OMELIE
Santa Teresa di Gesù Bambino
a cura di Qumran2.net

Missionari della Via - (Omelia del 30-09-2025)

Gesù Viandante cammina verso Gerusalemme: là si deve compiere la volontà del Padre. Lungo questo cammino Egli manda avanti i suoi messaggeri. Lungo il cammino vi è pace da annunciare, salvezza da portare, perdono da esercitare e a tutti è offerto tutto ciò. Ma vi è anche la libertà di poter dire di no. Ed è quello che accade in un villaggio di samar ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 28-09-2022)

Commento al Vangelo 28 settembre 2022
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 28-09-2022)

Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato! Iscriviti anche al canale YouTube NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it Ti aspettiamo ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 28-09-2022)

Secondo le giuste priorità (Lc 9,57-62)
...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 30-09-2020)

Commento al vangelo 30 settembre 2020
...
(continua)

don Marco Scandelli - (Omelia del 30-09-2020)

#2minutiDiVangelo - Mercoledì 30/9 - San Girolamo: il cristiano non è un poltrone!
Commento al Vangelo di mercoledì 30 settembre 2020 - XXVI settimana del Tempo Ordinario - a cura di don Marco Scandelli #2minutiDiVangelo Luca 9 57-62 La nostra generazione appare molto incostante e incoerente. Ci affascinano i giovani che lasciano tutto per il Signore. Ma allo stesso tempo ci sembra di non avere la forza di seguirne l'esempio. Ci ...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 30-09-2020)

Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Visita il sito annunciatedaitetti.it Dai uno sguardo anche al canale YouTube Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 30-09-2020)

Gesù non ha dove riposare
...
(continua)

don Giampaolo Centofanti - (Omelia del 30-09-2020)

Questo brano riguarda come si vede proprio chi si avvia ad una sequela di Gesù. E Gesù parla proprio dei possibili atteggiamenti che possono ritardare, ostacolare, tale cammino. Inceppamenti inutili, dilazioni, rifugi, valori messi al di sopra di quello più importante che è Dio stesso. Il pericolo di chi segue Gesù è quello di fare da solo invece che a ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 02-10-2019)

La forza della semplicità
...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 03-10-2018)

Commento su Lc 9,57-62
«Mentre camminavano per la strada, un tale gli disse: «Ti seguirò dovunque tu vada». E Gesù gli rispose: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo». Lc 9,57-58 Come vivere questa Parola? Bello lo slancio entusiasta di quel tale che assicura Gesù di volerlo seguire proprio ov ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 30-09-2015)

Per quale ragione siamo cristiani? Perché siamo discepoli? Molti, com'è naturale che sia, lo sono perché educati alla fede cristiana, perché hanno ricevuto quel tipo di messaggio e, spero!, da adulti se ne sono appropriati con coscienza e intelligenza. Ma cosa significa essere discepoli? Gesù spiega le sue intenzioni, manifesta le caratteristiche di chi ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 01-10-2014)

Gesù ha deciso, è assolutamente determinato: col volto indurito si dirige verso la Gerusalemme che uccide i profeti. I suoi discepoli non sono all'altezza della situazione e ancora non hanno capito cosa stia veramente succedendo: Giovanni ha appena proposto la distruzione del villaggio di samaritani che non li ha accolti. Chi, allora, è disposto a seguire ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 01-10-2014)

Commento su Gb 9, 1
"In verità io so che è così: e come può un uomo aver ragione dinanzi a Dio?" Gb 9, 1 Come vivere questa Parola? Giobbe ha ascoltato con pazienza tre suoi amici. Ognuno di loro aveva cose sagge da dirgli riguardo a Dio e a come interpretare tutto ciò che gli era accaduto. Giobbe ascolta davvero e spiega cosa pensa lui di Dio, come ne vive la costante ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 02-10-2013)

I loro angeli vedono sempre la faccia del Padre mio
Stupendo questo piccolo brano del Vangelo, in una settimana liturgica nella quale lo stesso Gesù ci parla spesso dei piccoli e dei semplici. L'invito all'umiltà nel servizio verso i fratelli non è solo una norma di comportamento. Nella festa degli angeli assume un significato ben preciso. L'invito della liturgia odierna è nell'immergerci da adesso nella ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 03-10-2012)

Commento su Luca 9,57-62
Non è banale essere discepoli, non è scontato. Gesù non cerca seguaci a tutti i costi, pone dei limiti, manifesta delle precise esigenze. Il brano di oggi è illuminante ed esemplare e ci obbliga a riflettere sul nostro modo di essere discepoli. Gesù non vuole persone che lo cerchino per rifugiarsi in un comodo nido. La fede non è una cuccia che ci prot ...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 03-10-2012)

