| Omelia (30-12-2007) |
| Monaci Benedettini Silvestrini |
|
La Santa Famiglia di Nazaret Nella domenica che cade tra il Natale e il primo dell'anno la nuova riforma liturgica fa celebrare la festa della santa Famiglia di Nazaret. Forse sotto l'aspetto pastorale non è una data più felice. La gente è troppo distratta dalle feste natalizie e quindi poco disposta a fissare l'attenzione sulla icona della santa Famiglia, esempio e modello di ogni famiglia cristiana e umana. Comunque la liturgia suggerisce preziosi insegnamenti, validi in ogni stagione. Nella prima lettura vengono raccomandati i doveri dei figli verso i genitori: Onorare il padre, la madre... prendersi cura di loro nella vecchiaia e anche quando dovessero perdere il senno. Frutti di questi gesti di pietà: Il Padre celeste esaudirà la preghiera, concederà lunga vita, donerà gioia dai figli... S. Paolo, scrivendo ai Colossesi, consiglia ad ogni famiglia di vivere nel Signore. Il vero legame della famiglia cristiana non sono tanto i sentimenti che passano, tramontano e cambiano, quanto quella comunione profonda che avviene tra i coniugi nella fede nel Signore Gesù che insegna a onorare, amare e rispettare nell'altro/a la sua immagine. Per giungere a questi sentimenti di reciproca attenzione, occorre attingere convinzioni profonde dalla Parola di Dio, che illumina i coniugi circa i propri limiti e li spinge ad accettare con pazienza quelli dell'altro. Il vangelo situa la santa famiglia in un momento di angoscia. Il Bambino Gesù corre pericolo di vita perché Erode ha deciso di uccidere tutti i bambini di Betlemme, da due anni in giù, dopo la partenza dei magi "per un'altra strada." Ma il Padre vigila sul suo Figlio e quindi... la avventurosa fuga in Egitto... con la trepidazione di essere raggiunti da un momento all'altro.... Morto Erode, è ancora l'angelo che ordina a Giuseppe di rientrare in Palestina... Egli obbedisce, però la sicurezza del bambino lo consiglia a stabilirsi a Nazaret anziché a Betlemme. Le famiglie cristiane apprendono il senso religioso della vita coniugale, il rispetto reciproco, la fiducia illimitata nella divina provvidenza, la gioia di vivere insieme, la pace che fa superare tutte le immancabili difficoltà proprio dalla Santa Famiglia. Santificate e fortificate dal sacramento del matrimonio, a loro volta sono chiamate a svolgere la loro missione specifica presso altre coppie di sposi con la testimonianza della vita e con l'annunzio del vangelo. Si sa che l'istituto familiare vive un momento di crisi profonda sia perché è oggetto di ostilità e di incomprensione da parte di forze sociali e politiche, sia per la difficoltà di giovani coppie a rimanere ferme nelle proprie scelte dinanzi a un mondo in continua e rapida evoluzione. Voglia la santa famiglia di Nazaret vegliare su tutte le famiglie e infondere in loro tutto lo slancio per diventare dovunque testimoni dell'amore di Cristo attraverso la loro comunione di vita, nella piena armonia dei cuori. |