Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Mercoledì della XV settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Mercoledì - XV Settimana del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Anno C -Mt 11,25-27
...
(continua)
Egli «pur essendo di natura divina non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio, ma spoglio se stesso» (Fil 2, 6). Nell'incarnazione riconosciamo la spoliazione del Signore che decise di divenire non solo umano, ma bambino e anche di vivere l'umile condizione di ogni abitante del suo villaggio. Per anni visse l'anonimato, come uno sconosciuto ...
(continua)
La grandezza delle cose di Dio è custodita dai piccoli, a cui Dio dona tutto il bene e che conoscono le cose di Dio. Se spiritualmente siamo chiamati a imparare questa piccolezza che ci rende bisognosi, liberamente fragili, gioiosi cercatori di gioia e di amore, abbiamo però tanta difficoltà. L'adultità intesa come autosufficienza, ci ostacola molto, ci ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Ecco il segreto di Maria e di Gesù, docili e piccolini (anche Gesù come uomo) che si lasciano plasmare dallo Spirito. Il loro cammino così è semplice, agile, tutto affidato all'opera del Padre che conduce la storia e che non permette nulla se non nella sua amorevole e salvifica sapienza. Per cui i potenti del mondo sono solo apparentemente tali mentre i ...
(continua)
Mercoledì - XV del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Mt 11,25-27
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Commento al Vangelo 19 luglio 2023
...
(continua)
La bontà che non ti aspetti (Mt 11,25-27)
...
(continua)
Ho commentato questo brano per esempio qui
< a href=" https://gpcentofanti.altervista.org/la-leggerezza-dello-spirito-xiv-domenica-del-tempo-ordinario-anno-a/"> https://gpcentofanti.altervista.org/la-leggerezza-dello-spirito-xiv-domenica-del-tempo-ordinario-anno-a/</a>
Qui aggiungo: la virtù dell'umiltà è tra le più soggette ad in ...
(continua)
Commento al Vangelo 13 luglio 2021
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ...
(continua)
Dio si rivela ai semplici (Mt 11,25-27)
...
(continua)
Commento al Vangelo 14 luglio 2021
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Pe ...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Mercoledì XV TO - I piccoli non "pensano": vedono e dicono ciò che vedono
Commento al Vangelo del XV mercoledì del TO - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Mt 11 25-27 ...
(continua)
Il Vangelo è incontro con Cristo (Mt 11,25-27)
...
(continua)
Mercoledì - XV del Tempo Ordinario - Anno B - Commento al Vangelo
...
(continua)
Hai a che fare con i pidocchi? Video commento su Mt 11,25-27
...
(continua)
Commento al vangelo 15 luglio 2020
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it
Dai uno sguardo anche al canale YouTube
Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ...
(continua)
L'impronta di Dio in tutto il creato
...
(continua)
Che emozione ci suscita vedere Gesù contento! Che bello sapere che Dio Padre stupisce anche il Signore Gesù! Gesù ha annunciato le parole del Regno a coloro che, in teoria, avrebbero potuto accoglierle con maggiore consapevolezza ed entusiasmo. A coloro che, con compassione e devozione, cercavano di vivere intensamente il proprio rapporto di fedeltà con ...
(continua)
Chi avrebbe dovuto accogliere il vangelo non lo accoglie. Chi, invece, sembra lontano, all'apparenza, si mette in discussione e segue il Maestro. Proprio i devoti, i farisei, e chi conosce bene la Torah, gli scribi e i sacerdoti non accolgono la novità della predicazione di Gesù, lo ascoltano con sufficienza e fastidio... Gesù è spiazzato da tanta stupid ...
(continua)
Commento su Mt 11,25-27
Esulta Gesù. Esulta nello Spirito, la gioia dilaga, parte dal cuore ed esce dalle sua labbra. Esulta perché si stupisce. Che bello vedere Dio che si meraviglia! E si meraviglia della strategia del Padre, della sua logica inattesa: non sono i sapienti, i dotti che scoprono le cose del Regno, ma gli ultimi, i reietti, i semplici. Quant'è vero! Gesù non esa ...
(continua)
Hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli
Quando facciamo la riunione la sera accade spesso una cosa strana. Nel parlare di valori e principi cerco di interagire con i ragazzi facendo loro qualche domanda affinché siano loro a tirare fuori i vari aspetti da esaminare. I ragazzi più grandi, certamente più esperti per la maggiore esperienza della vita e per aver toccato più volte certi argomenti t ...
(continua)
Commento su Matteo 11,25-27
È tragicamente vero: le città ebraiche non hanno accolto il messaggio del Regno, non hanno gioito della presenza del Messia, non hanno riconosciuto in Gesù l'inviato di Dio. Gesù, con grande amarezza, deve riconoscere che il suo progetto sta fallendo: in Galilea le folle lo hanno seguito, ma spesso lo hanno fatto solo perché attratte dai miracoli straor ...
(continua)
Dio aborrisce un animo cattivo
Il popolo di Israele si è allontanato da Dio. Egli si serve dell'Assìria per punire il suo popolo. Ma questa nazione si leva in superbia quasi che fosse solo per la sua forza che potesse eseguire la spedizione punitiva. Inoltre alla superbia aggiunge anche la crudeltà e la volontà di sterminio. Dio non approva questi sentimenti e fa predire dal profeta u ...
