Il dono dell'erede Devo essere sincero: le prime volte che leggevo la risposta di Gesù all'uomo che gli chiede di essere aiutato a ricevere la parte di eredità che gli spetta, mi sentivo un po' irritato e infastidito. Mi sembrava fuori luogo, da parte sua, non farsi carico di un atto di giustizia. Possibile - mi dicevo - che al Dio di Gesù non interessi dare a ciascuno il p ... (continua)
padre Antonio Rungi - (Omelia del 31-07-2022)
Dividersi l'eredità di chi e con chi? Il Vangelo della XVIII domenica del tempo ordinario, ultima domenica del mese di luglio 2022, ci presenta un tema di grande attualità : è la celebre questione della divisione dell'eredità , che viene messa al centro di un dialogo tra un signore e Gesù, interpellato da una persona che lo seguiva tra la folla. Costui chiede a Gesù di fare da giudice tra lui ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 31-07-2022)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 31-07-2022)
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di Giuseppe Di Stefano
RICCHI... DAVVERO!
Cari amici, se la Parola di Dio colpisce al vivo i nostri modi di pensare e di agire, i nostri attaccamenti o peggio ancora le nostre schiavitù, è buon segno... significa che non siamo ancora riusciti ad annacquarla, ad addomesticarla, a toglierle quel proprio che la cara ... (continua)
don Alberto Brignoli - (Omelia del 31-07-2022)
Impariamo a contare ciò che conta Tutti noi sogniamo. Spesso lo facciamo pure a occhi aperti. Ci piace pensare e immaginare cose che vorremmo poter realizzare nella vita, sogniamo di poter ottenere un risultato, qualcosa a cui teniamo particolarmente, e quando ancora non riusciamo a ottenerlo, lo anticipiamo con l'immaginazione, sognando. Molto più frequenti, invece, sono i sogni che faccia ... (continua)
don Domenico Bruno - (Omelia del 31-07-2022)
Per volare verso Dio c'è bisogno di tagliare Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su ... (continua)
Il Vangelo di questa XVIII domenica del tempo ordinario ci mette in guardia dalla cupidigia che ci rende ciechi alla sofferenza, al bisogno altrui. Due aspetti dunque: non accumulare e quello che hai ce l'hai per condividerlo.
L'evangelista, nella prima scena di questo Vangelo, ci parla di due fratelli che devono dividere un'eredità , e chiedono che Gesù a ... (continua)
don Michele Cerutti - (Omelia del 31-07-2022)
Cercate le cose di lassù In questa domenica la Parola di Dio ci giunge come una grossa spada per sollecitarci in un esame di coscienza che non si limiti in maniera superficiale a interrogarsi su ciò che viviamo in relazione alle cose.
La sintesi la offre la seconda lettura tratta dalla lettera che Paolo scrive alla comunità dei Colossesi. L'espressione è così sintetizzata: "cer ... (continua)
Siamo ricchi solo di ciò che sappiamo condividere La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante: una doppia benedizione secondo la bibbia, eppure tutto è corroso da un tarlo micidiale. Ascolti la parabola e vedi che il fondale di quella storia è vuoto. L'uomo ricco è solo, chiuso nel cerchio murato del suo io, ossessionato dalla logica dell'accumulo, con un solo aggettivo nel suo vocabol ... (continua)
don Antonino Sgrò - (Omelia del 31-07-2022)
Chiedo vita a Dio o alle cose? «Maestro, di' a mio fratello che divida con me l'eredità ». Dietro tale richiesta scorgiamo l'esasperazione di un uomo che non si rassegna ad una ingiustizia travestita di legalità . Secondo il Deuteronomio, per evitare la dispersione del patrimonio, l'eredità spettava unicamente al primogenito, il quale tuttavia poteva decidere di condividere con i propr ... (continua)
don Nicola Salsa - (Omelia del 31-07-2022)
Per una vita che si dona (Lc 12,13-21) ... (continua)
diac. Vito Calella - (Omelia del 31-07-2022)
L'incontro orante con il nostro Creatore, Redentore e Santificatore L'idolatria del denaro sta facendo disatri nel mondo
Ci sembra di vivere in un contesto sociale e culturale in cui l'economia, basata sui profitti dei giochi e investimenti finanziari del "dio" denaro, detta le regole della vita quotidiana e delle relazioni umane.
L'idolatria del denaro sta alla base di tante, troppe guerre in corso nel mondo; orienta scel ... (continua)
don Alfonso Giorgio Liguori - (Omelia del 31-07-2022)
... tenetevi lontani da ogni cupidigia... ... (continua)
mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 31-07-2022)
In lite per l'eredità Per le motivazioni più diverse, dobbiamo ancora fronteggiare una lunga crisi economica, che si trascina da anni ma non appare conclusa, se si guarda alla disoccupazione specie giovanile e all'accresciuto numero di quanti vivono in stato di povertà . Confidando che la situazione migliori rapidamente, e considerando che - tanto o poco - tutti possediamo qualc ... (continua)
Diocesi di Vicenza - (Omelia del 31-07-2022)
La Parola - Commento al Vangelo di Luca(Lc 12,13-21) ... (continua)
don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 31-07-2022)
Cosa metti al primo posto nella vita? ... (continua)
Paolo De Martino - (Omelia del 31-07-2022)
Dio, un immenso tesoro L'intervento di un anonimo della folla provoca la brusca entrata in scena del tema: il cristiano, quale posto deve dare al possesso dei beni?
Come spesso accade nel vangelo (e nella vita), Gesù non risponde alle domande che gli sono poste. Gesù ama aprire orizzonti, non vuole dare risposte preconfezionate, non è venuto per sostituirsi all'uomo. Dio ci ha ... (continua)
Agenzia SIR - (Omelia del 04-08-2019)
Cosa conta di più nella vita dell'uomo e dà senso alla sua esistenza? In che cosa consiste la vera saggezza umana su cui fondare il proprio stile di vita? La risposta la troviamo nei testi biblici di questa Messa.
Il brano del Qoelet ci avverte che tutte le cose terrene, su cui gran parte degli uomini pensano di poggiare le certezza della propria vita, ... (continua)
don Giovanni Berti - (Omelia del 04-08-2019)
Soldi Soldi Clicca qui per la vignetta della settimana.
