Commento al Vangelo 29 dicembre 2023
...
(continua)
29 Dicembre - V giorno fra l'Ottava di Natale
Commento al Vangelo 29 dicembre 2023
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CR ...
(continua)
Lo sguardo d'amore di Dio scioglie i nodi, apre le strade, svela dunque e guarisce con delicatezza le ferite, le chiusure, gli schemi... Segno di contraddizione anche nel senso che questo svelamento dei cuori non avviene in modo perfezionistico o funzionalistico ma con i tempi ed i modi di un amore meraviglioso, l'unico che aiuta la persona a trovare davvero ...
(continua)
Commento al Vangelo 29 dicembre 2022
...
(continua)
Commento al Vangelo 29 dicembre 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ...
(continua)
Gesù bambino presentato al Tempio (Lc 2,22-35)
...
(continua)
Commento al Vangelo 29 dicembre 2021
...
(continua)
I miei occhi vedono la salvezza (Lc 2,22-35)
...
(continua)
29 Dicembre - 5a fra l'Ottava di Natale - Commento al Vangelo
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ciò che mi piace tanto di questo Vangelo è la palese dimostrazione che Dio realizza le sue promesse e chi si fida profondamente di Lui riuscirà a vederle realizzate.
Il profeta Simeone attendeva il Salvatore promesso dalla Scrittura e nel frattempo lo annunciava. Quando Maria e Giuseppe gli portarono Gesù bambino la fede di Simeone gli permette di ric ...
(continua)
Commento al Vangelo 29 dicembre 2020
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
#2minutiDiVangelo - 29 dicembre - Che rapporto ho con Dio? Fretta e dubbi o fede nella Provvidenza?
Commento al Vangelo del 29 dicembre - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
----
Lc 2 22-35
Non era facile riconoscere il figlio di Dio sotto le sembianze di un povero bambino, ma Simeone non ebbe alcun problema. E così mi viene in mente quante volte, invece, per noi è un problema riconoscere la sua presenza. Quante volte ci lamentiam ...
(continua)
Ama il tuo fratello (1Gv 2,3-11)
...
(continua)
29 Dicembre - Commento al Vangelo - V fra l'Ottava di Natale
...
(continua)
Commento su Lc 2,25-32
«Ora a Gerusalemme c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d'Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per f ...
(continua)
Commento su Lc 2, 25-35
«Ora a Gerusalemme c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d'Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per f ...
(continua)
In Dio si diventa creatura nuova
La madre di Dio si sottomette alle prescrizioni della legge per la nascita di un bimbo da gente povera. Umiltà e obbedienza accompagnano e qualificano la sua azione. Il vecchi Simeone, dopo un'esistenza spesa al servizio di Dio, felice di poter contemplare con i suoi occhi mortali il volto del Salvatore, prende congedo dalla vita e si prepara con serenità ...
(continua)
Commento su 1 Gv. 2,5
"Chi osserva la parola di Gesù, in Lui l'amore di Dio è veramente perfetto. Da questo conosciamo di essere in Lui"
1 Gv. 2,5
Come vivere questa Parola?
Se c'è un apostolo la cui parola non possono che avere la prima garanzia d'essere Verità sacrosanta è proprio San Giovanni: il più giovane e caro tra i seguaci di Gesù.
Quanti insegnamenti di Gesù ...
(continua)
Fra i pochissimi che hanno avuto il coraggio di accogliere l'inaudito di Dio spicca il vecchio Simeone. Un devoto che aspettava la salvezza di Dio, la venuta del Messia. Era cresciuto all'ombra del rinato tempio, ne aveva seguito gli imponenti lavori, le migliaia di operai reclutati dal re Erode per ridare lustro al tempio di Salomone, per ingrandirlo e rend ...
(continua)
È un personaggio marginale, all'apparenza, e pochi lo conoscono, anche fra i bravi cristiani. Sarà che la liturgia immagina che durante l'ottava i cristiani riescano ad andare a Messa tutti i giorni, così come capita durante l'ottava di Pasqua. Così, però, non accade e il rischio è quello di perdersi gran parte dei vangeli. Simeone è un vecchio che fr ...
(continua)
Commento su Luca 2,22-35
Non sono molti coloro che accolgono Dio: Maria, il suo amato sposo, i pastori, i magi... E un personaggio sconosciuto ai più: Simeone. Simeone è anziano e sconfortato, ha vissuto a Gerusalemme e ha visto ricostruire il tempio, innalzare le imponenti mura, decorarne gli esterni, e lo ha visto poi riempirsi di pellegrini. Un tempio tornato al suo antico sple ...
(continua)
Mosso dunque dallo Spirito, si recò al tempio
Nella nostra vita ci facciamo mille film, pensiamo al nostro futuro cercando di condizionarlo, di poter pianificare ogni singolo avvenimento, di sapere esattamente come si svolgerà la nostra esistenza, dal fidanzamento al matrimonio, dal lavoro alla carriera, dal numero dei figli e persino al numero di nipoti. Che stupidotti che siamo. Ma non ci rendiamo co ...
(continua)
Ora puoi lasciare, o Signore!
Anche la vergine immacolata, la madre del Cristo, si sottopone umilmente al rito della purificazione, lei che non aveva mai contratto nessuna impurità. Una indubbia lezione di umiltà. È ancora più significativo invece la presentazione al tempio del bambino Gesù. Prima che lo additasse al mondo Giovanni Battista come l'agnello che togli il peccato dal mo ...
