OMELIE
XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)
a cura di Qumran2.net

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 02-10-2022)

Commento su Lc 17,5-6
«Gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: «Sràdicati e vai a piantarti nel mare», ed esso vi obbedirebbe».» Lc 17,5-6 Come vivere questa Parola? All'inizio del Vangelo di oggi c'è una invocazione che può rivelare la coscienza di s ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 02-10-2022)

Commento su Lc 17,5-10
Gli apostoli non avevano altra chance dopo i versetti che precedono il vangelo di questa domenica: Gesù aveva alzato l'asticella verso il perdono infinito, aveva chiesto a loro (e a tutti noi...): "Perdona settanta volte sette...", cioè sempre, senza limiti, senza tener conto di quello che abbiamo subito: l'amore non è a tempo, non pone condizioni... (qua ...
(continua)

frate Attilio Gueli - (Omelia del 02-10-2022)

XXVII° Domenica del Tempo Ordinario
...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 02-10-2022)

Inutili. Ma servi!
"Il giusto vivrà per la sua fede" - "Iustus ex fide vivit". Su questa frase del profeta Abacuc, ripresa almeno due volte da Paolo nelle sue lettere, il monaco agostiniano tedesco Martin Lutero costruì la base della sua "teologia della giustificazione", con la quale cercava di capire e di spiegare ai suoi seguaci quale fosse, per il cristiano, il modo più ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 02-10-2022)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura di Rocco Pezzimenti 1. Il brano del Vangelo odierno ci interroga sulla nostra fede. È un esercizio che dovremmo fare spesso e che, in realtà, diamo altrettanto spesso per scontato. Ma che vuol dire avere fede? Innanzi tutto è sentire il bisogno di accrescerla perché, analizzandola, ci si rende conto di non avern ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 02-10-2022)

Per iniziare la nostra riflessione di oggi dobbiamo prima trovare la parola CHIAVE di questa domenica. Chi di voi trova per primo la parola che è ripetuta nella prima lettura, nella seconda e anche nel Vangelo? Cercate con attenzione, è una parola piccola ma significa una cosa grandissima! ... La parola è FEDE. La troviamo nella prima lettura, è l'ulti ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 02-10-2022)

L'umiltà è il vero utile
"Il giusto vivrà per la sua fede", promette il profeta Abacuc al popolo oppresso dall'invasione del nemico (i Caldei) che aspetta con ansia di essere liberato dall'oppressione. Invita alla fiducia, alla perseveranza nell'attesa e alla costanza nel subire la prova che la coazione comporta. Esorta quindi alla fede in Chi, unico, può ristabilire ogni equilibr ...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 02-10-2022)

Accresci la mia fede
Quante volte mi ha fatto tremare questa affermazione di Gesù: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: "Sràdicati e vai a piantarti nel mare", ed esso vi obbedirebbe.» Da qui ho capito che devo ancora molto crescere nella fede. Perché? Perché questo brano oltre all'immagine che propone ci svela una verità più p ...
(continua)

don Fabio Rosini - (Omelia del 02-10-2022)

Commento al Vangelo del 2 ottobre
...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 02-10-2022)

Vedrai miracoli se crederai
...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 02-10-2022)

Il Vangelo di questa domenica parte da una domanda-richiesta che i discepoli rivolgono al Signore: accresci in noi la fede. Questa richiesta segue i versetti precedenti che parlano del perdono incondizionato. Quanto è difficile perdonare! E questo lo constatiamo tutti! Davanti a certe difficoltà i discepoli appunto chiedono che il Signore aumenti la loro f ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 02-10-2022)

Aumenta, Signore, la nostra fede, noi che siamo servi inutili ed infedeli
Il Vangelo di questa XXVII domenica del tempo ordinario ci presenta una richiesta precisa a Gesù da parte degli apostoli. Si rivolgono a Lui con queste semplici, ma toccanti parole, che dimostrano la sensibilità, la presa di coscienza della loro poca fede e gli chiedono il modo per farla crescere. Signore, dicono: «Accresci in noi la fede!». Perché que ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 02-10-2022)

Non si può essere cristiani a intervalli
La conclusione della prima lettura, tratta dallo scritto del poco noto profeta Abacuc, ripresa da Paolo nella lettera ai Romani, e in seguito chiave delle posizioni di Martin Lutero, afferma che "il giusto vivrà per la sua fede". Di fede parla anche il vangelo odierno (Luca 17,5-10) e per commentarlo può essere utile una premessa: tutti sperimentiamo come, ...
(continua)

don Michele Cerutti - (Omelia del 02-10-2022)

Commento su Luca 17,5-10
Ogni volta che volgo il mio sguardo e rileggo il mio vissuto e le persone incontrate in questi anni di cammino mi vengono alla mente e nel cuore le piante radicate nei mari dell'esistenza perché abitati da una fede che li ha resi capaci di resistere alle difficoltà della vita. Il mio pensiero corre alle mamme dei figli disabili o in carcere o le mogli dei ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 02-10-2022)

Nel vangelo di oggi abbiamo tre parabole che ci rivelano il volto di Dio. Hanno in comune il fatto che è Dio che cerca l'uomo, e quando lo perde o lo vede allontanarsi, non lo giudica e non lo condanna. Considera l'allontanamento solo come una disgrazia, una sofferenza alla quale prova a mettere rimedio. Il vangelo comincia raccontando che i lontani si avv ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 02-10-2022)

Chiedere con fede
...
(continua)

diac. Vito Calella - (Omelia del 02-10-2022)

La pratica della gratuità arricchita di speranza accresce la nostra fede
Perseverare con fede nel difficile contesto storico e culturale Non è facile vivere con fede la nostra quotidianità, a causa di tutto ciò che accade intorno a noi. Nel mondo, in quest'anno 2022, si stanno verificando cinquantanove guerre. Ogni conflitto porta violenza, distruzione, inquinamento, arroganza, accuse reciproche, fake news, discordia e divisi ...
(continua)

don Roberto Seregni - (Omelia del 02-10-2022)

Semplicemente servi
A volte è davvero difficile riconoscere la presenza di Dio nella storia. Nelle mie povere mani raccolgo le lacrime e il dolore di tanti fratelli e sorelle che si sono sentiti morsi dalla vita, che hanno sofferto per i suoi veleni e si nascondo all'ombra di cicatrici profonde e dolorose. Ascolto in silenzio e con rispetto, cerco di accogliere chi si avvicina ...
(continua)

don Roberto Fiscer - (Omelia del 02-10-2022)

#StradeDorate - Commento su Luca 17,5-10
...
(continua)

don Roberto Fiscer - (Omelia del 02-10-2022)

#StradeDorate - Commento su Luca 17,5-10
...
(continua)

don Gianfranco Calabrese - (Omelia del 02-10-2022)

Video commento su Luca 17,5-10
...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 02-10-2022)

L'enorme potenza di una fede minuscola
Accresci in noi la fede. Invocazione eterna di ogni discepolo: aumenta, aggiungi, rinsalda la fede, è così poca, così fragile. Non c'è preghiera più limpida, ma Gesù non la esaudisce. La fede non è un "pacco-dono" che arriva da fuori, è la mia risposta ai doni di Dio, la mia risposta al suo corteggiamento amoroso. «Se aveste fede quanto un granell ...
(continua)

don Antonino Sgrò - (Omelia del 02-10-2022)

La potenza di un granello di fede
Gesù ha fatto ai discepoli delle richieste molto impegnative. Nelle ultime due Domeniche, con le parabole dell'amministratore infedele e del ricco epulone, ha messo in guardia dal pericolo mortale delle ricchezze, che conducono in perdizione chi le detiene se non vengono messe a servizio dei poveri. Nel testo immediatamente precedente al nostro, il Maestro ...
(continua)

padre Maurizio De Sanctis - (Omelia del 02-10-2022)

Servi utili, anzi, utilissimi!
...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 02-10-2022)

Con leggerezza
Invece li ho visti, di alberi nel mare. Foreste. In luoghi impossibili. In mezzo a tempeste ed onde. Li ho visti gli alberi trapiantati là dove tutti hanno gettato spugna. E li ho visti portare frutti. Pochi, piccoli, a volte. Ma frutti. Uomini e donne che non si arrendono. Perché discepoli del seminatore. Perché innamorati dell'Unico che ci svela l'Un ...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 02-10-2022)

La Parola - Commento al Vangelo di Luca(Lc 17,5-10)
...
(continua)

Frati Minori Cappuccini - (Omelia del 02-10-2022)

Commento su Luca 17,5-10
...
(continua)

don Alfonso Giorgio Liguori - (Omelia del 02-10-2022)

Se aveste fede quanto un granello di senape...
...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 02-10-2022)

Farsi piccoli per essere grandi (Lc 17,5-10)
...
(continua)

don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 02-10-2022)

E tu hai veramente fede?
...
(continua)

Paolo De Martino - (Omelia del 02-10-2022)

Il servizio prima dei risultati
Durante il viaggio verso Gerusalemme, gli apostoli chiedono a Gesù: «Accresci in noi la fede!». Ogni evangelista ha applicato questa richiesta a una situazione diversa. Tre evangelisti, tre applicazioni diverse dello stesso detto. I vangeli, lo ricordiamo, non sono la cronaca della vita di Gesù ma teologia (ecco perché il vangelo andrebbe gustato con ca ...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 06-10-2019)

L'inutilità di Dio
Il Maestro volava ad altissima quota. I suoi discepoli, più simili ai tacchini che alle aquile, prima della resa tentarono il tutto per tutto, pregandolo d'andare in soccorso: «Accresci in noi la fede». Temevano, forse, che sarebbe bastato poco più di niente per perderla tutta? Non accadrà mai: «Non si perde la fede, essa cessa piuttosto di plasmare la ...
(continua)

Sulla strada - TV2000 - (Omelia del 06-10-2019)

Commento su Luca 17,5-10
...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 06-10-2019)

Audio commento alla liturgia - Lc 17,5-10
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 06-10-2019)

Commento su Lc 17,5,6a.10
«Gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!»[...] Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: «Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare»». Lc 17,5,6a.10 Come vivere questa Parola? "Siamo semplicemente servi, ciò che dovevamo fare l'abbiamo fatto"(Lc 10,10). L'espressione "inutile" ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 06-10-2019)

