Il coraggio di rischiare
...
(continua)
Mercoledì della XXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Il coraggio di rischiare
...
(continua)
Il Vangelo di oggi ci domanda a chi siamo simili. Siamo forse simili ai bambini di questo Vangelo? A dir la verità spesso sì! Il lamento ci accompagna dalle cose piccole a quelle grandi: a volte ci lamentiamo in estate quando fa troppo caldo e poi ci lamentiamo in inverno perché fa troppo freddo; ci lamentiamo con gli altri perché sono diversi da come li ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Con la scusa sempre pronta (Lc 7,31-35)
...
(continua)
Meditando questo vangelo nel quale Gesù ci paragona a quei bambini capricciosi e mai contenti che si lamentano di ogni cosa, possiamo far nostra la definizione di papa Francesco che definisce una certa generazione come quelli che hanno fatto propria e venerano la "dea lamentela"! Come è vera questa definizione! Non siamo mai contenti! Se fa caldo ci lament ...
(continua)
Commento su Luca 7,31-35
Il gran dono della fede è chiudere gli occhi e lasciarsi sempre più portare da Maria e Gesù. ...
(continua)
Mercoledì - XXIV del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Lc 7,31-35
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
La grazia orienta a riconoscere e ad accogliere i doni di Dio da ovunque vengano, le chiusure volontarie ma talora anche strutture mentali, schemi, ferite, paure, ostacolano l'ascolto della voce serena dello Spirito. È dunque un decisivo cammino imparare a riconoscere lo Spirito autentico di Dio da tante voci interne ed esterne che confondono in vario modo, ...
(continua)
Smettila di raccontarti scuse (Lc 7,31-35)
...
(continua)
Commento al Vangelo 16 settembre 2020
...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Mercoledì 16/9 - Musoni e criticoni difficilmente si arrendono all'amore di Dio
Commento al Vangelo di mercoledì 16 settembre 2020 - XXIV settimana del Tempo Ordinario - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Luca 7 31-35
Gesù accostandosi alla figura del cugino Giovanni vuol farci intendere che non si può giudicare la bontà di un messaggio dalle scelte di vita personali di colui che lo annuncia. La predicazione de ...
(continua)
Il segreto di Gesù e in Lui di ogni cristiano è la docilità e la piccolezza di cuore. Talora presunzione, chiusura nei propri schemi, sono dovuti ad una grazia che ancora non è stata donata. Quando poi il Signore chiama ad un più profondo abbandono nella sua sequela si può faticare all'inizio per una umana difficoltà nel passo nuovo, prima sconosciuto ...
(continua)
Basta cercare scuse
...
(continua)
Ha ragione il Signore, assolutamente. Siamo come dei bambini viziati, mai contenti di ciò che accade, sempre pronti a lamentarci di tutto e di tutti, ovviamente anche di Dio. Pronti a fare l'elenco della cose che non funzionano, di come Dio dovrebbe amministrare il nostro piccolo pianeta e, principalmente, la nostra vita. Anzi: alcuni, in fondo, pensano che ...
(continua)
Anche noi, come i bambini che litigano in piazza, di cui parla Gesù, non siamo mai contenti. Una fede troppo rigida, ascetica, eroica come quella del Battista non ci piace. Ma nemmeno una tollerante e compassionevole come quella proposta da Gesù. E così via, di questo passo: era meglio il parroco di prima, era meglio il papa di prima, era meglio... Non si ...
(continua)
Commento su 1Cor 13,8
"La carità non avrà mai fine"
1 Cor 13,8
Come vivere questa Parola?
Sembra, ma non è un'affermazione qualsiasi. E' forte come una diga che si oppone all'infrangersi di grandi acque. Proviamo a pensarci.
Posso ottenere il possesso di una quantità enorme di cose belle e preziose: una villa con splendido ampio giardino tinteggiato di svariati fiori; ma ...
(continua)
Commento su Lc 7,31-35
Siamo un popolo di incontentabili, siamo sempre scontenti di ciò che abbiamo, passiamo il tempo a lamentarci. Come i bambini che litigano e non si mettono d'accordo sul gioco da fare, anche noi abbiamo sempre pronta un'interminabile lista di cose che Dio dovrebbe fare per fare bene il proprio mestiere! I giudei accusavano il Battista di esagerare nell'asces ...
(continua)
Commento su Luca 7, 35
Ma la Sapienza è stata riconosciuta giusta da tutti i suoi figli.
Lc 7, 35
Come vivere questa Parola?
Gesù e la sapienza
Luca ci narra di un Gesù sempre in movimento: di paese in paese, dal nord della Palestina, attraverso la Samaria, fino a Gerusalemme. Un muoversi mirato, motivato dal desiderio di raggiungere il cuore delle situazioni che vincolan ...
