San Vincenzo de' Paoli
Grado della Celebrazione: Memoria
Colore liturgico: Bianco S0927 ; DO256
Scheda Agiografica: San Vincenzo de' Paoli
Vincenzo (Pony presso Dax, Francia, 1581 – Parigi, Francia, 27 settembre 1660), a 15 anni si trasferì a Dax per studiare e intraprendere la carriera ecclesiastica. Dopo un periodo difficile, segnato da debiti e una prigionia come schiavo a Tunisi, trovò la sua vocazione nella carità e nella predicazione. Nel 1612 divenne parroco di Clichy e, influenzato da Pierre de Bérulle, sviluppò una spiritualità centrata sul servizio ai poveri.
Vincenzo fondò la Congregazione della Missione (Lazzaristi) per predicare tra i poveri e formare il clero, e le "Figlie della Carità", che si dedicano all'assistenza dei malati, orfani e bisognosi. La sua opera caritativa si estese a Parigi e oltre, creando ospedali e missioni. La sua influenza raggiunse anche la corte di Francia, dove si oppose a politiche ingiuste e organizzò aiuti per i poveri, diventando un simbolo di carità e di lotta contro il giansenismo.
E' riconosciuto come uno dei grandi santi caritatevoli, e la sua eredità vive nelle opere che ha fondato, come le Conferenze di San Vincenzo e la Congregazione delle Figlie della Carità, che continuano a operare in tutto il mondo.
Preghiera dei fedeli
Dio ama ogni vita e conosce ciascuno per nome. Confortati da questa certezza, invochiamolo con fiducia, dicendo:
Dio, amico degli uomini, ascoltaci.
- Benedici la tua Chiesa perché, umile e obbediente, diventi uno spazio sempre più ampio di fraternità e di salvezza. Ti preghiamo:
- Aiuta chi si dedica a restaurare il tessuto della vita civile, perché la società sia risanata dalle ferite dell'ingiustizia e della violenza. Ti preghiamo:
- Guida i nostri figli, perché sappiano radicare stabilmente in Cristo i progetti e le gioie della giovinezza. Ti preghiamo:
- Soccorri chi, stretto dalle angustie della vita, sente spegnere in sé energia ed entusiasmo, perché incontri amici e testimoni di speranza. Ti preghiamo:
- Illumina noi che spesso non capiamo il senso della croce, perché ci lasciamo docilmente associare alla missione di Cristo, servo sofferente. Ti preghiamo:
- Per i nostri ragazzi, impegnati a vivere un nuovo anno scolastico. Ti preghiamo:
- Perché, per fede, crediamo anche ciò che non comprendiamo. Ti preghiamo:
O Dio, che in Cristo Gesù ci hai amati con vero amore e attraverso il suo sacrificio hai donato a tutti gli uomini la vita eterna, fà che comprendiamo il valore di ogni vita, e che conserviamo la capacità di meravigliarci sempre di fronte ai prodigi della tua misericordia. Per Cristo nostro Signore. Amen.