Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Giovedì della XV settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Giovedì - XV Settimana del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Anno C - Mt 11,28-30
...
(continua)
Affidare a Dio la nostra oppressione e stanchezza è il rimedio necessario a comprendere che la vita va attraversata, che non possiamo sfuggire dai problemi, dalla realtà. Ciò non vuol dire che dobbiamo vivere ripiegati sui nostri dolori, ma al contrario il Signore ci chiede di cercare ristoro alle nostre sofferenze nel modo giusto. Questo Vangelo non ci d ...
(continua)
Il mistero di Dio che chiama a sè i piccoli e coloro che sono stanchi e oppressi è grande. Egli si rivolge sempre a coloro che pensano di non bastare a sé stessi, che sono vittime di una profonda nostalgia di Dio. Sono quelli che sentono il bisogno di Lui e che si fanno trasportare, che non hanno paura di sbagliare, di non essere riusciti bene, di non val ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Siamo figli di Dio, la nostra natura, come quella di Gesù, è quella di lasciarci portare dal Padre nello Spirito di Gesù stesso. Tutto ciò che è peso, ansia, complicazione, eccessiva segnala il bisogno della nostra stessa umanità di lasciarsi portare oltre fasulli attaccamenti, timori, ferite, umori, schemi nella semplicità, serenità, di Dio che ci d ...
(continua)
Giovedì - XV del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Mt 11,28-30
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Commento al Vangelo 20 luglio 2023
...
(continua)
Un peso dolce e leggero (Mt 11,28-30)
...
(continua)
Nel corso della storia della salvezza come Gesù dice siamo portati sempre più profondamente nella sua vita narrata nei vangeli. Per esempio la Chiesa viene gradualmente liberata da letture moralistiche e così anche le traduzioni dalla lingua originale, il greco antico, si fanno in genere più attente. Gesù non sembra parlare di mitezza e umiltà ma di do ...
(continua)
Commento al Vangelo 14 luglio 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ...
(continua)
Ritrovare pace nella propria vita (Mt 11,28-30)
...
(continua)
Commento al Vangelo 15 luglio 2021
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Pe ...
(continua)
#2minutiDiVangelo - San Bonaventura - Gesù è venuto a liberarci per renderci felici!
Commento al Vangelo di san Bonaventura - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Mt 5 13-16 ...
(continua)
"Imparate da me che sono mite e umile di cuore" (Mt 11,28-30)
...
(continua)
Giovedì - XV del Tempo Ordinario - Anno B - Commento al Vangelo
...
(continua)
Commento al vangelo 16 luglio 2020
...
(continua)
Non fare il fruttivendolo! Video commento su Mt 11,28-30
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it
Dai uno sguardo anche al canale YouTube
Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it
Dai uno sguardo anche al canale YouTube
Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Giovedì 16/07 - Chiedi a Maria come capire la vocazione che Dio ha scelto per te
Commento al Vangelo di giovedì 16 luglio 2020 a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Matteo 11,28-30
Trovare ristoro per la propria vita: come è possibile? Aderendo in obbedienza alla vocazione che Dio ha scelto per noi. La Madonna del Carmine, di cui oggi celebriamo la memoria, è un aiuto potente a dare risposta a tale domanda. Solo viv ...
(continua)
Noi siamo creature, figli. Tendiamo ad un padre, a dei riferimenti. Finché non è Dio si tratterà in vario modo di un padre padrone. Solo il giogo di Gesù col suo amore delicato può aprire il nostro cuore alla vita e condurla gradualmente in un cammino verso la serenità, la gioia. Siamo stanchi e oppressi dai molti carichi fasulli che confondono, appesa ...
(continua)
Per essere più leggeri e liberi
...
(continua)
Il Signore Gesù ha appena esultato davanti all'inattesa opera di Dio che rivela i suoi segreti ai piccoli e agli ultimi e, subito, si occupa di loro. Non si gloria della propria scoperta, non mette se stesso al centro della sua relazione con Dio ma, tutto rivolto ai piccoli, ai poveri, li invita a seguirlo sulla strada che conduce al Regno. Sì, Signore, si ...
