OMELIE
Lunedì della XXX settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
a cura di Qumran2.net

don Carlo Occelli - (Omelia del 30-10-2023)

Commento al Vangelo 30 ottobre 2023
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 30-10-2023)

Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it La nostra missione continua con altri formati anche su: Instagram Facebook Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi. Abbiamo anche una WebTv Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui  Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)

don Giampaolo Centofanti - (Omelia del 30-10-2023)

Quella donna è curva da tempo a causa di quella falsa religiosità dominata da interessi, chiusa al vero bene, che non si interroga nemmeno dove sia il vero bene, se si è sulla strada autentica, perché il vero bene sono i propri interessi e le proprie vedute. Ciò può avvenire per ignoranza, ossia per non aver ricevuto la grazia corrispondente. Ma Gesù ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 24-10-2022)

Commento su Lc 13,10-17
Come vivere questa Parola? La reazione del capo della sinagoga di fronte alla guarigione operata in giorno di sabato da Gesù dovrebbe indurci a riflettere sulla responsabilità che ciascuno di noi ha nei confronti delle sorelle e dei fratelli. Forse anche noi, in alcune circostanze, siamo più attaccati alle norme e alle cose più che alle persone; siamo p ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 24-10-2022)

Commento al Vangelo 24 ottobre 2022
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 24-10-2022)

Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato! Iscriviti anche al canale YouTube NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it Ti aspettiamo ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 24-10-2022)

C'è sempre tempo per fare il bene (Lc 13,10-17)
...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 25-10-2021)

Commento al Vangelo 25 ottobre 2021
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 25-10-2021)

Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it Iscriviti anche al canale YouTube NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini! Pe ...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 25-10-2021)

Lunedì - XXX del Tempo Ordinario - Anno B - Commento al Vangelo
...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 25-10-2021)

Quando una legge rende ciechi (Lc 13,10-17)
...
(continua)

don Marco Scandelli - (Omelia del 26-10-2020)

#2minutiDiVangelo - Lunedì 26/10 - Un buon maestro, quando corregge, non umilia mai!
Commento al Vangelo di lunedì 26 ottobre 2020 - XXX settimana del Tempo Ordinario - a cura di don Marco Scandelli #2minutiDiVangelo Luca 13 10-17 Gesù si arrabbia non con le norme ma con il guardiano delle norme che in nome del ruolo che si è scelto giudica negativamente chi chiede aiuto in giorno di sabato. Mi sembra di sentire certi parroci che ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 26-10-2020)

Commento al vangelo 26 ottobre 2020
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 26-10-2020)

Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Visita il sito annunciatedaitetti.it Dai uno sguardo anche al canale YouTube Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ...
(continua)

don Giampaolo Centofanti - (Omelia del 26-10-2020)

La donna curva rappresenta le sofferenze delle persone di quella sinagoga causate dal capo di tale istituzione religiosa. Gesù non cambia la religione ebraica in questo ma semplicemente ne svela il senso liberandola dalle distorsioni di mentalità grnerate da ristrettezze di cuore. La falsa spiritualità comporta facilmente un vero ripiegamento sui propri i ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 26-10-2020)

Guarire nel profondo (Lc 13,10-17)
...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 29-10-2018)

Commento su Lc 13,10-13
«In quel tempo, Gesù stava insegnando in una sinagoga il giorno di sabato. C'era là una donna che aveva da diciotto anni uno spirito che la teneva inferma; era curva e non poteva drizzarsi in nessun modo. Gesù la vide, la chiamò a sé e le disse: "Donna, sei libera dalla tua infermità», e le impose le mani. Subito quella si raddrizzò e glorificava Di ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 30-10-2017)

Commento su Lc 13.11-13
«C'era là una donna che aveva da diciotto anni uno spirito che la teneva inferma; era curva e non poteva drizzarsi in nessun modo. Gesù la vide, la chiamò a sé e le disse: «Donna, sei libera dalla tua infermità», e le impose le mani. Subito quella si raddrizzò e glorificava Dio.» Lc 13.11-13 Come vivere questa Parola? Gesù non dice: sei guarita ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 24-10-2016)

Commento su Lc 13,10-13
«In quel tempo, Gesù stava insegnando in una sinagoga in giorno di sabato. C'era là una donna che aveva da diciotto anni uno spirito che la teneva inferma; era curva e non poteva drizzarsi in nessun modo. Gesù la vide, la chiamò a sé e le disse: "Donna, sei libera dalla tua infermità", e le impose le mani. Subito quella si raddrizzò e glorificava Dio ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 26-10-2015)

