La legge sopra ogni legge (Mt 23,1-12)
...
(continua)
Martedì della II settimana di Quaresima
La legge sopra ogni legge (Mt 23,1-12)
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Come sei veramente
Ci sono tante persone che sui social ricevono migliaia o milioni di like, il famoso pollice alzato che indica l'apprezzamento per ciò che si è pubblicato o per la propria immagine. Ma sarei curioso di chiedere alle persone più vicine a queste celebrità -figli, coniugi, genitori, colleghi- quanti like abbiano mai dato loro nella vita reale. La cosa più i ...
(continua)
Martedì - II settimana di Quaresima - Anno C - Commento al Vangelo - Mt 23,1-12
...
(continua)
Meditiamo il Vangelo di oggi aiutati dalle parole di p. Ermes Ronchi che evidenzia due questioni di fondo. La prima: essere o apparire. La seconda: l'amore per il potere.
«Praticate ciò che vi dicono, ma non fate secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno». La severità di Gesù non va contro la debolezza di chi vorrebbe ma non ce la fa, be ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca quiÂ
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Commento su Mt 23,1-3
Come vivere questa Parola?
Alla fine della sua vita, Gesù lascia delle importanti consegne ai suoi discepoli. Una è proprio legata alla trasmissione del suo messaggio. Gesù desidera, guardando a chi ha autorità nella sinagoga, che a differenza degli scribi e dei farisei i suoi discepoli vivano quello che da Lui hanno ascoltato, senza atteggiamenti di su ...
(continua)
Quando si vive di apparenze, attaccati a certi ruoli, non si è sulla via per accogliere l'amore di Dio che orienta sempre più a vivere rapporti semplici, autentici, con il cuore sempre più nella grazia vivificante. Allora è più difficile cogliere che la Parola di Dio non è una regola astratta ma un seme che viene con amore, comprensione, per l'autentic ...
(continua)
Martedì - II settimana di Quaresima - Anno B - Commento al Vangelo - Mt 23,1 12
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Commento al Vangelo 7 marzo 2023
...
(continua)
#2minutiDiVangelo Matteo 23,1-12
Mt 23,1-12
Attenzione ai lupi travestiti da preti
Commento al Vangelo - Omelia a cura di don Marco Scandelli
2minutiDiVangelo ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
Perdonate e sarete perdonati (Mt 23,1-12)
...
(continua)
Perdonate e sarete perdonati (Mt 23,1-12)
...
(continua)
Commento al Vangelo 15 marzo 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo:
«Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muov ...
(continua)
Le loro opere le fanno per essere ammirati
Nel vangelo di oggi notiamo un durissimo rimprovero che Gesù rivolge non solo agli scribi e ai farisei ma anche senza ombra di dubbio all'uomo contemporaneo perché la mentalità non che è cambiato tanto e Gesù la condanna: "Legano infatti pesanti fardelli e li impongono sulle spalle della gente, ma loro non vogliono muoverli neppure con un dito. Tutte le ...
(continua)
Martedì - II settimana di Quaresima - Anno C - Commento al Vangelo
...
(continua)
Chi è più grande sia servo di tutti (Mt 23,1-12)
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
Commento al Vangelo 2 marzo 2021
...
(continua)
#2minutiDiVangelo Martedì II Quar. B - La nostra vocazione è essere uno zerbino!
Commento al Vangelo del Martedì II di Quaresima Anno B - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
----
Mt 23 1-12
----
In particolare, Gesù se la prende con quella parte di clero che pensa solo all'esteriorità di talari, pizzi e merletti, e alla superiorità delle gerarchie. Conosco preti anche più giovani di me che amano farsi chiama ...
(continua)
Martedì della II settimana di Quaresima - Commento al Vangelo
...
(continua)
Il più grande sia vostro servo (Mt 23,1-12)
...
(continua)
Non fatevi chiamare maestri da nessuno
...
(continua)
Trova il modo per umiliarti! Video commento su Mt 23,1-12
...
(continua)
Video commento al Vangelo - Martedì - II Settimana di Quaresima - Anno A
...
(continua)
Commento su Mt 23, 12
"Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo; chi invece si esalterà , sarà umiliato e chi si umilierà sarà esaltato."
Mt 23, 12
Come vivere questa Parola?
Naturalmente guardiamo alla realtà a partire da noi. Il mondo, la storia e il tempo hanno, per noi, come punto di riferimento, ancora noi stessi! E a partire da questo misuriamo ogni altra dist ...
(continua)
Commento su Mt 23,3.8
«Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Voi siete tutti fratelli».
Mt 23,3.8
Come vivere questa Parola?
