Convertitevi e preparate la via del Signore, perché il regno dei cieli è vicino! In questa II Domenica di Avvento il Vangelo ci presenta la figura di Giovanni Battista. La missione del Battista è stata quella di preparare e spianare la via davanti al Messia, chiamando il popolo d'Israele a pentirsi dei propri peccati e correggere ogni iniquità. Con parole esigenti Giovanni Battista annunciava il giudizio imminente: «ogni albero che no ... (continua)
fr. Massimo Rossi - (Omelia del 04-12-2022)
Commento su Matteo 3,1-12 Ecco che cosa può accadere quando si rivendicano le proprie origini come un privilegio da far
valere, un connotato che fa la differenza, e più che una differenza; non solo Farisei e Sadducei si
illudevano di avere la salvezza in tasca, in virtù della loro discendenza da Abramo, ma erano pure
convinti di essere l'unico popolo ad avere accesso alla salve ... (continua)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 04-12-2022)
Il deserto e Giovanni Il Vangelo di questa seconda domenica di avvento ci consenta di riflettere sulla figura di Giovanni il Battista. Infatti, Giovanni predica la conversione e opera un battesimo che prepari la gente ad accogliere il Signore. E tutta la scena si gioca nel deserto. Il deserto, lo sappiamo, è un luogo molto pericoloso ma ha anche dei pregi. Infatti è uno luogo d ... (continua)
Agenzia SIR - (Omelia del 04-12-2022)
Il messaggio del tempo forte dell'Avvento ci riporta all'essenzialità della vita umana e della storia: stiamo camminando verso un "fine". Il Vangelo di questa domenica tramite la predicazione del Battista, ci consegna dei verbi fondamentali che divengono il battistrada di questo percorso di Avvento. Il primo di essi è convertitevi. Perché si verifichi una ... (continua)
Ospitare la Parola Sul palcoscenico dell'Avvento, in questo "secondo atto", come da copione entra in scena uno degli attori più attesi, più stimati e anche più amati da noi spettatori: Giovanni il Battista. È una delle figure bibliche che ha sempre colpito e affascinato di più, lungo i secoli, e non solo i credenti in Cristo, visto che il Corano lo cita ben cinque volte c ... (continua)
don Domenico Bruno - (Omelia del 04-12-2022)
Seguire Gesù è originale! Ti è mai capitato di seguire una persona o un navigatore e di perderti?
A volte anche nella vita di fede è così: seguiamo qualcuno che ci inizia alla vita di fede e poi non ci dice più cosa dobbiamo fare e spesso prendiamo decisioni che ci allontano dal Signore. Penso ai bambini di prima comunione o ai ragazzi di cresima. Oppure alle coppie che arriva ... (continua)
Omelie.org (bambini) - (Omelia del 04-12-2022)
Cari bambini e bambine, ragazzi e ragazze, ben trovati e ritrovate.
Siamo già giunti alla seconda domenica di Avvento e mancano solo due settimane al Natale. Ormai tutti sappiamo che questo periodo serve per prepararsi alla nascita di Gesù. Ma come ci prepariamo? Cosa dobbiamo fare? Andare alla ricerca di regali, scrivere lunghe liste di desideri, prepara ... (continua)
don Roberto Rossi - (Omelia del 04-12-2022)
La strada della conversione e i sentieri dell'amore Possiamo chiederci con verità e immaginando già la risposta: "Va bene così la vita del mondo? Va bene così la vita della Chiesa, la vita della mia famiglia? Va bene così la mia vita?" Ecco l'invito alla conversione. Giovanni Battista predica e dice:"Convertitevi, perché il regno di Dio è vicino". Comprendiamo quanto è necessario cambiare tante cose n ... (continua)
padre Antonio Rungi - (Omelia del 04-12-2022)
Con Giovanni Battista incontro al Cristo Con la seconda domenica di Avvento che celebriamo oggi, si entra nel vivo del nostro cammino di avvicinamento verso il Natale 2022. A sostenerci in questo itinerario spirituale è san Giovanni Battista, il precursore di Gesù, che ci invita e ci richiama alla conversione. Tutto il brano del vangelo di Matteo è incentrato sul primo fondamentale annuncio dell ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 04-12-2022)
Conversione e vita da redenti Giovanni Battista, nel deserto di Giuda, invita tutti a predisporre lo spirito alla venuta del Messia, a emendare la nostra condotta per intensificare la preparazione interiore all'incontro con il Venturo Signore e a realizzare in noi stessi la conversione "per il perdono dei peccati" che conduca a una condotta giusta ed equilibrata. Nella versione di Luca d ... (continua)
Commento su Matteo 3,1-12 Si avvicina il Natale e il brano di oggi ci presenta Giovanni in una condizione nuova. Non è nel deserto a predicare ma in carcere, al buio, dove vive la sua "notte dei sensi". Attraversa dubbi e angosce: sicuro che sia proprio Gesù il Messia che aspettavamo? Giovanni lo aveva annunciato, ne aveva preparato la sua venuta, ma Gesù è diverso da come se lo ... (continua)
don Michele Cerutti - (Omelia del 04-12-2022)
Deserto, luogo in cui sperimentare l'amore di Dio Il deserto nella Bibbia è luogo in cui l'uomo recupera il rapporto con Dio dopo le infedeltà.
Tanti sono i richiami a questo spazio nei libri profetici.
Quello che più colpisce lo troviamo nel libro del profeta Osea quando si afferma: "L'attirerò al deserto e le parlerò al mio cuore". In questo testo si narra l'amore con Gomez, la donna infedele. Ques ... (continua)
padre Paul Devreux - (Omelia del 04-12-2022)
In quei giorni, venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto della Giudea dicendo: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!».
Convertitevi, cioè giratevi per poter tornare al Signore, per cambiare la vostra vita, perché il regno dei cieli, che è il regno di Dio, è vicino a voi, è a portata di mano.
Egli infatti è colui del quale ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 04-12-2022)
Un Dio diverso Sono due i profeti che si confrontano, oggi.
Due giganti della fede, due pilastri della spiritualità, due servi della Parola.
Il rude Giovanni e l'incantato Isaia.
Così diversi nel loro modo di profetizzare, cioè di leggere il presente, eppure così autentici ed attuali.
Isaia parla ad un popolo che deve fare i conti con gli aggressivi vicini: egizi, ... (continua)
padre Ermes Ronchi - (Omelia del 04-12-2022)
L'annuncio del Battista: il regno dei cieli è vicino Tre annunci in uno:
a) esiste un regno, cieli nuovi e terra nuova, un mondo nuovo che preme per venire alla luce..
b) Un regno incamminato. I due profeti non dicono cos'è il Regno, ma dove è. Lo fanno con una parola calda di speranza "vicino". Dio è vicino, è qui. Seconda buona notizia: il Pellegrino eterno ha camminato molto, il suo esodo approda qui, ... (continua)
don Roberto Seregni - (Omelia del 04-12-2022)
Convertitevi Il Vangelo della seconda domenica di Avvento ci mette davanti agli occhi la figura inquietante e solenne di Giovanni Battista. L'evangelista Matteo sembra dare importanza non tanto alla sua attività di battezzatore, ma alla sua predicazione. Al centro del suo annuncio profetico c'è l'invito alla conversione, lo stesso che caratterizzerà le prime apparizio ... (continua)
don Nicola Salsa - (Omelia del 04-12-2022)
Prepariamo la via al Signore (Mt 3,1-12) ... (continua)
padre Maurizio De Sanctis - (Omelia del 04-12-2022)
E' tempo di liberarsi dalle brutte immagini che ci siamo fatti di Dio, di noi, degli altri. ... (continua)
diac. Vito Calella - (Omelia del 04-12-2022)
La ricetta della perseveranza e la consolazione della vittoria divina sul male Teniamo viva la speranza
«Fratelli, in virtù della perseveranza e della consolazione che provengono dalle Scritture, teniamo viva la speranza» (Rm 15,4b).
Cosa sperare?