(continua)
Certo, Signore, veniamo a te. Perché ci sentiamo oppressi e stanchi, perché il peso della vita, in alcuni momenti, è davvero insostenibile. Veniamo a te perché sappiamo che solo in te troviamo conforto e incoraggiamento. Non vogliamo che tu risolva i problemi ma che ci renda capaci di vederli nella giusta prospettiva, senza lasciarci scoraggiare, senza p ...
(continua)
Commento su Mt 11,28-30
Andiamo a lui, noi che siamo affaticati ed oppressi. Andiamo a lui noi che portiamo dei macigni nel cuore, che non capiamo, che non abbiamo risolto i grandi interrogativi della vita. Andiamo a lui noi che siamo travolti dalle disgrazie, dalla malattia, dal dolore, dopo averli strenuamente combattuti, dopo avere cercato in ogni modo di restare a galla. Andiam ...
(continua)
Io sono
Mosè comprende quanto sia ardua l'impresa alla quale il Signore Dio lo manda. Vorrebbe rinunciare a questo incarico opponendo tante difficoltà che prevede nella loro realtà sia da parte del faraone come da parte del suo popolo, di dura cervice. Gli si obietterà: Chi ti manda a liberarci? Come si chiama questo Dio che ti ha parlato? Tu dirai al popolo: "I ...
(continua)
Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò
L'Associazione sta crescendo, le responsabilità aumentano, i problemi da affrontare sono sempre di più, le battaglie da combattere si moltiplicano. Anche le iniziative sono tante e a volte non è facile stare dietro a tutto, anche perché al primo posto ci sono i bambini che richiedono tanto tempo e tanta attenzione. E' normale essere stanchi, normale per ...
(continua)
Commento su Matteo 11,28-30
I piccoli, gli umili, gli sconfitti capiscono le cose del Regno. Non i religiosi, né i sacerdoti del tempio. Questa scoperta ha stupito Gesù che ha lodato il Padre per questa logica inattesa. E proprio ai piccoli Gesù si rivolge e li invita ad andare a lui. Sì, amici, andiamo a lui, proprio perché stanchi ed oppressi, proprio perché sappiamo che da Dio ...
(continua)
Imparate da me!
La liturgia della parola oggi ci si presenta come un grande respiro di speranza e di fiducia nel Signore. Meravigliosa è la preghiera di Isaia che esprime in modo mirabile il suo anelito verso il Signore da cui attende la salvezza anche se nella vita la sofferenza è stata compagna inseparabile, paragonabile a quella di una donna nelle doglie del parto. Pur ...
(continua)
Andiamo a lui, noi tutti che siamo affaticati e oppressi, ed egli ci ristorerà. In questa rovente estate, il Signore ci invita a passare le vacanze da lui, a prenderci qualche giorno di ferie per ritemprarci, per andare all'essenziale. Ma non abbiate paura: Gesù non propone nessun luogo esclusivo, o club vacanze. Se passerete luglio rinchiusi in casa perch ...
(continua)
Accompagnamento...
"Venite a me..."
Gesù non propone un CAMBIAMENTO della situazione degli affaticati e degli oppressi (sarebbe un politico ottimale e un instauratore sociale), ma un ACCOMPAGNAMENTO nella loro situazione.
Gesù non cambia la realtà esteriore, ma la rende personale, la libera dalla solitudine ponendosi accanto alla sofferenza, condividendo il dolore, invi ...
(continua)
Io sono
Nella prima lettura di oggi Dio svela a Mosè il suo nome. "Io sono colui che sono", io sono colui che è veramente, l’unico che esiste davvero. Tutti gli altri esseri esistono perché sono stati chiamati da Lui. Ed egli ci chiama: venite a me, venite tutti che siete affaticati, tutti che siete oppressi ed io vi ristorerò. Gesù ha conosciuto la fatica de ...
(continua)
Commento Matteo 11,28-30
1) Preghiera
O Dio, che nell'umiliazione del tuo Figlio
hai risollevato l'umanità dalla sua caduta,
donaci una rinnovata gioia pasquale,
perché, liberi dall'oppressione della colpa,
partecipiamo alla felicità eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo 10,7-15
In quel tempo, Gesù disse ...
