OMELIE
Feria propria del 22 Dicembre
a cura di Qumran2.net

don Domenico Bruno - (Omelia del 22-12-2023)

Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it La nostra missione continua con altri formati anche su: Instagram Facebook Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi. Abbiamo anche una WebTv Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui  Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)

don Giampaolo Centofanti - (Omelia del 22-12-2023)

Commento su Luca 1,46-55
La professione di fede di Maria, il Magnificat, canta l'opera di Dio nella storia della salvezza. Tutta nella misericordia, essa disperde i pensieri di coloro che appaiono sopra agli altri (= testo greco originale, che smaschera i sistemi di potere, porta oltre le apparenze e via dicendo), rovescia i potenti dai troni, innalza gli umili, ricolma di beni gli ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 22-12-2022)

O Re, vieni e salva l'uomo che hai formato dalla terra
La prima lettura di oggi è legata al salmo responsoriale, "il magnificat", il canto degli umili del primo testamento. E quindi è facile percepirne anche il rapporto con il brano del vangelo che riporta il Magnificat di Maria. Anna, prima sterile e disprezzata dalla sua rivale feconda, è diventata madre per intervento di Dio. Fedele alla sua promessa condu ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 22-12-2022)

Commento al Vangelo 22 dicembre 2022
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 22-12-2022)

Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato! Iscriviti anche al canale YouTube NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it Ti aspettiamo ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 22-12-2022)

Maria canta il Magnificat (Lc 1,46-55)
...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 22-12-2021)

Commento al Vangelo 22 dicembre 2021
...
(continua)

don Marco Scandelli - (Omelia del 22-12-2021)

2minutiDiVangelo - 22 dicembre - Avvento: attendere con umiltà che il Signore sani le nostre ferite
Lc 1 46-55 Commento al Vangelo - Omelia a cura di don Marco Scandelli #2minutiDiVangelo ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 22-12-2021)

Il canto del Magnificat (Lc 1,46-55)
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 22-12-2021)

Il nostro audio quotidiano
In quel tempo, Maria disse: «L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto per me l'Onnipotente e Santo è il suo nome; di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temon ...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 22-12-2021)

22 Dicembre - Commento al Vangelo
...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 22-12-2020)

Commento al Vangelo 22 dicembre 2020
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 22-12-2020)

Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it Iscriviti anche al canale YouTube Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)

don Marco Scandelli - (Omelia del 22-12-2020)

#2minutiDiVangelo - 22 dicembre - Avvento: attendere con umiltà che il Signore sani le nostre ferite
Commento al Vangelo del 22 dicembre - a cura di don Marco Scandelli #2minutiDiVangelo ---- Antifone "o" dell'Avvento "O Re delle genti, da loro bramato, e pietra angolare che riunisci tutti in uno: vieni e salva l'uomo che hai plasmato dal fango". --- Lc 1,46-55 Dio sceglie gli umili, i poveri. Ma non tanto l'umiltà o la povertà m ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 22-12-2020)

L'anima mia magnifica il Signore (Lc 1,46-55)
...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 22-12-2020)

Martedì - IV Settimana di Avvento
...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-12-2018)

Commento su Lc1,46-48
«In quel tempo, Maria disse: "L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio mio salvatore perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata".» Lc1,46-48 Come vivere questa Parola? L'incontro di due donne, di due madri approda nel canto. "Perché canta chi ama e l'amore riposa solo qua ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-12-2017)

Commento su Lc 1,46-55
"O Re delle genti e PIETRA ANGOLARE della Chiesa: vieni, e salva l'uomo che hai formato dalla terra." Acclamazione al Vangelo Come vivere questa Parola? Gesù, Re delle genti è, in questa antifona, chiamato anche pietra angolare. La regalità di Cristo si profilava anche nelle antifone dei giorni precedenti, ma qui è proprio messa a tema. Ma anche imm ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-12-2016)

