Il nostro audio quotidiano
!! Attenzione da Lunedì 4 agosto 2025 il commento quotidiano non sarà pubblicato per tutto il periodo estivo!! ...
(continua)
Santi Marta, Maria e Lazzaro
Il nostro audio quotidiano
!! Attenzione da Lunedì 4 agosto 2025 il commento quotidiano non sarà pubblicato per tutto il periodo estivo!! ...
(continua)
Santi Marta, Maria e Lazzaro - Commento al Vangelo - Gv 11,19-27
...
(continua)
Commento a Gv 11,19-27
Il rapporto di Gesù con Lazzaro, Maria e Marta è molto familiare, erano proprio amici di Gesù. Nel Vangelo, infatti, sta scritto che "Gesù voleva bene (amava con amore di agape) Marta, sua sorella e a Lazzaro" (Gv 11,5). C'è in gioco un amore gratuito, fatto di preoccupazione e cura, tanto che Gesù mette in gioco la sua vita per andare a trovare Lazzar ...
(continua)
Che bella l'amicizia che Gesù coltivava con Marta, Maria e Lazzaro. Questi avevano la confidenza di chiedere a Lui, di pretendere il bene, sicuri che in Gesù risiedeva l'amore. Marta con tanto calore rimproverò Gesù: "dovevi esserci per Lazzaro!". Maria seduta in casa, Marta che corre verso Gesù, Lazzaro nella tomba, sono immagine dell'attesa di Gesù c ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Il cammino di questi tre fratelli è stato graduale. Essi sono testimonianza viva della vita meravigliosa nella quale Dio porta se si cerca di accoglierlo e lasciarlo operare con fiducia nella propria vita. È bello vedere Marta che anche oppone a Gesù le sue perplessità ma lo fa sempre con l'accoglienza di fondo della luce ricevuta in dono e come vediamo ...
(continua)
Lunedì - XVII del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Gv 11,19-27
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Commento al Vangelo 29 luglio 2023
...
(continua)
Ci incoraggia la storia di questa santa, Marta, che ha dovuto percorrere il proprio graduale cammino di crescita.
In questo episodio è già una persona buona ma vive il bene più con le proprie, in realtà inesistenti, forze che appoggiandosi a Dio. Dunque vede e vive ogni cosa dal proprio limitato punto di vista. Giudica persino Gesù che non corregge la ...
(continua)
Commento al Vangelo 29 luglio 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Pe ...
(continua)
Festa dei Santi Marta, Maria e Lazzaro (Gv 11,19-27)
...
(continua)
Santa Marta - Commento al Vangelo
...
(continua)
Commento al Vangelo 29 luglio 2020
...
(continua)
Commento al Vangelo 29 luglio 2020
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Il commento di oggi è al Vangelo di Giovanni (11,19-27)
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it
Dai uno sguardo anche al canale YouTube
Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ...
(continua)
Festa di Santa Marta
...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Mercoledì 29/07 - Santa Marta: quando nella Chiesa c'è davvero posto per tutti!
...
(continua)
Marta ci consola e ci insegna tante cose. Era in sincera sequela di Cristo ma aveva bisogno di maturare. Ancora centrata su sé stessa non comprende la sorella e vuole correggere persino Gesù. Valutare con lo sguardo proprio e non sempre più in Dio espone ad agitazioni, desiderio di mettere le cose a posto. Maria si è scelta la parte migliore che è la vo ...
(continua)
Marta e Maria sono, nei Vangeli, l'immagine e il simbolo di come deve essere il discepolo che alterna la meditazione e la preghiera all'operosità e al lavoro. Una scorretta interpretazione dei Vangeli ha, nel passato, contrapposto le due sorelle che, invece sono i due binari su cui corre il treno della fede. Non esiste una meditazione che non sfoci nell'azi ...
(continua)
La povera Marta, come altri personaggi del vangelo come Tommaso o Giuda, è passata alla storia in conseguenza al brano che abbiamo appena letto. Gesù andava volentieri a Betania, in casa dei fratelli Marta, Maria e Lazzaro e lì si intratteneva per avere un po' di pace famigliare. La cena di cui parla Luca è stata interpretata dai cristiani come una contr ...
(continua)
Commento su Lc 10,38-42
Oggi la Chiesa celebra la splendida memoria di Maria, sorella di Lazzaro e Marta, passata alla storia per un cena fra amici...
Quanta retorica ha farcito questa pagina! Quante meditazioni di dotti predicatori che hanno esaltato il ruolo di Maria la contemplativa rispetto all'indaffaratissima Marta! Quante sciocchezze sono state dette, come se solo l'ascolto ...
(continua)
Tuo fratello risusciterà
Ci sono dei momenti in cui è difficile andare avanti, tanti i problemi da risolvere, il lavoro che manca, la moglie o il marito che se ne vanno di casa, i figli che si perdono o muoiono. La disperazione in certi periodi della vita è tale e tanta che si ha come l'idea di essere morti, non si ha più voglia di reagire, di combattere, di andare avanti. Cammin ...
(continua)
Gli ospiti del Signore…
La liturgia benedettina associa alla memoria di Marta quella di Maria e Lazzaro definiti ospiti del Signore. Il brano evangelico, tratto da San Luca è caratterizzato proprio dall’accoglienza del Signore. Le due sorelle, in due modi diversi accolgono lo stesso Gesù. L’una è preoccupata a pulire la casa e rendere accogliente l’ambiente che deve essere ...
(continua)
Commento Luca 10,38-42
1) Preghiera
Dio onnipotente ed eterno,
il tuo Figlio fu accolto come ospite a Betania
nella casa di santa Marta,
concedi anche a noi
di esser pronti a servire Gesù nei fratelli,
perché al termine della vita
siamo accolti nella tua dimora.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Luca 10,38-42
In quel temp ...
(continua)
Voi tutti affaccendati nella Chiesa, maneggioni e operai volontari, abili più nell'organizzare che nello sgranare rosari: state lieti! Oggi celebriamo la patrona di tutte le persone che concretizzano la fede in operosità: santa Marta, sorella di Lazzaro.
Oggi celebriamo santa Marta, la sorella di Lazzaro e Maria, quella famosa della cena da preparare me ...
(continua)
Mano nella mano
FARE TUTTO QUELLO CHE DOBBIAMO FARE CON LA MANO IN DIO
Il richiamo fatto da Gesù a Marta è quello di non perdere se stessa nelle cose che si perdono nel momento che passa, ma di mantenere, in tutto quello che succede, la mano nella mano di Dio: una mano libera, potremmo quasi dire, per fare le cose; e l'altra nella mano di Dio, che ci fa sentire la sua ...
(continua)
Maria e Marta - Ora et labora
La tradizione benedettina festeggia insieme Marta, Maria e Lazzaro, perché ritenuti prototipo dell'ospitalità che informa di sé ogni monastero. Come la casa dei tre fratelli è stata rifugio accogliente per Gesù durante il suo ministero, così i monasteri vogliono essere luogo di accoglienza e di solidarietà per ogni uomo in cammino. La professione di f ...
(continua)
Gli ospiti del Signore...
La liturgia benedettina associa alla memoria di Marta quella di Maria e Lazzaro definiti ospiti del Signore. Il brano evangelico, tratto da San Luca è caratterizzato proprio dall'accoglienza del Signore. Le due sorelle, in due modi diversi accolgono lo stesso Gesù. L'una è preoccupata a pulire la casa e rendere accogliente l'ambiente che deve essere degno ...
(continua)