Speriamo la pace, pace che è armonia nelle relazioni, armonia che è comunione, comunione che è ospitalità nella Santissima Trinità e tra noi uomini e donne.
In questo tempo di Avv ... (continua)
Diocesi di Vicenza - (Omelia del 04-12-2022)
La Parola - Commento al Vangelo di Matteo (Mt 3,1-12) ... (continua)
don Antonino Sgrò - (Omelia del 04-12-2022)
Il compimento di una storia annunciata Giovanni il Battista è il precursore di Gesù, ultima tappa del cammino della storia della salvezza che sta per giungere a compimento. È la storia dell'attesa del Signore, talmente viva nel cuore del profeta da sfociare in un grido: non basta annunciare che «il regno dei cieli è vicino», occorre gridare, metterci passione, perché può parlare della buo ... (continua)
Paolo De Martino - (Omelia del 04-12-2022)
E' ora di cambiare Matteo presenta Giovanni Battista all'improvviso, nei primi versetti del terzo capitolo, dove ha inizio il racconto del ministero pubblico di Gesù. La prima comunità cristiana, venne a contatto con alcuni discepoli di Giovanni; era dunque necessario indicare il suo ruolo di precursore in rapporto a Gesù Cristo, il Messia atteso.
Giovanni il Battista pred ... (continua)
don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 04-12-2022)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 04-12-2022)
Commento su Is 11,1-10; Sal 71; Rm 15,4-9; Mt 3,1-12 Il Vangelo è per tutti: giudei e pagani, e quindi: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!» vale per tutti. Quest'ultima espressione viene citata ben tre volte nello stesso brano evangelico.
Sono infatti le prime parole che proclama il Battista (Matteo 3,2), che annuncia lo stesso Gesù all'inizio della sua missione (Matteo 4,1-17) e sono le ... (continua)
mons. Erio Castellucci diocesi di Modena-Nonantola - (Omelia del 08-12-2019)
Voce di uno che grida nel deserto: preparate la via del Signore ... (continua)
Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 04-12-2016)
Commento su Mt 3,1-12 Lectio
In questa seconda domenica di Avvento ci viene proposto il brano che apre di fatto il vangelo di Matteo, dopo i primi due capitoli dedicati alla nascita e all'infanzia di Gesù. La predicazione di Gesù (che comincerà in Mt 4,12, dopo il suo battesimo e le tentazioni del deserto) fu preceduta dalla predicazione e dal battesimo di Giovanni Battista. ... (continua)
Non di respiri, ma di attimi che tolgono il respiro Era l'ultima speranza di un popolo disperato: tra tutti, nessun popolo ha mai avuto tante avvisaglie come Israele. Del numero di profeti a lui mandati, si è perduto presto il conteggio. Quella dei profeti e dei precursori, tra l'altro, è per davvero una triste storia: sanno ma non vedranno, preparano il trono ma non vi sederanno. Forse per questo sono fero ... (continua)
Wilma Chasseur - (Omelia del 04-12-2016)
Audio commento alla liturgia - Mt 3,1-12 Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ... (continua)
don Claudio Doglio - (Omelia del 04-12-2016)
C'è ancora speranza! Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ... (continua)
don Luca Garbinetto - (Omelia del 04-12-2016)
Sentieri diritti per incontrare Dio I sentieri pieni di curve e di tornanti vanno bene in montagna. Quando si sale, la fatica è minore se si allunga il cammino attraverso ante che smorzano il pendio ripido. Ma se si cammina in pianura, e tanto più nel deserto, più la via è diritta e più diviene corto l'itinerario, meno dura la fatica. Camminare nel deserto tracciando curve e deviazioni po ... (continua)
don Giovanni Berti - (Omelia del 04-12-2016)
La fede si fa carne Clicca qui per la vignetta della settimana.
"Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare" recita un proverbio famoso. Giovanni il battista potrebbe forse modificare il proverbio dicendo "...c'è di mezzo il fiume Giordano".
Giovanni Battista ci viene offerto come forte invito a trasformare in vita quello che ricordiamo a Natale, cioè Dio che diventa uomo ... (continua)
I sentieri di Dio Lupo e agnello, leopardo e capretto, vitello e leoncello, un fanciullo... Mucca e orsa e i loro piccoli, leone e bue, un bambino... ci sarà pace, Lui sarà la Pace.
Sono queste le parole grandi del profeta. Ma come tutto questo, se ancora oggi l'umanità soffre di tante guerre, se l'uomo compie violenza verso l'uomo? Come interpretare le parole sante? Inna ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 04-12-2016)
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di Gigi Avanti
Un dettaglio che colpisce nella sobria narrazione dell'evangelista Matteo della missione del Battista è quello dell'accorrere di tantissima gente per "farsi battezzare".
Come si spiega questo accorrere di tanta gente? Un accorrere per altro lucidamente orientato ad una scelta precisa, quella della r ... (continua)
Omelie.org (bambini) - (Omelia del 04-12-2016)
Buon giorno ragazzi! Eccoci alla seconda domenica di Avvento.
Come sempre, la Parola di Dio guida i nostri passi e ci aiuta a vedere la vita secondo il suo progetto.
Avete ascoltato le letture di oggi, vero?
Vi è piaciuta la prima lettura?
Penso proprio di si! Quando l'ho ascoltata, a me sembrava di essere in paradiso...
In questa prima lettura infatti ... (continua)
don Alberto Brignoli - (Omelia del 04-12-2016)
Ci voleva, un Dio così... o no? Il cammino di Avvento si è avviato da poco, ma l'abbiamo già intrapreso in maniera abbastanza decisa. E la meta che ci siamo proposti, è stata sin dall'inizio abbastanza ambiziosa: andare alla scoperta di Dio, capire come si manifesta nella nostra vita. Siamo partiti - com'è bene che sia - con alcuni interrogativi che sono risuonati "nella veglia", in qu ... (continua)
don Giacomo Falco Brini - (Omelia del 04-12-2016)
Cercati un deserto La prima domenica di Avvento ci ha dato una scossa, non per riempirci di angoscia e paralizzarci, ma per riportare i nostri cuori alla sola speranza che regge all'urto della storia e di ogni tragico, inevitabile evento in cui ci imbattiamo, siano essi rivolgimenti della natura o fatti provocati dagli uomini. Gesù è il futuro e l'unica speranza del credente ... (continua)
don Luciano Cantini - (Omelia del 04-12-2016)
Una via raddrizzata Voce
Matteo identifica Giovanni Battista con la Voce di Isaia; non una parola capace di contenere un pensiero, una ideologia o una filosofia ma una semplice voce, un semplice suono, come se fosse senza contenuto il cui messaggio risiede quasi esclusivamente nel gridare.
Nel vocabolario si dice che gridare significa emettere la voce con tono alto e forte, s ... (continua)
don Simone Salvadore - (Omelia del 04-12-2016)
Fate dunque un frutto degno della conversione "Convertitevi perché il regno dei cieli è vicino!"(Mt 3,2): così inizia il Vangelo di questa domenica.
E' come se ci dicesse: "ritornate ad amare veramente" senza presumere o pretendere di conoscere a priori come questo si possa realizzare. Non ponete delle condizioni, non accampate diritti o pretese ("e non crediate di poter dire dentro di voi: abbiamo ... (continua)
don Roberto Farruggio - (Omelia del 04-12-2016)
Video commento alla liturgia con i ragazzi - Mt 3,1-12 ... (continua)
don Roberto Farruggio - (Omelia del 04-12-2016)
Video commento alla liturgia - Mt 3,1-12 ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 04-12-2016)
Convertitevi, perché Dio è vicino Nel cammino verso il Natale, Dio ci chiede un cambiamento totale. Conosciamo tutti per esperienza come è facile oscurare Dio in noi, fino quasi ad ignorarne la Presenza.
A volte la nostra debolezza, che si manifesta nel peccato o in uno stile di vita puramente umana, ma senza la fede che ci eleva a Dio, è simile ad un oscuramento dell'anima.
