Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Sant’Ignazio di Loyola
Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Giovedì - XVII Settimana del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Anno C - Mt 13,47-53
...
(continua)
Il regno dei cieli è una rete che raccoglie tutti e solo alla fine del mondo ci sarà separazione fra buoni e cattivi. Questa bella immagine ci parla della Chiesa e di ogni comunità che deve essere aperta ad annunciare a tutti il regno di Dio, perché la salvezza è per tutti. Don Divo Barsotti diceva: «Perché si realizzi l'unità nella Chiesa cattolica ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Gesù conclude la serie di parabole sul Regno dei cieli ricordando del giudizio finale e chiede: «avete capito bene?». Come a dire: "guardate che la posta in gioco è altissima: si tratta del successo o del fallimento eterno della vostra vita. Io sono venuto a donarvi tutto, a sostenervi, a indicarvi la via della vita, ma state attenti a non sprecarla". Al ...
(continua)
Il cammino della fede conduce a cercare sempre più intensamente la grazia da ovunque venga. La rete gettata nel mare è quest'apertura all'accoglienza e al discernimento in Gesù. Così Gesù insegna la via della luce. La prima cosa è la sequela, la vita vissuta in Gesù. In questo contesto la vera cultura è vita, rapporti dal vivo. Una persona dai pochi ...
(continua)
Giovedì - XVII del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Mt 13,47-53
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Commento al Vangelo 3 agosto 2023
...
(continua)
L'immagine della rete, come pure quella della tunica inconsutile (= senza cuciture) di Gesù nella passione, simboleggiano tra l'altro la Chiesa, la comunità cristiana. Mostrano che la Chiesa in Gesù è sulla via per crescere nel discernimento. Qui sottolineo un aspetto non di rado sconosciuto in questa società della cultura meramente intellettualista, do ...
(continua)
Commento al Vangelo 28 luglio 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ...
(continua)
Sapersi decidere (Mt 13,47-53)
...
(continua)
Commento al Vangelo 29 luglio 2021
...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Santi Marta, Maria e Lazzaro: vedere morire qualcuno e pensare a Gesù risorto
Commento al Vangelo dei Santi Marta, Maria e Lazzaro - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Gv 11 19-27 ...
(continua)
Dal mio tesoro
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it
Dai uno sguardo anche al canale YouTube
Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Giovedì 30/07 - Intelletto e volontà! Se non le concordiamo, facciamo pasticci!
Commento al Vangelo di giovedì 30 luglio 2020 - XVII settimana del Tempo Ordinario - a cura di don Marco Scandelli
Matteo 13,47-53
Intelletto e volontà sono le due realtà che in noi orientano il nostro agire. Esse devono coordinarsi per poter essere davvero liberi e seguire il Signore. Come dall'ascolto si impara a comprendere le parole di Gesù per ...
(continua)
La rete gettata nel mare della fede è aperta all'accoglienza, ad imparare da tutti. Fede, comunità (i pescatori), accoglienza, sono vie essenziali per crescere nel discernimento. La Chiesa stessa su questa via trae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche. Questo è il senso autentico della tradizione: non solo cose antiche, non solo cose nuove. La tradizi ...
(continua)
Molti esegeti vedono nell'affermazione finale del Vangelo di oggi una sorta di autoritratto dell'evangelista Matteo: è lui lo scriba che sa trarre dal suo tesoro cose nuove e cose antiche. Matteo, in effetti, che la tradizione ci consegna come un pubblicano, era, probabilmente, piuttosto uno studioso delle Scritture, attento conoscitore della Bibbia. L'ulti ...
(continua)
Gesù conclude le parabole con un'affermazione che stupisce: loda lo scriba che, diventato discepolo, tira fuori dal suo tesoro cose vecchie e cose nuove. A chi si riferisce? Forse Matteo parla dei farisei come Nicodemo o degli scribi che hanno accolto la Parola del Maestro e si sono convertiti e questo è possibile. Oppure, sostengono alcuni, si riferisce a ...
(continua)
Commento su Mt 13,47-53
Eppure è stato chiaro il Signore, difficile manipolare le sue parole, interpretarle in altro modo! Parla di rete che raccoglie pesci buoni e meno buoni e dice che sarà proprio il Signore, alla fine dei tempi, a fare la selezione. Il Signore, non noi. E alla fine dei tempi, non oggi. Invece viviamo con insofferenza il fatto che nella Chiesa, a volte nella n ...
(continua)
Una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci
Quanta gente incontriamo nella nostra vita, quante persone varcano la soglia delle nostre case, quanti si fermano a dormire con noi con le quali condividiamo pezzi di strada o l'intero nostro cammino. E' un po' come andare a pescare con la rete, la caliamo in mare e attendiamo e tanti saranno i pesci che in essa vi entreranno, ma soprattutto saranno di varie ...
(continua)
Commento su Matteo 13,47-53
Nel vangelo di oggi scopriamo che nel gruppo dei discepoli non ci sono solo pescatori e pubblicani, ma anche scribi diventati seguaci del Nazareno. Gli scribi erano gli unici in grado di ricopiare la Scrittura, ed erano conosciuti ed apprezzati per la loro cultura biblica: spesso intervenivano nelle dispute teologiche per dare opinioni autorevoli. Appartengo ...
