OMELIE
XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)
a cura di Qumran2.net

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 16-10-2022)

Commento su Lc 18,1-8
Come vivere questa Parola? Il brano del Vangelo parla di fede e preghiera instancabile. Cosa significa pregare sempre, senza stancarsi? Perché dovremmo porci di fronte a Dio come con un giudice ingiusto, anche se crediamo che non lo sia? Perché Gesù pronunzia quella inquietante frase sul suo ritorno e sulla fede sulla terra? La preghiera rivolta a Dio è ...
(continua)

don Fabio Rosini - (Omelia del 16-10-2022)

Commento al Vangelo del 16 ottobre
...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 16-10-2022)

Credere in Dio, anche quando tace
La condivisione della Parola di Dio ha ruotato, venerdì sera, attorno a queste tre parole: preghiera, giustizia, fede. Le scrivo così, in ordine di apparizione nel testo evangelico, anche se da subito la domanda di Gesù sulla fede ha richiamato la nostra attenzione. Silvia, ad esempio, ascoltando la domanda il figlio dell'uomo quando verrà, troverà la ...
(continua)

don Michele Cerutti - (Omelia del 16-10-2022)

Mi affascina sempre la costanza di molte nostre anziane, ma anche di anziani che tutti i giorni puntualmente troviamo in Chiesa davanti al Santissimo per il loro appuntamento quotidiano con la preghiera. Sono come lampade che continuano a consumarsi e possono esserci giornate di vento, pioggia, neve o di caldo forte, ma quel momento fa parte della loro vita ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 16-10-2022)

A noi la risposta!
"Già da tempo, la Bibbia, che prima era proclamata come la sola fonte della verità e il codice unico della dottrina cristiana, è da molti ritenuta non più un libro divino, ma semplicemente un insieme di racconti mitologici. È ormai ampiamente diffusa la dottrina del razionalismo e del naturalismo, che combattendo in tutto la religione cristiana appunto ...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 16-10-2022)

L'altro è un dono
Una vedova indifesa e caparbia si rivolge con una certa frequenza a un giudice che può aiutarla. Questa richiesta protratta nel tempo è diventata per il giudice occasione di qualche turbamento e fastidio, nonostante abbia il poter di risolvere la questione, si rifiuta sistematicamente di essere coinvolto. Eppure in tanta disonestà c'è un dato da cogli ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 16-10-2022)

Pregare per aver fede e fiducia
Compito del giudice è dirimere le controversie e risolvere i singoli casi con obiettività e imparzialità, senza discriminare nessuno e restando al di sopra delle parti per emettere verdetti giusti ed equi, secondo la legge. La sua mansione è quella di condannare chi ha colpa riservando al reo una pena proporzionata ai suoi misfatti (Dt 25, 1 - 3); analog ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 16-10-2022)

Realtà commoventi e profonde
...
(continua)

don Antonino Sgrò - (Omelia del 16-10-2022)

Pregare è come respirare
Ci sono cose che accompagnano il cammino di tutta la vita, di cui non possiamo fare a meno, e la cui mancanza rende amara l'esistenza. Il pensiero corre subito agli affetti, che prendono corpo in una storia familiare, come pure alla possibilità di lasciare un segno nel proprio contesto sociale attraverso un lavoro o un interesse con cui esprimere capacità ...
(continua)

diac. Vito Calella - (Omelia del 16-10-2022)

Non c'è fede senza preghiera e non c'è preghiera senza fede
All'inizio del Vangelo, il fulcro dell'attenzione è la preghiera: «Gesù diceva loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai» (Lc 18,1). Alla fine l'attenzione ricade sulla domanda di Gesù: «Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?» (Lc 18,8b). Preghiera e fede: l'una richiede l'altra. Il preg ...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 16-10-2022)

Pregate sempre, senza stancarvi
...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 16-10-2022)

Il Vangelo di oggi ci presenta l'insegnamento di Gesù sulla necessità di pregare. Pregare sempre e per che cosa e avere fiducia in Lui. «Gesù disse poi una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai». Questi "sempre" e "mai" sembrano una missione impossibile. Ma come è possibile lavorare, studiare, mangiare, dormire e nello stesso ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 16-10-2022)

La preghiera insistente che ottiene l'effetto
Il Vangelo di questa domenica XXIX ci parla della necessità di essere insistenti nel pregare se vogliamo essere ascoltati e sperare nel risultato finale. A tal proposito, Gesù nel testo di Luca ci racconta di una vedova che si rivolge ad un giudice per avere giustizia su un argomento di cui non si fa menzione nel brano lucano. Non sappiamo cosa era in dis ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 16-10-2022)

Commento su Luca 18,1-8
In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: Pregare sempre nel senso di rimanere in comunione con il Signore, con il suo modo di agire e di pensare. Per poter sempre dire:" Ho fatto questa scelta, perché penso che Gesù avrebbe agito allo stesso modo in questa situazione". Ma la neces ...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 16-10-2022)

Commento su Luca 18,1-8
Conclusione amara, quella del Vangelo di oggi: "(...) Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?" Se dovessimo ragionare in termini statistici, alla luce di questi ultimi anni, dovremmo rispondere di no... Tra i giovani di oggi la fede è decisamente un fenomeno minoritario; è verosimile temere il peggio, l'estinzione della fed ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 16-10-2022)

Nel commentare il Vangelo di domenica scorsa, abbiamo messo in evidenza la differenza esistente tra la religione e la fede, e di come quest'ultima sia una relazione esclusiva con Dio, il collocarlo a fondamento della propria esistenza, l'indirizzarsi esclusivamente verso di Lui, essere come quel seme che desidera farsi fecondare da questo rapporto esclusivo. ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 16-10-2022)

Come un piolo
Figlio mio, tu rimani saldo in quello che hai imparato e che credi fermamente. Così Paolo parla a Timoteo, cui ha affidato una delle nascenti comunità. È affaticato Timoteo, è preso fra mille fuochi, fra mille esigenze. E Paolo gli indica il percorso: deve tenere duro, tornare a meditare la Parola annunciata, esortare in ogni modo. Oggi forse scriver ...
(continua)

don Roberto Seregni - (Omelia del 16-10-2022)

Senza stancarsi mai
La domanda finale del brano di Vangelo di questa settimana, ci porta nuovamente a riflettere sulla fede. La mia, prima di tutto. Se il Figlio dell'uomo venisse adesso, se proprio ora bussasse alla porta di casa mia, troverebbe fede nella mia vita? Troverebbe tracce della piccolezza e della vitalità del seme di senape? Potrebbe scovare qualche gelso sradica ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 16-10-2022)

Nel pregare non conta la quantità, ma la verità
Disse una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai. Molte volte ci siamo stancati! Le preghiere si alzavano in volo dal cuore, come colombe dall'arca del diluvio, e nessuna tornava indietro a portare una risposta. E mi sono chiesto molte volte: ma Dio esaudisce le nostre preghiere, si o no? Bonhoeffer risponde: «Dio esaudisce sempre ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 16-10-2022)

La forza più grande che abbiamo (Lc 18,1-8)
...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 16-10-2022)

La Parola - Commento al Vangelo di Luca(Lc 18,1-8)
...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 16-10-2022)

Tre buoni motivi per continuare a pregare
"La salvezza si ottiene mediante la fede", ricorda oggi Paolo al suo discepolo Timòteo: quella fede, dice il vangelo (Luca 18,1-8), che trova espressione nel modo in cui preghiamo. Per illuminarci in proposito, Gesù narra una breve parabola. "In una città viveva un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo per nessuno. In quella città c'era anche ...
(continua)

padre Maurizio De Sanctis - (Omelia del 16-10-2022)

La preghiera e le preghiere
...
(continua)

Frati Minori Cappuccini - (Omelia del 16-10-2022)

Commento su Luca 18,1-8
...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 16-10-2022)

Lectio Divina - XXIX Domenica del Tempo Ordinario - Anno C
...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 16-10-2022)

Commento su Lc 18,1-8
Il vangelo di questa domenica provoca una raffica di domande, forse suscita di proposito più domande che risposte... domande profonde che attraversano tutti i momenti della nostra vita: come stare nei giorni in cui Dio sembra assente? come stare quando sembra tutto inutile, quando ci si stanca di tutto, di Dio, degli impegni presi, del lavoro, delle amicizi ...
(continua)

Paolo De Martino - (Omelia del 16-10-2022)

Lasciati amare
Il viaggio di Gesù verso Gerusalemme sta per finire. Gesù ha appena esortato i discepoli a fare attenzione ai segni che precederanno la sua venuta e a essere pronti ad accoglierlo. Com'è possibile essere sempre pronti? Con la preghiera insistente. Luca racconta questa parabola proprio per aiutare i suoi lettori a perseverare nel momento della difficoltà ...
(continua)

don Roberto Fiscer - (Omelia del 16-10-2022)

#StradeDorate - Commento su Luca 18,1-8
...
(continua)

don Gianfranco Calabrese - (Omelia del 16-10-2022)

Video commento su Luca 18,1-8
...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 20-10-2019)

Vince chi non molla
Praticamente ha detto d'insistere ad oltranza, cioè di «pregare sempre senza stancarsi mai». Quasi l'approvazione evangelica di ciò che è stato scritto in un muro di città: "Insistere, persistere, resistere, mai desistere". Una congiunzione di avverbi, tremendamente simili seppure estremi: "sempre" è avverbio di resistenza, materia per gente tosta, al ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 20-10-2019)

Audio commento alla liturgia - Lc 18,1-8
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

Sulla strada - TV2000 - (Omelia del 20-10-2019)