(continua)
Commento su Luca 7,31-35
Non siamo mai contenti: di noi stessi, della vita, di Dio... Come i bambini che, quando giocano insieme, non riescono a mettersi d'accordo sul gioco da fare, così anche noi rischiamo di essere sempre lagnosi ed insoddisfatti. Gesù ridicolizza l'atteggiamento dei suoi contemporanei che prima criticano l'ascesi eccessiva di Giovanni Battista e ora criticano ...
(continua)
Alla sapienza è stata resa giustizia dalle sue opere
Le persone spesso devono trovare il male in chi prova a fare del bene. Magari forse per invidia o non so.
Nel corso degli anni siamo stati spesso criticati e le critiche ci hanno fatto crescere, migliorare... e quanta strada ancora dobbiamo fare.
Ma a volte ci sono critiche gratuite, che capisci essere fatte per il solo gusto di fare del male.
Qualunque c ...
(continua)
Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato; vi abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!
Quante volte capita di fare qualcosa pensando di essere nel giusto, aiutare un bambino, un povero, un carcerato, e ci sentiamo criticati e talvolta attaccati. Quante volte vediamo chi fa altro ed è anch'esso biasimato. Chiunque oggigiorno, ma è così da sempre, muova un dito viene censurato qualunque cosa faccia. Facciamocene una ragione, l'impulso umano p ...
(continua)
Commento su Luca 7,31-32
A chi posso paragonare la gente di questa generazione? A chi è simile? E' simile a bambini che, seduti in piazza, gridano gli uni agli altri cosi: "Vi abbiamo suonato l flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non avete pianto".
Lc 7,31-32
Gesù è la Sapienza in persona. Per questo la similitudini dei bambini a proposito della generazione ...
(continua)
Rieducare ai segni
I SEGNI DI DIO NON SONO COMPRESI DA QUESTA GENERAZIONE
***********************************************************************************
Rieducare ai segni.
E' una missione importante, necessaria e urgente.
In questa generazione la Chiesa è chiamata a portare l'infinito in segno.
Rieducare alla lettura dei segni, per poter accedere all'infinita loro ...
(continua)
Ha ragione, il Signore, ha ragione: non siamo mai contenti, mai soddisfatti, come i farisei, come la gente che lo ascolta. Giovanni digiunava? Certamente aveva un demonio in corpo! Gesù non digiuna?
È un gaudente, un mangione e un beone! Anche noi ci comportiamo in questo modo nei confronti della Chiesa: tutti noi ne sappiamo di più del Papa e tutti sapr ...
(continua)
Generazione accogliente
LA GENERAZIONE DI OGGI NON SA ACCOGLIERE I SEGNI DI DIO
Anzi, i segni dati da Dio vengono addirittura stravolti dalle considerazioni umane.
Nonostante i richiami, i segni non sono accolti e vengono rifiutati.
Accogliere il segno quale occasione di Dio, e non quale realtà in sè.
Noi partiamo spesso dalle nostre considrazioni per accostare i segn ...
(continua)
Distratti alle sollecitazioni divine
"Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato: vi abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!" Gli eventi tristi e lieti della vita, la stessa voce di Dio ci colgono talvolta distratti, distaccati e superficiali. Gesù ci ha invitato invece a saper leggere i segni dei tempi; egli vuole che la storia sia letta alla luce di Dio e non solo con la nuda ra ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Renderò grazie al Signore con tutto il cuore, nel consesso dei giusti e nell’assemblea. Grandi le opere del Signore, le contemplino coloro che le amano.
(Sl 110,1-2)
Come vivere questa Parola?
Questi versetti del salmo 110 fanno eco a quanto S. Paolo raccomanda a Timoteo nella prima lettura della liturgia odierna: "Dobbiamo c ...
(continua)
1) Preghiera
O Dio, che hai creato e governi l’universo,
fa’ che sperimentiamo la potenza della tua misericordia,
per dedicarci con tutte le forze al tuo servizio.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Luca 7,31-35
In quel tempo, il Signore disse: "A chi dunque paragonerò gli uomini di questa ...
(continua)
Gesù ha perfettamente ragione: troppe volte ci comportiamo come bambini capricciosi! Forse non abbiamo capito il suo invito ad essere come fanciulli: Gesù non intendeva certo invitarci a diventare infantili! Il tema è questo: su sei miliardi di persone almeno sei miliardi hanno qualcosa di cui lamentarsi riguardo a Dio e al suo operato: questo non funzion ...
(continua)
Commento su 1Cor 13,2
Dalla Parola del giorno
Se conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla!
Come vivere questa Parola?
San Paolo dedica una buona parte di questo Inno a mettere in evidenza quali sono le fondamentali note caratteristiche della carità: attravers ...
