Omelia (20-10-2013) |
Wilma Chasseur |
Come fare per non perdere la fede Mani in alto! Tranquilli, non è una minaccia: sono le braccia di Mosè che finché tiene le mani alzate, Israele vince, ma quando le abbassa, Israele perde. Mosè deve dunque sempre tenere le mani in alto; ma si stanca e così vengono in suo soccorso Aronne e Cur, uno da una parte, l'altro dall'altra, a sostenergli le braccia che restano alzate fino al tramonto, finché Giosuè non ha vinto gli Amaleciti. Cosa significano queste mani alzate? Significano la potenza della preghiera di intercessione, così grande da determinare la vittoria di Giosuè sugli Amaleciti. Questione di vita o di morte.
Anche nel Vangelo è questione di tenere sempre le mani alzate, cioè pregare sempre senza stancarsi. I due personaggi che Gesù prende come esempio, non sono per niente ineccepibili, anzi: il giudice è disonesto e la vedova è importuna. Ma è proprio per questo che si capisce quanto sia importante pregare con fede: se persino un giudice disonesto esaudisce la richiesta di una vedova importuna (certo, era solo per togliersela di torno, ma intanto la esaudisce...), cosa non farà il Signore che è tutto bontà? Il problema non sta in Lui, sta in noi. Crediamo veramente che il Signore ci ascolti? Gesù dice chiaro che il problema non è Dio che non esaudisce, ma l'uomo che non prega con fede. "Ho pregato e non sono stato esaudito; potrei fare l'elenco delle grazie non-ricevute; Dio non mi ascolta. Quante volte abbiamo sentito o fatto discorsi di questo tipo? Ma noi ascoltiamo Lui?
Dio è sempre lì, presente; siamo noi che non siamo più lì dov'è Lui; siamo altrove, assenti. "Dio è dappertutto -diceva Madeleine Delbrel- e io riesco sempre ad essere altrove".
Ma come fare per non perdere la fede? Occorre pregare sempre senza stancarsi. La preghiera del breviario della scorsa settimana diceva: "O Dio fonte di ogni bene, che esaudisci le preghiere del tuo popolo al di là di ogni desiderio e di ogni merito, perdona ciò che la coscienza teme e aggiungi ciò che la preghiera non osa sperare". Stupenda!!! Crediamo veramente che Egli esaudisca le nostre preghiere al di là di ogni desiderio e di ogni merito? La nostra coscienza teme sempre e dice "Ah! sarebbe troppo bello, non lo merito ecc. ecc". E quindi dobbiamo chiedere al Signore che perdoni ciò che la coscienza teme e aggiunga ciò che la nostra preghiera non osa sperare. E Lui che è l'unica fonte di ogni dono perfetto, esaudirà le nostre preghiere, al di là di ogni desiderio e di ogni merito. |