La preghiera del Padre nostro La diciassettesima domenica del tempo ordinario, nel pieno dell'estate 2022, mentre non si abbassa la curva della pandemia e la guerra continua a mietere vittime in Ucraina e in tante parti del mondo, risuona forte la preghiera del Padre Nostro che Gesù stesso ha insegnato ai suoi discepoli e anche a tutti noi credenti in Lui quale Salvatore e Redentore.
I ... (continua)
Diocesi di Vicenza - (Omelia del 24-07-2022)
La Parola - Commento al Vangelo di Luca(Lc 11,1-13) ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 24-07-2022)
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di padre Gianmarco Paris
Pregare il Padre, avere fiducia nel Padre
Nella vita impariamo non soltanto ascoltando spiegazioni o leggendo bei libri, ma anche guardando le persone, soprattutto quello che amiamo, che per noi hanno valore, mentre fanno concretamente e tranquillamente le loro cose, quello che - venendo da ... (continua)
don Alberto Brignoli - (Omelia del 24-07-2022)
Ti prego, Dio: fidati di me! Quante volte sentiamo dire - e anche utilizziamo - questa espressione: "Non sono più capace di pregare". A volte, ci spingiamo anche oltre, e attribuiamo l'inefficacia della nostra preghiera a Colui che ne è il destinatario: "Io prego, a volte prego anche tanto... ma il Signore non mi ascolta". Sia chiaro: espressioni di questo tipo hanno un loro margine d ... (continua)
don Domenico Bruno - (Omelia del 24-07-2022)
La preghiera insistente Il brano evangelico compendia le richieste essenziali nel "Padre Nostro" e poi, con la parabola dell'amico importuno, insiste: "chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto". Gesù esorta a chiedere con fiducia, a tempo opportuno e anche inopportuno.
Anzi, precisa che la preghiera non è mai inopportuna, soprattutto se vissuta ... (continua)
Commento su Luca 11,1-13 Oggi, XVII domenica del tempo ordinario, vogliamo soffermarci su due aspetti che il Vangelo odierno ci presenta.
Gesù prega, e alla richiesta dei suoi che gli chiedono di imparare a pregare, insegna loro a pregare col Padre nostro, preghiera che racchiude tutte le preghiere. Guardando a tutto ciò è bene domandarci: come preghiamo noi? Muoviamo solo le la ... (continua)
padre Paul Devreux - (Omelia del 24-07-2022)
Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: "Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli".
Bellissima domanda! Gesù prega e fa piacere vederlo pregare; suscita una sana invidia.
Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: Padre, Non Dio o Signore. Siamo davanti al Padr ... (continua)
don Roberto Rossi - (Omelia del 24-07-2022)
Pregare è bello, ma ti cambia la vita ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 24-07-2022)
Non una preghiera ma un modo di pregare Preghiera e misericordia
"Pregavo incessantemente notte e giorno, affidavo suffragi di Messe, sgranavo rosari per la guarigione di mio figlio, ma non è servito a niente: Dio lo ha lasciato morire"; Speravo che l'operazione chirurgica desse un buon esito, e invece alla fine mio padre e morto. Pregare non è valso a nulla." "Sto cercando lavoro da vent'anni, ... (continua)
padre Ermes Ronchi - (Omelia del 24-07-2022)
Il Padre Nostro grammatica di Dio Da sempre i cristiani hanno cercato di definire il contenuto essenziale della loro fede. Gesù stesso ce lo consegna: lo fa con una preghiera, non con un dogma. Insegnaci a pregare, gli hanno chiesto. Non per domandare cose, ma per essere trasformati. Pregare è riattaccarci a Dio, come si attacca la bocca alla fontana; è aprire canali dove può scorrere ci ... (continua)
don Roberto Seregni - (Omelia del 24-07-2022)
Insegnaci a pregare Molte volte, dopo giornate intense di incontri, colloqui, celebrazioni e visite alle comunità della missione, mi ritaglio uno spazio di silenzio e di preghiera nella piccola cappella della casa parrocchiale. Faccia a faccia con il maestro. Nelle sue mani travaso le storie che la gente mi affida, i dolori, le cicatrici, i desideri e i sogni... Mi metto davan ... (continua)
La fiducia nel Padre è grazia che vale più della vita Un discepolo domanda a Gesù di essere introdotto nel mistero della preghiera. Egli sicuramente legge sul volto del Maestro la gioia della relazione con Dio che la preghiera suscita, e motiva la sua richiesta appellandosi alla medesima esperienza dei seguaci del Battista: se Cristo è più di Giovanni, allora anche la preghiera da Lui insegnata sarà un dono ... (continua)
diac. Vito Calella - (Omelia del 24-07-2022)
Intercedere per i tre significati del nostro pane quotidiano (“epiúsios”) La preghiera di intercessione è come il respiro della nostra vita
Fa bene immedesimarsi nella bella scena di Abramo che accompagna i tre pellegrini che vanno ad indagare sulla triste realtà della città di Sodoma, la cui popolazione sembra totalmente rivolta a compiere azioni malvagie, mancando di rispetto verso la dignità umana e rivelando l'illusoria a ... (continua)
padre Maurizio De Sanctis - (Omelia del 24-07-2022)
Padre Nostro che sei in cielo, scendi giù! ... (continua)
don Alfonso Giorgio Liguori - (Omelia del 24-07-2022)
Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e... ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 24-07-2022)
Dalle preghiere alla preghiera Il salto lo facciamo quando scopriamo di avere un'anima. E assecondando la nostra anima impariamo a dialogare con Dio. un Dio sconosciuto, inizialmente, (e ci sembra di essere un po' scemi a parlare con uno che ancora non sai se esiste), salvo poi scoprire, lentamente, che quel dialogo ci porta altrove, in un mondo sconosciuto.
Ci si avvicina alla fede per ... (continua)
don Nicola Salsa - (Omelia del 24-07-2022)
Cosa significa davvero pregare (Lc 11,1-13) ... (continua)
don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 24-07-2022)
Senza il timore di sbagliare le parole Tutte e quattro le letture di oggi presentano uno stesso tema, la preghiera: che non è quella misera cosa cui spesso viene ridotta, quando si limita a presentare a Dio un elenco di richieste, seguito dalla delusione di non vederle accolte. Pregare è ben altro! Anzitutto, la preghiera dovrebbe scaturire dalla consapevolezza di quanto già abbiamo ricevut ... (continua)
Paolo De Martino - (Omelia del 24-07-2022)
Da Dio a Dio Gesù si trovava in un luogo a pregare. I discepoli sentono il bisogno di chiedere a Gesù: «Insegnaci a pregare». Alcuni movimenti religiosi (come anche Qumran) avevano le loro preghiere, le quali erano riflesso del loro rapporto con Dio. Mi piace pensare che la prima vera preghiera che possiamo fare sia proprio questa: «Insegnaci a pregare».
E' la ver ... (continua)
Audio commento alla liturgia - Lc 11,1-13 Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ... (continua)
don Marco Pozza - (Omelia del 28-07-2019)
Padre nostro che sei in terra Ammetto di frequentare Dio e i suoi misteri sin da bambino: eredito dal mio casato l'aver scoperto sguardi-all'insù, oltre a quelli all'ingiù. "Ereditare" è verbo di ricevimento: da altri, verso di me. E' anche un verbo-impegnato: l'eredità va riconquistata per diventare sangue-nostro. Al contrario, si vivrà da separati sotto il medesimo tetto. Col Padr ... (continua)
don Luca Garbinetto - (Omelia del 28-07-2019)
Chiedere per dilatare il cuore "Signore, insegnaci a pregare" (11,1), domandano i discepoli al Maestro. E Gesù insegna a chiedere!
In altri passi del Vangelo, la parola di Gesù sembra contraddire questa intensa lezione di preghiera: "Non vi affannate... il Padre sa ciò di cui avete bisogno..." (cfr. Mt 6, 31-32); "Non chi dice: ‘Signore, Signore'... ma chi fa la volontà del Padre m ... (continua)
Missionari della Via - (Omelia del 28-07-2019)
«Signore, insegnaci a pregare» è la richiesta fatta a Gesù dai suoi discepoli. Sì, occorre che impariamo a pregare, perché dopo aver ringraziato il Signore per tutti i suoi doni, ad iniziare da quello della vita, non facciamo solo un elenco di richieste, ma sappiamo ascoltare la sua voce. In fondo questa è la vera preghiera: ascoltare il maestro che p ... (continua)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 28-07-2019)
Commento su Gen 18,20-32; Sal 137; Col 2,12-14; Lc 11,1-13 «Quando pregate, dite: "Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci oggi il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore, e non abbandonarci alla tentazione"».
