OMELIE
XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)
Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo
a cura di Qumran2.net

Agenzia SIR - (Omelia del 20-11-2022)

Celebriamo in questa domenica la solennità di Cristo Re dell'universo, una festa che conclude l'anno liturgico e ci proietta verso il tempo forte dell'Avvento. Gesù è in croce, la scritta appesa al di sopra della sua testa ci dice che Lui è il re dei Giudei. La croce è il trono scelto da Gesù, un terribile strumento di tortura dal quale esprime l'essen ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 20-11-2022)

La vera regalità
Ci si concentra spesso e a ragione sul Cristo socialmente impegnato, fautore di prodigi e di opere di misericordia sopratutto a vantaggio degli esclusi e degli emarginati. Correnti di pensiero cattoliche protendono anche per un Gesù Lavoratore, solidale con la classe operaia che funga da alternativa alle devianze comuniste e marxiste; altre auspicano un Cri ...
(continua)

frate Attilio Gueli - (Omelia del 20-11-2022)

Solennità di Cristo Re dell'Universo - Anno C
...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 20-11-2022)

Ricordati di me
Una delle conquiste di cui si può vantare lo stato sociale sul quale si basa solidamente la nostra democrazia, come molte altre democrazie, soprattutto in Europa, è quella del diritto di ogni cittadino alla salute pubblica e gratuita soprattutto per gli indigenti. È talmente consolidato nella nostra cultura e nella nostra mentalità da essere sancito addi ...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 20-11-2022)

Cristo Re “con” l'universo
"Salva te stesso e noi". La richiesta che fanno a Gesù più volte non ha niente di divino, ma è solo richiesta umana. Infatti, gli umani si lasciano guidare dalla paura e agiscono in modo egoistico, ecco perché istigano più volte Gesù a scappare dalla sofferenza poi, però!, a fare lo stesso con loro. Ma Dio si è fatto uomo per stare con gli uomini, ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 20-11-2022)

Cristo RE, centro del cosmo e della storia
Il Signore Gesù non finisce di stupirci. Possiamo dire che ha avuto del coraggio: ha fatto entrare nel suo regno, nel suo paradiso il ladrone che stava morendo accanto lui e che, anziché bestemmiare per la sua sorte e disperarsi come l'altro, si rivolge a Gesù, perché lo sente davvero vicino al suo dolore, partecipe della stessa sofferenza, ma lo percepi ...
(continua)

don Giacomo Falco Brini - (Omelia del 20-11-2022)

Colpevole di amore
Si salvi chi può -, gridiamo, quando ci troviamo di fronte a un pericolo di morte. Ci accompagna sin dalla nascita, nel profondo, il bisogno di salvarci. Non è il semplice istinto di sopravvivenza. Come uomini avvertiamo la nostra mortalità, la finitezza della vita, ma vorremmo anche vivere sempre. Faremmo di tutto pur di salvare la nostra vita, questo è ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 20-11-2022)

Re di Misericordia
Domenica scorsa il vangelo invitava i cristiani ad essere testimoni della fede sino alla fine, perché "con la vostra perseveranza salverete la vostra vita". Oggi dice che cosa significhi "salvare la vita", ossia qual è la sorte di chi persevera. Si celebra Cristo Re: come nell'abside di alcune antiche cattedrali, così la maestosa immagine del Re si stagli ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 20-11-2022)

Ci ha conquistati: siamo suoi
...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 20-11-2022)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura delle Clarisse di Città della Pieve La liturgia della Parola dell'odierna Solennità di nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo ci riporta al momento della sua passione e morte di croce. "La croce è il simbolo del regno" (San Giovanni Crisostomo): e il primo a riconoscere e a manifestare la sua fede in quest ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 20-11-2022)

Oggi è la festa di Cristo Re dell'universo, festa che conclude l'anno liturgico. Domenica prossima, infatti, è la prima Domenica di Avvento, periodo di attesa del Natale di Gesù. Per me, e penso anche per voi, un re è una persona che ha la fortuna di essere nata ricca, di avere tanti servitori che esaudiscono ogni suo desiderio, di avere un trono da cu ...
(continua)

don Roberto Seregni - (Omelia del 20-11-2022)

Il Re Crocifisso
La lettura del Vangelo della festa di Cristo Re ci invita a fissare lo sguardo sulla Croce. Solo contemplando il Cristo crocifisso possiamo scoprire la novità inattesa e inaudita della sua regalità. Certo: molti sono rimasti delusi, apostoli compresi. Chi si aspettava un messia potente e vittorioso, non ha potuto fare altro che burlarsi del nazareno croci ...
(continua)

don Fabio Rosini - (Omelia del 20-11-2022)

Commento al Vangelo del 20 novembre
...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 20-11-2022)

Dio nella sofferenza
...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 20-11-2022)

Ultima domenica del tempo ordinario, solennità di Cristo, Re dell'Universo. Celebriamo la sua regalità, la sua signoria sull'intero universo. Una signoria, però, ben diversa da alcuni nostri schemi. Basti pensare al Vangelo di oggi: chi è il vero re? Chi è, in fondo, il nostro Dio? Come ci aspetteremmo la descrizione di un re? Forse una scena gloriosa, ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 20-11-2022)

Un Re debole nel corpo, ma forte nell'amore e nella misericordia
L'ultima domenica dell'anno liturgico è dedicata alla contemplazione del mistero di Cristo Re dell'Universo. Questa solennità è il compendio di tutto il cammino spirituale compiuto nel corso dell'anno liturgico attraverso i vari momenti, i vari tempi, le varie celebrazioni, feste e ricorrenze. Tutto converge verso un punto luminoso e chiaro per tutti colo ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 20-11-2022)

Commento su Luca 23,35-43
In quel tempo, [dopo che ebbero crocifisso Gesù,] il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l'eletto». Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell'aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c'era anche una ...
(continua)

don Michele Cerutti - (Omelia del 20-11-2022)

Regalità nel servizio all'ospedale
Ogni volta che entro nella cappella dell'Ospedale di Bellinzona il mio sguardo viene rapito dal Crocifisso che è posto sul muro senza la Croce. I vari spostamenti nel corso degli anni, a causa dell'ampliamento della struttura ospedaliera, lo hanno rovinato, ma reso nello stesso tempo familiare agli ammalati che vengono per ricoverarsi, perché le ammaccatu ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 20-11-2022)

Il Signore è dentro al nostro dolore
Sul Calvario, fra i tre condannati alla stessa tortura, Luca colloca l'ultima sua parabola sulla misericordia. Che comincia sulla bocca di un uomo, anzi di un delinquente, uno che nella sua impotenza di inchiodato alla morte, spreme, dalle spine del dolore, il miele della compassione per il compagno di croce Cristo. E prova a difenderlo in quella bolgia, e v ...
(continua)

diac. Vito Calella - (Omelia del 20-11-2022)

Regnare è servire
All'inizio del racconto della passione, nel contesto della cena pasquale, quando Gesù ci donò il pane azzimo del suo corpo e il vino del suo sangue, versato per il compimento della nuova ed eterna alleanza del Padre con tutta l'umanità, così come egli perseverò sempre «unito» con il Padre (cfr Lc 22,14-20), l'evangelista Luca accenna alla triste discu ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 20-11-2022)

Perduti e salvati
Abbiamo bisogno di salvezza. Ho bisogno di salvezza, urgentemente. Di una soluzione, di qualcuno che mi aiuti a mettere ordine nel mio caos interiore, qualcuno che intervenga nella Storia, che faccia giustizia, che convinca alla pace. Abbiamo bisogno di un salvatore. Urgentemente. E lo cerchiamo con affanno, siamo disposti ad ascoltare le sirene di quanti ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 20-11-2022)

Commento su Lc 23, 39-43
Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». L'altro invece lo rimproverava dicendo: «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male». E disse: «Gesù, ri ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 20-11-2022)

Festa di Cristo Re (Lc 23,35-43)
...
(continua)

Frati Minori Cappuccini - (Omelia del 20-11-2022)

Commento su Luca 23,35-43
...
(continua)

padre Maurizio De Sanctis - (Omelia del 20-11-2022)

L'unico Re che riempie il cuore...
...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 20-11-2022)

La Parola - Commento al Vangelo di Luca (Lc 23,35-43)
...
(continua)

don Antonino Sgrò - (Omelia del 20-11-2022)

Il dolore conduce al Paradiso
Ciascuno di noi vorrebbe ‘salvarsi', scampare il pericolo, sentirsi al sicuro. Siamo consapevoli che spesso questo non dipende da noi, ma sapere che qualcuno lo sta facendo a nostro vantaggio ed essere persuasi che un intervento di tal genere produrrà un effetto benefico, rende sopportabile il dramma di un momento di prova. Quando invece non si intravedon ...
(continua)

don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 20-11-2022)

Un vero obiettivo: meritare il paradiso!
...
(continua)

Paolo De Martino - (Omelia del 20-11-2022)

Siamo i figli del Re
Prima di tuffarci nell'Avvento, la liturgia ci mette davanti agli occhi la novità scandalosa di un Dio che presenta la sua regalità dal trono della Croce. Al centro del Vangelo di oggi c'è la Croce. Oggi è la festa di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo. Un titolo pomposissimo, che forse può sembrare anacronistico eppure, se ci pensiamo, è ...
(continua)

don Alfonso Giorgio Liguori - (Omelia del 20-11-2022)

In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso
La gioia del Vangelo ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 20-11-2022)

Commento su 2Sam 5,1-3; Sal 121; Col 1,12-20; Lc 23,35-43
La liturgia d'oggi celebra due ricorrenze: la fine dell'anno liturgico, nel quale abbiamo ascoltato e riflettuto il vangelo di Luca, e la solennità di Cristo Re dell'universo. Ci viene proposto il tema della "regalità". Recentemente i mass-media ci hanno fatto vivere con immagini, servizi e commenti, in occasione della morte della regina d'Inghilterra Elis ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 24-11-2019)

Commento su 2Sam 5,1-3; Sal 121; Col 1,12-20; Lc 23,35-43
Se andiamo con la memoria alle scene, viste per lo più in televisione, dell'incoronazione di re e regine di questa terra, la provvidenziale scarsità delle quali è purtroppo inversamente proporzionale al tempo ad esse dedicato dall'implacabile e morbosa curiosità dei media, l'incoronazione di Cristo come "Re" può apparire ai più come una dolorosa e trag ...
(continua)

Sulla strada - TV2000 - (Omelia del 24-11-2019)

Commento su Luca 23,35-43
...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 24-11-2019)

Audio commento alla liturgia - Lc 23,35-43
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 24-11-2019)

