OMELIE
Beata Vergine Maria Addolorata
a cura di Qumran2.net

don Andrea Varliero - (Omelia del 15-09-2024)

Stabat Mater
Myriam è appena rientrata in casa. Ha chiuso la porta dietro di sé, lasciando il mondo fuori. Mancano diciotto minuti al tramonto del sole, Myriam si appresta ad accendere le due candele che dureranno per l'intero shabbat. Appena accende la prima candela, le labbra sussurrano la preghiera: «Benedetto sii Tu, o Signore, nostro Dio, Re dell'universo, Tu che ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 15-09-2023)

Commento al Vangelo 15 settembre 2023
...
(continua)

don Giampaolo Centofanti - (Omelia del 15-09-2023)

Perché la fede ci insegna a scoprire Maria e a pregarla, a camminare con lei dietro a Gesù, a chiedere il suo aiuto, a scoprire il suo essere stella mattutina, profezia del sempre nuovo venire di Cristo? Da Maria è venuto Gesù e Gesù ce l'ha data per mamma. Anzi qui osservo che Gesù chiama sempre Maria donna come a porla come esempio per le donne ma ce ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 15-09-2023)

Ai piedi della croce (Gv 19,25-27)
...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 15-09-2022)

Commento al Vangelo 15 settembre 2022
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 15-09-2022)

Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato! Iscriviti anche al canale YouTube NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it Ti aspettiamo ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 15-09-2022)

Maria Madre Addolorata (Lc 2,33-35)
...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 15-09-2021)

Commento al Vangelo 15 settembre 2021
...
(continua)

don Marco Scandelli - (Omelia del 15-09-2021)

#2minutiDiVangelo - Beata Vergine Maria Addolorata - Una madre che patisce con noi
Commento al Vangelo della Beata Vergine Maria Addolorata - a cura di don Marco Scandelli #2minutiDiVangelo Giovanni 19 25-27 ...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 15-09-2021)

Beata Vergine Maria Addolorata - Commento al Vangelo
...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 15-09-2021)

Maria, Madre della Chiesa (Gv 19,25-27 34)
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 15-09-2020)

Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Visita il sito annunciatedaitetti.it Dai uno sguardo anche al canale YouTube Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 15-09-2020)

Commento al Vangelo 15 settembre 2020
...
(continua)

don Marco Scandelli - (Omelia del 15-09-2020)

#2minutiDiVangelo - Martedì 15/9 - Beata Maria Vergine Addolorata: una madre che patisce con noi.
Commento al Vangelo di martedì 15 settembre 2020 - XXIV settimana del Tempo Ordinario - a cura di don Marco Scandelli #2minutiDiVangelo Giovanni 19 25-27 Ricordiamoci oggi e sempre di maria, nostra madre. Soprattutto quando siamo presi dalla angoscia. Affidiamoci a lei nella prova e nel dolore. E se la vita ci sembra troppo difficile, imploriamo ch ...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 15-09-2020)

Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Visita il sito annunciatedaitetti.it Dai uno sguardo anche al canale YouTube Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 15-09-2020)

Beata Vergine Maria Addolorata
...
(continua)

don Giampaolo Centofanti - (Omelia del 15-09-2020)

Osserviamo in questo brano che il discepolo amato viene menzionato solo dopo. Ci si può chiedere se, come naturalmente, venga sottolineata la partecipazione di Maria ed in lei delle donne alla redenzione dell'umanità. Maria, la zia di Gesù e una o due amiche e condiscepole. Forse non a caso Cleopa facilmente può venire identificato in uno dei due fuggiti ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 15-09-2015)

Una spada che attraversa il cuore. La facile profezia del vecchio Simeone potrebbe essere rivolta a quasi ogni genitore. Avere un figlio e crescerlo richiede una dose di fatica e di pazienza che, in certi momenti, diventa quasi dolore fisico. Ma in questa giornata in cui celebriamo la memoria popolare di Maria addolorata parliamo di qualcosa di diverso dall' ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 15-09-2014)

Il giorno dopo aver fatto memoria della croce di Cristo, della misura del suo amore, la Chiesa si sofferma sul ruolo di Maria, madre di Dio. Lo fa perché da sempre i discepoli sono rimasti impressionati dalla forza della prima fra di loro, soprattutto sotto la croce, nel momento più drammatico della sua vita interiore. Sappiamo bene com'è andata: dall'ann ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 15-09-2014)