La canzone che ha vinto il Festival di Sanremo di quest'anno 2019 ed è arrivata seconda al Festival Europeo della canzone, si intitola "Soldi" ed è scritta e interpretata da un giovane cantante Alessandro Mahmoud. Leggendo il Vangelo di questa domenica mi è venuto in mente subito il ritornello ritmato che fin ... (continua)
Audio commento alla liturgia - Lc 12,13-21 Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ... (continua)
don Maurizio Prandi - (Omelia del 04-08-2019)
Accendere la relazione Siamo, ricorderete, all'interno di un viaggio che Gesù ha intrapreso in modo deciso, un viaggio durante il quale dice ai suoi discepoli e anche a noi, cose fondamentali, passi fondamentali: il passo della preghiera (ama Dio, Padre nostro) e il passo della compassione (ama il prossimo), passi che nella preghiera comunitaria chiediamo muovano la nostra vita, ... (continua)
Il tempo è uno spazio da vivere! Quanto tempo perdiamo (a pensare agli altri, a pensare alle cose...) e quanto poco tempo a Dio.
Vogliamo tutti somigliarci e crediamo di essere originali. Ci imitiamo nel modo di parlare, nel modo di vivere, di vestire, di fare... seguiamo le mode per sentirci parte di un tutto e confrontarci, seguiamo gli stessi programmi tv o gli stessi personaggi sui s ... (continua)
don Roberto Farruggio - (Omelia del 04-08-2019)
Commento alle letture - XVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 04-08-2019)
Possiedi o sei posseduto? A causa di una lettura superficiale e a interpretazioni errate proposte lungo i secoli, il vangelo è ritenuto dai più una guida non attendibile riguardo al denaro e al suo investimento, anzi, è relegato a una vita più o meno spirituale, eterea, senza alcun riferimento alla vita reale in questo mondo. Ebbene, non c'è niente di più falso, e questa pagina ... (continua)
don Michele Cerutti - (Omelia del 04-08-2019)
Commento su Luca 12,13-21 Ci viene sottoposto nella parabola, che il Signore ci offre un tema da sempre spinoso: l'eredità ., Con l'eredità si faceva riferimento in quei tempi all'identità delle persone. Pensiamo alla disputa della vigna di cui narra il libro dei Re.
Acab, re di Samaria, voleva la vigna di Nabot, ma il diniego di questo ultimo era dovuto al fatto che non si voleva ... (continua)
don Mario Simula - (Omelia del 04-08-2019)
Una Chiesa libera, nelle mani di Dio Fortunato e saggio è, per la mentalità corrente, chi accumula divorato dalla nevrosi del possesso e del consumo. Una persona strutturata in questo modo trova la sua felicità nell'avere e nell'avere sempre di più. Per alcuni questo modo di vivere è normale; per altri, anche se poveri, un modo di pensare così, incide ugualmente nella vita, togliendo la s ... (continua)
don Gaetano Luca (Amore) - (Omelia del 04-08-2019)
mons. Erio Castellucci diocesi di Modena-Nonantola - (Omelia del 04-08-2019)
E quello che hai preparato di chi sarà ? ... (continua)
don Giacomo Falco Brini - (Omelia del 04-08-2019)
Accumulatori o erogatori di beni? Quest'anno in Terra Santa abbiamo avuto un incontro a sorpresa. Abbiamo potuto scambiare due chiacchiere con Mons. Pierbattista Pizzaballa, arcivescovo e patriarca latino di Gerusalemme. Un uomo davvero semplice, figlio di S. Francesco in tanti sensi. A chi gli ha domandato circa le complesse problematiche delle relazioni tra ebrei, arabi e cristiani, ha ris ... (continua)
padre Antonio Rungi - (Omelia del 04-08-2019)
Cercatori di cose eterne La parola di questa domenica XVIII del tempo ordinario, la prima del mese di agosto, il mese delle ferie per eccellenza fa luce su un problema fondamentale per l'uomo, quello dell'avere, del possedere beni terreni e cose materiali, dimenticandosi delle cose che davvero contano davanti a Dio e per l'eternità . Nelle tre letture bibliche c'è un chiaro invito ... (continua)
Una grande folla si è radunata attorno a Gesù per ascoltarlo. Ad un tratto, un tale vorrebbe che Gesù convincesse il fratello a dividere con lui l'eredità ; forse è il fratello maggiore al quale, secondo la Legge, spettano i due terzi dell'eredità e che, forse, non vuol dare al fratello minore la sua parte di eredità . O chissà , forse il fratello minor ... (continua)
Dalla brama di eredità materiale alla brama di eredità spirituale Se non siamo assicurati, cioè coperti economicamente, non siamo in regola con la società contemporanea e non stiamo in pace, pensando al nostro futuro. A cominciare dall'INPS, che ci garantisce la pensione per la vecchiaia, in quasi tutti persiste la giusta preoccupazione di avere un fondo personale di risparmio accumulato in banca. Molti altri si fanno l' ... (continua)
Anche questo è vanità Pur faticosamente, stiamo uscendo - dice l'Istituto di Statistica - dalla lunga crisi economica, che si trascina da anni ma non appare conclusa, se si guarda alla disoccupazione specie giovanile e all'accresciuto numero di quanti vivono in stato di povertà . Confidando che la situazione migliori rapidamente, e considerando che - tanto o poco - tutti possedia ... (continua)
Diocesi di Vicenza - (Omelia del 04-08-2019)
La Parola - Commento al Vangelo di Luca (Lc 12,13-21) ... (continua)
don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 04-08-2019)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 04-08-2019)
Siamo una piccola parentesi in Dio Immaginare quanto sia vecchio il nostro pianeta e considerare che la prima forma di vita sia sorta "solamente" un miliardo e mezzo di anni or sono, a mio giudizio non può che indurci a una conclusione: noi siamo solo una parentesi fugace in un momento sperduto dell'eternità . La specie umana è sorta in un determinato eone della vita di questo pianeta, si à ... (continua)
Agenzia SIR - (Omelia del 04-08-2019)
Commento su Luca 12,13-21 Cosa conta di più nella vita dell'uomo e dà senso alla sua esistenza? In che cosa consiste la vera saggezza umana su cui fondare il proprio stile di vita? La risposta la troviamo nei testi biblici di questa Messa.