È curva la donna che chiede aiuto al Signore. Curva per una qualche grave forma di malattia alla schiena. Ma anche curva sotto il peso di quello che, chi le sta attorno, le chiede. Una donna dev'essere sottomessa ed obbediente al maschio di casa. Al padre, prima, al marito, poi. Era una consuetudine millenaria, un'evidenza in tutte le culture, non solo quel ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 26-10-2015)

Commento su Lc 13, 11-14
"C'era là una donna che uno spirito teneva inferma da diciotto anni; era curva e non riusciva in alcun modo a stare diritta. Gesù la vide, la chiamò a sé e le disse: "Donna, sei liberata dalla tua malattia". Impose le mani su di lei e subito quella si raddrizzò e glorificava Dio. Ma il capo della sinagoga, fu sdegnato perché Gesù aveva operato quella ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 27-10-2014)

Perché l'uomo è cosi diabolicamente abile nello stravolgere la Legge di Dio? Una legge donata per la libertà, per la crescita, per l'armonia che noi, spesso, allora e oggi, facciamo diventare un'esasperante gabbia che soffoca? La legge ci è donata da Dio come indicazione verso la felicità, non come pedaggio da pagare per essere salvati! Così, al tempo ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 27-10-2014)

Commento su Lc 13,16
«Questa figlia di Abramo, che Satana ha tenuto prigioniera per ben diciotto anni, non doveva essere liberata da questo legame nel giorno di sabato?» Lc 13,16 Come vivere questa Parola? Gesù vede una donna che non poteva starsene dritta da diciotto anni, ha pietà del suo male e la risana anche in giorno di sabato: Egli guarisce senza guardare il calend ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 29-10-2012)

Commento su Luca 13,10-17
Si vergognano, i detentori del potere religioso, arrossiscono davanti alle loro assurde elucubrazioni, le loro sconclusionate riflessioni teologiche che presentano un Dio feroce e incomprensibile. E fanno benissimo a vergognarsi. Esulta, la folla, perché finalmente vede il vero volto di Dio. Non un Dio che contabilizza le loro colpe, che impone insopportabi ...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 29-10-2012)

Tutti i suoi avversari si vergognavano, mentre la folla intera esultava per tutte le meraviglie da lui compiute
Avete mai notato quanta fantasia hanno le persone. E' incredibile la quantità di sciocchezze che riescono a tirare fuori dal cilindro pur di avvallare le loro contorte ipotesi ed arrivare a creare una ragnatela contro di voi. Per fortuna sono fili leggeri, tessuti su banali scuse e opinioni legate alla cattiveria, all'invidia e alla gelosia piuttosto che a ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 29-10-2012)

Commento su Luca 13,12
Gesù la vide, le chiamò a sé e le disse: "Donna, sei liberata dalla tua malattia" Lc 13,12 Come vivere questa Parola? Spesso Gesù dona i suoi insegnamenti all'aperto. Questa volta no. È all'interno della Sinagoga che immagineremo, come di solito, gremita di gente. Era infatti sabato: il giorno per eccellenza di render culto a Dio. Gesù scorge lì i ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 24-10-2011)

Commento su Luca 13,11
"C'era là una donna che uno spirito teneva inferma da diciotto anni; era curva e non riusciva in alcun modo a stare diritta". Lc 13,11 Come vivere questa parola? La donna curva nel Vangelo di oggi, è l'immagine di chiunque si trovi curvo sotto il peso del peccato e della propria umanità. Non si ha la forza di raddrizzarsi e guardare in alto, non si ha ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 25-10-2010)

Dalla Parola del giorno Fratelli, siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato a voi in Cristo. Come vivere questa Parola? S.Paolo si rivolge agli Efesini come a fratelli. Sì, fratelli suoi perché figli come lui di Dio, e fratelli di ogni altro perché ogni uomo è pur sempre figlio di Colui che ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 25-10-2010)

Storture della fede
RADDRIZZARE LE STORTURE DELLA FEDE... Il miracolo di Gesù opera meraviglie: le vie storpiate dell'umanità diventano le strade della gloria a Dio e all'umanità rinnovata. Miracolo che opera anche, a riverso, una maggior chiusura in chi non crede, o meglio, non vuole assolutamente porsi in gioco nel credere. Il miracolo di Gesù è meraviglia da un ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 26-10-2009)

