OMELIE
DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO C)
a cura di Qumran2.net

Agenzia SIR - (Omelia del 05-06-2022)

Cinquanta giorni dopo la Risurrezione di Gesù, la Chiesa viene costituita dalla forza dello Spirito di Dio come comunità una, sacra e universale. Ireneo di Lione, proclamato da poco Dottore della Chiesa, aveva formulato una verità che ci introduce nel cuore della Solennità di Pentecoste: "Dov'è la Chiesa, là c'è lo Spirito di Dio, e dov'è lo Spirito ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 05-06-2022)

Ricordati che sei sale e luce (Mt 5,13-16)
...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 05-06-2022)

Maria madre della Chiesa (Gv 19,25-34)
...
(continua)

don Alfonso Giorgio Liguori - (Omelia del 05-06-2022)

Egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre
...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 05-06-2022)

Vieni Spirito a spronare e rincuorare
Di solitudine e di disorientamento non si muore, ma senza che se ne colmi la lacuna è difficile vivere. Sia nella vita che nell'esercizio di un compito e di una missione, avvertiamo la necessità di un riferimento, di una compagnia, di qualcuno a cui chiedere sostegno o con cui confrontarci o trarre consiglio; da soli si può soccombere alla propria presunz ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 05-06-2022)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura di don Massimo Cautero La pentecoste, giorno del dono. Tanti anni fa ebbi modo di confrontarmi con tante persone di vari gruppi "pentecostali" (anche all'estero!) e movimenti "carismatici" (soprattutto in Italia). La mia fede non era "informata" e teologicamente "supportata" per un confronto diretto sulle tematiche ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 05-06-2022)

Bambini carissimi, oggi io sono vestito di rosso, perché? Che festa è oggi? Oggi celebriamo la Solennità della Pentecoste. Qualcuno sa il significato di questa parola? Pentecoste in greco significa cinquantesimo: oggi cioè sono 50 giorni da quando abbiamo celebrato la Pasqua. In questo giorno viene donato agli Apostoli lo Spirito Santo, in questo giorn ...
(continua)

padre Maurizio De Sanctis - (Omelia del 05-06-2022)

Dal Sinai al Cenacolo... dalla Legge allo Spirito!
...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 05-06-2022)

Chiamatelo “Spirito Santo”
Ci sono situazioni, avvenimenti, fatti della vita che avvengono... non si sa bene perché, eppure avvengono. E spesso vengono a dare spiegazione a pensieri che le nostre facoltà intellettuali, pur con tutta la loro ricchezza, non riescono a motivare come si deve. Come alcune situazioni complicate da risolvere, per le quali ci scervelliamo perdendo parecchio ...
(continua)

don Giacomo Falco Brini - (Omelia del 05-06-2022)

Senza Pentecoste non si vince la paura
Un sant'uomo ortodosso ha definito la vita cristiana come la vita nuova che si manifesta nella scoperta continua dello Spirito di Dio in noi (Simeone il nuovo teologo). Mi sembra una sintesi felice, una specie di titolo da dare alla liturgia della parola in questa solenne festa di Pentecoste. Difatti, la 1a lettura ci ricorda l'evento fondante che realizza l ...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 05-06-2022)

Gesù ci mantiene connessi
Gesù disse ai suoi discepoli:
«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.
Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 05-06-2022)

Lo Spirito scuote il mondo, anima la Chiesa e i cuori
E' la solennità di Pentecoste: lo Spirito Santo sul mondo, sulla Chiesa, su ciascuno di noi. Lo Spirito Santo scuote il mondo, anima la Chiesa, dona la sua luce e la sua forza ai cuori che lo invocano. Mi piace vedere l'opera dello Spirito in tante persone che vivono la fede, l'amore, la gioia, la fedeltà, la testimonianza, l'apostolato. Un giorno ho incon ...
(continua)

don Mario Simula - (Omelia del 05-06-2022)

Fuoco, vento, balsamo
L'unica grazia di oggi è pregare lo Spirito Santo, arricchendo il linguaggio povero delle nostre labbra, con quello ricco della Chiesa. Spirito Santo Luce, illumina le oscurità del cuore. Siamo poveri e tu sei nostro Padre, ci riempi di doni, illumini i nostri cuori. Siamo nella desolazione. Spesso nella disperazione. Ci manca il futuro della gioia. Vi ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 05-06-2022)

Vieni Spirito Santo, con la forza del tuo amore
...
(continua)

Frati Minori Cappuccini - (Omelia del 05-06-2022)

Commento su Giovanni 14,15-16.23-26
...
(continua)

don Antonino Sgrò - (Omelia del 05-06-2022)

Lo Spirito Santo è la chiave giusta
Ci sono dei momenti nella vita in cui ogni cosa ci sembra al posto giusto, abbiamo la sensazione di aver trovato la chiave giusta, quella per lungo tempo cercata, di avere intuito quale condotta dovremmo assumere per vivere come abbiamo sempre sognato. Ora, l'esistenza cristiana non può essere altro che vita nello Spirito Santo; saremo perciò nella piena v ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 05-06-2022)

Il vento dello Spirito che porta la libertà
Lo Spirito Santo, il misterioso cuore del mondo, il vento sugli abissi, l'Amore in ogni amore, è Dio in libertà, un vento che porta pollini dove vuole primavere, che non lascia dormire la polvere, che si abbatte su ogni vecchia Gerusalemme. Dio in libertà, che non sopporta statistiche, che nella vita e nella Bibbia non segue mai degli schemi. Libero e lib ...
(continua)

diac. Vito Calella - (Omelia del 05-06-2022)

Pentecoste, festa della Parola e della conversione del cuore
La festa di Pentecoste veniva celebrata dagli ebrei cinquanta giorni dopo la Pasqua per ricordare l'alleanza di Dio con il popolo d'Israele, realizzata sulla base delle tavole dei dieci comandamenti, ricevute da Mosè sul monte Sinai. Gli antichi rabbini, ricordando il dono dei dieci comandamenti sul monte Sinai, avvenuto in mezzo alla tempesta con vento e ...
(continua)

don Roberto Seregni - (Omelia del 05-06-2022)

Vieni, Spirito Santo
Vieni, Spirito Santo Vieni, Spirito Santo, rinnova la tua Chiesa, infiammaci di passione e di umiltà. Riempi i nostri cuori di speranza e di gioia; allontanaci dalle sicurezze del porto e facci innamorare del mare aperto. Vieni, Spirito Santo, dona alla Tua Chiesa discepoli che profumino di incenso e di strada, allenati al silenzio e al dialo ...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 05-06-2022)

Pentecoste - Commento al Vangelo - Anno C
...
(continua)

don Fabio Rosini - (Omelia del 05-06-2022)

Commento al Vangelo del 5 giugno
...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 05-06-2022)

Il maestro interiore
...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 05-06-2022)

Festa della Pentecoste, festa dell'irruzione dello Spirito di Dio che prende stabile dimora nei credenti. Festa da riscoprire, da celebrare, da valorizzare. In forza della fede in Cristo, dal giorno del battesimo siamo stati inabitati dallo Spirito Santo: siamo suo tempio, sua dimora. Lo Spirito Santo, terza persona della SS. Trinità, è Amore personale, A ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 05-06-2022)

Oggi festeggiamo la Pentecoste, che è la festa in cui gli Ebrei ricordano il dono della legge; dono che li distingue da tutti gli altri popoli. La chiesa sceglie questo giorno per festeggiare il dono della nuova legge che Gesù ci ha lasciato come eredità: il comandamento dell'amore. Comandamento che ci rivela l'identità del Padre, ci ricorda tutto ciò c ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 05-06-2022)

In noi Dio ha la sua casa (Gv 14,21-26)
...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 05-06-2022)

Pentecoste: un dono per tutti

L'odierna solennità della Pentecoste, che segue quella dell'Ascensione di Gesù al cielo, celebra l'episodio riferito nella prima lettura (Atti 2,1-11), cioè la visibile discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e gli altri primissimi amici del Risorto. Gesù "sale", lo Spirito "scende": questi verbi spaziali esprimono semplici convenzioni; sono soltanto ...
(continua)

don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 05-06-2022)

3 E: Essere Evangelizzatori Entusiasti
...
(continua)

Paolo De Martino - (Omelia del 05-06-2022)

Siamo casa di Dio
Eccoci giunti alla fine del tempo di Pasqua. Sono trascorsi 50 giorni da quella Domenica. Pentecoste è una parola greca che significa cinquantesimo giorno e si celebra, infatti cinquanta giorni dopo Pasqua. Per gli antichi il 50 era il numero della pienezza di un tempo. A 50 anni a Roma si era dispensati dal servizio militare mentre per gli ebrei il cinqua ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 05-06-2022)

Commento su At 2,1-11; Sal 103; Rm 8,8-17; Gv 14,15-16.23-26
L'ufficio delle letture di questa domenica di Pentecoste, riferita come è negli Atti degli Apostoli, sembra essere, in positivo, l'immagine della costruzione della torre di Babele (Gn 11,9). Come descritto in questi vv., gli esseri umani, si rifiutano di andare ad occupare le terre loro assegnate da Dio, ma decidono di costruire una città, con centro della ...
(continua)

frate Attilio Gueli - (Omelia del 05-06-2022)

Lo Spirito Misericordioso
...
(continua)

padre Fernando Armellini - (Omelia del 05-06-2022)

Videocommento su Gv 14,15-16.23-26
...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 09-06-2019)

Vento Di Unità
Clicca qui per la vignetta della settimana. Qualche tempo fa mi è stato regalato un rasoio nuovo. Quando l'ho aperto mi hanno colpito le istruzioni per l'uso davvero particolari. Solitamente questi prodotti hanno dei piccoli manuali scritti in minuscolo che per il numero di pagine sembrano delle piccole bibbie. Spiegano nelle varie lingue come si accendo ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 09-06-2019)