Commento su Luca 17,5-10
La fede e il servizio sono al centro della riflessione di questa XXVII domenica del tempo ordinario. Queste due realtà costitutive e inseparabili dell'esperienza cristiana definiscono un cristianesimo adulto e responsabile. Se la fede è il fondamento delle cose che si sperano e la prova di quelle che non si vedono, il servizio è prova che le fede è ca ...
(continua)

don Luca Garbinetto - (Omelia del 06-10-2019)

La fede è squilibrio d'amore
Sembra che il primo frutto che riceve chi ha in dono la fede sia una capacità di discernimento, per cui si comprende che non vale la pena di spendere tempo ed energie a... sradicare un gelso, o addirittura una montagna (secondo il paradosso ancor più drastico di Matteo), per trapiantarlo in mare! Fuor di metafora, la fede autentica ha poco a che fare con g ...
(continua)

don Lucio D'Abbraccio - (Omelia del 06-10-2019)

Signore, accresci in noi la fede!
Il brano del vangelo di oggi si apre con una domanda degli apostoli rivolta a Gesù: «Signore, accresci in noi la fede!». La fede è un dono di Dio per chi si apre incondizionatamente al suo Amore, rispondendo alla sua chiamata e fidandosi delle sue promesse: della fede non si è padroni né la si può imporre agli altri, ma la si può solo accogliere con ...
(continua)

Luca Rubin - (Omelia del 06-10-2019)

Desiderio di crescita
Gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!». Questa richiesta accomuna ogni essere umano, anche chi si professa ateo, anche chi è arrabbiato e ferito con e a causa della Chiesa. Fede non è credere a dogmi imposti da una religione, ma adesione del cuore, della mente, di tutta la propria esistenza alla presenza di Dio ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 06-10-2019)

Senza pretese
Un carissimo amico mi raccontava del giorno in cui discusse la tesi e si laureò in una disciplina particolarmente ostica, che comportò per lui e per la sua famiglia anni di sacrifici e di rinunce: sacrifici e rinunce che furono ricompensati da un esito finale straordinario. Si laureò, infatti, con il massimo dei voti, con tanto di lode e - come si usava a ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 06-10-2019)

Questa Piccola Grande Fede
Clicca qui per la vignetta della settimana. Qualche tempo fa un uomo in occasione di un funerale mi ha parlato della sua situazione di vita. Mi raccontava che insieme a quel lutto in famiglia dopo una lunga malattia doveva anche affrontare la moglie gravemente ammalata e in fin di vita. Alla fine del suo racconto ha concluso dicendo di aver perso la fede ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 06-10-2019)

Video commento a Lc 17,5-10
...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 06-10-2019)

Video commento a Lc 17,5-10
...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 06-10-2019)

Lectio Divina - XXVII Domenica del Tempo Ordinario - Anno C
...
(continua)

don Mario Simula - (Omelia del 06-10-2019)

Beati i servi inutili
L'implorazione degli apostoli a Gesù è un bisogno. Indica l'emergenza continua che deve attraversare la comunità dei credenti e la vita di ogni discepolo. La domanda è questa: "Accresci in noi la fede!". C'è proprio bisogno che cresca la fede, non siamo già credenti? Non abbiamo ricevuto in dono questa grazia dal Signore? Eppure chi faceva l'esperien ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 06-10-2019)

Aumenta la nostra fede!
Gli apostoli vedono che Gesù ce l'ha e la desiderano. Noi lo vediamo per esempio dal fatto che ha creduto che i suoi 12 apostoli erano in grado di far nascere la sua Chiesa, ma soprattutto dal fatto che ha creduto che il suo sacrificio avrebbe portato frutto, che non era vano. Il granello di senape crede che diventerà grande. Dire al gelso di sradicarsi e ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 06-10-2019)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura delle Clarisse di Città della Pieve La Parola di questa domenica ci presenta il profeta Abacuc in piena crisi di fede, tanto da arrivare a rimproverare il Signore che sembra distratto e indifferente di fronte al male degli uomini. Stanco e deluso il profeta innalza un grido: «Fino a quando, Signore, implorerò ai ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 06-10-2019)

Nel Vangelo di oggi si parla di un granello di senape. Voglio soffermarmi su questo granello così potete capire meglio il significato delle parole di Gesù. Non so voi, ma io non avevo mai avevo visto i fiori della senape fino a qualche anno fa... poi, in occasione di un pellegrinaggio in Terra Santa, ho avuto modo di trovarli e così me ne sono portata a ...
(continua)

don Giacomo Falco Brini - (Omelia del 06-10-2019)

Sempre gratuiti, non sempre gratificati
Chi, tra i credenti, non si identifica profondamente in questa preghiera degli apostoli riassunta nella semplice richiesta: accresci in noi la fede? (Lc 17,5-6) Penso nessuno. Diversamente, dovrebbe mettere in seria discussione se stesso e quanto crede. Come il profeta Abacuc (1a lettura), al vedere dilagare la corruzione, la violenza e l'ingiustizia, le lit ...
(continua)

don Gaetano Luca (Amore) - (Omelia del 06-10-2019)

Commento su Luca 17,5-10
...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 06-10-2019)

Dinnanzi alla radicalità delle esigenze evangeliche, per ultime quelle di non scandalizzare nessuno (cf Lc 17,1-3) e di perdonare fino a settanta volte sette chi si pente (cf Lc 17,4-5), la reazione degli apostoli è espressa nell'esclamazione: «accresci in noi la fede!». Da una parte è una bella invocazione, che manifesta il proprio senso di piccolezza ...
(continua)

don Fabio Rosini - (Omelia del 06-10-2019)

Commento al Vangelo del 6 ottobre
...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 06-10-2019)

Missionari della fede, ma con fede e per fede per la diffusione del Regno di Dio in mezzo agli uomini
La parola di Dio di questa XXVII domenica del tempo ordinario, la prima del mese di ottobre 2019, mese dedicato alle missioni, che quest'anno assume un valore speciale, in quanto si tratta di un mese missionario straordinario, indetto da Papa Francesco, il 22 ottobre 2017, nel centenario della lettera Apostolica Maximum Illud del 30 novembre 1919 di Papa Ben ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 06-10-2019)

Donami una fede piccola
...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 06-10-2019)

Servi inutili cioè senza secondi fini, che si donano
Per capire la domanda degli apostoli: "accresci in noi la fede", dobbiamo riandare alla vertiginosa proposta di Gesù un versetto prima: se tuo fratello commetterà una colpa sette volte al giorno contro di te e sette volte al giorno ritornerà a te dicendo: "sono pentito", tu gli perdonerai. Sembra una missione impossibile, ma notiamo le parole esatte. Se t ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 06-10-2019)

Commento su Ab 1,2-3;2,2-4; Sal 94; 2Tm 1,6-8.13-14; Lc 17,5-10
La fede è il leitmotiv che domina le letture di questa 27a Domenica del tempo ordinario. La prima lettura, quella di Abacuc, ci dice che la pazienza è necessaria se vogliamo aver la fede necessaria per superare la crudeltà e il male che proviene dalla violenza dei potenti ( specialmente quando manca il lavoro ). La fine di di queste tribolazioni avverrà ...
(continua)

mons. Erio Castellucci diocesi di Modena-Nonantola - (Omelia del 06-10-2019)

Se aveste fede quanto un granello di senape...
...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 06-10-2019)

Inutili
«Accresci in noi la fede!» Che significato può avere la richiesta che gli apostoli fanno a Gesù? Si può misurare la fede? Si può aumentare? cosa gli apostoli chiedono davvero al Signore Gesù? Le parole di Gesù sullo scandalo e sul perdono (cfr. Lc 17,1-5) avevano spiazzato i poveri suoi seguaci da scoprire che la loro fede è inadeguata. Nella loro ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 06-10-2019)

Accresci in noi la fede!
...
(continua)

don Roberto Fiscer - (Omelia del 06-10-2019)

#StradeDorate - Commento su Luca 17,5-10
...
(continua)

diac. Vito Calella - (Omelia del 06-10-2019)

«Aumenta la nostra fede» diminuendoci come un granellino di senape
«Aumenta la nostra fede!» (Lc 17,5).Gesù risponde all'invocazione degli apostoli parlando di una fede piccolissima come le dimensioni quasi microscopiche di un granellino di senape. Alla richiesta degli apostoli di possedere una fede grande e abbondante, Gesù fa corrispondere l'esempio di uno dei semi più piccoli esistenti in natura. Che cos'è la fede ...
(continua)

frate Attilio Gueli - (Omelia del 06-10-2019)

Perdono
...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 06-10-2019)

La Parola - Commento al Vangelo di Luca (Lc 17,5-10)
...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 06-10-2019)

La fede mantiene le promesse
Nelle precedenti liturgie si veniva ravvisati del fatto che Dio condurrà a salvezza chi con pazienza e spirito di sacrificio sopporta le angherie e le ingiustizie di questo mondo, in particolare a salvarsi saranno gli oppressi, i deboli, i miseri che in questa vita hanno subito cattiverie, soprusi e sopportato ingiustizie e prevaricazioni altrui. Nella vita ...
(continua)

don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 06-10-2019)

Audio commento a Lc 17,5-10
...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 06-10-2019)

Commento su Luca 17,5-10
"Il giusto vivrà per la sua fede.": il profeta Abacuc ci rivela questa promessa di Dio; avere fede costituisce la conditio sine qua non per (continuare a) vivere. La fede, dunque, non è un optional, non è un "di più", ma è una parte costitutiva della persona umana. È talmente vero, che nel caso in cui la fede venga a mancare, questa mancanza si avvert ...
(continua)

don Simone Salvadore - (Omelia del 02-10-2016)

Se aveste fede quanto un granello di senape.
Mi sono sempre domandato se davvero il mondo fosse così sbagliato e temibile, come il sentire comune vorrebbe farci intendere. Lo stile, l'atteggiamento conoscitivo e relazionale di ciascuno di noi, risente in fondo della maturazione e della riconciliazione qualitativa del nostro più profondo mondo vitale. Andiamo infatti in cerca di quello che vogliamo ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 02-10-2016)

