OMELIE
San Giovanni Crisostomo
a cura di Qumran2.net

don Carlo Occelli - (Omelia del 16-09-2023)

Commento al Vangelo 16 settembre 2023
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 16-09-2023)

Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it La nostra missione continua con altri formati anche su: Instagram Facebook Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi. Abbiamo anche una WebTv Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui  Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)

don Giampaolo Centofanti - (Omelia del 16-09-2023)

Talora si sente dire che quelle tali persone sono credibili perché da loro tanta gente si converte. È un grande inganno che le persone stesse in questione dovrebbero fare comprendere. Infatti l'unico albero buono, che porta frutto, è Gesù. La bocca parla dalla pienezza del cuore, questo invece è ciò che può rivelare che qualcuno sta vivendo da tempo u ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 10-09-2022)

Commento al Vangelo 10 settembre 2022
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 10-09-2022)

Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato! Iscriviti anche al canale YouTube NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it Ti aspettiamo ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 10-09-2022)

Il buon tesoro del nostro cuore (Lc 6,43-49)
...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 11-09-2021)

Commento al Vangelo 11 settembre 2021
...
(continua)

don Marco Scandelli - (Omelia del 11-09-2021)

#2minutiDiVangelo - Sabato XXIII TO - Scavare dentro di sé per fare emergere l'amore a frotte!
Commento al Vangelo del XXIII sabato del TO - a cura di don Marco Scandelli #2minutiDiVangelo Lc 6 43-49 ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 11-09-2021)

Non sono solo Parole (Lc 6,43-49)
...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 02-09-2021)

Sabato - XXIII del Tempo Ordinario - Anno B - Commento al Vangelo
...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 12-09-2020)

Commento al Vangelo 12 settembre 2020
...
(continua)

don Marco Scandelli - (Omelia del 12-09-2020)

#2minutiDiVangelo - Sabato 12/9 - Con quale "accento" vivi la tua vita? Uno buono?
Commento al Vangelo di sabato 12 settembre 2020 - XXIII settimana del Tempo Ordinario - a cura di don Marco Scandelli #2minutiDiVangelo Luca 6 43-49 Impariamo oggi a riconoscere la bontà dei cammini che stiamo compiendo e se non ne abbiamo uno interroghiamoci su come e dove possiamo trovarne. Soprattutto capiamo che la casa sulla roccia che richiam ...
(continua)

don Giampaolo Centofanti - (Omelia del 12-09-2020)

Questo detto di Gesù viene talora frainteso. L'albero buono è Gesù, che può costruire al di là dell'operato degli uomini. Che in una certa situazione vi siano tanti buoni frutti non attesta automaticamente la validità di quelle guide spirituali. Piuttosto l'affidabilità di quelle persone si vede dalla vita serena, rimessa in Dio e disponibile che cond ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 12-09-2020)

Il tesoro del proprio cuore
...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 12-09-2015)

Si vede che siamo cristiani? Si vede dalle nostre scelte, dalle nostre decisioni, dalle nostre opere? Davvero il Vangelo è cresciuto in noi, portando frutto? La domanda che pone il Signore ci inquieta e ci scuote, giustamente. Perché dobbiamo stare attenti a non ingannarci, a non raccontarci delle favolette: se l'albero della nostra fede è sterile, se non ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 13-09-2014)

Se non si vede proprio mai dai nostri gesti che siamo discepoli, qualcosa non torna... Gesù è molto attento alla coerenza fra le parole e i fatti anche se non dobbiamo far diventare la coerenza un idolo! È indubbio che se davvero abbiamo incontrato Dio, questo incontro emerge dalle nostre scelte, dai nostri atteggiamenti, dai nostri discorsi. Un albero bu ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 10-09-2011)

Commento su 1 Tm 1,15-17
"Questa parola è sicura e degna di essere da tutti accolta: Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori e di questi il primo sono io" (1Tm 1,15-17). Paolo ha parlato al figlio spirituale Timoteo della sua conversione senza mezze misure. Gli ha detto d'essere stato "bestemmiatore, persecutore e violento". La sua confessione è sincera umile e r ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 11-09-2010)

