Sabato - XV Settimana del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Anno C - Mt 12,14-21
...
(continua)
Sabato della XV settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Sabato - XV Settimana del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Anno C - Mt 12,14-21
...
(continua)
Lo stile di Gesù davanti alle calunnie che riceve, al sopruso che vive da parte di gente che si mette d'accordo per "farlo scomparire", è contenuto nelle bellissime parole di Isaia, che raccontano l'amore di Dio e del suo Figlio: che non griderà, non spezzerà, non spegnerà, e così farà trionfare la giustizia. Torna in mente un passo del libro del Qoè ...
(continua)
"Tennero consiglio per farlo morire!". Possiamo metterci insieme per consigliarci il male. Che tristezza! Quale metodo si può utilizzare per convincersi che sia giusto fare del male a qualcuno? Attraverso le calunnie e le accuse che rendono l'altro ai nostri occhi cattivo e da escludere. Facendo così, non verificando mai le parole e le intenzioni di chi ac ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Commento su Matteo 12,14-21
La via di Dio, di Gesù, non è quella del rumore, dei numeri, dell'efficacia apparente perché esteriore. È invece la via dell'amore delicatissimo, discreto, che bussa ai cuori nei tempi e nei modi adeguati a ciascuna persona. Spesso percorsi sommessi, nascosti ma che cambiano la storia in profondità. Poco a che vedere con questa epoca della comunicazione ...
(continua)
Sabato - XV del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Mt 12,14-21
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Commento al Vangelo 16 luglio 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ...
(continua)
La forza della debolezza (Mt 12,14-21)
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Pe ...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Sabato XV TO - Ci si converte con le carezze o con gli schiaffi...
Commento al Vangelo del XV sabato del TO - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Mt 12 14-21 ...
(continua)
Giustizia per tutte le nazioni (Mt 12,14-21)
...
(continua)
Sabato - XV del Tempo Ordinario - Anno B - Commento al Vangelo
...
(continua)
Commento al vangelo 18 luglio 2020
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it
Dai uno sguardo anche al canale YouTube
Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Sabato 18/07 - Gesù non è venuto per darci il "colpo di grazia"...
Commento al Vangelo di sabato 18 luglio 2020 a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Matteo 12,14-21
Mentre i moralisti invidiosi cercano il modo per incastrare Gesù, egli dice che non è venuto a smorzare la fiammella della nostra fede. Lui non ci da il colpo di grazia! E non gode nel vedere la fine miserabile del nemico. La volontà di Di ...
(continua)
Il Messia promesso ad Israele viene mite e umile ma il potere lo rifiuta, chiuso nei propri interessi e nei propri schemi. Gesù allora può annunciare il vangelo solo al popolo, ai piccoli che sperimentano nella loro concreta esistenza i benefici del suo amore meraviglioso, attento a tutta la loro umanità, ai loro bisogni. Cristo dunque si deve allontanare ...
(continua)
Cristo mite e umile di cuore
...
(continua)
Nel Vangelo di Matteo troviamo con frequenza quelle che gli esegeti definiscono "formule di compimento". L'evangelista, cioè, si preoccupa di aiutare il lettore a riconoscere nelle vicende di Gesù il compimento delle profezie dell'Antico Testamento. Matteo vuole rassicurare la sua comunità, composta in prevalenza da ebrei: anche se Gesù appare diverso da ...
(continua)
La disputa sul sabato, a sentire Matteo, è la goccia che fa traboccare il vaso: i farisei, i devoti del tempo, i pretoriani della fede, i pii di Israele, i migliori, decidono di far uccidere Gesù. Non è possibile convincere il Nazareno dell'enormità delle proprie affermazioni: tanto vale ucciderlo. E Gesù che fa? Fugge preoccupato di tanto astio? Organi ...
(continua)
Commento su Mt 12,14-21
Fugge i farisei che lo vogliono morto. Non vuole lo scontro, non aizza i suoi discepoli, comunque fedeli e determinati, a difenderlo con la violenza. Non vuole nemmeno sollevare le folle sfruttando la sua notorietà e i miracoli che ha compiuto: chiede ai guariti di tacere, di nascondere i prodigi. Giustamente Matteo evangelista cita un brano di Isaia: Gesù ...
(continua)
I farisei però, usciti, tennero consiglio contro di lui per toglierlo di mezzo
Quando qualcuno fa qualcosa di buono e non è in linea con il potere precostituito è scomodo, da un lato perché non è controllabile, e dall'altro perché permette agli altri di notare che chi ha il potere fa molto poco per gli altri e tanto per se stesso. In molti comuni le associazioni che non sono allineate al partito di maggioranza non hanno vita facil ...
(continua)
Commento su Matteo 12,14-21
Di cosa hanno paura i farisei? Delle parole dette dal Signore? Della stringente logica dei suoi ragionamenti? Di cosa hanno paura? I farisei sono amati dalla folla che li considera dei santi, dei virtuosi: vivono la Legge, scritta e orale, in ogni minuzia. Non sono come i sadducei, gli aristocratici conservatori del tempo, e nemmeno come i sacerdoti, diventa ...
(continua)
Ascolta,Signore, le suppliche dei poveri.
E' il ritornello del salmo responsoriale, salmo 9B, in cui il povero chiede aiuto al Signore contro i soprusi e le prepotenze dei ricchi. Con atto di fiducia si rivolge a Dio: "Eppure tu vedi, Signore, l'affanno e il dolore, tutto tu guardi e prendi nelle tue mani". La denuncia di ingiustizie e di oppressione dei poveri viene anche dalla pericope del profeta ...
(continua)
La verità di Gesù
La verità di Gesù e del suo messaggio passa attraverso la pazienza.
