Commento al Vangelo 20 ottobre 2020
...
(continua)
Sant'Ignazio di Antiochia
Commento al Vangelo 20 ottobre 2020
...
(continua)
Commento al Vangelo 20 ottobre 2020
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Gesù non fa la spia insegna che la sua sequela può avvenire accogliendo gradualmente la luce serena di Dio che scende a misura, con delicatezza. La persona scoprendosi sempre più amata in un modo meraviglioso, liberante, viene portata come da sola non potrebbe nelle profondità del proprio cuore che solo a questo amore si apre. Dunque la sincerità è un ...
(continua)
Senza maschere, senza paura (Lc 12,1-7)
...
(continua)
Commento al Vangelo 14 ottobre 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ...
(continua)
Non perdere di vista l'essenziale (Lc 12,1-7)
...
(continua)
Commento su Lc 12,1-7
Come vivere questa Parola?
Quante cose cambierebbero se quello che ci portiamo nel cuore fosse visibile a tutti. Forse molti di noi perderebbero la faccia e la buona fama, forse dovremmo riconciliare il dentro con il fuori. Quello che pensiamo con quello che diciamo. Quello che ci portiamo dentro con le decisioni che prendiamo all'esterno. L'ipocrisia di cu ...
(continua)
Commento al Vangelo 15 ottobre 2021
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Pe ...
(continua)
Non avere paura (Lc 12,1-7)
...
(continua)
Venerdì - XXVIII del Tempo Ordinario - Anno B - Commento al Vangelo
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it
Dai uno sguardo anche al canale YouTube
Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ...
(continua)
Commento al vangelo 16 ottobre 2020
...
(continua)
Non abbiate paura
...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Venerdì 16/10 - Non passiamo dalla parte del torto reagendo al male subito!
Commento al Vangelo di venerdì 16 ottobre 2020 - XXVIII settimana del Tempo Ordinario - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Luca 11 47-54
Gesù dice queste cose per mettere in guardia "i cattivi", ha una parola di conforto anche per le vittime: se anche dovessero farla franca le persone che ti han fatto del male, in opere e parole, tutt ...
(continua)
L'aldilà non è un luogo dove riceveremo punizioni per i nostri peccati ma una esistenza dove sarà chiarissimo che solo la fede, l'amore, sono vita. Probabilmente non dovremo ricordare ad uno ad uno tutti i nostri peccati ma sentiremo il dolore per il male commesso, le sofferenze inflitte agli altri, ma subito rimetteremo ogni cosa nel cuore di Dio che tra ...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Giovedì 15/10 - Santa Teresa: donna forte esempio di anti-clericalismo!
Commento al Vangelo di giovedì 15 ottobre 2020 - XXVIII settimana del Tempo Ordinario - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Luca 12 1-7
a polemica odierna si snoda sul tema dell'uso storpiato dei profeti da parte di alcuni per confermare le proprie sbagliate teorie. Insomma: anche oggi accade che ci siano persone nella chiesa che storpi ...
(continua)
Commento su Lc 12, 2
«Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l'ipocrisia. Non c'è nulla di nascosto che non sarà svelato, né di segreto che non sarà conosciuto»
Lc 12, 2
Come vivere questa Parola?
Gesù definisce l'ipocrisia come il lievito dei farisei. Il lievito è quel pizzico di sostanza che si aggiunge alla pasta perché essa aumenti di volume, cuocendosi. ...
(continua)
Commento su Lc 12, 1-2; 4-7
«Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l'ipocrisia. Non c'è nulla di nascosto che non sarà rivelato, né di segreto che non sarà conosciuto [...]. Dico a voi, amici miei: non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo e dopo questo non possono fare più nulla. Vi mostrerò invece di chi dovete aver paura: temete colui che, dopo aver ucciso, ...
(continua)
Commento su Ef 1, 13-14
«In lui anche voi, dopo avere ascoltato la parola della verità, il Vangelo della vostra salvezza, e avere in esso creduto, avete ricevuto il sigillo dello Spirito Santo che era stato promesso, il quale è caparra della nostra eredità, in attesa della completa redenzione di coloro che Dio si è acquistato a lode della sua gloria». Ef 1, 13-14
Come vivere ...