Commento su Luca 18,1-8
...
(continua)

don Lucio D'Abbraccio - (Omelia del 20-10-2019)

C'è fede sulla terra?
La liturgia della Parola ci invita a riflettere sulla preghiera. Ogni volta, purtroppo, che parliamo di preghiera ci portiamo dietro tanti pregiudizi. Per esempio: la preghiera è noiosa, la preghiera è inutile, la preghiera è superata. Ma cosa è per noi la preghiera? È innanzitutto silenzio per ascoltare, per riflettere, per contemplare. Senza questo si ...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 20-10-2019)

Domanda sbagliata!
Un bambino capriccioso piangeva e si lamentava sempre perché voleva che il papà gli comprasse sempre lecca lecca. Il papà non voleva, perché tutti quei dolci gli avrebbero fatto male. Il bambino continuava in modo insistente. Un giorno il papà era talmente sfinito che cedette e gli comprò l'ennesimo lecca lecca, ma notò che suo figlio in realtà no ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 20-10-2019)

Dio Non È Un Bancomat
Clicca qui per la vignetta della settimana. Pregare sempre, senza stancarsi... ma a cosa serve? Se Dio già conosce tutto perché pregare? Che cosa dirgli se già conosce tutto? E visto che già conosce tutto perché non fa subito quello che gli chiediamo? Quante sono le preghiere non ascoltate di poveri, di persone ammalate, di persone sole e in pericol ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 20-10-2019)

Video commento a Lc 18, 1-8
...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 20-10-2019)

Video commento a Lc 18,1-8
...
(continua)

Luca Rubin - (Omelia del 20-10-2019)

Hai friend-zonato Dio?
Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai. Pregare sempre, stancarsi mai. Se ci pensi tutta la tua vita si snoda tra un sempre e un mai, e tu sei un cursore che cerca il giusto equilibrio, come la ricerca della giusta stazione nelle vecchie radio a transistor. Molto spesso navighi nel quasi, nel fors ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 20-10-2019)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura di Lucia Piemontese Gesù è in viaggio verso Gerusalemme e racconta la parabola del giudice e della vedova, facendo seguito ad un suo discorso sulla venuta del regno e sull'avvento finale del Figlio dell'uomo. C'è quindi una prospettiva escatologica nel Vangelo di oggi. L'evangelista chiarisce subito che la parab ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 20-10-2019)

Cari ragazzi, la Chiesa è nostra Madre: come una mamma bellissima e dolcissima, ci fa regali meravigliosi. È il caso delle letture di oggi. Siamo giunti alla Ventinovesima domenica del Tempo Ordinario: significa che tra poco più di un mese entreremo nel Tempo di Avvento. Tuttavia possiamo già gustare un grande regalo: l'amicizia con Gesù. Oggi vorr ...
(continua)

Bella prof! - don Gianmario Pagano - (Omelia del 20-10-2019)

La vedova rompiscatole e il giudice corrotto
...
(continua)

don Giacomo Falco Brini - (Omelia del 20-10-2019)

Se preghi certamente mi ami
La domanda che Gesù si fa alla fine del vangelo mi ha sempre inquietato (Lc 18,8). E tuttavia dobbiamo dire che, come c'è un'inquietudine negativa che viene dal diavolo, ce n'è anche una che viene dal vangelo. Insomma, non penso sia tanto una domanda che abbia gettato il Signore nel dubbio circa la tenuta dei suoi discepoli, quanto piuttosto un culmine pr ...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 20-10-2019)

Lectio Divina - XXIX Domenica del Tempo Ordinario - Anno C
...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 20-10-2019)

Le mani alzate verso te, Signore
L'altra mattina, mentre facevo un po' di meditazione, passeggiando nel parco - erano le 7,30 - ho notato con sorpresa e con gioia la presenza di un gruppo di giovani e ragazze che si erano messi in cerchio all'ingresso del parco e stavano recitando i salmi delle lodi; poi hanno concluso con un bel canto giovanile. Forse fanno parte di un gruppo o di un'a ...
(continua)

don Roberto Farruggio - (Omelia del 20-10-2019)

Commento alle letture - XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
...
(continua)

don Mario Simula - (Omelia del 20-10-2019)

Un Dialogo senza tempo
E' una grazia particolarmente preziosa riuscire, come Mosè, a restare a lungo con le braccia alzate verso Dio, fino a non sentirle più. Braccia stanche ma non sfiduciate, una cosa sola con la preghiera che implora. Se si prega bene e dal cuore, occorre coinvolgere anche tutto il corpo. Le braccia di Mosè sono anch'esse parola forte e insistente per le ore ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 20-10-2019)

Commento su Luca 18,1-8
Ogni uomo porta dentro di se un infinito desiderio di giustizia, non a caso il pensiero cristiano indica la giustizia come una virtù cardinale, cioè una virtù morale necessaria all'uomo per vivere una vita dedicata e orientata al bene. La domanda della vedova dell'odierno Vangelo di Luca è la domanda di ogni uomo che chiede e desidera giustizia da Dio. A ...
(continua)

don Fabio Rosini - (Omelia del 20-10-2019)

Commento al Vangelo del 20 ottobre
...
(continua)

don Gaetano Luca (Amore) - (Omelia del 20-10-2019)

...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 20-10-2019)

Pregare senza stancarsi
...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 20-10-2019)

Come è possibile pregare sempre?
Disse poi una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai. Questi sempre e mai, parole infinite e definitive, sembrano una missione impossibile. Eppure qualcuno c'è riuscito: «Alla fine della sua vita frate Francesco non pregava più, era diventato preghiera» (Tommaso da Celano). Ma come è possibile lavorare, incontrare, studiare, m ...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 20-10-2019)

Gesù torna a trattare della preghiera, tema già precedentemente affrontato (cf Lc 11,1-4; 5-13). Oggi l'insegnamento verte sulla necessità di pregare senza stancarsi mai. Innanzitutto che cosa significa pregare? Lasciamocelo dire dai santi: «La preghiera è un'elevazione della mente a Dio» (S. Giovanni Damasceno); «per me la preghiera è uno slancio ...
(continua)

mons. Erio Castellucci diocesi di Modena-Nonantola - (Omelia del 20-10-2019)

Ma il Figlio dell'Uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?
...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 20-10-2019)

Il Signore ascolta chi grida a Lui
...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 20-10-2019)

La Parola - Commento al Vangelo di Luca (Lc 18,1-8)
...
(continua)

don Roberto Fiscer - (Omelia del 20-10-2019)

#StradeDorate - Commento su Luca 18,1-8
...
(continua)

don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 20-10-2019)

Audio commento a Lc 18,1-8
...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 20-10-2019)

Il decalogo della preghiera incessante
La parola di Dio di questa XXIX del tempo ordinario inizia con la preghiera di Mosé, prosegue con l'esortazione dell'Apostolo al suo amico Timoteo ad insegnare e trasmettere la fede e si conclude con raccomandazione fatta da Gesù ai suoi discepoli, quella della necessità di pregare. Sono tre brani biblici che si pone in perfetta sintonia con la giornata ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 20-10-2019)

Dio non è il tappabuchi
"La salvezza si ottiene per mezzo della fede in Cristo Gesù", ricorda oggi Paolo al suo discepolo (seconda lettera a Timòteo 3,14-4,2): quella fede, dice il vangelo (Luca 18,1-8), che trova espressione nel modo in cui preghiamo. Per illuminarci in proposito, Gesù narra una breve parabola. "In una città viveva un giudice, che non temeva Dio e non aveva r ...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 20-10-2019)

Un cuore dove abitare
Sempre Dire le preghiere, o come si diceva un tempo "recitare le orazioni" non fa male, è un esercizio di labbra (da qui nasce il termine orazione), pregare è un'altra cosa e Gesù ci chiede di pregare sempre, senza stancarsi mai! "Sempre" è un termine talmente totalizzante che sembra non lasciare spazio ad altro. La preghiera dovrebbe essere soprattutt ...
(continua)

frate Attilio Gueli - (Omelia del 20-10-2019)

La vedova e il giudice disonesto
...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 20-10-2019)

Commento su Es 17,8-13; Sal 120; 2Tm 3,14-4,2; Lc 18,1-8
La liturgia di domenica scorsa proponeva la meditazione del termine riconoscenza e ringraziamento. Gesù guarisce dieci malati di lebbra, ma uno solo, un samaritano, torna da lui, si prosta ai suoi piedi e lo ringrazia, e a lui Gesù dice: "Va la tua fede ti ha salvato". Colui che ringrazia non riceve solo la guarigione, ma viene salvato da Gesù diventand ...
(continua)

diac. Vito Calella - (Omelia del 20-10-2019)

Chiamati ed inviati perché consegnati alla Parola di Dio, pregata senza stancarci
È un dono prezioso il fatto che la giornata mondiale missionaria di quest'anno coincida con una domenica nella quale il Cristo risuscitato, vivo in mezzo a noi, ci vuole istruire «sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai» (Lc 18,2) Il Risorto lo fa con una parabola che ha come protagonisti due poveri: una «vedova», rappresentante di tutti ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 20-10-2019)

Pregare per credere
La fede è indissolubilmente legata alla carità e alla riconoscenza e, come si diceva la scorsa Domenica, chi non è capace di rendere grazie non dimostra di essere uomo di fede. Le letture di oggi ci invitano a riflettere su un valido supporto che ci aiuta ad alimentarla e ad accrescerla costantemente, questa fede, poiché non possiamo impossessarci di qu ...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 20-10-2019)