La fede aumenta con il servizio
Clicca qui per la vignetta della settimana. "Aumenta la nostra fede", chiedono i discepoli a Gesù... Se prendiamo il brano del Vangelo nel suo contesto più ampio comprendiamo da dove nasce questa domanda, che non è buttata lì a Gesù in modo freddo o per caso. Pochi versetti prima (tagliati dal brano proposto nella liturgia domenicale) nel capitolo ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 02-10-2016)

Video commento a Lc 17,5-10
...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 02-10-2016)

Servi «inutili», che cioè non cercano il proprio utile
Gesù ha appena avanzato una proposta che ai discepoli pare una missione impossibile: quante volte devo perdonare? Fino a settanta volte sette. E sgorga spontanea la richiesta: accresci in noi la fede, o non ce la faremo mai. Una preghiera che Gesù non esaudisce, perché non tocca a Dio aggiungere fede, non può farlo: la fede è la libera risposta dell'uom ...
(continua)

Sulla strada - TV2000 - (Omelia del 02-10-2016)

Commento su Luca 17,5-10
...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 02-10-2016)

Audio commento alla liturgia - Lc 17,5-10
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 02-10-2016)

Custodisci e ravviva il dono che è in te
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 02-10-2016)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura di don Massimo Cautero Quanto sarebbe bello che nei nostri esami di coscienza entrasse sovente la domanda sulla Fede! Ovviamente considero l'esame di coscienza non solo dal punto di vista del "bilancio dei peccati" ma, soprattutto, come presa di coscienza del mio essere cristiano, testimone di Cristo, fratello tra ...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 02-10-2016)

L'aumento di capitale negato agli amici più cari
Tutto ciò che in vita Gli è stato chiesto, l'ha concesso. A chi, storpio, gli ha chiesto grazia per le sue anche, Lui l'ha rimesso-in-bolla. A chi, febbricitante, gli è andato appresso per tornare gaio, glielo ha concesso. Pure all'uomo che, nel cuore dilaniato per la quasi-morte della figlia, l'ha invocato, ha fatto dono d'una guarigione inspiegabile. Tu ...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 02-10-2016)

Dimensione dell'amore
«Accresci in noi la fede!». Dagli apostoli giunge una domanda forte... un bisogno assoluto. La parola fede è carica di equivoci, nella comprensione comune è quasi sinonimo di adesione a una idea - il credere come veri determinati assunti o concetti, basandosi sull'altrui autorità o su una personale convinzione - Vocabolario Garzanti -, per la teologia ...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 02-10-2016)

Questo Vangelo ci dà l'occasione di meditare un po' sulla fede. Gesù ha appena annunziato ai suoi discepoli che sono chiamati a perdonare sempre e comunque, tante volte quante l'altro si pente, senza se e ma; è difficile e per questo i discepoli chiedono a Gesù: accresci la nostra fede. Ma Gesù smonta questa loro preghiera: se aveste fede quanto un gr ...
(continua)

don Roberto Farruggio - (Omelia del 02-10-2016)

Video commento alla liturgia con i ragazzi - Lc 17,5-10
...
(continua)

don Roberto Farruggio - (Omelia del 02-10-2016)

Video commento alla liturgia - Lc 17,5-10
...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 02-10-2016)

Quanta fede o quale fede?
Che cos'è la fede? E soprattutto, come si misura, come si determina? In base a quale criterio possiamo dire che una persona ha più fede o meno fede di un'altra? Quella che a noi balza direttamente agli occhi è la frequentazione dei luoghi di culto da parte di un soggetto. Quando vediamo qualcuno andare spesso in chiesa e partecipare con frequenza alla vit ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 02-10-2016)

Il Vangelo di questa domenica arriva subito dopo il discorso di Gesù riguardo a due aspetti importanti della vita di un cristiano: il non dare "scandalo", cioè non vivere contrariamente a ciò che dice la Parola di Dio, e l'essere capaci di perdonare, cosa non semplice, soprattutto se si è subito un torto. E' a questo punto che arriva la domanda dei disc ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 02-10-2016)

Ravviva il dono di Dio che è la fede
Gli apostoli dissero al Signore: "Accresci in noi la fede!". Tutti noi possiamo fare nostra questa invocazione. Anche noi come gli Apostoli diciamo al Signore Gesù: "Accresci in noi la fede!". Sì, Signore, la nostra fede è piccola, la nostra fede è debole, fragile, ma te la offriamo così com'è, perché Tu la faccia crescere. "Signore, accresci in noi l ...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 02-10-2016)

La Parola - commento a Lc 17,5-10
Commento a cura di don Giovanni Refosco, vicario dell'Unità pastorale Monte di Malo, Faedo, Priabona e Montepulgo. Registrato nella chiesa parrocchiale di Monte di Malo, Vicenza. ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 02-10-2016)

Accresci la nostra fede.... Siamo servi inutili
Deve essere stata una straordinaria esperienza quella degli Apostoli con il Maestro. La Sua parola non aveva nulla di nebuloso, come sono a volte le nostre che diciamo o sentiamo ogni giorno. Era ed è una Parola che conteneva, e contiene per ogni generazione umana, tutta la tenerezza del Cuore del Padre, che si manifesta agli uomini, invitandoli ad entrar ...
(continua)

don Roberto Fiscer - (Omelia del 02-10-2016)

#StradeDorate - Commento su Luca 17,5-10
...
(continua)

don Gianfranco Calabrese - (Omelia del 02-10-2016)

Video commento su Luca 17,5-10
...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 02-10-2016)

La fede non va mai in vacanza

La conclusione della prima lettura, tratta dallo scritto del poco noto profeta Abacuc, ripresa da Paolo nella lettera ai Romani, e in seguito chiave delle posizioni di Martin Lutero, afferma che "il giusto vivrà per la sua fede". Di fede parla anche il vangelo odierno (Luca 17,5-10) e per commentarlo può essere utile una premessa: tutti sperimentiamo come, ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 02-10-2016)

Siamo servi inutili, dobbiamo fare quello che è dovere fare
In un mondo, dove molti si sentono indispensabili, utili e insostituibili, oggi risuona il testo del vangelo che ci riporta alla realtà della nostra vita, quella vita che ha un valore per l'eternità e non per il tempo presente, che spesso sopravvaluta il servizio di qualcuno e sottovaluta quello di chi merita davvero di essere preso in considerazione. Par ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 02-10-2016)

Commento su Ab 1,2-3;2,2-4; Sal 94; 2Tm 1,6-8.13-14; Lc 17,5-10
Il tema di riflessione che ci propongono le letture di questa domenica è quello della fede, una fede che porta a credere senza veder subito realizzato il contenuto (prima lettura), che aiuta ad andare avanti nonostante tutto (seconda lettura), che spinge a mettersi al servizio senza pretese di ricompensa (vangelo). Nella prima lettura il profeta Abacuc si ...
(continua)

don Giorgio Zevini - (Omelia del 02-10-2016)

Video Commento a Lc 17,5-10
...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 02-10-2016)

Video commento su Lc 17,5-10
...
(continua)

padre Giuseppe De Nardi - (Omelia del 02-10-2016)

Sulla Tua Parola - Lc 17,5-10
...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 02-10-2016)

La fede e ciò che comporta
Che cos'è la rivelazione? Rispondere sbrigativamente che essa è il manifestarsi di Dio all'uomo per noi cristiani è insufficiente. Occorre infatti che delineiamo anche "come " Dio si manifesta al mondo, sotto quali aspetti e con quali procedimenti. Prima del Concilio Vaticano II si affermava per lo più che la rivelazione sarebbe la comunicazione, da part ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 02-10-2016)

Gli apostoli sono sempre esigenti nelle loro richieste al Signore; questa volta gli chiedono di accrescere la loro fede per diventare subito grandi. La risposta di Gesù sorprende: non pesa la dimensione massiccia della fede, importa che ci sia e che sia fatta nostra. La fede non è solo regalo, è anche guadagno volontario. Riguardo alla fede la domanda coi ...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 02-10-2016)

Commento su Luca 17,5-10
"Il giusto vivrà per la sua fede": questa sentenza del profeta Abacuc viene ripresa da san Paolo, il quale lo dichiara ripetutamente e senza mezzi termini: "Il giusto vivrà per la sua fede" (cfr. Rm 1,17; Gal 3,11); e in base a questa dichiarazione pone sotto giudizio le opere della Legge e mette in guardia dal rischio dell'orgoglio. Ma la sentenza del pr ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 02-10-2016)

Video commento a Lc 17,5-10
...
(continua)

Carla Sprinzeles - (Omelia del 02-10-2016)

Commento su Abacuc 1,2-3; 2,2-4; Luca 17,5-10
Oggi la liturgia mette a fuoco il rapporto tra fede e preghiera. La fede è un atteggiamento vitale, che consiste nel fidarsi senza riserve di Dio. Cosa vuol dire? Essere certi che affidandosi a Lui, aprendosi alla sua azione, che posso vivere ogni situazione, anche di incertezza, di sofferenza, di calunnia, di gioia, di trionfo, di successo, in modo posit ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 02-10-2016)

Commento su Ab 1,2-3;2,2-4
«Oracolo che ebbe in visione il profeta Abacuc. Fino a quando, Signore, implorerò e non ascolti, a te alzerò il grido: "Violenza!" e non soccorri? Perché mi fai vedere l'iniquità e resti spettatore dell'oppressione? Ho davanti rapina e violenza e ci sono liti e si muovono contese. Non ha più forza la legge, né mai si afferma il diritto. L'empio infatt ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 06-10-2013)

Commento su Lc 17,5-10
Il Dio di Israele chiede fiducia, il Dio che ha camminato nel deserto e sofferto, il Dio che - esausto - è diventato uomo (fragilità, stanchezza, sudore, decisione, rischio) per raccontarsi chiede fiducia, non uno qualsiasi. Il Dio che ha dimostrato milioni di volte quanto dolorosamente ama. Fidatevi almeno quanto un granellino di senapa, dice il Maestro. ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 06-10-2013)

Audio commento a Lc 17,5-10
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

don Luigi Trapelli - (Omelia del 06-10-2013)

