Prendersi cura della famiglia
...
(continua)
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO A)
Prendersi cura della famiglia
...
(continua)
Che significa "mosso dallo Spirito"? I protagonisti di questo episodio sono tutti profondamente mossi dallo Spirito perché cercando di vivere uniti a Dio cercando la sua volontà, i criteri della fede... Forse quel giorno c'era una conferenza di un famoso predicatore ma Simeone aveva l'appuntamento comunitario al Tempio e si è lasciato guidare dai criteri ...
(continua)
Fare tutto nel nome del Signore Gesù Cristo
Vivere ascoltando e pregando la Parola di Dio
Conforme indicavano Lv 12,6-8 ed Es 13,11-12, quaranta giorni dopo la nascita di un bambino, questo doveva essere presentato al Tempio, la madre doveva offrire un rito di purificazione. In questa cerimonia si doveva offrire un agnello di un anno (per le famiglie più benestanti) oppure due colombe o due tortore ...
(continua)
Commento al Vangelo 30 dicembre 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ...
(continua)
Gesù è nato e cresciuto in una famiglia umana!
Celebriamo con gioia la festa della Santa Famiglia di Nazaret. Il contesto è il più adatto, perché il Natale è per eccellenza la festa della famiglia. Lo dimostrano tante tradizioni e consuetudini sociali, specialmente l'usanza di riunirsi insieme, in famiglia, appunto, per i pasti festivi, per gli auguri e lo scambio dei doni; e, come non rilevare che i ...
(continua)
Gesù sarà chiamato Nazareno (Mt 2,13-15.19-23)
...
(continua)
La famiglia è il piano di Dio per l'uomo
Il racconto di Matteo 2,13-23 si divide in tre parti: la fuga in Egitto della Santa Famiglia (13-15), l'uccisione dei bambini di Betlemme (16-18), il ritorno a Nàzaret (19-23). La liturgia omette la parte centrale, concentrandosi sulla fuga e sul ritorno, descritti entrambi secondo un medesimo schema: apparizione dell'angelo che affida un compito a Giuseppe ...
(continua)
Audio commento alla liturgia - Mt 2,13-15.19-23
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)
Video commento a Mt 2,13-15.19-23
...
(continua)
Commento su Matteo 2,13-15.19-23
...
(continua)
Commento su Sir 3, 3-7.14-17; Sal 127; Col 3,12-21; Mt 2,13-15.19-23
La Sacra Famiglia, la Santa Famiglia, due termini, due visioni sociali diverse.
La prima 3 metri sopra il cielo, la seconda un po' di più con i piedi nella realtà del quotidiano, più realista, più umana; ecco perché giustamente il cambio di rotta nel definire la festa della famiglia per eccellenza: Gesù, Giuseppe, Maria, emblemi di una vissuta in tre ...
(continua)
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di Rocco Pezzimenti
1. La famiglia terrena di Gesù è detta la Santa Famiglia e il Vangelo odierno ce ne fa capire il perché. È una famiglia che fa costantemente la volontà di Dio. Sottopone la propria volontà ai divini disegni. Ascolta e obbedisce rinunciando alle proprie comodità e alle proprie abitudini. Lo ...
(continua)
Buona domenica a tutti voi!
Oggi è la festa della Santa Famiglia, cioè la festa di questa famiglia speciale composta da Maria, Gesù e Giuseppe.
Ma questa festa ci fa anche pensare alle nostre famiglie. Io credo che, oggi, ciascuno di noi dovrebbe dire "Grazie" a Dio per avergli dato un papà, una mamma, dei fratelli e sorelle. Sono davvero un dono prezi ...
(continua)
Confidare sempre nella «Provvidenza di Dio»!
In questa prima domenica dopo Natale, la liturgia ci invita a celebrare la festa della Santa Famiglia di Nazaret. In effetti, guardando il presepe, noi vediamo Gesù insieme con la Madonna e san Giuseppe, nella grotta di Betlemme. Dio, quindi, ha voluto nascere in una famiglia umana, ha voluto avere una madre e un padre, come noi.
E oggi il vangelo ci prese ...
(continua)
Dio indica la via
Nella festa della Sacra Famiglia portiamo nella preghiera tutte le famiglie...
La famiglia di Nazareth non è modello di famiglia perfetta, privilegiata, senza preoccupazioni... Tutt'altro! Il modello della Sacra Famiglia ci insegna come si possono superare le difficoltà, le imperfezioni, le preoccupazioni, e cioè affidandosi al Signore.
Dispiace ved ...
(continua)
Alla scoperta della paternità
...
(continua)
I sogni rivelatori secondo Matteo
...
(continua)
Commento al Vangelo del 29 dicembre
...
(continua)
Alzati, prendi con te il bambino e sua madre, e va'...
...
(continua)
Alzati!
Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre
Quando pensiamo alla famiglia di Gesù, abbiamo il difetto della idealizzazione, è diffusa una visione sentimentale, una devozione che tende a immaginare una famiglia serena, tutta "casa e chiesa", senza problemi; un'immagine stucchevole eppure spesso proposta come modello alle nostre famiglie, immerse nelle di ...
(continua)
Un nucleo familiare speciale, unico e irripetibile nella storia dell'umanità
Questa domenica dopo la solennità del Santo Natale è dedicata interamente alla santa famiglia di Nazareth e quindi a tutte le famiglie del mondo, specialmente quelle consacrata dal vincolo matrimoniale con il sacramento specifico che lega la coppia in un vincolo d'amore unico ed indissolubile.
Il brano del Vangelo, dedicato da Matteo alla fuga in Egitto d ...
(continua)
Una famiglia ideale o di ideali?
