OMELIE
Venerdì della XXVI settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
a cura di Qumran2.net

don Domenico Bruno - (Omelia del 06-10-2023)

Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it La nostra missione continua con altri formati anche su: Instagram Facebook Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi. Abbiamo anche una WebTv Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui  Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)

don Giampaolo Centofanti - (Omelia del 06-10-2023)

Gesù si rivolge qui a chi ha ricevuto la grazia della conversione e non la accoglie. Talora anche se la grazia è venuta non è facile seguirla specie subito perché ci si sente legati da interessi, timori, schemi, abitudini al controllo su tutto mentre la fede mostra un cammino lungo il quale si sperimentano doni nuovi e belli si ma appunto non subito ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 30-09-2022)

Commento al Vangelo 30 settembre 2022
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 30-09-2022)

Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato! Iscriviti anche al canale YouTube NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it Ti aspettiamo ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 30-09-2022)

Uno sguardo sulla vita (Lc 10,13-16)
...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 01-10-2021)

Commento al Vangelo 1 ottobre 2021
...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 01-10-2021)

Venerdì - XXVI del Tempo Ordinario - Anno B - Commento al Vangelo
...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 01-10-2021)

Un dono da accogliere (Lc 10,13-16)
...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 04-10-2019)

S. Francesco d'Assisi
...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 05-10-2018)

Commento su Salmo 138
«Dove andare lontano dal tuo spirito, dove fuggire dalla tua presenza? (...) Se prendo e ali dell'aurora per andare all'estremità del mare, anche là mi guida la tua mano e mi afferra la tua destra» Salmo 138 Come vivere questa Parola? Il salmista, con accenti di poesia scaturita dalla gioia e dalla fatica dell'esistenza, sa di essere conosciuto e amat ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 06-10-2017)

Commento su Lc.10,16
«Chi ascolta voi ascolta me». Lc.10,16 Come vivere questa Parola? Chi sono questi tali che Gesù, ancora oggi, c'invita ad ascoltare? Qui il vangelo riporta quello che Gesù ha detto riferendosi ai suoi Apostoli e discepoli, "impregnati" per così dire, della dottrina ch'Egli veniva insegnando. Ma oggi ancora Gesù parla alla Chiesa, al Papa "dolce Cr ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 03-10-2014)

Dio ha pazienza, certo, ma la sua pazienza non è debolezza di carattere. Dio è buono, così ci ha svelato Gesù, ma non è un Babbo Natale pacioccone. Dio è misericordioso, certo, ma se restiamo nel pantano dei nostri vizi e dei nostri peccati questa misericordia non cambia il nostro cuore. Dio è tenerezza, così crediamo, ma la tenerezza non sostituisce ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 03-10-2014)

Commento su Gb 40, 5
"Ecco, non conto niente: che cosa ti posso rispondere? Mi metto la mano sulla bocca. Ho parlato una volta, ma non replicherò, due volte ho parlato, ma non continuerò" Gb 40, 5 Come vivere questa Parola? Il libro di Giobbe si conclude con un dialogo diretto tra Dio e quest'uomo. Dio sfida Giobbe e sintetizza in due lunghi discorsi (ai quali lascia a Giob ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 05-10-2012)

Commento su Luca 10,13-16
È seria la salvezza, è molto seria. Gesù è venuto per annunciare il volto di Dio, per convertire il cuore degli uomini e orientarlo al bene assoluto della sua presenza. Ha svelato il volto di un Dio misericordioso, grande nell'amore, che chiede all'uomo amicizia e collaborazione, un volto già conosciuto da Israele ma continuamente offuscato dall'incoere ...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 05-10-2012)

Guai a te Corazin!
Gesù rimprovera coloro che credono mettendoli a paragone con coloro che sono atei. Quante persone che hanno Fede, che credono in Dio, si comportano poi male. Quanti leggono i messaggi che il Signore invia loro, ma poi non li mettono in pratica per indolenza, per la voglia di fare altro, per fatica. Quanti errori commessi con la consapevolezza di stare sbag ...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 05-10-2012)

Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me
Quante parole, siamo sommersi dal vociare della gente. Pettegolezzi, maldicenze, giudizi, accuse, sotterfugi, truffe, come è possibile discernere? Allora è più facile non ascoltare, è più semplice rifiutare il dialogo, mantenersi sempre su un piano di superficialità, tapparsi le orecchie per non sentire. Facile certamente, ma utile? In mezzo a milioni ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 05-10-2012)

Commento su Sl 138 (139) 13,14
Sei Tu, Signore, che hai formato i miei reni e mi hai tessuto nel grembo di mia madre. Io ti rendo grazie: hai fatto di me una meraviglia stupenda; meravigliose sono le tue opere. Sl 138 (139) 13,14 Come vivere questa Parola? Il salmista, con queste parole rivolte a Dio Creatore, ci offre una espressione di alta poesia e di profondo sentire. Sì, siamo u ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 30-09-2011)