Il brano del Qoelet ci avverte che tutte le cose terrene, su cui gran parte degli uomini pensano di poggiare le certezza della propria vita, ... (continua)
Tanta-roba, gente! La roba. Tanta-roba, ma così tanta che pare impervio persino azzardarne una valutazione: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante». L'abbondanza, nei Vangeli, è non-misura, il tratto tipico del Dio Nazareno: l'esagerazione, l'inaspettato, il raddoppiamento della sorpresa. Non piena di grazia, bensì moltiplicazione di grazia fu Mar ... (continua)
Wilma Chasseur - (Omelia del 31-07-2016)
Audio commento alla liturgia - Lc 12,13-21 Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ... (continua)
Risorti con Cristo e ricchi di umanità Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ... (continua)
Missionari della Via - (Omelia del 31-07-2016)
Nel Vangelo di oggi, tutto ha inizio da una domanda di uno della folla che, approfittando della presenza autorevole di Gesù, pone una spinosa questione di eredità , tema tanto antico quanto nuovo. Quest'uomo ha un fratello, con cui dovrebbe dividere l'eredità ; ma i due non riescono proprio ad accordarsi. Gesù sembra non voler rispondere; in realtà porta ... (continua)
padre Paul Devreux - (Omelia del 31-07-2016)
Commento su Luca 12,13-21 In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di' a mio fratello che divida con me l'eredità ». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?».
Gesù non è venuto per fare il divisore, e non c'è bisogno di lui per capire se sto facendo la cosa giusta o non.
Il fratello maggiore aveva diritto a due terzi; i ... (continua)
don Roberto Farruggio - (Omelia del 31-07-2016)
Video commento alla liturgia - Lc 12,13-21 ... (continua)
don Alberto Brignoli - (Omelia del 31-07-2016)
In chi hai posto la tua fiducia? Vatti a fidare degli uomini... Anche riguardo alla persona più affidabile di questo mondo, anche per il parente più stretto, chi di noi metterebbe la mano sul fuoco? Sì, sicuramente abbiamo tutti un amico più caro degli altri, o una persona della quale possiamo dire "Questa non mi tradirà mai"; purtroppo, però, l'imprevedibilità e soprattutto la debol ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 31-07-2016)
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di Marco Simeone
Questa domenica il vangelo è strano, è chiarissimo, come ogni volta che si parla di cose vicine a noi, tipo i soldi o la giustizia sociale, tutto si sfuma, diventa bello, ma sarebbe giusto che fosse così anche con altre cose.
Ci avete fatto caso che le encicliche che parlano di dottrina sociale ... (continua)
Commento su Luca 12,13-21 Non capita spesso, anzi, è molto raro che le tre letture della Messa ruotino tutte intorno ad uno stesso tema: questa domenica l'oggetto della nostra riflessione è il rapporto tra la vita presente e la vita eterna; rapporto inteso non in senso (solo) teologico, metafisico, ma umano, pratico.
Detto senza mezzi termini, ci pensiamo mai alla vita eterna? ci ... (continua)
La vera ricchezza che arricchisce in terra e in cielo Il tema della ricchezza e all'attaccamento alle cose del mondo e della terra, di questa esistenza temporanea e transeunte che caratterizza il nostro pellegrinaggio vitale è al centro della parola di Dio di questa XVIII domenica del tempo ordinario, che capita con l'ultim giorno del mese di luglio. Come la bibbia affronti questo argomento, lo sappiamo beniss ... (continua)
Commento su Qoelet 1,2; 2,21-23; Luca 12,13-21 Oggi la liturgia ci propone il tema della sicurezza.
Chi non cerca sicurezza? E' uno dei bisogni fondamentali dell'uomo.
La realtà è che noi siamo portati a cercare la sicurezza nella ricchezza, nei beni, mentre queste sono false sicurezze.
Il messaggio è che dobbiamo crescere come nell'utero della madre, il tempo in questa vita ci è dato per crescere ... (continua)
Michele Antonio Corona - (Omelia del 31-07-2016)
Intorno a Gesù si è assiepata la consueta marea di gente che lo ascolta e lo interroga. Ognuno coi propri problemi, le proprie questioni, interrogativi e richieste. Quando si trova una persona che ascolta in modo vero, il cuore si apre e vi sgorgano anche gli aneliti più nascosti. Un anonimo viene investito dal desiderio di chiedere a Gesù ciò che più ... (continua)
mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 31-07-2016)
Un promemoria sui beni materiali Stando alle rilevazioni statistiche stiamo, pur faticosamente, uscendo dalla lunga crisi economica: che tuttavia ancora ci attanaglia, con gravi corollari quali la disoccupazione specie giovanile e l'accresciuto numero di quanti vivono in stato di povertà . Confidando che la situazione migliori rapidamente, e considerando che - tanto o poco - tutti possediam ... (continua)
Diocesi di Vicenza - (Omelia del 31-07-2016)
La Parola - commento a Lc 12,13-21 Commento a cura di padre Giulio Cattozzo, superiore Comunità dei frati minori conventuali di san Lorenzo, Vicenza.
Registrato nel chiostro del Tempio di san Lorenzo, Vicenza ... (continua)
#StradeDorate - Commento su Luca 12,13-21 ... (continua)
Agenzia SIR - (Omelia del 31-07-2016)
La misura di vita indicata in questo Vangelo è alta quanto Dio. Se non c'è cattiveria a dividere l'eredità tra fratelli, il problema è quello del ricco che accumula con l'avidità insaziabile di accumulare. Chi ha scelto Cristo e vive della condizione di risorto, cerca le cose rinate e custodite, con Gesù, in Dio. La parte di noi che appartiene alla ter ... (continua)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 31-07-2016)
Commento su Qo 1,2;2,21-23; Sal 89; Col 3,1-5.9-11; Lc 12,13-21 La liturgia di questa diciottesima giornata de tempo ordinario ci propone delle letture che caratterizzano questa festività , secondo alcuni, come la domenica "della contestazione", secondo altri, si potrebbe anche appellare come domenica "della vera vita in abbondanza".
Noi siamo, nonostante i tempi incerti, pieni di iniziative per il futuro, che non perme ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 04-08-2013)
Commento su Lc 12,13-21 L'atteggiamento della Bibbia, riguardo alla ricchezza, è adulto e maturo: riconosce in Dio l'origine di ogni cosa, ma lascia all'uomo la capacità di gestire il creato. Non occorre sfogliare la Scrittura per sapere cosa è bene per l'economia, è sufficiente ascoltare la nostra coscienza illuminata.