Video commento a Gv 14,15-16.23-26
...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 09-06-2019)

Video commento a Gv 14,15-16.23-26
...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 09-06-2019)

Commento su Gv 14,15-16.23b-26
«Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre. Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Pad ...
(continua)

Sulla strada - TV2000 - (Omelia del 09-06-2019)

Commento su Giovanni 14,15-16.23-26
...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 09-06-2019)

Audio commento alla liturgia - Gv 14,15-16.23-26
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

don Lucio D'Abbraccio - (Omelia del 09-06-2019)

Lo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto!
La solennità di Pentecoste conclude il periodo pasquale. Il Signore risorto, asceso al cielo e partecipe della signoria di Dio, compie la promessa fatta ai suoi discepoli di inviare loro lo Spirito Santo. La festa di Pentecoste per gli Ebrei celebrava la consegna della Legge a Mosè sul monte Sinai e Luca, nel racconto degli Atti degli Apostoli, fa riferime ...
(continua)

Luca Rubin - (Omelia del 09-06-2019)

Pentecoste: oggi di Dio
Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Tempo e spazio: sono le due coordinate fondamentali per la vita su questa terra. Un giorno come gli altri, un luogo familiare e ordinario diventano lo scenario dell'incontro tra Dio e le sue creature, proprio come quel giorno a Nazareth, quando una ragazzina ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 09-06-2019)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura di don Paolo Ricciardi Oggi, solennità di Pentecoste, celebriamo la discesa dello Spirito Santo. Lo Spirito è segno dell'uscire di Dio stesso, come una esondazione di un amore traboccante, che preme, dilaga, si apre la strada verso il cuore dell'uomo. Come infatti ci assicura l'apostolo Paolo, "tutti quelli che ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 09-06-2019)

Vieni Santo Spirito
...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 09-06-2019)

La siepe del Leopardi è stata strappata via
Era ossessionato dall'infinito Giacomo Leopardi: finalmente toccarlo, dopo averlo a lungo immaginato, carezzato. Seduto lassù, sul colle, per dipingere con parole da batticuore L'infinito confidò, senz'affatto negarlo, il grande cruccio, la fiamma che gli ardeva forte nel petto: che l'Infinito s'offrisse all'uomo, che gli desse la possibilità di toccarlo, ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 09-06-2019)

Erano tutti Galilei: eppure...
"Tutti costoro che parlano non sono forse Galilei? E come mai ciascuno di noi sente parlare nella propria lingua nativa?". Quel giorno, o quella sera, non si capisce bene che ore fossero, ma non importa, avvenne una cosa straordinaria, a Gerusalemme. No, non mi riferisco al fragore che viene dal cielo, e nemmeno al vento impetuoso: quelle sono cose normali, ...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 09-06-2019)

Lectio Divina - Domenica di Pentecoste - Anno C
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 09-06-2019)

Una persona da ospitare! (Pentecoste 2019)
"E prenderemo dimora presso di lui" (cf Gv 14,15-26) Seguire lo Spirito significa iniziare a Vivere, cioè nascere alla Vera vita, quella alla quale siamo chiamati: una vita santa, una vita da Figli. Lo Spirito Santo è una persona che va invocata e accolta. Questa persona viene per abitare la nostra casa, per dimorare nella nostra vita, per ispirare o ...
(continua)

don Gaetano Luca (Amore) - (Omelia del 09-06-2019)

...
(continua)

don Luigi Maria Epicoco - (Omelia del 09-06-2019)

Il parto di Pentecoste
...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 09-06-2019)

Che gioia, eccoci alla solennità di Pentecoste! La parola "Pentecoste" viene dal greco pentecosté e significa "cinquantesimo (giorno)". Nell'Antico Testamento era dapprima la festività ebraica di Shavuot, una festa di ringraziamento per il raccolto agricolo, alla quale venne aggiunta la celebrazione della consegna delle tavole della Legge da Dio a Mosè ...
(continua)

don Fabio Rosini - (Omelia del 09-06-2019)

Commento al Vangelo del 9 giugno
...
(continua)

don Mario Simula - (Omelia del 09-06-2019)

Tu puoi guarirci, Spirito di Gesù Risorto
Vieni, Santo Spirito di Verità e guidaci alla Verità tutta intera. Noi non riusciamo a portarne il peso, perché entra nelle oscurità del nostro cuore e lo sconvolge. La tua Verità mette a nudo i miei sotterfugi, le menzogne della mia vita, le figure opportunistiche e infinite delle mie "maschere". La tua Verità metta a nudo le bassezze della mia vita ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 09-06-2019)

Lo Spirito Santo? È Dio in libertà
Lo Spirito, il misterioso cuore del mondo, radice di ogni femminilità che è nel cosmo (Davide M. Montagna), vento sugli abissi e respiro al primo Adamo, è descritto in questo vangelo attraverso tre azioni: rimarrà con voi per sempre, vi insegnerà ogni cosa, vi ricorderà tutto quello che vi ho detto. Tre verbi gravidi di bellissimi significati profetici ...
(continua)

mons. Erio Castellucci diocesi di Modena-Nonantola - (Omelia del 09-06-2019)

Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa
...
(continua)

diac. Vito Calella - (Omelia del 09-06-2019)

Libertà di Dio
Viviamo in un contesto culturale in cui tutto sembra che dipenda dall'iniziativa umana e la libertà individuale è sbandierata come un valore assoluto. Valgono le mie opinioni, le mie scelte, i miei progetti, le mie amicizie, la mia maniera individuale di vivere il mio rapporto con Dio. Ci si può anche confrontare, ma alla fine ciascuno tende ad andare per ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 09-06-2019)

Video commento su Gv 14,15-16.23-26
...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 09-06-2019)

Battezzati dallo Spirito Santo
Pentecoste è la festa del vento. Vento che soffia gagliardo e scuote tutta la casa dove si trovavano i discepoli riuniti: E' la ruah, il respiro di Dio che alita sui discepoli dando loro vita e forze nuove. Anche in noi ci sono due cose che non si arrestano mai, altrimenti moriremmo: il respiro e il cuore. Ce n'è poi una terza che non si arresta mai, e qu ...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 09-06-2019)

Vi insegnerà
Se mi amate C'è un punto di partenza nella vita di fede, imprescindibile, fondamento di tutto perché tutto parte da lì: se mi amate... e ancora ripete se uno mi ama! Giovanni in tutti i suoi scritti non usa le parole a caso, le calibra e le pesa, le aggiunge e le ripete non perché si capiscano bene o perché il concetto sia più chiaro, piuttosto perc ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 09-06-2019)

Un dono inesauribile diverso per ciascuno
Dopo aver celebrato l'Ascensione di Gesù al cielo, ecco oggi la solennità della Pentecoste, che celebra l'episodio riferito nella prima lettura (Atti 2,1-11), cioè la visibile discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e gli altri primissimi amici del Risorto. Gesù "sale", lo Spirito "scende": questi verbi spaziali non sono da prendere alla lettera: esp ...
(continua)

don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 09-06-2019)

Audio commento a Gv 14,15-16.23-26
...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 09-06-2019)

Pentecoste: cammino di speranza cristiana sulle ali dello Spirito
Celebriamo oggi la solennità della Pentecoste, e tutti noi credenti siamo inviati a metterci alla scuola dello Spirito Santo, che in questo giorno discende sugli Apostoli e Maria, riuniti in preghiera nel Cenacolo. Sappiamo che oggi si chiude il tempo pasquale che nella liturgia cattolica ha un significato tutto particolare. Il Tempo di Pasqua, infatti, d ...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 09-06-2019)

La Parola - Commento al Vangelo di Giovanni (Gv 14,15-16.23-26)
...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 09-06-2019)

Spirito necessario di verità
Nei suoi discorsi di commiato, Gesù annunciava che si sarebbe fisicamente distaccato dai suoi discepoli, ma che questo non avrebbe dovuto turbarli. Era necessario infatti che lui andasse al Padre e la sua dipartita anziché motivo di sconforto doveva essere incentivo alla gioia e alla letizia. "Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il ...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 09-06-2019)

Commento su Giovanni 14,15-16.23-26
"Ama, e poi fa ciò che vuoi!", scrive sant'Agostino: è una delle espressioni più famose, ma anche una tra le più ambigue e sibilline dell'insigne padre della Chiesa. Che cosa avrà voluto dire il vescovo di Ippona? una frase ad effetto? una licenza anarchica in mezzo al rigore teologico della sua dottrina? Dipende dall'accento che si dà alle parole: po ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 09-06-2019)

Commento su At 2, 1-11; 1Cor 12,3b-7 12-13; Gv 20, 19-23
"Secondo una tradizione giudaica, la voce del Signore al Sinai si era diversificata in settanta lingue, tanti erano i popoli della terra secondo una antica credenza (n. 10), mentre un'altra tradizione diceva che tutte le tribù l'avevano intesa, ciascuna nel suo dialetto." Si ripete ora lo stesso evento, proprio mentre viene promulgata la nuova alleanza nell ...
(continua)

Sulla strada - TV2000 - (Omelia del 15-05-2016)

...
(continua)

don Michele Cerutti - (Omelia del 15-05-2016)

Commento su Giovanni 14,15-16.23-26
Il tempo di Pasqua si conclude con la grande solennità della Pentecoste. Siamo giunti ormai a 50 giorni dopo la Pasqua. Prima di comprendere la profondità di questa solennità sarebbe bello porci domande su come abbiamo vissuto il tempo pasquale. Un tempo in cui dovrebbe essere traspirata la gioia del Risorto e di coLui che è asceso al cielo. Dovremmo ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 15-05-2016)

Audio commento alla liturgia - Gv 14,15-16.23-26
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 15-05-2016)

Siamo guidati dallo Spirito di Dio
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 15-05-2016)