Commento su Gv. 19,27
"Gesù disse al discepolo (Giovanni): ‘Ecco tua Madre'. E da quell'ora, il discepolo l'accolse con sé" Gv. 19,27 Come vivere questa Parola? Ai piedi della croce, presso Gesù morente, sono rimasti Maria Santissima e Giovanni, il discepolo che, nell'Ultima Cena, aveva posato il capo sul Cuore di Cristo Dio. Quel "convenire" insieme, lì accanto a Gesù ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 15-09-2012)

Commento su Giovanni 19,25-27
Maria sta sotto la croce. Sta, dimora, non si muove, non fugge. Non urla la sua rabbia verso un Dio che promette e non mantiene, non si ribella come ci si attende all'epilogo assurdo e drammatico della vicenda del Nazareno. Suo figlio. L'hanno lasciata avvicinare, i carnefici, forse per un recondito moto di pietà verso una madre che vede morire un figlio. I ...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 15-09-2012)

Stavano presso la croce di Gesù
Nel momento della sofferenza sono pochi quelli che ti stanno vicini. Gesù aveva centinaia di sostenitori ed amici, ma sotto la croce, nel momento più difficile della sua vita terrena, non c'era quasi nessuno vicino a Lui. Avevano tutti paura, paura di essere presi ed uccisi come Lui. Vi sarà purtroppo capitato di soffrire per una grave malattia, per un l ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 15-09-2012)

Commento su Giovanni 19,25-27
Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Cleopa e Maria di Magdala. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell'ora il discepolo l'accolse con sé. Gv 19,25-27 Come vivere questa ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 15-09-2011)

Commento su Giovanni 19,26
Dalla Parola del giorno «Donna, ecco tuo figlio!» (Gv 19,26) Come vivere questa Parola? Bello questo richiamo alla maternità nel giorno in cui la Chiesa fissa il suo sguardo sulla partecipazione di Maria alla dolorosa passione del Figlio! In effetti sarebbe un discorso monco e limitante fermarsi a quel dolore umanissimo da cui il suo cuore è stato si ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 15-09-2009)

Maria condivide il dolore del figlio, come ogni madre, più di ogni madre. Non esiste dolore peggiore del vedere morire il proprio figlio. Immaginatevi se questo avviene vedendo il proprio amato figlio torturato e ucciso appeso ad una croce, nudo, sfigurato, travolto dalla sofferenza. All'indomani della memoria della intrigante festa dell'esaltazione della c ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 15-09-2009)

Al dolore con amore
SOTTO LA CROCE CI VIENE AFFIDATA LA MISSIONE DAL CRISTO Dall'Addolorata emerge la missione del cristiano che, sotto la croce, trova autenticata la sua identità e la sua realtà di incontro con Cristo nella verità. Il dolore non è più realtà a sè, ma attraverso Maria viene profuso come profumo della missione della Chiesa intera, attraverso l'atto ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 15-09-2009)

«Donna, ecco il tuo figlio!»
Gesù è morente sulla croce. Sta vivendo nello strazio del dolore i suoi ultimi momenti di atroce passione. Sta per dire al Padre e proclamare all’intera umanità che «tutto è compiuto». A quel "compiuto" di amore infinito manca un ufficiale e solenne coinvolgimento della Madre sua, che è lì affranta, ai suoi piedi, a condividere lo stesso dolore, a ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 15-09-2008)

Maria gioca un ruolo importante nella vita di Gesù: non solo madre ma anche discepola, riesce a staccarsi dal suo istinto materno per donare totalmente il figlio all'umanità. La Chiesa la riconosce compartecipe alla passione di Cristo. Maria, annota Giovanni, sta sotto la croce. "Sta", dimora, irremovibile, nella sua fede nel Dio dell'impossibile. "Sta" ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 15-09-2008)

Madre, ecco tuo figlio
Maria è presente in due episodi significativi del Vangelo di San Giovanni: all'inizio quando esorta il figlio alla sua prima manifestazione divina pubblica con il miracolo alle nozze di Cana ed ora dove il Figlio ha sua massima manifestazione e glorificazione sotto la Croce. I significati teologici di questi episodi sono profondi; ci interessa però vedere ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 15-09-2008)

Dalla Parola del giorno Donna, ecco tuo figlio... Ecco la madre tua. Come vivere questa Parola? Gesù crocifisso, oltre a darci la vita, ci dà ciò che ha di più caro: la Madre. Rivolgendosi a Maria, le affida Giovanni e con Giovanni tutti gli uomini, ciascuno di noi: "Ecco tuo figlio". Rivolgendosi a Giovanni si rivolge a tutti gli uomini, a ciascun ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 15-09-2008)