"Non ci si capisce più: o si è ribaltato il mondo, oppure noi siamo troppo anziani per capire i giovani di oggi. Ad ogni modo, non sono più le famiglie di una volta".
"Oggi si mettono insieme e si separano con una facilità estrema, come scartare e mettere in bocca una caramella. Anzi, piuttosto che arrivare a questo, nella migliore delle ipotesi, non si ...
(continua)
Contemplando la Famiglia di Nazareth
La famiglia di Nazareth: Gesù, Maria e Giuseppe è una famiglia normale.
Se noi chiedessimo a un abitante di Nazareth: "Cosa mi dici di quella famiglia?" mi risponderebbe: "E' una famiglia semplice, umile, dà tutta l'impressione che padre, madre e figlio si amino di un amore incondizionato, senza alcuna remora, senza ostacoli, senza diaframmi, senza barr ...
(continua)
Commento su Matteo 2,13-15.19-23
...
(continua)
Video commento al Vangelo - Santa Famiglia - Anno A
...
(continua)
Giuseppe, un padre concreto e sognatore
Il Vangelo racconta di una famiglia guidata da un sogno.
Oggi noi, a distanza, vediamo che il personaggio importante di quelle notti non è Erode il Grande, non è suo figlio Archelao, ma un uomo silenzioso e coraggioso, concreto e sognatore: Giuseppe, il disarmato che è più forte di ogni Erode. E che cosa fa Giuseppe? Sogna, stringe a sé la sua famiglia ...
(continua)
Dai coniugi a tutto il mondo
"Nato da donna, nato sotto la legge"(Gal 4, 4), il Figlio di Dio assume la nostra umanità per intero senza trascurarne alcun aspetto e anzi prediligendo di essa le forme più umili e sottomesse. Nella deliberata scelta della divina infanzia Dio non soltanto si umilia come bambino povero e indifeso, ma si sottomette anche a tutte quelle istituzioni terrene c ...
(continua)
Sogno e voce dell'angelo = discernimento illuminato dalla Parola di Dio
L'agire esclusivamente umano è scioccante quando al centro di tutto sta l'«io» che vuole prevalere sulle relazioni umane con i principi della paura, del potere e del piacere. Dopo la nascita di Gesù a Betlemme il Cristo risorto ci parla attraverso il vangelo di Matteo ponendoci di fronte alla figura storica del re Erode, che diventa simbolo per noi, oggi ...
(continua)
Lectio Divina. Giuseppe: una paternità sublime
...
(continua)
Una famiglia in fuga
Nel resoconto dei vangeli la nascita di Gesù, che abbiamo appena celebrato, è accompagnata da eventi degni di nota, e non tutti lieti, come invece si penserebbe per il clima festaiolo che si è creato intorno a quel Bambino. Ne dà esempio il vangelo di oggi (Matteo 2,13-15, 19-23): il Bambino è appena nato, ha ricevuto l'omaggio degli umili pastori come ...
(continua)
La Parola - Commento al Vangelo di Matteo (Mt 2,13-15.19-23)
...
(continua)
Audio commento a Mt 2,13-15.19-23
...
(continua)
Festa Santa Famiglia
...
(continua)
La Santa Famiglia
...
(continua)
Videocommento su Mt 2,13/15.19/23
...
(continua)
Commento su Col 3,12-21
"Fratelli, scelti da Dio, santi e amati, rivestitevi di sentimenti di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di magnanimità, sopportandovi a vicenda e perdonandovi gli uni gli altri, se qualcuno avesse di che lamentarsi nei riguardi di un altro".
Col 3,12-21
Come vivere questa Parola?
Mentre l'anno 2016 si avvia a concludersi, la Parola di Di ...
(continua)
Commento su Mt 2,13-15.19-23
Oggi celebriamo la Santa Famiglia, così diversa dalle nostre famiglie (una madre Vergine, un padre adottivo, un figlio che è Dio!) eppure così identica alle nostre nelle dinamiche affettive.
Natale ci obbliga a chiederci se davvero vogliamo un Dio così inerme, la meditazione di questa famiglia e dei trent'anni vissuti a Nazareth, se possibile, ci forni ...
(continua)
Erode e l'angoscia di quel Dio Bambino
Nasce e già deve scappare: il Potere si sta allertando per cancellarne dalla terra il ricordo. E' poco più che un batuffolo di carne, eppure quella montagna di carne di Erode già trema al solo pensiero di incrociarne lo sguardo. Imbastisce un censimento perfettamente fallito; incapace di colpire l'uno, si mette in testa una strage per molti; fallito all'i ...
(continua)
Commento su Colossesi 3,12-21
Collocazione del brano
Colossi era una piccola cittadina che si trovava nella regione della Caria, nella zona sud-ovest dell'attuale Turchia. Paolo non l'aveva evangelizzata direttamente ma tramite il suo collaboratore Epafra, che era originario proprio di Colosse (cf. Col 1,7; 4,12-13) e che con tutta probabilità aveva annunciato il Vangelo anche nelle c ...
(continua)
La Sacra Famiglia, subito alla prova
Sembra proprio che la famiglia, oggi, sia nel mirino di chi la vorrebbe o correggere o distruggere.
Si preferisce non parlare più di un vincolo indissolubile, come è l'amore nel sacramento del matrimonio, ma esaltare ‘un amore senza controlli burocratici', andando ‘dove ti porta il cuore',...troppe volte ‘allo sbaraglio', come molte situazioni, a vo ...
