Il nostro audio quotidiano
Il testo scritto dell'audio è sul nostro sito. ...
(continua)
Lunedì della Settimana Santa
Il nostro audio quotidiano
Il testo scritto dell'audio è sul nostro sito. ...
(continua)
Il profumo di Gesù
Vi è mai capitato, nei giorni tristi e pieni di ansia per le preoccupazioni o le disgrazie, che qualcuno vi abbia consolato con la sua presenza, con piccoli gesti, con parole semplici o con un silenzio pieno di compassione? In quel momento, il dolore sembrava meno pesante, perché qualcuno soffriva insieme a te.
Immaginiamoci ora come si sentiva Gesù, nei ...
(continua)
Lunedì - Settimana Santa - Anno C - Commento al Vangelo - Gv 12,1-11
...
(continua)
All'inizio della Settimana Santa ci immettiamo nel Vangelo di Giovanni che ci racconta una giornata conviviale di Gesù, invitato a cena dal suo amico Lazzaro che aveva risuscitato dai morti. Non solo Gesù viveva l'amicizia sincera ma in quella casa l'affetto e la gratitudine erano palpabili, al punto che Maria pensò di prendere un costosissimo profumo e d ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Vi è stata un'altra cena una settimana prima dell'ultima cena, è la cena di Betania dove siedono a tavola con Gesù tra l'altro anche i tre fratelli Marta, Maria e Lazzaro. E qui vediamo una cosa molto bella: nell'ultima cena gli apostoli ancora sono in cammino, obiettano a Gesù, gli dicono tu non mi laverai i piedi. Invece qui vediamo che questi tre frat ...
(continua)
Commento su Gv 12,1-11
Come vivere questa Parola?
A pochi chilometri da Gerusalemme comincia la settimana santa, nella casa dei suoi cari amici a Betania: Lazzaro, Marta e Maria. Ancora qualche giorno e Gesù penetrerà nelle tenebre della Passione. Certamente va da loro a caricarsi della forza indispensabile va a che solo l'amicizia può donarti. L'amicizia è la fonte del corag ...
(continua)
Lunedì - Settimana Santa - Anno B - Commento al Vangelo - Gv 12,1-11
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Commento al Vangelo 3 aprile 2023
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
Profumo di Cristo, profumo di Dio (Gv 12,1-11)
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Pe ...
(continua)
Il profumo di Gesù Cristo (Gv 12,1-11)
...
(continua)
Lunedì - Settimana Santa - Anno C
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
Commento al Vangelo 29 marzo 2021
...
(continua)
Lunedì della settimana Santa - Commento al Vangelo
...
(continua)
#2minutiDiVangelo Lunedì Santo - Giorno dell'amicizia: come essere "teneri" con Gesù?
Commento al Vangelo del Lunedì della Settimana Santa - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
----
Gv 12 1-11
----
Anche se non è il suo nome ufficiale, io chiamo il lunedì santo il "lunedì dell'amicizia" perché nel Vangelo che ci viene proposto c'è l'esaltazione di questo rapporto fondamentale della vita umana cui nemmeno Gesù si ...
(continua)
L'unzione di Gesù a Betania (Gv 12,1-11)
...
(continua)
Profumo di puro nardo
...
(continua)
Non aver paura di rilanciare! Video commento su Gv 12,1-11
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it
Dai uno sguardo anche al canale YouTube
Ascolta il commento qui sotto:Ascolta "Lunedì santo 6 Aprile 2020" su Spreaker. ...
(continua)
Video commento al Vangelo - Lunedì - Settimana Santa - Anno A
...
(continua)
Commento su Gv 12, 3
"Maria allora prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli e tutta la casa si riempì dell'aroma di quel profumo"
Gv 12, 3
Come vivere questa Parola?
Lo spreco... il primo giorno della settimana santa ci invita a riflettere sullo SPRECO. Quella cosa che noi produciamo sen ...
(continua)
Commento su Is. 42,3
«Ecco il mio servo [...] non spezzerà una canna incrinata, non spegnerà uno stoppino dalla fiamma smorta. Proclamerà il diritto con fermezza.»
Is. 42,3
Come vivere questa Parola?
La parola profetica di Isaia c'introduce pienamente nella S. Santa con la figura del Servo di Jahvè.
Gesù è il Figlio di Dio che abbraccia l'abbassamento della condizion ...