Annunciatori come in un film muto
Clicca qui per la vignetta della settimana. Nel 2012 un film francese molto originale "The Artist" vinse diversi premi Oscar e fece successo nonostante fosse un film in bianco e nero e muto. La storia ambientata verso la fine degli anni '20 è quella di un attore, divo assoluto del cinema muto di quegli anni, che non riesce ad adattarsi al progresso della ...
(continua)

don Luca Garbinetto - (Omelia del 15-05-2016)

Stamattina hanno suonato alla porta. Sono andato ad aprire: il giovane che stava lì in attesa si era voltato, guardando altrove. All'affacciarmi, sono rimasto sorpreso: sembrava non essersi accorto del mio arrivo, e anche al mio altisonante ‘buongiorno' non ha dato cenni di risposta. Ho insistito, alzando un poco la voce. Lui era lontano alcuni passi, per ...
(continua)

Marco Pedron - (Omelia del 15-05-2016)

Gesù non è mai morto
Oggi la chiesa celebra la festa di Pentecoste. La Pentecoste (prima lettura/centro festa)=50 giorni. La Pentecoste era una festa cananea: la festa della mietitura. Quando gli ebrei giunsero in Palestina la assunsero. Il centro del rito consisteva nell'offerta a Dio delle primizie del raccolto (Dt 23). Poi gli ebrei inserirono questa festa nella loro storia d ...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 15-05-2016)

Il Dio che lascia i discorsi a metà
Desiderò che la sua vita tra gli umani restasse un lavoro-incompiuto. Lo annunciò prima che accadesse, anticipando gli eventi: «Molte cose ho ancora da dirvi». Chi ha ancora cose da dire, è solito intrattenersi ancora un po'. Lui, da parte sua, siccome ha ancora delle cose-da-dire, che fa? Ascende al Cielo: se ne va. Perché è questo che noi capiamo ne ...
(continua)

don Giacomo Falco Brini - (Omelia del 15-05-2016)

Lo Spirito di Dio abita in voi
La solennità che si celebra oggi ci ricorda il dono dello Spirito Santo: per dirla con il vangelo, il compimento della promessa di Gesù di non lasciarci orfani dopo la sua Ascensione: "pregherò il Padre ed Egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre" (Gv 14,15). La liturgia della parola del giorno offre, come sempre, il racconto de ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 15-05-2016)

Comment su Gv 14,26
«Egli (lo Spirito Santo) v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto». Gv 14,26 Lo Spirito Santo promesso da Gesù discende su Maria e sugli Apostoli e li rende forti e coraggiosi nell'annunciare il Vangelo e nel testimoniarlo con la vita. Egli è sempre presente in noi: ci consola, ci incoraggia, ci dà luce e forza per accoglie ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 15-05-2016)

Video commento a Gv 14,15-16.23-26
...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 15-05-2016)

Video commento a Gv 14,15-16.23-26
...
(continua)

don Roberto Farruggio - (Omelia del 15-05-2016)

Video commento alla liturgia - Gv 14,15-16.23-26
...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 15-05-2016)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura delle Clarisse di Via Vitellia Vieni, Spirito Santo, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore! Da ciò che posso notare nella vita di tutti i giorni, considerando le persone della Santissima Trinità, lo Spirito Santo è quello a cui pensiamo meno. Perché al Padre, per esempio, ci ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 15-05-2016)

Finalmente siamo arrivati alla festa della Pentecoste! Ai cinquanta giorni dopo Pasqua che ci fanno sentire ancora più vicini agli apostoli e a quello che vivono. Come loro ogni tanto ci capita di avere difficoltà nel credere che Dio sia sempre con noi, o almeno a non comprenderlo e "sentirlo" fino in fondo. Spesso le voci intorno a noi, e dentro di noi, ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 15-05-2016)

Vieni o Spirito Santo, vita del mondo e della Chiesa
Gli Atti degli Apostoli narrano che, cinquanta giorni dopo la Pasqua, nella casa dove si trovavano i discepoli di Gesù, «venne all'improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso...e tutti furono colmati di Spirito Santo». Da questa effusione i discepoli vengono completamente trasformati: alla paura subentra il coraggio, la chiusu ...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 15-05-2016)

Commento su Giovanni 14,15-16.23-26
La nostra riflessione sullo Spirito Santo iniziata domenica scorsa, continua oggi, alla luce delle letture rispettivamente degli Atti degli Apostoli, di san Paolo ai Romani e di Giovanni evangelista. Lo Spirito Santo è il primo personaggio della Bibbia, in ordine di apparizione: "In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e deser ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 15-05-2016)

Che non ci manchi il respiro!
Quando si hanno difficoltà respiratorie - lo sa bene chi ne soffre - tutto l'organismo ne risente: le cellule perdono energia perché non più alimentate dall'ossigeno, e possono debilitarsi fino al punto di morire e di rendere l'organismo sempre più debole e incapace a sopravvivere. L'aria che respiriamo è per il nostro corpo come il combustibile per una ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 15-05-2016)

Pentecoste - grande ora della Chiesa
‘Grande ora della Chiesa', così definisce Paolo VI la Solennità della Pentecoste. Per la sua natura spirituale, che viene direttamente da Dio, l'uomo non può stare solo. Ha profondamente bisogno di essere amato e di amare. Senza amore si sente paralizzato... menomato. Gli Apostoli, che conoscevano molto bene le debolezze e paure della natura umana, e ...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 15-05-2016)

Festa di ogni giorno
Il giorno della Pentecoste Pentecoste, giorno di festa, festa di un vento che si abbatte impetuoso, festa delle lingue come di fuoco, festa del parlare nella propria lingua, festa dello stupore e della meraviglia che fa essere fuori di sé per le grandi opere di Dio. Festa della «Libertà», dell'«Amore», della «Comunione», festa di ogni giorno Venne ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 15-05-2016)

Lo Spirito che 'riporta al cuore' ogni parola di Gesù
Lo Spirito Santo che il Padre manderà vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto quello che vi ho detto. Lo Spirito, il misterioso cuore del mondo, il vento sugli abissi dell'origine, il fuoco del roveto, l'amore in ogni amore, respiro santo del Padre e del Figlio, lo Spirito che è Signore e dà la vita, come proclamiamo nel Credo, è mandato per compie ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 15-05-2016)

Nel cenacolo dell'amore del perdono
Celebriamo oggi la solennità della Pentecoste dell'anno giubilare della misericordia. E siamo qui in questo giorno del Signore per riflettere sul significato più vero della discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli, in attesa del Consolatore nel Cenacolo dell'amore e del perdono. E con la Sequenza di oggi che preghiamo nella liturgia voglio sotto ...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 15-05-2016)

Commento su Giovanni 14,15-16.23-26
Eccoci alla festa di Pentecoste, vero compimento della Pasqua: Gesù si è fatto uomo, è morto e risorto non per se stesso, per dimostrare quanto sia bello e forte, ma l'ha fatto per noi, per salvarci dal peccato e regalarci la vita eterna, la vita di Dio in noi, meritandoci con la Sua obbedienza al Padre quel dono grandioso che è lo Spirito Santo, terza p ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 15-05-2016)

Video commento su Gv 14,15-16.23-26
...
(continua)

don Roberto Fiscer - (Omelia del 15-05-2016)

#StradeDorate - Commento su Giovanni 14,15-16.23-26
...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 15-05-2016)

Lo Spirito Santo è un dono per tutti
L'odierna solennità della Pentecoste, che segue quella dell'Ascensione di Gesù al cielo, celebra l'episodio riferito nella prima lettura (Atti 2,1-11), cioè la visibile discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e gli altri primissimi amici del Risorto. Gesù "sale", lo Spirito "scende": questi verbi spaziali esprimono semplici convenzioni; sono soltanto ...
(continua)

Michele Antonio Corona - (Omelia del 15-05-2016)

Ancora una volta Giovanni! Ancora una volta un brano tratto dai "discorsi di addio"! Una domanda lecita che può essere sollevata verte sul motivo per il quale la liturgia del tempo di Pasqua ci offra a piene mani brani del quarto vangelo appartenenti al contesto delle ultime ore della vita terrena di Gesù. Anche in questa solennità di Pentecoste non si l ...
(continua)

don Giorgio Zevini - (Omelia del 15-05-2016)

Video Commento a Gv 14,15-16.23-26
...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 15-05-2016)

Commento su Giovanni 14,15-16.23-26
Che effetto fa lo Spirito Santo? Quali sono i suoi segni, oggi, nella Chiesa? Soprattutto le conversioni, come nel giorno di Pentecoste quando, alle parole degli apostoli moltissimi si fecero battezzare. Fu una vera mietitura. "Pentecoste", del resto, designava nell'Antico Testamento la "festa della mietitura". Così alla missione degli apostoli e dei loro s ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 15-05-2016)

Oggi festeggiamo la Pentecoste, il dono dello Spirito Santo; ma chi è e perché è importante per noi? Prima era la festa in cui si ricordava il dono della legge e dell'alleanza tra Dio e l'uomo. Purtroppo l'uomo non riusciva a mettere in pratica questi comandamenti e l'alleanza saltava. Tante volte Dio ripropose quest'alleanza al suo popolo ma senza suc ...
(continua)

padre Giuseppe De Nardi - (Omelia del 15-05-2016)

Sulla Tua Parola - Gv 14,15-16.23b-26
...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 15-05-2016)

La Parola - commento a Gv 14,15-16.23-26
Commento a cura di monsignor Lodovico Furian, collaboratore Unità Pastorale Araceli - san Francesco, Vicenza. Registrato nella chiesa parrocchiale di san Francesco, Vicenza. ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 15-05-2016)

Un dono necessario
La scorsa Domenica avevamo notato che, nello scritto degli Atti degli Apostoli di Luca Gesù, prima di essere "avvolto da una nube per essere sottratto alla loro vista", diceva ai suoi discepoli che sarebbero stati suoi testimoni "fino agli estremi confini della terra"(At 1, 8). Cioè, secondo il linguaggio lucano, fino a Roma. Nell'episodio riportato dallo ...
(continua)

