OMELIE
Sabato della XXXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
a cura di Qumran2.net

don Carlo Occelli - (Omelia del 02-12-2023)

Commento al Vangelo 2 dicembre 2023
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 02-12-2023)

Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it La nostra missione continua con altri formati anche su: Instagram Facebook Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi. Abbiamo anche una WebTv Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui  Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)

don Giampaolo Centofanti - (Omelia del 02-12-2023)

Dio ci ama, ci perdona tutto, senza condizioni. Nel profondo possiamo vivere e godere sempre più di questa serenità, di questa fiducia. Ma siamo figli di Dio, sono in lui, camminando per mano con lui, si sciolgono sempre più i nodi della nostra vita e si aprono le strade verso la pienezza, con ogni bene. Così nella vita possono darsi passaggi difficili, ...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 26-11-2022)

Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato! Iscriviti anche al canale YouTube NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it Ti aspettiamo ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 26-11-2022)

Vegliate pregando in ogni momento (Lc 21,34-36)
...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 26-11-2022)

Commento su Lc 21, 6
"Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere e di comparire davanti al Figlio dell'uomo." Lc 21, 6 Come vivere questa Parola? Dobbiamo sempre sfuggire da tutti gli impulsi del nostro ego e ciò può avvenire se in ogni momento della nostra giornata stiamo attenti ai nostri movimenti interiori r ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 27-11-2021)

Commento al Vangelo 27 novembre 2021
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 27-11-2021)

Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it Iscriviti anche al canale YouTube NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini! Pe ...
(continua)

don Marco Scandelli - (Omelia del 27-11-2021)

#2minutiDiVangelo - Sabato XXXIV settimana del Tempo Ordinario
Lc 21,34-36 Commento al Vangelo - a cura di don Marco Scandelli #2minutiDiVangelo ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 27-11-2021)

State attenti a voi stessi (Lc 21,34-36)
...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 27-11-2021)

Sabato - XXXIV del Tempo Ordinario - Anno B - Commento al Vangelo
...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 28-11-2020)

Commento al Vangelo 28 novembre 2020
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 28-11-2020)

Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Visita il sito annunciatedaitetti.it Dai uno sguardo anche al canale YouTube Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ...
(continua)

don Marco Scandelli - (Omelia del 28-11-2020)

#2minutiDiVangelo - Sabato 28/11 - Non c'è mai soluzione ai problemi. E se bastasse stare con Dio?
Commento al Vangelo di sabato 28 novembre 2020 - XXXIV settimana del Tempo Ordinario - a cura di don Marco Scandelli #2minutiDiVangelo Lc 21 34-36 Le cose, le relazioni, i beni, le amicizie sono tutte cose importanti, ma vi è una cosa che è la più importante e che unica deve coprire lo spazio del nostro cuore: l'amore di Cristo! Sì. In fondo, il ...
(continua)

don Giampaolo Centofanti - (Omelia del 28-11-2020)

Serenità e attenzione. Gli estremi sono sempre due. Dio ci fa crescere nella pace senza che questa diventi la quiete di un morto. Attenti al sempre nuovo venire di Gesù, alle vie della crescita, al superamento di blocchi, ferite, strutturazioni fasulle, reazioni inadeguate. Ma ciò secondo la amorevole sapienza di Dio è non invece un perfezionismo meccani ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 28-11-2020)

Vegliate in ogni momento (Lc 21,34-36)
...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 01-12-2018)

Commento su Lc 21,34-36
«34State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all'improvviso; 35come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra.36Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 02-12-2017)

Commento su Lc 21, 36
«Vegliate e pregate in ogni momento, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che deve accadere, e di comparire davanti al Figlio dell'uomo.» Lc 21, 36 Come vivere questa Parola? Siamo alla soglia della grande attesa: l'Avvento del Signore Gesù. Ci raggiunge chiara la parola del Maestro, che riecheggia nei secoli. "Vegliate e pregate in ogni m ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 26-11-2016)

Commento su Ap 22,7
«Queste parole sono certe e vere. Il Signore, il Dio che ispira i profeti, ha mandato il suo angelo per mostrare ai suoi servi le cose che devono accadere tra breve. Ecco, io vengo presto. Beato chi custodisce le parole profetiche di questo libro». Ap 22,7 Come vivere questa Parola? Ecco io vengo presto! Queste parole di Gesù bastano per resistere nell ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 28-11-2015)

