Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Mercoledì della XI settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Mercoledì - XI Settimana del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Anno C - Mt 6,1-6.16-18
...
(continua)
Commento su Mt 6, 1-6. 16-18
Come vivere questa Parola?
Vanità di vanità, tutto è vanità, diceva un saggio ebreo, di cui certamente Gesù ha conosciuto le riflessioni. Ed è impressionante come questa parola, questo monito a non cadere nella trappola delle apparenze sia particolarmente vera oggi, nella società dei followers e dei like. E non dobbiamo pensare che si tratti di qual ...
(continua)
Il Vangelo di oggi ci pone davanti ad un bivio: nella vita bisogna scegliere se essere ammirati dagli altri o essere guardati nel segreto dal cuore del Padre. Cose belle come pregare, fare elemosina, digiunare possono essere corrotte dalla nostra vanità; fare anche le cose belle per apparire, per cercare il consenso degli uomini. Mentre l'ipocrisia cerca il ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
«State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro». Queste parole ci interrogano sul nostro desiderio di apparire, di ricevere ricompense, di essere riconosciuti come persone capaci di cose belle. Beh, in fondo, in tutti noi vi è questa sottile tentazione. Una madre o un padre si aspettano un piccolo ricono ...
(continua)
Gli estremi da considerare sono sempre due: in questo caso fare le cose per fare vedere o fare cose con amore ma, sentendo la gratificazione di venire apprezzati da altre persone, temere di fare il bene per fare vedere. Dio conduce verso un discernimento sereno: è naturale che possa fare piacere venire apprezzati ma, specie se il bene viene vissuto non poch ...
(continua)
Commento su Mt 6,1-4
Come vivere questa Parola?
Dopo aver detto di essere perfetti come il Padre (5,48), Gesù ci fa entrare nel segreto del suo cuore di Figlio. La sua relazione con il Padre è la sorgente del suo essere e agire. Gesù ci ha insegnato ad avere il Padre come punto di riferimento e a ritrovarsi in Lui per riempire ogni bisogno "si ritirava a pregare". Noi spesso ...
(continua)
Mercoledì - XI del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Mt 6,1-6.16-18
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Commento al Vangelo 21 giugno 2023
...
(continua)
Il cammino cristiano, la vera crescita di ogni persona, non è fatta di cose esteriori che gli altri debbano per forza riconoscere. Anche se certo è bello che agli altri arrivi il nostro amore, crescendo nella sequela di Cristo si sta attenti a questo, che gli altri si sentano capiti, amati, che ci sentano vicini ai loro bisogni integrali. Ma la radice prof ...
(continua)
Commento al Vangelo 15 giugno 2022
...
(continua)
Commento al Vangelo 15 giugno 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ...
(continua)
Nell'amore si cresce (Mt 6,1-6.16-18)
...
(continua)
Mercoledì - XI Settimana del Tempo Ordinario - Anno C
...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Mercoledì XI T.O. - L'unico e vero peccato è la rottura della comunione
Commento al Vangelo del Mercoledì della XI settimana del Tempo Ordinario - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Mt 6 1-6.16-18 ...
(continua)
Commento al Vangelo 16 giugno 2021
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Pe ...
(continua)
Mercoledì della XI settimana del Tempo Ordinario - Anno B
...
(continua)
Gratuitamente ama, prega e digiuna (Mt 6,1-6; 16-18)
...
(continua)
Il bene va fatto sempre e comunque
...
(continua)
Commento al vangelo 17 giugno 2020
...
(continua)
Sei ancora in addestramento? Video commento su Mt 6,1-6.16-18
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it
Dai uno sguardo anche al canale YouTube
Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ...
(continua)
Il testo originale dice di andare, quando si prega, non nella propria stanza ma nel proprio dispensario. La preghiera vissuta col cuore, quella che orienta ad una sincera e serena conversione è la fonte di ogni bene, spirituale, umano, materiale. E dunque ogni bene è un dono dello Spirito, che contribuisce a donare vita piena. Che inganno cercare ricompens ...
(continua)
Commento su Mt 6,2-4
"Quando dunque fai l'elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade per essere lodati dagli uomini. In verità vi dico hanno già ricevuto la loro ricompensa. Quando invece tu fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti segreta; e il Padre tuo che ...
(continua)
Commento su Mt 6, 1-6
«State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c'è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli. Dunque, quando fai l'elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità vi dico: hann ...