Carla Sprinzeles - (Omelia del 15-05-2016)

Commento su At 2,1-11; Gv 14,15-16.23-26
Conosciamo l'origine della festa di Pentecoste? Era una festa ebraica che inizialmente rappresentava l'offerta delle primizie agricole, in segno di riconoscenza al Signore per la novità del ciclo della vita. Invece la Pasqua era una festa pastorizia in cui si immolavano gli agnelli. Poi queste due feste erano diventate per gli ebrei due feste storiche: l ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 15-05-2016)

Commento su At 2,1-11; Sal 103; Rm 8,8-17; Gv 14,15-16.23-26
La liturgia di domenica scorsa si snodava tutta intorno alla figura del Cristo che avvolto da una nube ascendeva al cielo. Cristo siede ora alla destra del Padre, ma continua la sua missione nella Chiesa attraverso lo Spirito. Bellissima l'immagine dei discepoli, uomini di Galilea, che alzano lo sguardo al cielo e sono sbalorditi perché non vedono più il ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 19-05-2013)

Commento su Gv 14,15-16.23b-26
Non è un vento: è l'uragano. Un uragano che li strappa alle loro certezze, che li devasta, che li scompiglia e li scapiglia, che li converte, infine. Il fuoco scende nel cuore e li consuma. È arrivato, il dono (annunciato) del Risorto. È più folle e più anarchico di come neppure osassero immaginare. È arrivato lo Spirito. Finalmente. Il Consolatore, ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 19-05-2013)

Audio commento a Gv 14,15-16.23-26
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

dom Luigi Gioia - (Omelia del 19-05-2013)

Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa
...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 19-05-2013)

Egli vi darà un altro Consolatore perché rimanga con voi per sempre
Vi è mai capitato di chiamare una persona a squarciagola, cercarla in ogni dove per poi accorgervi che era nella stanza accanto? Quante volte alziamo gli occhi al cielo per chiedere aiuto a Dio, magari lo sentiamo lontano, distaccato da noi, inconsapevole della nostra vita e delle nostre necessità quotidiane, senza renderci conto che Lui è vicino a noi, ...
(continua)

Marco Pedron - (Omelia del 19-05-2013)

Vedere è ben più di guardare
Oggi la chiesa celebra la festa di Pentecoste. Il centro delle letture non è, come al solito, il vangelo, ma la prima lettura dagli Atti degli Apostoli, in cui si racconta l'evento fisico della Pentecoste. Pentecoste è una parola greca e significa cinquantesimo giorno; si celebra cinquanta giorni dopo Pasqua. Pasqua era anticamente la festa di primavera, ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 19-05-2013)

Sconvolgimenti
Non possiamo farcela, non scherziamo. No, non siamo in grado. Nessuno che abbia un po' di sano realismo lo può (veramente) fare. Non siamo capaci di annunciare il Regno con sufficiente trasparenza, con coerenza minima, con passione necessaria. Il mondo implode nella sua crisi e nella sua insanabile aggressività e anche noi ne siamo contagiati e travolti ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 19-05-2013)

Video commento a Gv 14,15-16.23-26
...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 19-05-2013)

Una Chiesa con il fuoco dentro
Clicca qui per la vignetta della settimana. Una delle più classiche rappresentazioni pittoriche di quello che è raccontato nella Scrittura il giorno di Pentecoste è quella del gruppo degli Apostoli radunati nel cenacolo, con Maria, sui quali scendono piccole fiammelle di fuoco. L'atteggiamento dei personaggi dipinti è in genere quello della preghiera ...
(continua)

Ileana Mortari - rito romano - (Omelia del 19-05-2013)

Il Padre vi darà il Paraclito perché rimanga con voi per sempre
"Se mi amate, osserverete i miei comandamenti" (v.15). Il brano di oggi inizia con un periodo ipotetico della realtà: data una certa premessa, ne scaturisce di necessità una determinata conseguenza. La premessa denota il modo abituale in cui Gesù fa le sue proposte: "se".... Egli rispetta sempre la libertà dell'uomo; per primo gli offre il suo amore, ...
(continua)

don Luigi Trapelli - (Omelia del 19-05-2013)

Lo Spirito del Consiglio
Oggi è il grande giorno della Pentecoste: il dono dello Spirito Santo.
 Per noi è fonte di grande gioia per cui vorremmo, come gli apostoli, poterci esprimere nelle varie lingue per capire come il cristianesimo è aperto a tutti i popoli, a tutte le culture, incarnandosi in ogni realtà. 
E' lo Spirito che ci fa superare le nostre paure, le chius ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 19-05-2013)

Commento su Gv 14,15-16.23-26
Ogni giorno è Pentecoste e dovremmo cercare ogni giorno la presenza del dono, che è la presenza del Signore in ciascuno di noi; così ogni nostro gesto dovrebbe mostrarlo, essere la testimonianza dell'amore di Dio. E ogni vicenda condurrebbe pian piano verso il Signore. Se in "quella" c'era anche la Madonna, vuol dire che Maria è presente in ogni Pentecos ...
(continua)

Gaetano Salvati - (Omelia del 19-05-2013)

L'evento della pasqua rivela la storia dello Spirito nel mondo: in Lui il Figlio si è offerto al Padre nell'ora della croce (Eb 9,14), quando consegnò lo Spirito (Gv 19,30). Lo stesso Spirito è donato dal Padre a noi perché possiamo partecipare alla vita trinitaria nel tempo presente e nella gloria futura. L'evento pasquale, allora, non rivela solo il vo ...
(continua)

mons. Giuseppe Giudice - (Omelia del 19-05-2013)

Lo Spirito: presenza di Dio tra noi
Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra. Lo Spirito promesso viene all'improvviso, mentre coloro che hanno accolto il Risorto stanno insieme. Viene come un vento impetuoso, che scuote le nostre pigrizie e riempie la casa. Lo Spirito viene sempre a colmare i nostri vuoti, ricreando la nostra vita. Quando lo Spirito arriva, è sempre l'inizio di ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 19-05-2013)

Vieni Spirito di verità
Cinquanta giorni dopo la Pasqua, celebriamo la solennità della Pentecoste, in cui ricordiamo la manifestazione della potenza dello Spirito Santo, il quale - come vento e come fuoco - scese sugli Apostoli radunati nel Cenacolo e li rese capaci di predicare con coraggio il Vangelo a tutte le genti. Il mistero della Pentecoste, che giustamente noi identifichia ...
(continua)

mons. Gianfranco Poma - (Omelia del 19-05-2013)

Tutti coloro che sono guidati dallo Spirito sono figli di Dio
"Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all'improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro, e furono tutti colmati di Spirito Santo e comincia ...
(continua)

Giovani Missioitalia - (Omelia del 19-05-2013)

Pentecoste
Lo Spirito che Cristo Gesù dona alla sua Chiesa è il protagonista della missione, ci precede in missione, apre e prepara la missione, soffia dove... come... e quando vuole. Ma lo Spirito fa anche un'altra cosa, la più importante, ci fa sognare la missione e ci rende partecipi del sogno di Dio.Lo Spirito ci fa sognare il sogno di Dio: che tutti lo riconosc ...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 19-05-2013)

Han ragione gli avversari: la Chiesa è un "incidente" di percorso
Sembra incredibile, eppure è straordinariamente vero: la Chiesa è nata da un soffio. Nata da un soffio in un giorno qualsiasi, in un giorno di ordinaria quotidianità. In un giorno in cui un drappello di uomini, paralizzati dalla paura e asserragliati per paura del mondo esterno, sono stati spinti fuori da una bufera di vento gagliardo. Creati con un soffi ...
(continua)

Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 19-05-2013)

Commento su Giovanni 14,15-16. 23-26
Collocazione del brano Anche il brano che questa domenica di Pentecoste ci propone è tratto dal discorso di addio di Gesù ai suoi discepoli. In parte ci è stato già proposto la VI domenica di Pasqua, 15 giorni fa. Gesù avverte i suoi che se ne sta andando, ma che ritornerà. Ricorda loro l'importanza di rimanere nell'amicizia con Lui e di osservare i s ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 19-05-2013)

Commento su Atti 2,1-11; Salmo 103; Romani 8,8-17; Giovanni 14,15-16.23-26
Introduzione ''Lo Spirito Santo è lo Spirito di Cristo ed è la Persona divina che diffonde nel mondo la possibilità di imitare Cristo, dando Cristo al mondo e facendolo vivere in noi. Nell'insegnamento e nell'opera di Cristo, nulla è più essenziale del perdono. Egli ha proclamato il regno futuro del Padre come regno dell'amore misericordioso. Sulla c ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 19-05-2013)

Commento su Giovanni 14,26
«Il Paraclito [il Consolatore], lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che vi ho detto» Gv 14,26 Come vivere questa Parola? Un'atmosfera particolare avvolgeva tutti coloro che a Gerusalemme erano riuniti attorno agli apostoli e a Maria, la madre di Gesù, e in preghiera stavano conclud ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 19-05-2013)

Solennità della Pentecoste
La Solennità della Pentecoste potremmo definirla ‘il Natale della Chiesa'. Sembra di assistere al racconto biblico della stessa creazione dell'uomo, quando Dio, dopo avere composto con il fango questo incredibile frutto della Sua fantasia, che è l'uomo, lo rese partecipe della sua vita divina, infondendogli il Suo stesso Spirito: ‘alitò su di lui'. L ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 19-05-2013)

Rimanere, insegnare, ricordare
Il Padre vi darà un altro 'Paràclito': nome che si­gnifica 'Colui che è chia­mato accanto', 'Uno accanto a noi', a no­stro favore, non 'contrò di noi; perché quando anche il cuore ci accusi, ci sia qual­cuno più grande del nostro cuore: nostro Difensore. Per­ché quando siamo sterili e tristi, sia accanto come ven­to che porta pollini di pri­mav ...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 19-05-2013)