(continua)
Commento Luca 7,31-35
1) Preghiera
O Dio, che hai creato e governi l’universo,
fa’ che sperimentiamo la potenza della tua misericordia,
per dedicarci con tutte le forze al tuo servizio.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Luca 7,31-35
In quel tempo, il Signore disse: "A chi dunque paragonerò gli uomini di questa ...
(continua)
Grande è il mistero della tua pietà, Signore!
Il capitolo settimo del Vangelo di Luca contiene una progressiva rivelazione del Signore. I miracoli che compie Gesù, presentati all'inizio del capitolo, sono preannuncio del suo Mistero Pasquale. Possiamo leggerli, infatti nella luce pasquale per scorgervi, in essi il mistero stesso di Gesù. Il capitolo poi continua quasi a completare questo, con la narra ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figli.
Come vivere questa Parola?
Gesù si è rivelato, finora, come Colui che è venuto con potenza grande: guarisce e risuscita dai morti; come Colui che sana i peccatori e usa misericordia, perdona. Egli è 'il Profeta', Colui che, come aveva annunciato il Battista, conclud ...
(continua)
Commento Matteo 10,1-7
Le parole evangeliche esprimono un giudizio duro sulla generazione che non comprendeva né il Battista né il Figlio dell'uomo. E più avanti ancora Gesù accuserà: "O generazione incredula e perversa, fino a quando sarò con voi e vi sopporterò?" (Lc 9, 41). Anche Pietro, uscendo dal Cenacolo nel giorno di Pentecoste, disse a coloro che lo ascoltavano: "S ...
(continua)
I bambini che non vogliono giocare
Nel richiamare un antico proverbio ebraico Gesù ci propone la scena di un gruppo di bambini sordo a qualsiasi esortazione per iniziare un gioco. La pigrizia di questi fanciulli è paragonata alla sordità che il popolo d'Israele sta dimostrando nel rifiutare gli insegnamenti, prima di Giovanni il Battista, e di Gesù stesso, poi. Gesù smaschera, una volta ...
(continua)
Le parole evangeliche esprimono un giudizio duro sulla generazione che non comprendeva né il Battista né il Figlio dell'uomo. E più avanti ancora Gesù accuserà: "O generazione incredula e perversa, fino a quando sarò con voi e vi sopporterò?" (Lc 9, 41). Anche Pietro, uscendo dal Cenacolo nel giorno di Pentecoste, disse a coloro che lo ascoltavano: "S ...
(continua)
Commento su 1Cor 13,4-7
Dalla Parola del giorno
La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia, ma si compiace della verità. Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.
Come vivere que ...
(continua)
Gesù ha perfettamente ragione: ci comportiamo come bambini capricciosi il più delle volte. Chissà, forse non abbiamo capito il suo invito ad essere come fanciulli: non intendeva certo dire di diventare infantili! Il tema è questo: su sei miliardi di persone almeno sei miliardi hanno qualcosa di cui lamentarsi riguardo a Dio e al suo operato: questo non f ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"A chi dunque paragonerò gli uomini di questa generazione, a chi sono simili? Sono simili a quei bambini che stando in piazza gridano gli uni agli altri: Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato: vi abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!"
Come vivere questa Parola?
Da attento osservatore della realtà, Gesù trat ...
(continua)
Commento su Luca 7, 31-35
La gente del tempo di Gesù rifiuta il gioco di Dio e contrasta il suo disegno. Dio li chiama alla conversione e alla serietà per mezzo di Giovanni il Battista e non accettano perché lo ritengono pazzo. Li chiama alla gioia e alla festa per mezzo di Gesù e non accettano perché vogliono un Dio severo. Sono persone adulte che si comportano come bambini cap ...
(continua)
Commento su 1Cor 7,29-31
Dalla Parola del giorno
Se conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla!
Come vivere questa Parola?
Queste proposizioni al condizionale evidenziano ideali possibilità di grande realizzazione di sé: il conoscere tutti i misteri che si celano ...
(continua)
Commento Luca 7,31-35
Gesù è un mangione e un beone, così lontano dallo stereotipo dell'uomo di fede, dell'asceta macerato dalle penitenze! La gente è turbata da questo profeta inusuale, che non esita a frequentare i festini dei pubblicani e a godere del buon cibo che gli viene offerto. Gesù non vive un rancido e sospetto moralismo che identifica nella penitenza uno stile di ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Il Signore disse: A chi dunque paragonerò gli uomini di questa generazione, a chi sono simili? Sono simili a quei bambini che stando in piazza gridano gli uni gli altri: Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, vi abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!"
Come vivere questa Parola?
E' una scena molto viva quella c ...
(continua)
Commento su 1Cor 12,2
Dalla Parola del giorno
E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla.
Come vivere questa Parola?
Tra le più belle pagine della Bibbia è l'inno alla carità di S.Paolo, da cui è tolta questa espressione, ...
(continua)