(continua)
Gli ospiti del Signore…
La liturgia benedettina associa alla memoria di Marta quella di Maria e Lazzaro definiti ospiti del Signore. La liturgia ci propone due brani in cui sono presenti gli amici del Signore. Il brano evangelico, tratto da San Luca è caratterizzato proprio dall'accoglienza del Signore. Le due sorelle, in due modi diversi accolgono lo stesso Gesù. L'una è preocc ...
(continua)
Bene e male
QUANTE REALTA' RACCOGLIAMO IN UNA GIORNATA!...
Questa giornata appare dunque come la rete descritta dal Vangelo, piena di pesci, o come il tesoro dello scriba, dal quale estrarre le cose nuove e le cose antiche.
SAPER DISTINGUERE NUOVO E ANTICO, E SEPARARLI TRA LORO.
Saper capire quello che è buono e quello che è cattivo, pur estraendoli insieme n ...
(continua)
Oggi troviamo ancora il tema della pazienza, e ci è chiesto di imitare il gesto del pescatore che, dopo avere pescato, sa scegliere dalla sua rete i pesci buoni da quelli immangiabili. Come con la parabola della zizzania, il Signore ci richiama fortemente ad avere pazienza con noi stessi e con i nostri fratelli. E suggerisce di imitare il buon padre di fami ...
(continua)
Fine del mondo...
"Alla fine del mondo..."
Quanti pensano di dover chiarire la fine del mondo individuandola in un tempo e in luogo preciso!
La fine del mondo è di fronte alla Parola di Dio, ogni volta che la si accoglie ascoltandola: eccolo, il giudizio, all'opera nel tempo!
La fine del mondo come metro di giudizio della storia diventa il metro di giudizio per l'azio ...
(continua)
La selezione
Leggiamo ancora una parabola del Regno e della fine del mondo. Affluiscono pesci buoni e pesci cattivi nella rete gettata dal Signore nel mare del mondo. Come cresce la zizzania insieme al grano nel campo del Signore. Noi, specie se ci annoveriamo nell’ambito dei buoni, siamo impazienti di vedere la selezione finale. Procura un enorme fastidio vedere pasci ...
(continua)
1) Preghiera
O Dio, nostra forza e nostra speranza,
senza di te nulla esiste di valido e di santo;
effondi su di noi la tua misericordia
perché, da te sorretti e guidati,
usiamo saggiamente dei beni terreni
nella continua ricerca dei beni eterni.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo 13,47- ...
(continua)
A completare la parabola della zizzania, per coloro più avvezzi al genere "marinaro", Gesù prende una bella immagine per indicare la logica del Regno, quello della pesca con la rete, che pesca ogni genere di pesci, commestibili o meno. Sta al pescatore, alla fine della pesca, ributtare in mare i pesci immangiabili e tenere quelli buoni. Il Signore ci chied ...
(continua)
La selezione
Leggiamo ancora una parabola del Regno e della fine del mondo. Affluiscono pesci buoni e pesci cattivi nella rete gettata dal Signore nel mare del mondo. Come cresce la zizzania insieme al grano nel campo del Signore. Noi, specie se ci annoveriamo nell'ambito dei buoni, siamo impazienti di vedere la selezione finale. Procura un enorme fastidio vedere pasci c ...
(continua)
1) Preghiera
O Dio, nostra forza e nostra speranza,
senza di te nulla esiste di valido e di santo;
effondi su di noi la tua misericordia
perché, da te sorretti e guidati,
usiamo saggiamente dei beni terreni
nella continua ricerca dei beni eterni.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo 13,47- ...
(continua)
Gesù continua a parlare in parabole annunciando che è ormai vicino il momento in cui l'amore di Dio regnerà sulla vita degli uomini e sarà sconfitta la violenza del male. Tutto ciò, sebbene parta per iniziativa di Dio, non avviene però senza la partecipazione degli uomini. Gesù utilizza nella sua parabola l'immagine della rete. Il regno è largo, rigu ...
(continua)
La dimora e la strada per arrivarci!
"Beato chi abita la tua casa". Il salmo 83 aiuta a capire la liturgia odierna tutta incentrata sul tema della Dimora. Dio si è costruito un'abitazione in mezzo al suo popolo per guidarlo e per "abitarlo". Sebbene le due letture non abbiano alcun collegamento e non è il caso di proporlo, lanciandosi in voli pindarici, il leit-motiv è da ricercarsi in tutto ...
(continua)
Cose nuove e cose antiche
Le parabole, lette in questi ultimi giorni, non solo sono molto conosciute, ma ognuno le ha già ascoltate la scorsa domenica. Tuttavia, la parola di Dio ha sempre nuovi spunti di riflessione e ciò che si potrebbe mettere in evidenza quest'oggi è che il cristiano ha il dovere di conoscere e saper interpretare l'Antico Testamento. È sbagliato l'atteggiamen ...
(continua)
Commento su Matteo 13, 47-53
Il compito della chiesa è la missione, raffigurata mediante la pesca, affidata alla responsabilità dei discepoli (cfr Mt 4,19), ma l'incarico della cernita, immagine della separazione dei malvagi dai buoni, è affidata agli angeli (cfr Mt 13,41). Contro ogni tendenza integrista, che sogna una comunità credente di separati e di puri, Gesù annuncia che il ...
(continua)