Gesù sa che dietro la domanda del rissoso fratello c'è ... (continua)
padre Sergio Tellan, OFM cap. - (Omelia del 04-08-2013)
Ciò che vale Il buon samaritano, Marta e Maria, la preghiera e, oggi, la Parola ci invita a sviluppare un aspetto già introdotto nelle scorse domeniche: l'suo dei beni della terra.
Che ha a che fare con la concretezza del samaritano e la cena deliziosa preparata da Marta.
Ma che ha anche a che fare col pane quotidiano che chiediamo nella grande preghiera del Padre Nos ... (continua)
Scemi di soldi Clicca qui per la vignetta della settimana.
Per Gesù ogni forma di ricchezza (denaro, beni materiali e anche potere) per il discepolo è come la zavorra per una mongolfiera, più ce n'è e più tiene a terra, impendendo di far salire in alto.
Questa specie di incompatibilità tra la ricchezza e il legame con Gesù è particolarmente rimarcata nel raccon ... (continua)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 04-08-2013)
Il cuore saggio Insegnaci a contare i nostri giorni e acquisteremo un cuore saggio.
Il cuore saggio cerca le cose di lassù, senza disprezzare le cose della terra.
Il cuore saggio sa che al mattino siamo saziati con il suo amore.
Il cuore saggio non dice menzogne, ma è rivestito e si riveste continuamente di novità .
Il cuore saggio sa che l'unica novità nella Storia ... (continua)
Marco Pedron - (Omelia del 04-08-2013)
Ma dove vivi Il vangelo di oggi ci presenta questa parabola ironica ma tagliente di Gesù.
Innanzitutto osserviamo che l''uomo della parabola non ha nome; come quasi sempre i ricchi del vangelo (12,13-21; 16,19-31: il ricco e Lazzaro; 18,18-23: il notabile ricco). Molte persone credono che la ricchezza o il potere ti faccia sentire "qualcuno, importante". Avete presente ... (continua)
Gaetano Salvati - (Omelia del 04-08-2013)
Commento su Luca 12,13-21 La liturgia della Parola di oggi cerca di indirizzare la nostra esistenza verso il suo senso ultimo: rivolgere "il pensiero alle cose di lassù, non a quelle della terra" (Col 3,2). Non si tratta di fuggire dal concreto, manipolando il reale; bensì, attraverso l'opera di Cristo per noi - la salvezza - essere capaci di dare il peso giusto a ogni cosa, a ogni ... (continua)
don Marco Pozza - (Omelia del 04-08-2013)
Ricco sfondato, e un po' pirla Come un notaio stavolta. Non bastavano forse tutte le raffigurazioni addossateGli finora: dal fare il tappabuchi, all'essere un distributore, al travestirsi da re quando dell'essere re non Gl'importava proprio un fico secco. Sembra proprio, insomma, che quel Volto di Bellezza più di qualcuno l'abbia confuso con un coltellino svizzero multiuso. Stavolta, fos ... (continua)
Agenzia SIR - (Omelia del 04-08-2013)
Commento su Lc 12,13-21 Ogni verità , ogni giustizia, ogni speranza si misurano nella relazione con Dio. Se si prescinde da questa si capisce anche il rifiuto di Gesù a giudicare i rapporti tra le persone o le vicende umane. Il giusto e il buono si decidono di fronte al Signore Gesù, presente in mezzo a noi e in ciascuno di noi.
L'avidità è condannata, non l'abbondanza, perc ... (continua)
Illusi dai beni, si perde la vita vera «Crescere a più liÂbertà , a più conÂsapevolezza, a più amore, questo è il camÂmino della vita spirituale» (Giovanni Vannucci). E oggi il Vangelo traccia proprio alcuÂni passi di questa crescita.
Dì a mio fratello che divida con me l'eredità . Chi mi ha coÂstituito giudice o mediatore soÂpra di voi? Gesù rifiuta deciÂsamente l'idea di fare da ... (continua)
don Alberto Brignoli - (Omelia del 04-08-2013)
Ho tutto... ma mi manca Dio La vita è un insieme di fatiche inutili.
Ti alzi presto, vai a letto a orari indecenti: e durante la giornata ti dai da fare come un forsennato per costruire qualcosa, per guadagnare un po' di soldi per mangiare, ma anche per risparmiare e per concederti qualche sano svago, e poi d'improvviso ti fermi a pensare e ti accorgi che quello che hai fatto ha ben ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 04-08-2013)
Guardatevi da ogni cupidigia Sento come atto di amicizia di iniziare questo commento alla Parola di Dio, parlando del beato Antonio Rosmini, che ha fondato la Congregazione, a cui appartengo, che si chiama ‘Istituto della carità ' e tanti, credo, la conoscano. Apparteneva ad una famiglia nobile di Rovereto: una di quelle famiglie che ‘contano' per la loro ricchezza. Come insigne stu ... (continua)
don Luciano Cantini - (Omelia del 04-08-2013)
Discorso alla propria anima Uno della folla
Un anonimo, uno qualsiasi, esce dalla folla per porre a Gesù una richiesta; anche se il suo è un problema specifico in qualche modo esprime il sentire e la richiesta di tutta la folla. Il suo è un caso di spartizione di eredità tra fratelli il cui rapporto è ostacolato se non del tutto impedito da beni materiali: è un problema che si r ... (continua)
mons. Gianfranco Poma - (Omelia del 04-08-2013)
Attenti! Guardatevi da ogni avidità Il capitolo 12 del Vangelo di Luca, che la Liturgia ci fa leggere nelle prossime domeniche del tempo ordinario, contiene una serie di insegnamenti di Gesù rivolti ai discepoli in presenza della folla. Nel cammino che egli sta compiendo verso Gerusalemme, Gesù continua ad istruire i discepoli: Luca attualizza le parole di Gesù per la sua comunità , chiamat ... (continua)
mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 04-08-2013)
I beni materiali in tempo di crisi E' una pena vedere ogni giorno imprese che chiudono, con dipendenti sul lastrico, giovani senza prospettive, famiglie che non arrivano a fine mese. Davvero una pena, cui speriamo metta presto rimedio chi è in grado di farlo. E tuttavia, cercando di trarre qualche profitto anche da così dura situazione, restano valide le indicazioni offerte dalle letture di ... (continua)
Giovani Missioitalia - (Omelia del 04-08-2013)
L'illusione della ricchezza Che cos'ha il primo posto nella mia vita: il denaro, il mio benessere materiale, o il desiderio di ricambiare l'amore di Dio che mi dona la Salvezza? Gesù ci mette in guardia: "Tenetevi lontani da ogni cupidigia". E poi ci spiega: "Anche se uno è nell'abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede". Da che cosa dipende allora la nostra Vita, ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 04-08-2013)
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di Padre Gianmarco Paris
Ci sono cose di cui si parla poco nella Chiesa, e che toccano la vita di tutti noi, lasciando segni belli e anche ferite. Una di queste "cose" passa in mezzo alla Parola di Dio della liturgia di oggi: è l'esperienza del lavoro umano e dei suoi "frutti": quale relazione c'è tra il lavoro, ... (continua)
Ruminare i Salmi - Salmo 90,3 (XVIII domenica del tempo ordinario, anno C) Ruminare i Salmi - Salmo 90, (Vulgata / liturgia 89),3 (XVIII domenica del tempo ordinario, anno C)
CEI Tu fai ritornare l'uomo in polvere,
quando dici: «Ritornate, figli dell'uomo»
TILC Tu fai tornare l'uomo alla polvere,
e gli dici: "Ritorna com'eri!"