Ogni domenica - per chi ancora partecipa all'Eucaristia domenicale - si ripete uno dei momenti più intensi del m ... (continua)
don Lucio D'Abbraccio - (Omelia del 28-07-2019)
Quando pregate dite: Padre... La prima lettura di questa domenica, narra il celebre episodio di Sodoma e Gomorra: due città diventate simbolo del vizio, della perversione, della immoralità. Vale la pena riflettere su questo episodio, perché oggi Sodoma e Gomorra hanno una drammatica attualità: infatti il vizio, la perversione, l'immoralità sono fenomeni dilaganti e, cosa ancora pegg ... (continua)
Luca Rubin - (Omelia del 28-07-2019)
Pregare: dire Padre Gesù si trovava in un luogo a pregare.
Niente di più normale, così ordinario da sembrare banale. Tuttavia fermati un attimo su questa riga di vangelo e fai due conti. Gesù si trovava in un luogo: Dio sceglie l'incarnazione per essere vicino, accanto, compagno di ogni uomo e di ogni donna; questo trovarsi in un luogo rende il Figlio di Dio uno di noi, di ... (continua)
don Domenico Bruno - (Omelia del 28-07-2019)
La preghiera ci riporta al Padre È vero, Dio è onnisciente e sa tutto, quindi non c'è bisogno che glielo chieda. Anche un genitore sa di cosa ha bisogno il figlio eppure il figlio non manca di chiedere ai suoi genitori ciò di cui sente la necessità. Nel formulare la richiesta, il genitore aiuta il figlio a comprendere se è davvero un bisogno ciò che chiede oppure se è un capriccio. ... (continua)
don Roberto Farruggio - (Omelia del 28-07-2019)
Commento alle letture - XVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) ... (continua)
don Giovanni Berti - (Omelia del 28-07-2019)
Assomiglio A Dio Padre? Clicca qui per la vignetta della settimana.
Mio papà Pietro quest'anno, esattamente il 27 luglio, avrebbe compiuto 90 anni. Purtroppo se ne è andato per una malattia quando non aveva ancora 63 anni, e io non ero ancora prete, 27 anni fa. Quando nel Vangelo Gesù parla di Dio come "suo Padre e Padre vostro..." non posso non andare con il pensiero e con i ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 28-07-2019)
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di don Marco Simeone
Domenica scorsa ci eravamo lasciati con l'istruzione di Gesù a Marta che la invitava a cercare quello che veramente ha valore, quello che non ci può venire tolto, la parte migliore. Questa domenica è lo sviluppo logico (anche perché è la linea del vangelo stesso di Luca): quale è la parte ... (continua)
Amico Quando pregate, dite: Padre
Luca è essenziale, va dritto al mistero che vuole significare: nella parola "Padre" c'è già tutto quanto necessario per scoprire la profondità di una relazione capace di rivelare la dimensione divina e la realtà dell'uomo. La paternità divina è punto centrale della rivelazione di Gesù: un Padre che non è solo il creatore ... (continua)
Padre Nostro, la preghiera che unisce terra e cielo Signore insegnaci a pregare. Tutto prega nel mondo: gli alberi della foresta e i gigli del campo, monti e colline, fiumi e sorgenti, i cipressi sul colle e l'infinita pazienza della luce. Pregano senza parole: «ogni creatura prega cantando l'inno della sua esistenza, cantando il salmo della sua vita» (Conf. epis. giapponese).
I discepoli non domandano al ... (continua)
don Mario Simula - (Omelia del 28-07-2019)
Non dirò: “Non so pregare”. Dirò: “Gesù insegnaci a pregare!” Un amico senza riserve ha sempre accesso al cuore della persona che ama, anche se questa fosse molto più grande, più santa, più matura. E' l'amore che attrae verso la confidenza, non il rango dell'amico. Se amassi per interesse metterei in risalto soltanto il mio tornaconto, la mia utilità, e farei semplicemente un opera di strumentalizzazione dell'altro ... (continua)
Wilma Chasseur - (Omelia del 28-07-2019)
Cos'è la preghiera? Pregare è andare al trono della grazia che scorre come fiumi d'acqua viva. Ma perché, di questi fiumi d'acqua viva, ne facciamo così poco o per niente l'esperienza? Per il semplice fatto che questi fiumi devono scorrere in un canale che siamo noi e possiamo bloccare o otturare il canale. Cos'è che lo ottura? In primo luogo uno spirito di condanna che non ... (continua)
padre Antonio Rungi - (Omelia del 28-07-2019)
Gesù maestro di preghiera Il vangelo di questa XVII domenica del tempo ordinario, ultima del mese di luglio 2019, ci fa riflettere sul tema della preghiera e quale preghiera in modo particolare privilegiare e il contenuto stesso del nostro pregare.
Ebbene, di fronte all'esigenze spirituali dei suoi discepoli che volevano imparare a pregare come già facevano i discepoli di Giovanni ... (continua)
don Giacomo Falco Brini - (Omelia del 28-07-2019)
Tu sei bisogno di Dio La sorella di Marta ci ha mostrato che c'è una parte migliore nell'unica cosa di cui c'è bisogno (Lc 10,42). E questa unica cosa, anche se l'uomo non lo sa o non lo vuole ammettere, è il bisogno di Dio. L'uomo è bisogno di Dio. A questo bisogno, Dio viene incontro nella preghiera che, sostanzialmente, è la relazione unica, personale, che ogni essere uma ... (continua)
diac. Vito Calella - (Omelia del 28-07-2019)
I tre pani dello Spirito Santo La parabola dei tre pani mancanti da offrire come gesto di ospitalità all'amico sopraggiunto a mezzanotte, che giustifica l'insistenza e l'invadenza di chiederli in prestito all'altro amico, vicino di casa, è esclusiva di Luca.
Essa può essere una chiave di lettura per comprendere la preghiera rivolta al «Padre», insegnata da Gesù ai suoi discepoli, f ... (continua)
don Gaetano Luca (Amore) - (Omelia del 28-07-2019)
Possiamo rivolgerci a Dio con le parole giuste Tema di oggi, in tutte e quattro le letture, è la preghiera: che non è quella misera cosa cui spesso viene ridotta, quando si limita a presentare un elenco di richieste, seguito dalla delusione di non vederle accolte. Pregare è ben altro!
Anzitutto, la preghiera dovrebbe scaturire dalla consapevolezza di quanto già abbiamo ricevuto, senza neppure chi ... (continua)
Diocesi di Vicenza - (Omelia del 28-07-2019)
La Parola - Commento al Vangelo di Luca (Lc 11,1-13) ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 28-07-2019)
Richieste a Dio sempre esaudite Pregare non equivale a mercanteggiare con Dio o ad esprimere desideri quasi nella forma di ti superstizione. La differenza fra l'idolatria e la fede cristiana risiede proprio in questo: le false divinità o gli idoli che possiamo costruirci sono esclusivamente propiziatori o scaramantici: alle divinità precostituite o ai portafortuna ci si rivolge ogni qual ... (continua)
don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 28-07-2019)
Commento su Luca 11,1-13 Grandezza della preghiera: è il tema della Parola di Dio che si legge in questa domenica.
