Omelia (27-05-2007)
don Bruno Maggioni
Così facciamo spazio allo Spirito

Il Vangelo della domenica di Pentecoste ripropone un brano molto denso dei discorsi di addio di Giovanni (14,15-26). I passi in cui Gesù parla dello Spirito consolatore si inseriscono in un preciso contesto esistenziale: il tempo della Chiesa con i suoi problemi e i suoi interrogativi, l'odio del mondo, la persecuzione, l'incredulità che perdona. Alla luce di questo contesto si comprendono bene i tre compiti fondamentali che Giovanni assegna allo Spirito: conservare fedelmente la memoria di Gesù, la comprensione interiore e personale della sua parola, il coraggio della testimonianza. Nel nostro passo specifico un'idea forte – forse la più importante – è che la condizione per accogliere lo Spirito è l'amore a Gesù, l'ascolto della sua parola e l'osservanza dei comandamenti. Tre cose, dunque, molto concrete e persino verificabili. Se mancano queste tre condizioni non c'è alcun spazio per lo Spirito.
Ma a questo punto suggerisco di dare anche uno sguardo alla passo della lettera di Paolo ai Romani (8, 8-17) che costituisce la seconda lettura della Messa. Paolo insegna che lo Spirito è libertà, perché ci libera dalla schiavitù della carne, cioè dall'egoismo. Lo Spirito trasforma i desideri dell'uomo: non più i desideri dell'egoismo, ma della carità. Prigioniero del suo egoismo (la carne) l'uomo sente la legge dell'amore (la legge di Dio) come un peso e una schiavitù. Lo Spirito muta il «desiderio» dell'uomo: la legge della carità diviene ciò che desidera, a cui tende. Lo Spirito libera l'uomo trasformandolo dall'interno, capovolgendo la natura profonda del «desiderio».
Ma non si tratta solo di questo. Lo Spirito rinnova anche il rapporto con Dio: non più schiavi, ma figli. E anche questo è grande libertà. Se poi Paolo precisa che si tratta di una filiazione «adottiva», non è per sminuirla, tanto meno per affermare che si tratta di qualcosa di esterno e giuridico, ma per ricordarne la gratuità. Per Paolo la presenza dello Spirito è una presenza liberante, che si lascia discernere da alcuni segni: un capovolgimento nella logica della vita, un nuovo rapporto con Dio sperimentato come Padre, l'intima convinzione (a dispetto delle smentite, della poca fede e dello stesso peccato) di essere figli di Dio. È dunque un nuovo rapporto con Dio: l'uomo può rivolgersi a Lui liberamente, francamente e confidenzialmente. Non più un rapporto di schiavitù ma di libertà: il cristiano può far sua la medesima confidenza e la medesima libertà di Gesù verso il Padre. Questo rapporto filiale con Dio è la radice di ogni altra libertà.