Occorre vigilare, ammonisce Gesù nel Vangelo di oggi. Le dissipazioni, le ubriachezze e gli affanni della vita possono impedirci di vedere, impedirci di vivere. Le dissipazioni: in un mondo in cui siamo costretti alla frenesia, ritrovare un ritmo di interiorità richiede una forza di carattere notevole. Perché non approfittare di questi giorni per riprende ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 28-11-2015)

Commento su Lc 21, 34
"State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano..." Lc 21, 34 Come vivere questa Parola? Il discorso di Gesù va esaurendosi e alla fine viene il bello. Tanti segni premonitori temibili e catastrofici potrebbero essere niente in confronto a ciò che dal cuore nostro potrà essere partorito. Gesù ci mette in guardia da noi stessi. I ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 29-11-2014)

Viene il Signore Gesù. Maranatah! Con questa grande invocazione chiudiamo l'anno liturgico per iniziare l'avvento, leggendo il vangelo di Marco. Ma abbiamo ancora il tempo per un ultimo appello, un grido di speranza, una raccomandazione rivolta a tutti noi: vigiliamo su noi stessi! Perché il tratto di strada da compiere per raggiungere la pienezza è ancor ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 01-12-2012)

Commento su Luca 21,34-36
Può appesantirsi il cuore, diventare troppo lento, rallentare fino quasi a fermarsi. Ne è consapevole, il Maestro, e ammonisce noi, suoi discepoli, a contrastare la pesantezza della vita e delle emozioni. Chissà cosa direbbe oggi, vedendoci correre come dei pazzi tutto il giorno, cercando di sfangare la vita peggio dei nostri nonni! Certo, abbiamo molte p ...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 01-12-2012)

State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano
E' giusto mangiare, ma chi ingurgita cibo in maniera eccessiva rischia di sentirsi male. E' giusto andare in vacanza, ma chi ci passa più tempo che al lavoro rischia di perderlo. E' giusto accudire i propri figli, ma chi non li lascia respirare rischia di rovinare il rapporto con essi. E' giusto ber qualche bicchiere di vino, ma chi ne beve tante bottigl ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 01-12-2012)

Commento su Apocalisse 22,2-3
In mezzo alla piazza della città e da una parte e dall'altra del fiume si trova un albero di vita che dà dodici raccolti e produce frutti ogni messe; le foglie dell'albero servono a guarire le nazioni. E non vi sarò più maledizione. Ap 22,2-3 Come vivere questa Parola? Questo brano dell'ultimo libro della Bibbia è colmo di realtà consolanti anche se ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 26-11-2011)

Commento su Luca 21,35
... Infatti esso (quel giorno) si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Lc 21,35 Come vivere questa parola? Il messaggio del Vangelo di oggi replica fortemente il significato di questi ultimi giorni dell'anno liturgico: ‘state attenti', ‘vegliate'. Sì, perché ognuno è responsabile della propria vita che è un ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 27-11-2010)

Dalla Parola del giorno Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere e di comparire davanti al Figlio dell'uomo. Come vivere questa Parola? Ritorna spesso, in quest'ultimo periodo dell'anno liturgico, l'invito a vegliare. Ed è significativo che impegni la nostra meditazione anche oggi in cui ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 27-11-2010)

Non più notte
L'anno liturgico termina il suo corso con questo sabato. Domani inizierà un nuovo anno. La scrittura ci fa intravedere in uno squarcio l'esito finale della lotta dell'uomo contro un mondo corrotto e corruttore. E' una città dove corre un fiume dalle acque prodigiose, capaci di far rifiorire continuamente la vita e a guarire da ogni malattia. In essa si erg ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 28-11-2009)

Vegliamo per avere la forza di comparire davanti al figlio dell'uomo, per accorgerci della salvezza che, immeritatamente, ci viene incontro, per scoprire di essere salvi e per comportarci di conseguenza. Vegliamo: non lasciamo che le ubriacature della vita, il successo, la fama, il pettegolezzo, l'ansia da prestazione ci sconvolgano la vita impedendoci di ri ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 28-11-2009)