Figlio, di chi?
E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi Lo spirito che abbiamo ricevuto non è uno spirito di un servo nei confronti di un padrone, ma quello di figlio nei confronti di un Padre. Il servo ubbidisce per timore, per soggezione del padrone o per paura di una punizione. Un figlio invece è ubbidiente per gratitudine verso il Padre che gli ha dato la vit ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 19-05-2013)

Dal Sinai al Cenacolo
Il Dio che si rivela a Mosè sul Sinai non è certo un Dio pacifico e tranquillo. Non è il Dio della Genesi, meticoloso calcolatore di ogni cosa, che mette in ordine il caos iniziale e lo fa diventare "cosmo", "ordine". E non è nemmeno il Dio dell'Eden, così "a riposo" da permettersi delle passeggiate con Adamo nel Giardino della Vita, almeno fino a quand ...
(continua)

padre Sergio Tellan, OFM cap. - (Omelia del 19-05-2013)

Video commento a Gv 14,15-16.23-26
...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 19-05-2013)

Video commento a Gv 14,15-16.23-26
...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 19-05-2013)

Il soffio di Dio destabilizza l'io
Lo Spirito soffia dove e quando vuole, ma anche con l'intensità che vuole. Marie Noel, scrittrice francese dice: "quando Dio ha insufflato l'anima nel mio corpo, ha soffiato troppo forte: io non mi sono ancora riavuta da quel soffio e vacillo di qua e di là come il lume di una candela". Questa poi! Non l'avevo ancora sentita, ma riflettendoci ho scoperto c ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 19-05-2013)

Non basta conoscere 'abbastanza'
Dopo l'Ascensione di Gesù al cielo, ecco la Pentecoste, discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e gli altri primissimi amici del Risorto. Gesù "sale", lo Spirito "scende": questi verbi spaziali esprimono semplici convenzioni; sono soltanto un modo umano di intendere la distinzione tra la realtà visibile e quella trascendente. Sottintendono tuttavia un ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 19-05-2013)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura di don Nazzareno Marconi Ricevete lo Spirito Santo. La celebrazione di Pentecoste costituisce il coronamento dell'anno liturgico ed in particolare del memoriale della Pasqua del Signore che la Chiesa ci ha fatto celebrare. Il dono dello Spirito Santo non è infatti un episodio staccato nella storia della salvezza, ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 19-05-2013)

Il protagonista delle letture odierne è senza dubbio lo Spirito Santo. La Pentecoste difatti celebra e ricorda proprio la discesa dello Spirito sugli apostoli, i quali da quel momento in poi, inizieranno ad annunciare a tutto il mondo, il Vangelo, la Buona Notizia! Dunque si direbbe che il passaggio dello Santo Spirito non lascia indifferenti, anzi cambia p ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 19-05-2013)

Video commento a Gv 14,15-16.23-26
...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 19-05-2013)

Ruminare i Salmi - Salmo 104,31b (Pentecoste, anno C)
Ruminare i Salmi - Salmo 104 (Vulgata/liturgia 103),31b (Pentecoste, anno C) CEI: Gioisca il Signore delle sue opere. TILC: Gioisci, Signore, per le tue opere! NV: Laetetur Dominus in operibus suis Romani 8,9: Se qualcuno non ha lo Spirito di Cristo, non gli appartiene. Giovanni 14,23: Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 19-05-2013)

Pentecoste prolungamento della Pasqua
Il giorno di Pentecoste è del tutto particolare per noi cristiani. Per gli Ebrei dell'antichità era un giorno speciale che ricordava il giorno in cui Mosè aveva ricevuto le tavole della Legge e corrispondeva anche al cinquantesimo giorno dalla raccolta delle prime spighe di grano. Dopo quattro settimane dal primo covone, si concludeva la mietitura e veniv ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 19-05-2013)

Commento su Atti 2, 1-11; Salmo 103 (104); Romani 8,8-17; Giovanni 14,15-16.23b-26
Dopo la Pasqua, dopo gli eventi della morte e della resurrezione di Gesù, i discepoli erano disorientati e affranti. Gesù era sì ricomparso loro, ma lo percepivano "diverso" e sentivano che nulla sarebbe tornato come prima. Il loro stato d'animo era di sconforto ed essi 50 giorni dopo gli eventi si ritrovavano ancora insieme un po' per proteggersi ed un p ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 23-05-2010)

Video commento su Gv 14,15-16.23-26
...
(continua)

Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 23-05-2010)

Commento su Giovanni 14,15-16.23-26
Lectio In questa domenica di Pentecoste ci viene proposto un brano del Vangelo di Giovanni che coincide in buona parte con quello che abbiamo già ascoltato la VI domenica di Pasqua. Ci troviamo dunque nella parte finale del discorso di addio, pronunciato da Gesù ai suoi discepoli durante l'ultima cena; Gesù saluta i suoi, ma al tempo stesso assicura che ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 23-05-2010)

Audio commento a Gv 14,15-16.23b-26
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 23-05-2010)

Lo spirito in pienezza
Gli Apostoli si trovavano nel Cenacolo, cioè la prima chiesa, il primo luogo di preghiera dove i discepoli della prima ora si riunivano per pregare, e le porte erano chiuse sprangate per timore dei Giudei. Ma ecco che arriva Gesù, sfidando le barriere invalicabili di muri e porte chiuse, e dice loro: "Pace a voi". Egli sapeva che avevano paura ed avevano b ...
(continua)

don Daniele Muraro - (Omelia del 23-05-2010)

Ascolto spirituale
Possiamo chiederci se il miracolo delle lingue descritto nella prima lettura si compie sulla bocca oppure negli orecchi, cioè se furono gli Apostoli a parlare effettivamente e contemporaneamente lingue tanto numerose e diverse, oppure se fu la folla dei Giudei della Diaspora a sentire ciascuno vocaboli e frasi conformi alla propria regione di provenienza. ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 23-05-2010)

La pienezza, misura di Dio
In questo mese di maggio, particolarmente dedicato a Maria, ogni volta che preghiamo i misteri della gloria, ci soffermiamo sul terzo e sottolineiamo proprio la discesa dello Spirito Santo... anche ai membri delle comunità piace la certezza che del mondo di Dio fa parte questo verbo: discendere. Domenica scorsa festeggiando l'Ascensione e durante tutta ques ...
(continua)

Monastero Janua Coeli - (Omelia del 23-05-2010)

All'improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempie tutta la casa... Se tu rimani a contatto con ciò che sei nel più vivo di te, sentirai un fuoco investirti da dentro e tutto ciò che è disperso in te si raccoglierà in una parola sola quasi come attratto da un centro calamitante irresistibile. La tua parola sarà com ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 23-05-2010)

Dalla Parola del giorno Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi. Come vivere questa Parola? È il giorno di Pentecoste, il giorno della grande effusione dello Spirito, che segna l'atto di nascita ufficiale del nuovo popolo di Dio. L'evento è accompagnat ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 23-05-2010)

Spiritualmente concreti
Clicca qui per la vignetta della settimana. Quando si dice che la fede è una esperienza spirituale, per molti questo automaticamente fa pensare a qualcosa di staccato dalla realtà concreta e di molto intimo e individuale. Qualche giorno fa ho ascoltato per radio una intervista fatta ad un prete che svolge il suo ministero in una zona ad alta concentraz ...
(continua)

LaParrocchia.it - (Omelia del 23-05-2010)

Il Valore della Diversità
Nella tradizione ebraica la festa della Pentecoste è legata alla memoria del dono della legge, ma anziché parlare di legge è opportuno precisare, seguendo tutta la tradizione, che qui si tratta del dono delle 10 parole. In questa puntualizzazione si può intravvedere l'intenzione unilaterale di Jhwh di instaurare un dialogo con il suo popolo... desiderio ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 23-05-2010)

Spirito di Dio, vieni su di noi!
Celebriamo la solennità di Pentecoste. E' la festa dello Spirito santo che Gesù stesso ha inviato per dare inizio alla vita della sua Chiesa. La Bibbia non definisce lo Spirito Santo. Propone immagini che fanno intuire chi è, e quali sono gli effetti della sua presenza. Il racconto della Pentecoste lo presenta come vento - così aveva già fatto Gesù a ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 23-05-2010)

Vieni Spirito Santo
...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 23-05-2010)

Video commento a Gv 14,15-16.23b-26
...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 23-05-2010)

Video commento a Gv 14,15-16.23b-26
...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 23-05-2010)

Apre tutte le porte il «respiro» di Dio
Viene lo Spirito, se­condo il vangelo di Giovanni, leggero e quieto come un respiro: «A­litò su di loro e disse: rice­vete lo Spirito santo» (Gv 20,22). Viene lo Spirito, nel rac­conto di Luca, come ener­gia, coraggio, vento che spalanca le porte, e parole di fuoco (Atti 2,2ss). Viene lo Spirito, nell'espe­rienza di Paolo, come do­no, bellezza, g ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 23-05-2010)

Pentecoste - grande ora della chiesa
"Grande ora della Chiesa", così definisce Paolo VI la Solennità della Pentecoste, ossia il giorno in cui lo Spirito Santo, come a completare l'opera iniziata da Gesù, per riportare gli uomini alla nobiltà di figli di Dio, ci ha donato la forza ed energia, che solo Dio può dare e dà. Così narrano quel giorno gli Atti degli Apostoli: "Mentre il giorno ...
(continua)

mons. Gianfranco Poma - (Omelia del 23-05-2010)