Commento su 1Cor 10,21
Dalla Parola del giorno Non potete bere il calice del Signore e il calice dei demoni; non potete partecipare alla mensa del Signore e alla mensa dei demoni. Come vivere questa Parola? Paolo fa notare che gli idoli sono una nullità e che i sacrifici in loro onore sono in effetti offerti ai demoni e quindi mettono in comunione con questi. L'espressione ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 11-09-2010)

"Frutti buoni e cattivi"...
FRUTTI BUONI E CATTIVI... Di questo è fatto il mondo. Se siamo buoni traiamo fuori il bene dal mondo. Se cattivi, estrapoliamo solo il male del mondo. Ma il mondo in sè non è solo bene e non è solo male. Per trarre il bene dal mondo, occorre essere radicati in Cristo. E non solo dire: "Signore, Signore...". Radicati su questa roccia che è C ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 12-09-2009)

Non si raccoglie uva da un rovo! Gesù chiede di giudicare noi stessi e le persone che ci stanno accanto dai frutti che portiamo. Non basta professare la propria fede, declamare i princìpi, affermare con forza le scelte evangeliche se poi siamo delle pessime persone. E, ahimé, quante volte ho visto avverarsi questa tristissima situazione! Cristiani impegna ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 12-09-2009)

Frutti di terra e frutti di roccia
Costruire sulla roccia e non sulla terra... Allora il frutto della roccia e il frutto che viene dalla terra si distinguono. Il frutto che viene dalla roccia diventa fede rocciosa, carità rocciosa, speranza rocciosa,... Il frutto che viene dalla terra diventa fede terrena, carità terrena, speranza terrena,... Certo, i frutti della roccia bisogna s ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 12-09-2009)

Commento Luca 6,43-49
1) Preghiera O Padre, che ci hai donato il Salvatore e lo Spirito Santo, guarda con benevolenza i tuoi figli di adozione, perché a tutti i credenti in Cristo sia data la vera libertà e l’eredità eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo... 2) Lettura del Vangelo Dal Vangelo secondo Luca 6,43-49 In quel tempo, Gesù disse ai suoi dis ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 12-09-2009)

L’uomo, l’albero e il frutto
L’uomo buono trae fuori il bene dal buon tesoro del suo cuore. Il bene del nostro cuore sono i frutti che noi produciamo. L’albero buono, infatti si riconosce dai suoi frutti. Così anche l’uomo si riconosce dalle sue opere. Uno che va contro la legge di Dio si può forse chiamare cristiano? Sul marciapiede giaceva un giovane, è passato uno che chiama ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 12-09-2009)

Dalla Parola del giorno "Chi è come il Signore, nostro Dio, che siede nell’alto e si china a guardare sui cieli e sulla terra? Solleva dalla polvere il debole, dall’immondizia rialza il povero, per farlo sedere tra i principi, tra i principi del suo popolo." Come vivere questa Parola? La nostra risposta alla parola di Dio propostaci nella prima let ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 13-09-2008)

Esiste una differenza sostanziale tra il parlare e l'agire, tra il credere di credere, e una fede che si esprime nella concretezza delle scelte; Gesù non ama l'esteriorità né i salamelecchi, non la pompa magna né la ritualità che non sia piena di desiderio e di verità e che non porti alla conversione della vita. Una fede che - almeno un poco - non inqu ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 13-09-2008)

Commento Luca 6,43-49
1) Preghiera O Padre, che ci hai donato il Salvatore e lo Spirito Santo, guarda con benevolenza i tuoi figli di adozione, perché a tutti i credenti in Cristo sia data la vera libertà e l'eredità eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo... 2) Lettura del Vangelo Dal Vangelo secondo Luca 6,43-49 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepo ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 13-09-2008)

Commento su 1Cor 10,17
Dalla Parola del giorno Poiché c’è un solo Pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti partecipiamo dell’unico Pane. Come vivere questa Parola? L’espressione si inserisce nel contesto di un discorso eucaristico in cui Paolo richiama esplicitamente la comunione con il Corpo e con il Sangue di Cristo realizzata nei segni eucar ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 15-09-2007)