Commento Giovanni 19,25-27
1) Preghiera O Padre, che accanto al tuo Figlio, innalzato sulla croce, hai voluto presente la sua Madre Addolorata: fa’ che la santa Chiesa, associata con lei alla passione del Cristo, partecipi alla gloria della risurrezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo... 2) Lettura del Vangelo Dal Vangelo secondo Giovanni 19,25-27 In quell’ ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 15-09-2007)

Piange la Madre pietosa contemplando le piaghe del Divino suo Figlio
Gesù ha condiviso la nostra natura umana in tutto, fuorché nel peccato. Condivisione che ha abbracciato tutta l'esperienza terrena di Gesù, dalla sua nascita fino alla morte. La Passione di Gesù ha visto Maria non solo come spettatrice ma come protagonista. Maria segue Gesù sul Calvario come vera discepola: ha preso la sua croce per seguire il Figlio. I ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 15-09-2006)

Dalla Parola del giorno Stava presso la croce di Gesù sua madre. Come vivere questa Parola? "Pellegrina della fede" com'è chiamata dalla Chiesa Maria, la madre di Gesù, arriva fino ai piedi della croce del suo Figlio. Pur soffrendo tutto lo strazio di una madre, si unisce all'immolazione della vittima: quel Figlio da lei generato. Sì, Maria ebbe nel ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 15-09-2006)

La passione di Gesù è un racconto segnato dalla violenza e dal tradimento. Ma non è solo questo: la passione è anche un canto alla vita. Dall'alto della croce, Gesù non chiede consolazione per sé. Si preoccupa, invece, di quel piccolo gruppetto che sotto la sua croce: la madre e il giovane discepolo. In questo discepolo c'è il volto di ognuno di noi: ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 15-09-2005)

Commento Giovanni 19,25-27
Dalla Parola del giorno Gesù, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre!». E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa. Come vivere questa Parola? La Liturgia odierna, nel suo perenne attirarci fin sulla soglia del mist ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 15-09-2003)

Ben ritrovati cari amici, spero abbiate passato un'estate di riposo e di vacanza e che abbiate trovato tempo e cuore per custodire la vostra fede. Ebbene sì, anche quest'anno mi è stato chiesto di accompagnarvi in quest'appuntamento quotidiano di ascolto della Parola. E così – volentieri –dall'alto delle mie montagne, vicino come sono al Paradiso, con ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 15-09-2003)

Commento su Eb 5,8-9
Dalla Parola del giorno "Cristo, pur essendo figlio, imparò l'obbedienza dalle cose che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono." Come vivere questa Parola? Questo passo della lettera agli Ebrei ci fa comprendere qualcosa di quell'abisso di dolore...amore che fu per Gesù la Passione. Infatti l'auto ...
(continua)

padre Lino Pedron - (Omelia del 15-09-2003)

Commento su Luca 2,33-35
Simeone, mosso dallo Spirito, ha riconosciuto Gesù; ora predice a Maria il destino del figlio. Anche Maria e Giuseppe, che sono i più prossimi a Gesù, hanno bisogno della parola rivelatrice per poter comprendere ciò che, in Gesù, Dio ha fatto per gli uomini. Per quanto si possa comprendere la pienezza delle imperscrutabili ricchezze di Cristo, rimane se ...
(continua)

Archivio Parrocchia - (Omelia del 15-09-2002)

L’obbedienza
Al giorno d'oggi, a pochi piace sentir parlare di obbedienza, specialmente quando questa è intesa nel senso di sottomissione ad una autorità superiore. Il padre dice al figlio: "Fa' quello che ti dico io". "Perché non puoi obbedire al tuo professore?", dice il preside allo studente che gli è stato mandato. Dopo aver fatto spostare la macchina al lato del ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 15-09-2001)

Dalla Parola del giorno Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: "Egli è qui per la rovina e la Resurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l'anima". Come vivere questa Parola? Questa frase fa parte del così detto Vangelo dell'infanzia: i due pri ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 15-09-2000)

Dalla Parola del giorno Gesù, vedendo la Madre e lì accanto a Lei il discepolo che egli amava, disse alla Madre: "Donna, ecco il tuo Figlio!". Poi disse al discepolo: "Ecco la tua Madre!". E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa. Come vivere questa Parola? In questo momento apice della Passione di Gesù, noi – attraverso Giovanni a cu ...
(continua)

Torna su torna su