Furono tutti pieni di Spirito Santo
Oggi celebriamo la Pentecoste, in qualche modo la più grande di tutte le feste. "Tutti furono pieni di Spirito Santo", " lo Spirito di Dio riempie l'universo": oggi si compie il progetto di Dio, di introdurre l'universo nella sua vita divina. Per noi il Padre ha mandato il proprio Figlio, per noi Gesù è morto ed è risuscitato: per noi dona il suo Spirito ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 23-05-2010)

Vieni, Santo Spirito, e guida i nostri cuori al pieno possesso di Dio
Celebriamo oggi la solennità della Pentecoste, ovvero della discesa dello Spirito Santo, la terza persona della SS.Trinità, sugli Apostoli riuniti in preghiera nel cenacolo insieme a Maria, la madre di Gesù. La liturgia della parola di questa solennità, tutto il simbolismo liturgico connesso a questo importante avvenimento per la Chiesa delle origini ci ...
(continua)

don Roberto Seregni - (Omelia del 23-05-2010)

Il soffio dello Spirito
Però, sono già passati cinquanta giorni! I ritmi della vita parrocchiale sono così stretti, che il tempo pasquale è davvero volato. Ripenso alle molte persone incontrate, alle gioie e alle fatiche che molti amici hanno condiviso con me, alle scelte importanti che qualcuno sta intraprendere, alle ultime settimane di preparazione all'ordinazione sacerdotal ...
(continua)

padre Mimmo Castiglione - (Omelia del 23-05-2010)

Arriva Gagliardo! Con petali di rosa!
Che dall'alto di Santa Maria dei Martiri nella bella Roma cascano giù come fiammelle, come lingue di fuoco! Irrompe Dio! S'adempie la promessa. Soffiati dal Risorto! Trasformate le tenebre del cuore! S'effonde abbondante: lo Spirito di Dio, Spirito di Cristo! Il Dono! Per la missione. Per intercessione del Signore sarà con noi per sempre. Si ri ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 23-05-2010)

Insegnerà ogni cosa
La Pasqua, massima solennità cristiana, era già una festa anche per gli ebrei, e altrettanto lo era la Pentecoste, che cadeva come oggi, vale a dire, come indica il suo nome, cinquanta giorni dopo. La coincidenza non è casuale, e costituisce uno dei tanti elementi che ebrei e cristiani hanno in comune; tuttavia il significato delle due feste non è lo ste ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 23-05-2010)

COMMENTO ALLE LETTURE a cura delle Monache Benedettine di Citerna La Pasqua di Cristo si compie oggi nella liturgia di Pentecoste: non basta che sia il Figlio a morire e risorgere, bisogna che ogni credente e tutta la Chiesa possano entrare nella sua stessa esperienza per morire al peccato e nascere alla vita nuova dei figli di Dio. E' il dono pasquale ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 23-05-2010)

La Chiesa, a cinquanta giorni dalla Pasqua, celebra la solennità della Pentecoste. Secondo alcuni esperti teologi, l'evento che si ricorda coincide con la nascita della comunità cristiana, dunque della Chiesa! Cerchiamo anche noi di capire meglio cosa è successo e festeggiamo! Finora la liturgia ci ha fatto ripercorrere il cammino che gli apostoli avevan ...
(continua)

Ileana Mortari - rito romano - (Omelia del 23-05-2010)

Il Padre vi darà il Paraclito perché rimanga con voi per sempre
"Se mi amate, osserverete i miei comandamenti" (v.15). Il brano di oggi inizia con un periodo ipotetico della realtà: data una certa premessa, ne scaturisce di necessità una determinata conseguenza. La premessa denota il modo abituale in cui Gesù fa le sue proposte: "se".... Egli rispetta sempre la libertà dell'uomo; per primo gli offre il suo amore, de ...
(continua)

Il pane della domenica - (Omelia del 23-05-2010)

Comunione: la prima missione
Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa 1. "E apparvero loro lingue che si dividevano come di un fuoco che si posò su ciascuno di loro": è questa la traduzione letterale del v. 3 della pagina lucana della pentecoste. All'inizio viene messo in evidenza il moltiplicarsi delle lingue di fuoco, ma poi si dice che è il fuoco (singolare) a prendere dimora ...
(continua)

Marco Pedron - (Omelia del 23-05-2010)

L' Anima del mondo
La festa di oggi, la Pentecoste, è la festa dello Spirito Santo: Dio non è più presente in carne ed ossa, non è visibile, ma è presente con il suo Spirito. Dio c'è realmente, ma siccome non lo si vede con gli occhi, alcuni ritengono che Dio sia assente o poiché non riescono a coglierlo credono che non sia poi così significativo per propria vita. La f ...
(continua)

don Remigio Menegatti - (Omelia del 23-05-2010)

Su tutti i popoli regna il Signore
PREGHIERA DI COLLETTA O Padre, che nel mistero della Pentecoste santifichi la tua Chiesa in ogni popolo e nazione, diffondi sino ai confini della terra i doni dello Spirito Santo, e continua oggi, nella comunità dei credenti, i prodigi che hai operato agli inizi della predicazione del Vangelo. Per il nostro Signore Gesù Cristo... Nel mistero della Pent ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 23-05-2010)

Pericolo: conversione
No, non siamo in grado. Né tu, né io, né nessuno che abbia un po' di sano realismo lo può (veramente) fare. Non siamo capaci di annunciare il Regno con sufficiente trasparenza, con coerenza minima, con passione necessaria. Il peccato è il nemico da combattere, come ci ha ricordato un illuminato Papa Benedetto domenica scorsa. In un mondo in cui tutti d ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 23-05-2010)

La Forza stessa di Dio
È molto bello che l'Amore di Dio, riversato oggi sulla sua chiesa nascente, nella persona degli apostoli, radunati in preghiera con Maria nel cenacolo, si manifesti in lingue di fuoco. Noi siamo soliti dire che l'amore brucia, è vero: purifica rinnova, santifica e vivifica perché quel fuoco viene da Dio ed è per tutti noi. Scese quel giorno, in quella pr ...
(continua)

Suor Giuseppina Pisano o.p. - (Omelia del 23-05-2010)

Quasi un vento impetuoso
Il cinquantesimo giorno dopo la Pasqua stava per finire, leggiamo negli Atti degli Apostoli, e i Dodici, come di consueto, si trovavano insieme nel cenacolo, assieme a Maria, la madre del Signore, e, con tutta probabiltà, assieme alle altre donne che avevano seguito e servito Gesù; si trovavano in quel luogo, importante per la memoria del Maestro, un luogo ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 23-05-2010)

Tutti furono pieni di Spirito Santo
L'evento della Pentecoste è una pagina nuova scritta nel tormentato ma affascinante libro della Storia; una pagina scritta da Dio con il "Dono" dello Spirito Santo promesso da Gesù ai Discepoli nel discorso di saluto, durante l'Ultima Cena. Nella comprensione di questo evento, che si compie in Gerusalemme e che avviene come una "grande Epifania" simile a q ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 23-05-2010)

Un modo di essere per fare con spirito nuovo
Lo Spirito Santo... Oggi è festa di Dio, ma non astratto:...in noi, con noi e per noi. E' la festa del nostro ESSERE e del nostro FARE: di noi e di Dio. E lo Spirito ci prepara e ci fa vivere la festa di comunione e di sintonia. Lo Spirito Santo, allontanato dallo spirito del mondo, rientra dalla "finestra" che solo il testimone può aprire, affinch ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 23-05-2010)

Nello spirito, la Chiesa viene al mondo
Il giorno della Pentecoste ebraica ha richiamato al tempio di Gerusalemme tantissima gente di matrice giudaica proveniente da ogni parte del mondo allora conosciuto. Vi si trovano per festeggiare la conclusione delle "sette settimane" (50 giorni) che si erano contati, come da prescrizione, a partire dalla Festa degli azzimi, nella quale veniva agitato il "pr ...
(continua)

padre Sergio Tellan, OFM cap. - (Omelia del 23-05-2010)

Video commento a Gv 14, 15-16. 23-26
...
(continua)

don Ezio Stermieri - (Omelia del 27-05-2007)

il nome dello Spirito
È questo il giorno per dare un nome a quello "spirito", forza, coraggio, qualità della vita che ritroviamo in noi come grido di speranza oltre la morte, capacità di amore gratuito oltre l'istinto, il calcolo, l'interesse, sapienza che mette ordine e gerarchia nel conoscere, anelito dell'anima che supera la paura di Dio e lo invoca: Padre, papà!, intellig ...
(continua)

don Daniele Muraro - (Omelia del 27-05-2007)

Il commento segue lo schema predisposto dall'autore per ogni anno liturgico, che potete trovare cliccando qui. La festa di oggi è dedicata alla terza persona della santissima Trinità, lo Spirito santo. Lo Spirito santo ce l'ha fatto conoscere Gesù. Tutto viene da Dio Padre. Gesù fu mandato nel mondo per volontà del Padre. Anche lo Spirito scende dal ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 27-05-2007)

Un nuovo miracolo delle lingue
Clicca qui per la vignetta della settimana. I genitori non capiscono i figli e i figli non capiscono quel che dicono i loro genitori. Nella famiglia e nella coppia i dialoghi rischiano spesso di avere la stessa lingua grammaticale ma quella relazionale diventa diversa e intraducibile... Tra un piano e l'altro del condominio o da un lato all'altro della s ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 27-05-2007)

Oggi invochiamo lo Spirito Santo; ma chi è e perché è importante per noi? Sappiamo che è il consolatore, la terza persona della Trinità, che ha parlato mediante i profeti, che è principio d'unità, etc..., ma io affermo che è anche il Dio perfetto, l'unico che percepiamo come totalmente altro, perché ci sfugge e non riusciamo a dargli un volto. Di ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 27-05-2007)

Lo Spirito Santo, nostro Consolatore
E' la Domenica durante la quale siamo chiamati a parlare dello Spirito Santo in modo più esplicito, in quanto celebriamo oggi la solennità della Pentecoste, ovvero della discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli e Maria Santissima, riuniti nel Cenacolo. Ed è così difficile parlare dello Spirito Santo che, sicuramente, il modo migliore per dire della Ter ...
(continua)

don Bruno Maggioni - (Omelia del 27-05-2007)