La pazienza della verità rispetta le realtà umane, invadendole non con forza e prepotenza, ma con umiltà e nascondimento.
La forza del messaggio di Gesù entra da dentro e invade tutte le cose.
Ma per fare questo Gesù non rompre gli schemi prefissati, ma li rianima.
Non distr ...
(continua)
Vogliono tenere un consiglio contro Gesù, i farisei. Sono turbati dalla sua libertà interiore, vedono che la gente, pericolosamente, lo segue. Gesù, allora, si fa prudente. Continua a guarire, come potrebbe fare diversamente!, ma con maggiore cautela, chiedendo ai guariti di non diffondere la notizia. Matteo, il pubblicano divenuto discepolo, non nasconde ...
(continua)
Servire nello Spirito
Piano piano, servendo la storia umana, Gesù vi entra portandovi la luce del piano di Dio, del suo Regno.
Ma il tutto procede con la logica del SERVO di Dio.
Non c'è altro atteggiamento se non quello che sgorga dal servire Dio e il suo popolo nel cammino della storia.
Tutto questo atteggiamento è la MISSIONE DEL SERVO di Dio che è guidato dallo Spi ...
(continua)
1) Preghiera
O Dio, che mostri agli erranti la luce della tua verità,
perché possano tornare sulla retta via,
concedi a tutti coloro che si professano cristiani
di respingere ciò che è contrario a questo nome
e di seguire ciò che gli è conforme.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo 12, ...
(continua)
Gesù e i farisei…
La ferocia contro Gesù non si placherà mai. La verità che egli ha portato, la liberà dei figli, della quale egli è il Profeta li dà fastidio. Ieri abbiamo sentito lo scandalo per aver strappato qualche spiga nel giorno di sabato. Anche oggi cercano di toglierlo di mezzo, di chiudere la sua bocca. E Gesù, proprio come il servo mite ed umile, non conten ...
(continua)
Gesù realizza pienamente le Scritture. La preoccupazione di Matteo è evidente. Lui, ebreo, scrive il suo vangelo per una comunità di ebrei discepoli del Nazareno e i problemi da affrontare non sono pochi. È troppo diverso Gesù, per essere riconosciuto da tutti come il Messia atteso da Israele. Così Matteo, smessi i panni del ragioniere, diventa scrutat ...
(continua)
Gesù "servo" e "prediletto" di Dio
Si alternano nel Vangelo nei confronti del Cristo e del suo annunzio, momenti di sdegnoso rifiuto ed altri di corale e simpatica accoglienza. Resta per noi misterioso come avvenga che le volontà degli uomini dinanzi alla stessa verità, dinanzi alla stessa persona, dinanzi al Figlio di Dio incarnato, abbiano comportamenti così diversi e talvolta contrastan ...
(continua)
1) Preghiera
O Dio, che mostri agli erranti la luce della tua verità,
perché possano tornare sulla retta via,
concedi a tutti coloro che si professano cristiani
di respingere ciò che è contrario a questo nome
e di seguire ciò che gli è conforme.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo 12, ...
(continua)
Notte di veglia
Il breve brano dell'Esodo che viene proposto alla nostra considerazione ha una grandissima importanza anche nella nostra liturgia pasquale. Dopo 430 anni di schiavitù finalmente il popolo israelita chiude il periodo della sua oppressione. Una massa immensa di gente si muove verso la penisola arabica in cerca di libertà. Significativa la premura di Dio vers ...
(continua)
Dopo il miracolo in sinagoga, Gesù si ritira in un luogo appartato e chiede che non si divulghi la notizia. Non è per starsene tranquillo, infatti guarisce tutti i malati che gli vengono portati. Ma non vuole apparire; non è venuto per essere lodato e ammirato, come talora i discepoli sono tentati di fare, seguendo in questo i farisei. Gesù è venuto per ...
(continua)
Gesu' "servo" e "prediletto" di Dio
Si alternano nel Vangelo nei confronti del Cristo e del suo annunzio, momenti di sdegnoso rifiuto ed altri di corale e simpatica accoglienza. Resta per noi misterioso come avvenga che le volontà degli uomini dinanzi alla stessa verità, dinanzi alla stessa persona, dinanzi al figlio di Dio incarnato, abbiano comportamenti così diversi e talvolta contrastan ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Non contenderà, né griderà, né si udrà sulle piazze la sua voce. La canna infranta non spezzerà, non spegnerà il lucignolo fumigante, finché abbia fatto trionfare la giustizia; nel suo nome spereranno le genti.
Come vivere questa Parola?
Intossicati dall'invidia perché Gesù non solo compiva prodigi ma parlava con autor ...
(continua)
Commento su Matteo 12, 14-21
I farisei tennero consiglio contro di lui per toglierlo di mezzo. Decidono di uccidere Dio perché ama l'uomo.
La notizia della decisione dei farisei di far morire Gesù ci introduce nella comprensione della sua messianicità: egli non è il messia spettacolare, ma il Servo sofferente del Signore, "mite e umile di cuore" (Mt 11, 29) e benevolo verso tutti ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Ecco il mio servo che io ho scelto; il mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto. Porrò il mio spirito sopra di lui e annunzierà la giustizia alle genti.
Come vivere questa Parola?
Queste parole di Isaia sono riportate da Matteo nel suo vangelo per dirci che anche questa profezia si è avverata in Gesù. E' infatti Lui il " ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Porrò il mio Spirito sopra di lui e annunzierà la giustizia alle genti. Non contenderà, né griderà, né si udrà sulle piazze la sua voce. La canna già incrinata non spezzerà, né spegnerà il lucignolo fumigante (...). Nel suo nome spereranno le genti.
Come vivere questa Parola?
Qui l'evangelista Matteo richiama queste es ...
(continua)