Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Martedì della XIV settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Martedì - XIV Settimana del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Anno C - Mt 9,32-38
...
(continua)
Commento al Vangelo
L'opera di Gesù dona liberazione a molti cuori, ma sembra che siano pochi coloro che si dedicano a diffondere il regno di Dio. La messe abbondante ci dice che il Creatore sa cosa abbiamo nel cuore, tanti aspettano che gli sia annunciato Gesù. Il tuo collega di ufficio, il tuo vicino, il passante che vedi per strada, in tanti aspettan ...
(continua)
L'opera del male è forte nel mondo, tante volte il demonio si intreccia nelle nostre storie e opera anche da muto, per dividerci, per uccidere l'immagine di Dio e le sue opere. Ancor di più ciò ci fa comprendere l'importanza di dare la vita per Dio, di innestarsi nel campo del Signore e fiorire per costruire il regno di Dio, la sua presenza nel mondo, lì ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Il potere contrasta spesso la libera ricerca del vero. E può passare a forme varie di persecuzione. Gesù comprende questa situazione: la gente non è aiutata a crescere liberamente e nessuno, nemmeno lui come uomo, può crescere senza l'aiuto di altri. Ecco allora la via: pregare che il Signore mandi operai (= preti, suore, fedeli laici, e anche persone di ...
(continua)
Martedì - XIV del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Mt 9,32-38
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Commento al Vangelo 5 luglio 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ...
(continua)
Martedì - XIV Settimana del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Anno C
...
(continua)
Oltre ogni ostacolo (Mt 9,32-38)
...
(continua)
Commento al Vangelo 6 luglio 2021
...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Martedì 14 TO - Gelosia e invidia: le due bestie che non permettono di gioire!
Commento al Vangelo di Martedì XIV TO - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Mt 9,32-38
Gelosia e invidia. Due mali che possono prendere e uccidere la gioia dei pastori. Nel riconoscimento di questi mali, Gesù si accorge della necessità di chiamare delle persone per diventare apostoli. ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Pe ...
(continua)
Martedì - XIV del Tempo Ordinario - Anno B
...
(continua)
Gesù guariva ogni malattia e infermità (Mt 9,32-38)
...
(continua)
Il coraggio di fare la differenza
...
(continua)
Fai miao? Video commento su Mt 9,32-38
...
(continua)
Commento al vangelo 7 luglio 2020
...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Martedì 07/07 - Gelosia e invidia: le due bestie che non permettono di gioire!
Commento al Vangelo di Martedì 07 Luglio 2020 a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Mt 9,32-38
Gelosia e invidia. Due mali che possono prendere e uccidere la gioia dei pastori. Nel riconoscimento di questi mali, Gesù si accorge della necessità di chiamare delle persone per diventare apostoli. ...
(continua)
Fa riflettere vedere cosa si può arrivare a pensare quando non si è portati per grazia o non ci si lascia portare in un cammino di maturazione nella fede. Persino che si possano cacciare i demoni in nome del principe dei demoni. Una tale vita stanca e sfinisce sotto il peso di mille complicazioni inutili invece di accogliere con semplicità lo Spirito di a ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it
Dai uno sguardo anche al canale YouTube
Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ...
(continua)
Il Signore Gesù restituisce la parola ai muti. È proprio vero: quando iniziamo seriamente un percorso di conversione e ci accostiamo alla Parola che ci rivela a noi stessi, capiamo il progetto di Dio sull'umanità, imparando un nuovo alfabeto. La Parola fa scaturire in noi parole nuove e inattese: diventiamo capaci di evangelizzazione, di consolazione, di ...
(continua)
Gesù guarisce, restituisce salute e dignità, annuncia la venuta del Regno. Ma non basta la sua azione, non basta la sua predicazione: le persone si radunano, affamate e assetate, a migliaia. Gesù prova compassione, si lascia coinvolgere emotivamente, affettivamente dalle tante persone che cercano una risposta, che cercano luce interiore. E chiede ai suoi ...