E tutti dovr ... (continua)
don Nazareno Galullo (giovani) - (Omelia del 04-12-2016)
Giovanni il Battista: pochi peli sulla lingua! A me capita spesso di camminare per una strada e di chiedermi di colpo: avrò chiuso a chiave? Avrò spento la luce (questo sarebbe il danno minimo), avrò spento il fornello del gas (e qua sono guai!)? Unica soluzione è: tornare indietro, controllare, rimettere a posto la testa che stavi lasciando per strada e ritornare. E magari fare quella scorciatoia a ... (continua)
don Michele Cerutti - (Omelia del 04-12-2016)
L'Avvento, tempo di preparazione al Natale, è caratterizzato dalla presenza di due compagni di viaggio che rendono questo cammino più piacevole. Questi due compagni sono Maria e Giovanni Battista.
Di Maria si parlerà abbondantemente in occasione della solennità dell'Immacolata, il prossimo 8 dicembre; in questi giorni stiamo vivendo la novena e a Maria ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 04-12-2016)
Commento su Mt 3,1-2 In quei giorni, venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto della Giudea dicendo: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino
Mt 3,1-2
Come vivere questa Parola?
La conversione è il centro della predicazione dei profeti.
Con-vestirsi, con-vergere verso un punto di attrazione, verso il Regno dei cieli che è qui!
L'uomo che fin dall'in ... (continua)
padre Ermes Ronchi - (Omelia del 04-12-2016)
Il nuovo Battesimo è l'immersione nel mare di Dio Giovanni il Battista predicava nel deserto della Giudea dicendo: convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino (Mt 3,2).
Gesù cominciò a predicare lo stesso annuncio: convertitevi perché il regno dei cieli è vicino (Mt 4,17). Tutti i profeti hanno gli occhi fissi nel sogno, nel regno dei cieli che è un mondo nuovo intessuto di rapporti buoni e fel ... (continua)
Commento su Matteo 3,1-12 "Noi abbiamo Abramo per padre!": i ... (continua)
don Roberto Fiscer - (Omelia del 04-12-2016)
#StradeDorate - Commento su Matteo 3,1-12 ... (continua)
dom Luigi Gioia - (Omelia del 04-12-2016)
La pazienza che ci salva Il testo dell'omelia si trova in Luigi Gioia, "Mi guida la tua mano. Omelie sui vangeli domenicali. Anno A", ed. Dehoniane, disponibile online presso questo link https://goo.gl/NWRzYo ... (continua)
Missionari della Via - (Omelia del 04-12-2016)
Il tempo di Avvento è un tempo in cui siamo chiamati a svegliarci, a prepararci non solo al Natale, ma a ciò che esso significa: l'incontro con Dio, che ci visita negli eventi di ogni giorno e soprattutto nell'ora della morte.
Il Battista ci invita a prepararci alla visita del Signore: già nella vita se arriva un ospite e ti trova impreparato, non fai u ... (continua)
mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 04-12-2016)
Non è un sogno ma una prospettiva L'Avvento, cominciato domenica scorsa, è il tempo dell'anno predisposto per rivivere la lunga attesa del popolo d'Israele in vista dell'annunciato arrivo del Messia. Protagonista ne è, con il profeta Isaia e la Vergine Maria, san Giovanni Battista, che il vangelo odierno (Matteo 3,1-12) presenta al suo apparire sulla scena.
Austero l'aspetto e lo stile di ... (continua)
padre Antonio Rungi - (Omelia del 04-12-2016)
Oggi sale in cattedra Giovanni Battista: il maestro dell'Avvento Nella seconda domenica di Avvento, la parola di Dio, nel testo del Vangelo, ci presenta l'eminentissima figura del precursore di Gesù, Giovanni il Battista, tra l'altro anche cugino del Signore.
Nel breve testo del Vangelo di Matteo, il Battista, pur essendo una persona estremamente umile, appare come una persona autorevole, che ha il suo influsso benefico ... (continua)
Agenzia SIR - (Omelia del 04-12-2016)
Come lo scalpello nella pietra, le parole di Giovanni - rivolte a tutti - dicono cosa e come: convertirsi è dare buoni frutti: fare il proprio dovere con serietà e onestamente, spartire e non accaparrare, pregare e dividere il pane.
Giovanni precede il Signore per prepararci il cuore a riconoscere i grandi segni di Gesù. A sua volta Giovanni è preceduto ... (continua)
Commento su Isaia 11,1-10; Matteo 3,1-12 Oggi cerchiamo di mettere in luce la nostra vita, chiediamoci se è proprio vero che la nostra fiducia la riponiamo in Dio o se lo riconosciamo solo esteriormente, ma in realtà ci poggiamo sulle nostre sicurezze, sulle nostre capacità operative, sui nostri denari, sulla struttura a cui apparteniamo.
Il rischio è ritenere sufficienti la pratica religiosa ... (continua)
Diocesi di Vicenza - (Omelia del 04-12-2016)
La Parola - commento a Mt 3,1-12 Commento a cura di suor Lucia Scerra, delle Suore della Divina Volontà. ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 04-12-2016)
Il preambolo della fede La personalità che maggiormente emerge in questa liturgia di Avvento è senz'altro quella del Battista, la cui comparsa e la cui opera costituiscono quello che viene definito "l'inizio terreno di Gesù Messia" (Bordoni). E' infatti grazie a Giovanni che noi possiamo concepire la figura di Cristo e la centralità del suo messaggio e nella misura in cui consi ... (continua)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 04-12-2016)
Commento su Is 11,1-10; Sal 71; Rm 15,4-9; Mt 3,1-12 Il periodo di Avvento ci viene proposto come preparazione alla venuta del Signore che si incarna in una donna per la nostra salvezza. Grande momento per l'uomo per rivedere il percorso della propria vita e "pulire da tutto ciò che non è perfetto e lasciarla libera per il Cristo che scende fra noi come un "bambino".
Nella liturgia di domenica scorsa il pro ... (continua)
dom Luigi Gioia - (Omelia del 08-12-2013)
Convertitevi: il regno dei cieli è vicino! E' chiaro perché la liturgia propone nella seconda domenica di Avvento, ogni anno, la
figura di Giovanni il Battista: è lui che ha annunciato la venuta del Signore, lui che lo ha
riconosciuto, è lui che ha detto: Ecco l'agnello di Dio. Ecco colui che toglie i peccati del
mondo. Gesù ha cominciato ad esercitare pubblicamente il suo ministero solo dopo ... (continua)
Marco Pedron - (Omelia del 08-12-2013)
Metanoeo ATTENZIONE: il commento si riferisce a Mt 3.1-12 - 2a domenica di Avvento A mentre oggi la liturgia prevede il Vangelo della solennità dell'Immacolata Concezione.
Il capitolo 3 del vangelo di Mt inizia con l'indicazione: "In quei giorni..." (Mt 3,1). E' l'unica volta che in Mt troviamo quest'indicazione e questo attira la nostra attenzione.
E' una citaz ... (continua)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 08-12-2013)
Commento su Genesi 3,9-15.20; Salmo 97; Efesini 1,3-6.11-12; Luca 1,26-38 Oggi il calendario liturgico prevede la solennità dell'Immacolata Concezione di Maria. Maria è il modello del credente che accoglie la Parola e la vive ogni giorno, che con la fede diventa una creatura nuova, capace di superare le contraddizioni della vita e che porta nel mondo testimonianza di luce, speranza, gioia, servizio.
Questa festa dell'Immacolata ... (continua)
don Marco Pratesi - (Omelia del 01-12-2013)
Ruminare i Salmi - Salmo 72,1 (II domenica di avvento, anno A) Ruminare i Salmi - Salmo 72 (Vulgata / liturgia 71),1 (II domenica di avvento, anno A)
CEI O Dio, affida al re il tuo diritto,
al figlio di re la tua giustizia
TILC O Dio, fa' comprendere al re le tue leggi,
mettigli in bocca i tuoi stessi giudizi.