Il libro della Genesi, riprendendo il brano letto domenica scorsa, ci riporta alla vicenda di Abramo. Dopo avere annunciato al patriarca che l'attesa del figlio promesso sta finalmente per compiersi, Dio gli rivela la decisione di punire Sodoma e Gomorra a causa dei ... (continua)
C'è chi conta le pecore e chi parla col Pastore Li allenò, quand'era con loro, alla testardaggine di Dio. Di quell'Amico che, all'indomani di ogni caduta della sua creatura più amata, sceglierà di non scegliere mai nessun altro all'infuori di coloro che ha già scelto agli inizi: il suo cruccio rimarrà, nei secoli, la creatura slabbrata. Tra chi gli fu discepolo, quasi nessuno afferrò ciò che signif ... (continua)
Wilma Chasseur - (Omelia del 24-07-2016)
Audio commento alla liturgia - Lc 11,1-13 Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ... (continua)
don Maurizio Prandi - (Omelia del 24-07-2016)
Preghiera: un Padre, un amico, un sapersi poveri Il tema che ci viene offerto dalla liturgia della Parola di questa domenica è quello della relazione con Dio, della preghiera. Una preghiera che è intercessione (prima lettura); una preghiera che è immersione (seconda lettura); una preghiera che è un luogo (vangelo). Proprio di quest'ultima affermazione parlavo ieri con don Matteo... Gesù si trovava in ... (continua)
padre Ermes Ronchi - (Omelia del 24-07-2016)
Nel «Padre nostro» Gesù ci insegna la grammatica di Dio Signore insegnaci a pregare. Pregare è riconnettere la terra al cielo (M. Zundel), riattaccarci a Dio, come si attacca la bocca alla fontana. Pregare è aprirsi, con la gioia silenziosa e piena di pace della zolla che si offre all'acqua che la vivifica e la rende feconda: «sappi che Tu mi sei segretamente ciò ch'è la primavera per i fiori» (G. Centore). ... (continua)
don Giovanni Berti - (Omelia del 24-07-2016)
Come ci si rivolge a Dio? Clicca qui per la vignetta della settimana.
"Per scrivere la lettera al vescovo, come devo iniziare? Con quale titolo? Eminenza? Eccellenza? Monsignore...?"
Questa è la domanda che spesso i ragazzi mi fanno quando chiedo loro di scrivere al Vescovo la lettera per la domanda della Cresima in vista della celebrazione del Sacramento.
Io rispondo loro che ... (continua)
Padre e amico Quando ebbe finito
Che cosa spinge uno dei suoi discepoli a chiedere a Gesù insegnaci a pregare è difficile dirlo. L'immagine che Luca ci regala di Gesù che si trovava in un luogo a pregare non spiega molto del mistero della preghiera del Signore; una annotazione ci fa intuire in quale confusione si trovassero i discepoli - per noi non è molto diverso - ... (continua)
padre Paul Devreux - (Omelia del 24-07-2016)
Commento su Luca 11,1-13 Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare
- Bellissima domanda! Gesù prega e fa piacere vederlo pregare; suscita una sana invidia.
Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: Padre,
- Non Dio o Signore. Siamo davanti al Padre, non davanti al trono di un faraone. Posso di ... (continua)
padre Antonio Rungi - (Omelia del 24-07-2016)
La preghiera, respiro dell'anima che cerca Dio La preghiera per un cristiano, ma per tutti i credenti veri di qualsiasi religione, è un mezzo indispensabile per cercare Dio e raggiungerlo nella contemplazione dei divini misteri.
La preghiera è davvero il respiro di ogni anima che anela alla comunione con Dio su questa terra e alla salvezza definitiva nell'eternità.
Il maestro di preghiera per eccell ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 24-07-2016)
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di Ottavio De Bertolis
Probabilmente le parole di Gesù sulla preghiera che ascoltiamo in questa liturgia ci paiono non vere: vorremmo tanto che lo fossero, ma l'esperienza ci mostra il contrario, il fatto cioè che abbiamo bussato, ma non ci è stato aperto, abbiamo chiesto e non abbiamo ricevuto, abbiamo cercato e ... (continua)
don Roberto Rossi - (Omelia del 24-07-2016)
Il Padre e la preghiera al Padre misericordioso In questa domenica la liturgia ci offre due brani della Parola di Dio toccanti e significativi che ci aprono ad una dimensione di vita intensa davanti a Dio e a favore dei fratelli.
Al centro vogliamo mettere il Padre, Dio Padre. Prima della preghiera a Dio, c'è Dio e Gesù ci ha rivelato che Dio è Padre. Vogliamo imparare a contemplare, adorare, amare Di ... (continua)
don Alberto Brignoli - (Omelia del 24-07-2016)
Semplicemente Padre Abbiamo sempre un po' il difetto di voler "classificare" le cose e le persone, così come di essere "identificati" per quello che siamo, e di conseguenza emettiamo anche dei giudizi (o meglio dei "pregiudizi") in base alle categorie espresse. "Questa cosa è buona perché viene da...", "Quella persona è in gamba perché fa parte di quel gruppo", "Questa man ... (continua)
fr. Massimo Rossi - (Omelia del 24-07-2016)
Commento su Luca 11,1-13 Bene, e adesso che sappiamo cosa pensa Gesù di noi - che siamo cattivi! - proviamo a vedere se si può diventare più buoni...o meno cattivi.
Domenica scorsa ho parlato della preghiera, in particolare delle condizioni di celebrabilità; sì, insomma, per parlare con Dio, per sentire la sua voce, è necessario fermarsi e mettersi in ascolto, o, come dicevan ... (continua)
I discepoli, affascinati dall'intenso modo di pregare di Gesù, gli chiedono di insegnar loro a pregare. Nel Vangelo secondo Matteo ci vien anche detto che non si viene ascoltati a forza di parole. La forza della preghiera non sta nelle parole o nelle "formule" utilizzate, ma tutto è centrato sul modo di relazionarsi con Dio, sul rapporto con Lui, da figli ... (continua)
Michele Antonio Corona - (Omelia del 24-07-2016)
Insegnaci a pregare. I discepoli chiedono al loro maestro ciò che ogni allievo chiede alla propria guida: insegnaci come entrare in relazione col divino. La domanda sembra dettata solamente da una certa scolasticità. Insegnaci a pregare. Una richiesta legata forse dal voler copiare Gesù nella sua frequente abitudine di ritirarsi in luoghi solitari per par ... (continua)
Carla Sprinzeles - (Omelia del 24-07-2016)
Commento su Genesi 18,20-32; Luca 11,1-13 Oggi la liturgia ci propone il tema della preghiera,
Cosa vuol dire pregare? A cosa serve?
E' l'allenamento ad accogliere quotidianamente lo Spirito.
La preghiera non serve a far conoscere a Dio i nostri desideri, né a fargli cambiare opinione.
La preghiera serve a noi per renderci capaci di accogliere ogni giorno i frammenti di vita che ci pervengono.
... (continua)
don Roberto Farruggio - (Omelia del 24-07-2016)
Video commento alla liturgia con i ragazzi - Lc 11,1-3 ... (continua)
don Roberto Farruggio - (Omelia del 24-07-2016)
Video commento alla liturgia - Lc 11,1-3 ... (continua)
mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 24-07-2016)
Senza il timore di sbagliare le parole Tema di oggi, in tutte e quattro le letture, è la preghiera: che non è quella misera cosa cui spesso viene ridotta, quando si limita a presentare un elenco di richieste, seguito dalla delusione di non vederle accolte. Pregare è ben altro!
Anzitutto, la preghiera dovrebbe scaturire dalla consapevolezza di quanto già abbiamo ricevuto, senza neppure chi ... (continua)
don Roberto Fiscer - (Omelia del 24-07-2016)
#StradeDorate - Commento su Luca 11,1-13 ... (continua)
Gesù passa la notte a pregare il Padre, a parlare con Lui; quando i discepoli gli chiedono di istruirli, lui li immerge nella sua stessa preghiera, al punto da dire semplicemente "Padre", come lo chiama lui, prima ancora di farci consapevoli che, essendo tutti figli suoi, il Padre è "nostro". È la preghiera di Gesù che diventa la nostra preghiera.
Il ... (continua)
La Parola - commento a Lc 11,1-13 Commento a cura di padre Giulio Cattozzo, superiore Comunità dei frati minori conventuali di san Lorenzo, Vicenza.
Registrato nel chiostro del Tempio di san Lorenzo, Vicenza ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 24-07-2016)
Preghiera e misericordia Sodoma era considerata nell'Antico Testamento l'esempio di peccato e di perversione per le continue mancanze nei confronti del Signore che si verificavano e per li abusi e le ingiustizie che vi si verificavano. Per questo Dio aveva già deliberato di sopprimere quella città, come di fatto si verificherà successivamente. Adesso però Abramo, che poco prima ... (continua)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 24-07-2016)
Commento su Lc 11,1-13 Non una formula ci salverà.
