Commento al Vangelo 11 novembre 2023
...
(continua)
Sabato della XXXI settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Commento al Vangelo 11 novembre 2023
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
La ricchezza disonesta è quella in vario modo da restituire agli altri. Se ci si impossessa delle cose dovute agli altri non è possibile ricevere i veri beni che danno vita. Se non si ama ogni persona non si potrà amare davvero nemmeno le persone a cui si tiene perché il cuore è uno. Se si mette il possesso al primo posto non posso venire messe al loro ...
(continua)
Commento su Lc 16,9-15
Come vivere questa Parola?
Abbiamo nell'orecchio ancora l'elogio che Gesù ha fatto ieri all'amministratore disonesto" che nel donare ha trovato la soluzione alla sua situazione. È vero che noi siamo "impastati di disonesta ricchezza", siamo "impastati di egocentrismo" anche nei rapporti più cari, anche quelli amicali. Il nostro "ego" è la nostra ombra. ...
(continua)
Commento al Vangelo 5 novembre 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ...
(continua)
La ricchezza giusta e quella disonesta (Lc 16,9-15)
...
(continua)
Commento al Vangelo 6 novembre 2021
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Pe ...
(continua)
Sabato - XXXI del Tempo Ordinario - Anno B - Commento al Vangelo
...
(continua)
Dio e il denaro (Lc 16,9-15)
...
(continua)
Commento al Vangelo 7 novembre 2020
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it
Dai uno sguardo anche al canale YouTube
Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ...
(continua)
Guadagni, glorie terrene, diventano nella sequela di Gesù sempre più chiaramente abbagli da cui non lasciarsi ingannare. Esiste una vita vera, una maturità, anche rapporti profondi, costruiti su basi solide e gioiose, sulla vera pace. ...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Sabato 7/11 - Ricchi di denaro? No, grazie. Preferisco l'amore!
Commento al Vangelo di sabato 7 novembre 2020 - XXXI settimana del Tempo Ordinario - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Lc 16 9-15
La ricchezza disonesta a tutto ciò a cui noi attacchiamo il nostro cuore e progettiamo la vita, diventandone però schiavi: dal denaro alla nostra intelligenza, dalla fama ai nostri hobby. Per essere "fedel ...
(continua)
Dov'è il tesoro, là il tuo cuore (Lc 16,9-15)
...
(continua)
Commento su Lc 16, 10.13-15
«Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. [...]
Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l'uno e amerà l'altro, oppure si affezionerà all'uno e disprezzerà l'altro. Non potete servire Dio e la ricchezza».
I farisei, che ...
(continua)
Commento su Lc 16,13
" Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l'uno e amerà l'altro, oppure si affezionerà all'uno e disprezzerà l'altro. Non potete servire Dio e la ricchezza».
Lc 16,13
Come vivere questa Parola?
La ricchezza, in sé stessa è neutra: né cattiva né buona. Tutto dipende dall'uso che se ne fa.
Ho conosciuto ricchi che hanno impie ...
(continua)
Commento su Fil 4, 10-13
«Fratelli, ho provato grande gioia nel Signore perché finalmente avete fatto rifiorire la vostra premura nei miei riguardi: l'avevate anche prima, ma non ne avete avuto l'occasione. Non dico questo per bisogno, perché ho imparato a bastare a me stesso in ogni occasione. So vivere nella povertà come so vivere nell'abbondanza; sono allenato a tutto e per t ...
(continua)
Mettessimo nelle cose di Dio la stessa attenzione che mettiamo nelle cose degli uomini! Fossimo capaci di dedicare alla nostra anima anche solo un decimo delle energie che investiamo per le cose di questo mondo! È paradossale, ma è un errore in cui incorriamo continuamente: a ciò che rimane, alla nostra vita interiore, spirituale, dedichiamo gli avanzi de ...
(continua)
Commento su Lc.16,13
"Nessun servo può servire a due padroni: o odierà l'uno e amerà l'altro oppure si affezionerà all'uno e disprezzerà l'altro: Non potete servire a Dio e a mammona."
Lc.16,13
Come vivere questa Parola?
Gesù detta le sue regole, chiare ed essenziali. Ricalcano il detto popolare, la sapienza genuina dei semplici: "non si può mettere il piede in due sca ...