Il Cristo "comparirà"
APPESANTIRE IL CUORE...QUEL GIORNO APPARIRA' COME PESO Se sappiamo vegliare e non lasciarci appesantire nelle cose del mondo, ecco che il giorno del Signore sarà per noi un peso leggero e leggiadro. Ma ogni peso umano grava su di noi e se entra nel cuore, l'affanno e le preoccupazioni del mondo ci impediscono di avvertire quella venuta, che diventarà ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 28-11-2009)

Commento su Luca 21,36
Dalla Parola del giorno "Vegliate in ogni momento pregando" Come vivere questa Parola? L'invito di Gesù è a rimanere svegli e a pregare, dentro la consapevolezza di quello che ha detto prima: il fatto che tutto, in questa vita, sta rapidamente passando e viene la vita piena, la realizzazione di ogni bene sognato a lungo e perseguito con tutto il megli ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 28-11-2009)

I motivi della cecità
«State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso improvviso; come un laccio esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate e pregate in ogni momento, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che deve acca ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 28-11-2009)

1) Preghiera Ridesta, Signore, la volontà dei tuoi fedeli perché, collaborando con impegno alla tua opera di salvezza, ottengano in misura sempre più abbondante i doni della tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo... 2) Lettura Dal Vangelo secondo Luca 21,34-36 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "State bene atten ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 29-11-2008)

Per leggere i segni dei tempi, per attendere il Maestro e il suo ritorno nella gloria, abbiamo urgente bisogno di vegliare, di vigilare, di stare attenti, desti, pronti. Se il nostro cuore si appesantisce, non siamo più in grado di riconoscere la sua presenza, di leggere la sua dolce presenza nei nostri cuori. La dimenticanza è la grande tentazione del nos ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 29-11-2008)

Veglianti
VEGLIARE PER ESSERE LIBERI DAGLI INTERESSI DELLA VITA CHE IL NOSTRO CUORE NON SI APPESANTISCA NEGLI AFFANNI ALTRIMENTI, COME UN LACCIO CHE STRINGE E' IL TORNACONTO ==================================================== Essere liberi da tutto quello che accade nel mondo, per comparire nella libertà dei figli davanti al Figlio. Il cammino del veg ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 29-11-2008)

Vieni, Signore Gesù
C’è un annuncio di salvezza e di vittoria nell’Apocalisse: da Gerusalemme, immagine della chiesa, sgorga la sorgente di una fecondità nuova e prodigiosa, è il trionfo definitivo della Vita e della Luce. E’ il trionfo di Cristo, garanzia di vittoria per tutti i credenti: "Ecco, Io verrò presto!" Siamo così fortificati nella speranza e nella fede e ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 29-11-2008)

Commento a Lc 21, 34
DallaParola del giorno "State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso improvviso". Come vivere questa Parola? Ciò che Gesù consiglia non solo ci mette sul ‘chi va là’ circa il cadere in una vita disordinata che finisce poi in depressione! Quel ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 29-11-2008)

1) Preghiera Ridesta, Signore, la volontà dei tuoi fedeli perché, collaborando con impegno alla tua opera di salvezza, ottengano in misura sempre più abbondante i doni della tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo... 2) Lettura Dal Vangelo secondo Luca 21,34-36 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "State bene atten ...
(continua)

Messa Meditazione - (Omelia del 01-12-2007)

Apocalisse di salvezza
Il mese di Dicembre inizia nell'ultimo giorno della settimana che conclude l'intero ciclo dei tre anni liturgici ABC. La liturgia descrive la fine della storia con le parole del profeta Daniele e dell'evangelista Luca. Sono testi impegnativi, espressi nel linguaggio apocalittico con figurazioni estranee alla nostra sensibilità. Senza entrare nel dettaglio, ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 01-12-2007)

Dalla Parola del giorno State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso improvviso [...]. Vegliate e pregate in ogni momento perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che deve accadere, e di comparire davanti al Figlio dell'uomo. Come vi ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 01-12-2007)

Sulla vigilanza
Pochi versetti alla conclusione dell'anno liturgico: ma quanto sono importanti! Gesù sta per lasciare la vita terrena, si conclude la sua missione pubblica. Dopo vi sarà la sua Passione, morte e Resurrezione. Possiamo, in un certo senso considerare questo brano evangelico come il testamento spirituale. Gesù, buon Pastore, riserva le ultime parole non a in ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 02-12-2006)