Perché proprio di questo si tratta, considerare oggi la "preghiera" come una formula taumaturgica, se non addirittura una formula che abbia la pretesa che Lui debba realizzare quanto si chiede.
Confesso che il "Padre Nostro" è una preghiera, anzi la preghiera per eccellenza che mi ha sempre affascinato.
Sarebbe facile qui ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 28-07-2013)
Commento su Lc 11,1-13 La preghiera è un colloquio intimo, uno scambio di opinioni, una reciproca intesa. Non una lista della spesa, non un tentativo di corruzione, non una litania portafortuna. Concepiamo la preghiera come una serie di formule bene auguranti, ma la preghiera è fatta anzitutto di ascolto, l'ascolto di Dio.
Gesù ci svela il volto del Padre: è a lui che rivolgi ... (continua)
don Giovanni Berti - (Omelia del 28-07-2013)
La preghiera è relazione Clicca qui per la vignetta della settimana.
Oggi è finito il mese di GREST (Gruppo ESTivo) in parrocchia.
Per tutto luglio, ogni mattina da lunedì a venerdì, gli ambienti parrocchiali si sono riempiti di bambini, ragazzi e giovani, circa 300, per passare insieme il loro tempo tra giochi e laboratori di manualità. Abbiamo fatto anche alcune gite tutti ... (continua)
Wilma Chasseur - (Omelia del 28-07-2013)
Audio commento a Lc 11,1-13 Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ... (continua)
don Luigi Trapelli - (Omelia del 28-07-2013)
Signore, insegnaci a pregare! Il cristiano è l'uomo attento alle persone, vedi il samaritano, è colui che sa ascoltare come Maria la sorella di Marta, ma è anche colui che sa pregare per uscire dal mutismo ed invocare Dio come Padre.
E' Gesù che prega in noi, e noi siamo chiamati a rispondere a tale amore che ci precede sempre.
Signore, insegnaci a pregare!
Ecco la preghi ... (continua)
mons. Giuseppe Giudice - (Omelia del 28-07-2013)
La preghiera non cerca l'utile Abramo, pur cosciente di essere polvere e cenere, osa chiedere al suo Signore. Abramo non chiede per sé, chiede per gli altri, per il bene della città, e la sua preghiera è un contrattare con Dio, ben sapendo che Dio è misericordia. Abramo sa che eccelso è il Signore, ma guarda verso l'umile. Egli nella preghiera sa toccare il cuore di Dio. Pregare è s ... (continua)
don Roberto Rossi - (Omelia del 28-07-2013)
La preghiera e la fede In comunione con il Papa e con tutti giovani riuniti a Rio de Janeiro, viviamo la nostra preghiera.
Abbiamo due grandi maestri di preghiera: Abramo e Gesù. E' commovente la preghiera di Abramo verso il Signore. Abramo, l'amico di Dio, con uno stupendo dialogo implora la salvezza per Sodoma e Gomorra in un crescendo di ardimento che fa capire tutta la sua ... (continua)
Marco Pedron - (Omelia del 28-07-2013)
Conoscere le preghiere per capire Il vangelo di oggi ci presenta il Padre Nostro secondo la versione di Luca. Se in Mt vi sono sette-otto domande, in Lc, invece solamente cinque. Il testo è diviso in due parti: la prima riguarda l'umanità e la seconda la comunità. Dopo l'invocazione iniziale vi sono alcune domande, richieste, inviti, desideri, speranze.
Probabilmente il testo di Lc è pi ... (continua)
Gaetano Salvati - (Omelia del 28-07-2013)
Commento su Luca 11,1-13 Il desiderio di seguire il Signore e la naturale attitudine ad incontrarlo e a parlargli con semplicità e fiducia scaturisce dalla nostra relazione con Lui, la preghiera. Quanto più vivremo nel mistero d'amore che ha annullato "il documento scritto contro di noi" (Col 2,14), la morte, tanto più renderemo concreta, nella nostra carne (v.13), la risurrezion ... (continua)
don Alberto Brignoli - (Omelia del 28-07-2013)
La preghiera? Una lotta con Dio Personalmente, non credo di appartenere alla categoria di quelli che cercano e chiedono di tutto. Devo dire che mi vergogno pure un po', che non lo sento una cosa "mia", che non sono proprio portato a fare la cosiddetta "faccia di bronzo" come chi, in maniera sfrontata e sfacciata, va sempre alla ricerca di qualcosa; a volte, di qualcosa che gli spetta di di ... (continua)
mons. Gianfranco Poma - (Omelia del 28-07-2013)
Padre! Chi prega come Gesù, vive di quell' "Uno" che è il solo Amore necessario che rende l'uomo libero anche dentro l'angoscia e le immancabili preoccupazioni della vita quotidiana e ha un cuore che vede e si commuove di fronte alla persona che soffre e si avvicina a chiunque essa sia, facendone un fratello o una sorella: la preghiera è il centro della novità ... (continua)
don Marco Pozza - (Omelia del 28-07-2013)
La pacchia di un Dio-distributore Un libro davvero strano il Vangelo. Mentre tutti i libri si leggono in piedi (o seduti, magari sdraiati, oppure stesi sul letto della propria camera o sul lettino della spiaggia), il Vangelo è l'unico libro che - qualora lo si voglia capire per davvero - chiede di essere letto in ginocchio. In tutte le altre posizioni sembra che la lettura non riesca a prod ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 28-07-2013)
Signore, insegnaci a pregare Nella vita di noi credenti un Padre, che ci ama, attende che Lo si ami e vuole dialogare con noi, ma spesso non ci trova. Quando sappiamo vivere la dimensione di figli-credenti ritroviamo la gioia infinita del ‘dialogo', ‘dialogo affettuoso'!
Purtroppo, come tutte le cose belle che Dio ci offre, il dialogo con Lui troppo pochi lo conoscono, solo pochi l ... (continua)
Giovani Missioitalia - (Omelia del 28-07-2013)
L'incensiere del Cielo Il signor e la signora Li, sono una famiglia cinese fedele alla religione tradizionale, di formazione confuciana, e praticano la devozione secondo le prescrizioni tradizionali uniti alle credenze taoiste e buddiste. E' il capo famiglia a presiedere i riti domestici. Di buon mattino salutano gli antenati familiari mettendo bastoncini d'incenso sull'altarino c ... (continua)
padre Ermes Ronchi - (Omelia del 28-07-2013)
Per pregare bene serve fame di vita «Signore insegnaci a pregare!». Non tanto: insegnaci delle preghiere, delle formule o dei riti, ma: insegnaci il cuore della preghiera, mostraci come si arrivi davanti a Dio. Nel linguaggio corrente la parola «pregare» indica l'insistere, il convincere qualcuno, il portarlo a cambiare atteggiamento. Per Gesù no, pregare è riattaccarsi di nuo ... (continua)
mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 28-07-2013)
Commento su Genesi 18,20-32; Salmo137; Colossesi 2,12-14; Luca 11,1-13 Introduzione
Grazie alle letture bibliche, oggi la Chiesa ci insegna quello che significa la preghiera e come bisogna pregare. Il racconto dell'intercessione di Abramo in favore delle città depravate di Sodoma e Gomorra (Gen 18,20-32: 1a lettura) dimostra che i castighi di Dio non sono la conseguenza di una predestinazione irrevocabile. L'intercessione deg ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 28-07-2013)
Padre Come Maria di Betania possiamo fare l'esperienza splendida di sederci e metterci in ascolto del Maestro che parla. Il cuore, allora, scopre di sé una nuova dimensione, fino ad allora sconosciuta, un percorso che - stupore! - lo mette in contatto con Dio.
