Sabato - XIII Settimana del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Anno C - Mt 9,14-17
...
(continua)
Sabato della XIII settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Sabato - XIII Settimana del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Anno C - Mt 9,14-17
...
(continua)
La conversione è qualcosa di serio, riguarda la nostra vita e le nostre relazioni. Se abbiamo incontrato Gesù si vedrà irrimediabilmente. Quando si incontra Gesù alcune cose cambiano, non si può rimanere come prima, si vive con una tensione verso l'alto. Tutto ciò riguarda anche le relazioni basilari. Se il mio essere cristiano non cambia le mie relazi ...
(continua)
La conversione non è una toppa su un abito vecchio, ma è un ricamo nuovo che abbellisce anche il vecchio, lo rinnova. Le toppe nella vita non funzionano mai! Quando Dio si usa come toppa per coprire i nostri vuoti interiori, per sentirci migliori, per avere una rivincita, ma non viene fatto entrare nella nostra esistenza, si creano disastri. Dio, infatti, ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca quiÂ
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Commento su Matteo 9,14-17
Gesù qui dice chiaramente che la grazia è un dono che Dio elargisce gradualmente, aiutando ad aprire il cuore con delicatezza. Tra le righe qui giustifica il Battista: questi ha indicato in lui il Messia a tutti, anche ai suoi discepoli. Ma solo alcuni erano pronti a staccarsi dalle loro abitudini, dai rapporti costruiti nel tempo, lasciando la comunità g ...
(continua)
Sabato - XIII del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Mt 9,14-17
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Commento al Vangelo 8 luglio 2023
...
(continua)
Cercare il senso di volta in volta diverso, non meccanico, un discernimento del cuore aperto allo Spirito momento per momento. Il discernimento meccanico è chiuso in sé, non in contatto con lo Spirito e nello Spirito in contatto con la realtà viva, di volta in volta specifica. Il vino dello Spirito non può entrare in un otre chiuso, vecchio. Anche questa ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ...
(continua)
Una vita davvero rinnovata (Mt 9,14-17)
...
(continua)
Sabato - XIII Settimana del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Anno C
...
(continua)
Perché digiunare?
...
(continua)
Commento al vangelo 4 luglio 2020
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it
Dai uno sguardo anche al canale YouTube
Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Sabato 04/07 - Il Paradiso non è un "posto", ma un rapporto...
Commento al Vangelo di Sabato 04 Luglio 2020 a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Matteo 9,14-17
Quando il moralismo arriva a chiedersi "perché gli altri non sono buoni a sufficienza"? Se lo scopo del digiuno è entrare in Paradiso, nel momento in cui il Paradiso mi si fa accanto attraverso la persona di Gesù, dobbiamo digiunare o mangi ...
(continua)
La presenza di Gesù è festa e la festa è gioia divina e umana, proprio un banchetto conviviale. Il digiuno può avere il senso di camminare con Gesù sulla via del calvario nella fiducia di risorgere insieme a Lui. Vi è dunque un tempo per il digiuno: quello della preparazione ad un incontro nuovo con Dio. Questo brano ci fa comprendere che digiuno sono ...
(continua)
L'incontro con il Dio di Gesù ci cambia la vita. È come quando ci si innamora, e come quando ci si sposa con la persona di cui si è perdutamente innamorati. Molte volte la Bibbia parla in questi termini del rapporto con Dio, come di uno sposo che prende con sé la sua amata sposa. Perciò certi modi di vedere Dio come un giudice indifferente ed implacabil ...
(continua)
Esiste un modo di conservare le intuizioni del passato che è fecondo ed essenziale, il modo che consegna da una generazione all'altra le grandi scoperte che gli uomini hanno fatto a proprie spese e che ritengono essenziali per il futuro. Anche nella fede, succede così: la scoperta del rapporto con Dio, attraverso progressive rivelazioni, diventa un patrimo ...