(continua)
Commento su Mt 9,32-38
Non abbiamo mai visto nulla di simile: non abbiamo mai visto persone ammutolite dalla vita imparare a confidarsi a raccontare le proprie emozioni, a parlare di sé, a trovare le parole, illuminati dalla Parola. Non abbiamo mai visto nulla di simile: persone guarite nel profondo, rese libere dal vangelo. Non abbiamo mai visto nulla di simile: un Dio compassio ...
(continua)
Quel muto cominciò a parlare
Oggigiorno ci sono moltissimi truffatori in giro, molte associazioni fasulle nate solo per spillare denaro al prossimo in nome di qualche finta causa, ed è normale che la gente non si fidi, che agisca con circospezione, pronta anche ad arrivare a mettere un muro a tutti, o addirittura osteggiare qualunque buona prassi partendo dal presupposto che tutto sia ...
(continua)
Commento su Matteo 9,32-38
Il Signore ci libera da ogni timidezza, scioglie le nostre lingue, ci restituisce la voce per proclamare le sue meraviglie. Quant'è triste vedere come nelle nostre città stracolme di parole nessuno sappia più proclamare una Parola di vita! Quanto manca sulle nostre labbra una Parola che possa restituire dignità e libertà dai tanti demoni che abitano le ...
(continua)
La «cura» di Cristo
«Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, predicando il vangelo del Regno e curando ogni malattia e infermità». Così si afferma nel mondo il Regno di Dio; è la vittoria di Cristo sul male, in ogni sua manifestazione, e la liberazione dalle seduzioni e invasioni del demonio. Tutto mira a ridare libertà all'uomo da ...
(continua)
L'idolatria, vizio del cuore umano
Nel brano del profeta Osea si ripete l'accusa che Dio fa al suo popolo perché si dà all'idolatria alle divinità fabbricate dalle mani dell'uomo che non sanno e non possono salvare. Mi colpiscono però le parole che descrivono una constatazione di fatto: "E poiché hanno seminato vento raccoglieranno tempesta. Il loro grano sarà senza spiga, se germoglia, ...
(continua)
Il segno di Dio
Gesù riorienta la nostra vita.
Ogni suo passaggio suscita ammirazione o opposizione.
Ma non si può rimanere indifferenti a Lui, al suo passare nella storia.
Tutto viene messo in discussione dallo stupore di fronte ai segni che fa.
Tutto viene messo in discussione anche da chi non gli crede e afferma il contrario di quello che Gesù annuncia.
Ma l' ...
(continua)
La folla è stupita, non sta più nella pelle, i miracoli si susseguono, le parole del falegname di Nazareth incantano e scaldano, scuotono e accarezzano, convertono e risanano. La folla lo ama, perché si sente amata, accolta, capita. Com'è diverso il Dio che Gesù racconta dal Dio severo e intransigente presentato dai farisei e dagli scribi! Com'è libera ...
(continua)
La lotta e la luce
Una pagina nota ed enigmatica quella di Genesi che la liturgia ci propone oggi e, dicono i commentatori, antichissima, addirittura di origine preisraelitica. Ma lasciamo da parte le disquisizioni degli esperti e prendiamo in considerazione la lotta di Giacobbe con l’uomo misterioso: che cosa avrà significato per il popolo di Israele questa narrazione? For ...
(continua)
Commento Matteo 9,32-38
1) Preghiera
O Dio, che nell'umiliazione del tuo Figlio
hai risollevato l'umanità dalla sua caduta,
donaci una rinnovata gioia pasquale,
perché, liberi dall'oppressione della colpa,
partecipiamo alla felicità eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo 9,32-38
In quel tempo, presentaron ...