(continua)
Il clima di ostilità nei confronti del falegname che si è fatto profeta è cresciuto a dismisura, dopo le invettive contro i farisei e i dottori della Legge. Finché Gesù puntava il dito contro le storture di chi non crede poteva andare ma, ora, Gesù accusa esplicitamente coloro che erano visti come i più ferventi e devoti del popolo di Israele. Gesù n ...
(continua)
I farisei, gli scribi, i dottori della Legge hanno falsato l'annuncio, hanno nascosto il volto straordinario del Dio di Israele. In un modo o nell'altro tutti si sono allontanati da Dio e, quel che è peggio, hanno allontanato il popolo da Dio... E nessuno riconosce Gesù come profeta anzi, tutto lascia supporre che con lui faranno come i loro padri hanno fa ...
(continua)
Commento su Ef 1,12-14
"Avete ricevuto il sigillo dello Spirito Santo che era stato promesso, il quale è caparra della nostra eredità, in attesa della completa redenzione di coloro che Dio si è acquistato a lode della Sua gloria"
Ef 1,12-14
Come vivere questa Parola?
Non è affatto troppo ardito interpretare il sigillo dello Spirito Santo come sigillo e garanzia a proposito ...
(continua)
Commento su Luca 12,1-7
Non dobbiamo temere, valiamo molto più dei passeri... Con questa scanzonata affermazione Gesù ci mette di buon umore, ci rassicura; siamo preziosi agli occhi di Dio. Se diventiamo discepoli, se davvero accettiamo l'enorme sfida del vangelo e del mondo nuovo non dobbiamo temere nulla. I devoti contemporanei di Gesù sono molto attenti all'esteriorità, pens ...
(continua)
Cinque passeri non si vendono forse per due soldi? Eppure nemmeno uno di essi è dimenticato davanti a Dio
Quando vediamo una persona sola, un poveretto che chiede l'elemosina ci viene da dire "abbandonato da Dio e dagli uomini". Niente di più sbagliato. Quanti di noi si sono sentiti abbandonati dalle persone, amici che non ci sono nel momento del bisogno, figli che escono di casa e non fanno più nemmeno una telefonata, mogli o mariti che trovano l'amante e fug ...
(continua)
Commento su Luca 12,4
Dico a voi, amici miei: non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo e dopo questo non possono fare più nulla.
Lc 12,4
Come vivere questa Parola?
Nel Capitolo 11 del Vangelo di Luca, i ‘guai' rivolti da Gesù ai farisei e ai dottori della Legge, sono occasioni per invitare i discepoli a guardarsi dall'ipocrisia, a non fare come i farisei; le lor ...
(continua)
Commento su Romani 4,4-5
A chi lavora, il salario non viene calcolato come dono, ma come debito; a chi invece non lavora, ma crede in Colui che giustifica l'empio, la sua fede gli viene accreditata come giustizia. (Rm 4,4-5)
Come vivere questa Parola?
Paolo, afferrato da Cristo sulla via di Damasco, sa bene, per esperienza personale, che la nota dominante della salvezza è la grat ...
(continua)
Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati.
Dinanzi ad una moltitudine di persone, che si accalcava attorno a lui per ascoltarlo, Gesù si rivolse anzitutto ai discepoli "guardatevi dal lievito dei farisei, che è l'ipocrisia". Le parole di incoraggiamento di Cristo sono inquadrate in un contesto di persecuzione e di ostilità in cui saranno situati i discepoli. Essi sono incoraggiati a non fare come ...
(continua)
Ipocrisia e Verità
"...IPOCRISIA..."
..TUTTO NASCOSTO O DA NASCONDERE DI FRONTE ALLA VERITA'
TUTTO VERRA' RESO EVIDENTE, NELLA VERITA', DI FRONTE ALLA PAROLA DI GESU'
Temere non quelli e quello che può uccidere il corpo, ma quelli e quello che può danneggiare e uccidere l'anima.
Avere fiducia in quella Provvidenza che Dio affida nella vita in ogni nostra occasione ...
(continua)
Davanti a Dio siamo chiamati ad essere autentici, senza paura. Dio non ama l'esteriorità, né una devozione superficiale, non ama le pompe solenni, ma chiede la verità. Preferisce il figlio scontroso ma leale al fratello ossequioso ma falso! La logica del mondo, ancora e sempre di più logica dell'apparire, del vacuo, del nulla, del gridare (fatevi un giro ...