Gesù riconosce l'autorità degli scribi e dei farisei. Loro occupano la cattedra di Mosè ed insegnano la legge di Dio, ma loro stessi non osservano ciò che insegnano. Que ...
(continua)
Commento su Mt 23,8-12
"Ma voi non fatevi chiamare "rabbì", perché uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate nessuno "padre" sulla terra perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo. E non fatevi chiamare "maestri", perché uno solo è il vostro Maestro, il Cristo. Il più grande fra voi sia vostro servo; chi invece si innalzerà sarà abb ...
(continua)
Coloro che studiano i vangeli ci dicono che Matteo è colui che è più attento alla religione ebraica, da cui proviene. In effetti in brani come quello di oggi, non troviamo la stessa durezza degli altri evangelisti. Matteo ammira i farisei e chiede al discepolo di osservare le loro parole, annotando però con dolore che le loro azioni non corrispondono a q ...
(continua)
Commento su Mt 23,8-11
Ma voi non fatevi chiamare "rabbì", perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate "padre" nessuno di voi sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste. E non fatevi chiamare "guide", perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo.
Mt 23,8-11
Come vivere questa Parola?
Il vangelo di oggi ci aiuta a met ...
(continua)
Non sono brutte persone gli scrivi e i farisei, non diciamo sciocchezze. Anzi, sono persone devote e preparate, che osservano con scrupolo la Legge di Dio e la mettono pratica. Ma sanno di essere i migliori, pongono distanza dal popolo (necessariamente impuro perché nemmeno conosce i precetti della Torah), amano essere riconosciuti come santi. E, così face ...
(continua)
Commento su Mt 23,3
«Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno».
Mt 23,3
Come vivere questa Parola?
Il vangelo di oggi è un richiamo vibrante ed un appello deciso alla coerenza: in tutti i tempi vi sono persone che parlano in un modo ed agiscono in altro. Si tratta di esaminare chi poniamo al centr ...
(continua)
Commento su Mt 23,1-12
Nell'anno della fede siamo chiamati, come Chiesa, a prendere molto sul serio l'opera di evangelizzazione. E possiamo parlare del vangelo agli altri solo se prima abbiamo il coraggio di leggerlo e di lasciarlo fiorire in noi stessi. Il vangelo di oggi ci obbliga a chiederci se, talvolta, non siamo noi ad essere i farisei di cui parla Gesù. Cercare approvazio ...
(continua)
Chi invece si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato
Ma davvero pensate che ogni cosa che avete sia per merito vostro? Certo, mi si dirà "ho lavorato una vita per avere una casa", ma avete mai pensato se invece di essere nati a Roma, Salerno, Torino, Firenze, Livorno da una buona famiglia che vi ha permesso di andare a scuola foste cresciuti in un quartiere malfamato della periferia di Palermo, con un padre v ...
(continua)
Commento su Isaia 1,16-17
Lavatevi, purificatevi... imparate a fare il bene, cercate la giustizia, soccorrete l'oppresso... Is 1,16-17
Come vivere questa Parola?
Sembra che Gesù nel Vangelo odierno (cf Mt 23,1-12) usi voce alta per rimproverare i soprusi compiuti da chi pretende di osservare fedelmente la Legge e i Profeti, ma si dimentica del comandamento più grande:Amerai il Si ...
(continua)
Commento su Matteo 23,1-12
Gesù non ha paura di stigmatizzare i comportamenti contrari alla vera fede. I farisei, al suo tempo, erano ammirati per la loro coerenza e la loro devozione: ferventi praticanti della Legge orale, passavano la giornata a seguire oltre seicento precetti e consideravano come peccatori irrimediabilmente persi i popolani che non conoscevano la complessità dell ...
(continua)
Commento su Isaia 1,18
Anche se i vostri peccati fossero come scarlatto, diventeranno bianchi come neve. Se fossero rossi come porpora, diventeranno come lana.
Is 1,18
Come vivere questa Parola?
Non è facile perdonare, ma ancor più difficile è perdonarsi! Di fronte all'ammissione di un nostro sbaglio spesso recalcitriamo non perché temiamo la condanna degli altri, ma perchà ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno.
Come vivere questa Parola?
Il Vangelo di oggi è un appello alla coerenza fra parola e vita, indirizzato a tutti quanti i seguaci di Gesù; ci sono in ogni tempo, persone ipocrite come i farisei e gli scribi, che v ...
(continua)
Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo
È facile trasformare la fede in religione. Difficile, arduo è invece far sì che la religione diventi fede, sia cioè vita vissuta nella realtà del quotidiano secondo la Parola di Dio. Oggi in modo particolare è divenuto quasi impossibile trasformare la religione in fede a motivo della verità della Parola del Signore che è assente. Si dona la Parola di ...