NV Deus, iudicium tuum regi da
et iustitiam tuam filio regis
Romani 15,7 Accoglietevi gli uni gli al ... (continua)
Convertitevi: il regno dei cieli è vicino! ... (continua)
Giovani Missioitalia - (Omelia del 05-12-2010)
2 Domenica di Avvento (Anno A) Siamo nella periferia di Lima, Perú, nel quartiere Amauta, in un locale di stuoie e pavimento sterrato, con un gruppo di bambini e bambine lavoratrici (8-13 anni), che dopo la scuola passano pomeriggi interi a vendere caramelle sui bus, a portare secchi d'acqua al cimitero o a spennare polli al mercato per aiutare l'economia famigliare.
L'educatore li invi ... (continua)
don Mario Campisi - (Omelia del 05-12-2010)
Audio commento su Matteo 3,1-12 Facciamo in modo che le parole di Giovanni ci rendano vivi veramente e non come quei finti fiori del negozio natalizio, belli fuori ma morti dentro...e alla fine solo decorativi.
Abbiamo bisogno di profeti, e numerosi profeti ancora abitano le nostre grigie città.
Persone all'apparenza normali e che, pure, sanno parlare in nome di Dio, sanno leggere il pr ... (continua)
don Daniele Muraro - (Omelia del 05-12-2010)
Convertirsi I suoi contemporanei ascoltano da Giovanni Battista appelli così veementi che non possono trascurarlo. La sua predicazione è piena di immagini. Egli però non mira a stupire, vuole convertire, ossia cerca in tutti i modi di favorire l'accoglienza nei confronti del Messia che viene.
Questo è il suo servizio nei confronti di Gesù e del popolo. Oltre che a ... (continua)
Wilma Chasseur - (Omelia del 05-12-2010)
Audio commento su Matteo 3,1-12 Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ... (continua)
Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 05-12-2010)
Contesto
La figura al centro dell'attenzione in questa seconda domenica di Avvento è Giovanni Battista; Matteo ce lo presenta all'improvviso nei primi versetti del capitolo terzo dove ha inizio il racconto del ministero pubblico di Gesù ( i primi due capitoli sono infatti dedicati alla sua infanzia).
La figura del Precursore ha un forte rilievo in Matteo ... (continua)
don Giovanni Berti - (Omelia del 05-12-2010)
Non siamo fiori finti… Clicca qui per la vignetta della settimana.
In parrocchia con i giovani e adolescenti stiamo preparando i segni natalizi che poi verranno dati nei giorni delle feste a tutti i parrocchiani.
Per questo motivo negli ultimi giorni sono stato diverse volte in un grandissimo negozio del paese specializzato in fiori, candele e decorazioni natalizie. Mentre asp ... (continua)
don Maurizio Prandi - (Omelia del 05-12-2010)
Portatori di un pezzetto di cielo La liturgia di di oggi alimenta la nostra speranza. Possiamo raccoglierla, credo, attorno alla parola armonia. La prima lettura profetizza un'armonia (così come immagino sia pensata, desiderata da Dio): s. Paolo, scrivendo ai Romani chiede anche a noi di essere responsabili di questa armonia (è un compito, un impegno), perché la sua attualizzazione dipend ... (continua)
don Luigi Trapelli - (Omelia del 05-12-2010)
Commento su Matteo 3,1-12 Il Vangelo di questa seconda domenica di avvento ci presenta la figura di Giovanni il Battista. Giovanni predica la conversione e opera un battesimo che prepari la gente ad accogliere il Signore. Giovanni appare nel deserto. Il deserto è il luogo della solitudine, ma anche dell'incontro tra Dio e il suo popolo. Proprio nel deserto in questa "terra di nessun ... (continua)
LaParrocchia.it - (Omelia del 05-12-2010)
Il Regno dei cieli è dentro di noi Nella pagina di Vangelo che abbiamo ascoltato si incontra per la prima volta un'espressione così delicata che pare riesca a smorzare la rude violenza delle parole che Giovanni il Battezzatore (il quale aveva peli nel vestito ma non sulla lingua) gridò a lungo sulle rive del Giordano.
Si tratta di un'espressione - il Regno dei cieli - che non deriva da nes ... (continua)
don Roberto Rossi - (Omelia del 05-12-2010)
Convertitevi...preparate la via del Signore Nel cammino dell'Avvento, oggi ci aiuta Giovanni Battista: "Voce di uno che grida nel deserto: preparate la via del Signore" (Mt 3,3). Voce che grida nel deserto! Sembra una definizione scoraggiante. A che serve gridare nel deserto? Eppure Giovanni si presenta proprio così e non si scoraggia. Infatti egli si sente felice per il bene che fa e non per le ri ... (continua)
padre Antonio Rungi - (Omelia del 05-12-2010)
La vera conversione "Bisogna rimettere Dio al primo posto, allora tutto cambierà" (Papa Benedetto XVI). La vera conversione di cui parla oggi la liturgia della seconda domenica di Avvento consiste essenzialmente in questo. Bisogna ricominciare a "cercare le parole di Dio per farle riflettere come realtà nella propria vita. Dobbiamo, per così dire, osare di nuovo l'esperiment ... (continua)
padre Ermes Ronchi - (Omelia del 05-12-2010)
La buona notizia del Dio vicino La frase centrale dell'annuncio del Battista suona così: il regno dei cieli è vicino, convertitevi. Sono le stesse parole con cui inizierà la predicazione di Gesù.
Dio è vicino, prima buona notizia. Il grande Pellegrino ha camminato, ha consumato distanze. Per ora, solo il profeta vede i passi di Dio. Ma «non è la Rivelazione che s'attarda ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 05-12-2010)
Convertitevi, perché Dio è vicino Nel cammino verso il Natale - questo Dono incredibile e meraviglioso che il Padre ci ha fatto, Gesù, uomo tra noi, che condivide tutto di noi, per riportarci come figli a Casa - Dio ci chiede un cambiamento totale. Conosciamo tutti per esperienza come è facile oscurare Dio in noi, fino quasi ad ignorarne la Presenza. A volte la nostra debolezza, che si man ... (continua)
don Alberto Brignoli - (Omelia del 05-12-2010)
Contro ogni ipocrisia Adesso si comincia a fare sul serio. Almeno, a giudicare dalle parole di Giovanni il Battista, il quale usa termini certamente poco "morbidi" con chi accorre a lui per farsi battezzare e intraprendere un cammino di conversione in vista di un Regno dei Cieli oramai imminente. È anche vero che Giovanni non apostrofa tutti i suoi avventori nella forma in cui l ... (continua)
padre Paul Devreux - (Omelia del 05-12-2010)
Oggi il Vangelo ci parla di Giovanni Battista che è stato un grande perché ha saputo vedere e capire quali erano i bisogni del suo popolo, tant'è vero che tutti andavano da lui. Vede che ci sono sempre più poveri e situazioni d'ingiustizia, per cui pensa: "Se lo vedo io, lo vede anche il Signore e certamente verrà e non tarderà perché solo lui è in g ... (continua)
Ileana Mortari - rito romano - (Omelia del 05-12-2010)
Giovanni il Battista predicava nel deserto Il vangelo odierno ci presenta l'austera figura di Giovanni Battista, cugino di Gesù e suo Precursore. Egli vive nell'aspro deserto della Giudea, la regione sassosa e brulla che, ad est dell'altipiano omonimo, scende verso la vallata del Giordano e il Mar Morto. Si nutre di cavallette arrostite e miele selvatico, una sorta di resina che si trovava nella cor ... (continua)
don Roberto Seregni - (Omelia del 05-12-2010)
Convertirsi allo stupore E' da diverse ore che non smette di nevicare. Ho un sacco di cose da fare questa mattina, ma non riesco a staccare lo sguardo dalla finestra. Mi piace questo manto bianco che arrotonda gli spigoli, che si adagia leggero quasi chiedendo il permesso. Il cortile dell'oratorio è un unico e compatto tappeto bianco, sugli alberi spogli prendono vita scheletri ele ... (continua)
don Carlo Occelli - (Omelia del 05-12-2010)
Convertirsi e sognare E' arrivato.