(continua)
"Il lievito dell'ipocrisia"
SVINCOLARSI DALLE IMBRIGLIATURE MORALISTICHE DEL MONDO
Esse tengono imbrigliata la persona per poter far agire gli interessi e le azioni e i progetti di morte.
Attraverso moralismi esasperati e inattaccabili, che si fondando sulle lobbies e sui gruppi più avanzati intellettualmente, a livelli di quozienti di intelligenza che ci lasciano a bocca aperta.
...
(continua)
Il lievito dei farisei
Gesù parla alle folle che si accalcano per ascoltarlo, ma ha sempre una predilezione per i suoi discepoli che dovranno accogliere, annunciare e testimoniare il suo mandato. Li ammonisce di guardarsi dal prendere ad esempio il comportamento dei farisei, di ripetere la loro ipocrisia. La falsità momentaneamente può anche restare nascosta, trarre in inganno ...
(continua)
Commento sull'antifona del Vangelo
Dalla Parola del giorno
"Non temere, piccolo gregge, il Padre vostro sa di che avete bisogno."
Come vivere questa Parola?
L'antifona al vangelo dà, oggi, la chiave di ingresso alla comprensione della Parola: "Non temere".
Sì: se rimani piccolo davanti a Dio, se sei disposto a ricominciare sempre chiedendo scusa e perdono, se non ti lasci prendere dal ...
(continua)
Voi valete più di molti passeri... Mi intenerisce Gesù che conclude la sua dura requisitoria contro i farisei rassicurandoci: valiamo più di molti passeri, Dio ci tiene nel palmo della sua mano, non abbiamo nulla da temere. Gesù insiste: Dio ti conosce, sei nelle sue mani, conta i capelli del tuo capo, non è distratto, né lontano, né indifferente. È ...
(continua)
Commento Luca 12,1-7
1) Preghiera
Ci preceda e ci accompagni sempre la tua grazia,
Signore,
perché, sorretti dal tuo paterno aiuto,
non ci stanchiamo mai di operare il bene.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Luca 12,1-7
In quel tempo, radunatesi migliaia di persone a tal punto che si calpestavano a vicenda, Gesù ...
(continua)
1) Preghiera
Ci preceda e ci accompagni sempre la tua grazia,
Signore,
perché, sorretti dal tuo paterno aiuto,
non ci stanchiamo mai di operare il bene.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Luca 12,1-7
In quel tempo, radunatesi migliaia di persone a tal punto che si calpestavano a vicenda, Ges� ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Cinque passeri non si vendono forse per due soldi? Eppure nemmeno uno di essi è dimenticato davanti a Dio. Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non temete, voi valete più di molti passeri.
Come vivere questa Parola?
Un paragone suggestivo e tenerissimo, un'affermazione che spreme consolazione e coraggio per quant ...
(continua)
Non temete, voi valete più di molti passeri
Tante volte Gesù è attorniato da molte persone. L'evangelista Luca ci riferisce dell'enorme folla che Lo segue; questa folla è tanto grande che le persone si calpestano per la ressa che circonda lo stesso Gesù. Il desiderio di stare vicino a questo maestro e di sentire il suo insegnamento è così forte da far aumentare sempre di più le persone che Gli ...
(continua)
Molta gente si raccoglieva attorno a Gesù; erano migliaia, scrive Luca, tanto da "calpestarsi a vicenda". Coloro che accorrevano avevano un grande bisogno di conforto e di speranza, e in Gesù trovavano una risposta. Non così i farisei i quali, soddisfatti di se stessi, non riconoscevano a Gesù alcuna autorevolezza sulla loro vita. Erano convinti di non a ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Tenetevi lontani dal lievito dei farisei, dalla loro ipocrisia!
Come vivere questa Parola?
Gesù, nel Vangelo di oggi, ci avverte di "tenerci lontani", in altre parole, di essere vigilanti. Quest'avvertimento è sempre valido. Viviamo in una società spesso distruttiva che cerca con ogni mezzo di sedurci e svuotarci della nostra ...