Commento su Luca 18,1-8
Preoccupante, la conclusione del Vangelo di questa XXIX Domenica: la "prova" della fede, possiamo dire, è la preghiera. La fede è la relazione tra noi e Dio; già questa affermazione smentisce una convinzione ancora assai diffusa tra la gente che frequenta le nostre comunità cristiane, secondo la quale, la fede è più o meno questione di concetti aprior ...
(continua)

don Simone Salvadore - (Omelia del 16-10-2016)

La fede è per i più forti, per quelli che sanno confidare nell'impossibile
Siamo così abituati a dubitare di tutto e di tutti, fino al punto di non prendere sul serio niente, neanche la nostra stessa vita, nella sua sostanza più vera. Siamo così abituati a dire talvolta quello che pensiamo degli altri nella maniera più superficiale e irrispettosa, usando lo stile della battuta pseudo scherzosa, per salvarci in corner da eventu ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 16-10-2016)

La preghiera respiro per la vita
Clicca qui per la vignetta della settimana. Un mio carissimo amico prete, don Emanuele Previdi, ha scritto qualche tempo fa un libro sulla preghiera, dal titolo provocatorio: "Dalle preghiere inutili all'amicizia con Dio". Ma esistono le preghiere inutili? Quelle che Dio non ascolta e addirittura portano lontano da Lui? Nella prefazione al testo, mo ...
(continua)

Sulla strada - TV2000 - (Omelia del 16-10-2016)

Commento su Luca 18,1-8
...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 16-10-2016)

Audio commento alla liturgia - Lc 18,1-8
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 16-10-2016)

Gesù ritorna sull'importanza della preghiera perseverante. San Luca già ce l'aveva trasmesso con la parabola dell'amico importuno che bussa di notte. Gesù ci dice di pregare sempre: ma subito rischia di affacciarsi un pensiero che ci distoglie dalle sue parole: ma come posso pregare sempre? Ho da fare! E poi chi ce la fa? La parola "sempre", in greco, è ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 16-10-2016)

Commento su Lc 18,7
«Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano verso di lui» Lc 18,7 Come vivere questa Parola? Gesù ci invita ad essere perseveranti e fiduciosi nella nostra preghiera. Ricorda la parabola della vedova - una persona umile e piccola - che insiste per avere giustizia da un giudice prepotente e non rispettoso di Dio e delle persone. Alla fine la vedova ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 16-10-2016)

La scrittura è utile per ottenere la giustizia
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 16-10-2016)

Commento su Luca 18,1-8
Buon giorno ragazzi e buona domenica! Siamo in ottobre e in questo mese la comunità dei cristiani si impegna a pregare e a ricordare tutti i missionari e le missionarie sparse nel mondo. Sono davvero tanti, vi assicuro! Ma chi sono queste persone? Sono degli uomini e donne, sacerdoti, suore, coppie di sposi e anche giovani adulti che scelgono di donare la ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 16-10-2016)

Commento su Luca 18,1-8
E' evidente che le letture, in particolare la prima e la terza, ci parlano della preghiera: sono infatti incentrate "sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai". Abbiamo due icone, molto eloquenti: da un lato Mosè, e dall'altro la vedova importuna. A un primo sguardo, sembrano immagini molto diverse: Mosè ci pare levato solennemente, con le ma ...
(continua)

don Roberto Farruggio - (Omelia del 16-10-2016)

Video commento alla liturgia con i ragazzi - Lc 18,1-8
...
(continua)

don Roberto Farruggio - (Omelia del 16-10-2016)

Video commento alla Liturgia - Lc 18,1-8
...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 16-10-2016)

La violenza della preghiera
Credo sia capitato a diversi di noi di trovarci a chiedere con insistenza qualcosa a Dio: una grazia, un aiuto, un favore, un sostegno nei momenti di difficoltà. Ci sta, il fatto di essere insistenti con Dio: è anche sinonimo di fiducia in lui, nella stragrande maggioranza dei casi, e in fondo non è che stiamo chiedendo chissà cosa. Noi siamo limitati, p ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 16-10-2016)

Pregate sempre, senza stancarvi!
Sappiamo tutti che la preghiera è davvero il modo di dialogare addirittura con Dio. Incredibile solo a pensarci!... Noi che conosciamo per esperienza quanto sia difficile trovare ‘un potente' che ci ascolti. Non hanno mai tempo o, forse, siamo poca cosa ai loro occhi... contiamo niente. Non così per Dio, l'Onnipotente! Quello che ci offre la Chiesa, ogg ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 16-10-2016)

Video commento a Lc 18,1-8
...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 16-10-2016)

Cristo-Dio, ne valeva la pena?
E' tutto eccetto che un fesso quell'angelo-di-sterco. Mai disattento, sempre sull'attenti, diavolo di sfumature. L'attese sul Golgota il Cristo: Lucifero Gli fa osservare Gerusalemme ch'è tutta una festa, il sangue che sprizza a rivoli, le sedie lasciate vuote dagli amici più fidati. Il tacere del Padre, lo strazio della Madre, l'agonia dei cuori amanti. E ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 16-10-2016)

La lezione di preghiera della vedova che non si arrende
Disse una parabola sulla necessità di pregare sempre. E a noi pare un obiettivo impossibile da raggiungere. Ma il pregare sempre non va confuso con il recitare preghiere senza interruzione, Gesù stesso l'ha detto: quando pregate non moltiplicate parole. Vale più un istante nell'intimità che mille salmi nella lontananza (Evagrio il Pontico). Perché prega ...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 16-10-2016)

Prontamente
Pregare sempre Il Vangelo di Luca è insistente nel parlare della preghiera, qui nel raccontare una parabola ne anticipa la motivazione: la necessità di pregare sempre. Queste tre parole dovrebbero essere analizzate con cura. Tipico della nostra situazione sociale, e della nostra cultura, è la raccomandazione, a volte si pena per cercarla, si bussa con i ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 16-10-2016)

Video commento su Lc 18,1-8
...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 16-10-2016)

Commento su Lc 18,1-8
Fra le letture di questa domenica sono le ultime parole del Vangelo a stimolare la nostra riflessione: ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra? Questa domanda lascia sconcertati e interroga in profondità il nostro animo su come fare a mantenere viva la fede: se addirittura Cristo dubita, che cosa possiamo fare noi? Noi poveri cri ...
(continua)

don Roberto Fiscer - (Omelia del 16-10-2016)

#StradeDorate - Commento su Luca 18,1-8
...
(continua)

don Giorgio Zevini - (Omelia del 16-10-2016)

Video Commento a Lc 18,1-8
...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 16-10-2016)

Tre buoni motivi per continuare a pregare
"La salvezza si ottiene mediante la fede", ricorda oggi Paolo al suo discepolo (seconda lettera a Timòteo 3,15): quella fede, dice il vangelo (Luca 8,18), che trova espressione nel modo in cui preghiamo. Per illuminarci in proposito, Gesù narra una breve parabola. "In una città viveva un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo per nessuno. In qu ...
(continua)

padre Giuseppe De Nardi - (Omelia del 16-10-2016)

Sulla Tua Parola - Lc 18,1-8
...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 16-10-2016)

La preghiera non stanca, ma rinfranca
La liturgia di questa domenica dell'anno liturgico è un chiaro invito a porre al centro della nostra vita di cristiani il dono e l'esigenza della preghiera. I testi biblici che sono alla nostra attenzione e meditazione per questo giorno del Signore ci riportano tutti a questo valore della preghiera che, per tanti, non è compreso, non è sentito, non è esp ...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 16-10-2016)

La Parola - commento a Lc 18,1-8
Commento a cura di don Giovanni Refosco, vicario dell'Unità pastorale Monte di Malo, Faedo, Priabona e Montepulgo. Registrato nella chiesa parrocchiale di Monte di Malo, Vicenza. ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 16-10-2016)

Compendio del Credo
"Tutto posso in Colui che mi da la forza!" (Fil 4, 14) esclama Paolo mentre si proclama iniziato a tutto e pronto per ogni opera e in altri isolati riferimenti la Scrittura per intero gli fa eco. Qualsiasi successo o conquista realizzata non dipende dalle nostre sole capacità e anche gli stessi talenti vanno inquadrati come doni dello Spirito per l'edificaz ...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 16-10-2016)

Commento su Luca 18,1-8
Le braccia levate al cielo sono la posizione tipica dell'orante, rappresentano la persona che prega rivolta a Dio: pregare il Signore nelle necessità funziona! provare per credere... Peccato che, quando viviamo situazioni difficili, e sembra che tutto ci sfugga di mano, ci dimentichiamo perfino di Gesù, che è morto addirittura per noi.... Possiamo dire ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 16-10-2016)

Commento su Luca 18,1-8
La relazione tra Dio e i discepoli di Gesù è a immagine e imitazione della comunione tra il Padre e il Figlio. Due grandezze incommensurabili, avvicinabili a patto di una preghiera instancabile e continua. Da qui la pagina di Vangelo che inizia con la povera vedova che chiede giustizia e che si chiude col mendicante cieco che invoca misericordia. Non stan ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 16-10-2016)

Video commento a Lc 18,1-8
...
(continua)

don Gianfranco Calabrese - (Omelia del 16-10-2016)

Video commento su Luca 18,1-8
...
(continua)

Carla Sprinzeles - (Omelia del 16-10-2016)

Commento su Esodo 17,8-13; Luca 18,1-8
Oggi la liturgia ci pone al centro della nostra riflessione la preghiera di domanda. Noi saremmo portati a interpretare la preghiera di domanda come avviene tra persone umane, cioè la sollecitazione a far intervenire qualcuno potente secondo i nostri bisogni. Questo va in contrasto con la frase del Vangelo secondo Matteo, in cui Gesù dice:"Non moltiplica ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 20-10-2013)