Servi inutili
Il testo di oggi è diviso in due parti.
 Nella prima parte i destinatari non sono le folle, ma gli stessi apostoli.
 Tali apostoli avanzano la richiesta di aumentare la propria fede. 
E' la domanda che molte volte noi stessi poniamo al Signore Gesù, perché comprendiamo la fatica del credere.
 Per Gesù, basterebbe avere una fede piccola per com ...
(continua)

Ileana Mortari - rito romano - (Omelia del 06-10-2013)

Abbiamo fatto quanto dovevamo fare
Il detto assai noto di Gesù sulla fede che sposta le montagne si trova in tutti e tre i vangeli sinottici, con qualche variante e in contesti diversi; Luca lo colloca in un momento cruciale della vicenda degli apostoli. Essi hanno condiviso con il Maestro un buon tratto di cammino e già si sono sentiti rimproverare da Lui un paio di volte per la loro scars ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 06-10-2013)

Commento su Lc 17,5-10
Ne basta un granello, ma a che serve la fede? Ad avere forza di perdonare. Il perdono è possibile per la forza della fede. Ne basta poca perché la fede è sempre comunione con il Dio onnipotente. Il tema del Vangelo è la gratuità del servizio del servo, del ministero dell'apostolo perché allungano e allargano il mistero della misericordia di Dio. L'a ...
(continua)

Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 06-10-2013)

Commento Luca 17,5-10
Collocazione del brano In questa domenica e nella prossima leggiamo due brani del capitolo 17 di Luca. Il brano di questa domenica riporta due discorsi che Gesù ha rivolto ai suoi discepoli durante il suo viaggio verso Gerusalemme. Un primo discorso (17,5-6) sottolinea la forza della fede. Esso si trova anche negli altri vangeli, e tranne Marco tutti gli e ...
(continua)

Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 06-10-2013)

Commento su Seconda Timoteo, 1,6-8.13-14
Collocazione del brano Cominciamo con questa domenica la lettura della seconda lettera a Timoteo. I toni sono un po' più cupi rispetto alla prima lettera a Timoteo. Paolo è ancora in catene e nella comunità di Timoteo sembra siano aumentate le persecuzioni. Quindi prevalgono le parole di incoraggiamento per affrontare le difficoltà e i riferimenti alla ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 06-10-2013)

Commento su Abacuc 1,2-3;2,2-4; Salmo 94; Seconda Timoteo 1,6-8.13-14; Luca 17,5-10
Introduzione È un male molto diffuso tra i credenti quello di considerare la fede come un atteggiamento puramente intellettuale, come la semplice accettazione di alcune verità. Cioè una fede che si traduce in una presa di posizione teorica, senza una vera incidenza sulla vita. Questo squilibrio ha come conseguenza lo scandalo della croce: l'esitazione da ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 06-10-2013)

Commento su Seconda Timoteo 1,7
Dio non ci ha dato uno spirito di timidezza, ma di forza di amore e di saggezza. 2Tm 1,7 Come vivere questa Parola? Seguire Gesù non è mai una passeggiata tra oleandri e rose in fiore. Seguirlo significa giocarci in un'avventura che coinvolge tutto di noi. L'esito sarà luce, anzi splendore di gioia. ma ora per camminare sulle sue orme ci occorre una fo ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 06-10-2013)

Per fortuna siamo servi
Clicca qui per la vignetta della settimana. Questa mattina, mentre io e gli altri due preti della parrocchia eravamo insieme a meditare e a confrontarci sul Vangelo di questa domenica, si è affacciato in sagrestia dove ci trovavamo don Cesare Bissoli, famoso biblista originario del nostro paese che ricopre da anni incarichi importanti nella Chiesa Italia ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 06-10-2013)

Solo servi. Amati.
Bravo Francesco! Anche se i giornalisti - ma dai? - lo hanno tirato per la giacchetta, sottolineando della lunga intervista che ha concesso quello che a loro maggiormente aggrada, di fatto il papa venuto dai confini del mondo ha indicato a tutti, con sconcertante semplicità, la via per ridare alla Chiesa prospettiva e credibilità: tornare all'essenziale. ...
(continua)

Gaetano Salvati - (Omelia del 06-10-2013)

Commento su Luca 17,5-10
La fede è un dono dell'Alto, sempre straripante, eppure necessitante di una continua crescita; è sempre uguale a se stessa, tuttavia richiede la trasformazione dei cuori, della vita; non è regolata da un dosatore, va ravvivata e conquistata quotidianamente con la nostra fedeltà e il nostro rapporto con Dio. Un rapporto che il Signore Gesù non definisce ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 06-10-2013)

Video commento a Lc 17,5-10
...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 06-10-2013)

Video commento a Lc 17,5-10
...
(continua)

mons. Giuseppe Giudice - (Omelia del 06-10-2013)

La fede è movimento e vita
Accresci in noi la fede! La fede è sempre un dono da chiedere e da approfondire, un dono da ravvivare continuamente. È una virtù dinamica, essa può crescere e farci crescere. Del dono della fede non bisogna vergognarsi; è necessario essere pronti a dare testimonianza fino al carcere ed essere e capaci di soffrire per il Vangelo. Basta avere fede quan ...
(continua)

Marco Pedron - (Omelia del 06-10-2013)

SE hai fede tutto ti è possibile
Siamo nel vangelo di Lc e Gesù prosegue il suo cammino verso Gerusalemme. Il vangelo andrebbe sempre letto con calma, studiato e approfondito. Perché davvero non è mai scontato. Al capitolo 17,1, infatti, Gesù dice ai discepoli (in greco mathetas): "E' inevitabile che avvengano scandali... macina al collo...". Gesù finisce di parlare e gli apostoli (gr ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 06-10-2013)

Ravvivare il dono di Dio
"Signore, accresci in noi la fede!" La fede è un dono di Dio, nello stesso tempo è la nostra risposta, il nostro impegno, la nostra fiducia nell'amore del Signore che riempie di Sé tutte le cose. Abbiamo ricevuto il dono della fede nel battesimo (ricordiamo quella candela accesa), ci è stata insegnata dai genitori, dai nonni, dai sacerdoti, dai catechist ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 06-10-2013)

Signore, aumenta la nostra fede
Ci sono momenti, nella vita, difficili da conciliare con l'idea dell'Amore del Padre, in cui abbiamo riposto la nostra totale fiducia o fede: momenti in cui vacilla o viene meno la nostra fede in Lui. Sono i momenti della prova, quando pare che tra noi e Dio sia calata una densa nube, al punto da mettere in dubbio non solo che ci voglia bene, ma addirittura ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 06-10-2013)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura delle Monache Clarisse di Roma Siamo giunti quasi alla chiusura dell'anno della fede, e la Provvidenza, che sempre ci accompagna dal cielo, ci aiuta attraverso la liturgia di oggi a vivere in dirittura d'arrivo raccogliendo ancora una volta tutta la luce di grazia possibile da questo anno davvero "santo". Fede è in ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 06-10-2013)

Il brano del Vangelo ascoltato, fa parte di un lungo discorso che Gesù fa ai suoi apostoli su argomenti fondamentali per la nostra fede. Gesù mette in guardia i suoi da dare scandalo, cioè da avere comportamenti nettamente contrari al Vangelo, poi punta l'attenzione sul perdono e sull'importanza di aiutare i propri fratelli a comprendere i propri sbagli. ...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 06-10-2013)

Quel gelso mi ha fatto arrabbiare
Abacuc: l'imbarazzo di un nome, sillabe che racchiudono un mistero. Un progetto. "Chi era costui" sarà lecito a qualcuno chiedersi imitando il vecchio curato di manzoniana memoria. Abacuc era un uomo come mille altri uomini: un pugno di fango reso vivente da un soffio divino. Nome un po' strano, forse un po' bizzarro: le poche volte che lo incontriamo sorri ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 06-10-2013)

Senza fede, è una missione "inutile"
Come sarebbe bello, se Dio intervenisse nella nostra vita a risolvere ogni situazione complicata... Come sarebbe bello, se Dio ci rispondesse immediatamente, ogni volta che lo invochiamo... Come sarebbe bello, e come sarebbe tutto più semplice, se la religione fosse un fatto di automatismi, di meccanismi perfetti, in base ai quali a un comportamento giusto ...
(continua)

mons. Gianfranco Poma - (Omelia del 06-10-2013)

Siamo servi inutili
Nella domenica XXVII del tempo ordinario, iniziamo la lettura del cap.17 del tempo ordinario (Lc.17,5-10). La serie di insegnamenti della prima parte del cap.17 (la lettura liturgica omette i vv.1-4), apparentemente diversi, è collegata da un filo unico che è la vita nella comunità ("la vita nella Chiesa"): la relazione tra fratelli (17,1-2); il perdono ( ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 06-10-2013)

La fede, un «niente» che può «tutto»
Gesù ha appena avanza­to la sua proposta 'uni­ca misura del perdono è perdonare senza misurà, che agli Apostoli appare un obietti­vo inarrivabile, al di là delle lo­ro forze, e sgorga spontanea la richiesta: accresci in noi la fede. Da soli non ce la faremo mai. Gesù però non esaudisce la ri­chiesta, perché non tocca a Dio aggiungere, accrescere ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 06-10-2013)

Video commento su Lc 17,5-10
...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 06-10-2013)

Con le maniche rimboccate
«Accresci in noi la fede!» Di fronte all'esigenza del perdono gli apostoli sono spiazzati e chiedono un supplemento di fede. La fede è fonte di salvezza ( Lc. 5,20; 7,50; 8,48; 17,19; 18,42) e questo lo hanno capito bene, come conoscono il rimprovero del Signore di essere "gente di poca fede" (Lc 12,28) e la sua preoccupazione di trovare ancora fede sull ...
(continua)

Giovani Missioitalia - (Omelia del 06-10-2013)

La parabola dei numeri zero
Il Vangelo di questa domenica inizia con una richiesta chiara da parte dei discepoli a Gesù: "Accresci in noi la fede!" Bella come richiesta, sembra far onore ai discepoli che non chiedono miracoli o ricchezze o potere come in altre scene evangeliche. Essi chiedono una fede più grande, più forte. Ma come risponde Gesù? Io mi sarei aspettato ch ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 06-10-2013)