Ommento su Lc 1, 49
«Grandi cose ha fatto per me l'Onnipotente e Santo è il suo nome» Lc 1, 49 Come vivere questa Parola? Maria, dopo l'accoglienza del progetto di Dio, partì subito dalla cugina Elisabetta e, riconoscente della grazia di Dio, riempì la casa con un canto di gioia che è anche il nostro canto. Questo cantico di Maria era uno dei cantici delle comunità d ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 22-12-2015)

Da duemila anni questa preghiera è il saluto dei discepoli al tramonto del sole, un modo per rileggere la giornata alla luce della salvezza. E per chiudere il giorno nella gioia, non nella tristezza, per sottolineare, ogni giorno, ciò che di positivo abbiamo vissuto. La conosciamo bene, questa preghiera. Lo cantiamo coralmente, il Magnificat, alla fine del ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-12-2015)

Commento su Lc 1,46-55
"Allora Maria disse: «L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata...." Lc 1,46-55 Come vivere questa Parola? Da quando Maria pronuncia queste parole è successo qualcosa che ha permesso il realizzarsi dell'avvenimento ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 22-12-2014)

Mancano pochi giorni al Natale, l'ennesimo. Forse siamo riusciti in qualche modo a prepararci, a sopravvivere al Natale "tarocco" che festeggia il compleanno di Gesù dimenticando di invitare il festeggiato... Tant'è: pronti o meno siamo qui ancora a ribadire che Dio ci abita, visita le nostre case e la nostra vita. Troviamoci un quarto d'ora da soli, ripre ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-12-2014)

Commento su Lc 1, 46-48
«L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata [...]». Lc 1, 46-48 Come vivere questa Parola? Siamo ormai sulla soglia del natale! E la Liturgia fa bene, in questi ultimi giorni di Avvento, a concentrare la nostra atten ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 22-12-2012)

Commento su Luca 1,46-55
Ma come hai fatto a credere così tanto, piccola Maria! La tensione di Maria si scioglie in un largo sorriso. Allora è tutto vero! Allora è accaduto! Nessuna follia, nessuna allucinazione, nessun demone! Si abbracciano le donne, mentre i bimbi, dal ventre, scalciano e si agitano. Sì, è tutto vero: Dio si manifesta, Dio interviene, Dio salva il suo popolo ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-12-2012)

Commento su Sesta Antifona Maggiore
O Re delle genti: atteso da tutte le nazioni: pietra angolare che riunisci i popoli in uno: vieni e salva l'uomo che hai formato dalla terra. Sesta Antifona Maggiore Come vivere questa Parola? La penultima delle sette antifone maggiori ci invita ad invocare il Re delle genti . Più volte i profeti, con i riferimenti alla casa di Davide, ci hanno avvici ...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 22-12-2012)

Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
Guardiamo la vita di Gesù, quella della Madonna, le gesta dei santi e diciamo "un altro mondo, inarrivabile". Gesù si è fatto uomo come noi per farci vedere le nostre debolezze ed insegnarci a superarle. Maria era una ragazza come ce ne sono tante. I santi sono stati anche peccatori più di noi prima di trovare una strada che li ha condotti alla gloria ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-12-2011)

Commento su Luca 1, 46
Allora Maria disse: L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore. Lc 1, 46 Come vivere questa parola? Man mano che ci avviciniamo a Natale la liturgia ci fa entrare nella gioia crescente di Maria: la Gioia che è Dio-Amore che abita in lei. Oggi, questa gioia esplode nel canto del Magnificat! Maria ha davvero motivo di ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 22-12-2010)

L'offerta di due mamme
La liturgia ci offre due testi che sono pienamente collegati tra di loro. Due vite che sono offerte al servizio di Dio da due mamme pienamente felici di fare questo gesto di culto verso il Signore. Anna, la mamma di Samuele, che molto aveva pregato per ottenere questo figlio, lo presenta al sacerdote Eli come aveva promesso nella sua amara situazione di donn ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-12-2010)