Commento su Luca 10,13
"Guai a te, Corazin, guai a te Betsàida! Perché, se a Tiro e Sidona fossero avvenuti i prodigi che vennero in mezzo a voi... si sarebbero convertite" Lc 10,13 Come vivere questa parola? Il Vangelo di oggi continua il tema della missione dei settantadue discepoli, missione sovente ardua e non priva di difficoltà, fino al rifiuto di Gesù e del suo mess ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 30-09-2011)

Guai a te
È un gravissimo peccato non accorgersi dei beni che il Signore riversa su di noi. È peccato anche pensare e credere che tutto ci sia dovuto o che tutto dipenda solo ed esclusivamente dalle nostre forze e dalle nostre capacità. Dono incommensurabile e gratuito è la fede, dono luminosa è la parola di Dio rivelata. Ci consente di conoscere l'Onnipotente ch ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 01-10-2010)

Commento Luca 10,13-16
Dalla Parola del giorno Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato. Come vivere questa Parola? Per cogliere tutta la portata di questa affermazione di Gesù, è bene porre attenzione all'antifona che ne è come la porta: "Accogliete docilmente la parola che è stata seminata in voi: p ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 01-10-2010)

Guai e disprezzo
GUAI CHE RITORNANO PER CHI SI PROCURA GUAI... DISPREZZO CHE RITORNA SU CHI DISPREZZA IL SEGNO DI DIO... Il richiamo di Gesù alle città che hanno ricevuto ma non accolto i suoi segni è un esame di coscienza anche per noi oggi: ascoltare Lui attraverso i suoi segni procura la vita fatta di opere di conversione; non accogliere i segni di Gesù porta all' ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 02-10-2009)

Commento su Sl 90,11
Dalla Parola del giorno "Dio darà ordine ai suoi Angeli di custodirti in tutti i tuoi passi." Come vivere questa Parola? Abbiamo già avuto occasione di parlare degli Angeli, ma in questa loro festa liturgica, è bello appropriarci della gioia che ci è concessa al pensiero che Dio li ha creati anche come nostri custodi. La vita è bella: un’avventu ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 01-10-2009)

I guai derivanti dalla cecità spirituale
I miracoli compiuti da Gesù, la sua stessa presenza, reale e misteriosa insieme, hanno lo scopo preciso, non di meravigliare e stupire gli ascoltatori e i testimoni, ma di suscitare la fede e far comprendere la verità della vita e la sua missione di salvatore del mondo. Molti invece cercano segni e prodigi solo per placare con gli occhi la propria incredul ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 03-10-2008)

Guai a te Corazim, guai a te Betsaida! Gesù oggi aggiungerebbe: guai a te, occidente, guai a voi, paesi ricchi! Guai a voi che pensate che la fede sia una cosa acquisita una volta per tutte! Guai a voi che contrapponete le civiltà e le religioni! Guai! Cerchiamo guai quando ci sediamo, quando pensiamo che la fede consista nel trasmettere ciò che abbiamo r ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 03-10-2008)

Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me.
Le città d'Israele hanno visto i miracoli, eppure non hanno creduto in quei segni compiuti da Dio. E non si sono convertite. Gesù stesso ha sperimentato il rifiuto, ma guai a chi rifiuta la propria salvezza. Per questo il giudizio di queste città d'Israele sarà estremamente rigoroso, più del giudizio riservato alle città pagane. Esse hanno rifiutato il ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 03-10-2008)

Commento a Gb 38,1.12-18
Dalla Parola del giorno Il Signore rispose a Giobbe di mezzo al turbine: da quando vivi, hai mai comandato al mattino e assegnato il posto all’aurora, perché essa afferri i lembi della terra e ne scuota i malvagi? Si trasforma come creta da sigillo e si colora come un vestito. È sottratta ai malvagi la loro luce ed è spezzato il braccio che si alza a c ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 03-10-2008)

Commento Luca 10,13-16
1) Preghiera O Dio, che riveli la tua onnipotenza soprattutto con la misericordia e il perdono, continua a effondere su di noi la tua grazia, perché, camminando verso i beni da te promessi, diventiamo partecipi della felicità eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo... 2) Lettura del Vangelo Dal Vangelo secondo Luca 10,13-16 In quel tem ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 05-10-2007)

Accogliere il segno
L'ACCOGLIENZA O IL RIFIUTO DEL VANGELO SONO UN GIUDIZIO... Il miracolo e quindi ogni segno da esso derivante, non accolto, provoca un giudizio. La non conversione è anche applicazione del giudizio di morte sul rifiuto. Rifiutare il segno del Regno e della grazia non è una cosa scontata, di fronte alla quale uno può o meno essere libero di fare qu ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 05-10-2007)