(continua)
Lascia vivere il sogno che ti abita
Sarà stata anche una famiglia Santa (il Santo dei Santi: Gesù; la Santa Maria Madonna; San Giuseppe) ma di certo non era una famiglia molto tranquilla. Giuseppe e Maria furono pieni di problemi al concepimento (opera dello Spirito; rischio di lapidazione per Maria e nel migliore dei casi ripudio di Giuseppe; disonore pubblico per Giuseppe); al parto (nessu ...
(continua)
Commento su Matteo 2,13-15.19-23
Collocazione del brano
Mentre il capitolo primo di Matteo insisteva sul chi fosse Gesù, questo secondo capitolo pone la sua attenzione al dove si fosse manifestato. Già la ricerca affannosa dei Magi dei versetti 1-12 ci aiuta ad arrivare a Betlemme, non senza qualche sosta e deviazione. Il secondo brano di questo capitolo ci porta addirittura in Egitto ...
(continua)
Commento su Siracide 3, 3-7.14-17; Salmo 127; Colossesi 3,12-21; Matteo 2,13-15.19-23
Introduzione
Contempliamo la Santa Famiglia e, nelle parole del vangelo di questa festività, consideriamo Gesù, Maria e Giuseppe.
Subito dopo l'adorazione dei Magi, Matteo narra nel suo Vangelo la fuga in Egitto, la strage degli innocenti e il ritorno dall'Egitto: tre episodi collegati alla storia della Santa Famiglia e presentati nel Vangelo come altr ...
(continua)
Fuggire il male per giungere al bene
O Famiglia di Nazareth, esperta nel soffrire! Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi... È Natale, ma la famiglia è sempre minacciata all'interno e all'esterno. Fuggi: non come un atto di viltà, ma devi fuggire le occasioni prossime di peccato. Fuggire... per salvarsi, per rimanere liberi, per salvare il bambino. È necessario rivestirsi di s ...
(continua)
Video commento a Mt 2,13-15.19-23
...
(continua)
Prima Lettura
Al tempo di Gesù, il libro di Ben Sira era usato dai maestri per i giovani nei confronti dei genitori, educandoli alla riconoscenza e facendoli attenti ai bisogni degli altri. Tutto questo è onorare il padre e la madre, il primo comandamento, dopo quelli che riguardano Dio. Far onore in modo che i genitori possano sentirsi orgogliosi di lo ...
(continua)
Nazareth: dove nasce e cresce l'amore
La famiglia di Nazareth, composta da Gesù, Giuseppe e Maria, può giustamente ritenersi il luogo ideale, unico ed irripetibile in cui nasce, cresce e si potenzia l'amore, perché in questo nucleo familiare l'amore è la base stessa dei rapporti interpersonali tra i tre soggetti eccezionali. Gesù, il Figlio di Dio; Maria, la Vergine Immacolata e purissima, ...
(continua)
Nel labirinto tra compimento e profezia
Fuggi in Egitto
Storia di ordinaria amministrazione del genere umano: davanti ad un pericolo si fugge, si cerca un posto più sicuro. Per Israele l'Egitto è stato un rifugio scappando dalla carestia ed è diventato col tempo luogo inospitale e di schiavitù da cui fuggire nella ricerca di una terra promessa. Ogni luogo non è mai definitivo. C'è sempre u ...
(continua)
Gesù, Maria e Giuseppe: che famiglia forte!
Il Vangelo racconta che i pastori di Betlemme, dopo aver ricevuto dall'angelo l'annuncio della nascita del Messia, "andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia". Ai primi testimoni oculari della nascita di Gesù si presentò la scena di una famiglia: madre, padre e figlio neonato. Per questo la Liturgia ci fa ...
(continua)
Il sogno continua
È passata solamente una settimana da quando abbiamo contemplato il sogno di Giuseppe: un sogno nel quale gli è toccato di comprendere che di fronte ai progetti di Dio non bisogna macchinare pensieri o preparare progetti alternativi. Bisogna solamente meravigliarsi, accettare con stupore che la sua Grazia trascenda, superi la nostra Natura e le nostre sia p ...
(continua)
I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe dicendogli di scappare in Egitto perché Erode voleva uccidere Gesù.
Così inizia il Vangelo di oggi, festa della Sacra Famiglia di Nazareth.
Per capire come mai i Magi erano andati alla grotta da Gesù e perché Erode voleva uccidere il bambino, diamo una "sbirciatina" ...
(continua)
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di don Eduard Patrascu
"Chi onora suo padre ottiene il perdono dei peccati
e chi onora sua madre è come uno che raccoglie tesori"
Qualche giorno fa', un bambino mi ha detto: "don, ma perché quest'anno non viene nemmeno Babbo Natale? Forse è morto anche lui insieme a papà?". Piangeva quel bambino e non riuscivo ...
(continua)
Quel Bambino ha voluto avere una famiglia
"Il Signore ha glorificato il padre al di sopra dei figli e ha stabilito il diritto della madre sulla prole. Chi onora il padre espia i peccati e li eviterà e la sua preghiera quotidiana sarà esaudita. Chi onora sua madre è come chi accumula tesori. Chi onora il padre avrà gioia dai propri figli e sarà esaudito nel giorno della sua preghiera. Chi glorif ...
(continua)
Famiglie con Dio
È difficile parlare di famiglia, oggi.
Ciò che per tutti, fino a poco tempo fa, era scontato, la famiglia come un uomo e una donna che si si amano, che generano ed educano figli conducendo una vita comune, oggi è messo radicalmente in discussione.
Siamo passati da una visione della famiglia idilliaca, patriarcale, che ruota intorno al focolare domestico ...
(continua)
Video commento a Mt 2,13-15.19-23
...