Inaspettato come sempre il tempo dell'avvento è iniziato. Da subito, con il vangelo della scorsa settimana, siamo stati messi in guardia: occhio che il Natale non arrivi e si finisca come ai tempi di Noè, quando mangiavano e bevevano senza accorgersi del diluvio.
Resta in ascolto che c'è un messaggio per te, cantava la Pausini.
Ogni settim ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 05-12-2010)
COMMENTO ALLE LETTURE
a cura di Padre Alvise Bellinato
LE DIFFICOLTA' NATURALI DI RELAZIONE
In questi giorni i giornali e le tv di tutto il mondo stanno rivelando la grande fuga di notizie, pubblicata da Wikileaks: rapporti di ambasciate varie e di funzionari dei servizi segreti descrivono i "nemici" nelle loro abitudini, dossier riservati espongono i ... (continua)
Omelie.org (bambini) - (Omelia del 05-12-2010)
Accendiamo oggi la seconda candela della corona d'Avvento e pensiamo che siamo già nel mezzo del cammino che ci porterà alla gioia per la nascita di Gesù Bambino.
Oggi la liturgia, proponendoci un brano del Vangelo di Marco, accende i riflettori su un personaggio biblico molto interessante: Giovanni il Battista. Tutti noi lo ricordiamo almeno per due mot ... (continua)
Marco Pedron - (Omelia del 05-12-2010)
Se mi ami mi devi insegnare a volare I vangeli che ci conducono al Natale hanno due riferimenti: Giovanni Battista (questa domenica e la prossima) e Maria (l'Immacolata e la domenica prima di Natale). Per andare al Natale noi dobbiamo confrontarci, cioè metterci davanti, di fronte, specchiarci in queste due figure.
Giovanni Battista è un modello di uomo libero, autentico, non condizionato, a ... (continua)
«Voce di uno che grida nel deserto» La figura del Battista rappresenta uno dei personaggi più importanti del tempo di avvento. Nel vangelo di Matteo il Messia è annunciato da Giovanni che con la sua predicazione e con il battesimo nell'acqua prepara gli uomini che accolgono il suo annuncio e si lasciano immergere nell'acqua del Giordano ad accogliere colui che «battezzerà in Spirito Santo ... (continua)
mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 05-12-2010)
Il lupo e l'agnello Tre sono i personaggi al centro dell'Avvento: il profeta Isaia, San Giovanni Battista e la Vergine Maria. Su Maria si concentra ad esempio la solennità dell'Immacolata, il prossimo mercoledì; degli altri due parlano già le letture di oggi.
Il vangelo (Matteo 3,1-12) presenta il Battista, al suo apparire sulla scena di Israele. Austero l'aspetto e lo stil ... (continua)
Agenzia SIR - (Omelia del 05-12-2010)
Giovanni il grande. Il Vangelo oggi lo mostra incastonato nel progetto della storia della salvezza. Giovanni è grande, per le parole profetiche che lo avevano annunciato e per quelle da lui stesso gridate, nel deserto, con forza di fuoco e di vento! Il luogo della sua predicazione è il deserto, vasto spazio di penitenza, ma anche lungo itinerario dei padri ... (continua)
Wilma Chasseur - (Omelia del 05-12-2010)
Il regno dei cieli è vicino In questo tempo d'Avvento, chi ci parla nel Vangelo, non è Gesù, ma Giovanni Battista, messaggero di salvezza che ne prepara la venuta. E' il profeta dell'Altissimo per eccellenza perché, se gli altri annunciavano Colui che doveva venire, il Battista fu testimone della Sua venuta e lo indicò come Colui che viene e al quale non sono degno neanche di porta ... (continua)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 05-12-2010)
Vieni, Signore, re di giustizia e di pace! Quella del titolo è l'invocazione che la liturgia ci fa ripetere come ritornello nel salmo responsoriale. Che cosa attende l'uomo dalla venuta del Salvatore? Anzitutto una società secondo l'immagine che viene presentata dal brano del profeta Isaia. Qui le esigenze della collettività, come dei singoli individui, si realizzano intorno alla pace che è conse ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 05-12-2010)
Giovanni ci guida e ci sprona Verrà presto Dio a visitarci e instaurerà un ordine di pace e di salvezza. Questo è il messaggio di novità e di gioia che comunica il profeta Isaia (I Lettura) attraverso immagini metaforiche singolari e convincenti: "Il lupo dimorerà insieme con l'agnello; il leopardo si sdraierà accanto al capretto; il vitello e il leoncello pascoleranno insieme e un ... (continua)
padre Sergio Tellan, OFM cap. - (Omelia del 05-12-2010)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 05-12-2010)
Commento su Is 11,1-10; Rm 15,4-9; Mt 3,1-12 Il brano che più ci ha colpito nelle letture di questa domenica è il passo del profeta Isaia. Una profezia molto coinvolgente, incredibile e insperata.
Ragione umana non può certamente ritenere attuabili le immagini che il profeta disegna nella mente del lettore: il lupo con l'agnello, il leone e il vitello, il leopardo col capretto e tutti sotto la guid ... (continua)
Wilma Chasseur - (Omelia del 09-12-2007)
Integri e irreprensibili per il giorno di Cristo In questo tempo d'Avvento, chi ci parla nel Vangelo non è Gesù, ma Giovanni Battista, messaggero di salvezza che ne prepara la venuta. "In quel tempo (...) la parola di Dio scese su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto. Ed egli percorse tutta la regione del Giordano predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati, com'è scritto nel ... (continua)
don Luciano Sanvito - (Omelia del 09-12-2007)
Il richiamo del profeta Cambiare il vestito esteriore senza cambiare la mentalità della vita.
Giovanni Battista annuncia il cambiamento esteriore che corrisponde a quello interiore: quello fuori e quello dentro la persona: ecco la sintonia tra il suo vestire e il suo messaggio.
Spesso l'esteriorià nasconde quello che siamo in verità.
Il Battista condanna questo atteggiame ... (continua)
don Roberto Seregni - (Omelia del 09-12-2007)
Convertitevi Carissimi,
la scorsa settimana la Parola di Dio ci ha investito come un bomba di caffeina per svegliarci dal sonno e prepararci ad accogliere il Veniente. In questa nuova domenica siamo raggiunti dal grido forte e inquietante di Giovanni Battista, cugino asceta del Rabbì che amava i banchetti.
Vi devo confessare che ogni anno quest'uomo mi affascina sempr ... (continua)
Messa Meditazione - (Omelia del 09-12-2007)
L'attrattiva della bellezza La liturgia introduce il secondo personaggio che domina la scena dell'Avvento, Giovanni Battista. Egli arriva con l'irruenza del profeta e la provocazione di chi annuncia cose definitive. Non rimane altro tempo per la conversione. La forma fisica della sua figura, il vestito, il cibo, la voce, la riva del fiume sono lo sfondo nel quale risuona un appello ult ... (continua)
mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 09-12-2007)
Una voce grida nel deserto Nel perenne avvento di Dio tra gli uomini, reso manifesto dall'avvento del suo Figlio, il vangelo della scorsa domenica invitava a guardare al Figlio venturo, al Cristo con il quale ci incontreremo faccia a faccia. Anche per prepararci adeguatamente a quel giorno, questa e le prossime domeniche sono volte a meglio conoscere Colui che incontreremo, consideran ... (continua)
Marco Pedron - (Omelia del 09-12-2007)
Per trovare Dio bisogna perdere Dio Il vangelo di oggi e quello di domenica prossima ci presentano la figura del Battista.
A quel tempo gli ebrei attendevano con impazienza l'avvento del re dei Giudei. Tutti si aspettavano un condottiero che avrebbe liberato il paese dai dominatori Romani. L'attesa di un personaggio del genere era molto forte.