Così facciamo spazio allo Spirito
Il Vangelo della domenica di Pentecoste ripropone un brano molto denso dei discorsi di addio di Giovanni (14,15-26). I passi in cui Gesù parla dello Spirito consolatore si inseriscono in un preciso contesto esistenziale: il tempo della Chiesa con i suoi problemi e i suoi interrogativi, l'odio del mondo, la persecuzione, l'incredulità che perdona. Alla luce ...
(continua)

padre Raniero Cantalamessa - (Omelia del 27-05-2007)

Il mondo ha ancora tanto bisogno dello Spirito di Dio
La sera di Pasqua, Gesù nel cenacolo "alitò su di loro [i suoi discepoli] e disse: Ricevete lo Spirito Santo" [Gv 20,19-23 Ndr]). Questo alitare di Cristo richiama il gesto di Dio che, nella creazione, "soffiò sull'uomo, plasmato con polvere del suolo, un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente" (cfr. Gn 2, 7). Con quel gesto Gesù viene dunque a ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 27-05-2007)

Vieni Spirito Santo!
"Il giorno di Pentecoste - come oggi - mentre gli apostoli erano riuniti in preghiera, con Maria, venne all'improvviso dal cielo un tuono, come di vento impetuoso, che riempì tutta la casa. Apparvero lingue come di fuoco che si posarono su ciascuno di loro ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare..." Si avvera la grande promessa ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 27-05-2007)

Presenza di Dio
Mi ha colpito molto, leggendo un testo di don Angelo Casati sulla liturgia della parola della solennità di Pentecoste, il suo soffermarsi sul ritornello del salmo responsoriale che abbiamo pregato insieme: Del tuo Spirito, Signore, è piena la terra. Lo preghiamo in tutte le chiesa questo ritornello oggi... e lo preghiamo tutti insieme: Papa, Cardinali, Ves ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 27-05-2007)

Pentecoste. Natale della Chiesa
È davvero grande festa quella che oggi celebra la Chiesa, con la solennità di Pentecoste, il giorno in cui discese sugli Apostoli lo Spirito Santo. È il giorno in cui, possiamo affermare, nacque la Chiesa a cui con gioia apparteniamo. Così la descrive V. Fornari: "Benché Gesù Cristo, dopo la sua resurrezione si è fatto invisibile ai nostri occhi, nond ...
(continua)

LaParrocchia.it - (Omelia del 27-05-2007)

Dalla Pentecoste al Primo Annuncio
La liturgia della Parola ha come filo logico, in particolar modo in questa domenica, l'azione dello Spirito Santo, che fa da sfondo a tutta la celebrazione della solennità della Pentecoste. "Il vangelo dello Spirito", come viene comunemente denominata dagli esegeti l'opera lucana, è costituito dalla rievocazione della Pentecoste Giudaica divenuta festa del ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 27-05-2007)

"Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo"(At 2,1). Erano passati cinquanta giorni dalla Pasqua e centoventi seguaci di Gesù (i Dodici con il gruppo dei discepoli assieme a Maria e alle altre donne) stavano radunati, come ormai abitualmente facevano, nel cenacolo. Dalla Pasqua in poi, infatti, non avevan ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 27-05-2007)

Pericolo: conversione
No, non siamo in grado. Né tu, né io, né nessuno che abbia un po' di sano realismo lo può (veramente) fare. Non siamo capaci di annunciare il Regno con sufficiente trasparenza, con coerenza minima, con passione necessaria. Questa storia dell'affidare alla Chiesa, a questa Chiesa, le redini del Regno è stato uno scherzo, o un inganno o una follia. Siamo ...
(continua)

padre Romeo Ballan - (Omelia del 27-05-2007)

Lo Spirito rilancia sempre la Missione
Riflessioni La festa ebraica di Pentecoste -sette settimane, ossia 50 giorni, dopo la Pasqua- inizialmente era la festa della mietitura del frumento (cf Es 23,16; 34,22). Ad essa si unì, più tardi, il ricordo della promulgazione della legge sul Sinai. Da festa agricola la Pentecoste è divenuta progressivamente una festa storica: un memoriale delle grandi ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 27-05-2007)

Ricevete lo Spirito Santo!
Gli apostoli sono adunati con Maria, nel cenacolo. Tutta la chiesa, in modi e momenti diversi è adunata oggi nei cenacoli sparsi per il mondo, nella fiduciosa attesa che lo Spirito scenda ancora in una rinnovata pentecoste. La chiesa, del nuovo millenio, dopo aver rese grazie a Cristo, redentore del mondo, sente urgente il bisogno di rinnovarsi ancora inter ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 27-05-2007)

Lo Spirito Santo: il grande comunicatore
L'IMPORTANTE È... COMUNICARE Forse vi ricordate che parecchi anni fa, quando apparvero in Italia i primi telefonini, la reazione iniziale della gente a questo nuovo strumento tecnologico fu generalmente negativa. Nel nostro Paese si fecero ironie sui "borghesi" che esibivano per strada questo costoso marchingegno (all'inizio, infatti, era davvero costoso! ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 27-05-2007)

Sono sicura che tutti, proprio tutti quelli che sono qui oggi, sanno fare il Segno della Croce. Cosa diciamo quando tracciamo sulla nostra persona il segno di croce? "Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo". Eppure, mentre ci sembra di conoscere bene Gesù, ci sembra di conoscere tante cose del Padre, lo Spirito Santo rimane sempre un po' in ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 27-05-2007)

Parlare al cuore nello Spirito
Il pellegrinaggio dei popoli verso il Dio vivo e vero (cf. Is 2,2-5) comincia questa mattina, a Gerusalemme, quando alcuni stupiti "Parti, Medi, Elamìti e abitanti della Mesopotàmia, della Giudea, della Cappadòcia, del Ponto e dell'Asia, della Frigia e della Panfilia, dell'Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirène, stranieri di Roma, Ebrei e pros ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 27-05-2007)

Siamo giunti al termine del Tempo Pasquale, con la prossima domenica si ritornerà al Tempo Ordinario che si concluderà il 25 novembre con la festa di Cristo Re. Gli Atti degli Apostoli ci raccontano la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli, che ancora pieni di paura e con le idee confuse stavano chiusi, assieme a Maria, nel cenacolo, timorosi di fars ...
(continua)

mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 27-05-2007)

Commento Giovanni 14,15-16.23b-26
Nella festa di Pentecoste la Chiesa, in un'atmosfera di esultanza e di gratitudine immensa, celebra il dono dello Spirito Santo, che è il dono per eccellenza del Cristo risorto, il dono più prezioso che il Padre e il Figlio potessero offrire agli uomini. E' la realtà della Pasqua giunta al suo pieno compimento. L'effusione dello Spirito è il "lieto event ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 27-05-2007)

Il tempo di Pasqua, con la presente solennità della Pentecoste, giunge al suo punto più alto. Se è vero che il tempo pasquale – dal punto di vista liturgico come tempo forte – arriva a conclusione è anche vero che i frutti e gli effetti della Pasqua non sono misurabili, né tanto meno contenibili entro gli spazi umani. Gesù il Consolatore chiede al ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 27-05-2007)

Dalla Parola del giorno Lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che vi ho detto. Come vivere questa Parola? "Gli apostoli erano lì, seduti, in attesa della venuta dello Spirito. Erano lì come fiaccole pronte e in attesa di essere illuminate dallo Spirito Santo per illuminare con il l ...
(continua)

don Remigio Menegatti - (Omelia del 27-05-2007)

Del tuo Spirito, Signore, è piena la terra (300)
Per comprendere la Parola di Dio alcune sottolineature La prima lettura (At 2, 1-11) ricorda i fatti avvenuti "mentre il giorno di Pentecoste" degli ebrei "stava per finire": lo Spirito scende sui credenti in Cristo riuniti nel Cenacolo, che si trova a Gerusalemme sul monte Sion. Quanti sono radunati per la festa della nuova Alleanza – la Pentecoste appun ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 27-05-2007)

Il cinquantesimo giorno, quello dello Spirito
Anche se così non la si definisce espressamente, si parla di Pentecoste nella Bibbia in Levitico 23, 15 – 21 nel capitolo che descrive l'insieme delle feste prescritte da Mosè per il popolo d'Israele. Occorreva allora che trascorressero quattro settimane complete dal giorno in cui si era celebrato un altro rito ("dell'agitazione") per arrivare fino all'i ...
(continua)

don Romeo Maggioni - (Omelia del 27-05-2007)

Se uno mi ama
Il giorno di Pentecoste è nata la Chiesa, il luogo del "Sacro", dove sono posti - e resi efficaci dall'azione dello Spirito - gli elementi oggettivi della salvezza operata da Gesù: la Parola di Dio, i sacramenti, i carismi e i ministeri e, tra questi, il ministero apostolico. Lo Spirito porta poi a destinazione personale l'opera salvifica iniziata da Ges ...
(continua)

Suor Giuseppina Pisano o.p. - (Omelia del 27-05-2007)

Commento Giovanni 14,15-16.23b-26
"La gloria del Signore sia per sempre; gioisca il Signore delle sue opere. A lui sia gradito il mio canto; la mia gioia è nel Signore." ( sl.103) Sono alcuni versetti del salmo responsoriale di questa domenica, solennità di Pentecoste; versetti che danno il tono ad una liturgia, che conclude il lungo tempo di Pasqua, durante il quale, celebrando il m ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 30-05-2004)

Commento su At 2,1-2
Dalla Parola del giorno Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano. ( At 2,1-2) Come vivere questa parola? "Il giorno di Pentecoste stava per finire". Traduciamo meglio: "stava pe ...
(continua)

Monastero Janua Coeli - (Omelia del 30-05-2004)