Dalla Parola del giorno Per questo fanciullo ho pregato e il Signore mi ha concesso la grazia che gli ho chiesto. Anch'io lo do in cambio al Signore: per tutti i giorni della sua vita egli è ceduto al Signore. Come vivere questa Parola? Anna è una bella figura di donna che ci è presentata nell'atmosfera dell'Antica Alleanza dove sempre arieggiano pro ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 22-12-2009)

Maria trova Elisabetta sua cugina e la gioia dilaga: guardandosi negli occhi le due donne ora sanno che è tutto vero, che non sono vittima di allucinazioni, che, davvero, infine, Dio viene a visitare il suo popolo e lo fa attraverso di loro. Si abbracciano nel cortile polveroso della casa di Elisabetta, davanti ai due mariti smarriti e divertiti. E cantano, ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 22-12-2009)

Magnifica...
Magnifica... Maria ci invita a guardare l'opera di Dio, non la nostra. Magnifica... Maria ci invita a vedere che grande è Dio nelle piccole realtà nostre. Magnifica... Tutto quello che i potenti fanno, possono farlo, ma non ha valore per Dio. Magnifica... Tutto quello che fanno gli umili, anche quello che non fanno, ha valore. Magni ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-12-2009)

Dalla Parola del giorno "Allora Maria disse: L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva". Come vivere questa Parola? Tra i gioielli della letteratura cristiana è il Magnificat che Luca pone in bocca alla Vergine Madre! Maria, appena Elisabetta ricambia il suo saluto, ric ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 22-12-2008)

O Re delle genti e pietra angolare della Chiesa: vieni e salva l'uomo che hai tratto dalla terra. Arriva il Natale e tutti, più o meno, stiamo preparando gli ultimi regali o gli inviti per la cena. Ma oggi, all'inizio della settimana, a pochissimi giorni dalla grande notte in ci chiederemo a Cristo di nascere nei nostri cuori, siamo invitati a gioire, a ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 22-12-2008)

Il canto di Maria e della Chiesa
Mai come in questo tempo e in questi giorni sentiamo il fascino irresistibile del canto di Maria: lo ripete Lei, inondata di gioia e piena di Spirito Santo, prossima alla maternità, consapevole ormai di essere la Madre del Signore, lo ripete la Chiesa, nostra madre, che celebra il Natale; lo ripete ogni fedele facendolo diventare l’inno perenne della grat ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-12-2008)

Commento a Lc 1,46-47
Dalla Parola del giorno "L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio mio Salvatore." Come vivere questa Parola? La Vergine Maria, "umile e grande più che creatura", come la dice Dante Alighieri, non può e non vuole certo ‘far grande’ il Signore, perché Egli è già l’eccelso. Qui più che mai ‘magnificare’ significa v ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 22-12-2008)

Commento Luca 1,46-55
1) Preghiera O Dio, che nella venuta del tuo Figlio hai risollevato l'uomo dal dominio del peccato e della morte, concedi a noi, che professiamo la fede nella sua incarnazione, di partecipare alla sua vita immortale. Egli è Dio e vive e regna con te nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. 2) Lettura del Vangelo Dal Vangelo secon ...
(continua)

Messa Meditazione - (Omelia del 22-12-2007)

L'anima mia magnifica il Signore
Nella liturgia di questo giorno l'offerta di Anna, che presenta il figlio Samuele consegnando al tempio un giovenco, un pugno di farina e un otre di vino, è accostata al cantico di esultanza di Maria. Il ringraziamento e la lode del Magnificat esprimono la giusta posizione della persona che sta davanti a Dio e ai suoi doni. Il cantico di Maria è diventato ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-12-2007)