Autobiografia di un fallito. Biografia di un santo
L'ultima fu la più spietata di tutte, la più feroce di tutte le tentazioni passate in vita: molto più delle pietre da tramutare in pane, delle ginocchia da piegare, di un ponte dal quale buttarsi. Quelle erano gli antipasti di una vita, l'assaggio del finale. Rimasero il preludio di quella più magnifica, che vale tutto l'intero biglietto d'ingresso nel c ...
(continua)

don Lucio D'Abbraccio - (Omelia del 24-11-2019)

Cristo, Re e Signore dell'universo
Al termine dell'anno liturgico la liturgia ci invita a contemplare e a riflettere sulla regalità di Cristo. Ma qual è la vera regalità di Cristo? Quella di chi ama, perdona, cerca la comunione con gli uomini suoi fratelli fino alla fine. È la regalità di un Messia che regna non da un «trono comodo», ma «dal legno». Gesù è appena stato ingiustamen ...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 24-11-2019)

Siamo corona del Re
Perché se Gesù è un re viene ucciso? Se fosse stato re avrebbe potuto salvarsi! È vero. Ma non lo ha voluto fare. Il brano di oggi ci racconta come Gesù sia stato tentato fino all'ultimo momento, perfino in croce. Un ladro lo tentava, l'altro lo consolava. Uno continuava a disconoscerlo, l'altro aveva bisogno di fidarsi. Sono due aspetti della nos ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 24-11-2019)

Voglio Diventare Re
Clicca qui per la vignetta della settimana. "Ma io sarò un grande re, sarò lo scoop del secolo... più forte ruggirò... correre in libertà fare sempre ciò che mi va! Voglio diventar presto re!" Sono le parole del canto del cucciolo di leone Simba, figlio del re della savana, nel film di animazione "il Re leone" della Disney. "Fare ciò che mi va", ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 24-11-2019)

L'ultimo furto
Si conclude, con la solennità di oggi, l'Anno Liturgico, che sin dal suo inizio (almeno per quanto riguarda il Tempo Ordinario) ha compiuto un percorso in compagnia del Vangelo di Luca; il quale - anch'esso sin dall'inizio - ha avuto due principali "preoccupazioni", quella dell'annuncio del Regno di Dio (comune, grossomodo, anche agli altri Vangeli Sinottic ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 24-11-2019)

Video commento a Lc 23,35-43
...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 24-11-2019)

Video commento a Lc 23,35-43
...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 24-11-2019)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura di padre Alvise Bellinato "Re" è una parola che normalmente non usiamo per descrivere Gesù perché associamo inconsciamente la parola "re" al potere e alla maestà, e Gesù, durante la sua vita terrena, non ha mai mostrato in se stesso un atteggiamento compatibile con quel tipo di potere o maestà. Se sentissim ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 24-11-2019)

S.Teresa D'Avila iniziava le sue preghiere salutando Dio così: "mio Re!" Lei ha immaginato la vita di ognuno di noi come un castello. Abbiamo un giardino, delle mura tutto attorno, un grande ingresso, tantissime stanze con tantissime porte che ci conducono in altre stanze e così via, fino ad arrivare alla stanza che si trova al centro del castello. In que ...
(continua)

don Roberto Farruggio - (Omelia del 24-11-2019)

O Commento alle letture con i ragazzi - XXXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
...
(continua)

Luca Rubin - (Omelia del 24-11-2019)

Amore che va oltre e oltre ti porta
Hai presente quando parli con qualcuno e pur dicendo cose profonde e vissuti importanti non ti senti ascoltato? Il tuo interlocutore fa altro, oppure ti pone domande inadeguate... O peggio ancora, gioca col telefonino, chatta con altri. È sicuramente un'esperienza frustrante e spiacevole. Altre volte sei tu a essere distratto o stanco, e ciò che ti v ...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 24-11-2019)

Lectio Divina - Domenica di Cristo Re - Anno C
...
(continua)

don Mario Simula - (Omelia del 24-11-2019)

Il re che cerco
Il trono sul quale siede Gesù è un legno di vergogna e di disprezzo. Chi crede di essere questo Maestro che mette in discussione la legge servile degli uomini? Su chi vuole dominare un condannato di questa specie? A chi pretende di parlare un uomo ridotto in queste condizioni disumane, irriconoscibili, senza bellezza né splendore, molto simile ai morti g ...
(continua)

Bella prof! - don Gianmario Pagano - (Omelia del 24-11-2019)

L'ultimo furto del buon ladrone: riconoscere il Re
...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 24-11-2019)

Nella Croce la regalità di Cristo e il suo amore per noi
E' questa l'ultima domenica dell'anno liturgico 2018-2019, la XXXIV del tempo ordinario (Ciclo C) e come tale è una domenica di sintesi del cammino fatto e di riflessione sulla solennità odierna di Cristo Re dell'universo. Nel brano del Vangelo, la regalità di Cristo è incentrata sul Golgota e nella Passione e Morte del Signore. L'evangelista Luca nel ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 24-11-2019)

Commento su Luca 23,35-43
Oggi la Chiesa proclama Gesù Re. Lo accetto questo re per la mia vita? Nel Vangelo vediamo che per tre volte gli viene chiesto di scendere dalla croce; cioè di salvare se stesso, di essere forte, per dimostrare che può salvare anche me dalla morte. E' questo che voglio, un Dio che mi eviti la morte? Dio ci ha creati, ci conosce bene, conosce i nostri bi ...
(continua)

don Fabio Rosini - (Omelia del 24-11-2019)

Commento al Vangelo del 24 novembre
...
(continua)

don Gaetano Luca (Amore) - (Omelia del 24-11-2019)

...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 24-11-2019)

Il Re dei Giudei
Dopo che ebbero crocifisso Gesù La Croce e il Crocifisso fanno parte, ormai, della nostra cultura, ne troviamo in ogni dove: sulla vetta delle montagne come nelle aule, come ornamento in metallo prezioso o di povera plastica, opere d'arte come oggetti di uno spaventoso kitsch. Oggetto di discussione, di propaganda politica come di devozione e di culto, com ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 24-11-2019)

Commento su Luca 23,35-43
In questa XXXIV Domenica del tempo ordinario la Chiesa celebra la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo. Al centro dell'odierna liturgia c'è dunque la riflessione sulla regalità di Cristo, "Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi", questa sua altissima e insuperabile dignità si esprime nella capacità di "salvare". Il Vangelo di L ...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 24-11-2019)

Servire è regnare
...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 24-11-2019)

Il filosofo Heidegger disse: "Veniamo dal nulla ed andiamo verso il nulla. E non c'è spiegazione di nulla né alcun senso per alcunché". Noi siamo invece decisamente di un altro avviso! Non veniamo dal nulla né tantomeno andiamo verso il nulla. L'intero Universo ha un re: Dio, che in Gesù si è fatto uomo: il re è Gesù Cristo, Signore del tempo e della ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 24-11-2019)

Le porte del cielo spalancate per noi
Sta morendo, posto in alto, nudo nel vento, e lo deridono tutti: guardatelo, il re! I più scandalizzati sono i devoti osservanti: ma quale Dio è il tuo, un Dio sconfitto che ti lascia finire così? Si scandalizzano i soldati, gli uomini forti: se sei il re, usa la forza! E per bocca di uno dei crocifissi, con una prepotenza aggressiva, ritorna anche la sfi ...
(continua)

mons. Erio Castellucci diocesi di Modena-Nonantola - (Omelia del 24-11-2019)

In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso
...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 24-11-2019)

Il potere dell'Amore
...
(continua)

don Roberto Fiscer - (Omelia del 24-11-2019)

#StradeDorate - Commento su Luca 23,35-43
...
(continua)

diac. Vito Calella - (Omelia del 24-11-2019)

Trasportati nel “regno” della tua morte e risurrezione
Tu, Gesù, sei il Signore della vita e della storia, il Signore di tutta l'opera della creazione, il capo del corpo che è la nostra comunità cristiana fatta di miriadi di volti, qui in terra e nell'eternità della vita dopo la morte. Il cuore di ogni essere umano è orientato a te, tu sei il fine ultimo dell'andare della nostra esistenza, non tanto per ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 24-11-2019)

Possiamo contribuire a realizzare il Regno
Domenica scorsa il vangelo invitava i cristiani ad essere testimoni della fede sino alla fine, perché, diceva, "con la vostra perseveranza salverete la vostra vita". Oggi (Luca 23,35-43) spiega che cosa significhi "salvare la vita", ossia qual è la sorte di chi persevera. Si celebra Cristo Re: come nell'abside di alcune antiche cattedrali, così la maestos ...
(continua)

don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 24-11-2019)

Audio commento a Lc 23,35-43
...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 24-11-2019)

Cristo regna in noi si o no?
Il momento più tragico della storia d'Israele lo leggiamo proprio nel libro di Samuele, dal quale è tratta la prima lettura, quando il popolo stanco di non essere come tutti gli altri popoli reclamò che voleva un re. • L'inizio dei guai Il Signore rispose a Samuele: «Questo sarà il diritto del re che regnerà su di voi: prenderà i vostri figli ...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 24-11-2019)

La Parola - Commento al Vangelo di Luca (Lc 23,35-43)
...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 24-11-2019)

Festa di Cristo Re
...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 24-11-2019)

Signoria a vantaggio dell'uomo
Il Cristo di cui si celebra l'Avvento e il mistero dell'incarnazione all'inizio di ogni Anno Liturgico, del quale si esalta la Resurrezione in seguito all'immolazione e alla morte di croce e del quale si segue la pedagogia dei miracoli, delle guarigioni e degli insegnamenti nel corso dello stesso Anno, già nel mistero della Trasfigurazione viene identificat ...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 24-11-2019)

Commento su Luca 23,35-43
È la fine!... salutiamo questo anno liturgico; spero non sia passato invano per nessuno. A questo proposito non sarebbe male fare un bilancio, non solo consuntivo, ma anche e soprattutto preventivo, delineando il programma che ci attende, dalla prossima domenica, prima di Avvento. Come al solito la fede cristiana ribalta tutto... a cominciare dalle immagi ...
(continua)

frate Attilio Gueli - (Omelia del 24-11-2019)

Il Re dell'Universo
...
(continua)

Sulla strada - TV2000 - (Omelia del 20-11-2016)

Commento su Luca 23,35-43
...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 20-11-2016)

Audio commento alla liturgia - Lc 23,35-43
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 20-11-2016)

Cristo è il principio, il centro e il fine di tutto
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

don Luca Garbinetto - (Omelia del 20-11-2016)