Dalla Parola del giorno Ecco io verrò presto. Come vivere questa Parola? È la risposta al grido con cui si chiude la Sacra Scrittura: "Maranatha!" "Vieni Signore!". L'uomo può essere definito "desiderio", bisogno di un oltre a cui spesso non sa neppure dare un nome e che lo rende inquieto, lo mette in perenne stato di ricerca e di tensione, lo sping ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 02-12-2006)

Vigilate quindi, pregando in ogni tempo
Oggi termina il discorso di Luca sulle ultime cose che accadranno e finisce anche l'anno liturgico, che lascia il passo all'Avvento. Da quando è arrivato nella città di Gerusalemme, Gesù ha insegnato ogni giorno nel tempio. La sua passione e la sua morte sono ormai imminenti. Ma non smette di lasciare i suoi discepoli e il popolo nell'ignoranza della situ ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 02-12-2006)

Al termine dell'anno liturgico la liturgia ci fa pensare agli ultimi giorni di Gesù. Egli sa bene che è giunta la sua ora. E sa che è drammatica Ma non si prepara ad essa in una sorta di ritiro solitario. Gesù continua ad annunciare il Vangelo nel tempio di giorno, e di notte si ritira nell'orto degli ulivi per pregare. "Vegliate e pregate in ogni moment ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 26-11-2005)

Dalla Parola del giorno State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso improvviso. Come vivere questa Parola? La lettura del libro di Daniele, che ci viene proposta quest'oggi, lascia intuire il permanere della "notte" con i suoi fantasmi paurosi. Il ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 26-11-2005)

Abbiamo lasciato tutto; che cosa dunque ne otterremo?
«Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne otterremo?». Pietro non chiede un premio a Gesù; gli basta stare con il Maestro, ha già rinunciato a tutto, spontaneamente e non chiede un riconoscimento pubblico per questo. I discepoli, dopo il commento di Gesù all'episodio del giovane ricco pongono la questione della salvezza ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 27-11-2004)

Dalla Parola del giorno L'Angelo del Signore mostrò a me, Giovanni, un fiume d'acqua viva, limpida come cristallo che scaturiva dal trono di Dio e dell'Agnello. Come vivere questa Parola? Oggi, ultimo giorno dell'anno liturgico, siamo invitati a immergerci in una visione paradisiaca. L'acqua vivificante che, limpida come cristallo, scaturisce da Dio Pa ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 29-11-2003)

Per leggere i segni dei tempi, per attendere il Maestro e il suo ritorno nella gloria, abbiamo urgente bisogno di vegliare, di vigilare, di stare attenti, desti, pronti. Se il nostro cuore si appesantisce, non siamo più in grado di riconoscere la sua presenza, di leggere la sua dolce presenza nei nostri cuori. Gesù parla di dissipazioni e ubriachezze che c ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 29-11-2003)

Dalla Parola del giorno State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso improvviso. Come vivere questa Parola? Siamo giunti al termine dell'anno liturgico e la Parola si fa invito sempre più pressante a tenere lo sguardo fisso agli ultimi giorni. Già ...
(continua)

padre Lino Pedron - (Omelia del 29-11-2003)

Commento su Luca 21, 34-36
La nostra vita non deve essere dominata dal terrore del futuro né stordita dalle sollecitudini esagerate per i beni della terra, diversamente non sappiamo più vedere ciò che ci attende. Chi si interessa solo della vita terrena e dei suoi piaceri, non ha tempo né volontà per pensare al giorno finale. Alla sobrietà e all'attenzione bisogna aggiungere ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 01-12-2001)

Dalla Parola del giorno Vegliate e pregate in ogni momento. Come vivere questa Parola? Si conclude il discorso escatologico di Gesù: la fine è certa, il quando nessuno lo sa. Come vivere l'attesa del tempo presente? Vegliando e pregando. Vegliare è tenere gli occhi aperti: quello che i discepoli non riuscirono a fare nella notte del Getsemani. La not ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 02-12-2000)

Dalla Parola del giorno In mezzo alla piazza della città e da una parte e dall'altra del fiume si trova un albero di vita che dà dodici raccolti e produce frutti ogni mese; le foglie dell'albero servono a guarire le nazioni. E non vi sarà più maledizione. Il trono di Dio e dell'Agnello sarà in mezzo a lei e i suoi servi lo adoreranno; vedranno la sua f ...
(continua)

Torna su torna su