Nessuno che ha messo mano all'aratro e poi si volge indietro, è adatto per il regno di Dio
Gesù ci chiede di fare qualcosa per gli altri, di mettere in pratica le Parole del Vangelo, di fare sacrifici, di dedicare la propria vita al prossimo, ci chiede di seguirlo. In cambio ci promette molto, ma molto di più di ciò che ci lasciamo alle spalle. All'inizio della mia scelta di vita ero titubante, impaurito, ragazzo poco più che ventenne al qua ...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 03-10-2012)

Seguimi». E costui rispose: «Signore, concedimi di andare a seppellire prima mio padre
Cosa significa seguire Gesù? Non è soltanto accettare i Suoi insegnamenti, significa sopratutto accettare il Suo destino. Vuol dire seguirLo "subito" in tutto e per tutto, abbandonare la propria vita per abbracciare la Sua, significa mettere da parte anche le cose più rilevanti, perché non c'è niente più importante di Cristo. Ieri sera, nel dialogo ch ...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 03-10-2012)

Ti seguirò ovunque tu vada
Se vi rivolgete ad una persona per chiedere una collaborazione, quale miglior risposta potrebbe esserci se non "qualunque cosa tu faccia io ci sarò". Parole che indicano fiducia totale e illimitata verso quella persona. Questo è quello che Dio vuole da noi, fiducia piena. Chi nella vita non ha subito qualcosa di male? Una brutta malattia, la morte di un fi ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 03-10-2012)

Commento su Luca 9, 57-58
Mentre camminavano per la strada, un tale disse a Gesù: Ti seguirò dovunque tu vada. E Gesù gli rispose: Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo. Lc 9, 57-58 Quel tale probabilmente era un giovane. Se non di età, certo di cuore. Aveva avvertito il fascino, il valore di una perso ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 28-09-2011)

Commento su Luca 9,58
"Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il figlio dell'uomo non ha dove posare il capo". Lc 9,58 Come vivere questa parola? Il brano del Vangelo di oggi è un invito al discernimento per chi vuole essere discepolo di Gesù. La scelta fondamentale non è per un tipo di vita piuttosto che un altro, ma di una persona: Cristo. I ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 28-09-2011)

Esigenze della vocazione apostolica
Chi sceglie di mettersi alla sequela di qualcuno o è sollecitato comunque a farlo, la prima cosa che chiede ed esige sono alcune indispensabili garanzie e sicurezze che riguardano il presente ed il futuro. Ciò potrebbe sembrare perfino legittimo e dettato dalla virtù della prudenza. Nei confronti del Cristo, l'unica certezza e la garanzia assoluta è la s ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 30-09-2009)

Non è semplice seguire Gesù, essere suo discepolo. Il Signore, con molta correttezza, ci mette in guardia da alcuni pericoli derivanti da una visione infantile e superficiale della fede. Non seguiamo Gesù se vogliamo trovare nella fede un nido, una cuccia, un tana: non ha dove posare il capo colui che vive a servizio del Vangelo. Non seguiamo il Signore s ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 30-09-2009)

Le condizioni per seguire Gesù
Nel nostro mondo, chi si mette sotto la protezione di un potente, è certo di trarne vantaggi di ogni genere, chi segue un "capo" sa o prevede di trarne dei profitti; non è così nel caso di Cristo. Egli al discepolo che esprime il desiderio convinto di seguirlo dice: "le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 30-09-2009)

Commento su Ne 2,8
Dalla Parola del giorno "Il re mi diede le lettere perché la mano benefica del mio Dio era su di me". Come vivere questa Parola? Secoli prima di Cristo il popolo d’Israele era prigioniero in Babilonia. Durante il regno del re Artaserse, Neemia (colui che narra l’accaduto) era coppiere del sovrano. Un giorno gli si presentò l’occasione opportuna ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 30-09-2009)

1) Preghiera O Dio, che riveli la tua onnipotenza soprattutto con la misericordia e il perdono, continua a effondere su di noi la tua grazia, perché, camminando verso i beni da te promessi, diventiamo partecipi della felicità eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo... 2) Lettura del Vangelo Dal Vangelo secondo Luca 9,57-62 In quel temp ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 01-10-2008)

È una pagina dura, inquietante, quella di oggi; per troppo tempo il cristianesimo è stato proposto (e vissuto?) come una specie di panacea ai mali della terra, come una fuga verso un "altrove" che permettesse di affrontare le fatiche della vita e non di rado, ancora oggi, incontro dei discepoli del Signore che pensano alla fede come ad una specie di consol ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 01-10-2008)

Seguire Gesù
"Ti seguirò..." Gesù ricorda che seguire Lui non dà alcuna certezza sul dove fissare umanamente le proprie realtà di vita. Gesù non ha un luogo fisso. Gesù è libero di andare in ogni luogo, e per questo nessun luogo specifico è suo, ma tutto e sempre è luogo di passaggio di Lui. Come a dire a noi se siamo disponibili, seguendolo, di passar ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 01-10-2008)