Una porta aperta per sempre
Le porte di un palazzo regale normalmente si chiudono per proteggere i beni preziosi che ci sono dentro e la vita di chi lo abita. Le porte di casa nostra sono pure spesso chiuse con tanto di chiavi e chiavistelli, per difenderci dalla minaccia di chi potrebbe fare qualche visita sgradita. E purtroppo a volte le porte delle nostre chiese rimangono sprangate, ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 20-11-2016)

Un Dio che non cambia le cose, un Dio che semplicemente "sta"
Mi è piaciuto molto (come sempre del resto) il momento di condivisione sul vangelo di questa ultima domenica del tempo ordinario e anche l'omelia di questa domenica non può che far riferimento alle cose dette e ascoltate. Alla fine di un anno liturgico caratterizzato dalla celebrazione del Giubileo della Misericordia ci viene detto che l'ultima parola che ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 20-11-2016)

Commento su Col 1, 16
«Egli è anche il capo del corpo, della Chiesa. Egli è principio, primogenito di quelli che risorgono dai morti». Col 1, 16 Come vivere questa Parola? I re non vanno molto di moda nel nostro mondo occidentale, anche se ne esistono ancora, magari un po' espropriati dei segni tradizionali di regalità e di sacralità. Anche al tempo di Gesù, tutto so ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 20-11-2016)

Amare nonostante tutto
Clicca qui per la vignetta della settimana. Il diavolo è ritornato! Ma non ha le corna... Quello che nel deserto, all'inizio della missione del Figlio di Dio e Messia, aveva tentato in tutti i modi di portare Gesù contro se stesso, contro la sua umanità e contro il Padre, ora lo ritroviamo sul Calvario. Durante i 40 giorni nel deserto aveva tentato Ges ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 20-11-2016)

Video commento a Lc 23,35-43
...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 20-11-2016)

Video commento a Lc 23,35-43
...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 20-11-2016)

Gesù Cristo Re dell'Universo
Gesù Cristo non ci educa al fatalismo, alla rassegnazione, ma alla responsabilità, alla partecipazione. Gesù Cristo è un Dio che non vuol fare più niente da solo. Possiamo riprendere una storia come simbolo: in un grande prato era stato portato un mucchio di sabbia, il cemento, l'acqua, i mattoni, il ferro, le travi, le tegole e... tutto quello che ser ...
(continua)

don Nazareno Galullo (giovani) - (Omelia del 20-11-2016)

Tu stai a guardare? E continua a guardare.....
Cosa fareste se un vostro amico venisse deriso, malmenato e offeso e vilipeso apertamente in mezzo ad una strada, e poi venisse portato in caserma, picchiato e messo a morte? Prendereste le difese o stareste a guardare? Facciamo le due ipotesi. a). Prendo le difese. Mi faccio forza, cerco di reagire, ne dico quattro a chi offende il mio amico, sono talment ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 20-11-2016)

L'ultima tentazione di Gesù: la Grazia.
Pare sia giunto "il momento" che era stato "fissato" perché l'avversario per eccellenza di Gesù, satana, dopo aver esaurito ogni sorta di tentazione nel deserto all'inizio del Vangelo di Luca, tornasse a dargli fastidio, ad attaccarlo, a sferrargli il colpo finale. E non poteva scegliere momento più adatto di questo: quello in cui Gesù viene proclamato R ...
(continua)

don Giacomo Falco Brini - (Omelia del 20-11-2016)

Il Re si ricorda di te
Hanno appena finito di crocifiggere Gesù. Il forte trambusto diffusosi lungo tutto il calvario si tramuta in agitazione carica di attesa. Il Rabbi è appeso, sfinito e impotente, al legno maledetto (cfr. Dt 21,23), in un mare di sofferenza. Il Benefattore è stato messo nel posto del malfattore: è condannato al supplizio più ignominioso che si conoscesse ...
(continua)

don Simone Salvadore - (Omelia del 20-11-2016)

Il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano
Quante volte abbiamo rivolto a noi stessi queste domande: "Perché lo faccio? Cosa penso di ottenere? Penso davvero che ne valga la pena?" Tante volte a ragione, ma non sempre. Così come ci sarà capitato magari di essere spettatori di qualche ingiustizia, umiliazione, violenza gratuita, verso le quali abbiamo posto in atto dei freni inibitori, al fine di ...
(continua)

don Roberto Farruggio - (Omelia del 20-11-2016)

Video commento alla liturgia con i ragazzi - Lc 23,35-43
...
(continua)

don Roberto Farruggio - (Omelia del 20-11-2016)

Video commento alla liturgia - Lc 23,35-43
...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 20-11-2016)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura di Giuseppe Di Stefano RE DI QUEL PÒ DI LEGNO CHE BASTA PER MORIRE... La festa di Cristo re che chiude l'anno liturgico potrebbe suggerire pensieri e sentimenti segnati da una nota di trionfalismo. A contrastare questa visione tutta umana della regalità di Cristo si oppongono due riflessioni, una legata alla no ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 20-11-2016)

Davvero strano il vangelo di oggi e la ricorrenza a cui si riferisce. Potremmo pensare che ci sia un errore o che, come sempre, ci vuole dire qualcosa di diverso rispetto al nostro "immaginario". Ultima domenica dell'anno liturgico dedicata a Cristo "Re dell'Universo"... cos'è per noi, anzi chi è per noi? Come immaginiamo un re? Cosa fa e come si comporta ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 20-11-2016)

La storia del re che morì amando, all'inverosimile
Se sei il Cristo, salva te stesso! Sono scandalizzati gli uomini religiosi: che Dio è questo che lascia morire il suo Messia? Si scandalizzano i soldati, gli uomini forti: se sei il re, usa la forza! Salvati. C'è forse qualcosa che vale più della vita? Ebbene sì, risponde la narrazione della Croce, qualcosa vale di più, l'amore vale più della vita. E ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 20-11-2016)

Video commento su Lc 23,35-43
...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 20-11-2016)

Regalità di Gesù: un potere che si fa dono
L'anno liturgico, che segna la Storia di Dio con e per l'uomo, inizia con l'attesa del Messia, ossia con l'Avvento, che porta al Natale, e si chiude con la Solennità di oggi: Gesù Cristo, Re dell'universo. E' tempo che, per noi credenti, dovrebbe essere vissuto ‘per Cristo, con Cristo e in Cristo'. Dovrebbe farci riflettere e soprattutto riempire il no ...
(continua)

don Roberto Fiscer - (Omelia del 20-11-2016)

#StradeDorate - Commento su Luca 23,35-43
...
(continua)

padre Giuseppe De Nardi - (Omelia del 20-11-2016)

Sulla Tua Parola - Lc 23,35-43
...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 20-11-2016)

Misericordioso anche quando è in croce
Si conclude anche a Roma l'Anno Santo della misericordia, della quale il vangelo odierno (Luca 23,35-43) offre un esempio commovente.
 Domenica scorsa il vangelo invitava i cristiani ad essere testimoni della fede sino alla fine, perché "con la vostra perseveranza salverete la vostra vita". Oggi dice che cosa significhi "salvare la vita", ossia qual è l ...
(continua)

don Giorgio Zevini - (Omelia del 20-11-2016)

Video Commento a Lc 23,35-43
...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 20-11-2016)

Come Cristo, servi di un amore misericordioso e gioioso
La parola di Dio di questa solennità di Cristo Re dell'universo è particolarmente importante in quanto è conclusiva dell'anno liturgico e, quest'anno, è anche conclusiva dell'Anno Giubilare della Misericordia che abbiamo celebrato. Anno santo che Papa Francesco ha indetto per il nostro bene spirituale e per la nostra conversione all'amore misericordioso ...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 20-11-2016)

La Parola - commento a Lc 23,35-43
Commento a cura di don Luigi Maistrello, cappellano della Casa circondariale di san Pio X. Registrato nella chiesa parrocchiale della Madonna della Pace, (Stanga) Vicenza. ...
(continua)

Carla Sprinzeles - (Omelia del 20-11-2016)

Commento su 2Samuele 5,1-3; Luca 23,35-43
Oggi, amici, festeggiamo Cristo Re, ma come sentirete si leggerà il vangelo della morte di Gesù. A noi non sembra che sulla croce possa essere riconosciuto un re! Proprio lì sulla croce, Gesù ha vissuto con fedeltà i valori del regno che aveva predicato. Se ci pensiamo, la croce rappresenta il momento del rifiuto dei capi del popolo, sembra il fallim ...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 20-11-2016)

Il Cristo di Dio
Una scritta L'immagine che Luca ci trasmette è di totale ambiguità. La prima sensazione è quella della vittoria della religione ufficiale rappresentata dal sinedrio, quei capi che Gesù aveva criticato adesso lo deridono; la giustizia è dominata dal potere militare che mette in atto l'esecuzione, mentre il popolo assiste inerme allo spettacolo dell'acc ...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 20-11-2016)

Oggi siamo nell'ultima domenica del tempo ordinario, dove festeggiamo la solennità di Cristo Re dell'universo. Come ci aspetteremmo la descrizione di un re? Forse una scena gloriosa, esaltante; e invece come vediamo il nostro Re in questo Vangelo? Lo vediamo crocifisso e deriso da tutti. Ma siamo sicuri che è Lui il Signore di tutto l'universo? Innanzitut ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 20-11-2016)

Regnare è servire. Servire è amare
Nel 1925 Pio XI ebbe la bella intuizione di esaltare la centralità di Cristo al termine di ogni anno liturgico, con l'istituzione di questa Solennità. Cristo, che è al centro della creazione e per mezzo del quale tutte le cose sono state create (Col 1, 12 - 20), egli che è il Principio e la Fine, l'Alfa e l'Omega (Ap 1, 8), è anche la misura del tempo e ...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 20-11-2016)

Commento su Luca 23,35-43
...E con questa domenica, si chiude l'anno liturgico. Domenica prossima saremo già in Avvento. Anno nuovo, vita nuova, dice il proverbio... È tempo di bilanci: com'è andato questo Giubileo della misericordia? siete, siamo diventati un po' più misericordiosi? Speriamo di sì! E tanto per (non) cambiare discorso, il Vangelo di Luca è quello che, dei qua ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 20-11-2016)

La crocifissione, il grande spettacolo sul calvario, dinanzi al popolo che guarda e ai capi che deridono. Noi, oggi, contempliamo silenziosi, con tensione acuta perché, pur sempre nella blasfema irrisione dei capi, la questione in gioco è decisiva perché riguarda il tema della salvezza già operata: Gesù ha "salvato" altri, tutti quelli che ha incontrato ...
(continua)

don Gianfranco Calabrese - (Omelia del 20-11-2016)