Fanno bene a vergognarsi, gli avversari di Gesù, e la folla esulta per il volto del suo Dio, il Dio di Israele, che torna a splendere dopo che centinaia di maschere avevano fatto scordare il suo vero volto. La donna guarita è uno stupore per tutti, eccetto che per il rabbino della sinagoga che vede in questa guarigione compiuta in giorno di sabato una tras ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 26-10-2009)

Sciogliere e Legare...
LIBERARE DALL'INFERMITA' E' OCCASIONE DI GRAZIA E' OCCASIONE DI DISGRAZIA .............................................................. Ci sono delle regole e delle leggi che osservate in se stesse, invece di aiutarci, ci impediscono di essere vivi e di far vivere le nostre realtà. Anche nella religione, l'essere osservanti delle regole in primo l ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 26-10-2009)

Dalla Parola del giorno "Voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: Abbà, Padre!" Come vivere questa Parola? Quello che qui S. Paolo ci dice fa parte del capitolo otto di questa lettera indirizzata ai Romani dove viene sottolineata una netta contr ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 26-10-2009)

1) Preghiera Dio onnipotente ed eterno, accresci in noi la fede, la speranza e la carità, e perché possiamo ottenere ciò che prometti, fa' che amiamo ciò che comandi. Per il nostro Signore Gesù Cristo... 2) Lettura del Vangelo Dal Vangelo secondo Luca 13,10-17 In quel tempo, Gesù stava insegnando in una sinagoga il giorno di sabato. C' ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 27-10-2008)

La folla esulta per tutte le meraviglie operate da Gesù mentre i suoi oppositori si vergognano. Si vergognano, e fanno bene, dopo la figura fatta per avere contestato a Gesù la guarigione di una povera inferma in giorno di sabato. Gesù, letteralmente, l'ha "sciolta" dal suo dolore e si è potuta raddrizzare. Fratello che soffri, inchiodato al tuo dolore, ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 27-10-2008)

Guardare gli eventi alla luce dello Spirito
Genera sconforto ed irritazione il comportamento assurdo del capo della sinagoga che si indigna nel vedere Gesù, che impone le mani e guarisce una povera donna afflitta da diciotto anni da un terribile male in giorno di Sabato. Egli la proclama libera dalla sua infermità e le impone le mani. La reazione della donna "raddrizzata" miracolosamente è quello d ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 27-10-2008)

Commento a Ef 4,32
Dalla Parola del giorno "Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato a voi in Cristo." Come vivere questa Parola? Quella vita nuova che Cristo è venuto a portare e di cui l’altissimo prezzo è la sua morte in croce, trova qui una meravigliosa sintesi. Dopo aver specificato la modalità concret ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 27-10-2008)

1) Preghiera Dio onnipotente ed eterno, accresci in noi la fede, la speranza e la carità, e perché possiamo ottenere ciò che prometti, fa’ che amiamo ciò che comandi. Per il nostro Signore Gesù Cristo... 2) Lettura del Vangelo Dal Vangelo secondo Luca 13,10-17 In quel tempo, Gesù stava insegnando in una sinagoga il giorno di sabato. ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 29-10-2007)

Nel giorno di festa
Costei che è figlia di Abramo non doveva essere sciolta da questo legame nel giorno di Sabato? Perché chi può impedire alla mano di Dio di operare la salvezza? Eppure la stoltezza di alcuni pretenderebbe, in nome della stessa legge di Dio, di paralizzare la mano di Dio e di asservire l'uomo, purché sia salvo il suo sistema. Il popolo è nella gioia per i ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 29-10-2007)

Dalla Parola del giorno Voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: Abbà Padre. Come vivere questa Parola? Se riflettiamo sulle grandi religioni ne apprezziamo l'aspetto anche consolatorio a quelle risposte che ognuno cerca di dare alla fame e sete ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 29-10-2007)

Il Vangelo ci presenta una donna che un'artrosi deformante aveva incurvata su se stessa. Ormai da molti anni era ridotta in quella condizione; neppure riusciva a guardare le persone in faccia, tanto era curva. E, di rimando, nessuno la guardava in faccia. Era sola nel suo dramma, e sembrava rassegnata al suo destino. Quante volte l'indifferenza altrui convin ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 30-10-2006)

Donna, sei libera dalla tua infermita'
Il miracolo del Vangelo di oggi, la guarigione di una donna incurvata dalla malattia da diciotto anni, è narrato solamente da Luca. Era giorno di sabato. Gesù vide la donna e la chiamò a sé, dicendole: "Donna, sei libera dalla tua infermità". Subito, come si poteva immaginare, il capo della sinagoga si sdegnò, perché Gesù aveva operato la guarigione ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 30-10-2006)