(continua)
Per una famiglia perseverante e fiduciosa
Dio che si è fatto Bambino ha scelto nell'infanzia anche di appartenere a una famiglia. Si è sottomesso a due umili genitori dei quali è subito diventato oggetto di attenzione e di amore, i quali a loro volta avevano patito, ciascuno per un verso, per lui. Avevano dovuto affrontare le lotte e le sfide immancabili di una gravidanza improvvisa e fuori dall' ...
(continua)
Commento su Siracide 3, 2-6 12-14; Colossei 3 12-21; Matteo 2 13-15 19-23
Siracide 3, 2-6 12-14
Attraverso la sapienza di Dio, possiamo assicurare dei comportamenti consoni ad una esistenza giusta e retta. Così l'autore, Siracide, si rivolge ai figli e si sofferma inizialmente al rispetto verso i genitori sia nel bene che nel male. Se osserviamo tutti questi atteggiamenti verso i nostri genitori, ma anche verso il prossimo, Dio ...
(continua)
Le ultime parole del Vangelo che avete ascoltato potrebbero essere male interpretate: Giuseppe si stabilisce a Nazareth con la famiglia, non per realizzare la profezia su Gesù detto Nazareno, quasi che questa fosse un vecchio copione ritrovato per caso e dunque messo in scena per volere divino...
La profezia annuncia una verità futura, a prescindere che v ...
(continua)
Ruminare i Salmi - Salmo 128,1 (S. Famiglia, anno A)
Ruminare i Salmi - Salmo 128 (Vulgata / liturgia 127),1 (S. Famiglia, anno A)
CEI Beato chi teme il Signore
e cammina nelle sue vie.
TILC Felice chi è fedele al Signore
e vive secondo la sua volontà.
NV Beatus omnis, qui timet Dominum,
qui ambulat in viis eius.
Colossesi 3,17 Qualunque cosa facciate, in parole e in opere, tutto avvenga nel nome ...
(continua)
Audio commento su Matteo 2,13-15.19-23
Una volta contemplata la nascita di Gesù, che rivela il mistero di Dio entrato nel consorzio del secolo e della storia umana, adesso egli medesimo ci invita a considerare un aspetto particolare di questa dimensione umana da lui assunta, che è poi l'elemento costitutivo della convivenza umana e del vissuto sociale in generale, cioè il nucleo della famiglia ...
(continua)
La paternità
Nella cornice di questa celebrazione viene proposto alla nostra attenzione il legame che durante i lunghi anni della sua crescita fisica e della maturazione umana tenne unito il Figlio Dio con Maria e Giuseppe. In ragione del sacramento le nostre famiglie costituiscono il luogo dove ordinariamente la Chiesa esprime se stessa e a loro la vita in comune di Giu ...
(continua)
Altra è la ricerca dei Magi guidati dalla stella della Parola, altra è la "caccia" di Erode al bambino per ucciderlo. La prima era per trovare e diffondere luce, la seconda per portare distruzione e morte. Come in Egitto, la notte della liberazione dal faraone, l'angelo del Signore parla di notte con Giuseppe e consiglia la fuga. Giuseppe è obbediente, as ...
(continua)
Come già dicevo a Natale, Dio si rivela in Gesù per aiutarci, ma non lo fa risolvendo i nostri problemi ma diventando lui un problema, cioè un bambino da accudire e difendere; l'inizio della vita della Santa famiglia ci rivela quanto questo sia vero. Giuseppe e Maria, che già sono rimasti sconcertati dal fatto che il loro figlio deve nascere lontano da c ...
(continua)
Riconoscere il volto di Dio in famiglia
Prima domenica dopo Natale, festa della Santa Famiglia di Nazareth. Una celebrazione che ha come oggetto la famiglia non sembra facile, oggi, date le diverse maniere di pensare e di vivere la famiglia. Ma, come sempre, Dio che è Padre amoroso, qualunque siano le nostre condizioni, ci invita a unirci intorno alla sua parola che ha per tutti qualcosa di vero, ...
(continua)
Funamboli dell'amore
Avevo quasi già finito di scrivere la meditazione per la domenica della santa famiglia. Le feste così vicine, gli impegni della settimana di Natale, tante persone da ascoltare e da accompagnare nella riconciliazione, mi hanno stretto all'angolo e nel pomeriggio di Natale ho aperto Bibbia e pc per raccogliere alcune riflessioni. Poi, tra i mille sms di ques ...
(continua)
Una famiglia che "sogna alto"
A volte, soprattutto in occasione di alcuni periodi forti dal punto di vista penitenziale nell'arco dell'Anno Liturgico, ci chiediamo quali opere di penitenza, oltre alla confessione, possiamo compiere per ricevere da Dio il perdono dei nostri peccati. Senza la necessità di trovarci in uno di questi periodi dell'anno, è sufficiente leggere la prima lettura ...
(continua)
«Alzati prendi con te …»
Una famiglia perseguitata quella di Gesù, Maria e Giuseppe. Una famiglia che non incontra il favore delle autorità. C'è, però, il Signore a prendere le difese di questa famiglia, a non permettere che l'interesse, l'arroganza e il potere distruggano un sogno grande come quello che Maria e Giuseppe avevano fatto proprio.
Chi pensava che la scelta di Maria ...
(continua)
Famiglia, luogo di formazione e di crescita
Una volta contemplata la nascita di Gesù, che rivela il mistero di Dio entrato nel consorzio del secolo e della storia umana, adesso egli medesimo ci invita a considerare un aspetto particolare di questa dimensione umana da lui assunta, che è poi l'elemento costitutivo della convivenza umana e del vissuto sociale in generale, cioè il nucleo della famiglia ...
(continua)
Video commento a Mt 2,13-15.19-23
...