Video commento su Luca 23,35-43
...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 20-11-2016)

Commento su 2Sam 5,1-3; Sal 121; Col 1,12-20; Lc 23,35-43
La liturgia della Chiesa Cattolica celebra oggi due ricorrenze: la fine dell'anno liturgico e la solennità di Cristo Re dell'universo. Questa solennità ha il suo prodromo nella petizione che quaranta nove vescovi fecero a papa Leone XII nel 1899 me che rimase inevasa. Nel 1926, meno di un secolo fa, Pio XI dopo un'altra supplica (la terza) firmata da tre ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 24-11-2013)

Commento su Lc 23,35-43
Oggi celebriamo la regalità di Cristo o, come recita pomposamente la dicitura sul Messale, la Solennità di Gesù Cristo re dell'Universo. Cristo è re, significa dire che Lui avrà l'ultima parola sulla storia, su ogni storia, sulla mia storia personale. Che strana festa conclude il nostro anno liturgico, che strano vangelo che sembra contraddire la solen ...
(continua)

Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 24-11-2013)

Commento su Luca 25, 35-43
Lectio Questo brano di vangelo, nella solennità di Cristo Re dell'Universo, ci indica il momento in cui Gesù fu proclamato re e si manifestò veramente come tale. Si tratta del momento in cui era inchiodato alla croce. I soldati e il cartiglio sopra la sua testa lo dicono esplicitamente: Egli è riconosciuto come re dei Giudei. I capi del popolo mettono ...
(continua)

Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 24-11-2013)

Commento su Colossesi 1,12-20
Collocazione del brano Nella solennità di Cristo Re questo brano della lettera ai Colossesi ci aiuta a riconoscere la centralità di Cristo, e quindi la sua regalità, in tutto l'universo e all'interno della storia della redenzione. Colossesi 1,12-20 è uno dei tre inni Cristologici paolini, dove in modo poetico e solenne si ricordano le principali caratt ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 24-11-2013)

Audio commento a Lc 23,35-43
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

Marco Pedron - (Omelia del 24-11-2013)

Il potere del Re, il potere dell'Amore
Il brano di oggi possiamo definirlo l'ultima tentazione di Gesù. Gesù nel deserto era stato tentato dal diavolo, da Satana. Satana non si opponeva a Gesù inducendolo a fare il male ma gli suggeriva di utilizzare le sue capacità di Figlio di Dio per salvare se stesso, per avere il potere, per essere accolto e soprattutto per essere riconosciuto dalla gent ...
(continua)

Ileana Mortari - rito romano - (Omelia del 24-11-2013)

Oggi sarai con me nel paradiso
Oggi, ultima domenica dell'anno liturgico C, celebriamo Gesù Cristo Re dell'universo. Il nome della festa evoca immediatamente immagini di gloria, fasto, potere, sottomissione di sudditi, etc. verso il Re di tutta la terra. Ma, curiosamente, il vangelo proposto al nostro ascolto è totalmente lontano da tali immagini: ci presenta Gesù crocifisso, nel massi ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 24-11-2013)

Commento a Lc 23,35-43
Sulla croce sembra finire tutto. Tutto sembra tornare come prima. Anzi, peggio di prima, perché il male sembra aver vinto ancora e le delusioni seguono le illusioni. Non è così. Gesù, morendo per noi, ha vinto e contemplarlo Crocifisso è vederlo Signore e Re, principio della nuova sapienza, amore senza limiti. I capi, insieme ai soldati, lo deridono ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 24-11-2013)

Gesù, l'anti-re
Clicca qui per la vignetta della settimana. Amo molto la fantascienza e specialmente i film e telefilm di fantascienza. Una delle serie televisive di fantascienza che da piccolo mi hanno molto appassionato (e che ho rivisto tantissime volte anche in seguito) è Spazio 1999. Si tratta di una serie televisiva coprodotta nei primi anni 70 dalla Rai e dalla ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 24-11-2013)

Video commento a Lc 23,35-43
...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 24-11-2013)

Sul trono
Sorrido ogni volta. Ogni anno. E mi piace sempre di più questo cristianesimo zoppicante ma felice, pacioccone ma fedele. Un popolo errante, spesso incoerente, spesso entusiasta, che da duemila anni annuncia e attende. E ogni anno, alla fine del tempo liturgico, prima di iniziare il percorso di avvento, celebra questa non-festa, la Solennità di Gesù Cris ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 24-11-2013)

Video commento a Lc 23,35-43
...
(continua)

Gaetano Salvati - (Omelia del 24-11-2013)

Commento su Luca 23,35-43
"Andremo con gioia alla casa del Signore", recita il ritornello del Salmo. La gioia cantata dal salmista, e che appartiene ad ogni cristiano, è la consapevolezza, pura e sincera, che Cristo è il nostro re, il pastore bello e buono che si prende cura del Suo popolo. Nel Signore Gesù, infatti, tutta l'umanità è resa capace di partecipare "alla sorte dei s ...
(continua)

mons. Giuseppe Giudice - (Omelia del 24-11-2013)

Davanti all'alfa e all'omega
L'anno liturgico durante il quale abbiamo fatto nella fede abbondante esperienza della misericordia di Dio, si chiude dinanzi a Cristo, Re dell'universo. Alla fine del cammino, siamo posti dinanzi alla croce e, come sempre, il popolo sta a vedere e i capi deridono Gesù. Anche i soldati lo deridono... Uno dei malfattori lo insulta, mentre l'altro lo rimprov ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 24-11-2013)

Cristo è il Re
Lui è con noi, noi siamo con Lui. Ringraziamo con gioia, viviamo con gioia, portiamo la gioia del suo regno! Dio ci ha fatto partecipi del Regno del Figlio del suo amore. IL PADRE: - Ci ha resi capaci di partecipare alla sorte dei Santi nella luce. - Ci ha liberati dal potere delle tenebre - Ci ha trasferiti nel regno del Figlio del suo am ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 24-11-2013)

Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi, o Gesù!
Questa domenica è una domenica speciale, per due motivi fondamentali. E' l'ultima domenica dell'anno liturgico dedicata a Gesù Re dell'Universo ed è la domenica conclusiva dell'Anno della fede, indetto da Papa Benedetto XVI (attuale Papa emerito) ed aperto ufficialmente il 12 ottobre dello scorso anno, che si conclude oggi con la solenne celebrazione euca ...
(continua)

mons. Gianfranco Poma - (Omelia del 24-11-2013)

Se è questo il Cristo di Dio
Concludiamo, con la domenica XXXIV del tempo ordinario, l'anno liturgico, celebrando la solennità di "Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell'universo". E concludiamo la lettura del Vangelo di Luca contemplando la scena di Gesù crocifisso tra due malfattori (Lc.23,35-43): Gesù Cristo re-crocifisso. Siamo così invitati, quasi costretti, a porci la domanda fo ...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 24-11-2013)

Cristo fa le cose "in fretta". Imperdonabile
Quando si dice "fare le cose in fretta". Che poi, a pensarci bene, quando c'è di mezzo Cristo significa disattendere quell'antica certezza della catechesi parrocchiale: "Dio ha tanta pazienza". Si ammonisce sovente, infatti, di non "fare le cose in fretta" perché - almeno così me l'hanno sempre insegnato - la fretta è una cattiva maestra. Ma se a fare le ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 24-11-2013)

Solennità di Cristo Re
Dio guarda alla nostra vita come ‘un cammino verso di Lui'. Tutti conosciamo le difficoltà che si incontrano in questo cammino e, per di più, in un mondo che sempre ripete la storia di Adamo ed Eva, tentato dal più astuto degli esseri. Facile non capire il perché viviamo, e allora si dà alla vita un non-senso, come un pittore che, non avendo bene ap ...
(continua)

Giovani Missioitalia - (Omelia del 24-11-2013)

Oggi sarai con me in paradiso
La misericordia del Signore ha effetti immediati, non si arrende allo scherno, all'insulto e alla violenza. Va oltre la morte. Un Dio che si fa uomo tra gli uomini e assume pienamente le condizioni dell'esistenza umana, annunciando un Regno in cui prevale l'amore sull'ingiustizia, non può rimanere esente dai sospetti e dalle invidie di coloro che esercit ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 24-11-2013)

Beato te, ladrone...
Chiunque regga le sorti di una nazione, usa quella che - dai tempi di Machiavelli - è chiamata la "ragion di stato", ossia quell'insieme di strategie (spesso accompagnate da azioni segrete) attuate al fine di conseguire gli obiettivi del paese in campo politico, economico, sociale e anche militare. Solitamente, la ragion di stato non guarda in faccia a ness ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 24-11-2013)

Un re che si dona, che muore amando
Sta morendo e lo derido­no tutti, lo prendono in giro: «guardatelo, il re!» Sono scandalizzati i devoti, gli uomini religiosi: ma che Dio è questo che lascia morire il suo eletto? Si scandalizzano i sol­dati, gli uomini forti: se sei il re usa la forza! «Salva, salva, salva te stesso!» per tre volte. C'è forse qualcosa che vale più di aver salva la ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 24-11-2013)

Commento su Luca 23, 43
«Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso» Lc 23, 43 Come vivere questa Parola? La liturgia sceglie nei tre anni A, B e C, tre diversi modi di presentare la regalità: nell'anno A sceglie il racconto del giudizio universale di Matteo, dove un Re ringrazia chi gli ha dat ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 24-11-2013)

Come fare per trasformare il caos in kosmos
Cristo Re: re di che cosa? Di tutto l'Universo. Se non lo crediamo siamo eretici. Se non crediamo che l'universo è stato creato da Dio, ma dal caso o da qualche altra causa, neghiamo una verità di fede, la prima del nostro Credo: "Credo in Dio onnipotente creatore del cielo e della terra". Eppur si muove... Chi lo muove? E che l'universo sia stato c ...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 24-11-2013)

Con me
Il popolo... i capi... i soldati «Costui è il re dei Giudei» e al suo cospetto ci sono tutti: il popolo, i capi e i soldati, ma anche i malfattori. La consapevolezza e gli atteggiamenti, però, sono diversi e contrapposti. Il popolo "sta a vedere", non partecipa attivamente, non entra nella dinamica dell'evento eppure non si allontana, la sua è una pre ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 24-11-2013)

Se sei il Re salva te stesso
Domenica scorsa, penultima dell'anno liturgico, il vangelo invitava i cristiani ad essere testimoni della fede che professano, e sino alla fine, perché "con la vostra perseveranza salverete la vostra vita". La festa di oggi dice che cosa significhi "salvare la vita", ossia qual è la sorte di chi persevera: è la festa di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 24-11-2013)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura di Padre Alvise Bellinato GESÙ, RE GIÀ E NON ANCORA Celebriamo oggi la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell'universo. È l'ultima domenica dell'anno liturgico: si chiude oggi, per la Chiesa, un anno di grazia, durante il quale abbiamo contemplato il mistero di Cristo nella vita della Chiesa; part ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 24-11-2013)