(continua)
Comento su 2 Cor 9, 7
Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza, perché Dio ama chi dona con gioia.
2 Cor 9, 7
Come vivere questa Parola?
L'attenzione di san Paolo, parlando ai Corinti, è ancora sul dono, sulla gratuità. Vivere una certa dimensione della povertà, scegliendola e non subendola, implica aver fatto i conti con che cos ...
(continua)
Commento su Mt 1, 6
«Tu, quando preghi, entra nella tua stanza e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto e il Padre tuo che vede nel segreto, ti ricompenserà».
Mt 1, 6
Come vivere questa Parola?
Spesso ascolto confidenze intorno a quello che, per certuni, è la difficoltà del pregare. Effettivamente nella società chiassosa (per tanti motivi) in cui viviamo la p ...
(continua)
Quanto è destabilizzante Gesù! Dopo essere volato alto con le beatitudini ed averle esemplificate correggendo alcune storture della Legge, entra nel dettaglio per criticare alcuni atteggiamenti caratteristici degli uomini religiosi di ieri e di oggi. L'elemosina non può essere ostentata o diventare motivo di orgoglio e di vana gloria, ma è l'atteggiament ...
(continua)
Commento su Mt 6, 3
"Non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra."
Mt 6, 3
Come vivere questa Parola?
A me questa espressione, un po' sragionevole, fa pensare a quanto sia esigente una gratuità disinteressata, ma anche a come è davvero difficile essere giusti! Per assurdo, neanche il mio corpo deve sapere ed esaltarsi di un gesto di elemosina che ho fatto. Le par ...
(continua)
Il discorso della montagna non è finito. Dopo avere riflettuto su alcuni capisaldi della fede ebraica, Gesù analizza alcuni atteggiamenti dei credenti, mettendo in crisi soprattutto noi cristiani. Sono atteggiamenti molto diffusi nelle persone religiose. Di tutte le religioni, di tutte le epoche, anche di noi cattolici. Gesù richiama all'essenziale, all'a ...
(continua)
Commento su 2Re 2, 9-10
"Appena furono passati, Elia disse a Eliseo: «Domanda che cosa io debba fare per te, prima che sia portato via da te». Eliseo rispose: «Due terzi del tuo spirito siano in me». Egli soggiunse: «Tu pretendi una cosa difficile! Sia per te così, se mi vedrai quando sarò portato via da te; altrimenti non avverrà».
2Re 2, 9-10
Come vivere questa Parola? ...
(continua)
Commento su Mt 6,1-6.16-18
Quante volte i nostri comportamenti derivano dal giudizio altrui! Quante volte nella giornata facciamo o diciamo delle cose ben attenti a come saremo giudicati da chi amiamo! È normale che sia così ma Gesù ci chiede, nella fede, nel rapporto con Dio, di assumere un atteggiamento completamente diverso, di praticare la giustizia, l'elemosina, la preghiera e ...
(continua)
Quando tu fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra
Ci sono azioni che è bene tenere nascoste, ma non sono quelle dove abbiamo colpe o pensiamo di essere giudicate, ma anche quelle dove facciamo del bene. A volte penso che sia giusto e necessario parlare di cosa facciamo. Parlare di adozione o affido signifca incentivare altri ad accogliere, far conoscere un mondo a molti sconosciuto. Parlare delle iniziativ ...
(continua)
Commento su Seconda Corinti 9,7
Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza, perché Dio ama chi dona con gioia
2Cor 9,7
Come vivere questa Parola?
Alla base del dono ci sia una decisione che parte dal cuore, gioia e libertà. Paolo ribadisce i concetti espressi più volte ai Corinzi e non solo a loro riguardo l'offerta, la generosità, il sosteg ...
(continua)
Commento su Matteo 6,1-6.16-18
Dopo avere affrontato alcune tematiche sensibili della tradizione orale della Torah, Gesù alza il tiro, andando a polemizzare con la manifestazione della fede di coloro che erano considerati i devoti del tempo. E ne ha per tutti, senza sconti e senza arroganza, mostrando l'insensatezza di alcuni atteggiamenti che, purtroppo, ritroviamo ancora oggi in chi si ...
(continua)
Commento su Matteo 6,16-18
E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipocriti, che assumono un'aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu digiuni, profumati la testa e lavati il volto, perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre ...