(continua)
Sarà chiamato Nazareno
E' noto che i primi due capitoli di Matteo (come anche i corrispondenti di Luca) appartengono ad un particolare genere letterario, detto "vangeli dell'infanzia", i quali non hanno primariamente un intento storico-cronachistico, ma si propongono piuttosto di "leggere" gli episodi dei primi anni di vita del Signore in relazione alle Scritture e al complessivo ...
(continua)
COMMENTO ALLE LETTURE
a cura delle Clarisse di Città della Pieve
Oggi la liturgia ci chiede di rimetterci in cammino, con Gesù, Giuseppe e Maria. Solo ieri siamo giunti a Betlemme, al termine del cammino del tempo di Avvento, tutto proteso verso la grotta. Finalmente ci siamo fermati, e l'abbiamo visto, Lui, il Figlio di Dio fatto uomo, sulle braccia di ...
(continua)
Come ogni anno la prima domenica dopo la festa del Natale, la Chiesa celebra la Santa Famiglia. È una festa importante e per me molto bella, in quanto specie in questa Domenica tutti insieme possiamo dire grazie a Gesù per le nostre famiglie, pregare per loro e, anche se divise o in un momento difficile, sappiamo che i nostri genitori ci saranno sempre e p ...
(continua)
Giuseppe, modello di ogni credente
Il Natale non è sentimentale ma drammatico: è l'inizio di un nuovo ordinamento di tutte le cose. Non una festa di buoni sentimenti, ma il giudizio sul mondo, la conversione della storia. La grande ruota del mondo aveva sempre girato in un unico senso: dal basso verso l'alto, dal piccolo verso il grande, dal debole verso il forte. Quando Gesù n ...
(continua)
Alzati e prendi con te...
...
(continua)
Agenzia viaggi!
Partono gli Astrologi trovatori, dopo l'accoglienza
che al bambino han fatto Maria, Giuseppe ed i Pastori.
Anche il sovrano Erode (il nuovo faraone) lo cerca, ma non per riverirlo.
Teme di dover cedere il trono,
che per mantenerlo uccide persino quelli della sua famiglia.
La bestia furiosa i suoi macellai invia per far strage del futuro:
il corteo dei ...
(continua)
Alzati e prendi con te...
Un po' particolare quest'anno la Domenica della Santa famiglia di Nazareth. Siamo ancora fermi a ieri, giorno di Natale. Ed è bene così.
Continuiamo a lasciare che quella scena ci converta, che quella famiglia ci converta.
Con qualche particolare in più. Il quadretto di questa santa famigliola, infatti, è tutt'altro che naiff.
Eccoli qui i due ragazzo ...
(continua)
Video commento a Mt 2,13-15.19-23
...
(continua)
Gesù è nato, finalmente, dopo un'attesa carica d'angoscia che tutti noi potremmo cogliere se solo riuscissimo a metterci nei panni di Maria e di Giuseppe. Riscaldato alla meglio, letteralmente avvolto, però, dall'affetto sincero dei più poveri tra i poveri. I poveri non sanno fingere, spesso sono esagerati, danno tutto quello che hanno, non sanno odiare. ...
(continua)
Il sogno di Dio
Attraverso il sogno si adempie la realtà.
Spesso affrontiamo la realtà senza ideali, senza essere sognatori.
Il Vangelo ci richiama che i grandi ideali portano ad adempiere il reale.
Non sognatori partendo da noi stessi, ma da Dio.
E' Lui che sogna, progetta e ha come grande ideale la famiglia umana.
E' Lui che sognando e facendo sognare nel suo n ...
(continua)
Imitare la Santa Famiglia di Nazaret
Fratelli nella fede, dopo aver meditato ed aver accolto Gesù bambino nei nostri cuori, oggi siamo invitati a guardare alla sacra famiglia che Dio ha dato al genere umano come un vero modello di vita, dove regna amore, armonia, contemplazione e silenzio. Siamo invitati a vivere e rivivere le virtù di Maria e l'umiltà di S. Giuseppe e l'obbedienza di Cristo ...
(continua)
La famiglia accoglie Dio
Oggi Gesù viene esplicitamente considerato nel contesto della sua famiglia umana. Abbiamo visto in azione Maria e poi Giuseppe e quindi abbiamo considerato il Bambino nella sua identità. Ora i tre componenti vengono considerati nella loro unità familiare, nella loro dipendenza e funzionalità reciproca. Nella contemplazione della Santa Famiglia di Nazaret ...
(continua)
L'intento di questo racconto è che Gesù ripercorre tutto l'itinerario e le sofferenze del suo popolo. La Santa Famiglia vive la precarietà e l'esilio, condizionati come tutti dal loro periodo storico, politico ed economico. Gesù deve crescere in una terra lontana, mezza pagana, come tutti. Il presepio e l'esilio non sono cose belle. E' il dramma dello sf ...
(continua)
Sante famiglie
Festa della famiglia, recita la liturgia.
Festa della mia famiglia, aggiungo io. Della famiglia concreta, oggettiva, reale da cui provengo o che ho formato o che desidero formare. E, di questi tempi, stride e fa riflettere questa festa, una quasi provocazione che vola alto sopra le nostre beghe politiche e sociali, che infonde vigore ed energia alla nostr ...
(continua)
Salvare il Bambino
Oggi la chiesa celebra la festa della Santa Famiglia. Il vangelo ci presenta una famiglia in pericolo, che scappa e che deve fuggire.
La Santa Famiglia di Nazareth sarà stata certamente santa ma non era certamente una famiglia idilliaca. Qui scappano; un altro giorno Maria rimprovera Gesù: "Figlio, perché ci hai fatto così! Ecco, tuo padre ed io eravamo ...