Appena ho letto il Vangelo di questa domenica ho pensato che ci fosse un errore, mi sono detta: - Forse ho letto il brano sbagliato... - Sul calendario c'è scritto che oggi è la solennità di Cristo Re dell'Universo e qui il Vangelo di Luca ci parla di Gesù sulla croce. Diamine! Deve per forza esserci un errore! Non possono stare insieme l'idea di Gesù ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 24-11-2013)

Video commento su Lc 23,35-43
...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 24-11-2013)

Non ci convinciamo nemmeno davanti all'evidenza
INRI Si è spesso portati a credere che tutta la nostra vita sia un susseguirsi di gioie e dolori fini a sé stessi. La nostra felicità la misuriamo spesso mettendo sulla bilancia il bene ed il male ricevuti, anche se purtroppo gli aspetti negativi pesano maggiormente poiché tendiamo a dare per scontati i lati positivi della vita. Avere le gambe per pot ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 24-11-2013)

Ruminare i Salmi - Salmo 122,5 (Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo, anno C)
Ruminare i Salmi - Salmo 122 (Vulgata / liturgia 121),5 (Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo, anno C) CEI Là sono posti i troni del giudizio, i troni della casa di Davide. TILC Qui, nel palazzo di Davide, siedono i re a rendere giustizia. NV Quia illic sederunt sedes ad iudicium, sedes domus David. Luca 23,39-43 Uno dei malfattori appesi ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 24-11-2013)

Per noi regnare vuol dire amare
Nell'Antico Testamento Dio viene più volte definito come il Dio degli dei, nonché Signore dei signori, grande forte e terribile (Dt 10, 17). Isaia a più riprese rimarca queste caratteristiche di grandezza e di piena ineffabilità di colui che definisce il Tre Volte Santo (Is 6, 1? 10) e la cui gloria pervade tutta la terra, attribuendo a Dio la piena Sign ...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 24-11-2013)

...E anche questo anno della fede è terminato: la prossima domenica, prima di Avvento, darà inizio ad un nuovo anno liturgico. Non è facile parlare della regalità di Cristo: mancano letteralmente le parole... Chiamare Re un uomo crocifisso è un controsenso. Chiamare trono un patibolo è un controsenso. Chiamare corona un groviglio di spine è un con ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 21-11-2010)

Video commento su Lc 23,35-43
...
(continua)

Giovani Missioitalia - (Omelia del 21-11-2010)

34 Domenica del T.O. (Anno C)
In questa domenica comunemente chiamata la "festa di Cristo Re dell'Universo" siamo invitati a guardare questo Signore che diventa "re", cioè Signore dell'Universo, non sedendosi su un trono con in mano uno scettro dorato e luccicante e tanto di corona sulla testa. Il suo trono è la croce, la sua corona piena di spine È su questo trono che Gesù manifesta ...
(continua)

don Daniele Muraro - (Omelia del 21-11-2010)

Cristo Re di tutti
La collocazione della festa di Cristo Re all'ultima domenica dell'anno liturgico non deve indurci nell'errore di ritenere che la sovranità di Cristo sia confinata al termine della storia, quando finalmente con evidenza tutto sarà sottomesso a Lui. In realtà già fin d'ora Cristo regna, in quanto come abbiamo sentito, Egli si scelse per trono di insediame ...
(continua)

don Luigi Trapelli - (Omelia del 21-11-2010)

Commento su Luca 23,35-43
Oggi è la festa di Cristo Re. La liturgia ci presenta Gesù che regna non però dall'alto di un trono, ma da quello di una croce. Il popolo sta a vedere ( come spesso capita), mentre i capi e i soldati lo invitano a pensare solo a se stesso. Gesù, grazie alla sua apparente sconfitta, è in pienezza Figlio di Dio, proprio mentre umanamente tutti lo stann ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 21-11-2010)

Perdono e regalità
Nell'ultima domenica dell'anno liturgico la chiesa ci invita a celebrare la regalità di Gesù e la liturgia di questo giorno ci aiuta a comprendere il vero senso del verbo regnare. Per le nostre comunità qui a Cuba è anche la fine di un lungo percorso che dal mese di maggio fino ad oggi ci ha visti in cammino con Gesù verso Gerusalemme e verso la sua mor ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 21-11-2010)

Audio commento su Luca 23,35-43
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

Monastero Janua Coeli - (Omelia del 21-11-2010)

Gesù, ricordati di me
Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino. Beati i poveri in spirito perché di essi è il regno dei cieli. Beati i perseguitati per causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli. Strada facendo predicate che il regno dei cieli è vicino Il regno dei cieli si può paragonare a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Il ...
(continua)

LaParrocchia.it - (Omelia del 21-11-2010)

La Croce e L'Autorità
In quest'ultima domenica dell'anno liturgico in cui celebriamo la solennità di Cristo Re dell'Universo; ci aspetteremmo un brano evangelico espressione di tutta la potenza e la scienza di Gesù. Ma contrariamente alle nostre attese, e forse siamo delusi, il Gesù celebrato ci viene presentato/offerto nel pieno del suo fallimento terreno: Crocefisso. Niente ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 21-11-2010)

Le ultime tentazioni di Cristo
Clicca qui per la vignetta della settimana. Siamo anche noi sotto la croce a guardare Gesù, ad assistere insieme alla folla a quello che succede, e sentiamo anche noi le parole che si stanno scambiando i protagonisti di questa tristissima scena. Oggi la Chiesa celebra Cristo Re. Ma quale re c'è qui? Non c'è nulla di regale in quello che sta accadendo ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 21-11-2010)

Siamo di Gesù in ogni momento
«Gesù Nazzareno Re dei Giudei»: una scritta prima posta sul legno della croce, poi più significativamente nel cuore dei fedeli. La regalità di Cristo trae la sua prima origine dalla stessa incarnazione. Egli è il primogenito del Padre; per mezzo di Lui sono state fatte tutte le cose. Assumendo la nostra natura umana, predica il regno di Dio,, lo costru ...
(continua)

padre Mimmo Castiglione - (Omelia del 21-11-2010)

Premier!
Serve, perciò è Re! Umiliato perdona! Sovrano se autorevole, se gli è permesso d'esserlo: obbedendogli, ascoltando le sue parole, sottomettendosi al bene, collaborando nella costruzione. Illusione pensare di dirigerlo. È lui che conduce. Il Re il Melekh! Impavido si mette innanzi altero, e fiero non si lascia imprigionare. Si conclude l'ascensi ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 21-11-2010)

Oggi segna la fine dell'anno liturgico, e lo concludiamo facendo una solenne dichiarazione, frutto del cammino di tutto l'anno: diciamo che Gesù-Cristo, per noi, è il Re dell'universo. Ma per dire questo è importante prima definire cos'è un re, cosa deve fare? E' colui che viene scelto da tutto il popolo per tutelare il bene della comunità, organi ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 21-11-2010)

Dalla Parola del giorno Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno. Come vivere questa Parola? Gesù è il Re dell'Universo, ma il Vangelo di oggi, mette in rilievo che il suo regno non è di questo mondo. Mentre era in croce tutti lo deridevano: il popolo guardava, forse aspettando un altro prodigi; i capi con ironia, domandavano ancora prova ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 21-11-2010)

Regalità di Gesù: un potere che si fa dono
C'è un anno 'solare', che tutti conosciamo, e un anno 'liturgicò, che segna la storia di Dio con e per l'uomo ed è scandito dai fatti salienti della vita di Gesù, indicando così 'il tempo della vita dello spirito'. Inizia con l'attesa del Messia, ossia con l'Avvento, che porta al Natale, e si chiude con questa Solennità di Gesù Cristo, Re dell'univers ...
(continua)

mons. Gianfranco Poma - (Omelia del 21-11-2010)

Oggi con me, sarai in Paradiso
Con la festa di "Gesù Cristo re dell'universo", concludiamo questo anno liturgico, nel quale abbiamo letto il Vangelo di Luca. Quante volte abbiamo avuto l'occasione di sottolineare la meraviglia suscitata in noi dalle splendide pagine di questo Vangelo che ci ha fatto gustare la gioia di essere amati da un Padre che ci avvolge del suo amore unicamente perc ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 21-11-2010)

Un Dio che si sacrifica per l'uomo
Cristo re dell'universo, proclama la liturgia. Ma dov'è il suo regno, dov'è mai la terra come Lui la sogna, la nuova architettura del mondo e dei rapporti u­mani? Lui, venuto come se non fosse venuto...Il Vangelo di oggi ci aiuta a delineare alcuni tratti del Regno. Il pri­mo è rivelato dalle parole dei capi del popolo: ha salvato gli altri, salvi se st ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 21-11-2010)

Ultima puntata
Trentaquattresima puntata. Che cos'accadrà? Quali colpi di scena ci rivelerà l'ultimo vangelo di questo anno in compagnia di San Luca? La storia del nostro grande eroe, del personaggio che abbiamo amato per cinquantadue settimane, di colui che ci ha appassionato con le sue parole, i suoi gesti miracolosi, le discussioni... dove ci condurrà oggi? Insomm ...
(continua)

don Roberto Seregni - (Omelia del 21-11-2010)

Un re così?
Ogni anno mi preparo con cura alla festa di Cristo Re. E' un appuntamento importante per la mia fede, per quella della mia comunità e per i molti amici che leggono queste riflessioni ogni settimana. Dopo un anno di cammino, prima di tuffarsi nel tempo dell'Avvento, la liturgia ci mette davanti agli occhi la novità scandalosa, l'inaspettata sovversione di ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 21-11-2010)

Ultima puntata
...
(continua)

don Luca Orlando Russo - (Omelia del 21-11-2010)

«Ricordati di me quando entrerai nel tuo regno»
È doveroso chiedersi come mai la liturgia per la solennità di Cristo, re dell'universo ci presenti un brano tratto dalla passione. Durante un'esperienza di umiliazione come quella che ha vissuto Gesù è davvero difficile scorgere la regalità di Gesù. Altrettanto difficile era immaginare che a riconoscere la sua regalità fosse uno dei due malfattori ch ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 21-11-2010)

Amati, per amare
"Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo": questo è il titolo della festa di oggi, ultima domenica dell'anno liturgico; un titolo altisonante, a prima vista in contraddizione con il brano evangelico, che lo ricorda crocifisso, schernito e deriso. "Ha salvato altri: salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio", dicono i capi del popolo e i soldati roman ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 21-11-2010)