(continua)
Commento su Gv 12,1-3
Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betania, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva suscitato dai morti. E qui gli fecero una cena: Marta serviva e Lazzaro era uno dei commensali. Maria allora, presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì di ...
(continua)
Commento su Gv 12, 3-5; 7
«Maria allora prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì dell'aroma di quel profumo. Allora Giuda Iscariòta, uno dei suoi discepoli, che stava per tradirlo, disse: "Perché non si è venduto questo profumo per trecento denari e non si sono dati ...
(continua)
È un gesto umanissimo e semplice, quello che fa Maria di Betania. Un gesto colmo d'amore come solo una donna sa fare. Un'attenzione tutta femminile che Giovanni pone al lunedì dell'ultima settimana di vita di Gesù, in quel mese di aprile dell'anno 30. Probabilmente gli evangelisti confondono due episodi che hanno come protagoniste due donne, una peccatric ...
(continua)
Commento su Gv. 12,3
«Maria allora prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì dell'aroma di quel profumo»
Gv. 12,3
Come vivere questa Parola?
L'evangelista Giovanni descrive una scena in cui si mescolano la devozione servizievole di Marta, la tenerezza adorante ...
(continua)
È iniziata la grande settimana. Ora dopo ora seguiremo gli ultimi eventi nella vita del Maestro. Ci metteremo di lato, con discrezione, per osservare quello che succede. Ci metteremo in sintonia con le emozioni del Signore, con i suoi pensieri, con la sua determinazione, col suo dolore. Saremo lì anche noi, anche se andremo a lavorare o a scuola. Ora dopo ...
(continua)
Commento su Gv 12,3
"Maria allora prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì dell'aroma di quel profumo".
Gv 12,3
Come vivere questa Parola?
L'evangelista Giovanni, quello che fu più prossimo al Signore, evoca una scena che è di forte contrasto con quel che st ...
(continua)
Commento su Gv 12,1-11
Gli ultimi giorni, le ultime ore. È iniziata la più grande fra le settimane. Ora dopo ora seguiremo i passi del Signore, cercando di scrutare le sue emozioni, in punta di piedi. Si ripete, la grande settimana, ora e per sempre. Anche noi, andando al lavoro, preparandoci ad una lunga giornata da passare in casa, cercheremo di pensare spesso al Signore. Come ...
(continua)
Tutta la casa si riempì del profumo dell'unguento
Il Signore ci dice "non sappia la tua destra ciò che fa la sinistra" perché ciò che facciamo per il prossimo deve essere un dono fatto non per farsi ammirare o per ricevere qualcosa in cambio, ma è comunque importante che ciò che viene fatto serva da esempio agli altri per migliorarsi aiutando il prossimo. Ci sono certi insegnamenti che sembrano andare ...
(continua)
Commento su Isaia 42,6
Io, il Signore, ti ho chiamato per la giustizia e ti ho preso per mano; ti ho formato e ti ho stabilito come alleanza del popolo e luce delle nazioni...
Is 42,6
Come vivere questa Parola?
Le letture dal libro del profeta Isaia nella liturgia della Settimana Santa ci stimolano a meditare sulla missione del Servo del Signore e, soprattutto, a imitare, nella ...
(continua)
Commento su Giovanni 12,1-11
Il tempo della liturgia è cambiato: se normalmente comprimiamo la storia della salvezza in dodici mesi, in questa settimana la Chiesa rallenta il suo passo e lo sincronizza col suo Signore. Ora dopo ora seguiremo l'ultima settimana di vita di Gesù, immaginando, a partire dai vangeli, quale tumulto di emozioni e di pensieri devono avere attraversato le sue ...
(continua)
Commento su Giovanni 12,5
Perché non si è venduto questo profumo per trecento denari e non si sono dati ai poveri?
Gv 12,5
Come vivere questa Parola?
"Sei giorni prima di pasqua", così si introduce il brano evangelico di questo lunedì della settimana santa. Giovanni, come aveva fatto nel presentare la prima settimana apostolica di Gesù, ora torna a scandire i giorni, gli ult ...
(continua)
Commento su Isaia 12,1
Ecco il mio servo che io sostengo, il mio eletto di cui mi compiaccio. Ho posto il mio spirito su di lui; egli porterà diritto alle nazioni. Is 12,1
Come vivere questa Parola?
