Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Mercoledì della Settimana Santa
Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Autocondanna
Mi hanno sempre colpito profondamente le parole di Gesù a proposito di Giuda, che abbiamo appena ascoltato: "Guai a colui dal quale il Figlio dell'uomo viene tradito; sarebbe meglio per quell'uomo se non fosse mai nato!". Ma come è possibile che Gesù - Lui che ha sempre perdonato tutti, persino i suoi assassini, e che ha insegnato a perdonare fino a setta ...
(continua)
Mercoledì - Settimana Santa - Anno C - Commento al Vangelo - Mt 26,14-25
...
(continua)
Trenta monete: ecco quanto vale la vita del Signore; vale poco la vita di chi è venduto, come fosse una merce! Un destino simile toccò a Giuseppe, venduto dai suoi fratelli per invidia, come narrato nel libro della Genesi (cf Gn 37,28): prima lo gettarono in una cisterna, poi lo cedettero per denaro. Un tradimento nato da sentimenti meschini, eppure Giusep ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca quiÂ
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Giuda ha deciso di tradire Gesù e a quel punto accetta pure denaro per tale azione. Le scelte sono dinamiche, un ripiegamento può orientare per tanti motivi ad altri successivi ripiegamenti. Invece gli altri discepoli, in cammino positivo con Gesù, li vediamo crescere non facendo più di testa propria ma domandando a Gesù dove vuole mangiare la Pasqua. L ...
(continua)
Commento su Mt 26,14-25
Come vivere questa Parola?
Il preludio dell'infedeltà è senza dubbio il calcolo dell'amore. Quando si comincia a valutare quantitativamente l'amore ciò è indice chiaro della sua fine. Sarà successo anche a noi di sperimentare questa drammatica realtà . Iniziamo a misurare ciò che abbiamo realizzato per una persona, quantifichiamo le cose, il tempo ded ...
(continua)
Mercoledì - Settimana Santa - Anno B- Commento al Vangelo- Mt 26,14 25
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Commento al Vangelo 5 aprile 2023
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
Venduto per 30 denari (Mt 26,14-25)
...
(continua)
Commento al Vangelo 13 aprile 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su ...
(continua)
Giuda tradisce per denaro (Mt 26,14-25)
...
(continua)
Mercoledì - Settimana Santa - Anno C
...
(continua)
Commento al Vangelo 31 marzo 2021
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
Mercoledì della settimana Santa - Commento al Vangelo
...
(continua)
#2minutiDiVangelo Mercoledì Santo - Giorno delle tenebre: come essere "teneri" con Gesù?
Commento al Vangelo del Mercoledì della Settimana Santa - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
----
Mt 26 14-25
----
Giuda andò a vendere il suo amico Gesù. Vi andò non perché fosse suo nemico, anzi. Vi andò perché desiderava spingere il Signore a fare la guerra. Gesù tardava a chiamare l'esercito celeste, Gesù non stava più n ...
(continua)
Uno di voi mi tradirà (Mt 26,14-25)
...
(continua)
Il prezzo di una vita
...
(continua)
O ti appoggi o cadi! Video commento su Mt 26,14-25
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it
Dai uno sguardo anche al canale YouTube
Ascolta il commento qui sottoAscolta "Mercoledì Santo 8 Aprile 2020" su Spreaker. ...
(continua)
Video commento al Vangelo - Mercoledì - Settimana Santa - Anno A
...
(continua)
Commento su Mt 26, 17-18
"Dove vuoi che prepariamo per te, perché tu possa mangiare la Pasqua?"
Mt 26, 17-18
Come vivere questa Parola?
Sembra una richiesta premurosa, ma nasconde molta ottusità . Gli apostoli pensano di preparare loro la Pasqua e non hanno la minima idea di che Pasqua stia preparando Gesù a loro. Pensano anche di fare un piacere, un servizio a lui: la pasqua à ...
(continua)
Commento su Is 50,7
«Il Signore Dio mi assiste, per questo non resto svergognato, per questo rendo la mia faccia dura come pietra, sapendo di non restare confuso»
Is 50,7
Come vivere questa Parola?
Il testo descrive profeticamente lo stato d'animo di Gesù in questa imminenza della Passione.
Il tempo è questo: Gesù lo sa. La sua identità di uomo che è totalmente tale ...
(continua)
Commento su Is 50, 6-8
Ho presentato il dorso ai flagellatori, la guancia a coloro che mi strappavano la barba; non ho sottratto la guancia agli insulti e agli sputi. Il Signore Dio mi assiste, per questo non resto confuso.
