Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Venerdì della XIII settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Venerdì - XIII Settimana del Tempo Ordinari - Commento al Vangelo - Anno C - Mt 9,9-13
...
(continua)
Matteo, l'autore del Vangelo che porta il suo nome, racconta la sua vocazione in terza persona, con semplicità e chiarezza. Egli ci informa che si trovava al banco delle imposte quando incontrò Gesù. Aveva una posizione sociale che lo rendeva poco stimato dal popolo ebreo poiché lavorava per i romani e forse anche da quest'ultimi sfruttato per i loro com ...
(continua)
Che smacco per noi che ci gerarchizziamo subito appena siamo in un gruppo di tre, quattro persone, quando Gesù si mette a tavola con i peccatori. Egli non intesse tavolate "dei migliori", quelli che sono i "primi della classe", sta con quelli che non lo riconoscono come maestro, si rivolge a tutti, proprio tutti. I discepoli avevano fatto abitudine con Gesà ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca quiÂ
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Commento su Matteo 9,9-13
"E vai pure in Chiesa", si sente rimproverare talora qualche cristiano. Chi cerca di aprire il cuore a Dio sa che per esempio certi nervosismi non sono volontari. Talora si può spiegare ciò. In altri casi per esempio si può trattare di un fraintendimento e dunque, se vi è modo di farlo con buonsenso, spiegarsi... Ma comunque il bel brano di oggi ci sugge ...
(continua)
Venerdì - XIII del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Mt 9,9-13
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Commento al Vangelo 7 luglio 2023
...
(continua)
Gesù vide, in profondità , nel cuore, un uomo, ossia un essere umano con tutta la sua storia di dolori, di gioia, chiamato Matteo, lui, seduto, ossia bloccato al banco delle imposte. Come mai Matteo, chiuso in una vita così complicata, segue Cristo immediatamente? Certo Gesù può persuadere nello Spirito una persona anche in un istante. Ma il testo origin ...
(continua)
Commento al Vangelo 1 luglio 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ...
(continua)
Venerdì - XIII Settimana del Tempo Ordinario Commento al Vangelo - Anno C
...
(continua)
Uno sguardo di misericordia (Mt 9,9-13)
...
(continua)
Commento al Vangelo 2 luglio 201
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Pe ...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Venerdì XIII TO - Non moralisti, ma orgogliosi di essere scelti
Commento al Vangelo del Venerdì della XIII settimana del Tempo Ordinario- a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Mt 9 9-13 ...
(continua)
Non sono qui per i giusti ma per i peccatori (Mt 9,9-13)
...
(continua)
Venerdì della XIII settimana del Tempo Ordinario - Anno B
...
(continua)
Matteo parla di Matteo. Racconta il momento in cui ha lasciato tutto per incontrare Tutto. In quel paese diventato importante dopo la divisione del regno di Erode fra i suoi figli, luogo di frontiera e di controllo, poteva esercitare con profitto il suo ruolo di esattore. La sua vita era orientata, determinata: odiato dai correligionari per essere un collabo ...
(continua)
Commento su Mt 9,9-13
Mette sempre i brividi leggere la chiamata di Levi raccontata da Levi. Sembra un resoconto cronachistico, in realtà si sente che vibra di passione e di compassione, nonostante siano passati trent'anni da quegli eventi. Vibra perché egli si ricorda bene di quel momento in cui l'ospite di Simone il pescatore e lo ha guardato sorridendo. Nessun devoto gli riv ...
(continua)
Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati
Se ci feriamo, se stiamo male fisicamente andiamo dal medico, ma se il nostro stare male dipende dal cuore, dalla nostra anima, dalle cose che non vanno nella vita, da un amore deluso a chi ci rivolgiamo? Se ne possono pensare tante, si può parlare con l'amico o l'amica del cuore, con uno psicologo, con l'insegnante o sfogarsi in qualche chat su internet, m ...
(continua)
Commento su Matteo 9,9-13
È seduto al banco delle imposte Matteo, quando incrocia lo sguardo di quel falegname ospite in casa di Simone il pescatore. Pensa che gli voglia chiedere qualcosa, un favore, uno sconto, un aiuto. È temuto Levi, è un pubblicano che riscuote le tasse per conto dei romani. Lo odiano tutti, visceralmente, ma lo temono e lo rispettano. E invece il Nazareno no ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Misericordia io voglio e non sacrifici.
Come vivere questa Parola?
La chiamata di Matteo, nel Vangelo di oggi, è l'invito che Gesù rivolge ad ogni persona: "Seguimi", ascolta le mie parole, vivi l'amore misericordioso.
Matteo, come noi, è un peccatore, anzi è considerato fra i più grandi malfattori perché vive alle spalle ...
(continua)
Dal banco delle imposte alla mensa con Cristo
È lo stesso autore del Vangelo a narrare con stile semplice e scarno la storia della sua chiamata e della sua conversione. C'è un imperativo da parte di Gesù: «Seguimi!» e una risposta immediata: «Ed egli si alzò e lo seguì». Il proseguo è, almeno inizialmente, un festoso convivio in casa di Matteo con amici del suo rango, pubblicani e peccatori. I ...
(continua)
Metti qua il tuo dito…
L’incredulità di Tommaso è diventata proverbiale. Egli non crede alla testimonianza degli apostoli che, in sua assenza hanno visto il Signore risorto. Tommaso non crede agli apostoli, ma pone delle condizioni perché la sua fede nel Cristo sia piena e senza ombra di dubbio: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto de ...