Niente "vocine" o autosuggestioni, credetemi, solo la scoperta dell'oceano su cui passeggiamo senza sap ... (continua)
Insegnaci a pregare Molte persone si definiscono "atee" ma solo perché non conoscono Dio. Nessuno magari ha mai fatto leggere loro il Vangelo, parlato della vita di Gesù, insegnato i valori ed i principi che da duemila anni sono ogni giorno attuali, a vedere nelle pieghe della vita la bellezza della rinuncia per il bene del nostro prossimo. Per chi crede in Dio è un dovere, ... (continua)
don Luciano Cantini - (Omelia del 28-07-2013)
Il pane dell'amico Se voi dunque, che siete cattivi
È una affermazione decisa che non ammette se o ma. Siamo cattivi ma capaci di cose buone: le buone cose che un padre sa fare. In maniera molto sottile Gesù scopre in ciascuno di noi l'immagine del Padre buono, di quel Padre a cui ci chiede di rivolgere la preghiera. È un immagine contrastante che Gesù ci regala in cui co ... (continua)
fr. Massimo Rossi - (Omelia del 28-07-2013)
Quando leggo la pagina della Genesi che abbiamo appena ascoltato, provo un senso di tenerezza, per quel contrattare di Abramo con Dio, così come si contratta la frutta al mercato... È tipico delle culture mediorientali contrattare, non solo e non tanto per trarne un vantaggio, quanto piuttosto per venirsi incontro: un modo come un altro per camminar l'uno ... (continua)
mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 28-07-2013)
Perché i malvagi non vanno in rovina Tante volte la Bibbia affronta un tema vitale per l'uomo: il suo rivolgersi a Dio, cioè la preghiera, che non è quella misera cosa cui spesso viene ridotta, quando si limita a presentare un elenco di richieste, seguito dalla delusione di non vederle accolte. Pregare è ben altro, come si deduce anche solo dagli spunti che in proposito offrono le letture od ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 28-07-2013)
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di don Paolo Ricciardi
Non possiamo non pensare, in questa domenica, a ciò che sta succedendo a Rio de Janeiro, in Brasile: migliaia e migliaia di giovani, con papa Francesco, dopo una settimana ricca di incontri, di segni, di parole, di fraternità, di preghiera. La GMG è sempre uno di quegli eventi che attira ... (continua)
Omelie.org (bambini) - (Omelia del 28-07-2013)
Siete stati bene attenti al Vangelo? Allora avrete certamente capito qual è l'importante insegnamento di questa domenica: il nostro Maestro ci insegna a pregare.
Gesù si ritirava spesso a pregare. In tanti passi del Vangelo, infatti, troviamo scritto quello che diceva al suo Papà. Egli lo chiamava così ed invita anche noi a chiamarlo con questo nome!
O ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 28-07-2013)
Fidarsi per pregare Come nota giustamente qualche teologo, l'idea che ci si fa generalmente di Dio è quella legata al Dio personalmente inteso, che coincide con i propri schemi culturali e con le proprie idee. Non il Dio delle Chiese o delle religioni, ma il "mio" Dio, Dio che "mi appartiene". Questo comporta che ci si faccia immagini personali di Dio e che si imposti una preg ... (continua)
don Marco Pratesi - (Omelia del 28-07-2013)
Ruminare i Salmi - Salmo 138,6 (XVII domenica del tempo ordinario, anno C) Ruminare i Salmi - Salmo 138, (Vulgata / liturgia 137),6 (XVII domenica del tempo ordinario, anno C)
CEI eccelso è il Signore, ma guarda verso l'umile
TILC In alto sta il Signore, ma si prende cura dei piccoli
NV excelsus Dominus et humilem respicit
Colossesi 2,13-14: Con lui Dio ha dato vita anche a voi, che eravate morti a causa delle colpe e dell ... (continua)
Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 28-07-2013)
Commento su Luca 11,1-13 Collocazione del brano
Gesù si sta dirigendo verso Gerusalemme, il luogo in cui avverrà la sua consegna ai capi degli Israeliti, la sua passione, morte e risurrezione. Dopo l'episodio di Marta e Maria, in cui ci ha ricordato l'importanza dell'ascolto della Parola di Gesù, Luca inizia un nuovo capitolo in cui dà alcuni insegnamenti di tipo diverso. Il pr ... (continua)
Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 28-07-2013)
Commento su Colossesi 2,12-14 Collocazione del brano
Paolo continua la sua lettera ai Colossesi esortandoli a non lasciarsi ingannare da nessuno attraverso filosofie e vuoti raggiri ispirati alla tradizione umana, secondo gli elementi del mondo (stelle, fenomeni cosmici, calendari...) e non secondo Cristo. Sono questi alcuni accenni alle dottrine che i Colossesi avevano abbracciato lasc ... (continua)
padre Sergio Tellan, OFM cap. - (Omelia del 28-07-2013)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 28-07-2013)
Commento su Genesi 18,20-32; Salmo 137; Colossesi 2,12-14; Luca 11,1-13 La Liturgia di domenica scorsa presentava i grandi doni dell'ospitalità e dell'amicizia, e primo fra tutti l'accoglienza che si realizza attraverso l'ascolto della Parola.
In questa domenica la liturgia ci ricorda l'importanza della preghiera nella nostra vita di cristiani, con la preghiera possiamo ottenere tutto dal Signore e soprattutto entrare in una n ... (continua)
Wilma Chasseur - (Omelia del 25-07-2010)
Audio commento a Lc 11,1-13 Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ... (continua)
don Daniele Muraro - (Omelia del 25-07-2010)
Non più giudizi, ma preghiera Dopo la capziosità del dottore della legge e le incertezze di Marta di Betania finalmente nel Vangelo di oggi troviamo rivolta al Signore una richiesta lodevole e sincera: "Signore, insegnaci a pregare!".
Rispettosamente il discepolo aveva atteso che Gesù finisse di praticare la propria orazione e fattosi avanti attratto dall'esempio di tanta applicazione ... (continua)
Wilma Chasseur - (Omelia del 25-07-2010)
Un tempo per l'eterno "Gesù si trovava in un luogo a pregare". Lui, che era il Figlio dell'Altissimo, e Dio stesso, trovava il tempo per pregare! Anzi, l'atteggiamento più ricorrente che il Vangelo ci mostra di Gesù, è proprio il suo rapporto col Padre, lo nomina ben 170 volte (e non anzitutto quello col prossimo): "Ed alzati gli occhi al Cielo..." Sempre lo faceva: di giorno ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 25-07-2010)
Signore, insegnaci a pregare C'è, nel rapporto che si ha tra di noi, una forma insostituibile di comunicazione, che non è solo entrare in profondità nella vita di chi si ama, ma consente anche di essere ricambiato: il dialogo. Dialogare è ben diverso, distante, dal chiacchierare, che è solo fare rumore con le parole e difficilmente permette di entrare nel bello della vita, per cono ... (continua)
don Roberto Rossi - (Omelia del 25-07-2010)
Signore insegnaci a pregare! Signore, insegnaci a pregare. La richiesta rivolta a Gesù dai discepoli affinché insegni loro a pregare scaturisce dal fatto che essi vedono Gesù stesso che prega. La preghiera non è una teoria, ma una pratica: si impara a pregare pregando. La preghiera è un'opera che si impara mettendosi alla scuola di Gesù e dei grandi maestri di vita spirituale.
... (continua)
don Giovanni Berti - (Omelia del 25-07-2010)
Una preghiera povera di parole ma ricca di Dio Clicca qui per la vignetta della settimana.
Questa domenica in parrocchia, abbiamo rinnovato ancora una volta l'invito ai ragazzi e animatori che partecipano al grest estivo di venire tutti insieme alla messa delle 11.15.
Anche le scorse due domeniche abbiamo fatto lo stesso invito. La partecipazione è stata un po' scarsa, bisogna ammetterlo: una ventin ... (continua)
mons. Gianfranco Poma - (Omelia del 25-07-2010)
Signore, insegnaci a pregare "Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?" ha chiesto il Dottore della Legge a Gesù che da buon ebreo, gli ha risposto con un'altra domanda: "Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?" E' importante sottolineare i due momenti della risposta di Gesù: "che cosa sta scritto" e "come leggi". Ciò che segue, si gioca precisamente sui due pi ... (continua)
LaParrocchia.it - (Omelia del 25-07-2010)
Per una vita felice La vita e gli atteggiamenti di Gesù sono stati la migliore catechesi offerta ai suoi discepoli; tanto da indurre questi ultimi, secondo il testo è uno a nome di tutti, a fare delle domande chiarificatrici nei momenti di forte dubbio. È ciò che succede nel racconto della pagina evangelica di questa domenica: Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovan ... (continua)
padre Mimmo Castiglione - (Omelia del 25-07-2010)
Giorno di visite all'orfanotrofio! Quando verrà il tempo, padre mio,
di rinnovar gli abbracci? Quando?