(continua)
Commento su Mt 9,14-17
Il vino nuovo del vangelo rompe tutto, dilaga, allaga. È talmente innovativo che nessuna riforma religiosa è in grado di contemerlo. Così inatteso e sconcertante che tutti restano scossi dalla qualità della sua forza, dalla virulenza del suo incedere. Inutile tacconare, arrampicarsi sugli specchi, appellarsi al buon senso, alla tradizione, alle pie opere ...
(continua)
Nessuno mette un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio
Come è difficile vivere. In molti escono dalla vita, vuoi con il suicidio, andando a vivere per la strada, trovando soluzioni illegali ai problemi, chiudendosi in casa o in sé stessi. Ma la vita, per quanto difficile possa essere deve essere vissuta? Perché? Già , perché? Quante volte me lo sono domandato. Le belle parole di Madre Teresa in certi momenti ...
(continua)
Commento su Matteo 9,14-17
Gesù è accusato di essere poco devoto. Fa sorridere, ma è proprio così. Gesù non si presenta affatto come un mistico infervorato, non pratica lunghi digiuni e non ostenta le sue preghiere, non si mostra nelle piazze vestito in lunghe vesti, come solevano fare i rabbini del tempo. Il confronto con Giovanni Battista è impietoso: rispetto all'ascetico e c ...
(continua)
Vino nuovo in otri nuovi, non abbiamo altra possibilità . È inutile cercare di infilare il vangelo nelle vecchie botti ammuffite delle nostre tradizioni, delle nostre abitudini, dei nostri "si è sempre fatto così". Guardate alla storia della Chiesa: appena noi cristiani abbiamo cercato di sclerotizzare la Parola, di metterla a regime, di annacquare il vin ...
(continua)
Dalla parola del giorno
Isacco era vecchio e gli occhi gli si erano così indeboliti che non ci vedeva più. [...] Giacobbe venne dal padre e disse: «Padre mio». Rispose: «Eccomi; chi sei tu figlio mio?». Giacobbe rispose al padre: «Io sono Esaù, il tuo primogenito».
Come vivere questa Parola?
La Parola di Dio ci presenta, quest’oggi, un episod ...
(continua)
O Dio, che ci hai reso figli della luce
con il tuo Spirito di adozione,
fa’ che non ricadiamo nelle tenebre dell’errore,
ma restiamo sempre luminosi
nello splendore della verità .
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Matteo 9,14-17
In quel tempo, si accostarono a Gesù i discepoli di Giovanni e gli dissero ...
(continua)
Possiamo forse digiunare, ora che abbiamo per sempre lo Sposo in mezzo a noi? Possiamo forse assumere il volto melanconico, ora che Dio ci riempie di gioia? Possiamo forse dare ascolto alle stanche tradizioni che credono di dare a gloria a Dio attraverso una serie di minuziose osservanze? Possiamo forse trattare Gesù come se fosse uno dei tanti uomini saggi ...
(continua)
Il digiuno e le nozze
La privazione temporanea e volontaria del cibo e delle bevande faceva parte dei sacrifici antichi e, con accezioni diverse, mirava alla purificazione dell'uomo per avere poi un approccio più facile ed intimo con i diversi riti in onore della divinità . L'ha praticato lo stesso Gesù per quaranta giorni, lontano dal consorzio umano, nel deserto, prima di int ...
(continua)
1) Preghiera
O Dio, che ci hai reso figli della luce
con il tuo Spirito di adozione,
fa' che non ricadiamo nelle tenebre dell'errore,
ma restiamo sempre luminosi
nello splendore della verità .
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo 9,14-17
In quel tempo, si accostarono a Gesù i discepoli di ...
(continua)
Senso del rito
Adeguare il rito alla situazione che si vive.
Adeguare la regola alla situazione che stiamo regolando.
Applicare la misura con lo stile di chi ci misura in quel momento.
___________________________________________________________
Essere in sintonia tra quello che si vive e quello che si celebra.
Spesso la gioia è rappresentata invece tristemente e fo ...