Commento su Lc 18,1-8
Gesù è venuto, splendore del Padre, ci ha detto e dato Dio perché egli stesso è Dio. Ha convinto il mondo, riempiendolo di Spirito, riguardo a Dio, anche se il mondo e la Chiesa e noi, continuamente rischiamo di scordarci il volto del Padre per sostituirlo a quello approssimativo delle nostre abitudini. Gesù tornerà, lo sappiamo, nella pienezza dei te ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 20-10-2013)

Audio commento a Lc 18,1-8
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 20-10-2013)

Commento su Luca 18,1-8
Collocazione del brano Il viaggio di Gesù verso Gerusalemme sta per finire. Questa domenica e domenica prossima leggeremo due brani del capitolo 18 (la vedova importuna, il fariseo e il pubblicano). Nel capitolo 19 Gesù passa per Gerico ed entra trionfalmente in Gerusalemme, dove trascorrerà gli ultimi giorni della sua vita. Il brano che precede immedia ...
(continua)

Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 20-10-2013)

Commento Seconda Timoteo, 3,14-4,2
Collocazione del brano Siamo alle ultime battute della seconda lettera a Timoteo. Paolo gli affida le sue ultime volontà e lo mette in guardia dai falsi profeti e da coloro che si mettono a predicare solo per la bramosia di guadagnare denaro. Timoteo viene esortato a rimanere vigilante e a far tesoro di ciò che ha imparato fin dalla sua infanzia. Deve es ...
(continua)

dom Luigi Gioia - (Omelia del 20-10-2013)

Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano verso di lui
...
(continua)

Ileana Mortari - rito romano - (Omelia del 20-10-2013)

Farà loro giustizia prontamente
Il brano evangelico della 29° domenica anno C contiene una parabola, che solo Luca ci ha conservato, e un fondamentale insegnamento da parte di Gesù. Com'è noto, la parabola evangelica non va letta cercando un significato allegorico/simbolico in ogni particolare, ma cogliendo l'eventuale simbolismo che emerge dalla Scrittura e soprattutto cercando la " ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 20-10-2013)

Commento su Lc 18,1-8
La preghiera è la nostra relazione con Dio, col creato e con gli altri fratelli: è la vita umana realizzata. Per questo bisogna pregare sempre, senza scorare. Conta stare con Lui e fidarsi. La preghiera è come un gridare giorno e notte verso di Lui - altro che devozionismo! - e nasce dalla storia di chi grida. Dio esaudisce in fretta una tale preghiera ch ...
(continua)

don Luigi Trapelli - (Omelia del 20-10-2013)

Gesù, quando verrà, troverà la fede sulla terra?
Dopo l'invito che Gesù aveva posto domenica scorsa di sentirci non solo sanati, ma anche salvati, vivendo l'atteggiamento del "Grazie", Gesù proclama una parabola sulla necessità di pregare sempre senza stancarsi.
 Sulla parabola non mi soffermo a lungo, perché è semplice nella sua struttura.
 I personaggi sono due: un giudice e una vedova.
 Da ...
(continua)

Marco Pedron - (Omelia del 20-10-2013)

Cercare la strada
Nel mese scorso è morta una mamma di 36 anni (era vari anni che soffriva di tumore al seno) e ha lasciato, oltre al marito, una bimba di 3 anni e mezzo. Sempre il mese scorso una suora dall'Africa mi ha scritto: "Qui ci hanno lasciato soli... qui si sono dimenticati di noi... qui i miei amici "africani" muoiono perfino per mancanza di acqua... Ma non sono ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 20-10-2013)

La mia fede
Amo la preghiera, ne ho bisogno. Sento una forza straordinaria che mi proviene dalla meditazione orante della Parola. Ma prego male e distratto, come tutti. Non sempre al mattino, prima dell'alba, riesco ad alzarmi per ritagliarmi dieci minuti e alla sera, spesso, è la stanchezza a prevalere sul desiderio. Ho la fortuna immensa di fare della Parola il mi ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 20-10-2013)

L'acqua e la barca
Clicca qui per la vignetta della settimana. Qualche giorno fa, qui in parrocchia, abbiamo fatto il primo di una serie di incontri di catechesi al quale insieme a me hanno partecipato alcuni adulti della parrocchia e anche fuori parrocchia. Il tema proposto era: "Quale immagine di Dio ho?". Forse sembra un argomento troppo astratto, ma in realtà è fondam ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 20-10-2013)

Video commento a Lc 18,1-8
...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 20-10-2013)

Video commento a Lc 18,1-8
...
(continua)

Gaetano Salvati - (Omelia del 20-10-2013)

Commento su Luca 18,1-8
Il mistero di redenzione, determinato dalla morte e dalla risurrezione di Cristo, è un processo dinamico: richiede, quotidianamente, lo sforzo del cuore e della mente per comprendere che Egli, abbattendo le barriere del male, ci rende capaci di chiamare Dio Padre, di essere Suoi discepoli e di partecipare alla gioia della vita divina. Fra l'iniziativa di D ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 20-10-2013)

Le mani alzate e quel grido "giorno e notte"
Nella parabola del vangelo di oggi, Gesù lega in modo ormai indissolubile due temi importanti per la vita di noi cristiani: la necessità e l'insistenza della preghiera. La necessità dell'insistenza della preghiera sembra essere il tema principale della parabola del giudice disonesto. Come egli esaudirà le richieste continue della vedova così il Padre sa ...
(continua)

mons. Gianfranco Poma - (Omelia del 20-10-2013)

Bisogna pregare sempre e non stancarsi mai!
"Gesù diceva ai discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre senza stancarsi mai": comincia così il brano del Vangelo (Lc.18,1-8) che leggiamo nella domenica XXIX del tempo ordinario. È una caratteristica del Vangelo di Luca l'insistenza sulla preghiera: Gesù vive nella preghiera la sua relazione continua con il Padre, il suo essere Figlio c ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 20-10-2013)

La preghiera è il respiro della vita
Disse una parabola sulla necessità di pre­gare sempre senza stancarsi mai. Il pericolo che minaccia la preghiera è quello della stanchezza: qualche volta, spesso prega­re stanca, anche Dio può stancare. È la stanchezza di scommettere sempre sul­l'invisibile, del grido che non ha risposta, quella che a­vrebbe potuto fiaccare la ve­dova della parabola ...
(continua)

mons. Giuseppe Giudice - (Omelia del 20-10-2013)

La preghiera, cibo dell'anima
Ci sono dei momenti i cui, qualunque sia la posizione del corpo, l'anima è in ginocchio. Come Mosè, dobbiamo rimanere con le mani alzate fino al tramonto del sole, rimanere cioè in un colloquio intimo e continuo con il Signore. La preghiera non è soltanto un'azione, un momento, un rito, è un respiro dell'anima, è la vita stessa del credente, è il ci ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 20-10-2013)

Commento su Luca 18, 4-5
"Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi" Lc 18, 4-5 Come vivere questa Parola? Come si fa a parlare della preghiera? Ecco che san Luca per fare questo sceglie un approccio alla questione decisamente poco teorico e magari neanche mo ...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 20-10-2013)

Donna, perché rompi?
Come la più testarda tra le clienti, con la forza cocciuta e atavica che è propria di chi nasce donna. Una storia di ordinaria amministrazione ingiusta della cosa più giusta che dovrebbe esserci, l'esercizio della giustizia per l'appunto: dare a ciascuno ciò che gli spetta. Lei ha bisogno, lui non ha bisogno di lei: forse già a quel tempo c'era la netta ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 20-10-2013)

Tutti missionari
Oggi, tutta la Chiesa, in ogni parte del mondo, celebra la GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE. E così il S. Padre, nel Messaggio, scrive: "Quest'anno celebriamo la Giornata Missionaria Mondiale mentre si sta concludendo l'Anno della fede, occasione importante per rafforzare la nostra amicizia con il Signore e il nostro cammino come Chiesa che annuncia con corag ...
(continua)

Giovani Missioitalia - (Omelia del 20-10-2013)

La preghiera è missione
Dobbiamo riconoscere che la preghiera a volte è intesa come recitazione mnemonica di formule convenzionali, tant'è che spesso ci si ritrovano a pregare "recitando" il rosario: senza dubbio la formula più diffusa e partecipata di preghiera, associata anche ad alcune azioni liturgiche. Ma, per qualunque cristiano, la preghiera per eccellenza rimane quella ...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 20-10-2013)

Giustizia
Pregare sempre Vengono alla mente diverse immagini: i tibetani che camminano per strada girando il chokhor, gli ebrei osservanti con il tallit katan che spunta dalla vita, o i musulmani che snocciolano in continuazione i loro sobha. Cosa significa pregare sempre? Sempre è un termine talmente totalizzante che sembra non lasciare spazio ad altro. C'è sicur ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 20-10-2013)

Video commento su Lc 18,1-8
...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 20-10-2013)

La fede, dono da donare: missione di ogni cristiano
Poche volte ascoltiamo il brano di Vangelo della Messa domenicale terminare con una domanda. Oggi è una di quelle rare volte: "Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?". La parabola del giudice irriguardoso e della vedova insistente, che con il suo atteggiamento ottiene l'impossibile, ci ricorda che la fede è una lotta, nella qu ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 20-10-2013)

Come fare per non perdere la fede
Mani in alto! Tranquilli, non è una minaccia: sono le braccia di Mosè che finché tiene le mani alzate, Israele vince, ma quando le abbassa, Israele perde. Mosè deve dunque sempre tenere le mani in alto; ma si stanca e così vengono in suo soccorso Aronne e Cur, uno da una parte, l'altro dall'altra, a sostenergli le braccia che restano alzate fino al tram ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 20-10-2013)