Is 50, 6-8
Come vivere questa Parola?
Le parole profetiche di Isaia, che già ci hanno accompagnato in questi giorni della Settimana Santa, giungono oggi al ...
(continua)
Commento su Mt 26, 14-16; 21-24
«Uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariòta, andò dai capi dei sacerdoti e disse: "Quanto volete darmi perché io ve lo consegni?". E quelli gli fissarono trenta monete d'argento. Da quel momento cercava l'occasione propizia per consegnare Gesù» [...]. Mentre mangiavano, disse: "In verità in verità vi dico: uno di voi mi tradirà ". Ed essi, profondament ...
(continua)
Matteo nel raccontare la sua versione dei fatti è molto attento a ricordare a tutti che Giuda è uno dei Dodici, non uno qualsiasi. Si avverte come un velo di rabbia nel raccontare le tristi vicende che hanno coinvolto Giuda. Chissà cosa aveva in mente l'apostolo travolto dalla propria tenebra? Noi bravi cattolici, col passare degli anni, ne abbiamo fatto ...
(continua)
Commento su Mt 26,15
«Quanto volete darmi perché io ve lo consegni?». E quelli [i capi dei sacerdoti] gli fissarono trenta monete d'argento»
Mt 26,15
Come vivere questa Parola?
Durante l'ultima cena, Gesù annuncia che sarà tradito da uno dei suoi commensali, che rimangono turbati e si chiedono: "Sono forse io, Signore?". Anche Giuda pone la domanda, ricevendone una risp ...
(continua)
Giuda, che mistero! È un apostolo, è stato scelto da Gesù dopo un lunga notte di preghiera, ha seguito il Maestro per tre lunghi anni. Cosa è successo, ad un certo punto? Nella storia cattolica spesso, troppo spesso, abbiamo banalizzato il suo percorso, lo abbiamo ridotto ad un bieco personaggio, al traditore. Ma le sottili sfumature dei vangeli ci perme ...
(continua)
Commento su Is 50, 4
"Il Signore Dio mi ha dato una lingua da discepolo perché io sappia indirizzare una parola allo sfiduciato".
Is 50, 4
Come vivere questa Parola?
E' interessante questo riconoscere da parte del profeta Isaia, che il suo parlare non è quello di un maestro, ma è quello di un discepolo. Chi dunque è il suo maestro? Non è un segreto: ogni mattino lui, pe ...
(continua)
Commento su Mt 26,14-25
Abbiamo ridicolizzato Giuda, facendolo diventare una specie di macchietta. La nostra è un'operazione scorretta e sospetta perché lascia intendere che, in fondo, noi siamo migliori di lui. Ci fa comodo dividere il mondo in buoni e cattivi. Noi, pur non essendo santi, siamo certamente migliori di uno come lui... Il vangelo, invece, è molto attento nel suo g ...
(continua)
Colui che ha intinto con me la mano nel piatto, quello mi tradirÃ
Quante volte siamo stati traditi e le persone che lo hanno fatto sono state spesso quelle a noi più vicine, quelle alle quali avevamo dato fiducia, per le quali avevamo aperto le nostre barriere difensive.
Il tradimento dei propri valori è sempre una cosa brutta, ma quando questo avviene per mano di amici diventa difficile sopportarlo e spesso risulta dif ...
(continua)
Commento su Isaia 50,4
Il Signore Dio ogni mattina fa attento il mio orecchio perché io ascolti come i discepoli
Is 50,4
Come vivere questa Parola?
Il servo fedele del Signore è anche un servo saggio, un discepolo pronto ad imparare, uno che ogni mattina presta l'orecchio alla parola del Signore; anzi, lascia che il Signore stesso gli apra l'orecchio, non si tira indietro e n ...
(continua)
Commento su Matteo 26,14-25
In Matteo la figura di Giuda assume il contorno drammatico del discepolo amato e chiamato dal Signore che rifiuta di accogliere l'invito alla conversione. È come noi, Giuda, esattamente come noi: un discepolo che pensa di forzare la mano a Dio. La disperazione di Giuda dopo l'arresto di Gesù si spiega solamente se il suo progetto non prevedeva un tale cata ...
(continua)
Commento su Matteo 26,22
Sono forse io, Signore?
Mt 26,22
Come vivere questa Parola?
