Non basta fare il bene
...
(continua)
Beata Vergine Maria Regina
Non basta fare il bene
...
(continua)
Commento su Matteo 22,34-40
Quando sentiamo parlare di comandamenti subito pensiamo a delle regole da applicare in momenti puntuali, davanti a scelte precise. In realtà il comandamento oltre a una norma o ad una Legge indica una prospettiva di vita, un indirizzo, un orizzonte vitale. Indica un principio che vuol orientare tutta la vita, i criteri, gli affetti. In questo senso possiamo ...
(continua)
Il Vangelo di oggi non ci consegna due regole ma una strada fatta di due corsie sulla quale dovremmo camminare e che dovrebbe orientare ogni nostra azione: l'amore per Dio e per il prossimo. Non si tratta di uno sforzo titanico ma di corrispondere all'amore infinito di Dio che ci ha manifestato e che ci dona in Gesù, cercando in ogni cosa il meglio. Amare D ...
(continua)
Ama il prossimo come te stesso (Mt 22,34-40)
...
(continua)
Commento su Matteo 22,34-40
Gesù qui manifesta il senso della verità come la può cogliere un uomo: non un sistema prefabbricato ma la rivelazione delle verità essenziali e lo sviluppo di esse maturato in un cammino. Così vediamo che Dio è amore, può manifestarsi in una piccola frase umana e rivelarsi in essa sempre più, all'infinito. Può venire in un pezzetto di pane e portare ...
(continua)
Venerdì - XX del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Mt 22,34-40
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Commento al Vangelo 25 agosto 2023
...
(continua)
In un brano parallelo di un altro evangelista Gesù dice al dottore della legge che non è lontano dal Regno di Dio. Infatti questo fariseo non si perde nella casistica delle mille leggi e leggine che proprio i farisei coltivavano in maniera almeno talora variamente formalistica ma invece chiede il senso dei comandamenti. Questo è un dono ed un aspetto fond ...
(continua)
Commento al Vangelo 19 agosto 2022
...
(continua)
2minutiDiVangelo Matteo 22,34-40
Mt 22,34-40
Commento al Vangelo - Omelia a cura di don Marco Scandelli
2minutiDiVangelo ...
(continua)
Il primo comandamento (Mt 22,34-40)
...
(continua)
Commento al Vangelo 20 agosto 2021
...
(continua)
Il comandamento dell'amore (Mt 22,34-40)
...
(continua)
Venerdì - XX del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo
...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Sabato XX TO - Proviamo ad amare senza lasciarci definire dal nostro istinto negativo
Commento al Vangelo del XX venerdì del TO - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Mt 22 34-40 ...
(continua)
Commento al Vangelo 21 agosto 2020
...
(continua)
Il comandamento più grande
...
(continua)
Il dramma di chi si muove in base ai propri male intesi interessi è che la ricerca del vero, di ciò che dà vita, è un orpello. I sadducei seguivano un impossibile metodo letterale circa le Scritture. I farisei dunque mettono alla prova Gesù sulla chiave di lettura di esse. La risposta di Gesù è condivisibile dai farisei ma anche a loro Gesù ha un sem ...
(continua)
Ormai è diventata una gara, un gioco. Sporco e inopportuno, ma chi se ne avvede? I farisei hanno saputo che quel falegname venuto dal nulla ha chiuso la bocca ai sadducei. Ai sadducei! Gli aristocratici di Gerusalemme, alieni alle novità, capaci di adattarsi ad ogni situazione, anche sfavorevole, come la presenza dei romani. Custodi della tradizione, inoss ...
(continua)
Si fa a gara per mettere in difficoltà il Nazareno. I sadducei sono stati ampiamente umiliati. Ora tocca ai perushim, ai puri, i farisei, che mandano a interrogare Gesù nientemeno che un dottore della Legge, uno che ha studiato. Non come il falegname che si è improvvisato profeta, senza titoli di studio né mandati ufficiali, senza appartenere ad uno dei ...
(continua)
Commento su Mt 22,34-40
Ci si può avvicinare alla fede col cuore stretto e piccino, con astuzia e malevolenza. Così, spesso, gli evangelisti riportano di persone che, in assoluta buona fede!, tendono tranelli a Gesù, cercano il modo di metterlo in difficoltà. Gesù scontenta molti: i farisei che si sentono giudicati e presi in giro per il loro eccessivo zelo e il loro senso di ...
(continua)
Amerai il prossimo tuo come te stesso
Mi ha colpito una frase di Richter "Donare a chi ci ama è gioia, ma donare a chi ci odia è amore", e quale dono c'è più grande se non quello di donare sé stessi per il prossimo? Spesso sento dire "non sono portato per fare il missionario, per prendere un bambino in affido, per fare volontariato, per accudire un anziano, per andare in ospedale a trovare ...