Preghiera e fede
Papa Francesco, facendo cenno in una delle sue ultime catechesi sulla necessità di pregare e di pregare sempre, cita proprio il testo del Vangelo di oggi, su cui vogliamo riflettere insieme per capire il senso del pregare cristiano e soprattutto della preghiera d'attesa, che ci prepara all'incontro con il Signore, in quella venuta individuale che riguarda l ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 20-10-2013)

Perché questo mondo sia quasi un paradiso
"In una città viveva un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo per nessuno. In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: Fammi giustizia contro il mio avversario! Per un po' di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: Anche se non temo Dio e non ho riguardo per nessuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, l ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 20-10-2013)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura di Rocco Pezzimeti 1. Davvero una parabola singolare quella di questa domenica. Il giudice ingiusto e la vedova pia sono diventati famosi perché, come pochi altri personaggi, rappresentano degli estremi, dei veri e propri opposti. Il primo sembra pavoneggiarsi nel suo ruolo preoccupato più della sua persona che ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 20-10-2013)

Non so a voi bambini ma a me, di questa parabola, è rimasta impressa soprattutto una cosa: la fiducia di questa vedova nei confronti di un giudice così disonesto. La condizione delle vedove al tempo di Gesù era davvero triste in quanto, socialmente parlando, non avevano nessun diritto e nessuna tutela. E lei cosa fa? Nonostante sapesse che la sua richie ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 20-10-2013)

Ruminare i Salmi - Salmo 121,2 (XXIX domenica del tempo ordinario, anno C)
Ruminare i Salmi - Salmo 121, (Vulgata / liturgia 120),2 (XXIX domenica del tempo ordinario, anno C) CEI Il mio aiuto viene dal Signore: egli ha fatto cielo e terra. NV Auxilium meum a Domino, qui fecit caelum et terram. 2Timoteo 3,15 conosci le sacre Scritture fin dall'infanzia: queste possono istruirti per la salvezza, che si ottiene mediante la f ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 20-10-2013)

Alzare le mani in segno di fede
Contro gli Amaleciti stanno combattendo gli Israeliti e i loro referenti sono Mosè, Aronne e Cur. Amalek è un popolo da non sottovalutare, per cui non è sufficiente che Mosè conti solo sulle sue truppe o sulla sua strategia militare: deve confidare in Colui che gli da' la forza. Da qui questo atto entusiasmante dell'alzare e abbassare le mani: è un att ...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 20-10-2013)

Commento su Luca 18,1-8
Che peccato! il Vangelo di oggi era cominciato così bene!... e finisce così male!... "Quando il Cristo ritornerà, troverà ancora fede sulla terra?". Se dobbiamo essere sinceri, neanche ora ci sono evidenti sintomi di una fede reale, tangibile, adulta... Domenica scorsa mi sono permesso un'allusione alla credibilità dei cristiani: credenti sì, ma anche ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 20-10-2013)

Commento su Esodo 17,8-13; Seconda Timoteo 3,14-4,2; Luca 18,1-8
In questa 29a Domenica del Tempo Ordinario ( Domenica della preghiera insistente, che da frutto nel tempo opportuno), invochiamo Dio perché ascolti la nostra preghiera, ci risponda e ci protegga sotto le sue ali misericordiose, affinché il nuovo israele cresca nel servizio del bene, resista al male che minaccia il mondo e ci doni la sua pace. La prima let ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 17-10-2010)

Video commento su Lc 18,1-8
...
(continua)

Giovani Missioitalia - (Omelia del 17-10-2010)

29 Domenica del T.O. (Anno C)
In questo Vangelo il Signore rivolge una domanda fondamentale: "Ma il Figlio dell'uomo quando verrà, troverà la fede sulla terra?". Io mi pongo una domanda ancora più profonda, tentando di modificare il testo ma lasciandone il senso: "Il Figlio dell'uomo quando verrà...troverà ancora dei cristiani che hanno saputo testimoniare la propria fede?" Questa ...
(continua)

Ileana Mortari - rito ambrosiano - (Omelia del 17-10-2010)

Perché mi invocate: "Signore, Signore!" e non fate quello che dico?
Fede ed opere sono una cosa sola allo stesso modo dell'albero con i frutti. Come ogni albero produce frutti secondo la sua natura: l'albero cattivo produce frutti cattivi e l'albero buono produce frutti buoni, così deve sempre potersi dire del cristiano. Chi è il cristiano? È colui che è stato reso partecipe della natura di Dio. Ora lui è, per partecip ...
(continua)

don Daniele Muraro - (Omelia del 17-10-2010)

Fedeli e perseveranti
In questa parabola e in quella della settimana prossima Gesù mette in scena due personaggi per volta e ne descrive gli opposti caratteri. In maniera più evidente di altri, il giudice e la vedova e poi il fariseo e il pubblicano riproducono virtù e vizi ricorrenti. L'insegnamento di entrambe le parabole riguarda la preghiera e il modo di praticarla: oggi ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 17-10-2010)

Audio commento a Lc 18,1-8
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 17-10-2010)

Commento Luca 18,1-8
Contesto Il vangelo di questa domenica e della successiva (Lc 18,9-14) costituiscono una piccola catechesi sulla preghiera. Il brano odierno si ricollega anche alla piccola apocalisse (Lc 17,20-37) che la liturgia non propone al nostro ascolto, stabilendo uno stretto legame tra preghiera e fede. Con il testo di Lc 11,5-8 (quasi un brano gemello) e i diversi ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 17-10-2010)

La preghiera dei deboli
Possiamo sintetizzare così la liturgia della Parola che oggi riceviamo dalla bontà di Dio: la preghiera è sempre preghiera dei deboli. Vero che pregare è un verbo che decliniamo spesso e volentieri quando siamo in situazioni di povertà, necessità e di bisogno, ma è altrettanto vero che la preghiera ci sorprende a volte in atteggiamento di pretesa, di ...
(continua)

Monastero Janua Coeli - (Omelia del 17-10-2010)

Senza stancarsi mai
La fede sulla terra, dov'è? L'uomo cerca risposte dall'uomo. E non contento, perché l'uomo non può dare risposte eterne, continua a cercare ovunque, ma invano. La lucerna della fede orienta a percorrere i sentieri di casa, quelli che il cuore spinge a cercare, ma se gli occhi sono pieni di luci artificiali ci si perde ... Grideremo al Padre di venirci a p ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 17-10-2010)

Pregare chi, cosa, come...?
Clicca qui per la vignetta della settimana. La prima cosa che mi è venuta in mente, ascoltando questo esempio di Gesù sul giudice lento nel far giustizia a questa vedova, costretta a supplicare una sentenza a favore che le è dovuta, è la situazione della giustizia nel nostro paese. Ironicamente sembra proprio che Gesù prenda ad esempio la situazione ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 17-10-2010)

Imparare a pregare sempre
Gesù diceva ai suoi discepoli, e dice a noi oggi, una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarci mai. Pregare sempre, cosa vuol dire per noi? Innanzitutto fare ogni giorno i nostri momenti di preghiera: mattino, sera, in alcuni momenti della giornata (es. prima dei pasti...). Poi come ci insegna S. Paolo: "In ogni necessità esponete a Dio ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 17-10-2010)

La lezione di preghiera della vedova
Per mostrarci che biso­gna pregare sempre senza stancarsi Gesù ci invita a scuola di preghiera da una povera vedova. Lun­go tutto il vangelo il Maestro rivela come una predilezio­ne particolare per le donne sole e le rende strumento di verità decisive. C'era un giudice corrotto in una città. E una vedova si re­cava ogni giorno da lui: fam­mi giustiz ...
(continua)

Ileana Mortari - rito romano - (Omelia del 17-10-2010)

Farà loro giustizia prontamente
Il brano evangelico della 29° domenica anno C contiene una parabola, che solo Luca ci ha conservato, e un fondamentale insegnamento da parte di Gesù. Com'è noto, la parabola evangelica non va letta cercando un significato allegorico/simbolico in ogni particolare, ma cogliendo l'eventuale simbolismo che emerge dalla Scrittura e soprattutto cercando la " ...
(continua)

padre Mimmo Castiglione - (Omelia del 17-10-2010)

Difesa d'ufficio!
Quando ascolterai il mio cuore, il mio bisogno di giustizia? L'urlo ormai ti giunge soffocato. Mentre la vita lentamente s'arrende. La luce fioca del lumino stenta. Quanto dovrò aspettare ancora?! Tu tardi, e la voce mi lascia, stanca di gridare. La paura m'assale, e temo di venir meno, di finire così, inquieto e senza pace. Malato, lebbroso, po ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 17-10-2010)

Pregate sempre, senza stancarvi!
Quello che ci offre la Chiesa, oggi, da meditare, per dare 'senso' alla nostra vita, è proprio la preghiera. E ci offre subito un esempio di concreta preghiera nella lettura dell'Esodo: "In quei giorni Amalek venne a combattere contro Israele a Refidim. Mosè disse a Giosuè: 'Scegli per noi alcuni uomini ed esci in battaglia contro Amalek. Domani io starò ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 17-10-2010)

Missione e preghiera: una supplica liberatrice
Siamo ormai abituati ad ascoltare dal Vangelo affermazioni e sentenze puntuali. Non è certo usuale ascoltare un brano domenicale che termina con una domanda. E qualora ciò succeda (come nel caso odierno) la cosa non è frutto della casualità, per cui non può lasciare nell'indifferenza. Una domanda irrisolta, un interrogativo lasciato senza risposta, è s ...
(continua)

mons. Gianfranco Poma - (Omelia del 17-10-2010)