Il vangelo ci dice che a Gerusalemme circola la ... (continua)
padre Antonio Rungi - (Omelia del 09-12-2007)
Incontro a Cristo da veri convertiti Al secondo appuntamento con le domeniche di Avvento in preparazione al Natale, subito dopo la solennità dell'Immacolata, la Parola di Dio di oggi ci propone come meditazione alcuni testi scritturistici di particolare importanza per potenziare il nostro itinerario incontro al Signore che viene nell'annuale ricorrenza della sua nascita tra di noi.
E' il prof ... (continua)
LaParrocchia.it - (Omelia del 09-12-2007)
Preparare le strade E' già trascorsa una settimana del breve ma incisivo cammino d'Avvento. All'attesa per la seconda venuta di Gesù, fa eco da oggi, nella liturgia, l'attesa nella storia della salvezza per la sua prima venuta. L'attesa dei profeti, dei re, dei sacerdoti e dell'intero popolo di Israele sta per finire. Il signore sta per visitare il suo popolo e concedere un n ... (continua)
mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 09-12-2007)
Convertitevi: il Regno dei cieli è vicino! In questa seconda domenica di Avvento la liturgia ci invita a guardare il Battista. Scrive l'evangelista: "In quei giorni comparve Giovanni Battista a predicare nel deserto della Giudea, dicendo: Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino". È una voce, che grida. Può restare una voce tra le tante; può essere facilmente allontanata; possiamo cercar ... (continua)
padre Ermes Ronchi - (Omelia del 09-12-2007)
Quella forza che cambia il cuore Due voci nel deserto di Giuda: Giovanni e la fede a caro prezzo, Isaia e la poesia di un mondo incantato; Giovanni e l'impegno necessario, Isaia e il dono immeritato. Come i due profeti, ogni cristiano vive di grazia e di impegno, di dramma e di poesia.
Con le sue immagini irruenti Giovanni non vuole lanciare minacce sulla nostra fatica di credere ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 09-12-2007)
Suscitatori di speranza Nevica.
Non molto, ma quanto basta per dare un bel tono invernale a questo dicembre appena iniziato. Approfitto delle poche ore di luce per farmi una passeggiata post-prandiale e lasciare che l'aria fredda scacci via la stanchezza e i pensieri scuri. Mi fermo e mi guardo intorno: un leggero vento freddo alza le nubi e mi beo nel contemplare lo spettacolo se ... (continua)
Monastero Janua Coeli - (Omelia del 09-12-2007)
Preparate la via Solitario sul ciglio della via che conduce alla Vita, l'uomo sperimenta ogni giorno la beatitudine dei piccoli se solo legge la sua impotenza come possibilità di incontro con il Salvatore. Nel deserto: qui è possibile ritrovare il volto di Colui che è, nel deserto del proprio disagio esistenziale, quando tutto sembra starti stretto perché tu aneli ad alt ... (continua)
don Roberto Rossi - (Omelia del 09-12-2007)
Noi cristiani all'opposizione del mondo La liturgia di questa seconda domenica di Avvento ci riporta le parole dei due grandi profeti che hanno preparato la venuta del Signore: Isaia e Giovanni Battista.
Il profeta Isaia annuncia la venuta del Messia: Egli sarà pieno di Spirito Santo e vuole portare all'umanità la giustizia e la pace. Per questo lo invochiamo con fede: Vieni Signore, re di gius ... (continua)
don Maurizio Prandi - (Omelia del 09-12-2007)
Una vita da... rovesciare Rivisitiamo, in questo tempo di Avvento il mistero della Chiesa alla luce della Parola di Dio ascoltata e sette giorni fa dicevo che c'è Chiesa là dove vegliando si riesce a dare un senso al tempo che si sta vivendo e c'è Chiesa là dove si continua a credere che la Pace è davvero possibile. Da quello che abbiamo ascoltato possiamo aggiungere qualcosa, n ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 09-12-2007)
Ancora quella voce ‘grida’ Siamo ancora affascinati, credo, dalla bellezza di Maria, Madre di Gesù, Immacolata, preservata dal peccato originale, che è la triste eredità che ci portiamo addosso, ma da cui Gesù verrà a liberarci - è già venuto - sempre che vogliamo, con l'aiuto della Sua Grazia, entrare nella visione nuova e vera della 'vita con Cristo e per Cristo'.
Respira l' ... (continua)
don Ricciotti Saurino - (Omelia del 09-12-2007)
Sit-in (La storia di Lorenzo 2)
Lorenzo si era addormentato col pensiero di quel "vegliate" e quella parola, momentaneamente accantonata quando ha adagiato la testa sul cuscino, risuona ora come una sveglia programmata per errore.
Sono le dieci ed è già in bagno. La mamma ha pensato subito a qualcosa che gli avesse fatto male: quante volte gli aveva detto di no ... (continua)
don Daniele Muraro - (Omelia del 09-12-2007)
Cristo Sacerdote Oltre che essere Profeta e Re, Gesù è anche Sacerdote. "Colui che viene dopo di me, dice san Giovanni Battista nel Vangelo di oggi, è più forte di me... egli vi battezzerà in Spirito santo e fuoco".
Amministrare il battesimo è un gesto solenne, tipicamente religioso, liturgico. Quello che Giovanni il Precursore praticava ai margini del deserto, sulle ... (continua)
Omelie.org (bambini) - (Omelia del 09-12-2007)
Domenica scorsa, entrando nel tempo di Avvento, ci siamo detti tre cose che forse è importante richiamare di nuovo oggi. Lo so che ve le ricordate, ma non si sa mai... meglio se le ripetiamo lo stesso.
Prima cosa: l'Avvento è il tempo in cui ci prepariamo per vivere bene bene bene la gioia del Natale, che è il compleanno di Gesù, la sua nascita come uom ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 09-12-2007)
Il Regno di Dio è vicino, convertitevi. In momenti ben precisi della nostra vita, di cui conserviamo per sempre il ricordo, l'evidenza della vicinanza del regno si è imposta come un lampo folgorante. Forse il giorno della prima comunione o della cresima, forse il giorno del matrimonio o dell'annuncio del primo figlio tanto atteso, forse l'incontro con una ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 09-12-2007)
Dalla Parola del giorno
Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!
Come vivere questa Parola?
Queste parole tratte dal libro del profeta Isaia (Is 40,3), vengono pronunciate da Giovanni Battista, "il più grande tra i nati di donna" – come dice Gesù. Il suo forte invito alla penitenza e alla conversione continua a risuonare ne ... (continua)
padre Mimmo Castiglione - (Omelia del 09-12-2007)
Compare d’anello! La voce che chiama ed accompagna, che guida sostenendo.
Che convoca, raduna ed invia. Che annuncia notizie buone e belle.
Che esorta alla fiducia, che invita alla speranza.
La voce che grida nel deserto indifferente.
Lì dove nessuno ascolta, risuona.
Rivive, riportando alla memoria.
La voce che salva preparando sollievo.
Che incontra l'arsura di ... (continua)
don Gianluca Peschiera (ragazzi) - (Omelia del 09-12-2007)
Persone nuove Accendiamo la seconda candela della corona dell'Avvento
Questa seconda fiamma illumini il nostro cammino verso il Natale!