(continua)
Commento su Matteo 6,1
State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro.
Mt 6,1
Come vivere questa Parola?
Oggi, Gesù ammonisce i discepoli, persone per bene, persone a posto potremmo dire, a stare attenti alla motivazione delle loro azioni. È facile sviare dalla ricerca di Dio alla ricerca dell'io, sia nella preghiera che nel ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro.
Come vivere questa Parola?
Gesù mette in guardia contro il tarlo corrosivo dell'esibizionismo, che tutto inquina insinuandosi anche nei comportamenti che sembrerebbero di per sé irreprensibili. Anzi, si direbbe che sia proprio que ...
(continua)
Elemosina, preghiera, digiuno. Il Signore, nel suo impegnativo discorso della montagna, vola sempre più alto, e raggiunge i nervi scoperti delle opere religiose, delle devozioni, per smascherarne la potenziale ipocrisia, per restituirle ad un cuore rinnovato. L'elemosina (sempre più rara in questo ricco mondo egoista!) è l'azione di un cuore che ha scoper ...
(continua)
Elemosina, preghiera e digiuno
Quando fai l'elemosina...
Ricordati che il dono è da trasmettere perché lo abbiamo ricevuto prima noi.
Ricordati che non deve essere una bandiera con la quale proclami te stesso.
Ricordati che non è significativo quello che dai, ma sopratutto quello che stai trattenendo per te.
Ricordati che devi dimenticare quello che hai donato, perché sia verament ...
(continua)
A Dio che vede nel segreto
«Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli uomini per essere da loro ammirati, altrimenti non avrete ricompensa presso il Padre vostro che è nei cieli». Viviamo tempi in cui la spettacolarizzazione in tutte le sue forme spinge tutti a far mostra di sé per cercare il consenso e l’ammirazione degli altri. I nuovi strumenti di comunicazi ...
(continua)
Commento su Matteo 6,1
Dalla Parola del giorno
"Guardatevi dal praticare le vostre opere buone davanti agli uomini per essere da loro ammirati, altrimenti non avrete ricompensa presso il Padre vostro che è nei cieli".
Come vivere questa Parola?
Gesù ci mette in guardia da ciò che potremmo chiamare ‘l’inquinamento dell’agire umano’: fare il bene sì, ma non per app ...
(continua)
1) Preghiera
O Dio, fortezza di chi spera in te,
ascolta benigno le nostre invocazioni,
e poiché nella nostra debolezza nulla possiamo
senza il tuo aiuto,
soccorrici con la tua grazia,
perché fedeli ai tuoi comandamenti
possiamo piacerti nelle intenzioni e nelle opere.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura
Dal Vangelo seco ...
(continua)
È semplice e devastante, il discorso di Gesù. Nella logica della verità che contraddistingue la sua predicazione, egli ci invita a prendere gli atteggiamenti di devozione quali l'elemosina, la preghiera e il digiuno dal lato giusto, senza scivolare dell'autocompiacimento, il principale idolo delle persone devote. Quando convertiamo il nostro cuore al vang ...
(continua)
Commento su 2 Re 2,12
Dalla Parola del giorno
"Eliseo guardava e gridava: Padre mio, padre mio! Cocchio d'Israele e suo cocchiere."
Come vivere questa Parola?
È un momento di forte emozione. Elia, il grande profeta e maestro spirituale di Eliseo è rapito in cielo. "Mentre camminavano conversando, ecco un carro di fuoco e cavalli di fuoco si interposero tra loro due. Elia s ...
(continua)
Cercate la gloria che viene da Dio solo
Il passaggio del dono della profezia da Elia ad Eliseo potrebbe suggerirci una riflessione sull'avvicendamento del servizio nella Chiesa e nella famiglia, come anche nella vita pubblica. Elia è stanco. Fugge nel deserto dal furore di Gezabele e qui incontra il Signore che lo rimanda indietro a cercarsi un sostituto. La scelta cade su Eliseo intento ad arare ...
(continua)
1) Preghiera
O Dio, fortezza di chi spera in te,
ascolta benigno le nostre invocazioni,
e poiché nella nostra debolezza nulla possiamo
senza il tuo aiuto,
soccorrici con la tua grazia,
perché fedeli ai tuoi comandamenti
possiamo piacerti nelle intenzioni e nelle opere.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vang ...