(continua)
La famiglia di Nazaret, modello di vita
E' la festa della S. Famiglia nel clima delle celebrazioni natalizie. Questa festa ci fa riflettere su una grande ricchezza di temi. Cristo ha voluto nascere e crescere in seno alla S. Famiglia di Giuseppe e di Maria. La Chiesa non è altro che la "famiglia di Dio". Fin dalle sue origini, il nucleo della Chiesa era spesso costituito da coloro che, insieme co ...
(continua)
La famiglia sulla roccia
Clicca qui per la vignetta della settimana.
In questi giorni ho letto e meditato il Vangelo di Matteo per la festa della Sacra Famiglia davanti al presepio allestito nella Chiesa dove abito, San Tommaso Becket a Verona.
E' un bel presepe composto da poche grandi statue dallo stile molto particolare. Ci sono solo Giuseppe che sta in piedi, Maria seduta ch ...
(continua)
Prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto
Oggi il Natale torna, e torna perché nessuno si lasci sorprendere dalla smemoratezza. L'angelo, come già fece con Giuseppe, dice anche a noi: "Prendi con te il bambino e sua madre!". Sì! Dobbiamo prendere con noi il bambino, accoglierlo nel nostro cuore, nella nostra vita, nei nostri pensieri. Natale è prendere con sé il bambino. Non è una esortazione ...
(continua)
La Sacra Famiglia, subito alla prova
Sembra proprio che la famiglia, oggi, sia nel mirino di chi la vorrebbe o correggere o distruggere.
Si preferisce non parlare più di un vincolo indissolubile, come è l'amore nel sacramento del matrimonio, ma esaltare 'un amore senza controlli burocratici', andando 'dove ti porta il cuore',... troppe volte 'allo sbaraglio', come molte situazioni, a volte a ...
(continua)
In questa domenica dopo Natale celebriamo la festa della Santa Famiglia, cioè della famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. Ma festeggiamo anche tutte le famiglie del mondo e innanzi tutto la nostra!
Ci rallegriamo del dono di vivere in una famiglia, di avere l'affetto dei nostri genitori, di avere la sicurezza di sapere che c'è chi ci vuole bene e ha cura d ...
(continua)
Le letture bibliche proposte per questa liturgia ci fanno comprendere come la Bibbia parla della famiglia, ci danno – per così dire – la visione della Famiglia che esce dalla storia della salvezza. Dobbiamo rinunciare a cercare una corrispondenza diretta tra Bibbia e famiglia, come se il libro dei cristiani offrisse una lista di significati o un prontua ...
(continua)
Una famiglia in difficoltà
La celebrazione del Natale è accompagnata da altre che invitano a riflettere sulle sue valenze: le domeniche di Avvento hanno parlato della fedeltà di Dio, che ha mantenuto la promessa di mandare agli uomini un liberatore; martedì sarà una festa di fede, non perché è capodanno ma perché, di quel Liberatore, si considera la Madre; l'Epifania punterà l ...
(continua)
In quella Famiglia le sorti del mondo
Erode invia soldati, Dio manda un angelo dentro l'umile via dei sogni. Un granello di sogno caduto dentro gli ingranaggi duri della storia basta a modificarne il corso. Giuseppe nel suo sogno non vede, ma sente. Un sogno di parole. È quello che è concesso anche a noi: Dio cammina accanto alle nostre paure con la sua Parola, cammina con tutti i rifugi ...
(continua)
Un Dio affidato ai sogni degli uomini
La prima domenica dopo il Natale celebriamo per tradizione la Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. L'istituzione di questa festa, che risale al 1921 (è quindi una festa recente), non ha certamente l'intento di prolungare quel clima edulcorato e mieloso di cui a volte è rivestita approfittando delle feste natalizie, anzi. Con la pagina di vangelo che ...
(continua)
Commento Mt 2,13-15. 19-23 – Domenica tra l’Ottava di Natale Anno A ambrosiano
Un Vangelo interessante per un particolare: noi sappiamo che l'Arcangelo Gabriele si presentò a Maria di giorno e le parlò direttamente: la Madonna era sveglia, non dormiva e quindi non sognava, invece Giuseppe dormiva e sentì parlare l'Angelo in sogno. L'Angelo, a Giuseppe, appare in sogno!
Che cosa sono i sogni? So che è un argomento interessante: i ...
(continua)
La Santa Famiglia di Nazaret
Nella domenica che cade tra il Natale e il primo dell'anno la nuova riforma liturgica fa celebrare la festa della santa Famiglia di Nazaret. Forse sotto l'aspetto pastorale non è una data più felice. La gente è troppo distratta dalle feste natalizie e quindi poco disposta a fissare l'attenzione sulla icona della santa Famiglia, esempio e modello di ogni f ...
(continua)
La famiglia, oltre la famiglia
Dall'esilio ho chiamato mio figlio
Emigrare, scappare, cercare rifugio: è una realtà che ha sempre accompagnato la storia degli uomini; è una scena che continua a riprodursi per non poche coppie o singoli genitori con i loro bambini. Quasi ogni giorno, soprattutto in certi periodi dell'anno, la televisione propone immagini di profughi che fuggono da ri ...
(continua)
Famiglia modello Nazaret
Dal Vangelo secondo Matteo (2,13-15 .19-23)
In quei giorni, essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo».
Giuseppe, destatosi, prese con sé il bam ...
(continua)
Questo brano ci offre alcuni flashes sulla vita della "santa famiglia". Sono episodi piuttosto drammatici, che ci mostrano come il Figlio di Dio, divenuto membro di una famiglia umana, non è sfuggito alla condizione di estrema precarietà in cui tale famiglia è venuta a trovarsi: l'esperienza della fuga, la preoccupazione per la sopravvivenza del bambino, ...