(continua)
I discepoli di Giovanni, che conducevano una vita più austera rispetto a quella che Gesù conduceva, chiedono il perché di quella letizia. In effetti Gesù al suo passaggio dava speranza, creava un clima nuovo, come di allegria. Erano, ovviamente, soprattutto i poveri, i malati e i peccatori a gioire e a fare festa, perché liberati dal peso della tristezz ...
(continua)
Il digiuno e le nozze
La privazione temporanea e volontaria del cibo e delle bevande faceva parte dei sacrifici antichi e, con accezioni diverse, mirava alla purificazione dell'uomo per avere poi un approccio più facile ed intimo con i diversi riti in onore della divinità . L'ha praticato lo stesso Gesù per quaranta giorni, lontano dal consorzio umano, nel deserto, prima di int ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Possono gli invitati a nozze essere in lutto mentre lo sposo è con loro?
Come vivere questa Parola?
"Lo Sposo è con loro". In questa breve frase è racchiuso tutto il mistero dell'incarnazione. Dio, lo Sposo di Israele, ha finalmente portato a compimento la sua promessa. È finito il tempo dell'attesa, il tempo del fidanzamento ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
In quel giorno rialzerò la capanna di Davide che è caduta; ne riparerò le brecce, ne rialzerò le rovine, la ricostruirò come ai tempi antichi.
Come vivere questa Parola?
La Parola di Dio, anche quando denuncia la corruzione dilagante, finisce sempre con lo schiudere orizzonti di luce. È l'amore salvifico di Dio che comunqu ...
(continua)
Possono forse digiunare quando lo sposo e' con loro?
I farisei si lamentavano che Gesù mangiasse con i peccatori. Qui lo si accusa di non digiunare. La risposta di Cristo è significativa: Gesù inaugura il tempo messianico – il tempo delle nozze, già prefigurato dai profeti. – che è tempo di gioia. I discepoli non digiunano, perché Cristo è con loro. Questo è per il presente, ma per il futuro Gesù ...
(continua)
"Chi lo ha già , non lo fa; chi lo fa, non ce l'ha"
Già : potremmo riprendere così il rapporto che ci viene proposto tra lo sposo e il digiuno.
Chi ha già lo sposo, non fa il digiuno; chi fa il digiuno, non ha lo sposo.
Ma sposo e digiuno qui sono anche due emblemi: il digiuno rappresenta il modo mesto e triste della vita, la mancanza della gioia e della vita; lo sposo invece il rinnovamento vitale, la ...
(continua)
Commento su Gn 27,27-29
Dalla Parola del giorno
Isacco aspirò l'odore degli abiti di Giacobbe e lo benedisse: «Ecco l'odore del mio figlio come l'odore di un campo che il Signore ha benedetto. Dio ti conceda rugiada del cielo e terre grasse e abbondanza di frumento e di mosto. Ti servano i popoli e si prostrino davanti a te le genti. Sii il signore dei tuoi fratelli e si prostri ...
(continua)
Commento su Matteo 9, 14-17
Il dibattito sul digiuno segue immediatamente il pasto scandaloso di Gesù con Matteo e i suoi amici esattori delle imposte. I discepoli di Giovanni e i farisei digiunavano per affrettare la venuta del Messia e per prepararsi ad accoglierlo. I discepoli di Gesù sanno che il Messia è già arrivato ed è Gesù in mezzo a loro. Per questo mangiano, bevono e f ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Farò tornare gli esuli del mio popolo Israele, e ricostruiranno le città devastate e vi abiteranno; pianteranno vigne e ne berranno il vino; coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto. Li pianterò nella loro terra e non saranno mai divelti da quel suolo che io ho concesso loro.
Come vivere questa Parola?
Questa pericope à ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto mentre lo sposo è con loro.
Come vivere questa Parola?
Il banchetto festoso e il digiuno sono due archetipi umani, due elementi comuni a tutte le religioni. La festa e la mensa segnano il tempo della pienezza, del compimento. Il digiuno invece è simbolo di una mancanza, di un " ...
(continua)