Il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?
Nella domenica XXIX del tempo ordinario leggiamo l'insegnamento di Gesù sulla preghiera (Lc.18,1-8), omettendo il brano che riguarda la venuta escatologica del Figlio dell'uomo (Lc17,20-37) che è un aspetto essenziale del messaggio cristiano e che illumina il senso cristiano della preghiera. Il tema affrontato da Gesù in questo contesto è il Regno dei c ...
(continua)

- (Omelia del 17-10-2010)

Video commento: Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano verso di Lui
...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 17-10-2010)

Lasciati amare!
Da alcune domeniche il vangelo ruota, con parole differenti, intorno al tema della fede. Ricordate l'interrogativo degli apostoli: "Signore, aumenta la nostra fede!"; domenica scorsa poi ci siamo soffermati sull'aspetto fondamentale della gratitudine, senza la quale la fede sarebbe morta! A proposito: com'è andata la tua settimana? Sai che non dobbiamo ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 17-10-2010)

Lasciati amare!
...
(continua)

don Roberto Seregni - (Omelia del 17-10-2010)

E se oggi...
Lo sguardo del Figlio dell'uomo, quando tornerà sulla terra, non sarà come il nostro. Per fortuna. Altrimenti saremmo spacciati. Uno zio bonaccione si trasforma in un mostruoso omicida, una precedenza non rispettata sfocia in una rissa brutale, una madre lascia il suo bimbo appena nato nel cestello di una lavatrice, silenzi e menzogne avvolgono vite i ...
(continua)

LaParrocchia.it - (Omelia del 17-10-2010)

La preghiera di qualità
Inserita in un contesto di catechesi sulla preghiera, la parabola di questa domenica va ben oltre questo traguardo e lascia intravvedere nuovi orizzonti; bisogna dire che questo è un brano tipicamente lucano, che ha come protagonisti una Vedova e un Giudice. I due personaggi della parabola rappresentano nel contesto della letteratura biblica, le figure tipi ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 17-10-2010)

Il giudice disonesto
Oggi il vangelo presenta "una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: In una città viveva un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo per nessuno. In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: Fammi giustizia contro il mio avversario! Per un po' di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: Anche ...
(continua)

padre Romeo Ballan - (Omelia del 17-10-2010)

Dare alle attività pastorali un più ampio respiro missionario
Riflessioni Nel cuore dell'ottobre missionario, ritorna l'appuntamento annuale della prossima Giornata Missionaria Mondiale, come espressione di un impegno che non si limita ad una giornata né alla semplice raccolta di aiuti materiali. È piuttosto una bella opportunità pastorale per sentirsi Chiesa, comunità viva di persone che hanno incontrato Cristo e ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 17-10-2010)

COMMENTO ALLE LETTURE a cura delle Clarisse di Città della Pieve "Insisti al momento opportuno e non opportuno"... INSISTI. Se c'è qualcuno sfiduciato e scoraggiato; se c'è chi da mesi, forse anni, sta pregando per un'intenzione, sempre la stessa, senza apparente risultato; se c'è chi è tentato di gettare la spugna e rassegnarsi... ecco, oggi è p ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 17-10-2010)

Avete capito proprio bene bambini! Gesù ci dice oggi che "è necessario pregare sempre senza stancarsi mai". Sottolineo due parole: necessario, ciò di cui abbiamo davvero bisogno, e sempre. Sempre vuol dire proprio sempre, cioè tutti i giorni, tutti i momenti. Sento già le vostre voci che dicono: Ma non è possibile! Come faccio? Io devo andare a scuo ...
(continua)

don Luca Orlando Russo - (Omelia del 17-10-2010)

Troverà la fede sulla terra?
Questo brano ci pone subito di fronte ad una contraddizione: Gesù da un lato promette: «Vi dico che [Dio] farà giustizia prontamente [ai suoi eletti]» e dall'altro si chiede: «Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?», quasi a sottolineare che l'attesa sarà lunga e per questo la fede sarà messa a dura prova. Ci chiediamo ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 17-10-2010)

Troverà la fede sulla terra?
Amo la preghiera, ne ho bisogno. Sento una forza straordinaria che mi proviene dalla meditazione orante della Parola. Ma prego male e distratto, come tutti. Non sempre al mattino, prima dell'alba, riesco ad alzarmi per ritagliarmi dieci minuti e alla sera, spesso, è la stanchezza a prevalere sul desiderio. Ho la fortuna immensa di fare della Parola il mi ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 17-10-2010)

Video commento a Lc 18, 1-8
...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 17-10-2010)

La perla preziosa
"Pregare sempre senza stancarsi" è il tema di oggi. "Ma ho pregato e non sono stato esaudito... potrei fare l'elenco delle grazie non-ricevute... Dio non mi ascolta... "Quante volte abbiamo sentito o fatto discorsi di questo tipo? Ma noi ascoltiamo la voce di Dio? - 1) Avete letto la lettera che avete in casa? Già seimila anni fa iniziò a scriverc ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 17-10-2010)

Commento Luca 18,1-8
La vedova è l'ultimo anello, allora e ancora oggi in molte parti. Non possiede nulla, senza diritti e senza protezione, proprietà del marito e senza di questi non ha più alcuna fonte di sostentamento. Le strade dell'India, e non solo, sono piene di vedove che chiedono l'elemosina per sopravvivere, quando non scampano alla terribile usanza di doversi getta ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 17-10-2010)

Una preghiera legittima a una condizione...
Descrizione molto plastica ed entusiasmante quella descritta nella Prima Lettura, tratta dal libro dell'Esodo, nella quale si tratteggiano i particolari insoliti e avvincenti della lotta fra Israeliti e Amaleciti, nella quale sono coinvolti Mosè, Giosuè, Aronne e Cur. Il particolare che più colpisce è l'esibizione singolare e spettacolare di Mosè nel co ...
(continua)

padre Sergio Tellan, OFM cap. - (Omelia del 17-10-2010)

Video commento a Lc 18, 1-8
...
(continua)

don Remigio Menegatti - (Omelia del 17-10-2010)

Il mio aiuto viene dal Signore
PREGHIERA DI COLLETTA O Dio, che per le mani alzate del tuo servo Mosè hai dato la vittoria al tuo popolo, guarda la Chiesa raccolta in preghiera; fa' che il nuovo Israele cresca nel servizio del bene e vinca il male che minaccia il mondo, nell'attesa dell'ora in cui farai giustizia ai tuoi eletti, che gridano giorno e notte verso di te. Per il nostro Sign ...
(continua)

Suor Giuseppina Pisano o.p. - (Omelia del 17-10-2010)

La necessità di pregare sempre
"La necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai...."; è Gesù stesso a parlarne e può sembrare difficile, molto difficile, perché l'attenzione dell'uomo, volta verso tante cose diverse, non riesce a concentrarsi a lungo in un'azione così alta come la preghiera. Eppure c'è un salmo che, più di ogni altro, ci aiuta a capire sostanzialmente cosa si ...
(continua)

Il pane della domenica - (Omelia del 17-10-2010)

Lotta, cioè contemplazione
Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano verso di lui Con il passaggio del Mar Rosso Israele non ha finito di vivere l'esaltante avventura della libertà: l'ha appena cominciata. Da Elim a Sim, da Sim a Refidim: siamo appena alla terza tappa della lunga, estenuante marcia verso la terra promessa. Refidim è nome emblematico: rimanda alle radici ebra ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 17-10-2010)

Il tema delle letture di oggi è quello della preghiera, preghiera che è per il credente un bisogno. Se si parte infatti dal concetto che "tutto è dono" non ci è difficile comprendere il ruolo della preghiera nella nostra vita di fede e quotidiana. Nel racconto del vangelo, infatti, troviamo nella parabola la vedova che non si stanca di supplicare giustiz ...
(continua)

don Daniele Muraro - (Omelia del 21-10-2007)

Nel Vangelo di quest’oggi Gesù parla della necessità di pregare sempre senza stancarsi, e illustra questa verità con il racconto di una parabola. In avvio di riflessione possiamo chiederci in che cosa consista la preghiera di cui parla Gesù e a chi sia rivolto il suo invito di pregare senza interruzione. Le definizioni di preghiera presentate nel c ...
(continua)

Marco Pedron - (Omelia del 21-10-2007)

Quando sei nato non puoi più nasconderti
Il vangelo di Lc oggi ci presenta questa parabola. A prima vista sembra una parabola semplice, ma se la si legge con calma, con attenzione, con cura, si coglie lo spostamento del centro che si è verificato. Il centro della parabola, all'inizio, era la donna che lottava con tenacia, senza arrendersi. La parabola infatti diceva: "C'era una donna e c'era un g ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 21-10-2007)

Preghiera, connessione continua...
Clicca qui per la vignetta della settimana. In questi giorni sto cercando di fare il collegamento internet nella parrocchia dove sono andato ad abitare da poco. C'è da diventar matti a sistemare tutto e c'è sempre qualche nuovo problema che rende il collegamento difficile. I problemi si ripresentano quando si deve traslocare di nuovo e allora si deve ri ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 21-10-2007)

Dalla Parola del giorno Quando Mosè alzava le mani, Israele era il più forte... così le sue mani rimasero ferme fino al tramonto del sole. Come vivere questa Parola? Il trionfo di Giosuè è legato alla preghiera perseverante, sofferta, insistente e senza interruzione di Mosè. L'invito alla preghiera assume, in tutta la Scrittura, quasi la forza di ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 21-10-2007)