NV Reducis hominem in pulverem;
et dixisti: "Revertimini, filii hominum"
Colossesi 3,3-5 Voi ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 04-08-2013)
Cupidigia sinonimo di pericolo Gesù era considerato il Maestro di vita sia nel sentire religioso sia per quanto atteneva alle questioni civili. Tale infatti era considerato un maestro: un risolutore di problemi di qualunque tipo. Per questo motivo "uno della folla", cioè un individuo non identificato che spunta improvvisamente dalla moltitudine che, come tante altre volte, sta facendo r ... (continua)
fr. Massimo Rossi - (Omelia del 04-08-2013)
Il libro di Qoèlet, uno dei testi cosiddetti sapienziali del Vecchio Testamento, contiene affermazioni e verità straordinariamente profonde e realiste, un vero capolavoro, potremmo definirlo, di saggezza umana. È un testo pervaso di fede e di spiritualità ; tuttavia la valenza laica e lo spirito dissacrante sono egualmente presenti e non meno significativ ... (continua)
Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 04-08-2013)
Commento su Luca 12,13-21 Collocazione del brano
Settimana scorsa abbiamo letto gran parte del capitolo 11, che ci dava l'insegnamento di Gesù sulla preghiera. Il capitolo continua poi con altri discorsi di Gesù su alcuni temi diversi: la differenza tra il suo agire e quello di Beelzebul, la beatitudine di coloro che ascoltano la Parola e la mettono in pratica, il segno di Giona, ... (continua)
Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 04-08-2013)
Commento su Colossesi 3,1-5.9-11 Collocazione del brano
Questo è l'ultimo brano della lettera ai Colossesi che leggiamo in queste domeniche del Tempo Ordinario. Paolo dopo aver ricordato la centralità di Cristo nel piano della creazione e della salvezza e dopo aver ricordato come i credenti ne sono resi partecipi, passa ora a delle indicazioni pratiche. La vita nuova in Cristo è sì lib ... (continua)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 04-08-2013)
Commento su Qoelet 1,2; 2,21-23; Salmo 89; Colossesi 3,1-5.9-11; Luca 12,13 -21 La liturgia di domenica scorsa ci ricordava come solo con la preghiera l'uomo entra in relazione con il Signore.
In questa domenica la liturgia ci vuole far capire che anche se la natura è stata creata per l'uomo, questi operando con le proprie forze per sottomettere la terra non si deve lasciar dominare dall'egoismo e dalla cupidigia ma deve sempre cercar ... (continua)
Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 01-08-2010)
Commento su Luca 12,13-21 Lectio
I versetti che la liturgia ci propone per questa domenica sono un avvertimento contro l'eccessivo desiderio delle ricchezze.
L'intervento di un anonimo della folla provoca la brusca entrata in scena del tema: colui che ha fatto la scelta cristiana, quale posto deve dare al possesso dei beni? Problema sempre di attualità nella vita della comunità ... (continua)
Wilma Chasseur - (Omelia del 01-08-2010)
Audio commento a Lc 12,13-21 Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ... (continua)
Cercate le cose di lassù "Se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove si trova Cristo... pensate alle cose di lassù e non a quelle della terra". Riflettendo su queste parole di San Paolo ai Colossesi (seconda lettura), di colpo, all'improvviso, come in un lampo, mi sono detta tra me e me: ma allora è tutto chiaro: se NON cerchiamo le cose di lassù, è che non sia ... (continua)
LaParrocchia.it - (Omelia del 01-08-2010)
"Gestire la Vita" Dopo la richiesta "Signore, insegnaci a pregare...", ci troviamo di fronte ad un'altra domanda all'opposto della prima: "Maestro, dì a mio fratello di spartire con me l'eredità ". Qualcuno chiede a Gesù di fare da giudice nella divisione dei beni. Per questo tale, l'attività di Gesù dovrebbe dare delle risposte anche alle situazioni umanamente difficili. ... (continua)
La stoltezza di svendersi alle cose Se c'è un grande inganno, che il demonio ha sempre cercato di proporre all'uomo, è quello di svendere la propria dignità e felicità vera a ciò che non può assolutamente soddisfare le nostre esigenze più profonde, ossia il possesso delle cose.
Dovremmo sapere tutti ormai, per esperienza, che ciò che è materiale, senza anima, non può mai colmare il ... (continua)
La mia serenità è in banca o presso Dio? Clicca qui per la vignetta della settimana.
Capita spesso in chiesa di ascoltare il Vangelo un po' distratti e distaccati, e non ci si lascia coinvolgere e provocare dalle parole che vengono pronunciate nelle letture della messa. Eppure stavolta se ci stiamo attenti, le parole di Gesù ci possono davvero punzecchiare e anche ferire un po'.
Nella lettera ... (continua)
Oggi Gesù tocca il tema della ricchezza. Non la condanna, ma dice che è pericolosa, che la vita dell'uomo non dipende dalle sue ricchezze. E' pericolosa per via delle preoccupazioni che genera, dell'orgoglio che provoca e dell'insensibilità che può far nascere nei confronti di tutti coloro che temiamo possano intaccarcela, cioè i poveri.
