Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Sabato della XIV settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Sabato - XIV Settimana del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Anno C - Mt 10,24-33
...
(continua)
Gesù chiama a una libertà grande e a un abbandono totale alla sua volontà , cioè ci rende simili a Lui, al punto che, come hanno trattato Lui, tratteranno noi. Accettare ciò è duro! L'invito di Gesù però è anche consolatorio, perché ci dice di non aver paura, di fare appello alla libertà e soprattutto ricordare la cura di Dio. In un momento di diff ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca quiÂ
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Il titolo che Gesù usa più frequentemente per se stesso è quello di Figlio, Figlio di Dio e Figlio dell'uomo. Col venire sempre più della grazia si intuisce sempre più di venire condotti, in Gesù, in un mistero sconfinato di vita e di ogni bene. E dunque cresce la consapevolezza del bisogno di appoggiarsi sempre più a Dio, alle fonti della grazia, agl ...
(continua)
Sabato - XIV del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Mt 10,24-33
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Diventare come il maestro vuol dire per noi vivere veramente da cristiani, prolungamento della vita di Cristo stesso. La sua vita è stata segnata dalla croce e dalla risurrezione, non certamente solo dalla croce! Essa, infatti, non è il cuore della vita dei cristiani, però è presente, una realtà insita nella vita. Non si può pensare che possiamo non at ...
(continua)
Commento al Vangelo 15 luglio 2023
...
(continua)
È una grazia sentire il bisogno di farsi aiutare nella crescita, da tutti e da qualcuno in particolare. Tale bisogno scaturisce nel profondo dall'intuizione di entrare in un mistero sconfinato, spirituale, umano, materiale. Senza tale intuizione è evidente che non si può percepire più di tanto la necessità suddetta e anche se si parla con qualcuno si pe ...
(continua)
Commento al Vangelo 9 luglio 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ...
(continua)
Niente ti faccia più paura (Mt 10,24-33)
...
(continua)
Commento al Vangelo 10 luglio 2021
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Pe ...
(continua)
Non prendete nulla per il viaggio (Mt 10,24-33)
...
(continua)
Sabato - XIV del Tempo Ordinario - Anno B - Commento al Vangelo
...
(continua)
Gesù incoraggia i suoi, mandati ad annunciare il Regno, operai nella messe inviati a consolare il gregge senza pastore. Essenzialità , comunione, credibilità ... sono queste le condizioni di cui Gesù ha parlato nei giorni scorsi. E la bella parentesi della festa di ieri ci ha richiamato all'importanza della spiritualità e della preghiera in questo annunci ...
(continua)
Commento su Mt 10,24-33
A volte mi chiedo se sarei capace di dare testimonianza al Signore fino a morire per lui. Concretamente, oggi, se eviterei di andare a Messa sapendo che qualche pazzo fanatico, come accade in Nigeria, ad esempio, potrebbe fare irruzione durante la celebrazione e lanciare una bomba. Mi chiedo se la mia fede, il mio desiderio di annuncio, che ormai è diventat ...
(continua)
Quello che vi dico nelle tenebre ditelo nella luce
A volte capita che molte persone credano fermamente in qualcosa, ma abbiano paura a manifestare agli altri le proprie idee, così si barricano nei loro silenzi ed evitano accuratamente di dialogare di certi argomenti o, peggio, si adeguano falsamente alle idee dei loro interlocutori.
Conobbi un ragazzo un po' di tempo fa che aveva una piccola azienda. Vivev ...
(continua)
Commento su Matteo 10,24-33
Quando Matteo scrive il suo vangelo, probabilmente si sta già vivendo ciò che Gesù aveva predetto, senza grandi difficoltà profetiche vista l'aria che tirava! Dopo la rivolta giudaica e il successivo intervento di Roma, Gerusalemme viene distrutta e il tempio raso al suolo: la classe sacerdotale, fuggita in Galilea, raduna le forze rimaste e inveisce con ...
(continua)
VENI, VIDI, VICI....
La Provvidenza guida la storia del discepolo e la illumina di senso.
Dio si prende presente in ogni situazione, si rende vicino, la osserva e la considera ai suoi occchi, e la rende così parte di sè: vittoriosa nello Spirito.
Ecco perché il discepolo deve accrescere il senso e la coscienza della Provvidenza del suo Signore: perché Egli è sempre accant ...
(continua)
Non abbiate paura!
La violenza ingiustificata genera timori e paure in coloro che la subiscono, è normale per noi esseri umani. Le predizioni e le promesse rassicuranti di Gesù, per quanto indispensabili a sorreggere la fede dei suoi e generare in loro la fiducia, se non vissute in pienezza, non scansano la paura nei deboli. Il primo effetto della paura potrebbe essere quell ...
(continua)
La missione.
La teofania in cui è coinvolto il profeta Isaia accende nel nostro spirito un desiderio forte dell'infinito. Nonostante la nostra indegnità , Dio si manifesta e la sua presenza getta l'animo nel timore, soprattutto se la nostra coscienza non è limpida. Ma Dio non viene a condannare, ma ridonare la dignità perduta e coinvolgerlo nell'annunzio della salvezz ...
(continua)
La vite e i tralci…
Ci fa da guida in questo giorno particolarmente solenne per noi monaci e per tutta la chiesa, la splendida immagine evangelica della vite e dei tralci. La leggiamo nel contesto monastico e ci lasciamo guidare dallo stesso Patriarca S. Benedetto. Egli con un linguaggio altamente teologico e biblico vede la vita del monaci come un faticoso e gioioso «ritorno ...