Fede virtù e fede carisma
Qual è l'argomento principale del Vangelo di oggi? La fede! Chi sono i protagonisti? Granelli e gelsi. Anzi, vediamo addirittura che un granello di senape, minuscolo come una capocchia di spillo, può spostare un gelso alto 15 metri. Grazie a che cosa? Grazie alla fede. Ecco lo straordinario potere della fede. Veramente nel Vangelo di Matteo, la fede sposta ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 06-10-2013)

Dal punto di vista di Dio
La fatica più grande del nostro credo forse non è quella di accettare le dottrine, ma di accogliere la fede come un fatto vitale. Tradurre in concretezza la nostra fede in esperienza è in effetti più difficile di quanto sembri, sia per le continue sfide a cui si è sottoposti, sia per il fatto stesso che il credo cristiano comporta una testimonianza radi ...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 06-10-2013)

Abbiamo fatto quanto dovevamo fare
Se andiamo a fare una corsa non deve pesarci se arriviamo ultimi perché la cosa importante è avercela messa tutta, esserci allenati nel migliore dei modi, aver dato il meglio di noi stessi prima e dopo la marcia. Durante la nostra esistenza corriamo verso un traguardo inesorabile. Che ci piaccia o meno la nostra vita si concluderà ed a quel punto non sar� ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 06-10-2013)

Ruminare i Salmi - Salmo 95,7-8 (XXVII domenica del tempo ordinario, anno C)
CEI Se ascoltaste oggi la sua voce! 'Non indurite il cuore' TILC Ascoltate oggi questa sua parola: 'Non indurite i vostri cuori' NV Utinam hodie vocem eius audiatis: 'Nolite obdurare corda vestrà 2Timoteo 1,14 Custodisci, mediante lo Spirito Santo che abita in noi, il bene prezioso che ti è stato affidato. Luca 17,6 Se aveste fede quanto un granel ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 06-10-2013)

Non si può essere cristiani a intervalli
"Ecco, soccombe colui che non ha l'animo retto, mentre il giusto vivrà per la sua fede". Questa frase della prima lettura, tratta dallo scritto del poco noto profeta Abacuc, introduce il vangelo odierno (Luca 17,5-10), nel quale si intrecciano due temi. Il primo è appunto quello della fede, anzitutto per ricordare come, a differenza dei beni materiali che ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 06-10-2013)

Commento su Abacuc 1,2-3;2,2-4; Seconda Timoteo 1,6-8.13-14; Luca 17,5-10
La liturgia della 27° settimana del tempo ordinario, ci parla di fede, di chi la ha, da chi è donata e come questo dono può essere accresciuto, almeno alle dimensioni di un granello di senape, per essere in grado di fare cose meravigliose, quali sradicare un gelso e piantarlo in mare. Così ci dice Gesù, mentre i rabbini del tempo dicevano che la pianta ...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 06-10-2013)

Commento su Luca 17,5-10
Domenica scorsa ricordavo a voi, ma anche a me, che la carità rientra negli atteggiamenti ordinari di un credente. Non c'è alcun merito nel compiere atti di carità. Né abbiamo motivi di vanto per il fatto che viviamo a misura della fede. Personalmente non mi sento migliore degli altri: sono semplicemente me stesso tra gli altri. Ciascuno fa le sue scelte ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 03-10-2010)

Video commento su Lc 17,5-10
...
(continua)

Giovani Missioitalia - (Omelia del 03-10-2010)

27 Domenica del T.O. (Anno C)
Con l'Ottobre missionario tutta la Chiesa si pone ancora una volta in seria riflessione del mandato ricevuto dal Signore della gloria: ...
(continua)

don Daniele Muraro - (Omelia del 03-10-2010)

Fedeli e attivi
Dopo avere ascoltato nelle parabole dell'amministratore e di Lazzaro tanta abbondanza di merito per chi vive secondo verità superiori e le ricompense associate, appassionati dai beni futuri, i discepoli si rivolgono al Signore con una invocazione: "Accresci in noi la fede!". In precedenza, dopo aver dubitato, i discepoli subirono il rimprovero di essere "u ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 03-10-2010)

Video commento a Lc 17, 5-10
...
(continua)

don Remigio Menegatti - (Omelia del 03-10-2010)

Ascoltate oggi la voce del Signore
PREGHIERA DI COLLETTA O Padre, che ci ascolti se abbiamo fede quanto un granello di senapa, donaci l'umiltà del cuore, perché, cooperando con tutte le nostre forze alla crescita del tuo regno, ci riconosciamo servi inutili, che tu hai chiamato a rivelare le meraviglie del tuo amore. Per il nostro Signore Gesù Cristo... ci ascolti se abbiamo fede quant ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 03-10-2010)

Audio commento a Lc 17,11-19
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

don Mario Campisi - (Omelia del 03-10-2010)

Audio commento a Lc 17,5-10
Nella condivisione di questa mattina sul questa pagina del Vangelo, ci siamo sentiti dire dalla Parola: non dimenticate, cari preti, che siete servi anche voi, semplici servi e non padroni! E questo vale per chiunque opera nella Chiesa, dal papa fino alla catechista di prima elementare della mia parrocchia: siamo tutti servi di Dio, semplici servi con il no ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 03-10-2010)

Solo semplici servi
Clicca qui per la vignetta della settimana. Ci siamo trovati questa mattina tra preti della parrocchia per un confronto su questa pagina del Vangelo. E' un buon modo per condividere il nostro cammino personale di preti e aiutarci nella comprensione della scrittura, che poi a nostra volta saremo chiamati a spiegare nell'omelia domenicale. Leggere insieme ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 03-10-2010)

Signore accresci in noi la fede!
Oggi ci viene rivelata l'identità del vero credente: la fede è la vera "ricchezza" per entrare nella vita. "Il giusto vivrà per la sua fede" è quanto afferma il profeta Abacuc, che in un momento difficile della storia di Israele, viene messo a dura prova nella sua fede. Il Signore garantisce al credente che tutto avrà un termine e il "vincitore" sarà c ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 03-10-2010)

La fede dei piccoli
Rispetto al tema che stiamo sviluppando, la Parola di Dio oggi ci dice che non c'è discepolato senza la fede. Pare che la Sacra Scrittura non lasci spazio ai cosiddetti "atei devoti" che tanto si fanno paladini della Chiesa Cattolica e poi sono incapaci di qualsiasi adesione al messaggio evangelico dimostrando così in maniera evidente (per non dire spudora ...
(continua)

Marco Pedron - (Omelia del 03-10-2010)

Basta un granello di senape
Ci soffermeremo solo sulla prima parte del vangelo di oggi: basta un granello di senapa! Gli apostoli pongono a Gesù una domanda: "Aumenta la nostra fede". Se gli dicono così vuol dire che sentono il bisogno di crescere, di aumentare la propria fede; si rendono conto di aver molto bisogno di imparare, cambiare, evolvere. E già questo è molto! Rendersi c ...
(continua)

LaParrocchia.it - (Omelia del 03-10-2010)

Testimoni della Fede
La riflessione di questa domenica non può non risentire del convegno -"Perché avete paura, uomini di poca fede?"- svoltosi nella nostra Diocesi di Cassano all'Jonio (CS), che ha visto l'avvicendarsi di illustrissimi e chiarissimi relatori di fama internazionale. Premesso ciò, occorre dire che il contesto del capitolo 17 può essere illuminante per la comp ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 03-10-2010)

Una fede che sposta le montagne, compatta, potente, sicura come il granito. Gli apostoli dovevano sentirne un grande bisogno. E la chiedono con forza per poter affrontare la vita che intravedevano davanti a loro: "Accresci in noi la fede!". Una richiesta che varca i secoli ed è anche nostra, oggi e in tutti i tempi incerti, sconvolti, debilitati e senza pun ...
(continua)

Monastero Janua Coeli - (Omelia del 03-10-2010)

Poveri servi
La tua parola, Signore, è stabile come il cielo. È una parola che ti afferra e ti porta via, la parola della fedeltà che nei secoli realizza le meraviglie della grazia. Tutto sussiste per sempre, perché il Signore ha posto delle leggi intrinseche alla vita in ogni sua espressione, leggi inafferrabili, capaci di rigenerazione senza limiti. E anche se l'uo ...
(continua)

Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 03-10-2010)

Commento Luca 17,5-10
Contesto Siamo nei versetti finali della sezione 16-17,10 dove trovano posto alcuni detti di Gesù e una piccola parabola, forma non inconsueta in Luca (vedi anche 12,13-21; 13,1-9; 16,14-18.19-31). Il nostro testo si situa appena prima della menzione del viaggio di Gesù verso Gerusalemme (17,11) e dell'inizio di una nuova sezione che si concluderà in 19, ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 03-10-2010)

La potenza di un granellino di fede
Gli apostoli dissero al Si­gnore: accresci in noi la fede. Nel Vangelo tutte le preghiere, di uomini donne malati peccatori di­scepoli, stanno dentro due sole domande. La prima: Si­gnore, abbi pietà; la seconda: aumenta la nostra fede. Qui è riassunto l'universo del cuo­re, il nostro mondo di dolore e di mistero. Aumenta la fede: perché senza fede non ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 03-10-2010)

Missione ed evangelizzazione: comunicare una fede "inutile"
Sono consapevole del fatto che il mio commento alla Liturgia della Parola di questa domenica potrà sembrare una forzatura poco pertinente nell'interpretazione di quanto i testi ci propongono. Ma è mio intento cercare di dare un taglio che parli di evangelizzazione, e quindi di un tema a me molto caro, quello della missione, che lungo questo mese di ottobre ...
(continua)

mons. Gianfranco Poma - (Omelia del 03-10-2010)

Accresci in noi la fede!
La liturgia della domenica XXVII del tempo ordinario ci fa leggere solamente gli ultimi versetti (Lc.17,5-10) di un brano (Lc.17,1-10) con cui si conclude la seconda tappa del viaggio di Gesù verso Gerusalemme (Lc.13,22-17,11): si tratta della sintesi di ciò che Gesù chiede ai suoi discepoli come risposta alla proposta di entrare nel progetto del Padre ch ...
(continua)