(continua)
Molti stanno per partire in vacanza, altri, forse, stanno leggendo queste parole in spiaggia, sotto l'ombrellone, altri sono impegnati ad accogliere i turisti che sono nelle nostre comunità di mare o di montagna a tirare il fiato. Molti, la maggioranza degli italiani, lo sappiamo dalle statistiche, non andranno in vacanza, perché soli (penso agli anziani), ...
(continua)
Il ristoro per le nostre anime
Fatica e oppressione ci accompagnano inevitabilmente per quel lento ed inarrestabile accumulo di pesi che quotidianamente si posano sulle nostre spalle e gravano sul nostro spirito. È la fatica del nostro ritorno a Dio da cui ci eravamo allontanati, è la fatica del deserto e degli aneliti inappagati. Soffriamo sete e fame e l'inedia genera stanchezza. L'or ...
(continua)
Commento Matteo 11,28-30
1) Preghiera
O Dio, che mostri agli erranti la luce della tua verità,
perché possano tornare sulla retta via,
concedi a tutti coloro che si professano cristiani
di respingere ciò che è contrario a questo nome
e di seguire ciò che gli è conforme.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo 11, ...
(continua)
Io sono
Mosè comprende quanto sia ardua l'impresa alla quale il Signore Dio lo manda. Vorrebbe rinunciare a questo incarico opponendo tante difficoltà che prevede nella loro realtà sia parte del faraone come da parte del suo popolo, di dura cervice. Gli si obietterà: Chi ti manda a liberarci? Come si chiama questo Dio che ti ha parlato? Tu dirai al popolo: "IO S ...
(continua)
Il Signore, come un amico buono, chiama a sé tutti coloro che sono affaticati e appesantiti dalla vita: da quel pubblicano al piccolo gruppo di uomini e donne che lo seguono, sino alle folle di prive di speranza, oppresse dallo strapotere dei ricchi, colpite dalla violenza della guerra, della fame, dell'ingiustizia. Su tutte queste folle dovrebbero, oggi, r ...
(continua)
Il ristoro per le nostre anime
Fatica e oppressione ci accompagnano inevitabilmente per quel lento ed inarrestabile accumulo di pesi che quotidianamente si posano sulle nostre spalle e gravano sul nostro spirito. È la fatica del nostro ritorno a Dio da cui ci eravamo allontanati, è la fatica del deserto e degli aneliti inappagati. Soffriamo sete e fame e l'inedia genera stanchezza. L'or ...
(continua)
In vacanza con la verità
Noi abbiamo sempre un giogo che ci fa lavorare, in ogni momento.
E' il giogo morale che la vita ci impone nel suo farsi, e che poi noi imponiamo agli altri, a livello personale, a livello famigliare, a livello amicale, a livello umano, sociale e religioso (soprattutto questo).
Noi lavoriamo anche di notte con la nostra fantasia, con la memoria e con la m ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
«Mi diranno: Come si chiama? E io che cosa risponderò a loro?». Dio disse a Mosè: «Io sono colui che sono!». Poi disse: «Dirai agli Israeliti: "Io sono" mi ha mandato a voi».
Come vivere questa Parola?
Quando Mosè riceve il mandato di andare dagli Israeliti con l'ordine di mettersi a capo del popolo e trarli fuori dall'E ...
(continua)
Commento su Matteo 11,28-30
Gli affaticati e gli oppressi sono coloro che penavano sotto le pesanti prescrizioni della legge e che si sentivano smarriti davanti alla dottrina difficile e complicata dei rabbini. Gesù invita tutti costoro a cercare nel suo vangelo la vera volontà di Dio: una volontà esigente, ma lineare e semplice, alla portata di tutti. Gesù si definisce mite e umil ...
(continua)
Is 26,7-8
Dalla Parola del giorno
Il cammino del giusto tu rendi piano. Sì, nella via dei tuoi giudizi, Signore, noi speriamo in te; al tuo nome e al tuo ricordo si volge tutto il nostro desiderio.
Come vivere questa Parola?
Queste espressioni sono nel contesto di una pagina di Isaia in cui cogliamo sia tutta la fatica di un mondo in travaglio, sia l'orizzonte d ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero.
Come vivere questa Parola?
Sembra davvero una contraddizione. Il giogo non evoca la fatica del lavoro nei campi con l'aratro aggiogato ai buoi? E non ...
(continua)