(continua)
Gesù continua la riflessione iniziata ieri con la sconcertante parabola dell'amministratore disonesto e chiede ai discepoli di essere liberi dalla bramosia e dall'attaccamento al denaro e di accumulare ricchezza davanti a Dio. Evidenzia poi un aspetto simpatico, una piccola regola di vita che può aiutarci tanto nella quotidianità: essere delle persone one ...
(continua)
Commento su Fil 4, 10
"Ho provato grande gioia nel Signore perché finalmente avete fatto rifiorire la vostra premura nei miei riguardi: l'avevate anche prima, ma non ne avete avuto l'occasione".
Fil 4, 10
Come vivere questa Parola?
La gioia è la parola chiave di questo quarto e ultimo capitolo della lettera ai Filippesi. Paolo riscatta anche questo sentimento e lo rende prer ...
(continua)
Commento su Luca 16,9-15
È difficile parlare di denaro, fra noi cristiani... troppe incomprensioni, troppi abusi, troppi sospetti per non essere prudenti. Il rischio, come sempre, è quello di scivolare nel moralismo o nel facile populismo: siamo tutti poveri francescani... con i soldi degli altri! Non ho mai incontrato nessuno nella mia vita che mi confidasse di vivere per far sol ...
(continua)
Ciò che è esaltato fra gli uomini è cosa detestabile davanti a Dio
Quali sono le nostre aspirazioni? Cosa vogliamo dalla vita? Invidiamo chi ha il potere, sbaviamo dietro a chi ha soldi, bramiamo vacanze per sei mesi l'anno su yacht in isole tropicali.
Quanta stupidità. Dovremmo investire le nostre forze, la nostra stessa vita nel dare riparo a chi non ha casa, amore a chi è stato abbandonato o violentato, calore umano a ...
(continua)
Commento su Filippesi 4,10
Ho provato grande gioia nel Signore
Fil 4,10
Come vivere questa Parola?
Più volte, nella lettera ai Filippesi, torna il richiamo alla gioia: gioia di Paolo che si sente raggiunto e quasi avvolto dalla sollecitudine di questa comunità a lui particolarmente cara, invito alla gioia rivolto alla medesima.
Una gioia in cui si intrecciano motivi diversi m ...
(continua)
Commento su Luca 16,9
Fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne.
Lc 16,9
Come vivere questa Parola?
Quando affrontai per la prima volta questa parabola di Gesù, rimasi male. Come si poteva trafficare impunemente ciò che era frutto di disonestà! Dopo, con un buon commento capii. Procurarsi a ...
(continua)
Il buon uso del denaro
Quello che leggiamo oggi è la naturale e logica continuazione della parabola del fattore infedele di ieri. Riguarda particolarmente il buon uso del denaro. Ci dice innanzitutto che le ricchezze non sono di per se cattive, ma dipende dall'uso che ne facciamo. È facile lasciarsi affascinare dalle molte ricchezze. Gesù dice: «Difficilmente un ricco entrerà ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Sono ricolmo dei vostri doni ricevuti da Epafrodito, che sono un piacevole profumo, un sacrificio gradito, che piace a Dio.
Come vivere questa Parola?
Paolo si trova in catene a causa della predicazione del vangelo. In questa situazione è raggiunto da un aiuto economico da parte dei Filippesi. Se ne rallegra, non tanto per l'ind ...
(continua)
I farisei ascoltavano...
"I farisei ascoltavano queste cose e si beffavano di Lui":
ANCHE NELLE REALTA' INGIUSTE POSSIAMO TROVARE GLI STRUMENTI DELLA GIUSTIZIA: BASTA USARLI A MODO GIUSTO
LE RICCHEZZE NON SONO CONTRARIE AL REGNO DI DIO QUANDO APPARTENGONO A DIO NEL RIFERIMENTO DELL'USO
DIETRO LA DISONESTA' E IL PROCEDERE AMBIGUO STA SEMPRE UNA POSSIBILITA': QUELLA DI RIORIENT ...
(continua)
Gesù ha ragione: è impossibile servire a due padroni. Se il possesso, il denaro, il lavoro diventano nostri padroni, non possiamo più occuparci liberamente delle cose di Dio e dello Spirito: nonostante tutta la nostra buona volontà, siamo travolti dalle preoccupazioni. Intendiamoci bene, però: Gesù non è un classista e non condanna, di per sé, la ric ...