È la fiamma del nostro impegno a volgere lo sguardo verso Gesù,
a togliere dalla nostra strada tutto ciò che ci impedisce
di lasciarci trasformare il cuore da lui per poi seguirlo
in novità di vita e portare nel mondo i frutti
d ... (continua)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 09-12-2007)
Isaia ci presenta l'immagine di una società perfetta: un popolo felice e santo, dove le vere esigenze di ogni individuo e quelle della collettività si realizzano concretamente e convivono in armonia. Al centro di queste esigenze sta la pace. La pace viene ottenuta e mantenuta con la giustizia, e la giustizia viene dallo Spirito di Dio che è l'Amore
Nel ... (continua)
padre Romeo Ballan - (Omelia del 09-12-2007)
Missione è rilanciare la speranza Riflessioni
Tre sono i personaggi principali che nel tempo di Avvento ci preparano all'incontro con Cristo: il profeta Isaia, Giovanni Battista e Maria. Ciascuno dei tre ha un rapporto missionario tutto particolare con il Messia-Salvatore che viene: Isaia lo preannuncia, Giovanni lo addita già presente, Maria lo possiede e lo dona. Anche altri "poveri di Y ... (continua)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 09-12-2007)
Preparate la via, raddrizzate i sentieri Sin dall'antichità, ma la cosa conserva tutta l'attualità anche ai nostri giorni, quando veniva annunciato l'arrivo di grandi personaggi della storia si procedeva con la massima celerità ad aggiustare al meglio le strade, a raddrizzare i sentieri per garantire loro la migliore accoglienza. Proprio questa è la vocazione del Battista nei confronti del Sign ... (continua)
Il pane della domenica - (Omelia del 09-12-2007)
Cambiate strada! E' in arrivo il regno dei cieli! 1. "Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!": per quanto la legga e rilegga, questa frase non finisce di stupire e ancor più ci si stupisce del fatto - quasi unico, più che raro - che questa espressione ricorra per ben tre volte nello stesso vangelo. Sono infatti le prime parole che proclama il Battista (Mt 3,2), che annuncia lo stesso Gesù al ... (continua)
Agenzia SIR - (Omelia del 09-12-2007)
Giovanni il Battista dice di sé: "Sono solo una voce, un servo neppure degno di scioglie i calzari...". Eppure Gesù lo aveva indicato come "il più grande dei nati di donna", come dire: l'uomo più grande della storia! L'iconografia cristiana, specie quella orientale, ne è splendida prova: al centro delle iconostasi è sempre Gesù, e ai suoi lati Maria e ... (continua)
don Marco Pratesi - (Omelia del 09-12-2007)
Maranà tha "Chi ha fame di giustizia, il Signore lo colma di beni". Questa antifona della liturgia delle ore (giovedi della II settimana, vespri, antifona al Magnificat), che combina il testo di Mt 5,6 e di Lc 1,53, può commentare adeguatamente il celebre oracolo di Isaia proposto nella prima lettura. Disporre l'uomo a ricevere l'eccesso del suo dono nel Figlio, signi ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 09-12-2007)
Preparariamoci con Giovanni Vestiva di peli di cammello, recava una cintura di pelle e il suo cibo erano locuste e miele selvatico. Si parla di un uomo dalle consuetudini insolite, lontano dal comune abbigliamento e dallo stile di vita del tutto avulso dalle usanze dei suoi contemporanei: mostra infatti di prediligere la semplicità, anzi l'annientamento della propria persona e la fuga ... (continua)
Suor Giuseppina Pisano o.p. - (Omelia del 09-12-2007)
"In quei giorni comparve Giovanni, il Battista, a predicare nel deserto della Giudea, dicendo: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!».... e accorrevano a lui da Gerusalemme, da tutta la Giudea e dalla zona adiacente il Giordano..."
La gente accorreva per ascoltare questo singolare profeta," comparso", dice il testo, a predicare nel desert ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 09-12-2005)
Dalla Parola del giorno
E io vi battezzo con acqua per la conversione; ma Colui che viene dopo di me è più potente di me e io non son degno neanche di portargli i sandali; Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco.
Come vivere questa Parola?
Giovanni Battista, il precursore di Gesù, predica una parola forte, attualissima anche oggi: "Convertitevi ... (continua)
don Maurizio Prandi - (Omelia del 16-01-2005)
Un incontro atteso "Ecco l'agnello di Dio", annuncia Giovanni Battista ai presenti... siamo ancora nell'ordine della manifestazione di Gesù, della rivelazione di Gesù, dell'epifania di Gesù... Il Messia viene indicato, manifestato. Qui allora subito un primo motivo di sorpresa, di stupore e anche di gioia: a manifestare Gesù è una persona concreta, con una vicenda umana c ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 05-12-2004)
Commento Matteo 3,1-12 Dalla Parola del giorno
E Io vi battezzo con acqua per la conversione; ma Colui che viene dopo di me è più potente di me e io non son degno neanche di portargli i sandali; Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco.
Come vivere questa Parola?
Giovanni Battista, il precursore di Gesù, predica una parola forte, attualissima anche oggi: "Convertitevi ... (continua)
don Romeo Maggioni - (Omelia del 05-12-2004)
Covertitevi perchè il Regno dei Cieli è vicino - 2a d'Avvento anno A romano e 4a d'Avvento anno A ambrosiano Come sempre la storia - per libera scelta di Dio - cammina su due rotaie, l'iniziativa salvifica di Dio e la corrispondenza dell'uomo.
Anche oggi la Parola di Dio fa memoria dell'irruzione del Regno di Dio tra di noi: "Il Regno dei cieli è vicino", grida Giovanni Battista; ma sollecita una nostra conversione e accoglienza: "Convertitevi. Preparate la via d ... (continua)
don Remigio Menegatti - (Omelia del 05-12-2004)
Vieni, Signore, re di giustizia e di pace (167) Per comprendere la Parola di Dio alcune sottolineature
La prima lettura (Is 11,1-10) parla del Messia, il consacrato mandato da Dio per salvare il suo popolo. Per questa missione Dio dona lo Spirito con tutti i suoi doni. La pace che porta il Messia coinvolge tutta la creazione e realizza il sogno di ogni uomo: la pace come piena comunione tra le persone e ... (continua)
Monastero Janua Coeli - (Omelia del 05-12-2004)
Voce nel deserto Sulle rive del Giordano tornano le parole della profezia: Voce di chi grida nel deserto... La simbologia biblica ritma i termini del linguaggio sulla partitura della evocazione dove ogni elemento è sosta per fare memoria. Essere Chiesa vuol dire ritrovarsi sulle rive delle acque di Dio, le rive dell'approdo alla terra promessa, lì dove le acque tornarono i ... (continua)
padre Paul Devreux - (Omelia del 05-12-2004)
Oggi andiamo anche noi sul Giordano ad ascoltare Giovanni. Giovanni è un profeta grande perché è un uomo attento ai bisogni del suo tempo. Ha capito che la venuta del Signore è imminente semplicemente guardandosi intorno. Vede che ci sono sempre più poveri e situazioni d'ingiustizia, per cui pensa: "Se lo vedo io, lo vede anche il Signore e certamente v ... (continua)
Comunità Missionaria Villaregia (giovani) - (Omelia del 05-12-2004)
Aria di Natale Iniziamo oggi con una domanda da un milione di Euro: da cosa sappiamo che si sta avvicinando il Natale?
Dalla pubblicità alla Tv, dalle luci colorate che adornano i negozi, le vie principali del paese, della città...? Quando andavo alle scuole elementari e alle scuole medie, il fornaio per il periodo natalizio dipingeva nella vetrina del suo negozio un ... (continua)
don Bruno Maggioni - (Omelia del 05-12-2004)
Quel grido della conversione Giovanni Battista compare sulla scena del vangelo improvvisamente. Il suo compito è di «preparare la via al Signore», annunciandone la venuta imminente. Si presenta come un asceta del deserto, con indosso ruvide vesti e una cintura di pelle attorno ai fianchi. Ma non invita gli uomini a divenire asceti come lui. Preparare la strada al Signore è altra cos ... (continua)
LaParrocchia.it - (Omelia del 05-12-2004)
Convertirsi per convertire Dopo venti secoli di cristianesimo, la Chiesa ci fa ancora sentire l'esortazione del Battista: Convertitevi, il regno dei cieli è vicino! Come dev'essere questa conversione per essere vera?
- Una conversione personale. A nulla serve restaurare gli edifici religiosi, riformare la liturgia perché sia più viva e partecipata, se non interviene una profonda ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 05-12-2004)
Preparate la via al Signore E' un grande atto di carità quello di aiutare i fratelli, che vivono in maniera disordinata, non degna di discepoli di Cristo e che offende la stessa dignità dell'uomo, a ritrovare la strada giusta.