Ileana Mortari - rito romano - (Omelia del 03-10-2010)

Abbiamo fatto quanto dovevamo fare
Il detto assai noto di Gesù sulla fede che sposta le montagne si trova in tutti e tre i vangeli sinottici, con qualche variante e in contesti diversi; Luca lo colloca in un momento cruciale della vicenda degli apostoli. Essi hanno condiviso con il Maestro un buon tratto di cammino e già si sono sentiti rimproverare da Lui un paio di volte per la loro scars ...
(continua)

don Roberto Seregni - (Omelia del 03-10-2010)

Semplicemente servi
La prima neve è venuta a farci visita e ha lasciato una vigorosa spolverata sulle montagne che circondano Tirano. Il tramonto lancia riflessi d'orati sulle cime innevate, turisti inglesi e tedeschi si fermano a fotografare e io ringrazio Dio perché sa sorprenderci con la sua bellezza. Mentre vado a far visita ad una coppia che tra poche settimane celebrer ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 03-10-2010)

Accresci in noi la fede
Evviva! Rieccoci in ascolto fiducioso della Parola. In ognuno di noi essa risuona in modo differente, unico, guidato dallo Spirito! Chissà se i nostri occhi si sono aperti verso il Lazzaro che sta sull'uscio di casa nostra... oppure no. "Tu non sei più tu, ma sei semplicemente quello che hai"... ricordavo la scorsa settimana descrivendo il ricco epulone ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 03-10-2010)

Accresci la nostra fede!
...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 03-10-2010)

Video commento a Lc 17,5-10
...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 03-10-2010)

Davanti a Dio siamo servi inutilì
E' iniziato il mese che la Chiesa dedica alla recita del S. Rosario: una preghiera che, una volta, ma anche oggi, è nelle abitudini spirituali di tantissimi cristiani. Ricordo come da ragazzo, quando non esistevano le distrazioni dì oggi, papà, ogni sera, al termine del giorno, prima di andare a dormire, radunava tutta la famiglia e insieme si recitava i ...
(continua)

don Luca Orlando Russo - (Omelia del 03-10-2010)

La gioia di servire
È davvero sconvolgente come questo brano del vangelo fa pulizia di tutte quei pregiudizi che troppo spesso portiamo con noi e che, nei fatti, hanno il potere di fare del nostro discepolato un camminare stanco e annoiato dietro il maestro. Chi legge questa pagina del vangelo e vive di questi pregiudizi avvertirà un certo fastidio a sentirsi dire che tutto q ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 03-10-2010)

Servi inutili
Due temi si intrecciano nel breve brano evangelico odierno. Il primo è quello della fede, anzitutto per ricordare come, a differenza dei beni materiali che si hanno o non si hanno, il bene sommo della fede sia qualcosa di impalpabile e oscillante; va e viene secondo gli umori e le circostanze; talora risplende, guidando i pensieri e i comportamenti, ma tala ...
(continua)

padre Romeo Ballan - (Omelia del 03-10-2010)

Sfide missionarie della Chiesa
Riflessioni Puntualmente, all'ingresso nel mese missionario di ottobre, la Parola di Dio offre un messaggio forte sulla fede del credente, in particolare del cristiano e di ogni persona che vive e irradia con coerenza la sua adesione al Padre della Vita. Va ripetuto subito e chiaramente che la fede cristiana non si limita alla conoscenza e all'accettazione ...
(continua)

padre Mimmo Castiglione - (Omelia del 03-10-2010)

Buoni i gelsi, se senza sale (marino)!
Eh sì, proprio così! Se non si ravviva il dono?! S'inizia certamente ad accusare. A dire cose che fanno male. Quando s'implora e non si riceve risposta! Quando s'alza il grido senza ottenere soccorso! Guardare inermi l'iniquità avanzare. Delle disgrazie spettatori. Ed allora denunciarti nullafacente. Incriminarti per noncuranza. Continua la salita ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 03-10-2010)

Il Vangelo di questa domenica si apre con una richiesta degli Apostoli che suona quasi come una preghiera, un'invocazione: "Accresci in noi la fede!" Prima di tutto mi sembra interessante che i Dodici si rendano conto di aver bisogno di aumentare la forza della propria fede. Di fronte a quello che il Rabbi di Nazareth continua a proporre loro, spontaneament ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 03-10-2010)

COMMENTO ALLE LETTURE a cura di don Gianni Caliandro * "Carissimo, ti ricordo di ravvivare il dono di Dio che è in te". Accogliamo questa esortazione che è contenuta nel brano della lettera di Paolo al suo discepolo Timoteo, e che fa da seconda lettura in questa liturgia domenicale. Sentiamola rivolta a ciascuno di noi, perché davvero ognuno può pen ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 03-10-2010)

Commento Luca 17,5-10
Dalla Parola del giorno Quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: "Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare". Come vivere questa Parola? A prima vista sembra una parola dura, questa che Gesù ha rivolto un giorno ai suoi discepoli e oggi rivolge a noi. Invece è chiarificatrice, semplificatrice e liberante. Anzitut ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 03-10-2010)

Accresci la fede dei tuoi servi, Signore
Viviamo tempi difficili, lo vediamo tutti. La crisi economica picchia duro e non si vedono prospettive. Sono anch'io della generazione di quelli che non hanno certezze per il futuro, pur avendo voglia e qualità. Molti dei miei coetanei non sanno se avranno mai versato contributi a sufficienza per ricevere una pensione. Alcuni genitori mi raccontano, sconf ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 03-10-2010)

Credere oltre ogni speranza
Il Vangelo di oggi è tutto imperniato sulla fede. Ma a che serve credere? Il mondo direbbe: a niente, né a far soldi, né a far carriera, né ad aver successo, anzi! Se ne fa benissimo a meno, e si sta meglio facendone a meno... Eppure è proprio questo mondo, più che mai ateo praticante, che dimostra di non poter vivere senza credere in qualcosa: o negli ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 03-10-2010)

Credere: è la più bella avventura
La Liturgia della Parola di questa domenica inizia con un grido di dolore verso Dio da parte del profeta Abacuc perché all'interno del popolo d'Israele dilagano violenze e contese, la legge è trasgredita, il diritto non rispettato. La prima risposta di Dio, non riportata dal testo di oggi, è l'annuncio che verranno i Caldei a punire gli empi (Ab 1,6). A t ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 03-10-2010)

Fede, perseveranza e umiltà
La fede è una virtù teologale che mentre ci ottiene familiarità con Dio ci aiuta a conseguire vantaggi personali e relativi alle relazioni con gli altri e come abbiamo detto più volte consegue anche le dovute ricompense. Ciò tuttavia non toglie che essa ha anche i suoi risvolti in negativo, perché nel suo ambito comprende oltre ai benefici anche sacrif ...
(continua)

Il pane della domenica - (Omelia del 03-10-2010)

Il gelso e la senapa
Se aveste Fede! 1. Questa e la prossima domenica si concentrano sulla fede del credente. Il giusto vivrà per la sua fede può essere il tema di oggi. Il cristianesimo in particolare è chiamato ad essere religione della fede: atto di fiducia in Gesù che rivela il Padre. Su questo atto di fiducia si fonda l'esistenza cristiana che proprio per questo non ...
(continua)

Suor Giuseppina Pisano o.p. - (Omelia del 03-10-2010)

Il senso profondo della nostra fede
"Il giusto vivrà per la sua fede". E' l'affermazione che conclude il breve passo della prima lettura, tratta dal profeta Abacuc, che sottolinea l'importanza della fede nell'esistenza umana, soprattutto nell'agire, che non può esser determinato esclusivamente dall'intelligenza, dall'abilità e dalla forza, ma che deve far riferimento ed appellarsi a Dio per ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 03-10-2010)

Non è la prima volta che nell'Evangelo ricorre la metafora del granello di senape, richiamato oggi da Luca. Già in Matteo (13,31) al granello di senape, il più piccolo fra tutti i semi, destinato però a diventare il più grande fra tutti i legumi, viene paragonato il Regno dei Cieli, piccolo anch'esso inizialmente, ma destinato a crescere sempre più. Ne ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 03-10-2010)

La potenza dell'inutile
"SERVI INUTILI"... Lo sgravare da noi tutte le utilità e le convenienze, le convenzioni e gli interessi, ci fa diventare agili e leggeri, potenziati a librarci in ogni situazione con estrema libertà e capaci di mettere in atto la potenza trasformatrice della verità, che tutto rende a sua immagine. Questa è la promessa del Vangelo, nell'aumento della fe ...
(continua)

don Daniele Muraro - (Omelia del 07-10-2007)

Avere fede e ritenersi servi inutili: ecco il programma di vita che Gesù propone ai suoi discepoli in questo Vangelo. Da parte di qualche cristiano poco illuminato, e ancora meno formato, l’applicazione di queste raccomandazioni di Gesù potrebbe ridursi ad uno sterile esercizio di inerzia. Uno vi potrebbe trovare semplicemente la conferma del suo stat ...
(continua)

Marco Pedron - (Omelia del 07-10-2007)

Basta un granello di fede
Nel vangelo di oggi gli apostoli pongono a Gesù una richiesta: "Aumenta la nostra fede". Il fatto che gliela pongano indica già una consapevolezza: sentono il bisogno di crescere, di aumentare la propria fede; si rendono conto di aver molto bisogno di imparare, di cambiare, di evolvere. Questo è già molto! Rendersi conto che quello che si è non basta è ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 07-10-2007)

Aumenta la mia fede!
Clicca qui per la vignetta della settimana. "Aumenta la nostra fede!" dicono in coro i discepoli dopo aver ascoltato i lunghi insegnamenti di Gesù sulla povertà, sul perdono e sull'amore... (bisogna leggere tutto quel che nel Vangelo precede questa domanda...) "Aumenta la nostra fede!" E' un grido d'aiuto vedendo Gesù nel suo modo di vivere e operare ...
(continua)

Monastero Janua Coeli - (Omelia del 07-10-2007)