(continua)
"Imprimatur"
Il vero primato è un "imprimatur".
Quello che ci viene autenticato e concesso dalla vita.
Ogni cosa che cerchiamo dalla vita, ci viene negata; quando invece la accogliamo dalla vita, ci viene concessa in abbondanza.
Proprio perché la concessione non sta a noi come maestri di vita, ma alla vita come maestra.
E' lei, la vita, la maestra della vita, la ...
(continua)
La cattedra e pulpiti…
Per sedere in cattedra o salire su un pulpito, per insegnare e predicare, occorre un mandato specifico ed autoritario, occorre essere adorni di vera sapienza e soprattutto essere personalmente impegnati a vivere e testimoniare le verità che si proclamano. Ciò vale sempre, ma assume un'urgenza speciale, se il mandato viene da Dio e la sapienza da trasmetter ...
(continua)
Commento su Is 1,18
Dalla Parola del giorno
"Anche se i vostri peccati fossero come scarlatto, diventeranno bianchi come neve. Se fossero rossi come porpora, diventeranno come neve."
Come vivere questa Parola?
Se ripenso alle abbondanti nevicate di quest'inverno mi sembra di vedere quasi l'immagine alla quale Isaia fa riferimento! "Diventeranno come neve", i nostri peccati ...
(continua)
Ogni pagina del vangelo è scritta per la Chiesa. Gli scribi e farisei siamo noi, invitati a riconoscerci in loro. Il problema presentato da questo brano è sempre lo stesso: al centro di tutto poniamo Dio o il nostro io?
Gesù critica gli scribi e i farisei, e noi con loro, perché fanno tutto per essere visti e lodati: "Fanno tutte le loro opere per esser ...
(continua)
Sorrido, ogni qualvolta leggo questo vangelo così scomodo. È onesto questo vangelo, autentico, nessuno di noi si sognerebbe di inventare un vangelo che ci giudica in maniera così assoluta. E, leggendo queste pagine, ripenso a quante volte, nella santa Chiesa di Dio, commettiamo gli stessi errori della classe sacerdotale dei tempi del Signore: imponiamo fa ...
(continua)
Conoscersi, accettarsi, superarsi
Oggi meditiamo insieme le esortazioni del profeta Isaia "Lavatevi, purificatevi" e "anche se i vostri peccati fossero come scarlatto, diventeranno bianchi come neve". Sono esortazioni rivolte al popolo eletto ma anche alla nostra comunità monastica e cristiana. Il profeta Isaia ci manifesta la sua grande preoccupazione perché vuole il cambiamento, la conve ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Udite la parola del Signore, voi capi di Sodoma; ascoltate la dottrina del nostro Dio, popolo di Gomorra!
Come vivere questa Parola?
Sodoma, Gomorra: due nomi biblici evocativi di un male dilagante che aveva causato la loro completa distruzione.
All’armonia iniziale, da cui era emersa l’intera creazione all’insegna della b ...
(continua)
Commento Matteo 23,1-12
1) Preghiera
Custodisci, o Padre, la tua Chiesa
con la tua continua benevolenza,
e poiché, a causa della debolezza umana,
non può sostenersi senza di te,
il tuo aiuto la liberi sempre da ogni pericolo
e la guidi alla salvezza eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo 23,1-12
In quel temp ...
(continua)
Strana epoca la nostra. Siamo tutti allergici all'autorità , all'obbligo, indispettiti quando qualcuno fa pesare il suo ruolo, tutti - giustamente - vogliosi di autonomia e di libertà , non sappiamo fare a meno di affidarci al guru di turno, al mistico che - più o meno ragionevolmente - ci dia un consiglio, una dritta su come risolvere i nostri problemi, su ...
(continua)
Dicono e non fanno
Il brano del Vangelo di oggi è tratto dal capitolo 23mo del vangelo di San Matteo. Gesù è ormai a Gerusalemme dove incontra l'ostilità aperta dei responsabili civili e religiosi del popolo giudeo. Si stanno ormai maturando i tempi della conclusione terrena del suo mandato. Una visione puramente umana parlerebbe di ciò che sta vivendo Gesù come di un mo ...
(continua)
Anche oggi nel Vangelo troviamo Gesù che rimprovera i Farisei. Proprio non gli andavano giù. Anzitutto chi sono? I farisei, al tempo di Gesù, erano un gruppo di persone che, come dice Gesù, "dicono ma non fanno" e ciò che fanno è "per essere ammirati dagli uomini".