Nella parabo ... (continua)
Ileana Mortari - rito romano - (Omelia del 01-08-2010)
La vita dell'uomo non dipende da ciò che egli possiede Il brano che la Liturgia della domenica XVIII del tempo ordinario ci fa leggere (Lc.12,13-21) mette in evidenza ancora una volta la preoccupazione di Luca di "inculturare" il Vangelo, di mostrare come l'ascolto della Parola di Dio, l'accoglienza del dono di grazia di Gesù, avviene all'interno dell'esperienza storica dell'uomo producendo la sua trasformazion ... (continua)
padre Mimmo Castiglione - (Omelia del 01-08-2010)
I panni sporchi si lavano in…! Quanta inquietudine. Quante domande!
E l'assurdo della fragilità della condizione umana.
Darsi da fare. Non darsi pace. Quale il motivo?
Parla da solo, lo Stolto, lo Scemo!
Insensato non ha interlocutori. Soliloquio!
Illuso, pensa di possedere per sempre.
La cupidigia l'ha reso disumano!
Avendo senza sosta accaparrato.
Ed invece?! Quale il risul ... (continua)
don Remigio Menegatti - (Omelia del 01-08-2010)
Signore, tu sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione PREGHIERA DI COLLETTA
O Dio, principio e fine di tutte le cose, che in Cristo tuo Figlio ci hai chiamati a possedere il regno, fa' che operando con le nostre forze a sottomettere la terra non ci lasciamo dominare dalla cupidigia e dall'egoismo, ma cerchiamo sempre ciò che vale davanti a te. Per il nostro Signore ...
In Cristo tuo Figlio ci hai chiamati ... (continua)
Agenzia SIR - (Omelia del 01-08-2010)
Nella parabola un fratello maggiore, valendosi del diritto del primogenito, non vuole spartire l'eredità con il minore. Gesù, interpellato, si rifiuta di far da giudice, ma va alla radice del problema, indicando l'ingordigia dei beni come causa prima delle liti familiari e dei conflitti sociali. E racconta la parabola del ricco agricoltore al termine della ... (continua)
Il pane della domenica - (Omelia del 01-08-2010)
Nell'attesa della tua venuta Quello che hai preparato, di chi sarà ?
Si racconta di alcuni monaci, nei primi secoli di vita della Chiesa. "Di notte essi stavano in piedi, nella posizione dell'attesa. Si ergevano lì all'aperto, dritti come alberi, con le mani alzate verso il cielo, rivolti verso il luogo dell'orizzonte da cui doveva venire il sole del mattino. Tutta la notte il loro ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 01-08-2010)
I beni. Il bene. Dalle stelle alle stalle!
La scorsa domenica ci eravamo inteneriti e consolati con la riflessione sulla preghiera, quella precedente con la luminosa pagina di Marta e Maria e oggi ci tocca parlare di beghe ereditarie!
Tutta la Parola di oggi è incarnata nella pesantezza della quotidianità , nella concretezza delle scelte e delle relazioni, nel difficile r ... (continua)
Usare la testa, e non solo "Uno della folla disse a Gesù: Maestro, di' a mio fratello che divida con me l'eredità ". Passano gli anni, i secoli, i millenni; il mondo cambia; ma certe cose non cambiano mai. Quante volte accade anche oggi che i fratelli litighino per l'eredità ! Un uomo si industria per tutta la vita ad accumulare beni da lasciare ai figli, e in realtà lascia loro il ... (continua)
don Luciano Sanvito - (Omelia del 01-08-2010)
Il nulla: la regola di tutto Il trittico che dipinge la nostra vita quotidiana nel fare, nel pensare, nel dire, è costituito dall' AVERE, dal POTERE e dal GODERE.
In una parola: la CUPIDIGIA. Chi di noi ne è escluso? Tutto passa da qui.
Gesù, che è la regola della nostra umanità serena, mette in atto un segno, un aiuto per capire che la sua presenza ci è sempre accanto, in que ... (continua)
padre Sergio Tellan, OFM cap. - (Omelia del 01-08-2010)
Accumulo o condivisione? Come spesso accade nel Vangelo (e nella vita), Gesù non risponde alle domande che gli vengono offerte. Non lo fa per scortesia o per mal'educazione, ovvio. Il suo intento è diverso: vuole mettere in discussione la domanda stessa, vuole farci fare un passo indietro, stimolarci a guardare la realtà da un altro punto di vista. Il Suo.
Nella sezione del Vang ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 01-08-2010)
Suor Giuseppina Pisano o.p. - (Omelia del 01-08-2010)
La vera ricchezza fonte della vera felicità Tutto è vanità ! esclama l'antico Sapiente di Israele, che conosciamo sotto lo pseudonimo di Qohelet, con una visione disincantata e amara della vita, del cui testo oggi la liturgia della Parola ci fa rileggere un passo, breve ma indicativo sulla tragicità dell'esistenza umana, nella quale tutto sembra essere appunto vanità .
Qohelet, col termine vanità , ... (continua)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 01-08-2010)
Una parola quella di oggi che viene a proporre un ottimo argomento per la nostra vita: "Su cosa è fondata la mia esistenza? Quali sono i pilastri fondanti del nostro vivere?"
Forse non sempre ci accorgiamo che alla base del nostro agire è l'insicurezza: del domani, dell'affetto degli altri, del tranquillità economica.
La conseguenza logica è che qu ... (continua)
don Ezio Stermieri - (Omelia del 05-08-2007)
guarire dall'avere Buona parte della vita si passa a discutere della "roba". Si comincia da piccoli a dire: è mio! E si continua con l'età dell'amore a pensarla in termini di possesso. Ci si divide sulle eredità e quasi tutto è valutato in termini economici: la cultura, la politica, la salute, gli affetti. La domanda è sempre la stessa: quanto rende?
A questa ansia dell' ... (continua)
don Daniele Muraro - (Omelia del 05-08-2007)
Il commento segue lo schema predisposto dall'autore per ogni anno liturgico, che potete trovare cliccando qui.
"Anche se uno è nell'abbondanza la sua vita non dipende dai suoi beni." Il buon senso di questa asserzione risalta a prima vista e sembra inutile aggiungere commenti. Abbiamo conferme continue della giustezza di questa sentenza, lontane e vici ... (continua)
don Giovanni Berti - (Omelia del 05-08-2007)
Povertà terrorizzante Clicca qui per la vignetta della settimana.
"...anche se uno è nell'abbondanza la sua vita non dipende dai suoi beni..."