(continua)
1) Preghiera
O Dio, che nell’umiliazione del tuo Figlio
hai risollevato l’umanità dalla sua caduta,
donaci una rinnovata gioia pasquale,
perché, liberi dall’oppressione della colpa,
partecipiamo alla felicità eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Matteo 10,24-33
In quel tempo, Gesù disse ...
(continua)
Gridatelo sui tetti! L'invito, pieno di drammatica passione, ci viene dalla voce stessa di Gesù, dalla sua ansia di inondare il mondo con la sua Parola, con la sua esperienza. Gridarlo sui tetti: che Dio è grande, che Dio ci ama, che Dio è presente, come il cuore dell'innamorato che, gonfio, vuole comunicare a tutti la propria esperienza. All'uomo indiffe ...
(continua)
Non abbiate paura!
La violenza ingiustificata genera timori e paure in coloro che la subiscono, è normale per noi esseri umani. Le predizioni e le promesse rassicuranti di Gesù, per quanto indispensabili a sorreggere la fede dei suoi e generare in loro la fiducia, se non vissute in pienezza, non scansano la paura nei deboli. Il primo effetto della paura potrebbe essere quell ...
(continua)
1) Preghiera
O Dio, che nell'umiliazione del tuo Figlio
hai risollevato l'umanità dalla sua caduta,
donaci una rinnovata gioia pasquale,
perché, liberi dall'oppressione della colpa,
partecipiamo alla felicità eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo 10,24-33
In quel tempo, Gesù diss ...
(continua)
E fu riunito ai suoi padri
Nel brano che ci viene proposto il vecchio Giacobbe termina i suoi giorni. Una morte circonfusa di mistero ma anche di tanta luce. Egli viene riunito ai suoi antenati. Non c'è ancora la luce di Cristo che fa pensare alla risurrezione, ma Giacobbe con gli altri Patriarchi aspetta quel momento felice in cui la morte sarà vinta proprio dall'Autore della vita. ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Quanto a voi, perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati; non abbiate dunque timore: voi valete di più di molti passeri.
Come vivere questa Parola?
Nel brano evangelico di oggi, Gesù vuole confortare i suoi. La vita non è sempre facile, specie per chi vuole seguire il Vangelo. Ci sono quelli che uccidono il corpo, qu ...
(continua)
"Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l'anima" (Mt 10,28). L'evangelista Matteo, mentre riportava queste parole di Gesù, aveva probabilmente davanti agli occhi l'esperienza della sua comunità sottoposta a forti contestazioni. E voleva rassicurarla. Il Signore non abbandona i suoi discepoli. Anzi, chiunque spend ...
(continua)
Non abbiate paura!
La violenza ingiustificata genera timori e paure in coloro che la subiscono, è normale per noi esseri umani. Le predizioni e le promesse rassicuranti di Gesù, per quanto indispensabili a sorreggere la fede dei suoi e generare in loro la fiducia, se non vissute in pienezza, non scansano la paura nei deboli. Il primo effetto della paura potrebbe essere quell ...
(continua)
Quando la paura è un gioco
Il procedere in noi della coscienza della verità ci rende forti a tal punto, da ritrasformare le situazioni sgradevoli in occasioni di maturazione e di esperienza arricchente della verità stessa che si incarna in noi.
La paura, allora, diventa come il condimento della situazione, ricreando in modo nuovo e più condito e saporito quelle situazioni che si ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Ohimè! Io sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono e in mezzo a un popolo dalle labbra impure io abito.
Come vivere questa Parola?
Isaia, il grande profeta, è fatto oggetto di una particolare rivelazione di Dio. Egli dice: "Vidi il Signore seduto sopra un trono alto ed elevato". Gli stessi serafini alla sua pre ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
I fratelli di Giuseppe andarono e si gettarono a terra davanti a lui e dissero: «Eccoci tuoi schiavi!». Ma Giuseppe disse loro: «Non temete. Sono io forse al posto di Dio? Se voi avevate pensato del male contro di me, Dio ha pensato di farlo servire a un bene, per compiere quello che oggi si avvera: far vivere un popolo numeroso. ...
(continua)
Commento su Matteo 10, 24-33
I discepoli non devono cercare o attendersi una sorte diversa da quella toccata al loro Maestro. Se Gesù è stato calunniato e chiamato Beelzebùl, il principe dei demoni, quanto più saranno calunniati i suoi discepoli. Il nome Beelzebùl, dato in senso dispregiativo a Gesù, significa "padrone della casa". Per questo i suoi discepoli sono chiamati "i suoi ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"Santo, santo, santo è il Signore degli eserciti. Tutta la terra è piena della sua gloria". Vibravano gli stipiti delle porte alla voce di colui che gridava, mentre il tempio si riempiva di fumo.
Come vivere questa Parola?
Il profeta Isaia è chiamato da Dio. E di Lui egli avverte l'infinita grandezza. Anzi, come il tempio si ...
(continua)
Commento Matteo 10,16-23
Dalla Parola del giorno
Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure neanche uno di essi cadrà a terra senza che il Padre vostro lo voglia (...) Non abbiate dunque timore: voi valete più di molti passeri.
Come vivere questa Parola?
Gesù sta parlando ai discepoli che manda – ha detto – "come agnelli in mezzo ai lupi". Per loro, come per n ...
(continua)
Gesù chiama a una libertà grande e a un abbandono totale alla sua volontà , cioè ci rende simili a Lui, al punto che, come hanno trattato Lui, tratteranno noi. Accettare ciò è duro! L'invito di Gesù però è anche consolatorio, perché ci dice di non aver paura, di fare appello alla libertà e soprattutto ricordare la cura di Dio. In un momento di diff ...
(continua)