Stanco è il desiderio e il rimorso piange,
d'averti poco amato prima del tramonto,
quand'era ancora giorno, e la vita brillava.
Continua il viaggio verso la capitale.
Il Maestro annuncia, insegna ed opera!
Per compiere la sua consacrazione battesimale!
In compagnia dello Spirito ... (continua)
padre Sergio Tellan, OFM cap. - (Omelia del 25-07-2010)
Dio esaudisce sempre le sue promesse Signore insegnaci a pregare!» Tutte le preghiere di Gesù riportate dai Vangeli (oltre cento) iniziano con la stessa tipica parola: «Padre», il modo migliore per rivolgersi a Dio. Ma specifico di Gesù, esclusivamente suo, è il termine originario «Abbà» che i Vangeli riportano nella lingua di Gesù, l'aramaico, e il cui senso è «papà, babbo». ... (continua)
Marco Pedron - (Omelia del 25-07-2010)
Perdono e scelte Il vangelo di oggi ci presenta la versione del Padre Nostro di Lc, che è più breve rispetto quelle di Mt che tutti conosciamo e che di solito recitiamo.
Il fatto che ci siano due versioni del Padre Nostro ci fa capire che Gesù non ha dato una preghiera fissa, rigida, con parole precise (come facevano tutti i rabbini del tempo) ma piuttosto una traccia, a ... (continua)
Parlare a Dio Pregare significa parlare a Dio. Ma come può l'uomo, con tutti i suoi limiti, rivolgersi correttamente a Colui che in ogni senso lo sovrasta, al Creatore e Signore dell'universo, a Colui che è la sapienza, la potenza, la perfezione assoluta? Ogni nostra parola rischierebbe di essere inadeguata, o addirittura sbagliata, se lui stesso, attraverso il suo Figl ... (continua)
Pregare un buon Padre Come Maria di Betania possiamo fare l'esperienza splendida di sederci e metterci in ascolto del Maestro che parla. Il cuore, allora, scopre di sé una nuova dimensione, fino ad allora sconosciuta, un percorso che - stupore! - lo mette in contatto con Dio.
Niente "vocine" o autosuggestioni, credetemi, solo la scoperta dell'oceano su cui passeggiamo senza sap ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 25-07-2010)
COMMENTO ALLE LETTURE
a cura di don Giampaolo Perugini
* È evidente che il contenuto della buona notizia, che riceviamo questa domenica, riguarda la preghiera. Sappiamo tutti, fin dal catechismo della prima comunione, che la preghiera è importantissima per un cristiano; e tuttavia dobbiamo ammettere che facciamo molta fatica a pregare. Talvolta mi di ... (continua)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 25-07-2010)
Signore, insegnaci a pregare… Il primo dovere del discepolo è quello di imitare il proprio maestro. I discepoli di Gesù sono spesso spettatori delle lunghe ore che Gesù trascorre in orazione dopo essersi ritirato in un luogo solitario. Pur restandone affascinati si accorgono di non essere in grado di imitarlo. Ecco allora la umile richiesta: «Signore, insegnaci a pregare, come anche ... (continua)
don Luciano Sanvito - (Omelia del 25-07-2010)
Spirito della Metamorfosi * Il primo cambiamento, che in effetti è uno sconvolgimento e una rivoluzione nel modo di pregare, il "Padre Nostro" lo opera con quel: "...sia...". Non più io che cerco di fare, ma che SIA fatta, che avvenga, che venga a me, la volontà di Dio. Non più io che prego, ma la preghiera che si fa in me, che avviene, entra nella comunità.
Forse non l'abbiamo ... (continua)
Il pane della domenica - (Omelia del 25-07-2010)
Non una formula ci salverà Chiedete e vi sarà dato
"Abbiamo dimenticato, dimenticato quel che tu, servo di Dio, ci avevi insegnato! Finché lo ripetevamo continuamente, lo sapevamo ancora; ma quando abbiamo smesso un momento, ci è uscita dalla memoria una parola, e una dietro l'altra ci sono sfuggite tutte. Ora non ne sappiamo più nulla. Insegnacelo di nuovo". Il grande Tolstoj ... (continua)
don Roberto Seregni - (Omelia del 25-07-2010)
Insegnaci a pregare! I discepoli non erano certo degli sprovveduti nell'esperienza della preghiera, eppure sentono il bisogno di chiedere a Gesù: "insegnaci a pregare". Sono convinto che i dodici erano profondamente colpiti dall'intensità della preghiera del Rabbì. Mi immagino i loro sguardi affascinati mentre il Maestro saliva sul monte a pregare. I dodici l'avevano intuito: ... (continua)
don Remigio Menegatti - (Omelia del 25-07-2010)
Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto PREGHIERA DI COLLETTA
Rivelaci, o Padre, il mistero della preghiera filiale di Cristo, nostro fratello e salvatore e donaci il tuo Spirito, perché, invocandoti con fiducia e perseveranza, come egli ci ha insegnato, cresciamo nell'esperienza del tuo amore. Per il nostro Signore Gesù Cristo...
Rivelaci, o Padre, il mistero della preghiera filiale di Cri ... (continua)
Agenzia SIR - (Omelia del 25-07-2010)
La storia della salvezza si compie quando - finalmente! - ogni uomo può dire "Padre nostro". Solo allora passeranno "i cieli e la terra" perché tutto sarà Cielo. La preghiera dell'"Abbà" è tra un "tu" che è il Padre e un "noi": io insieme a tutti i fratelli rivolti all'unico Padre. Senza il "tu" che è il Padre non c'è preghiera, ma grido nel vuoto. A ... (continua)
Ileana Mortari - rito romano - (Omelia del 25-07-2010)
Uno dei discepoli disse: "Signore, insegnaci a pregare!" Nel cap.13 di Luca abbiamo la più ricca e profonda catechesi sulla preghiera dei quattro evangeli.
I discepoli del Nazareno dovevano essere stati profondamente impressionati dalla frequenza e dal modo in cui Gesù pregava, sempre nei momenti cruciali e prima di scelte importanti, come la costituzione dei Dodici o la ferma decisione di dirigersi verso Gerus ... (continua)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 25-07-2010)
La vita del cristiano è una tensione continua fra le forze antagoniste del Peccato e della Redenzione, dell'Empietà e della Giustizia, della Tentazione e della Croce.
Il cristiano non sfugge a questa lotta che si svolge al di fuori come al di dentro di sé, ma anzi compie il suo dovere prendendo partito, cercando la sua croce ogni giorno, agendo nella com ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 25-07-2010)
Dalla fiducia alla preghiera Sodoma e Gomorra sono etichettate tutt'oggi come simbolo del peccato e dell'infedeltà per essere state insensibili ai comandamenti del Signore. In un vivace racconto del libro della Genesi (cap. 19) se ne descrive la distruzione totale in seguito all'intervento punitivo di Dio. Solo la famiglia di Lot si salverà fuggendo nella vicina città di Zoar. Intant ... (continua)
don Ezio Stermieri - (Omelia del 29-07-2007)
il ruolo del cristiano Che missione ha il cristiano, in quanto cristiano, nella società? In quanto uomo, cittadino, lavoratore... ha i doveri di tutti ma come cristiano ha quello della preghiera: insegnaci a pregare! E non è semplicisticamente dire delle formule ma leggere la vita, la realtà davanti a Dio con tutti quegli atteggiamenti che Gesù cosi bene spiega ai discepoli (v ... (continua)
don Daniele Muraro - (Omelia del 29-07-2007)
Il commento segue lo schema predisposto dall'autore per ogni anno liturgico, che potete trovare cliccando qui.
Stiamo celebrando la santa Messa. Siamo riuniti qui in Chiesa per pregare Dio, per domandargli perdono dei nostri peccati, per presentargli le necessità personali e quelle delle persone care, per ottenere da Lui aiuti e grazie per i vivi e per s ... (continua)
Monastero Janua Coeli - (Omelia del 29-07-2007)
Signore, insegnaci Nel buio di una notte senza stelle, la notte del non senso, tu, Verbo della vita, come lampo nella tempesta della dimenticanza sei entrato nei limiti del dubbio a riparo dei confini della precarietà per nascondere la luce. Parole fatte di silenzio e di quotidianità le tue parole umane, foriere dei segreti dell'Altissimo: come ami lanciati nelle acque della ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 29-07-2007)
Pregare un buon Padre Come Maria di Betania possiamo fare l'esperienza splendida di sederci e metterci in ascolto del Maestro che parla. Il cuore, allora, scopre di sé una nuova dimensione, fino ad allora sconosciuta, un percorso che – stupore! – lo mette in contatto con Dio.