Dalla Parola del giorno Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato a voi in Cristo. Come vivere questa Parola? Oggi il problema della pace urge a tutti gli effetti. Ma sarebbe stolto demandarne la soluzione a livello di strategie diplomatiche, tanto meno tattiche di deterrenza, incrementando il g ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 30-10-2006)

l Vangelo ci presenta una donna che un'artrosi deformante aveva incurvata su se stessa. Ormai da molti anni era ridotta in quella condizione; neppure riusciva a guardare le persone in faccia, tanto era curva. E, di rimando, nessuno la guardava in faccia. Era sola nel suo dramma, e sembrava rassegnata al suo destino. Quante volte l'indifferenza altrui convinc ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 24-10-2005)

Guardare gli eventi alla luce dello Spirito
Genera sconforto ed irritazione il comportamento assurdo del capo della sinagoga che si indigna nel vedere Gesù, che impone le mani e guarisce in giorno di Sabato una povera donna afflitta da diciotto anni da un terribile male. Egli la proclama libera dalla sua infermità e le impone le mani. La reazione della donna «raddrizzata» miracolosamente è quello ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 24-10-2005)

Dalla Parola del giorno La donna [...] era curva e non poteva drizzarsi in nessun modo. Gesù la vide, la chiamò a sé e le disse: «Donna, sei libera dalla tua infermità», e le impose le mani. Subito quella si raddrizzò e glorificava Dio. Come vivere questa Parola? Gesù non dice alla donna: sei guarita, ma sei libera. È più forte e più es ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 25-10-2004)

Commento Luca 13,10-17
Dalla Parola del giorno C'era là una donna che aveva da diciotto anni uno spirito che la teneva inferma; era curva e non poteva drizzarsi in nessun modo. Gesù la vide, la chiamò a sé e le disse: «Donna, sei libera dalla tua infermità», e le impose le mani. Come vivere questa Parola? Che direbbero oggi gli esperti di questa donna curva? Senz'altro ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 27-10-2003)

La folla esulta per tutte le meraviglie operate da Gesù mentre i suoi oppositori si vergognano. Si vergognano, e fanno bene, dopo la figura di avere contestato a Gesù il fatto di avere liberato una povera inferma in giorno di sabato. Gesù, letteralmente, l'ha "sciolta" dal suo dolore e si è potuta raddrizzare. Fratello che soffri, inchiodato dal tuo dolo ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 27-10-2003)

Dalla Parola del giorno Lo Spirito stesso attesta al nostro spirito che siamo figli di Dio. Come vivere questa Parola? Paolo, oggi, richiama la nostra attenzione su di una realtà di per sé sconvolgente, ma a cui abbiamo fatto talmente l'abitudine che non ci smuove più di tanto. No, non è un fatto scontato che siamo figli di Dio. Non è neppure un se ...
(continua)

padre Lino Pedron - (Omelia del 27-10-2003)

Commento su Luca 13, 10-17
In questa donna è rappresentata la situazione dell'umanità prima della venuta di Gesù: è sotto il dominio dello spirito maligno, ammalata, rattrappita, tutta piegata verso terra, impossibilitata a rizzarsi e a guardare verso l'alto. Gesù la guarda con compassione, la chiama a sé, le parla, le impone le mani. Il capo della sinagoga è uno che non sa ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 28-10-2002)

Dalla Parola del giorno La donna [...] era curva e non poteva drizzarsi in nessun modo. Gesù la vide, la chiamò a sé e le disse: «Donna, sei libera dalla tua infermità», e le impose le mani. Subito quella si raddrizzò e glorificava Dio. Come vivere questa Parola? Gesù non dice: sei guarita, ma sei libera. È più forte e più espressivo di quell ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 29-10-2001)

Dalla Parola del giorno Voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: "Abbà, Padre!" Come vivere questa Parola? Trascinare la propria pratica religiosa come un pesante, grigio fardello sulle strade del proprio quotidiano, essere dei "rassegnati" dei ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 30-10-2000)

Dalla Parola del giorno Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato a voi in Cristo. Come vivere questa Parola? Quest'affermazione di Paolo è l'invito esplicito per ogni cristiano a camminare nella carità come figli della luce. E il vivere la carità esige di stabilire relazioni autentiche, inte ...
(continua)

Torna su torna su