Vangelo su Luca 23,35-43
È atroce avere sotto il patibolo gente che ti schernisce con le stesse parole che Satana aveva usato nei suoi assalti: "Se tu sei il Figlio di Dio, buttati dal pinnacolo del tempio e fatti salvare!". Ti crederanno, se ti salverai dalla morte! E capi e soldati ripetono: "Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l'eletto!". È questa la radicale incompren ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 21-11-2010)

Cristo, Re della Misericordia
Siamo giunti - per la Liturgia - all'ultima domenica dell'anno, dedicata a Gesù Cristo Re dell'Universo da quando papa Pio XI ne istituì la festa nel 1925. Per noi, oggi, è forse superfluo affermare che il Regno di Cristo è un Regno spirituale e non temporale, che cioè non coincide con una realtà politica o territoriale. Eppure, non fa male ricordarcel ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 21-11-2010)

Video commento a Lc 23,35-43
...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 21-11-2010)

Commento su Luca 23,35-43
COMMENTO ALLE LETTURE Premessa al commento delle Letture Ho saputo, casualmente, perché l'avevo perso di vista da tanti anni, che recentemente, è morto un mio amico di gioventù, che aveva superato da poco i cinquant'anni. Ci siamo frequentati assiduamente fra i venti e i ventiquattro anni, periodo in cui, avendo da poco cambiato città, iniziato l'un ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 21-11-2010)

Oggi è un giorno di festa e di gioia grandissima perché è la festa del nostro Re. Il re che oggi festeggiamo è un re particolare: è Cristo Re dell'Universo, il Re di tutte le nazioni, il Re di tutto il creato! Ma, penserete voi, come è possibile che esista un Re capace di riunire nel suo regno tanti popoli, un re che vorrebbe che tutti (ma proprio tutt ...
(continua)

Marco Pedron - (Omelia del 21-11-2010)

Il tuo profondo conosce ogni cosa
Oggi è la festa di Cristo Re, cioè di Cristo termine, signore di ogni cosa e di ogni evento. E' una festa recente: non ha neppure cento anni. La vera festa di Cristo Re sarebbe il giorno dell'epifania, quando i Re Magi si inginocchiano davanti ad un bambino in fasce: i grandi della terra, i re, i sapienti che si inchinano di fronte ad un re, ad un bambino, ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 21-11-2010)

Un re sbilenco
Questa è l'ultima domenica dell'anno, gli amici ambrosiani, invece, hanno già iniziato l'avvento. Insieme, comunque, celebriamo la vera follia del cristianesimo, la non-festa che, se presa sul serio, ci farebbe tutti mettere in ginocchio ad adorare l'infinita misura di Dio. Oggi celebriamo la regalità di Cristo o, come recita pomposamente la dicitura sul ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 21-11-2010)

Video commento a Lc 23,35-43
...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 21-11-2010)

Ma come hai fatto a capire
Siamo giunti ancora una volta alla fine dell'anno -anno liturgico- e lo concludiamo con la solenne e bellissima festa di Cristo Re, Signore dell'Universo e della storia. - 1) Un re: ma dove sono il trono e la corona e il regno? Quel titolo di Re, gli era stato attribuito da Pilato, procuratore romano pagano, che gli disse: "Dunque Tu sei re?" E Gesù r ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 21-11-2010)

Questi è il Re dei Giudei
«Gesù Nazzareno Re dei Giudei»: una scritta prima posta sul legno della croce, poi più significativamente nel cuore dei fedeli. La regalità di Cristo trae la sua prima origine dalla stessa incarnazione. Egli assumendo la nostra natura umana, diventava non solo primogenito dal Padre, ma anche nostro primogenito nell'ordine della grazia. Il suo trono per� ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 21-11-2010)

Cristo Re ci mostra Dio Re e Padre
Il regno di Dio si estende a tutto l'universo. Egli domina da sempre e il suo potere è invitto e indiscusso, poiché egli ha creato tutte le cose che mantiene in essere con la sua Provvidenza. Il regno di Dio esprime la signoria altisonante di Dio in tutto il cosmo nel quale egli è onnipresente con la sua Gloria infinita. Dio è Signore dei Signori nonché ...
(continua)

Ileana Mortari - rito romano - (Omelia del 21-11-2010)

Oggi sarai con me nel paradiso
Oggi, ultima domenica dell'anno liturgico C, celebriamo Gesù Cristo Re dell'universo. Il nome della festa evoca immediatamente immagini di gloria, fasto, potere, sottomissione di sudditi, etc. verso il Re di tutta la terra. Ma, curiosamente, il vangelo proposto al nostro ascolto è totalmente lontano da tali immagini: ci presenta Gesù crocifisso, nel massi ...
(continua)

padre Sergio Tellan, OFM cap. - (Omelia del 21-11-2010)

Video commento a Lc 23,35-43
...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 21-11-2010)

Con la festività odierna si conclude l'anno liturgico, iniziato una anno fa' con l'attesa di un Re che sta per venire e termina, ma che termina con un Re perdente agli occhi del mondo. Il primo che diede a Cristo il titolo di re fu Pilato che, lo proclamò "re dei giudei", condannandolo a morte per crocifissione, benché i giudei protestassero, non tanto pe ...
(continua)

Il pane della domenica - (Omelia del 21-11-2010)

Un re sulla croce
Signore, ricordati di me quando entrerai nel tuo Regno Chi è il re? L'uomo dell'oro, dello scettro, del trono? L'uomo dell'avere, del potere, dell'apparire? Colui che ha forzieri colmi, che può imporre e disporre, che appare sempre il primo: il più ricco, il più potente, il più importante? L'ambiguo cartiglio posto sulla croce ribalta ogni idea, ogn ...
(continua)

Marco Pedron - (Omelia del 25-11-2007)

Il Re dell'amore e l'Amore del Re
In questi giorni la regina Elisabetta celebra i sessant'anni di matrimonio con il principe Filippo: nozze di Platino. Hanno organizzato una festa con duemila invitati. Questi sono i nostri re. Ma questo del vangelo che re è? Ma non ti fa un po' pena un re così? Prima di questi versetti si dice (Lc 23,33-34): "Quando giunsero al luogo detto Cranio, là cro ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 25-11-2007)

Tu sei Re!
Tutta la nostra storia è indelebilmente segnata dall'evento Cristo. Tutta la nostra liturgia tende come ad un approdo, ad un culmine, alla scoperta e alla solenne proclamazione della sovranità e regalità del nostro Salvatore e Signore. Così ogni anno concludiamo ed iniziamo l'anno liturgico, Ciò che era stato preannunciato con accenti apocalittici come ...
(continua)

Suor Giuseppina Pisano o.p. - (Omelia del 25-11-2007)

Commento Luca 23,35-43
"Non ha apparenza né bellezza per attirare i nostri sguardi, non splendore per potercene compiacere. Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, simile ad uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato, e non ne avevamo alcuna stima." (Is. 53,2-3). Questa la profezia di Isaia sul Cristo che, il passo del Va ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 25-11-2007)

Cristo, re dei cuori e del mondo
La Parola di Dio di questa XXXIV Domenica del tempo ordinario dell'anno liturgico ci fa festeggiare Gesù Cristo, Re dell'universo. Una regalità vera quella di Gesù esercitata con amore e nell'amore fino al sacrificio totale della sua vita con il patibolo della Croce. E proprio al momento della morte in croce ci conduce il Vangelo di Luca che oggi leggiamo ...
(continua)

don Bruno Maggioni - (Omelia del 25-11-2007)

Un re umile che sta in mezzo alla gente per servire
Il tema della regalità di Gesù è sullo sfondo di tutto il racconto lucano della passione: si pensi all'entrata di Gesù a Gerusalemme, all'interrogatorio di fronte al Sinedrio, alle accuse al processo di fronte a Pilato, alla crocifissione. Si può dire che la regalità di Gesù è l'oggetto del dibattito che guida tutto il racconto della passione. Ciò � ...
(continua)

padre Raniero Cantalamessa - (Omelia del 25-11-2007)

Cristo è Re e Signore della mia vita?
La solennità di Cristo Re, quanto a istituzione, è assai recente. Fu istituita infatti da papa Pio XI nel 1925, in risposta ai regimi politici atei e totalitari che negavano i diritti di Dio e della Chiesa. Il clima da cui nacque la festa è, per esempio, quello della rivoluzione messicana, quando molti cristiani andarono alla morte gridando fino all'ultim ...
(continua)

Autori vari - (Omelia del 25-11-2007)

Per comprendere la festa dell'ultima domenica dell'anno liturgico occorre liberare la nostra idea dei "re secondo il mondo", abituati a regnare e chiedere. Nella mentalità antica il re era il simbolo dell'identità e dell'unità di un popolo, punto di riferimento e ragione d'essere come popolo: nella prima lettura le tribù d'Israele dicono al re Davide app ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 25-11-2007)

Un re sbilenco
Questa è l'ultima domenica dell'anno, gli amici ambrosiani, invece, hanno già iniziato l'avvento. Insieme, comunque, celebriamo la vera follia del cristianesimo, la non-festa che, se presa sul serio, ci farebbe tutti mettere in ginocchio ad adorare l'infinita misura di Dio. Oggi celebriamo la regalità di Cristo o, come recita pomposamente la dicitura sul ...
(continua)

don Daniele Muraro - (Omelia del 25-11-2007)

Il commento segue lo schema predisposto dall'autore per ogni anno liturgico, che potete trovare cliccando qui. Con questa domenica si conclude l'anno liturgico. Si tratta di una scadenza di cui si accorge solo chi viene a Messa. Questa data infatti non corrisponde a nessun altro avvenimento, né amministrativo, né scolastico, né sociale e nemmeno cultur ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 25-11-2007)

Lo spettacolo di una vita donata
La liturgia della Parola oggi può a prima vista stridere con la Solennità che celebriamo: Gesù Re dell'Universo... Gesù è Re e il vangelo ci racconta di uomo crocefisso tra due ladroni... Gesù è Re e il Vangelo ci racconta di un uomo schernito per tre volte: dalle autorità, dai soldati e dal ladrone alla sinistra... e a noi, quale evocazione, nel no ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 25-11-2007)

Un re assai poco regale
Clicca qui per la vignetta della settimana. Cristo Re... È con questo titolo che guardiamo a Gesù in questa domenica di fine novembre: Cristo è il Re dell'universo. Sono stato a Versailles vicino a Parigi qualche anno fa. Una visita davvero emozionante nel palazzo che è ancora la massima espressione del potere assoluto di Luigi XIV, detto il Re Sole ...
(continua)

don Ricciotti Saurino - (Omelia del 25-11-2007)