Niente "vocine" o autosuggestioni, credetemi, solo la scoperta dell'oceano su cui passeggiamo senza ... (continua)
don Bruno Maggioni - (Omelia del 29-07-2007)
Un Padre dal volto amorevole E' l'esempio di Gesù che fa nascere nei discepoli il desiderio di pregare (11,1-13). Facendo scaturire la preghiera del discepolo dall'esempio di Gesù, Luca vuole ricordarci che la nostra preghiera deve assomigliare alla sua.
L'invocazione «Padre» – priva di ogni altro aggettivo – è tipica sulle labbra di Gesù: esprime la sua filiazione. Il discep ... (continua)
padre Raniero Cantalamessa - (Omelia del 29-07-2007)
Gesù che prega Il vangelo della XVII Domenica del Tempo Ordinario comincia con queste parole: "Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare e quando ebbe finito uno dei discepoli gli disse: Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli". Ed egli disse loro: Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno". ... (continua)
don Maurizio Prandi - (Omelia del 29-07-2007)
Pregare: incontrare il volto del Padre Incontriamo un tema molto importante per la nostra vita in questa domenica: il tema della preghiera. La preghiera di Abramo, nella prima lettura, una preghiera che potremmo definire così: una intercessione coraggiosa e sfrontata. E' lo stesso Abramo a riconoscere questa sfrontatezza: Vedi come ardisco parlare al mio Signore. Una delle caratteristiche della ... (continua)
padre Paul Devreux - (Omelia del 29-07-2007)
La preghiera del padre nostro è uno dei regali più grossi che Gesù ci ha fatto. Ci aiuta a relazionarci con il Padre e a pregare. Chissà da quanto tempo Gesù aspettava che i discepoli gli rivolgessero questa domanda.
Proviamo a meditarlo insieme.
Padre: in altre parole Padre mio, ma non solo mio. Scoprire che in Dio io ho un Padre è un grosso aiu ... (continua)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 29-07-2007)
Signore, insegnaci a pregare «Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto...» Questa è la sintesi della Parola di Dio per oggi, della Parola di Dio di questa XVII domenica del Tempo ordinario. Cercare, trovare, bussare, pregare... La preghiera, un tema caro a tutti gli uomini religiosi, a tutti gli uomini e donne di ogni tempo, di ogni cultura, di ogni re ... (continua)
LaParrocchia.it - (Omelia del 29-07-2007)
Una preghiera ben fatta Quante volte ci siamo chiesti, se la nostra è una preghiera ben fatta? A volte anche spinti dall'impressione che le nostre preghiere, noi pensiamo non vengono ascoltate perché non esaudite.
Gesù oggi ci insegna come pregare e lo fa rispondendo alla domanda di uno dei discepoli, che sicuramente era rimasto affascinato nel vedere il volto di Gesù pieno di ... (continua)
padre Antonio Rungi - (Omelia del 29-07-2007)
La vera scuola di preghiera La Parola di Dio di questa XVII domenica del tempo ordinario dell'anno liturgico ci invita a riflettere sul tema della preghiera. Oggi si parla tanto di scuole e di esperienze di preghiera e nelle comunità parrocchiali, come negli istituti di vita consacrata o nei movimenti ecclesiali, la riscoperta della preghiera è un dato di fatto, anche se spesso è so ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 29-07-2007)
Signore, insegnaci a pregare Nella vita di noi credenti un Padre, che ci ama, attende che Lo si ami e vuole dialogare con noi, ma spesso non ci trova. Quando sappiamo vivere la dimensione di figli-credenti ritroviamo la gioia infinita del 'dialogo', 'dialogo affettuoso'!
Purtroppo, come tutte le cose belle che Dio ci offre, il dialogo con Lui troppo pochi lo conoscono, solo pochi lo 'c ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 29-07-2007)
1. Come dovremmo somigliare a quel discepolo che chiede al Signore di essere ammaestrato! Mai diciamo: "Signore insegnami...". Crediamo di sapere sempre tutto e, nella nostra presunzione, dimentichiamo che Egli è l'unico Maestro, senza il quale non possiamo fare nulla di buono. Eppure Gesù in questo passo del Vangelo non solo c'insegna a pregare con il Pad ... (continua)
Agenzia SIR - (Omelia del 29-07-2007)
La preghiera non conosce un metodo unico, ma una relazione unica. Quella verso il Padre, mediante il Cristo, per opera dello Spirito Santo. Esordiamo con una domanda: perché pregava Gesù? Come viveva e intendeva la preghiera e il pregare? Nessuna intenzione di dare risposte esaustive a interrogativi dal calibro assai forte, ma di offrire delle linee di rif ... (continua)
mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 29-07-2007)
Commento Luca 11,1-13 Nel brano della Genesi (18, 20-32: I lettura) Abramo "lotta" con Dio per strappare dalla rovina le città corrotte. La sua preghiera di intercessione è un capolavoro di dialogo con Dio. In tale supplica si coniugano, infatti, in sintesi armonica il rispetto profondo per Dio ("io che sono polvere e cenere"), la fiducia ardita di chi conosce il cuore miserico ... (continua)
don Remigio Menegatti - (Omelia del 29-07-2007)
Il povero invoca e Dio lo ascolta (309) Per comprendere la Parola di Dio alcune sottolineature
La prima lettura (Gen 18, 20-21.23-32) racconta il dialogo che Abramo intreccia con Dio per risparmiare le città di Sodoma e Gomorra dalla distruzione prevista per il peccato che cresce in loro. Abramo invita Dio alla misericordia a motivo dei giusti che possono intercedere per i peccatori. Il Signore ... (continua)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 29-07-2007)
Quando pregate dite: "Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno" MESSAGGIO - Nel nostro cammino di discepoli al seguito di Gesù siamo. oggi.resi partecipi della sua preghiera. Anche in noi affiora spontanea la domanda:
"Maestro, insegnaci a pregare ".La preghiera è il respiro dell'anima in Di, quindi è come l'ossigeno per il corpo. 0ggi, la Parola di Dio evidenzia alcune caratteristiche che rendono efficace la preghie ... (continua)
don Marco Pratesi - (Omelia del 29-07-2007)
Intercessione La prima lettura è la continuazione di quella di domenica scorsa: dopo la bella ospitalità di Mamre "il cuore di Abramo è in sintonia con la compassione del suo Signore per gli uomini, ed egli osa intercedere per loro con una confidenza audace" (CCC 2571). Nella misura in cui entra in sintonia con Dio, Abramo avverte una responsabilità per gli altri. Son ... (continua)
Suor Giuseppina Pisano o.p. - (Omelia del 29-07-2007)
Commento Luca 11,1-13 «Signore, insegnaci a pregare...»; la preghiera è il tema centrale della liturgia eucaristica di questa domenica; tema altissimo, e vasto, che, in una riflessione, necessariamente breve, può solo essere accennato, con spunti che, possono esser utili, ad aprire orizzonti di meditazione e di contemplazione.
"L'orazione, scrive Tertulliano, è un sacrifi ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 29-07-2007)
Fiducia in Dio Padre onnipotente Ancor prima di pensare al sacerdozio, da ragazzino incominciai ad intraprendere di mia iniziativa e senza che alcuno me lo avesse suggerito, uno stile di preghiera che non avevo mai sperimentato prima di allora, essendomi sempre limitato alle sole orazioni di rito quali Padre Nostro, Ave Maria, Angelo di Dio a volte recitate anche fuggitivamente e con distra ... (continua)
mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 25-07-2004)
Chiedete e vi sarà dato Spesso nei Vangeli si narra di Gesù che si ritira in luoghi solitari per pregare. Talvolta è lui stesso a comunicarlo ai discepoli, come quella sera drammatica nell'orto degli ulivi: "Io vado là a pregare, voi sedetevi qui", disse ai tre più amici. Non c'è dubbio che gli apostoli rimanevano toccati dal suo modo di pregare. Un giorno, riferisce Luca, al ... (continua)
padre Ermes Ronchi - (Omelia del 25-07-2004)
Se preghi farai circolare il pane dell’amore «Chiedete», esorta il Signore. Ma noi non sappiamo neppure che cosa chiedere.