Io ti seguirò dovunque tu vada.
Il mestiere di seguire Gesù è molto impegnativo: non consente distrazioni; è un'occupazione a tempo pieno. Il Cristo è un maestro diverso dagli altri: l'aderire a lui non si presenta come un sedersi attorno ad una cattedra, ma è un camminare dietro: un instancabile protendersi in avanti. Bisogna seguirlo e diventare suoi discepoli con prontezza e decisi ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 01-10-2008)

Commento a Gb 9,8-10
Dalla Parola del giorno "Egli stende i cieli e cammina sulle onde del mare. Crea l'Orsa e Orione, le Pleiadi e i penetrali del cielo australe. Fa cose tanto grandi da non potersi indagare, meraviglie da non potersi contare." Come vivere questa Parola? In quell'emblematico poema che è il libro di Giobbe vediamo a poco a poco mutarsi lo spirito del prota ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 01-10-2008)

Commento Luca 9,57-62
1) Preghiera O Dio, che riveli la tua onnipotenza soprattutto con la misericordia e il perdono, continua a effondere su di noi la tua grazia, perché, camminando verso i beni da te promessi, diventiamo partecipi della felicità eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo... 2) Lettura del Vangelo Dal Vangelo secondo Luca 9,57-62 In quel temp ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 03-10-2007)

Gesù ha appena iniziato il suo viaggio verso Gerusalemme e subito si pone il problema della sequela: come seguirlo? Gli esempi che il Vangelo riporta mostrano la serietà e le esigenze che la chiamata comporta. È singolare che le tre risposte date da Gesù riguardino in qualche modo l'abitare in famiglia. Alla prima persona viene detto che il discepolo non ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 03-10-2007)

Ti seguirò dovunque tu vada
Gesù sta per compiere il suo passo decisivo. Ormai i tempi si stanno maturando perché l'annuncio del regno si compia verso Gerusalemme. Egli sa benissimo che non ritroverà la popolarità che lo aveva seguito. Del resto, Egli ha sempre rifiutato un consenso troppo facile, anche perché conscio del destino di morte, e di salvezza, che lo attende. In questo ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 03-10-2007)

Dalla Parola del giorno "Ti seguirò dovunque tu vada». Gesù gli rispose: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo". Come vivere questa Parola? Immediatamente dopo queste parole, Gesù si volge a un tale e gli dice: «Seguimi!». Quel tale tergiversa, pone delle condizioni che ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 28-09-2005)

Sequela cosciente
SEGUIRE GESU' CON LA CHIAREZZA DELLA VERITA' DI NOI STESSI ..QUESTA E' LA COSCIENZA CHE CI OTTIENE LA VERA DECISIONE Seguire Gesù o non seguirlo? Come seguirlo, con quali cose e senza quali altre? La coscienza della sequela rende chiare e impavide le nostre risposte della vita, affinché siano nella verità di noi stessi anzitutto, e poi nella ver ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 28-09-2005)

Dalla Parola del giorno Come potrebbe il mio aspetto non essere triste quando la città dove sono i sepolcri dei miei padri è in rovina e le sue porte sono consumate dal fuoco? Come vivere questa Parola? Neemia è un esiliato ebreo che vive alla corte del re Artaserse, di cui gode la stima. Ha una buona posizione e potrebbe benissimo chiudersi nell'eg ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 01-10-2003)

Una pagina dura, inquietante; per troppo tempo il cristianesimo è stato proposto (e vissuto?) come una specie di panacea ai mali della terra, come una fuga verso un "altrove" che permettesse di affrontare le fatiche della vita e non di rado, ancora oggi, incontro dei discepoli del Signore che pensano alla fede come ad una specie di consolazione, di nido in ...
(continua)

padre Lino Pedron - (Omelia del 01-10-2003)

Commento su Luca 9, 57-62
La nostra intelligenza è ottusa perché la nostra volontà ha dei desideri e delle priorità che si oppongono alla sequela di Cristo. La nostra volontà è divisa tra il desiderio di seguire lui e quello di tenere le nostre sicurezze materiali, affettive e personali. Siamo chiamati a prendere delle decisioni e a superare le ambiguità della nostra volontà. ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 02-10-2002)

Commento Luca 9,57-62
Gesù manda avanti a sé dei messaggeri a preparargli la strada - e questa è la Chiesa: la comunità di coloro che preparano la venuta del Rabbì - e oggi Luca ci presenta lo stile con cui diventare testimoni, indicandoci atteggiamenti sbagliati di discepolato. Il Signore ha bisogno di gente che non si fissi sulle sue convinzioni, facendo della fede un picc ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 03-10-2001)

Dalla Parola del giorno Nessuno che ha messo mano all'aratro e poi si volge indietro è adatto per il Regno di Dio. Come vivere questa Parola? Queste e le precedenti espressioni contenute nel Vangelo di oggi possono sembrare, a tutta prima, molto dure: il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo(...), lascia che i morti seppelliscano i loro morti. C ...
(continua)

Torna su torna su