Nel Vangelo d'oggi Gesù ci parla della necessità di pregare sempre, e io mi domando: "Necessario per ottenere cosa?". Dall'esempio che ci fa della povera vedova capisco che riguarda la necessità d'avere qualcuno che mi difenda. Una vedova povera è una persona che non ha più nessuno che la difende perché non ha marito, né genitori, né figli. Perde anc ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 21-10-2007)

Missionari perchè portati dalla Parola
E' bello tornare a celebrare la messa in parrocchia nel giorno in cui la chiesa celebra la giornata missionaria mondiale. E' bello perché dopo un mese passato a Cuba nella missione di don Federico e di don Marino, anche se è presto per poter dire quello che si è provato, imparato, custodito, qualcosa puoi comunque provare a condividere. Per farlo, parto ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 21-10-2007)

Importanza e necessità della preghiera
La Parola di Dio di questa XXIX Domenica del tempo ordinario dell'anno liturgico ci fa riflettere sull'importanza e sulla necessità di pregare sempre e non solo nei bisogni ed emergenze di salute e di ogni altro genere. La preghiera è essenziale per una degna vita cristiana. E' il Vangelo di Luca di questa domenica che sottolinea questa urgenza ponendo al ...
(continua)

padre Raniero Cantalamessa - (Omelia del 21-10-2007)

Il cristiano esiste per l'Eucaristia e l'Eucaristia per il cristiano
Il vangelo comincia così: "In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai". La parabola è quella della vedova importuna. Alla domanda: "Quante volte si deve pregare?", Gesù risponde: Sempre! La preghiera, come l'amore, non sopporta il calcolo delle volte. Ci si chiede forse quante volte al ...
(continua)

don Bruno Maggioni - (Omelia del 21-10-2007)

Quando la preghiera è voce della giustizia
Dio non farà giustizia ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di lui? Vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra? Se si legge la parabola (Luca 18,1-8) con attenzione ci si accorge che essa insiste non tanto sulla perseveranza della preghiera quanto sul comportamento del giudice ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 21-10-2007)

Troverà la fede sulla terra?
Lo so, dovrei parlarvi della preghiera. Amo la preghiera, ne ho bisogno, sento una forza straordinaria che mi proviene dalla meditazione orante della Parola. Ma prego male e distratto, come tutti. Frequento da decenni dei monaci e, entrando in confidenza, loro che pregano sei, otto ore ogni giorno, mi raccontano – trasfigurati – della loro fatica a pr ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 21-10-2007)

Preghiera e Missione
Gesù, nel vangelo di domenica scorsa, ci ha insegnato la preghiera di ringraziamento, oggi ci insegna la preghiera di richiesta, di intercessione. Lo fa raccontando una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi. Si parla di una vedova che continua ad insistere finché non viene esaudita dal giudice ingiusto. Il Signore desidera essere im ...
(continua)

don Ricciotti Saurino - (Omelia del 21-10-2007)

Il killer
"La legge è uguale per tutti", ma molto spesso non sono uguali i tempi della sua applicazione. I ritardi e i rimandi sono proverbiali ed è per questo che anche il Maestro ne parla con un pizzico di delusione, invitando all'insistenza. C'è sempre chi scavalca, chi escogita scorciatoie, chi ha conoscenze influenti e chi invece con le proprie forze tenta d ...
(continua)

padre Romeo Ballan - (Omelia del 21-10-2007)

Rilanciare l'azione missionaria
Riflessioni Nella Giornata Missionaria Mondiale, che oggi si celebra in tutta la Chiesa, convergono temi forti: l'urgenza dell'annuncio, la scarsità di operai del Vangelo, la necessità di preghiera insistente (I lettura e Vangelo) e di cooperazione da parte di tutti i credenti... L'urgenza permanente del mandato missionario di Gesù agli Apostoli di annun ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 21-10-2007)

Tutti missionari
Oggi, tutta la Chiesa, in ogni parte del mondo, celebra la GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE. E così il S. Padre, nel Messaggio intitolato "Tutte le Chiese per tutto il mondo", scrive: "In occasione della prossima Giornata Missionaria Mondiale vorrei invitare l'intero popolo di Dio - pastori, sacerdoti, religiosi e religiose e laici - ad una comune riflessione ...
(continua)

don Fulvio Bertellini - (Omelia del 21-10-2007)

Il giudice fedele
Totalità La preghiera della vedova viene alla fine esaudita perché essa dedica tutta sé stessa alla causa. Che per lei è questione di vita o di morte. Possiamo immaginare ad esempio una causa ereditaria: morto il marito, i parenti di lui reclamano le proprietà. I figli del morto sono piccoli e senza tutela, non possono lavorare: i parenti possono così ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 21-10-2007)

Il primo frutto della preghiera è il vivere la comunione con Dio e non ciò che viene chiesto perché, l'oggetto della preghiera, venga esaudito. In questa domenica, in cui la Chiesa celebra la Giornata mondiale missionaria, il brano dell'evangelista Luca si offre come terreno fecondo per dare alla missione stessa un giusto significato: avere il proprio cuo ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 21-10-2007)

In questa domenica, il Vangelo che abbiamo ascoltato racchiude una parabola davvero interessante e si conclude con una domanda, una domanda molto seria, fatta da Gesù. Allora procediamo con ordine, un passo per volta, e cerchiamo di comprendere tutto per bene. Per prima cosa, l'evangelista Luca ci dice come mai il Maestro racconta proprio questa parabola: ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 21-10-2007)

Pensavo di dover parlare della preghiera perseverante, commentando la pagina di Vangelo di questa domenica, dopo aver letto la prima frase di Luca, che introduce e spiega la parabola di Gesù come un invito a "pregare sempre, senza stancarsi". Ma leggendo attentamente la parabola mi accorgo che la preghiera non sta in primo piano. La storia mette in scena da ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 21-10-2007)

Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?
Nella parabola del vangelo di oggi, Gesù lega in modo ormai indissolubile due temi importanti per la vita di noi cristiani. La necessità dell'insistenza della preghiera sembra essere il tema principale della parabola del giudice disonesto. Come egli esaudirà le richieste continue della vedova così il Padre è pronto a soddisfare le nostre preghiere. Potr ...
(continua)

don Remigio Menegatti - (Omelia del 21-10-2007)

Il nostro aiuto dal Signore (321)
Per comprendere la Parola di Dio alcune sottolineature La prima lettura (Es 17, 8-13) mostra uno dei momenti della conquista della terra promessa: la battaglia di Israele contro gli Amaleciti, tribù antica e fiera, situata a sud della terra di Canaan. Mosè non partecipa direttamente alla battaglia, affidata a Giosuè, ma con la sua preghiera risulta deter ...
(continua)

mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 21-10-2007)

Il popolo di Israele, liberato dalla schiavitù, lascia la terra d'Egitto e si inoltra nel deserto. È un cammino minacciato da tante insidie. Una di queste è l'attacco militare da parte degli Amaleciti (Es. 17,8-13: I lettura). Una battaglia dura si protrae per tutta la giornata: gli Israeliti riportano una vittoria schiacciante sugli aggressori. Il segret ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 21-10-2007)

L'aspetto che più colpisce nelle letture di questa domenica è la promessa di aiuto di Dio per l'uomo. Aiuto concreto per Mosè, per aiutare Israele a combattere il nemico. Particolarmente significativo che per avere l'aiuto di Dio Mosè debba ricorrere all'aiuto di Aronne e Cur. Anche nel Salmo c'è l'invito ad aver fiducia nell'aiuto del Signore: "Il mi ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 21-10-2007)

Le mani di Mosè
Nella tradizione ebraica Amalek rappresenta ogni avversario che vuole annientare Israele. Uscito dalla schiavitù d'Egitto, Israele conosce la sua prima lotta da popolo libero nello scontro con Amalek, che aggredisce il neonato Israele. Considerando la vicenda di Gesù, si può pensare a Erode che tenta di sopprimere il neonato Messia di Betlemme. Laddove ne ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 21-10-2007)

Fra il credere e il pregare
Riassumendo quanto ci eravamo detti nelle domeniche precedenti, nella fede si incontrano le risposte esistenziali dell'uomo e sull'uomo, perché la fede ci mette in relazione a Dio che si è fatto uomo egli stesso per noi e per venire incontro alle nostre difficoltà. La fede comporta un atteggiamento di fiducia e di gratitudine nei confronti di Chi viene ad ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 17-10-2004)

Dalla Parola del giorno «...le farò giustizia, perché non venga continuamente a importunarmi». E il Signore soggiunse: «Avete udito ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà giustizia ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di lui» Come vivere questa Parola? Il racconto della parabola è toccante, soprattutto se inquadrato nel te ...
(continua)

don Mario Campisi - (Omelia del 17-10-2004)

L'anima della preghiera
"Basta che preghino! In un modo o nell'altro, non è questo il problema...". L'abbiamo sentita tante volte questa frase, sulla bocca di ecclesiastici e di laici. E, francamente, ci siamo sentiti un po' imbarazzati. A reagire si fa la figura dei soliti "snob" che hanno la ricetta più sofisticata per ogni attività spirituale. Eppure il vangelo di oggi, a mod ...
(continua)

don Romeo Maggioni - (Omelia del 17-10-2004)

Il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?
per il rito romano Un'altra icona, nel vangelo di oggi, della condizione drammatica del cristiano in questo mondo: in mezzo all'ingiustizia la sua fede è messa alla prova dalla "pazienza" di Dio. "C'era in una città un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo a nessuno". E di fronte a lui una povera vedova - inerme, abbandonata di fronte allo ...
(continua)

don Romeo Maggioni - (Omelia del 17-10-2004)