(continua)
Costruire l'eterno
MOSTRARE FEDELTA' NEL CAMMINO DELLE REALTA' DELLA VITA
Lungo il cammino della vita appaiono ai nostri occhi, alla nostra mente e nella nostra anima tante realtà che susseguendosi e mettendoci alla prova ci offrono atteggiamenti vitali e vitalizzanti.
Cogliere queste occasioni ci fa essere in grado di affrontare le realtà che ci vengono date sempre co ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti"
Come vivere questa Parola?
La frase si situa subito dopo la parabola dell'amministratore infedele. I beni demandati all'amministrazione di questo dipendente non sono suoi e si ...
(continua)
1) Preghiera
Dio onnipotente e misericordioso,
tu solo puoi dare ai tuoi fedeli
il dono di servirti in modo lodevole e degno;
fa' che camminiamo senza ostacoli
verso i beni da te promessi.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Luca 16,9-15
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Procuratevi amici con l' ...
(continua)
Non possiamo servire a Dio e a mammona, non possiamo vivere liberi per amare Dio se il nostro cuore è inchiodato alle preoccupazioni di questo mondo, non possiamo guardare oltre, se il nostro sguardo è inchiodato all'oggi. Gesù ha perfettamente ragione, ma occorre capirsi. Nella Chiesa il rapporto fra fede è denaro è sempre stato ambiguo, e ha oscillato ...
(continua)
Commento su Fil 4,7
Dalla Parola del giorno
Non è il vostro dono che io ricerco, ma il frutto che ridonda a vostro vantaggio.
Come vivere questa Parola?
La pericope propostaci dalla liturgia odierna si apre con un’esplosione di gioia. Ne è stato occasione il delicato intervento dei Filippesi che si sono fatti premura di soccorrere Paolo nelle sue necessità economiche. ...
(continua)
Non è possibile servire a due padroni
Quando un padre smette amare i propri figli, diventa per loro padrone, e despota e figli diventano, di conseguenza, sudditi e schiavi. Non mancano nelle vicende umane storie di questo genere. Non solo gli uomini hanno il potere di soggiogare i propri simili, ma le cose del mondo e il denaro in modo particolare, esercita tale assurdo e subdolo potere. Nasce c ...
(continua)
1) Preghiera
Dio onnipotente e misericordioso,
tu solo puoi dare ai tuoi fedeli
il dono di servirti in modo lodevole e degno;
fa’ che camminiamo senza ostacoli
verso i beni da te promessi.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Luca 16,9-15
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Procuratevi amici con ...
(continua)
Non è possibile servire a due padroni
Quando un padre smette l'amore per i propri figli, diventa per loro padrone, e despota e figli diventano, di conseguenza, sudditi e schiavi. Non mancano nelle vicende umane storie di questo genere. Non solo gli uomini hanno il potere di soggiogare i propri simili, ma le cose del mondo e il denaro in modo particolare, esercita tale assurdo e subdolo potere. N ...
(continua)
Gesù contrappone all'amministratore infedele il discepolo fedele: se il primo traffica con "ricchezze ingiuste", il discepolo è chiamato ad amministrare i beni veri, le ricchezze vere, che sono quelle che riguardano Dio. Queste ricchezze vanno custodite con attenzione e con cura scrupolosa. Tuttavia i discepoli debbono farsi astuti anche con i beni di ques ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Salutatevi gli uni gli altri con il bacio santo. Vi salutano tutte le chiese di Cristo.
Come vivere questa Parola?
Ha sapore di famiglia, e soprattutto di agape, questa lunga serie di saluti personali, in cui le persone sono chiamate ciascuna con il proprio nome! Di più, Paolo esprime per ciascuno di questi laici e laiche impegn ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Il mio Dio colmerà ogni vostro bisogno secondo la sua ricchezza con magnificenza in Cristo Gesù.
Come vivere questa Parola?
Paolo ha appena espresso la sua umanissima gioia perché si è percepito amato dai cristiani di Filippi che lo hanno soccorso in un momento di difficoltà. In questa parola che subito dopo scrive proprio ...