La vera conversione
Gli evangelisti riferiscono anche dei forti rimproveri di Gesù. Talvolta Gesù si rivolge in modo anche duro verso l'ipocrisia di alcune categorie e della classe dirigente-religiosa del tempo. Il brano evangelico della liturgia odierna riporta l'attacco forte di Gesù verso alcune città. In Corazim e Betsaida, Gesù ha operato miracoli e guarigioni. A Cafa ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 05-10-2007)

Commento su Bar 1,18
Dalla Parola del giorno Non abbiamo ascoltato la voce del Signore nostro Dio per camminare secondo i decreti che il Signore ci aveva messo davanti. Come vivere questa Parola? Questa parola di Baruc trova il suo corrispondente positivo in uno dei profeti più grandi. Isaia, infatti, dice: "Ascoltate e vivrete". Nell'economia del Nuovo Testamento, Gesù p ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 05-10-2007)

"Il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò a due a due avanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi". Settantadue erano le nazioni della terra, secondo l'antica tradizione ebraica. L'evangelista suggerisce che Gesù, sin dall'inizio, ha di fronte tutti i popoli della terra, e a loro invia i discepoli. Nessuno deve restare fuor ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 06-10-2006)

Dalla Parola del giorno Ecco, son ben piccino: che ti posso rispondere? Come vivere questa Parola? Di quel "povero Giobbe" (passato a detto popolare), pochi hanno letto il libro dell'Antico Testamento che ne riporta la vicenda. Siamo di fronte a una figura emblematica, specchio dell'umanità e di ciascuno di noi, che, quando è nel turbine della prova, ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 06-10-2006)

Chi disprezza voi, disprezza me...
Già il brano evangelico letto ieri concludeva con un giudizio negativo sulla città che avrebbe rifiutato i messaggeri del Vangelo, affermando che "in quel giorno" – nel giorno della venuta del Signore - essa sarà trattata più duramente di Sodoma. Anche oggi sentiamo: "Guai a te, Corazin, guai a te, Betsaida", invettive rivolte alle città nelle quali G ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 30-09-2005)

Dalla Parola del giorno Ci siamo ostinati a non ascoltare la voce del Signore. Come vivere questa Parola? Nelle parole profetiche di Baruc riscontriamo un atteggiamento di contrizione che è presa di coscienza dell'enorme danno provocato dall'allontanamento da Dio, dall'ostinarsi a tenere il cuore chiuso all'ascolto della sua Parola. L'occasione prossim ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 01-10-2004)

Dalla Parola del giorno Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato. Come vivere questa Parola? Utilizzando per ben quattro volte lo stesso verbo in un solo versetto, Gesù ci mette in guardia dal "disprezzare" coloro che parlano nel suo nome, i discepoli, perché – dice – disprezz ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 03-10-2003)

Guai a te Corazim, guai a te Betsaida! Dice Gesù e oggi aggiungerebbe: guai a te occidente! Guai a voi che pensate che la fede sia una cosa acquisita una volta per tutte! Guai a voi che contrapponete le civiltà e le religioni! Guai; cerchiamo guai quando ci sediamo, quando pensiamo che la fede consista nel trasmettere ciò che abbiamo ricevuto senza fantas ...
(continua)

padre Lino Pedron - (Omelia del 03-10-2003)

Commento su Luca 10,13-16
Le città di Corazin, di Betsaida e di Cafarnao erano i luoghi nei quali Gesù aveva sviluppato, più che altrove, la sua attività. Di questa attività vengono messi in particolare rilievo i miracoli, nei quali si era manifestata la potenza divina di Gesù. Il centro dell'attività di Gesù era Cafarnao, la "sua città" (Mt 9,1). Ad essa, come alle altre du ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 05-10-2001)

Commento Luca 10,13-16
Dalla Parola del giorno Accogliete docilmente la Parola che è stata seminata in voi: parola che può salvare la vostra vita. Come vivere questa Parola? Questa parola dell'acclamazione al Vangelo è un invito che lo Spirito ci rivolge come terapia spirituale contro l'incallito rifiuto di credere. Ai suoi tempi Gesù ha proclamato parole molto forti cont ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 06-10-2000)

Dalla Parola del giorno Ecco, sono ben piccino: che ti posso rispondere? Mi metto la mano sulla bocca. Come vivere questa Parola? Il libro di Giobbe affronta la questione fondamentale relativa al senso della vita degli uomini: perché il male? E soprattutto: perché il male colpisce i buoni e non i cattivi? Perché Giobbe, l'uomo giusto, deve ingiustame ...
(continua)

Torna su torna su