(continua)
Gesù guarisce, libera gli indemoniati, annuncia il Regno, si difende dalle accuse: la sua è una giornata tutta rivolta agli altri, tutta orientata al bene di coloro che ama. Poi, dopo avere guarito un sacco di gente, si siede e vede la folla sfinita e ne sente compassione. Vuole ancora intervenire, agire, guarire... e, che fa? Inventa la Chiesa. Chiede all ...
(continua)
La "cura" di Cristo
"Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, predicando il vangelo del Regno e curando ogni malattia e infermità". Così si afferma nel mondo il Regno di Dio; è la vittoria di Cristo sul male, in ogni sua manifestazione, e la liberazione dalle seduzioni e invasioni del demonio. Tutto mira a ridare libertà all'uomo da ci ...
(continua)
"Operai per la messe"
Chi sono gli "operai per la messe"?
Essi sono coloro che sorgono dalla coscienza universale.
Cioè?
Dalla coscienza a tutti i livelli, in tutte le situazioni e in qualsiasi uomo di fronte alla esperienza della messe: il campo del mondo.
In che campo devo operare?
Ecco l'operaio della messe, che si chiede e cerca di rispondere a questo motivo di ricerc ...
(continua)
Giacobbe lotta con Dio
Giacobbe è in viaggio verso Canaan. È preso dal timore del fratello Easù che ancora, dopo tanti anni, non accetta di essere stato derubato della benedizione paterna. Rimane solo nella notte e un uomo lotta con lui fino allo spuntar del giorno: Prima di lasciarlo chiede e ottiene la sua benedizione. Il suo antagonista, l'angelo del Signore, lo chiamerà "I ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore senza pastore.
Come vivere questa Parola?
Gesù si commuove guardando la folla che lo segue. Non si possono leggere queste espressioni senza riflettere profondamente "tanto più che il verbo greco usato qui splanchnizò è riservato nei vangeli ...
(continua)
Con questo brano si chiude la seconda sezione della chiamata di Matteo, quella dei miracoli. Gesù non parlava solamente di una vita nuova, operava perché si istaurasse in mezzo agli uomini: ecco il senso dei miracoli. E non cessava di parlare e di operare miracoli. E' la via obbligata della stessa comunità cristiana. Matteo scrive che uscito dalla casa de ...
(continua)
Commento su Gn 32,23.24.30
Dalla Parola del giorno
Durante la notte Giacobbe si alzò, prese le due mogli, le due schiave, i suoi undici figli e passò il guado di Iabbok. Li prese, fece loro passare il torrente e fece passare anche tutti i suoi averi. Giacobbe rimase solo e un uomo lottò con lui, fino allo spuntare dell'aurora...E qui lo benedisse.
Come vivere questa Parola?
Su ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Presentarono a Gesù un muto indemoniato. Scacciato il demonio, quel muto cominciò a parlare e la folla presa da stupore diceva: «Non si è mai vista una cosa simile in Israele!».
Come vivere questa parola?
Presentare a Gesù il mutismo della nostra fragile fede: ecco la sfida del Vangelo, che il Signore ci sollecita ad accogl ...
(continua)
Commento su Matteo 9, 32-38
Secondo le credenze antiche la malattia era sempre provocata da un demonio. La guarigione quindi avviene con la cacciata del demonio. Al miracolo operato da Gesù seguono subito due opposte reazioni: la gente è presa dallo stupore, i farisei accusano Gesù di "scacciare i demoni per opera del principe dei demoni".
Il contrasto tra Gesù e i suoi opposito ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Con il loro argento e il loro oro si son fatti idoli ma per la loro rovina.
Come vivere questa Parola?
Questa affermazione del profeta Osea si allinea perfettamente con tante altre della Bibbia, dove si denuncia il male inveterato dell'uomo. No, esso non è l'ateismo ma l'idolatria. Perché sostanzialmente gli uomini non possono ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. Ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto.
Come vivere questa Parola?
«Ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto»: legge di arboricoltura questa, ma ancora di più legge della vita spirituale. Come spiegarla? Come parafrasarla? È ...
(continua)