(continua)
Il fine delle nostre opere
O il plauso degli uomini o la ricompensa presso il Padre che è nei cieli: è questa la drastica alternativa che ci pone oggi il Signore. O l'ipocrisia e la platealità per strappare consensi e la futile ammirazione degli uomini, che ci priva però di ogni altro merito, o la silenziosa ed umile operosità del bene, che come il seme di evangelica memoria, si ...
(continua)
Questo Vangelo è un invito a vivere la propria fede nel Signore non misurandola a partire da gesti o da atteggiamenti esteriori, né valutandola con il metro del giudizio della gente ma convertendo il nostro cuore a lui. Il Vangelo di Gesù non abolisce la legge, "la porta a compimento". E la legge si compie quando si torna al cuore, al senso profondo dell' ...
(continua)
La vera evoluzione è un' involuzione?
Il Vangelo non ha paura di andare controcorrente, oggi, nemmeno dal punto di vista ecclesiale e religioso, dove tutti sono proiettati ad ingrandire le realtà, i progetti, le attività, a mostrarsi in persone e fatti.
Il Vangelo mira al piccolo, alla preziosità nascosta e racchiusa in un concentrato ricavato da una attività contraria alla logica umana d ...
(continua)
Il Padre che vede nel segreto ti ricompensera'
Nel brano odierno Gesù stabilisce un criterio di comportamento con tre applicazioni concrete - elemosina, preghiera e digiuno - che non sono esaurienti, in un cammino religioso, ma qualificano la nostra relazione con Dio, con gli altri e con noi stessi. Si badi alla sottolineatura che ne fa Gesù: "Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli ...
(continua)
Questo Vangelo è un invito a vivere la propria fede nel Signore non misurandola a partire da gesti o da atteggiamenti esteriori, né valutandola con il metro del giudizio della gente ma convertendo il nostro cuore a lui. Il Vangelo di Gesù non abolisce la legge, "la porta a compimento". E la legge si compie quando si torna al cuore, al senso profondo dell' ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza, perché Dio ama chi dona con gioia.
Come vivere questa Parola?
Paolo sottolinea tre qualità essenziali, e tra loro strettamente correlate, del dono: la gratuità, la libertà e la gioia. Il dono, di per sé è un segno che rimanda oltre se stes ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Quando pregate, non siate simili agli ipocriti che amano pregare stando ritti nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, per essere visti dagli uomini. Tu invece, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
Come vivere questa pa ...
(continua)
Commento 2Cor 9,7
Dalla Parola del giorno
Dio ama chi dona con gioia.
Come vivere questa Parola?
L'esortazione di Paolo ai cristiani di Corinto riguarda quell'impegno della carità che è, come si è visto, la prova concreta di un amore non parolaio. Ma qui l'apostolo esplicita un altro aspetto importante del farsi prossimo nel dono di sé. È l'aspetto del "donare con g ...
(continua)
Commento Matteo 6,1-6.16-18
Parlare di soldi è sempre difficile, specie in ambiente ecclesiale: troppe dicerie, troppe contro-testimonianze, troppe ambiguità. Un passato non sempre limpido appesantisce la bella, bellissima testimonianza di tutti i fratelli che invece aprono il cuore e i portafogli alle necessità dei fratelli. Non è facile, oggi, fare l'elemosina, una mentalità ego ...
(continua)
Commento su Matteo 6, 1-6.16-18
Il discorso riprende l'enunciato di 5,20; "Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli". Il termine giustizia (sedaqah) è usato nella Bibbia per sintetizzare i rapporti dell'uomo con Dio, la pietà, la religiosità, la fede.
I rapporti con Dio, nostro Padre, devono essere improntati alla fiduc ...
(continua)
Commento Matteo 6,1-6.16-18
Dalla Parola del giorno
Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli uomini per essere da loro ammirati, altrimenti non avrete ricompensa presso il Padre vostro che è nei cieli.
Come vivere questa Parola?
Gesù ci ama come nessun altro e sa che la realizzazione di una buona qualità di vita sta per noi nell'essere in comunione con Dio: n ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega nel segreto. E il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
Come vivere questa Parola?
Nella stupenda pagina del Vangelo odierno, Gesù vuole aiutarci a realizzare ciò che più conta, in questa vita e nell'altra: la comunione d'amore col Padre.
Egli colpis ...
(continua)