(continua)
Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati
Dinanzi ad una moltitudine di persone, che si accalcava attorno a lui per ascoltarlo, Gesù si rivolse anzitutto ai discepoli "guardatevi dal lievito dei farisei, che è l'ipocrisia". Le parole di incoraggiamento di Cristo sono inquadrate in un contesto di persecuzione e di ostilità in cui saranno situati i discepoli. Essi sono incoraggiati a non fare come ...
(continua)
Molta gente si raccoglieva attorno a Gesù; erano migliaia, scrive Luca, tanto da "calpestarsi a vicenda". Coloro che accorrevano avevano un grande bisogno di conforto e di speranza, e in Gesù trovavano una risposta. Non così i farisei i quali, soddisfatti di se stessi, non riconoscevano a Gesù alcuna autorevolezza sulla loro vita. Erano convinti di non a ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Nel frattempo, radunatesi migliaia di persone che si calpestavano a vicenda, Gesù cominciò a dire anzitutto ai discepoli: «Guardatevi dal lievito dei farisei, che è l'ipocrisia».
Come vivere questa Parola?
Parliamo di lievito. Nella Bibbia di solito è simbolo di una forza che corrompe, come l'ipocrisia dei farisei, pe ...
(continua)
Guardatevi dal lievito dei farisei
Se perdiamo di vista la gerarchia dei valori ci può capitare di temere più per la nostra integrità fisica che per quella dello spirito. Gesù rivolgendosi ai suoi discepoli, li ammonisce per ristabilire l'ordine migliore e preservarli dal terribile male dell'ipocrisia: «Temete Colui che dopo aver ucciso ha il potere di gettarvi nella Geenna». Se si cade ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Radunatesi migliaia di persone che si calpestavano a vicenda, Gesù cominciò a dire anzitutto ai discepoli: «Guardatevi dal lievito dei farisei, che è l'ipocrisia».
Come vivere questa Parola?
Sullo sfondo di una folla che si accalca attorno a Gesù al punto da "calpestarsi a vicenda" l'esordio di quello che Gesù dice è come ...
(continua)
Voi valete più di molti passeri. Mi intenrisce Gesù che conclude la sua dura requisitoria contro i farisei rassicurandoci: valiamo più di molti passeri: cioè Dio ti conosce, sei nelle sue mani, conta i capelli del tuo capo, non è distratto, né lontano, né indifferente. E' un Dio di tenerezza quello di Gesù, così diverso dalla visione rigida del Dio ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
«Cinque passeri non si vendono forse per due soldi? Eppure nemmeno uno di essi è dimenticato davanti a Dio. Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non temete, voi valete più di molti passeri».
Come vivere questa Parola?
Un paragone suggestivo e tenerissimo, un'affermazione che spreme consolazione e coraggio per q ...
(continua)
Commento su Luca 12, 1-7
La nota più spiccata dei farisei, e che meglio li caratterizza, è l'ipocrisia. Il termine indica la capacità di recitare in teatro. Gli ipocriti sono gli attori, i commedianti. Alla radice dei comportamenti dell'ipocrisia sta il protagonismo. Sopra il volto degli uomini c'è questa maschera da commedianti che impedisce loro di riconoscersi creature di Dio ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Essendosi radunate migliaia di persone a tal punto che si calpestavano a vicenda, Gesù cominciò a dire anzitutto ai discepoli: «Guardatevi dal lievito dei farisei, che è l'ipocrisia».
Come vivere questa Parola?
Notiamo due realtà. Anzitutto un fatto eloquente e consolante: Gesù affascinava moltitudini. E le persone erano p ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Radunatesi migliaia di persone, a tal punto che si calpestavano a vicenda, Gesù cominciò a dire soprattutto ai discepoli: "Guardatevi dal lievito dei farisei che è l'ipocrisia".
Come vivere questa Parola?
C'è un lievito buono: quello che, nascosto in un po' di farina, fa fermentare tutta la pasta. E i veri discepoli di Gesù ...
(continua)
Commento Luca 12,1-7
Dalla Parola del giorno
Radunatesi migliaia di persone a tal punto che si calpestavano a vicenda, Gesù cominciò a dire anzitutto ai discepoli: "Guardatevi dal lievito dei Farisei che è l'ipocrisia".
Come vivere questa Parola?
L'accalcarsi della folla attorno a Gesù dice la simpatia, il fascino, la forza spirituale che la sua persona emanava. Ed è f ...
(continua)