Di cosa dunque li rimprovera Gesù? Anzitutto di incoerenza: "dicono e non fanno", le ...
(continua)
Chi è il più grande
Lettura
Nel vangelo di oggi l'ultimo versetto è quello che dà luce a tutto il discorso: «il più grande tra voi sia vostro servo». Il severo giudizio di Gesù è rivolto a chi ha il compito di essere guida, testimone dell'alleanza. Gesù mette in guardia dall'imitare il loro stile perché sono lontani da quanto annunciano. Dimenticando che Dio è il sol ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
E non fatevi chiamare 'maestri' perché uno solo è il vostro Maestro, il Cristo.
Come vivere questa Parola?
Tutto il Vangelo è centrato attorno alla persona di Gesù, il Maestro. E lui non è tale perché insegna una dottrina, ma perché vive un incontro. L'incontro con il Padre, prima di tutto, e l'incontro con la gente, in mo ...
(continua)
In te canto inni, o Altissimo
Isaia invita ad evitare il ritualismo, con uno sforzo di rispetto delle situazioni umane altrui (solidarietà e giustizia). Da questa premessa dipende l'autenticità della preghiera. Il profeta insiste nel consigliare a tutti di accettare la penitenza e la conversione, in stato di ascolto della Parola del Signore. Ognuno è destinatario della parola divina c ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Imparate a fare il bene, ricercate la giustizia, soccorrete l'oppresso, rendete giustizia all'orfano, difendete la causa della vedova.
Come vivere questa Parola?
Queste espressioni sono all'interno di un brano dove il profeta Isaia richiama con parole molto forti il popolo d'Israele alla conversione. Addirittura gli si rivolge di ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli: "Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Quanto vi dicono, fatelo e osservatelo, ma non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno. Legano infatti pesanti fardelli e li impongono sulle spalle della gente, ma loro non vogliono muoverli neppure con un d ...
(continua)
Dicono e non fanno
E' bellissimo il vangelo di oggi, è un vangelo ricco di suggestioni profonde. Gesù parlava alla folla, e gli scribi e i farisei seguivano spesso con molta attenzione i suoi discorsi, perché si sentivano toccati e spesso duramente criticati, come in questa occasione. Diceva a proposito di questi maestri della folla: "Quanto vi dicono, fatelo e osservatelo, ...
(continua)
Gesù si trova nel tempio. E' l'ultimo discorso rivolto alle folle. Si scaglia violentemente contro gli "scribi e farisei" e si presenta come il loro vero pastore. Non attacca la loro dottrina. Dice anzi che è giusta e va custodita. Ma altra cosa è il loro comportamento che manifesta una religiosità vuota, fredda, fatta solo di pratiche esteriori. Essi al ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Dicono e non fanno. Legano infatti pesanti fardelli e li impongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito. Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dagli uomini.
Come vivere questa Parola?
Il dire in opposizione al realizzare quello che vien detto. Il prevaricare sul prossimo imponendo ...
(continua)
Commento Matteo 23,1-12
Strana epoca la nostra. Siamo tutti allergici all'autorità , all'obbligo, indispettiti quando qualcuno fa pesare il suo ruolo, tutti - giustamente - vogliosi di autonomia e di libertà , non sappiamo fare a meno di affidarci al "guru" di turno, al mistico che - più o meno ragionevolmente - ci dia un consiglio, una dritta sul come risolvere i nostri problemi, ...
(continua)
Commento su Matteo 23,1-12
Ogni pagina del vangelo è scritta per la Chiesa. Gli scribi e farisei siamo noi, invitati a riconoscerci in loro. Il problema presentato da questo brano è sempre lo stesso: al centro di tutto poniamo Dio o il nostro io?
Gesù critica gli scribi e i farisei, e noi con loro, perché fanno tutto per essere visti e lodati: "Fanno tutte le loro opere per ess ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Su venite e discutiamo, dice il Signore. Anche se i vostri peccati fossero come scarlatto, diventeranno bianchi come neve. Se fossero rossi come porpora, diventeranno come lana.
Come vivere questa Parola?
Molto bello il contrasto cromatico che questa immagine della prima lettura odierna ci consegna. Il peccato dell'uomo è associ ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Anche se i vostri peccati fossero come scarlatto, diventeranno come neve.
Come vivere questa Parola?
Il candore intatto di paesaggi innevati evoca, secondo Isaia, l'efficacia del perdono di Dio. Esso però va ben oltre quel che fa la neve. Non è copertura né rimozione.
Il perdono di Dio rinnova, agendo con la forza di quel det ...
(continua)