Un furto prezioso
C'è un uomo che muore. Muore come tanti, come tutti. Non fa più notizia neppure il modo, la crocifissione. Non è novità per la gente che vi assiste. Eppure qualcuno vede in quella morte qualcosa di straordinario. Marco parla di un Centurione che vistolo spirare in quel modo, disse: "Veramente quest'uomo era Figlio di Dio!". Luca riferisce di un malfatto ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 25-11-2007)

Cristo Gesù, tu sei il nostro Re, il nostro tutto!
Oggi è la solennità di Cristo Re dell'Universo, che segna la conclusione dell'anno liturgico. Questa festa fu introdotta da papa Pio XI nel 1925, a coronamento del Giubileo che si celebrava in quell'anno. Dichiarava di istituire la festa di Cristo Re, spiegando la sua intenzione di opporre così "un rimedio efficacissimo a quella peste, che pervade l'uman ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 25-11-2007)

Gesù risorto dichiara: "Mi è stato dato ogni potere", egli è il Cristo, l'unto, l'eletto, il re dell'universo nominato dal Padre stesso, per i meriti della sua vicenda umana e soprattutto per la sua Passione. Diventa il Redentore. E' fondamentale la sua elezione dall'alto, non meno importante è quella dal basso, in altre parole da noi e da me, perché ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 25-11-2007)

Dalla Parola del giorno Il Padre ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del suo Figlio diletto. Come vivere questa Parola? 'Potere' è un termine che, da tempo immemorabile, va a braccetto col termine 'prepotenza': qualcosa che opprime l'uomo e tende a tenerlo in propria balia. Così è stato per noi dal peccato or ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 25-11-2007)

Solennità di Cristo Re
Dio guarda alla nostra vita come 'un cammino verso di Lui'. Tutti conosciamo le difficoltà che si incontrano in questo cammino e, per di più, in un mondo che sempre ripete la storia di Adamo ed Eva, tentato dal più astuto degli esseri. Facile non capire perché viviamo, e allora si dà alla vita un non-senso, come un pittore che, non avendo bene appreso ...
(continua)

Monastero Janua Coeli - (Omelia del 25-11-2007)

Commento Luca 23,35-43
Cristo, re dell'universo... un po' sorpassata la prospettiva della regalità ai tempi d'oggi! Ma questa indicazione resta ben ancorata nel cuore e nella storia dell'umanità, se si usa il sinonimo di re: colui che governa, il capo per eccellenza, la persona più potente in un territorio circoscritto, che ha altri sotto di sé, a sua disposizione... L'asp ...
(continua)

padre Romeo Ballan - (Omelia del 25-11-2007)

L'annuncio missionario di un Re finito in croce
Riflessioni Ci sono le "Sette Parole di Gesù in croce". Ma anche le "sette parole dette a Gesù in croce". Le prime sono tema di abbondanti predicazioni e scritti spirituali. Ma anche le seconde si prestano per commenti e riflessioni feconde. Nel Vangelo lucano di oggi troviamo quattro parole pronunciate verso Gesù: dai capi (v. 35), dai soldati (v. 36-37 ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 25-11-2007)

Oggi, con tutta la Chiesa, celebriamo Gesù Re dell'universo. Riconosciamo con gioia che Gesù, il Figlio di Dio, è il Signore e il Re di tutto ciò che esiste. È un giorno di festa grande e forse può sembrare strano che proprio in questa domenica ci sia un Vangelo come quello che abbiamo appena ascoltato: nel racconto dell'evangelista Luca abbiamo riper ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 25-11-2007)

L'Anno Liturgico si chiude in modo molto significativo con la solennità di Cristo Re per evidenziare il frutto del Mistero pasquale celebrato nel corso dell'anno, il frutto appunto della sua regalità che il Signore risorto, il Vivente, sta misteriosamente estendendo attraverso lo scorrere delle generazioni umane, per consegnare questo Regno quando sarà de ...
(continua)

don Mario Campisi - (Omelia del 25-11-2007)

Un Regno che è dentro di noi
La solennità di Cristo re conclude l'anno liturgico. L'affermazione di Cristo Re dell'universo, oltre che dell'umanità, è la giusta conclusione del nostro cammino annuale come è anche l'ultimo termine della storia di Cristo e del mondo. Cerchiamo di addentrarci riflettendo e pregando nel tempio di questa singolare regalità. La crocifissione riferita ...
(continua)

don Stefano Varnavà - (Omelia del 25-11-2007)

Commento Matteo 21,1-9 - 2a domenica d'Avvento anno A ambrosiano
Una cosa balza all'occhio: è Gesù stesso che si è sempre preparato le Sue "entrate" o "venute" trionfali. Anche questa manifestazione di "Osanna", di lode. sentita da una parte del popolo di Israele, l'ha organizzata Lui. Lui che aveva una responsabilità verso il Suo popolo oltre che verso Dio. Dio che per dare l'esempio agli uomini, Si incarna e Si fa U ...
(continua)

mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 25-11-2007)

Oggi la Chiesa conclude l'anno liturgico celebrando solennemente Cristo Re dell'universo. Questa festa esprime in sintesi tutto il mistero cristiano: "Gesù Cristo è centro del cosmo e della storia. Lui, solo Lui, è il Redentore dell'uomo" (GPII). Il primato assoluto di Cristo e l'obbedienza gioiosa a Lui la Chiesa fin dagli inizi li ha vissuti professando ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 25-11-2007)

Narrano i Vangeli che un giorno Giovanni e Giacomo, tentati dalla forza demoniaca del potere, chiedono a Gesù il privilegio di sedersi, nel regno dei cieli, l'uno alla destra l'altro alla sinistra del Signore. Dal loro punto di vista potrebbero avere qualche chance. Sono discepoli fedeli, per seguire il Maestro hanno abbandonato casa e lavoro, con lui hanno ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 25-11-2007)

Gesù il re dei Giudei. Re differente dai re della terra
1. Orazione iniziale Shaddai, Dio della montagna, che fai della nostra fragile vita la rupe della tua dimora, conduci la nostra mente a percuotere la roccia del deserto, perché scaturisca acqua alla nostra sete. La povertà del nostro sentire ci copra come manto nel buio della notte e apra il cuore ad attendere l' eco del Silenzio finché l'alba ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 25-11-2007)

Davide e Cristo
Nella prima lettura la liturgia ci presenta la consacrazione di Davide a re di Israele, invitandoci a leggere la regalità di Cristo insieme a quella di Davide. Dopo un periodo nel quale Israele è stato (nuovamente) diviso, governato al nord dal figlio di Saul, Is-Bàal, e al sud da Davide stesso, adesso, morto il primo, tutto Israele riconosce Davide come ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 25-11-2007)

La gloria di Dio è l'uomo vivente. Con l'attuale solennità di Cristo Re l'anno liturgico, più che concludersi, passa il testimone al nuovo anno che Dio donerà, con tempi e modi particolari, di vivere. Cristo Re dell'universo: è la pietra preziosa incastonata nello scorrere del tempo, a ricordare che ogni cosa abbia inizio dal Cristo e in lui trovi compi ...
(continua)

don Remigio Menegatti - (Omelia del 25-11-2007)

Regna la pace dove regna il Signore (326)
Per comprendere la Parola di Dio alcune sottolineature La prima lettura (2 Sam 5, 1-3) richiama il punto massimo dello splendore del regno di Davide, quando il figlio di Iesse viene riconosciuto re su tutto Israele e consacrato con l'unzione in Ebron. Si realizza così quanto aveva annunciato il Signore nel momento in cui manda Samuele ad ungere uno dei fig ...
(continua)

padre Mimmo Castiglione - (Omelia del 25-11-2007)

Premier!
Serve, perciò è Re! Sovrano se autorevole, se gli è permesso d'esserlo: obbedendogli, ascoltando le sue parole, sottomettendosi al bene, collaborando nella costruzione. Illusione pensare di dirigerlo. È lui che conduce. Il Re il Melekh! Impavido si mette innanzi altero e fiero non si lascia imprigionare. La regalità salvatrice di Gesù pover ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 25-11-2007)

L'evidenza vera di questo Regno
Mentre tiriamo le somme dell'intero itinerario liturgico che abbiamo percorso durante questi 12 mesi, grazie all'iniziativa di Pio XI (Istitutore della presente Solennità nel 1925) siamo invitati a considerare che il Cristo di cui abbiamo celebrato liturgicamente le varie tappe, del quale ci siamo affascinati a proposito dei singoli episodi evangelici che l ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 21-11-2004)

Dalla Parola del giorno Ha salvato gli altri, salvi se stesso, se è il Cristo di Dio, il suo eletto. Come vivere questa Parola? Al termine dell'anno liturgico la Chiesa ci fa contemplare l'esaltazione di Gesù quale re dell'universo. E lo fa indicandoci il Crocifisso. La nostra reazione istintiva sarebbe quella di dissociare le due realtà. La croce è ...
(continua)

LaParrocchia.it - (Omelia del 21-11-2004)

Cristo Re dell'universo
In che senso si devono intendere le espressioni: Cristo re, regalità di Cristo? Cerchiamo di afferrare il loro vero significato, e vediamo anche a quali condizioni possiamo far parte di questo regno e lavorare alla sua estensione. - Che cos'è il regno di Cristo? Un regno che non assomiglia per nulla ai regni della terra: non è fatto né di territori n� ...
(continua)

Monastero Janua Coeli - (Omelia del 21-11-2004)

La signoria dell'amore
È stupendo il silenzio di Cristo, farebbe vacillare chiunque... un silenzio che attrae e seduce perché è come una porta che si apre nel mistero... è il silenzio della Vita. La vita non si definisce, la si può solo vivere. La si conosce, vivendo... e se ne può parlare perché la si respira ininterrottamente. Ma quando ci si ferma, col respiro sospeso, a ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 21-11-2004)

Resta con noi, Signore
Come la natura ha il suo anno solare con le sue stagioni, in modi, vari tutte contenenti la sapienza della creazione e della vita, così la Chiesa di Dio ha il suo anno liturgico, ossia scandisce il mistero della salvezza, opera meravigliosa di Dio, con la missione di Gesù tra di noi. E' la storia del nostro andare verso la maturità dell'anima, che è la ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 21-11-2004)

Commento Luca 23,35-43
Per me un re è una persona che ha la fortuna di essere nata ricca, ma nel linguaggio biblico si riferisce a tutt'altra cosa. Si tratta di una persona scelta dal popolo per tutelare gli interessi di tutti e della nazione stessa. Per farlo deve essere onesto, servizievole, imparziale, disposto a rimetterci di persona per il bene comune e capace di salvare la ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 21-11-2004)