Grande è la casa di Dio
per il rito ambrosiano Dedicazione della Chiesa Cattedrale: Baruc 3,24-38 - 2Tm 2,19-22 - Gv 10,22-30 L'anniversario della consacrazione del Duomo di Milano, ogni anno è occasione per capire cosa è la Chiesa "dalle pietre vive" che siamo noi battezzati, il legame profondo che ci unisce a Cristo e il nostro fare unità attorno al vescovo. Dai testi d ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 17-10-2004)

Se pregare fa rima con amare
Pregare sempre, senza stancarsi. Non un obbligo, ma una necessità per vivere, come respirare. «Dammi uno che ami e capirà. Dammi uno che arda di desiderio e comprenderà» (Sant'Agostino). Pregare infatti non è «dire preghiere». Pregare è come voler bene. E, se vuoi bene a qualcuno, è «notte e giorno», un «grido continuo»; è uno stato del cuore, ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 17-10-2004)

Troverà la fede sulla terra?
Di interrogativi Gesù ne ha posti a sufficienza, nel suo ministero. Ma quello di oggi, amici, mozza il fiato. Gesù, con un velo di tristezza chiede: "Quando tornerò, ci sarà ancora fede sulla terra?". Attenzione, non dice: "Ci sarà ancora un'organizzazione, la gente andrà ancora a Messa, si farà l'elemosina?". No, Gesù è angosciato perché vede che, ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 17-10-2004)

Pregare sempre senza stancarsi...
Ci avviamo verso la conclusione dell'anno liturgico. E' stato un tempo nel quale, di domenica in domenica, siamo stati portati alla contemplazione del mistero di Gesù. Le nostre settimane, i nostri giorni, sono stati come lievitati dal fermento della Parola di Dio. Anche in questa domenica, riceviamo in dono della Parola di Dio che si innerva nella vita dei ...
(continua)

Monastero Janua Coeli - (Omelia del 17-10-2004)

Senza stancarsi
Un giudice, un poco di buono, uno di quelli a cui non gli importa niente di nessuno. E una vedova, una donna che se la guardi non le dai due soldi. Ogni mattina questa donna va dal giudice e gli dice:? Fammi giustizia contro il mio avversario?. Lei non ha soldi, non ha difensori di grido, ha solo la sua voce e la sua insistenza. E il giudice non ha alcuna in ...
(continua)

LaParrocchia.it - (Omelia del 17-10-2004)

Perseverare nella preghiera
Perché Dio non esaudisce le nostre preghiere subito, appena le facciamo? Delusi di non aver ottenuto ciò che ci aspettavamo, siamo tentati di scoraggiarci, permettendo che perfino il dubbio scenda sull'amore che Dio dice di aver per l'uomo. Abbiamo torto. Dio nella sua infinita bontà è anche un maestro di sapienza. - Perché Dio non risponde immediata ...
(continua)

don Elio Dotto - (Omelia del 17-10-2004)

Contro la tentazione della fuga
Ci sono giorni in cui la nostra vita ci va davvero stretta. Accade quando ci accorgiamo che la realtà quotidiana non corrisponde ai desideri del cuore; soprattutto non corrisponde a quei desideri per i quali abbiamo giocato la nostra esistenza. Pensiamo - ad esempio - alla vita matrimoniale, che per molti costituisce il coronamento di desideri a lungo colti ...
(continua)

Comunità Missionaria Villaregia (giovani) - (Omelia del 17-10-2004)

La forza della preghiera
Ciao! Benvenuto all'appuntamento settimanale! Vediamo se hai buona memoria: ricordi una nota pubblicità di alcuni anni fa? Diceva "chi ama brucia". Oggi Gesù fa un'affermazione un po' diversa per spiegarci l'amore di Dio per noi; potremmo sintetizzarla così: "chi ama ascolta". L'ascolto è il segno della qualità dell'amore. Solo chi ama è capace di asco ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 17-10-2004)

A mani alzate
Ci sono sempre nella vita individuale, sociale, momenti difficili in cui ci prende la paura di essere finiti in un tunnel senza uscita, come se tutto crollasse in noi e attorno a noi. Sono i momenti che possono indurre alla disperazione o alla paura e ci chiediamo, in quei momenti, a chi affidarsi; chi può ridonarci la serenità persa? Chi può offrirci un ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 17-10-2004)

Pregare sempre, senza stancarsi
Gesù, nel vangelo, racconta una parabola particolare, quella della vedova che continua ad insistere finché non viene esaudita dal giudice ingiusto; parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi. Gesù dice: E' necessario pregare sempre. Senz'altro tutti noi ogni tanto preghiamo, diciamo le preghiere, pensiamo al Signore. Ma cosa vuol d ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 17-10-2004)

Pregare senza incattivirsi
Il Vangelo ci dice che è necessario "pregare sempre, senza stancarsi". Questo invito possiamo prenderlo in modo generico come un'esortazione a pregare, e questo già dice qualcosa d'importante. Ma si può andare oltre, e cercare di capire più precisamente che cosa è questa stanchezza che insidia la preghiera; chi sono questi "eletti", e che cos'è questo ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 17-10-2004)

Una vera preghiera: l'esempio della vedova
1. Orazione iniziale Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale l' hai letta Tu per i discepoli sulla strada di Emmaus. Con la luce della Parola, scritta nella Bibbia, Tu li aiutasti a scoprire la presenza di Dio negli avvenimenti sconvolgenti della tua condanna e della tua morte. Così ...
(continua)

mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 17-10-2004)

Il popolo di Israele, liberato dalla schiavitù, lascia la terra d'Egitto e si inoltra nel deserto. È un cammino minacciato da tante insidie. Una di queste è l'attacco militare da parte degli Amaleciti (Es. 17,8-13: I lettura). Una battaglia dura si protrae per tutta la giornata: gli Israeliti riportano una vittoria schiacciante sugli aggressori. Il segret ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 17-10-2004)

La condizione previa
Nell'accostarci alle letture odierne verrebbe la tentazione di fare immediato riferimento alla preghiera, ma da parte nostra si ritiene che l'argomento di cui esse trattano abbia una portata molto più profonda e che occorra non trascurare una premessa importante. Per comprendere quanto stiamo affermando, cominciamo a dare uno sguardo alla prima lettura, ch ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 21-10-2001)

Dalla Parola del giorno Il Signore soggiunse: "Avete udito ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà giustizia ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di Lui, e li farà a lungo aspettare? Vi dico che farà loro giustizia prontamente". Come vivere questa Parola? E' il cuore della parabola tanto intensa che ha per protagonisti una vedov ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 21-10-2001)

Tornare a pregare
Siamo davvero "dentro la storia" oggi: una storia che ha molto della notte della civiltà e può trascinare con la paura e la violenza, nella notte della speranza, che è il soffio vitale di un futuro. E' difficile si faccia strada una luce sul domani, frastornati dall'incubo del terrorismo che sembra davvero estendersi verso tutti, in maniera imprendibile, ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 21-10-2001)

Lc 18, 1-8
Gesù c'invita a pregare sempre, e afferma che Dio fa giustizia prontamente ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di lui. Vi risulta? A me si; ma è importante capire come lo fa. Io vedo che il Signore agisce nella mia vita indicandomi la via da seguire per superare i problemi che incontro, usando la mediazione profetica. Non agisce in un mod ...
(continua)

Totustuus - (Omelia del 21-10-2001)

Omelia per il 21 ottobre 2001 - 29a dom. T. Ordinario Anno C
NESSO TRA LE LETTURE "Tutto è dono" nel mondo della fede. Come dono, non abbiamo diritto a ciò, ma dobbiamo chiederlo umilmente nella preghiera. Così, la vedova della parabola non si stanca di supplicare giustizia al giudice, finché non riceve risposta (vangelo). Da parte sua, Mosè, accompagnato da Aronne e da Jur, non cessa durante tutto il giorno d ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 21-10-2001)

Il tempo della fede
Un granello di senapa di fede e potremo sradicare i gelsi e trapiantarli nel mare. Così ci provocava Gesù due domeniche or sono. E sempre in nome della fede il lebbroso di domenica scorsa era sanato e salvato. La fede, però, incontra difficoltà, dubbi, intoppi. Mi sono incontrato con i 30 (coraggiosi) pellegrini scesi con me sulla tomba del Maestro ...
(continua)

padre Tino Treccani - (Omelia del 21-10-2001)

Dio ascolta il clamore dell'oppresso
La parabola della vedova perseverante può essere divisa così: introduzione redazionale di Luca (v. 1); la parabola (vv.2-5); applicazione della parabola, fatta da Gesù (vv. 6-8a); interrogativo, attribuito a Gesù, sulla perdita della fede. 1. Preghiera perseverante (v.1) Qual è il nucleo della preghiera dei primi cristiani? All'invito di Gesù (11 ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 18-10-1998)

Tu sei Pietro
Questi giorni l'attenzione di tutto il mondo è rivolta al nostro Santo Padre, Giovanni Paolo II. Sono esattamente 20 anni che Dio lo ha scelto e posto a capo della Sua Chiesa. Un 'posto', di così grande responsabilità che solo una grande forza quale viene da Dio stesso può farla accettare. Per di più essere 'Pietro' di una Chiesa diffusa su tutta la te ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 00-00-0000)

Attraverso la disonestà
ATTRAVERSO LA DISONESTA' SI PUO' AVERE LA GIUSTIZIA... Strano, ma vero, secondo il Vangelo: un giudice disonesto, dietro insistenza ripetuta, fa giustizia alla vedova che chiede e ottiene da lui. L'importante è combattere non l'ingiustizia, ma per la giustizia. Noi non otteniamo perché combattiamo contro le ingiustizie, ma non chiediamo per ottenere g ...
(continua)

Torna su torna su