Un granellino di fede
Una fede che fa crescere gelsi in mare o una fede di osservanza servile? Sarà il caso di meditare per dare una risposta oggi alla nostra vita... perché la fede che fa crescere gelsi in mare genera amici di Dio, la fede servile lascia tutto come è. Nel mare del quotidiano possano sradicarsi i gelsi dell'adeguarsi per camminare sulle soglie dell'infinito p ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 07-10-2007)

La misura massima: un granellino di senapa
Una richiesta percorre il vangelo di oggi, richiesta che per alcuni può diventare un grido ogni qualvolta la vita ci fa provare una effettiva piccolezza o in qualche modo un certo smarrimento: Aumenta la nostra fede! Penso che provare questo senso di piccolezza e questo senso di smarrimento sia già una grazia, perché riconosco che spesso nulla mi tocca, n ...
(continua)

don Bruno Maggioni - (Omelia del 07-10-2007)

Come il granellino di senapa, avere fede significa affidarsi completamente a Dio
I discepoli chiedono a Gesù: «Signore, aumenta la nostra fede» (v. 5). Qual è il motivo che spinge i discepoli a formulare questa richiesta e, soprattutto, di quale fede si tratta? Non c'è dubbio: sono le richieste radicali di Gesù a far nascere nei discepoli la domanda sulla fede. Gesù esige ad esempio, come detto nel passo immediatamente precedente, ...
(continua)

padre Raniero Cantalamessa - (Omelia del 07-10-2007)

Si raggiunge Dio solo con il salto della fede
Il Vangelo di oggi si apre con gli apostoli che chiedono a Gesù: "Aumenta la nostra fede!". Anziché soddisfare il loro desiderio, Gesù sembra volerlo acuire. Dice: "Se aveste fede quanto un granellino di senapa...". La fede è senza dubbio il tema dominante di questa domenica. Nella prima lettura si ascolta la celebre affermazione di Abacuc, ripresa da sa ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 07-10-2007)

Troppo fragile la nostra fede!
La Parola di Dio di questa XXVII Domenica del tempo ordinario dell'anno liturgico ci fa riflettere sul dono della fede, che è espressa nella richiesta iniziale del testo del Vangelo di oggi, nel quale i discepoli si rivolgono a Gesù per chiedere di aumentare la loro fede. Che la sorgente della fede stia in Dio e che Lui ce la dona è vero in modo assoluto; ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 07-10-2007)

Fidarsi, affidarsi, diffidare
Abacuc è sconfortato, come non capirlo? Il piccolo e ostinato popolo di Israele deve continuamente lottare per sopravvivere in mezzo ai giganti: gli egiziani e gli assiri prima, i babilonesi poi... tutta la storia è un susseguirsi di invasioni e colpi di stato, di tragedie e di ingiustizie. Ora ai confini di Israele premono i Caldei. Il profeta, esaspera ...
(continua)

Antonio Pinizzotto - (Omelia del 07-10-2007)

Per mezzo della fede, “servi inutili” che annunciano il Vangelo dell’Amore
Il colloquio del ricco epulone con Abramo, che abbiamo ritrovato nella pagina evangelica di Domenica scorsa, ha introdotto il tema della Fede, che ci accompagnerà per alcune Domeniche e che trova il suo fulcro nella Liturgia odierna. Domenica scorsa abbiamo imparato che per convertirsi è necessaria la fede, la quale è dono di Dio; la fede non la si può ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 07-10-2007)

"Aumenta la nostra fede!". Bella preghiera, ma inconsueta. E' più facile sentir dire: "Aumenta il mio stipendio, la pensione, la salute, le ferie, la fortuna", ma la fede? Perché? A cosa mi serve? I discepoli vedono che Gesù ha una marcia in più. La fede gli permette di affrontare i problemi che incontra, di trasmettere speranza, di sentirsi sostenuto ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 07-10-2007)

Se aveste fede!
Il brano evangelico di questa liturgia domenicale pone al centro della nostra attenzione la fede. La vicinanza dei discepoli con Gesù, durante la sua missione terrena fa scoprire loro che in Gesù vi è un qualcosa di insondabile alla mente umana. Si rendono conto che sfugge loro qualcosa proprio nella comprensione di Gesù. Il suo messaggio ed il suo inseg ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 07-10-2007)

Signore, aumenta la nostra fede
Ci sono momenti, nella vita, difficili da conciliare con l'idea dell'Amore del Padre, in cui abbiamo riposto la nostra totale fiducia o fede: momenti in cui vacilla o viene meno la nostra fede in Lui. Sono i momenti della prova, quando pare che tra noi e Dio sia calata una densa nube, al punto da mettere in dubbio non solo che ci voglia bene, ma addirittura ...
(continua)

LaParrocchia.it - (Omelia del 07-10-2007)

“Se aveste fede quanto un granellino di sènapa ... vi ascolterebbe” (Lc 15,6)
Queste parole di Gesù sottolineano l'importanza della fede, ma anche la rarità della fede. Dobbiamo subito riconoscere che è tanto facile illudersi di credere, di essere uomini di fede. Ed è anche facile banalizzare la fede. Tante persone, per una prova o una difficoltà, concludono: "Non credo più!". Ma spesso non hanno perso la fede, bensì hanno pers ...
(continua)

don Fulvio Bertellini - (Omelia del 07-10-2007)

La sfida della fede
La differenza eliminata Una richiesta sale dagli apostoli: "aumenta la nostra fede". Dopo aver camminato con lui, dopo aver condiviso la predicazione, la cura dei malati, l'incontro con i poveri e con i ricchi, con i potenti e con i bambini, si sono finalmente resi conto che l'essenziale è la fede. Lo stare con Gesù sembra aver finalmente fatto saltare ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 07-10-2007)

Dalla Parola del giorno Ho davanti rapina e violenza e ci sono liti e si muovono contese. Come vivere questa Parola? Se si tralasciasse di scrivere la citazione, si potrebbe pensare che si tratti di un trafiletto di qualche nostro giornale... Rapina, violenza, liti e contese sembra che siano gli ingredienti ordinari e inevitabili che formano il ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 07-10-2007)

Commento 2Tm 1,6-8.13-14
La Parola di Dio è sempre così ricca, così bella, che è difficile scegliere un brano solo su cui riflettere insieme. In questa domenica, allora, per una volta lasciamo in secondo piano il Vangelo, perché voglio invitarvi a rileggere con me quello che l'apostolo Paolo scrive al suo amico Timoteo: lo abbiamo ascoltato nella seconda lettura. Timoteo è pa ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 07-10-2007)

Alcune volte la Parola di Dio sembra mostrarci orizzonti fantasiosi che hanno dell'inverosimile: come si può dire ad un albero sii sradicato e trapiantato nel mare! Sembra proprio una cosa irrealizzabile, che non sta né in cielo né in terra! Ha il sapore di quegli eccessi che talvolta si usano in una conversazione per scuotere la coscienza di chi ascolta. ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 07-10-2007)

La schiavitù non più visibile nelle catene continua a mostrarsi oggi in molteplici mode e forme. Il cristiano è colui che appartiene a Dio in quanto da lui generato, amato, salvato. In questa prima domenica di ottobre, mese che la Chiesa dedica specificatamente al tema missionario, la liturgia della Parola ci offre una visuale molto interessante: avere fe ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 07-10-2007)

La fede è, prima di tutto, un dono una grazia. Nessuno può conquistarla, guadagnarla o comprarla; si può soltanto chiederla, implorarla dal "Signore", come fanno gli apostoli. La fede è quella forza che fà dire a S. Paolo: "Per me vivere è Cristo". La fede è l'ascolto della Parola, il tentativo di far rifiorire il vangelo in ogni epoca storica. I ...
(continua)

mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 07-10-2007)

"Aumenta la nostra fede!". Che cosa spinge gli Apostoli a rivolgere tale supplica a Gesù? Hanno colto la radicalità delle sue esigenze: es. l'impegno di metterlo avanti a chiunque altro e a qualunque altra cosa nella propria vita; il distacco totale dalla ricchezza e la condivisione dei beni con i poveri (cfr. la parabola dell'amministratore disonesto e qu ...
(continua)

don Remigio Menegatti - (Omelia del 07-10-2007)

Fa’ che ascoltiamo, Signore, la tua voce (319)
Per comprendere la Parola di Dio alcune sottolineature La prima lettura (Ab 1, 2-3; 2, 2-4) costituisce una riposta di Dio a chi, ritenendosi fedele e poco gratificato, rivolge all'Altissimo la sua richiesta, che sa anche di lamento e di critica. Dio può sembrare esterno alla nostra storia, estraneo, indifferente. In questa realtà emerge la potenza dei su ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 07-10-2007)

Affidarsi per vivere
Il breve brano di Abacuc consta di due testi diversi, tratti rispettivamente dall'inizio del primo e del secondo capitolo. Il primo testo vuole essere una sintesi dell'intero primo capitolo, e pone il problema in termini molto chiari: "Fino a quando, Signore, a te alzerò il grido: «Violenza!» e non soccorri? Perché mi fai vedere l'iniquità e resti spett ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 07-10-2007)

Il credere e le sue ragioni
Le ansie degli uomimi e le tensioni interiori caratterizzano ogni giorno la nostra società; i problemi del collettivo e le emergenze a cui occorre sempre far fronte impongono interventi massicci e decisivi e soprattutto soluzioni pratiche e immediate. Disoccupazione, criminalità, miseria, smarrimento del senso della giustizia, sfiducia esistenziale e sopra ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 03-10-2004)

Dalla Parola del giorno «Ti ricordo di ravvivare il dono di Dio che è in te per l'imposizione delle mie mani. Dio infatti non ci ha dato uno Spirito di timidezza, ma di forza, di amore e di saggezza». (2Tm, 1,6-7) Come vivere questa Parola? A Timoteo, "figlio diletto", l'apostolo Paolo invia una seconda lettera durante il tempo della sua prigionia a ...
(continua)

don Mario Campisi - (Omelia del 03-10-2004)

Senza medaglie
Siamo ormai abituati ai riconoscimenti. A quelli che arrivano in prossimità alla quiescienza. A quelli che coincidono con qualche scatto o promozione. A quelli che sanciscono dei meriti evidenti. A quelli che si ottengono tramite un versamento più o meno lauto. A quelli altisonanti, di cui ci si fregia con una certa vanagloria. A quelli più modesti, che c ...
(continua)