Mentre continuo a ripetermi nella mente questa frase di Gesù, mi guardo attorno e guardo il mio telefonino, il mio computer nuovo, le chiavi della mia auto, il marsupio con dentro il portafogli, i libri, la macchina fotografica... Gu ... (continua)
don Bruno Maggioni - (Omelia del 05-08-2007)
Nel dono, ricchezza senza vanità Qualcuno invita Gesù a fare da giudice in una questione di eredità . Ma Gesù non si lascia trascinare nella casistica: come già altre volte Egli va alla radice della questione. E denuncia l'istinto del possedere sempre di più: questo è l'errore, la mentalità da cui convertirsi, di cui sono vittima ambedue i contendenti. Significativa è la parola: «Gu ... (continua)
Monastero Janua Coeli - (Omelia del 05-08-2007)
Stolto! Anima mia... Ci capita mai di stare a tu per tu con quell'uomo interiore che in noi corre e si logora al punto da ignorarsi?
La folla potremmo anche essere noi, e quell'uno tra la folla, uno dei nostri pensieri, un desiderio velato da tempo sotto la scusa del da farsi!. Impeccabili nel proseguire il cammino, quanti pensieri di questo genere si perdono in no ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 05-08-2007)
I beni. Il bene. Dalle stelle alle stalle!
La scorsa domenica ci eravamo inteneriti e consolati con la riflessione sulla preghiera, quella precedente con la luminosa pagina di Marta e Maria e oggi ci tocca parlare di beghe ereditarie!
Tutta la Parola di oggi è incarnata nella pesantezza della quotidianità , nella concretezza delle scelte e delle relazioni, nel difficile r ... (continua)
padre Raniero Cantalamessa - (Omelia del 05-08-2007)
Non è importante avere dei beni, ma fare del bene Il Vangelo di questa domenica fa luce su un problema fondamentale per l'uomo, quello del senso del agire e operare nel mondo, che il Qoelet nella prima lettura esprime in termini sconsolati: "Vanità delle vanità , tutto è vanità ...Quale profitto c'è per l'uomo in tutta la sua fatica e in tutto l'affanno del suo cuore con cui si affatica sotto il sole?".
... (continua)
don Maurizio Prandi - (Omelia del 05-08-2007)
Cosa conta nella mia vita? Una affermazione di Gesù al cuore del vangelo di oggi che non può non mettermi in crisi: la sua vita non dipende dai suoi beni. Affermazione che vuole essere un po' una risposta a quanto uno della folla gli chiede: Maestro, di' a mio fratello che divida con me l'eredità ... quello che stupisce (è una affermazione di don A. Casati), non è tanto la richies ... (continua)
padre Antonio Rungi - (Omelia del 05-08-2007)
La sapienza che viene da Dio e che ci guida verso il cielo La Parola di Dio di questa XVIII Domenica del tempo ordinario dell'anno liturgico ci invita a riflettere sulla precarietà dell'esistenza umana ed impegnarci a vivere in questo mondo con il cuore aperto all'eternità . Siamo chiamati a recuperare quella sapienza che viene dal Cielo e da Dio e che spesso dimentichiamo nel nostro agire quotidiano. E' soprattutt ... (continua)
LaParrocchia.it - (Omelia del 05-08-2007)
Cercare ciò che vale veramente Carissimi fratelli e sorelle, come ogni domenica ci ritroviamo di fronte alla Parola di Dio che ci interpella e ci propone di aprire la nostra mente e il nostro cuore alla sapienza di Dio. In un tempo come il nostro in cui la Parola sembra anacronistica e superflua per le nostre scelte, diventa sempre più urgente ribadire la Sua importanza per chi vuole viv ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 05-08-2007)
Guardatevi da ogni cupidigia Sento come atto di amicizia di iniziare questo commento alla Parola di Dio, parlando dell'Abate Antonio Rosmini, che il 18 novembre, a Novara, sarà dichiarato 'beato'. Ha fondato una Congregazione, che si chiama 'Istituto della carità ' e tanti, credo, la conoscono.
Apparteneva ad una famiglia nobile di Rovereto: una di quelle famiglie che 'contano' per la ... (continua)
padre Paul Devreux - (Omelia del 05-08-2007)
Gesù, interpellato per risolvere una contesa tra fratelli, risponde: "O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?". Lui si limita a dare consigli e il consiglio è questo: "Preoccupati di arricchirti davanti a Dio". Cosa significa?
Anche Paolo dice: "Fratelli, se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove si trova Cristo ... (continua)
don Remigio Menegatti - (Omelia del 05-08-2007)
Fa' che ascoltiamo, Signore, la tua voce (310) Per comprendere la Parola di Dio alcune sottolineature
Nella prima lettura (Qo 1,2; 2, 21-23) il Qohelet, detto anche Ecclesiaste, sembra offrire una base alla parabola di Gesù che ascolteremo nel brano odierno: la vita dell'uomo non dipende dalle sue ricchezze. Anche chi fatica per ottenere molto, scopre che quanto riteneva stabile e definitivo gli può v ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 05-08-2007)
Avanti il prossimo!
Non mi piace pensare il vangelo che ascoltiamo ogni domenica come un francobollo a tema (questa domenica: la ricchezza; domenica scorsa: la preghiera; due domeniche fa: l'ospitalità o la contemplazione; tre domeniche fa: la carità verso il prossimo, ecc...). Mi piace pensare a questo vangelo come sviluppo di un dialogo fra noi e Dio di ... (continua)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 05-08-2007)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 05-08-2007)
Viviamo oggi in un tempo dominato dalla paura. Una paura che colpisce tutti: i giovani e gli anziani, gli uomini e le donne, coloro che vivono drammaticamente la fragilità dell'esistenza umana, coloro che, all'opposto, ostentano false sicurezze.
Una paura che coglie tutti gli ambiti del nostro essere, a livello fisico, psicologico e spirituale. Anche la fa ... (continua)
a cura dei Carmelitani - (Omelia del 05-08-2007)
Le preoccupazioni con le ricchezze allontanano da Dio ed impediscono di servire il prossimo 1. Raccogliamoci in preghiera – Statio
Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo; sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi, assistici, vieni nei nostri cuori; insegnaci tu ciò che dobbiamo fare, mostraci tu il cammino da seguire, compi tu stesso quanto da noi richiesto. Sii tu solo a suggerire e a guidare ... (continua)
don Marco Pratesi - (Omelia del 05-08-2007)
Che ci guadagno dal mio affanno? Qoelet ci dipinge la condizione umana in due affermazioni: 1. essa è un continuo affanno, un'ansia permanente 2. che non ottiene alcun risultato proporzionato. Che cosa viene all'uomo da tutta la sua attività ? Nemmeno di notte egli è tranquillo: ma per cosa si affanna tanto?