(continua)
Le ricchezze: l'ingiusta e la vera
La vera interpretazione della parabola dell'amministratore disonesto si legge oggi. Gesù esorta "a procurarsi amici con la disonesta ricchezza, perché quand'essa verrà a mancare, vi accolgano nelle dimore eterne". Se quell'amministratore ha cercato di assicurarsi un avvenire tranquillo, procurandosi amici con la frode, a maggior ragione i discepoli di Ges ...
(continua)
Gesù contrappone all'amministratore infedele il discepolo fedele: se il primo traffica con "ricchezze ingiuste", il discepolo è chiamato ad amministrare i beni veri, le ricchezze vere, che sono quelle che riguardano Dio. Queste ricchezze vanno custodite con attenzione e con cura scrupolosa. Tuttavia i discepoli debbono farsi astuti anche con i beni di ques ...
(continua)
Commento Lc 16,12
Dalla Parola del giorno
Se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra? (Lc 16,12)
Come vivere questa Parola?
Il vangelo odierno esordisce con un invito: "Fatevi amici con la disonesta ricchezza". Ovviamente non si intende avallare l'uso di "coprire" l'iniquità di certi giri economici, fondati sullo sfruttamento dei più d ...
(continua)
Non è possibile servire a due padroni
Quando un padre smette l'amore per i propri figli, diventa per loro padrone, e despota e figli diventano, di conseguenza, sudditi e schiavi. Non mancano nelle vicende umane storie di questo genere. Non solo gli uomini hanno il potere di soggiogare i propri simili, ma le cose del mondo e il denaro in modo particolare, esercita tale assurdo e subdolo potere. N ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Nessun servo può servire a due padroni: o odierà l'uno e amerà l'altro; oppure si affezionerà a uno e disprezzerà l'altro. Non potete servire Dio e mammona.
Come vivere questa Parola?
Questa drastica affermazione di Gesù è posta dopo la parabola del fattore infedele. In essa è ben evidenziato che la ricchezza (spesso seg ...
(continua)
Non possiamo servire a Dio e a mammona, non possiamo vivere liberi per amare Dio se il nostro cuore è inchiodato alle preoccupazioni di questo mondo. Vero, direi che Gesù ha ragione. Attenti, però, il rapporto fra fede è denaro è sempre stato ambiguo e ha oscillato tra la simonia e il pauperismo. Gesù non loda la povertà, né condanna la ricchezza. Ch ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Procuratevi amici con la disonesta ricchezza perché, quand'essa verrà a mancare, vi accolgano nelle dimore eterne.
Come vivere questa Parola?
Anzitutto un chiarimento: perché Gesù definisce "disonesta" la ricchezza? Ho conosciuto tante persone anche ricche e insieme oneste. Attenzione! Gesù parla della ricchezza, non di ricc ...
(continua)
Commento su Luca 16, 9-15
Il brano precedente ha parlato dell'amministrazione dei beni materiali. Ma non ci sono solo i beni materiali; ci sono altre ricchezze, altri beni, quelli dello spirito, che richiedono maggiore diligenza, coerenza e lealtà. Le ricchezze terrene non sono il dono supremo che Dio ci affida. Anzi, sono il "più piccolo" (v.10). Il dono "più grande" sono le real ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Ho imparato ad essere povero e ad essere ricco; sono iniziato a tutto, in ogni maniera: alla sazietà e alla fame, all'abbondanza e all'indigenza. Tutto posso in colui che mi dà forza.
Come vivere questa Parola?
In queste parole è un po' il ritratto spirituale di S.Paolo, ma anche di ogni vero cristiano che serve il Signore e l ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Voi vi ritenete giusti davanti agli uomini, ma Dio conosce i vostri cuori: ciò che è esaltato fra gli uomini è cosa detestabile davanti a Dio.
Come vivere questa Parola?
Queste forti espressioni Gesù le dice ai farisei" che erano attaccati al denaro", dice Luca, e ascoltavano quello che Egli diceva "beffandosi di Lui". In effet ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Ho imparato ad essere povero e ho imparato ad essere ricco; sono iniziato a tutto, in ogni maniera: alla sazietà e alla fame, all'abbondanza e all'indigenza. Tutto posso in colui che mi dà forza.
Come vivere questa Parola?
Risplende in questa pericope la personalità dell'apostolo Paolo che, nella sua decisione di "vivere Crist ...
(continua)