Per questo Gesù ci viene incontro con la preghiera del «Padre Nostro», viene come maestro del desiderio, come guarigione del nostro domandare.
«Signore, insegnaci a pregare». E Gesù racconta due parabole che cominciano così: «Se uno di voi ha un amico...se un figlio c ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 25-07-2004)
Vivere pregando Il segno che tra due persone non corre amore, come se non sapessero di esistere l'uno "vicino o con" l'altro, è quello di non comunicare tra di loro. E si verifica questo, non solo nella vita quotidiana, che oggi si vive come se tra di noi ci fosse il deserto, ma, quello che è peggio, nelle famiglie, tra coniugi che pure sono lì perché si sono promessi a ... (continua)
LaParrocchia.it - (Omelia del 25-07-2004)
La potenza della preghiera "Pregate, pregate sempre senza stancarvi", ci dice Cristo. È molto utile per noi meditare su questa insistenza di Gesù. Da una parte comprenderemo meglio la necessità della preghiera, dall'altra vedremo quali devono essere le sue qualità perché sia gradita a Dio ed esaudita.
- Perché pregare? Perché la preghiera è la vita dell'anima. "Un'anima che ... (continua)
Comunità Missionaria Villaregia (giovani) - (Omelia del 25-07-2004)
Vivere una nuova parentela Carissimo amico, bentornato all'appuntamento Giovani e Vangelo che questa settimana ti propone DI VIVERE una nuova parentela. Diventare cioè FIGLIO, DISCEPOLO E AMICO
Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà una pietra?
Un giorno stavo giocando in casa, dondolandomi, appeso tra il tavolo e il mobile.
Lanciavo in alto le mie lunghe ... (continua)
don Fulvio Bertellini - (Omelia del 25-07-2004)
Quando pregate dite ... La forma lucana ci mostra la preghiera di Gesù prima di diventare Padrenostro, ovvero formula da imparare a memoria e recitare. Manca qualche frasetta, qualche altra è leggermente diversa da come la conosciamo. La tradizione di Luca è diversa in questo caso da quella di Matteo: forse per un diverso modo di tradurre in greco, forse per una diversificazione ... (continua)
don Mario Campisi - (Omelia del 25-07-2004)
Una preghiera, ma non una formula magica Più di qualche volta mi è capitato, negli incontri con i giovani e con gli adulti, di trovarmi di frote a dubbi di fede, a perplessità, a zone di oscurità e a domande che non possono trovare una risposta immediata. Le persone che accettavano di svelare le debolezze e le incertezze della loro fede erano spesso preoccupate. Ritenevano di trovarsi in una so ... (continua)
padre Paul Devreux - (Omelia del 25-07-2004)
Per gli apostoli era bello vedere Gesù pregare; suscitava in loro una certa
invidia, come quella di Marta nei confronti di Gesù e Maria. "Signore,
insegnaci a pregare", cioè a fare ciò che fai tu, a vivere ciò che vivi.
Penso che questa richiesta dei discepoli abbia fatto immensamente piacere a
Gesù. Chi sa da quanto tempo l'aspettava!
Il Padre ... (continua)
don Roberto Rossi - (Omelia del 25-07-2004)
Signore, insegnaci a pregare E' l'invocazione che gli apostoli rivolgono a Gesù, per due
motivi: perché hanno notato com'era bello vedere Gesù nella
preghiera e perché sanno come in tutte le necessità della vita
si sente il bisogno di pregare, di rivolgersi a Dio.
Anche noi possiamo alimentare nel cuore questa invocazione:
"Insegnaci Signore a pregare". Perché sappiamo che ... (continua)
a cura dei Carmelitani - (Omelia del 25-07-2004)
La preghiera del Maestro, la preghiera dei discepoli 1. Orazione iniziale
Padre di ogni misericordia,
nel Nome di Cristo tuo Figlio, ti chiediamo,
mandaci il Dono,
infondi in noi lo Spirito!
Spirito Paraclito,
insegnaci a pregare nella verità
rimanendo nel nuovo Tempio
che è il Cristo.
Spirito fedele al Padre e a noi,
come la colomba al suo nido,
invoca in noi incessantemente al Padre,
perché ... (continua)
don Marco Pratesi - (Omelia del 25-07-2004)
Chiedere per ricevere lo Spirito Oggi Gesù ci dice: "Il Padre è buono, chiedete e vi sarà dato!". Questa è certo una buona notizia, ma la nostra esperienza a volte sembra smentire questa affermazione: abbiamo chiesto e non abbiamo ottenuto. Allora?
È evidente che prendere questo insegnamento alla lettera sarebbe assurdo: Dio dovrebbe continuamente modificare il corso degli eventi in b ... (continua)
mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 25-07-2004)
Nel brano della Genesi (18, 20-32: I lettura) Abramo "lotta" con Dio per strappare dalla rovina le città corrotte. La sua preghiera di intercessione è un capolavoro di dialogo con Dio. In tale supplica si coniugano, infatti, in sintesi armonica il rispetto profondo per Dio ("io che sono polvere e cenere"), la fiducia ardita di chi conosce il cuore miserico ... (continua)
don Romeo Maggioni - (Omelia del 25-07-2004)
Signore insegnaci a pregare "Di una cosa sola c'è bisogno...", abbiamo sentito dire da Gesù domenica scorsa, "fare come Maria ai piedi di Gesù ad ascoltare la sua parola". Ma a noi quanto torna più facile sfaccendare come Marta. Per questo oggi facciamo nostra, con sincerità e bisogno, la preghiera dei discepoli: "Signore, insegnaci a pregare!".
Anche loro erano rimasti colpiti ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 25-07-2004)
La parola chiave Da una visione d'insieme delle letture odierne balza subito alla nostra attenzione un concetto fondamentale che anima tutta la liturgia e che ci aiuta a comprendere appieno la tematica fondamentale che interessa questa domenica, la quale va ben oltre la semplice preghiera del Padre Nostro; e cioè quello inerente Dio, concepito come Padre misericordioso e fa ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 29-07-2001)
Padre nostro I nostri occhi e soprattutto il nostro cuore è ancora pieno delle immagini del G8 di Genova. Là si erano dati appuntamento due diversi modi di programmare la giustizia nel mondo. Da una parte vi erano quelle che erroneamente amano definirsi le grandi potenze del mondo. Ma dove si misura la potenza di una nazione? Da quello che ha e può disporre "senza alc ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 29-07-2001)
A proposito di preghiera Marta e Maria ci hanno fatto riflettere su Betania, sul volto di un Dio che cerca compagnia alla fine di una giornata faticosa, e sul doppio binario della vita del cristiano: la preghiera e l'azione.Oggi la Parola ci porta ad approfondire il tema spinoso della preghiera, a riflettere - cioè – sull'atteggiamento di Maria.
La preghiera è uno dei tanti pil ... (continua)
Totustuus - (Omelia del 29-07-2001)
Omelia per il 29 luglio 2001 - 17a dom. T. Ordinario Anno C NESSO TRA LE LETTURE
I testi liturgici di questa domenica ci insegnano diversi modi di pregare. Abramo appare nella prima lettura come modello di preghiera e di intercessione per gli abitanti di Sodoma. Nel vangelo Gesù Cristo ci insegna con il Padrenostro due modi di pregare: la preghiera di desiderio, nella prima parte, e la preghiera di supplica nella ... (continua)
padre Tino Treccani - (Omelia del 29-07-2001)
Gesù insegna ai cristiani come pregare Nei momenti decisivi della vita, Gesù prega il Padre. Luca ce lo mostra spesso, anche in questo lungo viaggio di Gesù verso Gerusalemme. È un piccolo catechismo sulla preghiera del cristiano. La grande novità è sottolineata dal fatto che Gesù chiama Dio di "Padre" (v. 2a). Così, i propri discepoli entrano in dialogo con Dio, chiamandolo "Padre buono". ... (continua)