Nel brano di oggi si porta l'esempio del lavoro (ma nel libro ce ne sono altri): ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 05-08-2007)
Quello che i soldi non possono garantire... L'ultima parte della commedia "Napoli milionaria" di Edoardo de Filippo è molto espressiva di valori e di sentimenti, specialmente per quanto riguarda la fondamentale vanità del denaro: una bambina è in serio pericolo di vita; nessun farmaco e nessuna cura la può salvare, se non una rarissima medicina che risulta introvabile. La mamma della piccola (Donn ... (continua)
don Romeo Maggioni - (Omelia del 01-08-2004)
La vita non dipende dai beni Questa volta siamo nel cuore dei nostri problemi, il rapporto strano e difficile tra la vita e i beni materiali.
Si potrebbe dire che i soldi sono molto, ma non sono tutto per la vita. Sono un mezzo e non il fine. E sta bene. Ma poi capita che siamo tirati dentro ai nostri affari al punto che prendono tutta la vita, e allora ne abbassano la mira, riducendol ... (continua)
Se i beni soffocano le relazioni «Anche se uno è nell'abbondanza, la sua vita non dipende dai suoi beni». Gesù non disprezza i beni della terra, non contesta le brevi gioie della strada, quasi voglia disamorarci di questa vita. Il Vangelo dà per scontato che la vita umana sia, e non possa non essere, un'incessante ricerca di felicità . Gesù contesta i nostri miti ricorrenti: il mito d ... (continua)
Comunità Missionaria Villaregia (giovani) - (Omelia del 01-08-2004)
Io... mio... o nostro? Siamo contenti di ritrovarci con te anche questa domenica, per fare ancora un po' di strada insieme. Forse il cammino di oggi potrà sembrarti un pochino in salita..., forse ti chiederà di andare un po' controcorrente..., ma vedrai che ne vale la pena.
Il punto d'arrivo sarà vare il vero "tesoro" e arricchire...
Ehi! Aspetta! Bisogna arrivare alla fine p ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 01-08-2004)
Liberi dal possesso No, non c'è bisogno di tirare in ballo Dio per dividere l'eredità .
Questa scena annotata da Luca, ci introduce allo spinosissimo tema del rapporto con i beni della terra, una specie di riflessione su Marta, dopo avere meditato assieme a Maria il tema dell'interiorità e della preghiera.
Gesù, quindi, afferma che esiste un'autonomia delle realtà terrene ... (continua)
LaParrocchia.it - (Omelia del 01-08-2004)
La fedeltà di Dio Oggi la liturgia ci dà proprio una lezione di sapienza, una lezione della più grande importanza: da essa dipende la riuscita o meno della nostra vita. Quando si tratta degli altri, tutti vediamo chiaramente la soluzione dei problemi. Ma quando si tratta di noi stessi? Ascoltiamo perciò Cristo ed esaminiamo la nostra condotta alla luce del Vangelo.
- Co ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 01-08-2004)
Una facile stoltezza Ci sono parole di Gesù che davvero è come ti scorticassero, tanto sono dure e vere e ci toccano, a volte, da vicino. Colpiscono impietosamente alcune "mode dei nostri tempi", al punto da mettere profondamente in crisi, se si ha ancora la capacità di farci ferire dalla Verità , che mira al nostro vero bene, che è la sola ricchezza da accumulare.
Conoscia ... (continua)
Consumare di più per essere felici? La vita non dipende dai beni E' quello che ci propone, in modo più o meno sofisticato e scoperto, la pubblicità . Compra questo o quel prodotto e risolverai i tuoi problemi. Acquista questo o quell'oggetto di marca e soddisferai il tuo bisogno di apparire, di trovarti a tuo agio, di essere apprezzato e invidiato. Come se bastasse riempire la propria vita di oggetti per raggiungere la p ... (continua)
mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 01-08-2004)
Che cosa vale di più nella vita? Che cosa conta semplicemente nella vita? Accumulare ricchezze, accrescere il proprio potere economico e così anche il proprio prestigio sociale, e in questo impegno investire senza risparmio tempo, interesse, energie? Questa non è un'operazione saggia, ma stolta e senza senso. È il giudizio che su tale scelta di vita e co ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 01-08-2004)
Si al denaro, no alla cupidigia Specialmente in questi periodi di vacanza, nei quali si è soliti viaggiare e spostarcisi da un posto all'altro usufruendo di tutti i mezzi di trasporto appropriati (aereo, nave, treno) e soggiornando negli hotel a volte fra i più comodi e i più dotati di conforts non si può fare a meno di fare la seguente riflessione: la vita è proprio come un viaggio, ... (continua)
don Elio Dotto - (Omelia del 25-07-2004)
La preghiera e le formule Un tempo, nelle famiglie dei nostri nonni, la recita del Rosario era una pratica diffusa. Avveniva spesso alla sera, al termine della giornata, attorno al tavolo della cucina, oppure, specialmente d'inverno, nella stalla degli animali. Erano soprattutto le donne ad iniziare il Rosario: anche gli uomini però vi partecipavano, sottovoce magari, ma non per que ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 05-08-2001)
Una stoltezza diffusa oggi Ci sono delle verità , che contano tanto nella vita, intesa secondo Dio, che è la sola Verità , che a dirle fanno sorridere, come si trattasse di utopie degne di altri tempi. Quando si toccano questi aspetti della vita ci si accorge di un disappunto che è vicino alla disapprovazione, se non a parole almeno nei fatti.
Una di queste verità è l'idolatria d ... (continua)
Totustuus - (Omelia del 05-08-2001)
Omelia per il 5 agosto 2001 - 18a dom. T. Ordinario Anno C NESSO TRA LE LETTURE
I testi liturgici di questa domenica ci propongono due modi di vivere e di stare al mondo. C'è il modo di vivere dell'uomo vecchio, e c'è il modo di vivere dell'uomo nuovo (seconda lettura), esiste l'uomo che cerca le cose della terra, e quello che cerca le cose del cielo (seconda lettura), quello per cui tutte le cose sono vanità , ... (continua)