Monastero Janua Coeli - (Omelia del 03-10-2004)

Siamo poveri servi
Un uomo. Un granellino. Un gelso. Una parola da dire. Una parola da ascoltare. Quale parola? L'unica parola che davvero ha senso, la parola della vita. Un uomo che ha una vita da custodire. Un granellino con una vita dentro ancora tutta da sviluppare. Un gelso con una vita evidente che non attende altro che di essere contemplata. Qualcosa manca per lega ...
(continua)

don Elio Dotto - (Omelia del 03-10-2004)

Credere e decidersi
Ogni giorno dobbiamo prendere delle decisioni. E dunque ogni giorno la nostra libertà è messa alla prova. Accade però non di rado che le nostre decisioni appaiano incerte e tormentate. A volte, anzi, preferiamo addirittura non decidere: preferiamo cioè rimandare ad un altro giorno il compito ingrato di scegliere, oppure preferiamo che siano gli altri a s ...
(continua)

LaParrocchia.it - (Omelia del 03-10-2004)

Signore,aumenta la nostra Fede
Troppo spesso quelli che sono infedeli ai loro doveri religiosi si rifugiano dietro la scusa: io sono credente ma non praticante. E una scusa meschina! Scavate un po' in profondità e vi accorgerete subito che nella maggior parte dei casi la loro fede si riduce alla vaga idea che "dall'altra parte qualcosa ci potrà anche essere". Questo non ha niente a che ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 03-10-2004)

Quei miracoli compiuti da servi inutili
Sràdicati e piàntati nel mare! Eppure io posso dire di aver visto il mare riempirsi di alberi. Molte volte ho visto l'impossibile: erano intere piantagioni di testimoni, di uomini di buona volontà, radicati in luoghi impossibili, in mari infuriati, a dissodare il presente e il futuro, non con risultati spettacolari, ma con il prodigio quotidiano di un amo ...
(continua)

don Fulvio Bertellini - (Omelia del 03-10-2004)

La forza della fede
Spese varie Basta l'estratto conto mensile della banca a metterci in subbuglio: un unico più, e una sconfortante fila di meno: acquisti con carta di credito, prelievo Bancomat, prelievo Bancomat da sportello di altra banca, ricarica cellulare, conto Telepass... per finire con la sibillina dicitura "spese varie", che erode ulteriori venti euro ad una situ ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 03-10-2004)

... se aveste fede come questo granellino di senapa...
"Fino a quando, Signore, implorerò e non ascolti, a te alzerò il grido: "Violenza!" e non soccorri? Perché mi fai vedere l'iniquità e resti spettatore dell'oppressione? Ho davanti rapina e violenza e ci sono liti e si muovono contese". Sono le parole iniziali del dialogo tra il profeta Abacuc e Dio. Non sappiamo nulla di lui, si presenta lui stesso come ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 03-10-2004)

Signore, aumenta in noi la Fede
Stiamo vivendo tempi di forti tensioni sociali, a tutto campo, vale a dire senza esclusioni, di nazioni, fino alla cronaca di violenza quotidiana. Pare proprio che l'uomo abbia perso ogni impronta di creatura fatta da Dio "a sua immagine e somiglianza": un uomo che Dio ha come estratto dal profondo del Suo Cuore e chiamato a condividere amore e felicità. C ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 03-10-2004)

La fede: dono e impegno
Per due domeniche consecutive la liturgia ci ha parlato di ricchezza, mettendoci in guardia: il possesso egoistico può divenire un ostacolo per entrare nel regno di Dio. Andando ancora più in profondità, oggi ci viene rivelata l'identità del vero credente: la fede è la "ricchezza" unica per entrare nella vita. "Il giusto vivrà per la sua fede" è quant ...
(continua)

Comunità Missionaria Villaregia (giovani) - (Omelia del 03-10-2004)

Quanta fede hai?
Grazie per il coraggio di dedicare, oggi, qualche minuto a questa pagina. Ma sarà proprio vero che "se avessimo fede quanto un granellino di senapa, potremo dire a questo gelso: sii sradicato e trapiantato nel mare, ed esso ci ascolterebbe"? Di fronte alla Parola di questa domenica è facile chiedere il dono della FEDE. In altre parti del Vangelo Gesù ci ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 03-10-2004)

La fede del servo inutile
Gesù usa un'espressione paradossale - lo fa spesso - per esprimere la forza della fede: "potreste dire a questo gelso...". La fede può ottenere da Dio qualunque cosa. Ma l'esempio addotto da Gesù non deve trarci in inganno: la fede non serve a creare effetti speciali e spettacolari. In via ordinaria essa non ha l'obbiettivo di impedire alle cose di seguir ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 03-10-2004)

Abbandonarsi
La fede è fiducia, dicevamo poco più di un mese fa. La nostra vita è intrisa di gesti di fede, di fiducia: ho fiducia nelle parole del mio sposo che dice di amarmi, mi fido del buon senso e delle capacità dell'ingegnere che ha progettato la soletta che mi sta sulla testa e mi fido della perizia dell'impresa che l'ha costruita. Ma la fede in Dio, fidarsi ...
(continua)

don Romeo Maggioni - (Omelia del 03-10-2004)

Signore, aumenta la nostra fede.
Un tema drammatico oggi ci è posto davanti, che scuote il cuore come una sfida: "Fino a quando, Signore, implorerò e non ascolti; a te alzerò il grido: violenza! e non soccorri?" (I lett.). Di fronte al dilagare del male e della prepotenza, degli scandali e delle atrocità contro l'uomo, perché Signore, non intervieni? Sembra inutile, insignificante la n ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 03-10-2004)

Signore aumenta in noi la fede, in modo da poter fare della nostra vita un servizio gratuito a Dio ed ai fratelli.
1. Orazione iniziale Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale l'hai letta Tu per i discepoli sulla strada di Emmaus. Con la luce della Parola, scritta nella Bibbia, Tu li aiutasti a scoprire la presenza di Dio negli avvenimenti sconvolgenti della tua condanna e della tua morte. Così, ...
(continua)

mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 03-10-2004)

"Aumenta la nostra fede!". Che cosa spinge gli Apostoli a rivolgere tale supplica a Gesù? Hanno colto la radicalità delle sue esigenze: es. l'impegno di metterlo avanti a chiunque altro e a qualunque altra cosa nella propria vita; il distacco totale dalla ricchezza e la condivisione dei beni con i poveri (cfr. la parabola dell'amministratore disonesto e qu ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 03-10-2004)

Ravviva la fiamma!
E' molto interessante che Gesù, nel descrivere quale debba essere la vera fede, si rifaccia all'immagine del granellino di senapa. Soprattutto perché essa rimanda ad una altro passo evangelico, nel quale il granellino di senapa rappresenta il regno di Dio (Lc 13, 18-21): " A che cosa paragonerò il Regno di Dio? E' simile ad un granellino di senapa che un ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 07-10-2001)

Dalla Parola del giorno Gli Apostoli dissero al Signore: aumenta la nostra fede! Il Signore rispose: se aveste fede quanto un granellino di senapa, potreste dire a questo gelso: Sii sradicato e trapiantato nel mare, ed esso vi ascolterebbe. Come vivere questa Parola? Gli Apostoli, vivendo momento per momento accanto a Gesù, hanno ammirato la preghiera ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 07-10-2001)

Signore, aumenta in noi la fede
Può sembrare strana la preghiera che gli apostoli rivolgono a Gesù: "Aumenta la nostra fede!" Avevano avuto tanta fede in Lui che non ebbero la minima esitazione, quando li raggiunse la chiamata, a seguirLo, di lasciare tutto e di andare con Lui "per stare sempre con Lui e poi per essere mandati". Sapevano poco di Gesù, se non che era un "uomo eccezionale ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 07-10-2001)

Lc 17, 5-10
"Aumenta la nostra fede!". Perché? A cosa mi serve la fede? Come? Come faccio ad avere o ad aumentare la mia fede? I discepoli vedono che Gesù, grazie alla sua fede, ha una marcia in più! La fede gli permette di affrontare i problemi che incontra, e di trasmettere una speranza, che è il Regno di Dio. La fede gli dà la possibilità di sentirsi ...
(continua)

Totustuus - (Omelia del 07-10-2001)

Omelia per il 7 ottobre 2001 - 27a dom. T. Ordinario Anno C
NESSO TRA LE LETTURE Sembra evidente che il tema dominante, in questa domenica, è la fede, dato che si menziona nelle tre letture. Alla fine della prima leggiamo: "Il giusto vive della fede", frase che sarà ripresa da Paolo ed avrà poi una enorme risonanza nella dogmatica cristiana. Gesù nel vangelo si fissa sull'efficacia della fede, perfino della fe ...
(continua)

padre Tino Treccani - (Omelia del 07-10-2001)

Fede e gratuità caratterizzano la vita del cristiano.
Continuiamo sempre la lettura di Luca, mostrando Gesù a cammino di Gerusalemme, e, di riflesso, il cammino della comunità cristiana, con le sue crisi e ricerche di soluzioni alle sfide proposte dalla pratica cristiana. Che tipo di fede avevano i primi cristiani? Forse anche loro si chiedevano: perché non riusciamo a riprodurre nella pratica il progetto di ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 07-10-2001)

Abbandonarsi
Il discepolo, dicevamo. Possiamo - oggi - ancora dirci discepoli del Rabbi' Gesù? E' possibile ancora vivere la fede come esperienza totalizzante, affascinante, che converte e cambia, che illumina e riempie? Luca, evangelista discepolo di Paolo, ci ha accompagnato durante quest'anno alla riscoperta del discepolato; abbiamo analizzato molti aspetti: dalla ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 04-10-1998)

San Francesco, un santo di tutti
Quando il terremoto – esattamente un anno fa – colpì l'Umbria e le Marche, lasciando profonde ferite non solo sul territorio, ma sull'arte, alla notizia che anche la Basilica di S. Francesco in Assisi, con il Sacro Convento, ma provammo dolore, come se fosse stata colpita 'casa nostra'. E' vero che il più profondo dolore è stata la sofferenza della g ...
(continua)

Torna su torna su