Si ha paura quasi, oggi, di ammonire i fratelli...a cominciare dalle famiglie, dove non si ha il coraggio o la carità di aiutare i figli a raddrizzare i sent ... (continua)
mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 05-12-2004)
Razza di vipere, chi vi ha detto di sottrarvi all'ira imminente? Mentre muoviamo i primi passi verso il Natale del Signore, ci viene incontro la figura di un grande profeta, Giovanni Battista: l'evangelista lo presenta come un uomo vestito di peli di cammello e con una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo sono locuste e miele selvatico. Si ritira nel deserto di Giuda, lontano da Gerusalemme, e parla un linguag ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 05-12-2004)
Conversione, segno di vigilanza Calma, calma, stavo scherzando!
Grazie della tante (troppe) mail che mi avete inviato, amici internauti e voi, confratelli preti (mi sa sempre un'impressione sapere che un prete mi legge!). Ho colpito nel segno, vero? Allora anche voi vedete il delirio dell'altronatale che ci ha messi all'angolo? Bene, cerchiamo di viverlo bene, allora, questo avvento, cerc ... (continua)
don Roberto Rossi - (Omelia del 05-12-2004)
Egli vi battezzera' in Spirito Santo e fuoco E' la seconda domenica di Avvento. La Parola di Dio ci aiuta a preparare le vie del Signore, a raddrizzare i suoi sentieri. Innanzitutto il profeta Isaia ci ha parlato con un testo profondo e sconvolgente. Dice: Verrà il Signore e sarà una cosa grande. Ci saranno segni particolari della sua presenza. Renderà possibili cose impossibili per noi, che siamo n ... (continua)
mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 05-12-2004)
Commento Matteo 3,1-12 In Avvento ci prepariamo a celebrare la prima venuta di Gesù nel Natale e siamo impegnati a ravvivare l'attesa vigile e operosa della sua ultima venuta. Testimone remoto di questo evento futuro è il profeta Isaia che, oltre 700 anni A.C., annuncia in modo vibrante e con immagini stupende il Messia, discendente di David, come Colui sul quale "si poserà lo ... (continua)
a cura dei Carmelitani - (Omelia del 05-12-2004)
L’annuncio di Giovanni Battista nel deserto 1. Orazione iniziale
Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché io sappia di essere piccolo come Zaccheo, piccolo di statura morale, ma dammi la forza di alzarmi un poco da terra spinto dal desiderio di vederti passare in questo periodo di avvento, di conoscerti e di sapere chi sei tu per me. Signore Gesù, maestro buono, suscita nel nostro cuore con la ... (continua)
Totustuus - (Omelia del 05-12-2004)
Commento Matteo 3,1-12 NESSO LOGICO TRA LE LETTURE
Lo Spirito è il concetto presente nella liturgia e unificatore della stessa. Si tratta dello Spirito non in sé, ma riferito al Messia, la cui venuta prepariamo e il cui arrivo celebriamo nel Natale. Sul Messia, germoglio del trono di Iesse, riposerà lo Spirito del Signore. Sarà il Messia che battezzerà in Spirito e fuoco. ... (continua)
don Marco Pratesi - (Omelia del 05-12-2004)
Preparate le strade del Signore "È arrivato il Regno dei cieli": questo l'annunzio di Giovanni il Battista. Egli invita a preparare la strada al Signore che viene. "Avvento" significa "arrivo", e in questo tempo liturgico siamo invitati a mettere al centro il Signore che viene; o meglio che è venuto, viene e verrà. È venuto nell'incarnazione e verrà nella gloria, ma nel frattempo non ... (continua)
don Mario Campisi - (Omelia del 05-12-2004)
Il ritorno alle armonie del creato La liturgia della parola di questa domenica di Avvento si sviluppa sui contrasti.
Nei testi biblici proposti sono bandite le mezze misure e le tinte intermedie. Del resto con un protagonista come Giovanni Battista - ispido nelle sue vesti di peli di cammello, selvatico come il miele di cui si cibava, rude come le locuste che scricchiolavano sotto i suoi den ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 05-12-2004)
Predisposizione E' risaputo che tutte le volte che ci si colloca in attitudine di preghiera non è cosa impossibile che la nostra mente si soffermi su altre cose vagando per altri orizzonti e noi si sia così sedotti da tante distrazioni. Il che non deve meravigliarci: quella dell'orazione non è un'attività che richieda il coinvolgimento diretto del nostro fisico e pertan ... (continua)
don Fulvio Bertellini - (Omelia del 04-12-2004)
In Spirito Santo e fuoco Le stesse cose?
Un pensiero inquietante: quello che fa Giovanni Battista lo facciamo anche noi, come Chiesa, parrocchie, preti... a parte il rivestirsi di pelli e l'abitare nel deserto. Anche noi predichiamo il regno dei cieli. Anche noi facciamo un mucchio di iniziative che intendono "preparare la via del Signore": visite ai malati, momenti di preghiera, ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 09-12-2001)
Una voce grida nel deserto La seconda tappa di questo tempo di Avvento che prepara al Natale è segnata dalla figura del Battista. Matteo lo presenta con una notevole somma di simboli, che diventano chiari solo se letti alla luce dell'AT. Nel suo bel commentario al vangelo di Matteo, S.Ilario di Poitiers ne svela alcuni con un particolare acume. Giovanni "giunge nel deserto della Giud ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 09-12-2001)
Difficile essere profeta L'Avvento che stiamo vivendo è, per chi davvero vuole che Gesù prenda dimora in lui, ossia scelga il suo cuore come sua dimora fissa, un tempo di grande riflessione e di conseguente conversione. Molte volte, forse troppe volte noi viviamo una apparente, speriamo non condivisa tranquillità, di essere a posto nella coscienza con Dio. Se da una parte non abb ... (continua)
padre Paul Devreux - (Omelia del 09-12-2001)
Mt 3, 1-12 II Domenica di Avvento Mt.3,1-12.
Quando diciamo che Giovanni Battista è un grande profeta, è come se dicessimo che è diverso da noi e cosi ne prendiamo le distanze. Giovanni Battista era un uomo come me, ma che si è assunto la responsabilità di ascoltare il Signore. Ciò che lo distingue è solo il suo ascolto del Signore e la sua conseguente disponibilità a servire il Sig ... (continua)
Totustuus - (Omelia del 09-12-2001)
Omelia per il 9 dicembre 2001 - 2a dom. T. Avvento Anno A NESSO TRA LE LETTURE
Salvatore e Giudice. Il nostro desiderio di prepararci alla venuta di Cristo si fa più intenso durante questa seconda domenica di Avvento. Ma chi è, dopo tutto, il Messia che cerchiamo, se il severo e coraggioso profeta Giovanni Battista dice di sé di essere indegno perfino "di portargli i sandali"? Non è spaventoso incontrare col ... (continua)
don Elio Dotto - (Omelia del 09-12-2001)
Desiderio dell'uomo e promessa di Dio C'è una certa agitazione al centro della pagina di Vangelo di questa seconda Domenica di Avvento (Mt 3,1-12). È l'agitazione della folla, che corre nel deserto "da Gerusalemme, da tutta la Giu-dea e dalla zona adiacente il Giordano". Tutti corrono nel deserto: ma per vedere che cosa?
Nel deserto della Giudea è comparso Giovanni, un predicato-re come altr ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 09-12-2001)
Conversione, segno di vigilanza Cristo nasce, ma è già nato nel nostro cuore? Natale porta con sé questa domanda ineludibile, nascosta sotto le tonnellate di melassa buonista con cui rischiamo di soffocare il messaggio crudo e devastante dell'incarnazione, lo scandalo del Natale. Dio viene: c'è ancora qualcuno disposto ad accoglierlo? Dicevamo delle tre venute di Cristo: nella storia, ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 00-00-0000)
Profeti e profezie Sono due i profeti che si confrontano, oggi.
Due giganti della fede, due pilastri della spiritualità, due servi della Parola.
Il rude Giovanni e l'incantato Isaia.
Così diversi nel loro modo di profetizzare, cioè di leggere il presente, eppure così autentici ed attuali.
Isaia parla ad un popolo che deve fare i conti con gli aggressivi vicini: Egizi, ... (continua)