Commento al Vangelo 13 dicembre 2022
...
(continua)
Martedì della III settimana di Avvento
Commento al Vangelo 13 dicembre 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ...
(continua)
Disponibili a cambiare (Mt 21,28-32)
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: Figlio, oggi va' a lavorare nella vigna. Ed egli rispose: Non ne ho voglia. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: Sì, signore. Ma non vi andò. Chi dei due ha com ...
(continua)
Commento al Vangelo 14 dicembre 2021
...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Martedì III settimana di Avvento
Mt 21 28-32
Commento al Vangelo - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo ...
(continua)
Martedì - III settimana di Avvento - Anno C - Commento al Vangelo
...
(continua)
Commento al Vangelo 15 dicembre 2020
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Martedì III Avvento - Uno è figlio non perché sia perfetto, ma perché è generato
Commento al Vangelo del Martedì della Terza settimana di Avvento - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Mt 21 28-32
I due figli che vengono proposti nella Parabola di Matteo evidenziano una realtà forse più vicina al nostro quotidiano, poiché se Gesù è il modello, sappiamo bene anche che tutti noi siamo fragili e pieni di limiti. Il ...
(continua)
Martedì - III Settimana di Avvento
...
(continua)
L'amore di un Padre (Mt 21,28-32)
...
(continua)
Gesù, chiamato il Cristo
...
(continua)
Video commento al Vangelo - Martedì- III Settimana di Avvento - Anno A
...
(continua)
Commento su Mt 21, 28-32
«Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: "Figlio, oggi va' a lavorare nella vigna". Ed egli rispose: "Non ne ho voglia". Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: "Sì, signore". Ma non vi andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del Padre?». Risposero: "Il primo». E Gesù disse ...
(continua)
Si avvicina, il Natale. Il giorno in cui diremo a Dio se ancora abbiamo voglia di farlo nascere in noi, se lo vogliamo accogliere. Il giorno in cui capire se ci siamo un po' svegliati durante queste settimane o se, pure, continuiamo a dormire sonni pesanti, storditi come siamo dalla vita e dalle sue implacabili esigenze. Mancano pochi giorni per capire se vo ...
(continua)
Giovanni e i peccatori
Il messaggio che Gesù porta agli uomini è un mistero; anche la sua persona venuta dal Cielo è un profondo mistero. Nel suo insegnamento però Gesù vuol farsi capire dalla gente e dai capi del popolo. Ricorre agli esempi che sono più efficaci. Per denunciare l'ostilità con cui i sacerdoti e degli anziani hanno accolto la predicazione di Giovanni ricorre ...
(continua)
Commento su Sof 3,1-2
"Così dice il Signore: «Guai alla città ribelle e impura, alla città che opprime! Non ha ascoltato la voce, non ha accettato la correzione. Non ha confidato nel Signore, non si è rivolta al suo Dio»."
Sofonia 3,1-2
Come vivere questa Parola?
Più avanti, lo stesso Sofonia, come voce di Dio, dirà: - Io darò al popolo un labbro puro perché tutti in ...
(continua)
Dio non ama le belle mascherine. Non ama le persone che indossano il vestito del devoto per entrare in chiesa e lo depongono appena varcato il portone per tornare a casa. Non sopporta chi pensa di prendere per il naso Dio. L'ipocrisia, gravissima malattia che colpisce soprattutto i religiosi e i politici, è il vizio contro cui maggiormente Gesù si scaglia ...
(continua)
Commento su Mt 21,28-31
«Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: "Figlio, oggi va' a lavorare nella vigna". Ed egli rispose: "Non ho voglia". Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: "Sì, signore". Ma non vi andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre? Risposero: "Il primo"». E Gesù disse loro: "In verità io ...
(continua)
La salvezza è per tutti i popoli
Una delle verità della nostra fede, sostenuta dalla rivelazione, è che il nostro Dio è un Dio che salva, è un Dio che ama tutti i suoi figli e a tutti offre la salvezza. Sarebbe gravemente riduttivo pensare che il Natale possa essere un evento riservato ai fedeli di fede cattolica cristiana. Egli viene per i peccatori e per "I cuori spezzati". Questo è ...
(continua)
Commento su Matteo 21,31
In verità vi dico: "I pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio".
Mt 21,31
Come vivere questa Parola?
Si è appena consumata una controversia tra Gesù e i sommi sacerdoti che insieme agli anziani del popolo, in malafede, lo avevano interpellato sulla sua autorità. Al rifiuto di rispondere da parte di Gesù, segue una parabola attrav ...
(continua)
Un popolo umile e povero
Il servizio del Signore esige prontezza e coerenza. Nel brano evangelico ci viene presentato il caso di due figli di cui il primo aderisce subito alle richieste del padre per rinnegarle un momento dopo. L'altro invece, dopo un moto di protesta all'ordine ricevuto, esegue la volontà del padre. Alla domanda chi avesse eseguito la volontà del padre, i suoi in ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio.
Come vivere questa Parola?
Gesù continua il suo discorso circa l'autorità con i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo, cioè con i leaders religiosi e politici di quel tempo in Israele.
Nella parabola del Vangelo di oggi, i ‘potent ...