Per bocca del profeta, Dio fa conoscere il suo Servo, personaggio misterioso, investito dello Spirito di Dio, formato e stabilito come Alleanza del popolo e luce delle nazioni.
Is ...
(continua)
L'amore e il calcolo
Viviamo i giorni che precedono immediatamente la Passione del Signore. Il vangelo di Giovanni ci fa vivere con Cristo momenti di intimità e di tenerezza; sembra che Gesù voglia offrirci, a mo' di testamento, ulteriori e più intense testimonianze di amore, di amicizia, di calda accoglienza. La risposta al suo amore, per sé e per tutti noi, la porge Maria, ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Maria [...] presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì del profumo dell'unguento.
Come vivere questa Parola?
È nel contesto di una calda amicizia che avviene questo gesto di incredibile valore umano e divino. Lazzaro, Ma ...
(continua)
In questo brano è accentrato il contrasto tra la generosa dimostrazione d'amore di Maria e la gretta irritazione di Giuda Iscariota.
Gesù era stato a Betania qualche giorno prima per risuscitare Lazzaro e se ne era allontanato dopo la decisione del sinedrio di ucciderlo. Ora la famiglia degli amici fa una cena un onore di Gesù. Maria, ungendo i piedi di ...
(continua)
L'esordio
"Sei giorni prima della Pasqua..."
La cena di Betania anticipo dell'Ultima Cena.
Marta, Maria e Lazzaro anticipo dei commensali dell'era rinnovata.
Commensali nel servizio, nell'ascolto, nella risuscitazione eucaristica.
Giuda, a richiamare che anche la nuova Cena avrà sempre dei traditori.
La cassa dei soldi, a richiamare i sotterfugi antichi e da s ...
(continua)
Tutto si tinge di serena mestizia all'inizio della più grande delle settimane. Ora per ora, ripercorriamo l'ultimo scorcio di vita del Maestro Gesù. Ci immaginiamo l'odore forte degli ulivi, in quell'inizio di aprile, la luce abbagliante di Gerusalemme, la folla che sale verso il Tempio splendido e adorno di ogni meraviglia. Facciamo nostro lo sguardo del ...
(continua)
Commento su Giovanni 12,1
Dalla Parola del giorno
Sei giorni prima della pasqua.
Come vivere questa Parola?
"Sei giorni prima": e il ritmo torna a rallentare come nelle prima pagine del vangelo, quasi a creare un clima di attesa. E come allora quel numero ‘sei’ che ritorna. È infatti al sesto giorno (il terzo dopo i primi tre che introducono la vita pubblica di Gesù) che v ...
(continua)
Commento Giovanni 12,1-11
1) Preghiera
Guarda, Dio onnipotente,
l'umanità sfinita per la sua debolezza mortale,
e fa' che riprenda vita
per la passione del tuo unico Figlio.
Egli è Dio e vive e regna con te...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Giovanni 12,1-11
Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betania, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva ri ...
(continua)
Nella banalità di questa giornata, amici, inizia la settimana più importante dell'anno, l'ultima settimana di vita del Maestro Gesù, ripercorreremo, ora dopo ora, gli eventi, gli incontri, le emozioni degli ultimi giorni del Signore. Sta per accadere, poiché è accaduto, davvero il Signore ha donato la sua vita per noi, davvero quel suo ultimo gesto di s ...
(continua)
Inizia la Settimana Santa. Sono giorni preziosi, come è preziosa quella libbra di olio profumato di vero nardo che Maria cosparge sui piedi di Gesù. Preziosa non solo per il suo valore commerciale: 300 denari, non poca cosa, ma preziosa soprattutto per il suo valore simbolico. In questi giorni ho ascoltato l'esperienza di un giovane che dopo una vita da "d ...
(continua)
Per il giorno della mia sepoltura
Il gesto profetico di Maria di Betania ancora oggi parla con potenza alla Chiesa come appello ad aprirsi alla gratuità del Vangelo. Il racconto di Giovanni presenta alcune divergenze che ne precisano il taglio teologico. Seduto accanto a Lazzaro che "egli aveva risuscitato dai morti", Gesù viene unto. In mezzo alle tenebre che si addensavano attorno a lui, ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Maria allora, presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì di profumo.
Come vivere questa Parola?