(continua)
E' bello che la liturgia proponga alla fine dell'anno il tema della famiglia, proprio nel periodo in cui c'è la tentazione di trasformare gli affetti in doni, le paure in gioia sfrenata e quasi ricercata ad ogni costo.
Nella prima lettura, tratta dal libro del Siracide, troviamo il tema della trasmissione di valori ed esempi che diventano opera educativa a ...
(continua)
Commento Matteo 2,13-15.19-23
Il Vangelo di oggi inizia con il verbo attribuito ai Re Magi che "fecero ritorno", alla lettera "si ritirarono". Oggi è attribuito a Giuseppe, dove in italiano è detto "fuggì". La famiglia di Nazareth trovò, pur nel dolore dell'esilio, terra e gente accoglienti. Proprio per questa fuga l'Egitto è considerato Terra Santa dalla tradizione cristiana.
La f ...
(continua)
La famiglia di Nazareth, un modello per laici e credenti
A pochi giorni dalla celebrazione del Santo Natale, che è tradizionalmente la festa della famiglia, la liturgia della parola di Dio e dell'eucaristia ci fa ritornare nuovamente sul tema della famiglia, ponendo come modello delle nostre famiglie la famiglia delle famiglie, quella di Nazareth, composta da Gesù, Giuseppe e Maria o se si vuole da Maria, Giusep ...
(continua)
Rubando due termini a Wojtyla...
Quello della famiglia è stato in questi ultimi tempi il tema più discusso e reso oggetto di attenzioni. E' risaputo che da sempre si invoca la realizzazione di un sistema sociale che salvaguardi la convivenza familiare realizzando strutture che ne favoriscano lo sviluppo e ne scongiurino lo sfacelo; oggi più che mai, man mano che il costo della vita raggi ...
(continua)
Onora i tuoi genitori
Nella considerazione del grande mistero dell'incarnazione la festa della S. Famiglia, e in particolare la lettura dal Siracide, ci richiama alla concretezza dell'esistenza. Si tratta in fondo di un commento al IV comandamento: "Onora tuo padre e tua madre, affinché i tuoi giorni siano prolungati sulla terra che il Signore tuo Dio ti dà" (Es 20,12; cf. Lv 1 ...
(continua)
«Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi...», è la parola di Dio che, misteriosamente giunge a Giuseppe nel sogno, e che caratterizza il passo del Vangelo di questa domenica, in cui si celebra la solennità della famiglia, che anche il Figlio di Dio ha voluto per sé, venendo nel mondo; una famiglia che diciamo "santa" perché, al centro di e ...
(continua)
Vita e benedizione sulla casa che teme il Signore (172)
Per comprendere la Parola di Dio alcune sottolineature
La prima lettura (Sir 3,2-6.12-14) presenta lo stile che Dio suggerisce ai suoi figli per vivere bene il dono della famiglia. È questo infatti un primo grande tesoro che Dio prepara per ogni uomo, il luogo dove crescere nella gioia, attorniati dall'affetto dei genitori e capaci di vivere in modo da cre ...
(continua)
Dall'Egitto ho chiamato il mio figlio
Gesù è appena nato e già è minacciato di morte. E, come tanti bambini ancora oggi, deve fuggire, andare lontano da casa. L'angelo torna ancora in sogno a Giuseppe e gli dice di prendere con sé il bambino e la madre. È un invito rivolto anche a noi. Sì! Dobbiamo prendere con noi il bambino, accoglierlo nel nostro cuore, nella nostra vita, nei nostri pe ...
(continua)
Commento Matteo 2,13-15.19-23
Oggi festeggiamo la Santa Famiglia, e tutte le famiglie.
Non deve essere stato facile per Giuseppe e Maria capire quali erano le scelte da fare per educare il meglio possibile Gesù, e ce lo dimostrano le loro peripezie: come mai quando arriva il rischio di una persecuzione da parte di Erode sono ancora nei pressi di Gerusalemme? Con un bimbo in fasce sar ...
(continua)
La buona notizia della famiglia e buone notizie sulle famiglie
E' la festa della Sacra famiglia.
Si lavora intensamente nella Chiesa per diffondere il "vangelo della famiglia". Dice il S. Padre: "L'espressione è appropriata perché annunciare la "stupenda notizia" della famiglia, che affonda le sue radici nel Cuore di Dio creatore, è una nobile e decisiva missione. La famiglia, fondata sul matrimonio, è un'istituz ...
(continua)
La famiglia cristiana
Non si può certo negare che oggi la famiglia attraversi una crisi grave: viene contestata e spesso perfino disprezza ta. Ciononostante il suo valore resta intatto. Nell'insegnamento tradizionale della chiesa, conforme alla sana ragione, la famiglia è stata e rimane la "cellula base" della società umana. Distruggerla, vuol dire distruggere la società.
...
(continua)
Commento Matteo 2,13-15.19-23
TEMA DELLE LETTURE
La vita familiare è al centro della liturgia odierna. Il Libro del Siracide dà consigli pratici circa l´onore e il rispetto che si dovrebbe avere per il padre e la madre. Nella tradizione ebraica è considerato un dovere religioso importante agli occhi di Dio. Il salmo 128 illustra le benedizioni di una buona famiglia all´uomo che t ...