Siamo ancora nel cenacolo, raccolti intorno alla mensa dell'ultima cena. Gesù è attorniato dai dodici. Li ha scelti ad uno ad uno, ha condiviso tutto con loro, li ha chiamati "amici", eppure in mezzo a loro uno lo ha tradito. Gesù sa e lo annuncia, senza denunciare il traditore. Il turbamento ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
In quel tempo uno dei dodici, chiamato Giuda Iscariota, andò dai capi dei sacerdoti e disse: "Quanto volete darmi perché io ve lo consegni?"
Come vivere questa Parola?
Giuda prosegue con il suo piano. Vende l'amico per trenta monete d'argento! Gesù dono incalcolabile di Dio al mondo, viene venduto e comprato - e il prezzo è i ...
(continua)
Giuda, non avendo potuto intascare i soldi del prezzo dell'unguento (Mt 26,8-9), ha rimediato alla meglio vendendo Gesù al prezzo di uno schiavo (cfr Es 21,32): trenta denari. Pessimo commerciante! "L'attaccamento al denaro è la radice di tutti i mali" (1Tim 6,10).
L'indeterminatezza dell'indicazione: "Andate in città , da un tale..." (v. 18) è voluta ce ...
(continua)
La strada giusta
Gesù ha la consapevolezza che lo si sta tradendo, e sa anche chi.
Perché non fa nulla per salvarsi, per evitare che tutto questo avvenga?
Gesù guida il suo cammino verso la Passione.
E' consapevole che quella è la strada giusta, e le persone sono quelle.
Non doveva essere altrimenti: tutto è nel piano di Dio, e niente ne è fuori.
I momenti, le p ...
(continua)
La versione del tradimento di Giuda in Matteo è stringata e dolente, ben diversa da quella magnificamente teologica che abbiamo letto ieri. Eppure c'è un particolare che non mi lascia sereno. Perché mai Giuda chiede a Gesù se è lui il traditore? Forse Giuda non vive il suo gesto come tradimento, forse quest'annotazione indica una volontà che non è que ...
(continua)
Commento su Matteo 26,15
Dalla Parola del giorno
"Gli fissarono trenta monete d’argento."
Come vivere questa Parola?
Matteo registra questo particolare evocativo di altri significativi passi biblici, orientando così in una lettura più approfondita del triste episodio.
È per venti sicli d’argento che Giuseppe è venduto schiavo dai fratelli: il mercanteggiato, allora, è ...
(continua)
Commento Matteo 26,14-25
1) Preghiera
Padre misericordioso,
tu hai voluto che il Cristo tuo Figlio
subisse per noi il supplizio della croce
per liberarci dal potere del nemico;
donaci di giungere alla gloria della risurrezione.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo 26,14-25
In quel tempo, uno dei Dodici, chiamato G ...
(continua)
«Il Maestro ti manda a dire: farò la Pasqua da te con i miei discepoli». Il Signore ci chiede accoglienza, oggi, per celebrare la Pasqua con i suoi discepoli, siamo chiamati a fare della nostra vita una stanza addobbata dove il Signore possa sedersi a mensa e donarsi. Gli doneremo questa opportunità ? O ci terremo alla porta a sbirciare, o ci lasceremo sp ...
(continua)
Commento Matteo 26,14-25
In questo testo per due volte compare l'espressione: "Sono forse io, Signore?". Ciascuno dei Dodici, compreso Giuda, ripete: "Sono forse io?". Anche noi non possiamo non ripetere, come ciascuno dei Dodici: "Sono forse io, Signore?". Sorprende la risposta di Gesù: "Colui che ha intinto con me la mano nel piatto, quello mi tradirà ". Gesù dice, in fondo, che ...
(continua)
Guai a colui che tradirà il Figlio dell'Uomo
A parte i preparativi, di cui erano stati incaricati i discepoli, per preparare la cena pasquale per Gesù e i suoi, tutto il brano è attraversato dal tradimento di Giuda, il quale passa all'azione subito dopo l'unzione di Betania, che lo avevano sentito protestare contro lo spreco di profumo, non perché gli interessassero i poveri, ma perché era ladro. S ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Il primo giorno degli Azzimi, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: "Dove vuoi che ti prepariamo, per mangiare la Pasqua?". Ed egli rispose: "Andate in città , da un tale, e ditegli: il Maestro ti manda a dire: il mio tempo è vicino; farò la Pasqua da te con i miei discepoli".
Come vivere questa Parola?
I miracoli ...