Un grande teologo, Von Balthasar, nel commentare questo testo evangelico, scrive: " Ora Maria porta il nardo e con esso cospa ...
(continua)
Date a Cesare quel che è di Cesare, e a Dio quel che è di Dio
Lettura
Alla fine della giornata, stanco, Gesù torna a Betania, un villaggio vicino a Gerusalemme, e si reca in casa di Lazzaro; Marta e Maria lo accolgono con gioia. Maria, la contemplativa (Lc 10,38-41), versa una libbra di olio profumato di nardo sui piedi di Gesù, e li asciuga con i suoi capelli. Davanti a questa dimostrazione di amore e annuncio dell ...
(continua)
Per i giorni della mia sepoltura
Per Isaia, il Messia è il Servo di Dio che riunisce varie prerogative: Il mio servo, ho posto il mio spirito su di lui; chiamato per la giustizia, stabilito come alleanza del popolo e luce delle nazioni. È l'eletto sul quale risiede lo Spirito. Inoltre "proclamerà il diritto con fermezza". Dio viene per salvare, non per condannare. Il Servo di Dio è anch ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Ecco il mio servo che io sostengo, [...]. Ho posto il mio spirito su di lui; egli porterà il diritto alle nazioni. Non griderà né alzerà il tono, non farà udire in piazza la sua voce, non spezzerà una canna incrinata, non spegnerà uno stoppino dalla fiamma smorta. Proclamerà il diritto con fermezza.
Come vivere questa Paro ...
(continua)
Gesù si ferma in casa di Marta, Maria e Lazzaro: una famiglia molto cara a Gesù. Ad un certo momento della cena, Maria si alza, si inginocchia ai piedi di Gesù e li cosparge con l'unguento; poi li asciuga con i capelli. Per Giuda è uno spreco inutile. L'apostolo appare un uomo equilibrato, ragionevole e persino attento ai più poveri. In realtà, il suo ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
.Maria, presa una libbra di olio profumato di vero nardo assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò coi suoi capelli e tutta la casa si riempì del profumo.
Come vivere questa Parola?
La cena a Betania segna un momento culmine dell'itinerario terreno di Gesù. È il momento di una raccolta intimità che ha sapore de ...
(continua)
L'amore e il calcolo
Viviamo i giorni che precedono immediatamente la Passione del Signore. Il vangelo di Giovanni ci fa vivere con Cristo momenti di intimità e di tenerezza; sembra che Gesù voglia offrirci, a mo' di testamento, ulteriori testimonianze di amore, di amicizia, di calda accoglienza. La risposta al suo amore, per se e per tutti noi, la porge Maria, la sorella di L ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Maria, presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì del profumo dell'unguento.
Come vivere questa parola?
All'inizio della Settimana Santa è di grande bellezza spirituale la scena di una donna che profonda sui piedi del Si ...
(continua)
Commento Giovanni 12,1-11
E' iniziata, amici, è iniziata. Questo lunedì è pieno di attesa, questa settimana è il cuore pulsante della nostra fede. Nella banalità di questa giornata, amici, inizia la settimana più importante dell'anno, l'ultima settimana di vita del Maestro Gesù, ripercorreremo, ora dopo ora, gli eventi, gli incontri, le emozioni degli ultimi giorni del Signore ...
(continua)
Commento su Giovanni 12, 1-11
In questo brano è accentrato il contrasto tra la generosa dimostrazione d'amore di Maria e la gretta irritazione di Giuda Iscariota.
Gesù era stato a Betania qualche giorno prima per risuscitare Lazzaro e se ne era allontanato dopo la decisione del sinedrio di ucciderlo. Ora la famiglia degli amici fa una cena un onore di Gesù. Maria, ungendo i piedi d ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Maria [...] presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì del profumo dell'unguento.
Come vivere questa Parola?
Betania è la casa dell'amicizia. Gesù vi trascorre momenti di intimità con Lazzaro, che Egli ha risuscitato d ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Io, il Signore, ti ho chiamato per la giustizia e ti ho preso per mano; ti ho formato e stabilito come alleanza del popolo e luce delle nazioni, perché tu apra gli occhi ai ciechi e faccia uscire dal carcere i prigionieri, dalla reclusione coloro che abitano nelle tenebre.
Come vivere questa Parola?
E' una parola tolta dal brano ...
(continua)