(continua)
Ora lascia, o Signore
Siamo alla conclusione dell'anno. Mio sembra quanto mai opportuna la riflessione sul cantico evangelico del vecchio Simeone che finalmente può stringere fra la sue braccia il Messia tanto atteso. Lo Spirito del Signore lo conduce al Tempio proprio mentre i genitori di Gesù, Giuseppe e Maria, vi portano il bambino per la circoncisione. E' il primo sangue ch ...
(continua)
Maria e Giuseppe salgono al Tempio, che incute una certa soggezione a due paesani del Nord. Offrono due colombi, l'offerta minima, l'offerta dei poveri. Gli affari non vanno troppo bene, a Giuseppe, meglio stare sul risparmio. E, mentre chiedono informazioni, si avvicina loro un anziano, Simeone. Prende il bambino e pronuncia una strana preghiera. Simeone ha ...
(continua)
"Lumen gentium"
NELLA LITURGIA AVVIENE QUELLO CHE E' AVVENUTO A SIMEONE
Anche noi oggi possiamo "vedere la salvezza preparata per tutti i popoli".
La luce della fede illumina chi cerca nell'attesa il Signore nella propria vita.
L'attesa si fa presenza viva quando il lume della sapienza, dono dello Spirito Santo, opera nel cuore, nell'anima e nella mente di chi cred ...
(continua)
Simeone aspetta da troppo tempo. Come alcuni anziani che conosco, la vita gli ha riservato troppe delusioni per trovare in sé ancora l'entusiasmo. O anche solo la speranza. Attende la salvezza, ma ormai sa che non la vedrà. Glielo dicono i folti capelli bianchi e i dolori alle ossa che ogni mattino si alzano prima di lui. Ha visto costruire il tempio, ha d ...
(continua)
Ora lascia, o Signore!
Anche la vergine immacolata, la madre del Cristo, si sottopone umilmente al rito della purificazione, lei che non aveva mai contratto nessuna impurità. Una indubbia lezione di umiltà. È ancora più significativo invece la presentazione al tempio del bambino Gesù. Prima che lo additasse al mondo Giovanni Battista come l’agnello che togli il peccato dal ...
(continua)
Commento Luca 2,22-35
1) Preghiera
Dio invisibile ed eterno, che nella venuta del Cristo vera luce hai rischiarato le nostre tenebre, guarda con bontà questa tua famiglia, perché possa celebrare con lode unanime
la nascita gloriosa del tuo unico Figlio. Egli è Dio, e vive e regna con te nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
2) Lettura del Vangelo ...
(continua)
La consegna della vita
I giorni dopo il Natale si distendono nella contemplazione del mistero del Signore Gesù, e di quanto è accaduto nella sua vicenda umana. La liturgia ci accompagna dentro il mistero della famiglia di Nazaret. Il bambino Gesù, nato all'interno del popolo ebreo, partecipa alle sue leggi e prescrizioni. La presentazione al tempio, a quaranta giorni dalla nasc ...
(continua)
L'evangelista. nei primi due capitoli del suo Vangelo ci fa incontrare quattro figure di anziani: all'inizio Zaccaria ed Elisabetta, ed ora Simeone ed Anna. È singolare che tutti e quattro questi anziani svolgano un ruolo importante nell'accogliere Gesù nei primi momenti della sua vita terrena. Accade esattamente il contrario di quel che la nostra società ...
(continua)
Il più grande dei comandamenti
L'insistenza con cui Giovanni invita a osservare i comandamenti del Signore per dimostrargli un vero amore ci fa pensare alla nostra durezza di cuore, non facile ad arrendersi dinanzi alle pretese di essere a posto con Dio perché compiamo qualche pratica religiosa. Il primo comandamento da osservare è quello dell'amore di Dio e quindi dell'amore del prossi ...
(continua)
Ora lascia, o Signore!
Anche la vergine immacolata, la madre del Cristo, si sottopone umilmente al rito della purificazione, lei che non aveva mai contratto nessuna impurità. Una indubbia lezione di umiltà. È ancora più significativo invece la presentazione al tempio del bambino Gesù. Prima che lo additasse al mondo Giovanni Battista come l'agnello che togli il peccato dal mo ...
(continua)
La luce - il segno di Dio
Grazie al natale del Figlio di Dio, e alla luce della grazia brillata alla sua venuta, noi diventiamo la famiglia di Dio. E' con la gioia della concordia che ogni anno celebriamo questa nascita umile e già gloriosa, poiché già sono apparsi i segni della gloria di Cristo. E proprio di quella luce ci parla san Giovanni nella prima lettura. Noi conosciamo ve ...
(continua)
Simeone ha aspettato tutta la sua vita il compimento della promessa del Dio di Israele, ha consumato i suoi occhi nella flebile penombra del Tempio aspettando di vedere ciò che ostinatamente voleva credere. E il tempo gli era scivolato addosso nei gesti abitudinari di piccole devozioni che lo portavano verso il Tempio, anno dopo anno. Ora, vecchio e stanco, ...
(continua)
Commento su Luca 2,22-35
Il Signore visita il suo tempio. Egli non viene per giudicare l'inosservanza della legge, ma per sottomettersi come uomo all'obbedienza al Padre al quale gli uomini hanno disobbedito. Viene a pagare il debito dell'uomo.
Dio non esige il sacrificio dell'uomo alla propria maestà (questa è la menzogna di Adamo e di tutte le perversioni religiose), ma esige ...
(continua)