(continua)
Corazim e Betsaida rifiutano il vangelo, così come fanno i devoti farisei, i saccenti scribi e i sadducei conservatori. Chi accoglie l'annuncio, invece, sono i poveri, i reietti, gli ignoranti, normalmente guardati con disprezzo dalla classe sacerdotale del paese. Gesù è stupito di questa novità, non si capacita del rifiuto del suo popolo, ma si consola ...
(continua)
Piccoli e piccolezza
Dio si rivela ai piccoli e nella piccolezza.
Perché Dio è presente nel mondo nei piccoli e nella piccolezza?
Perché questa è la sua identità nella storia.
Se cerchi Dio, lo troverai nei piccoli, non nei grandi secondo il mondo.
Se cerchi Dio, lo troverai nelle realtà piccole, non nelle grandezze umane e terrene.
Ogni realtà che non corrispond ...
(continua)
I grandi e i piccoli
Benedico te Padre, perché hai rivelato tutte queste cose ai piccoli. Dio non è impressionato dalla grandezza, dall’intelligenza, dalla sapienza umana. Quelli che li fanno tenerezza sono i più piccoli, gli ultimi, gli emarginati. A loro tutta la sua attenzione. Gesù, durante la sua vita terrena, ha sempre cercato quegli ultimi, è andato in cerca dei ma ...
(continua)
1) Preghiera
O Dio, che mostri agli erranti la luce della tua verità,
perché possano tornare sulla retta via,
concedi a tutti coloro che si professano cristiani
di respingere ciò che è contrario a questo nome
e di seguire ciò che gli è conforme.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Matteo 11,25-27
In ...
(continua)
Gesù resta stupito del Padre, della sua logica, ne tesse le lodi, ne è stupito e meravigliato. La sua predicazione, contrariamente ad ogni attesa, viene accolta dai piccoli e dai deboli, dagli ignoranti e dai disprezzati, mentre i sapienti e i dottori della Legge, dall'alto della loro conoscenza, non accolgono la sua parola. Che mistero! Gesù si stupisce, ...
(continua)
L'acume dei "piccoli"
Tra i vari criteri di valutazione che noi, esseri umani, usiamo per stabilire le nostre gerarchie di grandezza, occupa un posto di onore la scienza e la sapienza di cui ci siamo dotati e che facciamo emergere con i vari titoli. Tutto ciò viene spesso vissuto, non solo come personale arricchimento culturale, ma in modo più o meno consapevole, lo usiamo come ...
(continua)
Vocazione di Mosè
Mosè, lasciato l'Egitto, si ritira nel deserto dove rimane a servizio di Ietro, sacerdote di Madian, diventando anche suo genero. Si reca nel deserto fino al monte Oreb a pascolare il gregge del suocero quando nota una cosa strana: Un roveto che arde senza consumarsi. Vuole recarsi a vedere questo fenomeno, ma viene trattenuto da una voce che lo chiama per ...
(continua)
Questo Vangelo ci richiama alla condizione di discepolanza che ogni credente deve vivere. E' chiaramente espressa nella preghiera di Gesù al Padre: "Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli" (v. 25). Con queste parole Gesù benedice e ringrazia ...
(continua)
L'acume dei "piccoli"
Tra i vari criteri di valutazione che noi esseri umani usiamo per stabilire le nostre gerarchie di grandezza, occupa un posto di onore la scienza e la sapienza di cui ci siamo dotati e che facciamo emergere con i vari titoli che la caratterizzano. Tutto ciò viene spesso vissuto, non solo come personale arricchimento culturale, ma in modo più o meno consape ...
(continua)
La verità che in noi si fa
La verità, più la si studia, e più la si perde.
Sapienza e intelligenza umana, che sono fatte per cercare la verità, in effetti sono fuorviate da essa: la verità stessa viene nascosta a chi pensa di doverla raggiungere solo con i mezzi del sapere e dell'intelligenza umana.
Si comprende allora bene di quel tizio che dopo aver speso anni e anni a studia ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Può forse vantarsi la scure con chi taglia per suo mezzo o la sega insuperbirsi contro chi la maneggia?.
Come vivere questa Parola?
Il brano del profeta Isaia ci rende avvisati di quello che è, nel progetto di Dio, il significato della grande potenza di un popolo. Egli se ne serve. Che cosa può esulare dal suo piano che, sempr ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Il Signore vide che si era avvicinato per vedere e Dio lo chiamò dal roveto e disse: «Mosè, Mosè!». Rispose: «Eccomi!». Riprese: «Non avvicinarti! Togliti i sandali dai piedi, perché il luogo sul quale tu stai è una terra santa!». E disse: «Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobb ...
(continua)
Commento su Matteo 11,25-27
L'opera di Gesù è presentata come rivelazione di Dio. Le "cose" che il Padre ha rivelato ai piccoli sono l'intero vangelo, cioè quella nuova comprensione di Dio e della sua volontà che è manifestata nei comportamenti e nelle parole di Gesù. I sapienti e gli intelligenti, ai quali il Padre ha tenuto nascoste queste cose, sono i rabbini e i farisei che r ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Può forse vantarsi la scure con chi taglia per mezzo suo o la sega insuperbirsi contro chi la maneggia?
Come vivere questa Parola?
Con questo interrogativo la Parola di Dio getta a terra la facile presunzione umana. Anche la mia e quella di te che stai leggendo. Lo scrittore sacro esplicita questo presumere di sé, questo creder ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te.
Come vivere questa Parola?
La forza esigente del cristianesimo non si svilisce in questo aspetto dell'infanzia evangelica, anzi ...
(continua)