(continua)
Matteo era una persona realizzata: un pubblicano, un collaborazionista dell'Impero romano che appaltava le tasse, ricco e temuto. Era un traditore, quindi, un ladro perché faceva la cresta su quanto chiedeva; ben lontano dal modello del pio discepolo in voga presso i farisei: nella sua vita aveva osato, sfidato, minacciato, e ora, uomo senza scrupoli, reali ...
(continua)
Seguimi!
Si chiana sui malati il Signore Gesù. Viene a chiamare a se i dispersi e i lontani affinché si formi un solo ovile sotto un solo pastore. La forza della sua voce non ha limiti, egli chiama chi vuole con toni imperativi per esprimere la sua signoria sull'uomo e l'intensità dell'amore che gli vuole manifestare. Oggi si accosta ad un pubblicano seduto al ban ...
(continua)
1) Preghiera
O Dio, che ci hai reso figli della luce
con il tuo Spirito di adozione,
fa' che non ricadiamo nelle tenebre dell'errore,
ma restiamo sempre luminosi
nello splendore della verità .
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo 9,9-13
In quel tempo, Gesù passando, vide un uomo, seduto al ...
(continua)
Condividere
Gesù si mischia con il peccato e con i peccatori, ma non si confonde con essi e con i loro peccati.
Guarisce, risana, chiama, condivide la festa, l'amicizia, ma senza mai condondersi, pur avvicinandosi e passando attraverso il peccato e il peccatore.
Questo atteggiamento stupisce i farisei di allora e anche i credenti di oggi: come può Dio avvicinars ...
(continua)
Gesù camminando vede Matteo, uno degli esatÂtori incaricato di raccogliere le tasse che vanno a impinguare le casse del tetrarca o del governatore della regione. E' l'autore del Vangelo che ci sta accompagnando in questo anno liturgico. Come esattore, appartiene alla odiata classe dei pubblicani, ritenuti imbroglioni e sfruttatori della gente e della legge ...
(continua)
Seguimi!
Si china sui malati il Signore Gesù. Viene a chiamare a se i dispersi e i lontani affinché si formi un solo ovile sotto un solo pastore. La forza della sua voce non ha limiti, egli chiama chi vuole con toni imperativi per esprimere la sua signoria sull'uomo e l'intensità dell'amore che gli vuole manifestare. Oggi si accosta ad un pubblicano seduto al banc ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Gesù passando vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte.
Come vivere questa Parola?
"Gesù, passando, vide un uomo". Quanto è diverso il suo sguardo dal nostro! Noi vediamo classificando in base a ciò che l'altro "fa" o "possiede". Vediamo l'ingegnere, l'impiegato, il ministro. Oppure vediamo il ricco, il po ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Verranno giorno in cui manderò la fame nel paese, non fame di pane, né sete di acqua ma d'ascoltare la Parola del Signore.
Come vivere questa Parola?
Il profeta Amos descrive con estrema vivezza una situazione ben nota anche ai nostri giorni. Una corsa sfrenata al potere e all'avere che tutto calpesta pur di conseguirli. La so ...
(continua)
Non sono i sani ad aver bisogno del medico; voglio la misericordia e non il sacrificio
La precisazione di Gesù venne da una delle solite critiche dei suoi oppositori. I farisei dicevano ai suoi discepoli: "Perché il vostro maestro mangia con i pubblicani e i peccatori?". Fu durante il banchetto dato da Matteo in occasione della sua conversione e del suo seguire Gesù. Il Maestro rispose: "Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i ma ...
(continua)
Una nuova imposta
Al posto di un esattore delle tasse, eccone ora seduto un altro, che esige da chi passa davanti a lui una nuova imposta: quella della Misericordia: quella lui vuole, e non "sacrifici".
L'imposta della Misericordia è la condizione necessaria e necessitante (ecco perché da esigere come imposta) per la verità dell'uomo, perché l'uomo viva nella pienezza ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Abramo disse al suo servo: "Metti la mano sotto la mia coscia e ti farò giurare per il Signore, Dio del cielo e della terra, che non prenderai per mio figlio una moglie tra le figlie dei Cananei, in mezzo ai quali abito, ma che andrai al mio paese, nella mia patria, a scegliere una moglie per mio figlio Isacco».
Come vivere que ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
I farisei dicevano ai discepoli di Gesù: «Perché il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?»
Come vivere questa Parola?
Perché Gesù scandalizza e stupisce i Farisei? Sappiamo bene che i pubblicani, pubblici peccatori, erano dei disonesti patentati, a servizio del potere, privi di scrupoli e senza coscien ...
(continua)
Commento su Matteo 9, 9-13
In questo testo Gesù appare come un profeta, un missionario itinerante che passando annuncia la parola di Dio. La potenza della sua parola si rivela anche nelle trasformazioni che opera interiormente, nel cuore degli uomini. Questo brano ci insegna quale dev'essere l'atteggiamento, la disponibilità dell'uomo davanti a Cristo.
L'uomo chiamato da Dio, in ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate dunque e imparate che cosa significhi: Misericordia io voglio e non sacrificio. Infatti non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori.
Come vivere questa Parola?
Non finiamo mai di stupirci di fronte a queste affermazioni del Signore. Non è detto nei Salmi: ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Ecco, verranno giorni in cui manderò la fame nel paese, non fame di pane, né sete di acqua, ma d'ascoltare la parola del Signore.
Come vivere questa Parola?
Vengano presto quei giorni, Signore! Sia già oggi quel giorno in cui andiamo errando da un mare all'altro e vagando da settentrione a oriente per cercare la tua Parola (v. ...
(continua)