Commento su 1Tim 1,18
Dalla Parola del giorno Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori, e di questi il primo sono io. Come vivere questa Parola? San Paolo afferma una venuta "sicura e degna di essere da tutti accolta", infatti, di ciò che più importa chi, come noi, vuol camminare con Gesù 'Luce del mondo', la verità è qui: "Cristo Gesù è venuto nel mon ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 15-09-2007)

Con l'immagine della casa si chiude il discorso delle Beatitudini. Sono parole che valgono davvero la vita. Non sono semplici esortazioni morali. Rappresentano quello che le fondamenta sono per una casa. Debbono essere solide e resistenti alle intemperie, pena il crollo di tutto l'edificio. Le parole evangeliche vanno perciò accolte e messe in pratica quoti ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 16-09-2006)

Dalla Parola del giorno L'uomo buono trae fuori il bene dal buon tesoro del suo cuore. Come vivere questa Parola? "Nessuno è buono se non Dio solo" (Lc 18,19) afferma Gesù al giovane ricco. L'uomo può esserlo solo se, in quanto abitazione della Trinità, ne promana il profumo e la luce. Tutta la vita deve essere permeata da questa presenza e la sede ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 16-09-2006)

Frutti buoni e fondamenta solide
Non è la prima ne l'unica volta che il Signore paragona la nostra vita ad un albero. Ricordiamo tutti la storia del fico arido e ancora meglio quella della vite e dei tralci secchi destinati al fuoco. Gesù, da ottimo psicologo, afferma che l'uomo, ognuno di noi, trae i suoi frutti dal buon tesoro del suo cuore. Dice ancora: «Ascoltate e intendete! Non que ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 16-09-2006)

Con l'immagine della casa si chiude il discorso delle Beatitudini. Sono parole che valgono davvero la vita. Non sono semplici esortazioni morali. Rappresentano quello che le fondamenta sono per una casa. Debbono essere solide e resistenti alle intemperie, pena il crollo di tutto l'edificio. Le parole evangeliche vanno perciò accolte e messe in pratica quoti ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 10-09-2005)

Dalla Parola del giorno Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori e di questi il primo sono io. Come vivere questa Parola? Quello che San Paolo proclama circa la venuta di Gesù a salvare i peccatori, non è altro che quanto il Signore stes-so aveva proclamato a Zaccheo che l'aveva accolto, con gioia, a casa sua. Ma qui c'è un part ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 11-09-2004)

Dalla Parola del giorno Figlio,...bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto, ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. Come vivere questa Parola? Un tempo nei monasteri, durante le ore dedicate alla lectio divina, alcuni monaci "circatori" avevano il compito di sorvegliare tutta la comunità perché nessuno ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 13-09-2003)

Un invito alla concretezza quello del Signore, oggi. Una differenza sostanziale tra il parlare e l'agire, tra il credere di credere e la casa costruita sulla roccia; Gesù non ama l'esteriorità né i salamelecchi, non la pompa magna né la ritualità che non sia piena di desiderio e di verità e che non porti alla conversione della vita. Una fede che – al ...
(continua)

padre Lino Pedron - (Omelia del 13-09-2003)

Commento su Luca 6, 43-49
Nei versetti precedenti a questo brano (38-42) erano state elencate le caratteristiche dei falsi cristiani: ciechi, pretenziosi, severi verso gli altri e benevoli verso di sé e, soprattutto, illusi di non aver bisogno di perdono. Nei versetti 43-45 di questo brano ci viene presentato il nostro problema più serio: siamo piante cattive che producono frutti c ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 16-09-2000)

Dalla Parola del giorno L'uomo buono trae fuori il bene dal buon tesoro del suo cuore, l'uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male, perché la bocca parla dalla pienezza del cuore. Come vivere questa Parola? All'interno del grande discorso della montagna, questo insegnamento di Gesù è un'indicazione preziosa circa uno stile di vita altern ...
(continua)

Torna su torna su