Dalla Parola del giorno Di generazione in generazione la sua misericordia. Come vivere questa Parola? Questo cammino verso il vero Natale (non quello del gran mercato consumistico) è segnato dal canto del Magnificat di Maria di cui, qui, sottolineiamo un'espressione di grande rilievo. La Vergine, che porta nel grembo "Colui per il quale tutte l ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 22-12-2007)

Il canto di Maria
La poesia, quella vera, sgorga dalla capacità di sentire interiormente e profondamente l'essenza stessa dei messaggi più belli, traducendoli poi in parole, senza sminuirne l'intensità. È quanto riesce mirabilmente a Maria, proclamata pubblicamente da Elisabetta, Madre del Signore. Lei si rivolge a Colui che l'ha amata esaltandola nella verginità e rende ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-12-2006)

Dalla Parola del giorno Maria disse: «L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, perché ha guardato l'umiltà della sua serva». Come vivere questa Parola? C'è stato un tempo in cui questa stupenda apertura del cantico di Maria Santissima mi creava disagio. Ma come può dirsi "umile" la vergine di Nazareth, non è – in fondo - ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 22-12-2006)

Il Cantico di Maria
Il saluto di Elizabetta alla sua giovane cugina è come un'eco di quello dell'Angelo Gabriele, e il Cantico di Maria è a sua volta la risposta di incomparabile ricchezza e bellezza ad ambedue. Le parole delle donne ripiene di Spirito Santo sono un meraviglioso intreccio di sentimenti che si compenetrano ed esprimono tutto ciò che una creatura può esprimer ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 22-12-2006)

Maria appare sin dall'inizio segnata dalla beatitudine di chi ascolta la Parola di Dio. Questa è la prima beatitudine del Vangelo, come scrive Luca: "Beata colei che ha creduto all'adempimento della Parola del Signore". La felicità di Maria, la prima discepola del Vangelo, si esprime nel canto del Magnificat. Un canto che manifesta la gioia di questa pover ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 22-12-2003)

Maria canta, amici. Anzi, per la precisione: canta e danza le meraviglie di Dio. Ora legge nello sguardo compiaciuto e sorridente della sua vecchia cugina l'inaudito, lo stupore: davvero il Signore è intervenuto, davvero sta per venire il Messia. Tutte le parole logore ascoltate nella sinagoga il sabato, parole pronunciate per incoraggiare un popolo rassegn ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-12-2003)

Dalla Parola del giorno L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore. Come vivere questa Parola? La liturgia odierna è tutta percorsa da un grido di riconoscenza. Due donne: Anna, la madre del profeta Samuele, e Maria. Una sterile, l'altra vergine. Due grembi umanamente destinati a restare senza frutto, in cui sboccia ...
(continua)

padre Lino Pedron - (Omelia del 22-12-2003)

Commento su Luca 1,46-55
Questo cantico è molto vicino a quello che intonerà Gesù quando, esultando nello Spirito Santo, scoprirà che la benevolenza del Padre si rivela ai piccoli (Lc 10,21-22). Maria esalta l'opera di salvezza che Dio sta realizzando tra gli uomini. Questo inno si sviluppa come un mosaico di citazioni e di allusioni bibliche, che trova un parallelo nel canti ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-12-2001)

Dalla Parola del giorno Il mio cuore esulta nel Signore, la mia fronte s'innalza grazie al mio Dio. Come vivere questa Parola? Queste parole fanno parte del Salmo responsoriale che è, oggi, il cantico di Anna, di cui parla la prima lettura. Umiliata e nell'angoscia perché era per lei impossibile avere figli, si reca al tempio dove neppure il sacerdot ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-12-2000)

Commento Giovanni 5,33-36
Dalla liturgia del giorno Maria disse: «L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore. [...] Di generazione in generazione la sua misericordia". Come vivere questa Parola? E' significativo che l'unica preghiera di Maria Santissima, anzi, l'unico suo lungo dire sia sostanzialmente un lungo grazie al Signore, un lodarlo. ...
(continua)

Torna su torna su