(continua)
Seguire Cristo nella veritÃ
Lettura
Il Mercoledì Santo la Chiesa ci invita a riflettere sulla storia di Giuda Iscariota, un apostolo di Gesù che è stato con Lui, che ha ascoltato la Sua Parola, che ha visto le opere da Lui compiute e che comunque sceglie di tradirlo. Giuda continua a stare con Gesù e attende il momento propizio per consegnarlo ai sommi sacerdoti; vive con ipocrisi ...
(continua)
Uno di voi mi tradirÃ
Il Servo di Dio esprime le sue difficoltà , l'ostilità e la persecuzione incontrate nell'adempimento della sua missione. Ma rimanendo sempre un discepolo in stato di ascolto e di fedele trasmissione della Parola, egli si sente confortato da Dio che lo assiste. Il pieno assenso lo fortifica e lo rende mansueto. Le violenze di cui è l'oggetto, annunziano que ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Il Signore Dio mi ha dato una lingua da iniziati, perché io sappia indirizzare allo sfiduciato una parola. Ogni mattina fa attento il mio orecchio perché io ascolti come gli iniziati.
Come vivere questa Parola?
Questa parola di Isaia, collocata nella Settimana Santa, ti persuade a fondo che se sei vero credente, sei la persona ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Il Signore mi ha dato una lingua da iniziato perché io sappia indirizzare allo sfiduciato una parola.
Come vivere questa Parola?
Questo testo che appartiene al terzo carme del Servo di JHWH è particolarmente indicato a farci contattare in profondità il mistero dell'UOMO-DIO a cui Isaia sembra alludere con voce profetica. Quell ...
(continua)
Giuda cova nel suo cuore il tradimento già da molto prima del suo metterlo in atto. C'è una lontananza della nostra vita dal Signore che costituisce il terreno sul quale affonda le radici il tradimento e la diffidenza. E una volta presa dimora la pianta maligna si sviluppa mascherando i suoi rami con i ragionamenti del realismo, come un argine ad un sogno ...
(continua)
L'ultima pasqua
Ascoltiamo di nuovo con sgomento il patteggiamento di Giuda per consegnare Cristo ai sommi sacerdoti: «Quanto mi volete dare perché io ve lo consegni?». E quelli gli fissarono trenta monete d'argento. Da quel momento cercava l'occasione propizia per consegnarlo". Così viene venduto l'Agnello pasquale, così basso è il prezzo della vittima divina! Intant ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Il Signore Dio mi ha dato una lingua da iniziati, perché io sappia indirizzare allo sfiduciato una parola. Ogni mattina fa attento il mio orecchio perché io ascolti come gl'iniziati.
Come vivere questa parola?
Questo testo fa parte del terzo canto del Servo di Javeh. Sembra l'espressione forte del profeta Isaia che si rende con ...
(continua)
Commento Matteo 26,14-25
"Il Maestro ti manda a dire: farò la Pasqua da te con i miei discepoli". Il Signore ci chiede accoglienza, oggi, per celebrare la Pasqua con i suoi discepoli, siamo chiamati a fare della nostra vita una stanza dove il Signore possa sedersi a mensa e donarsi. Gli doneremo questa opportunità ? O ci terremo alla porta a sbirciare, o ci lasceremo spaventare dal ...
(continua)
Commento su Matteo 26, 14-25
Giuda, non avendo potuto intascare i soldi del prezzo dell'unguento (Mt 26,8-9), ha rimediato alla meglio vendendo Gesù al prezzo di uno schiavo (cfr Es 21,32): trenta denari. Pessimo commerciante! "L'attaccamento al denaro è la radice di tutti i mali" (1Tim 6,10).
L'indeterminatezza dell'indicazione: "Andate in città , da un tale..." (v.18) è voluta c ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Signore mi ha dato una lingua da iniziati, perché io sappia indirizzare allo sfiduciato una parola. Ogni mattino fa attento il mio orecchio perché io ascolti come gli iniziati. Il Signore mi ha aperto l'orecchio e io non ho opposto resistenza, non mi sono tirato indietro.
Come vivere questa Parola?
Ciò che viene dopo queste pa ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Il Signore Dio mi ha dato una lingua da iniziati, perché io sappia indirizzare allo sfiduciato una parola. Ogni mattina fa attento il mio orecchio perché io ascolti come gli iniziati. Il Signore Dio mi ha aperto l'orecchio e io non ho opposto resistenza, non mi sono tirato indietro.
Come vivere questa Parola?
Nelle religioni es ...
(continua)