(continua)
Il comandamento dell'amore
Le interrogazioni degli scribi e dei farisei mirano sempre a "mettere alla prova" il Signore. Si ritenevano arbitri infallibili e insindacabili nei loro giudizi e nelle loro interpretazioni della legge e di conseguenza, ritenevano di poter giudicare lo stesso Cristo. Non si arrendono neanche dinanzi all'evidenza e persistono ostinatamente nelle loro trame. L ...
(continua)
Alla fonte dell'amore
ANDARE DRITTI ALLA FONTE DI TUTTI I COMANDAMENTI.
Da questa fonte tutti gli altri comandamenti derivano e dipendono.
Gesù fa risalire al primo di tutti i comandamenti: "Amerai...".
Il primo comandamento non è un comandamento, ma un atteggiamento della vita.
Un comandamento che si rende presente a noi come atteggiamento della vita ci fa essere i ...
(continua)
Tutta la Legge e i Profeti sono riassunti nel doppio precetto dell'amore: amare Dio con tutte le proprie forze e il prossimo come se stessi. Noi cristiani siamo facilitati, non abbiamo da mandare a memoria centinaia di prescrizioni rituali come gli amici ebrei e certi cristiani troppo devoti! E i comandi che il Signore dà sono straordinari: non è proprio a ...
(continua)
Dio...il prossimo
AMARE DIO
AMARE IL PROSSIMO
AMARE DIO NEL PROSSIMO
AMARE IL PROSSIMO IN DIO
AMARE DIO: IL TUO PROSSIMO
AMARE IL PROSSIMO: IL TUO DIO
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Il mio prossimo mi rivela il mio Dio.
Dio mi si rivela nel mio prossimo.
Il prossimo è proprio Dio, che mi è vicino.
Dio si nasconde nel mio pross ...
(continua)
1) Preghiera
O Dio, che hai preparato beni invisibili
per coloro che ti amano,
infondi in noi la dolcezza del tuo amore,
perché, amandoti in ogni cosa e sopra ogni cosa,
otteniamo i beni da te promessi,
che superano ogni desiderio.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Matteo 22,34-40
In quel tempo, i far ...
(continua)
Il primo dei comandamenti
La frantumazione della legge aveva fatto degenerare in uno sterile formalismo la religiosità del popolo d’Israele. Finalmente c’è qualcuno che cerca l’essenziale e vuole scoprire una gerarchia nella selva dei precetti: "Maestro, qual è il più grande comandamento della legge?" L’interrogante non è mosso proprio da zelo autentico; è un dottore de ...
(continua)
C'è una contraddizione nelle parole di Gesù che dice: il primo comandamento è ama! Come si può comandare di amare? L'amore non è esattamente il contrario della costrizione? Dell'obbligo? Non sentiamo una differenza netta e sostanziale tra la norma e la creatività derivante dall'innamoramento? Come posso "comandare" a qualcuno di amarmi? Obiezione vera, ...
(continua)
Il comandamento dell'amore
Le interrogazioni degli scribi e dei farisei mirano sempre a "mettere alla prova" il Signore. Si ritenevano arbitri infallibili e insindacabili nei loro giudizi e nelle loro interpretazioni della legge e di conseguenza, ritenevano di poter giudicare lo stesso Cristo. Non si arrendono neanche dinanzi all'evidenza e persistono ostinatamente nelle loro trame. L ...
(continua)
L'amore verso Dio e verso il prossimo è come il perno attorno al quale ruota "tutta la Legge e i Profeti". E' quel che risponde Gesù ad alcuni farisei che gli chiedevano quale fosse il più grande comandamento della legge. Le correnti religiose dell'ebraismo avevano codificato 613 precetti, di cui 365 negativi e 248 positivi. Era una mole di disposizioni, ...
(continua)
Il primo dei comandamenti
La frantumazione della legge aveva fatto degenerare in uno sterile formalismo la religiosità del popolo d'Israele. Finalmente c'è qualcuno che cerca l'essenziale e vuole scoprire una gerarchia nella selva dei precetti: "Maestro, qual è il più grande comandamento della legge?" L'interrogante non è mosso proprio da zelo autentico; è un dottore della legg ...
(continua)
Commento su Matteo 22,34-40
Questa terza controversia tocca un argomento scottante per il giudaismo. I rabbini ripartivano i 613 precetti della Legge in 365 proibizioni (numero dei giorni dell'anno) e in 248 comandamenti (numero delle componenti del corpo umano). Si trattava di sapere qual era il precetto fondamentale.
La risposta di Gesù unisce tra loro l'amore di Dio e l'amore de ...
(continua)