Una fiamma nel cuore
L'augurio per questa domenica di Pentecoste: quello di fare esperienza del fuoco divino in noi: non un fuoco di quelli che divampano e che tutti vedono, ma un fuoco che arda nelle ossa e muova tutto di sé fino a poter dire con il profeta Geremia (20,9): Mi dicevo: Non penserò più a lui, non parlerò più in suo nome!". Ma nel mio cuore c'era come un fuoco ...
(continua)

mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 30-05-2004)

Commento Giovanni 15,26-27; 16,12-15
Nella festa di Pentecoste la Chiesa, in un'atmosfera di esultanza e di gratitudine immensa, celebra il dono dello Spirito Santo, che è il dono per eccellenza del Cristo risorto, il dono più prezioso che il Padre e il Figlio potessero offrire agli uomini. E' la realtà della Pasqua giunta al suo pieno compimento. L'effusione dello Spirito è il "lieto event ...
(continua)

LaParrocchia.it - (Omelia del 30-05-2004)

Pentecoste
La Pentecoste è una vera "irruzione" dello Spirito Santo nella storia dell'uomo. È la festa che dà alla Pasqua il suo compimento e la sua pienezza. Anche se oggi l'azione dello Spirito Santo nella Chiesa e in ciascuno di noi non è più così spettacolare, non è però meno reale e meno efficace. - Lo Spirito ci illumina. Fino alla Pentecoste i discepo ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 30-05-2004)

Commento Giovanni 15,26-27; 16,12-15
"Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo". Inizia così la prima lettura della liturgia della Pentecoste. I discepoli, obbedienti alle parole che Gesù aveva detto loro, si erano fermati a Gerusalemme. Come ogni giorno, anche questa volta si erano raccolti nella "sala al piano superiore, grande, con diva ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 30-05-2004)

E' grande ora questa
E' davvero grande giorno per noi cristiani la solennità della Pentecoste, in cui lo Spirito Santo discese sugli apostoli e quindi fece come sua stabile dimora quella che noi chiamiamo Chiesa, ossia "Sua sposa": una presenza divina che cambia totalmente la faccia della terra, facendo di noi "piccoli uomini, deboli, incapaci di ogni passo verso il cielo", uom ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 30-05-2004)

I doni e i frutti dello Spirito Santo
Celebriamo la solennità di Pentecoste: la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli e sulla Vergine, riuniti nel cenacolo; l'inizio della missione della Chiesa, che si sente inviata a portare in ogni tempo e in ogni luogo il vangelo e la grazia della salvezza di Cristo e per questo resa forte e coraggiosa dallo Spirito Santo. Possiamo contemplare e rend ...
(continua)

Comunità Missionaria Villaregia (giovani) - (Omelia del 30-05-2004)

Il gigante invisibile
Se sei appassionato di football americano, forse tiferai per i New York Giants. Allora potrai appassionarti anche per un altro gigante, lo Spirito Santo, che non a caso è chiamato il Gigante invisibile. E' una realtà immensa. In lui tutto è grande: * grande la sua forza (come vento impetuoso); * grande la sua libertà (nessuno lo può inscatolare); * g ...
(continua)

don Mario Campisi - (Omelia del 30-05-2004)

L'Altro Consolatore
La Pentecoste costituisce l'invito ad una rinnovata conoscenza dello Spirito Santo, questa grande verità del cristianesimo. Lo Spirito Santo è una realtà con la quale la Chiesa e cristiani debbono "fare i conti", e farli sempre più ampiamente per non venir meno lungo il cammino della storia. Lo Spirito conduce all'unità la Chiesa e i credenti perché eg ...
(continua)

don Elio Dotto - (Omelia del 30-05-2004)

Il grido dell'uomo e il soffio dello Spirito
Certo che è davvero fragile la nostra vita: fragile al punto da essere appesa ad un respiro. Di solito non ci facciamo caso, travolti come siamo dalla frenetica incoscienza dei nostri giorni veloci: eppure basta che il nostro respiro si affanni un po' perché scopriamo quanto sia precaria la nostra esistenza. Proprio come preghiamo domenica nel salmo: «Se ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 30-05-2004)

Commento Giovanni 15,26-27; 16,12-15
Oggi festeggiamo la Pentecoste, che significa: cinquanta giorni. E' un antichissima festa in cui si offrivano alle divinità le primizie dei raccolti. Il raccolto era una promessa di vita per un solo anno. Poi il popolo Ebreo la trasformò. E' diventato il giorno in cui si ricorda la consegna delle tavole della legge a Mosè sul Sinai. Già in quell' ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 30-05-2004)

Vieni, Spirito!
In questo tempo, tempo della Chiesa, volto di Dio, tempo in cui siamo chiamati a rendere testimonianza al Signore, tempo della conversione alla gioia, aspettiamo il ritorno glorioso di Dio costruendo comunità. Difficile, lo so. Perciò il Signore ci dona lo Spirito Santo, primo dono ai credenti, per essere resi capaci di quest'incarico di testimonianza. L ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 30-05-2004)

La promessa del Consolatore. Lo Spirito Santo, maestro e memoria vivente della Parola di Gesù
1. ORAZIONE INIZIALE Signore, Padre misericordioso, in questo giorno santissimo io grido a te dalla mia stanza con le porte chiuse; a te elevo la mia preghiera dalla paura e dall'immobilità della morte. Fa' che venga Gesù e si fermi al centro del mio cuore, per cacciare ogni paura e ogni buio. Fa' che venga la tua pace, che è pace vera, pace del cuore. ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 30-05-2004)

Vieni, Spirito Santo!
La Pentecoste è un momento essenziale della storia della salvezza. Essa fa parte integrante, infatti, del mistero pasquale, che di quella storia è il centro: mistero pasquale è la croce, la risurrezione, l'ascensione e la pentecoste. Senza la pentecoste il mistero pasquale rimarrebbe privo del suo frutto; sarebbe come un albero con tutte le sue parti, rad ...
(continua)

Totustuus - (Omelia del 30-05-2004)

Commento Giovanni 15,26-27; 16,12-15
NESSO TRA LE LETTURE Il giorno di Pentecoste celebra la venuta dello Spirito Santo sugli apostoli. Oggi, nell´orazione colletta, la liturgia supplica così il Signore: ´diffondi sino ai confini della terra i doni dello Spirito Santo, e continua oggi, nella comunità dei credenti, i prodigi che hai operato agli inizi della predicazione del Vangeloª. Il li ...
(continua)

don Romeo Maggioni - (Omelia del 30-05-2004)

Credo nello Spirito Santo che è il Signore e dà la vita.
per il rito romano At 2,1-11 – Rm 8,8-17 – Gv 14,15-16.23-26 per il rito ambrosinao At 2,1-11 – 1Cor 12,3-7.12-13 – Gv 20,19-23 Festa di Pentecoste, rinnovata e attualizzata effusione dello Spirito sulla Chiesa.Quello Spirito santo che nel 'Credo' proclamiamo come Colui "che è Signore e dà la vita". "Signore" fa riferimento al suo essere Dio ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 30-05-2004)

Invocarlo sì, ma non soltanto
In Oriente si crede che Egli proceda dal Padre "attraverso" il Figlio; in Occidente (quindi a casa nostra) lo si fa' procedere "dal Padre e dal "Figlio" e questa divergenza di opinioni è stata all'origine causa di scontro nonché difficoltà nella definitiva impostazione del Credo. Ma indipendentemente da tutte le congetture teologiche di cui sarebbe troppo ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 03-06-2001)

Un gigante addormentato
E' certamente la grande festa della e per la Chiesa quella che si celebra oggi, ossia la Pentecoste. Possiamo con gioia chiamarla la nascita della Chiesa di Dio. E' il momento in cui Gesù "passa la mano", nella meravigliosa opera di salvezza dell'umanità, agli uomini, in modo che quanto Lui fece non vada disperso e non si fermi nel momento della Sua Ascens ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 03-06-2001)

Vieni!
Colomba... fiammelle di fuoco... vento... No: decisamente a immaginarci lo Spirito Santo facciamo una gran fatica. Mi spiego: il Padre tanto quanto, è l'Incommensurabile, l'Onnipotente, e allora un simpatico vecchione barbuto ci sta. Il Figlio è facilissimo con la ricchissima descrizione che la storia ci ha consegnato e il suo bel viso brunito contornato d ...
(continua)

Totustuus - (Omelia del 03-06-2001)

Omelia per il 3 giugno 2001 - Pentecoste
NESSO TRA LE LETTURE In questa solennità di Pentecoste, soffermeremo la nostra attenzione sui compiti dello Spirito nell'intimo delle coscienze e nell'insieme della comunità credente. Lo Spirito esercita, innanzitutto, il compito di consolatore e avvocato protettore del cristiano, combinando questo compito con quello di maestro interiore (vangelo). Nell ...
(continua)

padre Tino Treccani - (Omelia del 03-06-2001)

La comunità riceve lo stesso Spirito che animò Gesù
1. La creazione della comunità messianica (vv.19-21a) É la sera della domenica di Pasqua; un riferimento all'antica prassi cristiana di celebrare l'Eucaristia nel giorno del Signore, sull'imbrunire. Per i giudei già era iniziato un nuovo giorno, mentre per Giovanni è ancora il giorno della risurrezione, il nuovo tempo inaugurato dalla vittoria di Ges ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 31-05-1998)

Una brezza di speranza
Credo che molti di noi domenica sono stati come 'rapiti', dalla visita o meglio dal pellegrinaggio che il Santo Padre, Giovanni Paolo II, ha voluto fare alla Sacra Sindone a Torino. Non è facile scordare quel volto sofferto, vivente del Papa, che sembrava accogliere nel suo cuore tutti i dolori del mondo ed era come un riflesso dell'UOMO DEI DOLORI che è ...
(continua)

Torna su torna su