(continua)
Non serve l'apparenza per incontrare Dio, neppure quella santa. I più devoti, i religiosi, i sacerdoti, nonostante la loro cultura, la loro conoscenza, la loro pratica religiosa, non hanno riconosciuto il Battista, figuriamoci il Signore! La spiegazione, secondo Gesù, è in un cuore che non sa fidarsi, che non sa stupirsi, che è talmente convinto delle pr ...
(continua)
Risposte di fede
LA FEDE
NON SI MISURA DALLE PAROLE
Per noi, abituati a mostrare la fede con tante parole, spesso inutili e dannose a noi stessi (piacevoli a noi ma non valevoli alla nostra vita) e anche agli altri, il richiamo a misurare la fede sull'atteggiamento vitale.
LA FEDE
SI MISURA AL MOMENTO DEL DUNQUE
Al momento iniziale, tutti si è credenti; ma quando ...
(continua)
La volontà del Padre!
Fatti e non parole! È facile infatti proclamare verità, predicare il vangelo, proporre agli altri determinati comportamenti, ciò che conta è agire, è testimoniare con le opere quanto si afferma con la voce. La parabola che Gesù ci propone è quanto mai eloquente: può capitare a chiunque di dare un momentaneo ed istintivo diniego dinanzi ad un impegno ...
(continua)
Commento su Matteo 21,29
Dalla Parola del giorno
"Egli gli rispose: Non ne ho voglia. Ma poi si pentì e vi andò".
Come vivere questa Parola?
Il Padre nella parabola è Dio e la vigna il regno di Dio. I figli siamo tutti noi, con il nostro personale modo di rapportarci con Dio.
Finita la parabola, Gesù fa la domanda: "Chi dei due ha compiuto la volontà del Padre? Risposero: ...
(continua)
Ci avviciniamo al Natale, amici, e la Parola diventa più affilata. Gesù ci ammonisce: vi fate passare davanti dalle prostitute e dai ladri perché fate come il fratello nella parabola che dice di andare alla vigna e poi non ci va. Il Signore vuole la verità dei gesti, non il teatrino della fede. Fra pochi giorni saremo chiamati a sopravvivere a quel delir ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Farò restare in mezzo a te un popolo umile e povero; confiderà nel nome del Signore il resto di Israele.
Come vivere questa Parola?
Intorno al 640 a.C, in un’epoca in cui il regno del nord è stato distrutto e non esiste più, mentre quello di Giuda è in decadenza, un profeta predice la rovina di Gerusalemme. Il crollo, tutt ...
(continua)
1) Preghiera
O Padre, che per mezzo del tuo unico Figlio,
hai fatto di noi una nuova creatura,
guarda all’opera del tuo amore misericordioso,
e con la venuta del Redentore
salvaci dalle conseguenze del peccato.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Matteo 21,28-32
In quel tempo, Gesù disse ai principi dei ...
(continua)
La parabola è semplice: un padre invia i due figli a lavorare la vigna. Il primo dice sì ma poi non va, mentre il secondo fa esattamente il contrario. E' il secondo a compiere la volontà del padre. Aveva detto no; ma si pente. Forse ha scorto il volto del padre addolorato per la stupidità della sua risposta, oppure ha visto lo stato deplorevole in cui la ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Farò restare in mezzo a te un popolo umile e povero; confiderà nel nome del Signore il resto di Israele.
Come vivere questa Parola?
Anzitutto ci soffermiamo sull'espressione "il resto di Israele". Non ricorre solo in questo brano del profeta Sofonia, ma lo incontriamo anche in diversi altri passi del Primo Testamento. Sta sempr ...
(continua)
La fede senza le opere e' morta
Potrebbe capitarci che, benché sorretti ed illuminati dalla fede, rimanga poi sterile di opere buone la nostra vita: possiamo dare a parole la nostra adesione a Cristo, ma senza tradurla in atti concreti, atti di amore. Proprio come il figlio, di cui parla il vangelo. Proclama la propria disponibilità alla richiesta del suo padrone, ma poi all'atto pratico ...
(continua)
Per accogliere il Dio che viene ci viene chiesta autenticità. Lo sappiamo bene noi discepoli di antica data: il più grosso rischio che corriamo nella fede è una pia abitudine che ci irrigidisce nelle devozioni che scambiamo per assolute, in sante ripetizioni che non scalfiscono più la nostra coscienza. E invece la Parola è spada che ci spacca in due, co ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
In verità vi dico: "I pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio».
Come vivere questa Parola?
Si è appena consumata una controversia tra Gesù e i sommi sacerdoti che insieme agli anziani del popolo, in malafede, lo avevano interpellato sulla sua autorità. Al rifiuto di rispondere da parte di Gesù, segue u ...
(continua)
Commento su Matteo 21,28-32
Matteo ha fatto confluire in questa parabola elementi molto diversi: oltre all'opposizione tra il dire e il fare che concludeva il discorso della montagna (7,21; cfr 23,3), si vede apparire quello del pentimento, mentre viene ripresa l'allusione a Giovanni Battista e alla fede (cfr 21,23-27); il tutto nel quadro di una vigna che richiama la parabola degli op ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Farò restare in mezzo a te un popolo umile e povero, che confiderà nel nome del Signore.
Come vivere questa Parola?
Attraverso la voce del profeta Sofonia, è il Signore che ci sollecita. Ciò che ci chiede è di credere a una cosa: il cammino dell'Avvento (emblematico del cammino della vita) non può essere che quello del fars ...
(continua)