(continua)
Commento Matteo 2,13-15.19-23
All'indomani della solennità del Natale 2004, si celebra oggi la Festa della Sacra Famiglia. Una festa che è una continuazione naturale della celebrazione di ieri, in quanto il Natale, per antica tradizione, è soprattutto festa della famiglia. E, infatti, in questi giorni nelle nostre case si riuniscono sistematicamente sia per convivere l'agape fraterna, ...
(continua)
La fuga nell'Egitto ed il ritorno a Nazaret
1. LECTIO
a) Orazione iniziale
O Dio, nostro Creatore e Padre, tu hai voluto che il tuo Figlio, generato prima dell'aurora del mondo, divenisse in tutto simile a noi incarnandosi nel seno della Vergine Maria per opera dello Spirito Santo. Manda su di noi il medesimo Spirito vivificatore, perché possiamo diventare sempre più docili alla sua azione santi ...
(continua)
Fedeltà di padre
In questo brano evangelico Giuseppe ha un ruolo centrale. Per tre volte riceve una indicazione di cammino, ed egli la segue. Egli si caratterizza per la sua docilità e la sua obbedienza.
Anche nel mistero dell'incarnazione era entrato non di propria iniziativa. Anzi, inizialmente aveva voluto ritrarsi, ripudiando in segreto la sua promessa sposa. Troppo al ...
(continua)
Famiglia in Missione
Subito dopo Natale, ci viene mostrata la santa Famiglia di Nazaret. Dio si è inserito nella storia attraverso una famiglia: dice la sua vera e concreta umanità, e come la famiglia sia stata per lui (e per noi) il luogo della maturazione e la premessa della sua missione.
1) UNA FAMIGLIA .. 'NORMALE'
S'intende per normale la condizione comune di una fa ...
(continua)
Commento Matteo 2,13-15.19-23
Questo brano ci offre alcuni flashes sulla vita della "santa famiglia". Sono episodi piuttosto drammatici, che ci mostrano come il Figlio di Dio, divenuto membro di una famiglia umana, non è sfuggito alla condizione di estrema precarietà in cui tale famiglia è venuta a trovarsi: l'esperienza della fuga, la preoccupazione per la sopravvivenza del bambino, ...
(continua)
Tutti gli ingredienti per l'odierna famiglia...
Ad attribuire importanza alla famiglia nella liturgia odierna non è soltanto l'apparizione dei tre soggetti che subito balzano agli occhi di tutti quali modello ed emblema della vera vita familiare (Gesù, Giuseppe e Maria) ma anche il " comune denominatore" che caratterizza le tre Letture nel loro insieme, e cioè il vincolo di amore, comunione e reciproca ...
(continua)
Vero discepolo e testimone di Cristo - Santo Stefano - ambrosiano
Ieri il Natale di Gesù, oggi quello di Stefano: "Ieri il Signore è nato sulla terra perché Stefano nascesse al cielo" (Allo spezzare del pane). Dio si fa uomo per aprire all'uomo la casa di Dio, per mostrargli come deve esserGli figlio per divenirne erede.
Stefano ha saputo imitare fino in fondo il suo maestro Gesù da divenire il primo testimone di un d ...
(continua)
Quando i grandi vogliono insegnare il coraggio ai bambini usano talvolta il metodo più balordo che esita e cioè quello di deridere la loro paura. Capita, infatti, di sentire mamme, papà o nonni dire ai loro piccoli: "Fifone, perché scappi, hai paura?", o espressioni simili. Questo è uno dei modi più efficaci per sommare alla paura anche la vergogna...
...
(continua)
Il bene della famiglia
La sapienza della Chiesa, che segue i primi passi del Natale di Gesù, giustamente riferendosi al Natale, non poteva ignorare la famiglia dove il Figlio di Dio conobbe la sua straordinaria apparizione tra di noi.
E' stato un Natale all'insegna della più assoluta povertà. Come se Dio venendo tra di noi e facendosi uno di noi, avesse voluto affermare la sua ...
(continua)
Santa Famiglia
Mt.2,13-23.
Nel Vangelo di oggi vediamo la disponibilità di Giuseppe ad ascoltare i consigli dell'angelo. Apparentemente è una storia del tutto tranquilla, ma io, al posto suo, mi comporterei allo stesso modo? Dio educa Giuseppe e Maria alla fede e alla fiducia, come fece con Abramo e Mosè, in funzione dell'educazione alla fede di Gesù. Come reagisco io ...
(continua)
Omelia per il 30 dicembre 2001 - S. Famiglia (Anno A)
NESSO LOGICO TRA LE LETTURE
Padre, madre figlio, sposi, cioè famiglia. Non poteva essere altra la parola fondamentale in questa domenica della Sacra Famiglia. Il Vangelo insiste sulla dedizione dei genitori ai figli: per due volte Giuseppe ascolta la voce di Dio, per mezzo di un angelo, che gli dice: "Alzati, prendi il bambino e sua madre..", e Giuseppe ...
(continua)
Fedeli in Dio fedele
Certamente tutti, almeno una volta, abbiamo partecipato alla celebrazione di un matrimonio cristiano. Anzi, molti di voi hanno vissuto in prima persona questa celebrazione.
Tutti quindi abbiamo presente quel gesto semplice ma intenso con cui gli sposi si scambiano il reciproco consenso. E soprattutto abbiamo presenti le parole che si dicono l'uno all'altr ...
(continua)
Nazareth, noi
Imbarazzo. Ogni anno questa festa mi lascia un po' perplesso. Perché? Vedete: proporre una famiglia come modello alle nostre famiglie concrete, in questi tempi di frammentazione e caos, mi sembra una cosa stupenda. Ma proporre questa famiglia! Come mi diceva un giorno una mamma, parlando del figlio, replicando al mio invito a guardare a Nazareth: "Ha un bel ...
(continua)