In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso
Con questa trentaquattresima domenica si chiude l'anno liturgico. E' vero che solo chi va in Chiesa se ne accorge. Si tratta, infatti, di una data che non corrisponde a nessun avvenimento amministrativo, scolastico, o di altro genere, che in qualche modo apre o chiude un periodo particolare. In verità l'intero anno liturgico risponde ad una misurazione del ...
(continua)

Comunità Missionaria Villaregia (giovani) - (Omelia del 21-11-2004)

Un re che da' la vita
Carissimi amici, benvenuti anche oggi in questo angolo della rete. Oggi la PAROLA ci invita a proclamare la regalità di Cristo su tutto l'universo. Oggi, proclamare Gesù RE dell'Universo, significa riconoscere la Sua regalità nella nostra vita e presente nell'Umanità. Significa chiedere con umiltà e fiducia: "Gesù, ricordati di me quando entrerai nel ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 21-11-2004)

Discepoli di questo re?
Concludiamo l'anno di Luca con la più inquietante e devastante festa liturgica, quella di Cristo Re. Fatichiamo a sentire famigliarità con la dimensione della regalità, immersi come siamo in una sana e costruttiva esperienza democratica. I re che ancora vediamo sono, il più delle volte, re dei settimanali scandalistici e dei gossip da quattro soldi, e n ...
(continua)

don Elio Dotto - (Omelia del 21-11-2004)

Venga il tuo regno
Era ambivalente quella scritta che campeggiava sopra la croce di Gesù: «Questi è il Re dei Giudei» (cfr Lc 23,35-43). Essa certo suonava come una solenne presa in giro, aggravata ulteriormente dalle parole provocanti dei capi: «ha salvato gli altri, salvi se stesso, se è il Cristo di Dio». Eppure quella scritta richiamava anche un sogno caro al popolo ...
(continua)

don Romeo Maggioni - (Omelia del 21-11-2004)

Ricordati di me quando sarai nel tuo Regno
Il vangelo si apre oggi con la domanda drammatica (ripetuta tre volte, dai giudei, dai soldati, dal malfattore in croce): Come puoi salvarci tu che sei appeso alla croce? Come può venirci salvezza da un fallito? Che re è questo che è sconfitto? E' sempre lo scandalo della croce che ci interpella; che identifica noi cristiani e sfida il mondo. Il nostro � ...
(continua)

don Romeo Maggioni - (Omelia del 21-11-2004)

Benedetto Colui che viene nel nome del Signore - 2a d'Avvento anno A ambrosiano
Ml 3,1-4 – Eb 10,35-39 – Mt 21,1-9 Abbiamo ricordato domenica scorsa la grande verità che il Signore Gesù "verrà nella sua gloria per giudicare i vivi e i morti", e che porterà liberazione e ricompensa a quanti si sono fatti suoi. Un annuncio - quello del Dio giudice finale - che tutti si aspettano e che tutte le grandi religioni proclamano. E' un ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 21-11-2004)

Gesù Cristo: il re servo dell'umanità
Sono contento che sia Gesù Cristo e non altri, l'indiscusso Signore dell'universo... alla sua maniera, per noi un po' inattesa. "Con me regnare vuol dire servire, chi vuol essere il primo si faccia l'ultimo" e così via. Anche Ponzio Pilato glielo chiese con un tono sorpreso: "Ma tu, sei proprio un re?" E si divertì a rivestirlo del mantello rosso (che gli ...
(continua)

Totustuus - (Omelia del 21-11-2004)

Commento Luca 23,35-43
ARGOMENTO DELLE LETTURE In quest'ultima Domenica dell'anno liturgico celebriamo la solennità di Gesù Cristo re dell'universo. I testi liturgici presentano tre aspetti molto diversi di questa realtà. Il secondo Libro di Samuele parla dell'unificazione di tutte le tribù di Israele, che riconoscono l'autorità regale di Davide come qualcosa che deriva da ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 21-11-2004)

Il giudizio della croce
A destra e a sinistra di Gesù ci sono due malfattori. Non è un caso: essi sono immagine di tutta l'umanità, che è colpevole, che è prigioniera nelle maglie del male e della morte; crocifissa, appunto. In mezzo c'è Gesù di Nazareth, che pretende di essere l'inviato di Dio, il Messia Salvatore. Questo Messia e questa regalità sono segno di contraddiz ...
(continua)

don Mario Campisi - (Omelia del 21-11-2004)

Una Chiesa umile, povera, sulla croce
Che cosa ha di glorioso questo Messia innalzato sulla croce? Non sembrava esserci posto nell'attesa messianica di Israele per un Messia che non venisse rivestito di gloria e di potenza. Non è avvolto in abiti regali, coperto di un mantello sontuoso! Gli sono stati tolti i vestiti e ora il suo corpo presenta lividi e le ferite aperte provocate dalla flagel ...
(continua)

mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 21-11-2004)

Oggi la Chiesa conclude l'anno liturgico celebrando solennemente Cristo Re dell'universo. Questa festa esprime in sintesi tutto il mistero cristiano: "Gesù Cristo è centro del cosmo e della storia. Lui, solo Lui, è il Redentore dell'uomo" (GPII). Il primato assoluto di Cristo e l'obbedienza gioiosa a Lui la Chiesa fin dagli inizi li ha vissuti professando ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 21-11-2004)

Regno attuale, il suo!
Ogni volta che ci si reca alle urne per le elezioni politiche o amministrative lo si fa sempre con la speranza almeno intrinseca di poter usufruire di retti amministratori, di persone davvero intente alla realizzazione del bene comune e alla gestione della cosa pubblica nella ricerca degli interessi dei cittadini. Si aspira insomma ad essere governati da per ...
(continua)

don Fulvio Bertellini - (Omelia del 20-11-2004)

Re di un popolo libero
I capi I capi religiosi del popolo scherniscono Gesù, e lo sfidano nella sua pretesa di essere il Cristo salvatore: "salvi se stesso, se è l'eletto di Dio". Il paradosso è che Gesù è l'eletto non per salvare se stesso, ma per salvare gli altri. Altrimenti dovrebbe punire, condannare. I capi del popolo - che esercitano insieme il potere religioso e qu ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 20-11-2004)

Regalità di Cristo, storia d’amore
Luca ci guida a rintracciare il tesoro della regalità nel luogo più inadatto, nel piccolo spazio della croce. Il crocifisso è signore appena di quel poco di legno e di terra che basta per morire. Ma quella croce è l'abisso dove Dio diviene l'amante: «Non c'è amore più grande che dare la propria vita...». I capi, i soldati, un malfattore chiedono a Ge ...
(continua)

don Romeo Maggioni - (Omelia del 07-11-2004)

Ricordati di me quando sarai nel tuo Regno
per il rito Ambrosiano Cristo re dell'universo 2 Sam 5,1-3 – Col 1,12-20 – Lc 23,35-43 Il vangelo si apre oggi con la domanda drammatica (ripetuta tre volte, dai giudei, dai soldati, dal malfattore in croce): Come puoi salvarci tu che sei appeso alla croce? Come può venirci salvezza da un fallito? Che re è questo che è sconfitto? E' sempre lo sca ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 25-11-2001)

Dalla Parola del giorno Salvi se stesso, se è il Cristo di Dio Come vivere questa Parola? Nell'ora suprema, come un ritornello, tutti ripetono la stessa cosa: salve te stesso! Tutti: i capi, il malfattore, i soldati, ovvero coloro che giudicano, coloro che sono giudicati, coloro che compiono l'esecuzione. In questa scena, ai piedi della croce, è conde ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 25-11-2001)

Gesù, Tu ci sei necessario
"Non riesco neppure io a sapere quanti padroni ho nella vita", mi diceva sconsolato un giovane un giorno. "Mi sento schiavo della moda, schiavo del piacere, schiavo delle tante mentalità, schiavo di abitudini che nulla hanno a che vedere con la felicità...ma si può sapere se c'è qualcuno che ci ama davvero, a cui affidarsi e che non conosce altro vincolo ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 25-11-2001)

Lc, 23, 35-43
Questa domenica si celebra la festa di Cristo Re. La Chiesa ci propone il testo della Passione! Normalmente, quando si vuole ricordare un re, si fa parlando delle sue prodezze; non della sua morte. La Chiesa avrebbe potuto proporci qualche bel discorso di Gesù o un miracolo clamoroso. Perché parlare di morte in un giorno di festa? Sta pure male. Ogn ...
(continua)

Totustuus - (Omelia del 25-11-2001)

Omelia per il 25 novembre 2001 - 34a dom. T. Ordinario Solennità Cristo Re - Anno C
NESSO TRA LE LETTURE "Re di Israele, re dei giudei, regno del Figlio" sono le espressioni con cui la liturgia ci ricorda solennemente la gioiosa realtà di Gesù Cristo, re dell'universo. Il titolo della croce sulla quale Gesù morì per redimere gli uomini era il seguente: "Gesù nazareno, re dei giudei" (vangelo). Storicamente, questo titolo risaliva fi ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 25-11-2001)

Che razza di Re!
Fine. Anzi, no: inizio. Oggi si conclude l'anno liturgico, anno passato con Luca, discepolo di Paolo, che ci ha insegnato ad essere discepoli. E - al solito - l'anno si conclude con la festa di "Cristo Re dell'Universo". Nostalgie monarchiche della Chiesa? No, certo: ma invito ultimo a riflettere su chi è Dio e su chi è il discepolo di questo Dio. Tenetevi ...
(continua)

padre Tino Treccani - (Omelia del 25-11-2001)

Il Re che ascolta il clamore dei "maledetti"
Scrivendo il Vangelo, Luca si preoccupa con la nuova storia inaugurata con la presenza di Gesù in mezzo a noi. Lo scherno dei capi sotto la croce non fa altro che rivelare la sua grande preoccupazione di Gesù: "Ha salvato altri..." (v. 35a). Partendo dai marginali e con loro, infatti Gesù crea una storia e società completamente nuove. Il vangelo di Luca ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 00-00-0000)

Rubare il Regno...
Il buon ladrone ci invita ed esorta a rubare il Regno, a strapparlo a questa vita che vuole con la tenebra e le ombre di morte essere regina su di noi. Ma noi, come il buon ladrone, dobbiamo cogliere l'occasione di strappare il Regno, di rubarlo e portarlo via proprio da quella situazione che sembrava vincere sulla realtà del Regno di Dio: la morte. E p ...
(continua)

Torna su torna su