Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
San Luigi Gonzaga
Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Sabato - XI Settimana del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Anno C - Mt 6,24-34
...
(continua)
Commento su Mt 6, 24-34
Come vivere questa Parola?
Il Padre celeste sa, di che abbiamo bisogno. Lui ci conosce nell'intimo: mentre ci formava nel grembo materno ha contato con le sue dita tutte le nostre ossa. La nostra carne, la sua forza e la sua fragilità, è stata tessuta da lui. Il nostro cuore e la nostra mente sono lo spazio creato dalla sua Parola. Il nostro respiro è i ...
(continua)
Di che cosa ci preoccupiamo noi? La parola "preoccupare" ritorna tante volte nel Vangelo di oggi, ed è in fondo un verbo che ricorre molto più spesso nella nostra vita! Vi è l'ansia del domani, di cosa ci accadrà. "Pre-occuparsi", cioè occuparsi prima, è la malattia di uno che vive sempre proiettato in avanti e per questo è incapace di vivere bene il ...
(continua)
«Non preoccupatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso». Quanto ci farebbe bene accogliere profondamente questo incoraggiamento del Signore! Viviamo nel secolo dell'ansia. Siamo impastati di ogni tipo di paure, preoccupati per tutto. Abbiamo paura delle malattie, paura della morte, paura per possibili difficoltà economiche, p ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Commento su Matteo 6,24-34
Il cammino della fede consiste principalmente nel graduale appoggiarsi alle fonti della grazia (Parola, sacramenti, comunità di crescita, padre spirituale, preghiera, ricerca della volontà di Dio, accoglienza di ogni cosa a modo proprio come grazia imparando, cin sereno buonsenso nella fede, a puntare sulla luce, la forza, di Dio e non su noi stessi. Si qu ...
(continua)
Sabato - XI del Tempo Ordinario - Commento al Vangelo - Mt 6,24-34
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Commento su Mt 6,25.33-34
Come vivere questa Parola?
"Non preoccupatevi" è il ritornello di Gesù che ci dona molta pace! Porre la vita nelle mani del Padre significa essere liberi dall'affanno. È Dio che garantisce la vita, la dona e la alimenta. Si prende cura come una madre di ciò di cui abbiamo bisogno, perché non fidarsi? Non ci dice di non lavorare, ma di non fare diventar ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ...
(continua)
Non preoccuparti del domani (Mt 6,24-34)
...
(continua)
Sabato - XI Settimana del Tempo Ordinario - Anno C
...
(continua)
Commento al Vangelo 19 giugno 2021
...
(continua)
Commento al Vangelo 19 giugno 2021
...
(continua)
Commento al Vangelo 19 giugno 2021
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Pe ...
(continua)
#2minutiDiVangelo - Sabato XI T.O. - Chiediamo un cuore nuovo, altrimenti resteremo infelici!
Commento al Vangelo del Sabato della XI settimana del Tempo Ordinario - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
Mt 6 24-34 ...
(continua)
Non preoccuparti della tua vita (Mt 6,24-34)
...
(continua)
Sabato della XI settimana del Tempo Ordinario Anno B
...
(continua)
Commento su Mt 6,30-32
"Ora, se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani verrà gettata nel forno, non farà assai più per voi gente di poca fede? Non affannatevi dunque dicendo: Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo? Di tutte queste cose si preoccupano i pagani; il Padre vostro celeste infatti sa che ne avete bisogno."
Mt 6,30-32
Come viver ...
(continua)
Commento su Mt 6, 26-30; 33-34
«Guardate gli uccelli del cielo: non seminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete forse più di loro? E chi di voi, per quanto si preoccupi, può allungare anche di poco la propria vita? E per il vestito, perché vi preoccupate? Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. Ep ...
(continua)
A ciascun giorno basta la sua pena. Quanto è vero! Quante volte la nostra vita vive nei pentimenti del passato o nell'angoscia del futuro, senza veramente assaporare il tempo presente! Quante volte crediamo di avere in mano il nostro destino e ci affanniamo e ci preoccupiamo per assicurarci un futuro dignitoso! Facciamo bene, certo, ed è saggio e prudente ...
(continua)
Commento su Mt 6, 25
"Non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete."
Mt 6, 25
Come vivere questa Parola?
Oggi la Parola di Dio ci permette di continuare a parlare di povertà. Ieri l'accento era sul non accumulare, sul non riempirsi di cose inutili. Oggi invece questo si pone sul non preoccuparsi. Pianificare, prevedere, preventivare è importante; ...
(continua)
Quante preoccupazioni nella nostra vita! Quanti inconvenienti che ci gettano nello sconforto! Quante delusioni e arrabbiature! Il periodo di crisi, poi, non ci aiuta. Mantenere un famiglia, pagare un debito, affrontare una spesa imprevista possono sprofondarci nella desolazione e nel vittimismo. Gesù non se la passava certo meglio di noi... Ma offre una sol ...
(continua)
Commento su Mt 6, 27
"E chi di voi, per quanto si preoccupi, può allungare anche di poco la propria vita?"
Mt 6, 27
Come vivere questa Parola?
Molti di noi hanno fatto l'esperienza di vagare per ospedali o per studi medici per problemi di salute personali o dei propri cari. Facciamo di tutto per curare al meglio patologie più o meno gravi.
A volte andiamo in crisi perché ...
(continua)
Commento su Mt 6,24-34
Ci si commuove ogni volta che si legge questa straordinaria pagina del discorso della montagna. Gesù, lo abbiamo visto, ridefinisce l'interpretazione della Legge orale riportandola alla sua origine, distinguendo l'intenzione originaria di Dio dai compromessi derivanti dalle tradizioni degli uomini. Il suo linguaggio, perciò, è spesso diretto, asciutto, an ...
(continua)
Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?
Ci sentiamo realizzati quando arriviamo ad avere più di ieri, senza peraltro mai accontentarci. Raramente sento qualcuno essere pienamente soddisfatto della propria vita. Ieri ho svegliato i bimbi e prima di dar loro colazione li ho portati a fare il bagno in piscina. Erano radiosi e felici. Prima di tuffarsi, come di abitudine, sono andati a fare la doccia ...
(continua)
Commento su Seconda Corinti 12,10
Quando sono debole, è allora che sono forte
2Cor 12,10
Come vivere questa Parola?
Mentre Paolo continua a parlare o a domandarsi della necessità di vantarsi, le sue confidenze ai Corinzi ci mostrano ancora di più un uomo appassionato del suo apostolato, fragile, ma fermo e sicuro di essere in Cristo qualsiasi cosa faccia o viva. Parla di sé in terza p ...
(continua)
Commento su Matteo 6,24-34
Ha ragione, il Signore. Perfettamente ragione. Provate a pensare alla giornata di ieri: quante energie abbiamo dedicato a gestire le nostre preoccupazioni? A gestire la nostra ansia? A cercare di trovare soluzioni ai mille contrattempi che invadono la nostra vita? Certo: la vita è diventata complicata, piena zeppa di impegni e di cose da fare. Ma a volte la ...
(continua)
Commento su Matteo 6,24
Nessuno può servire due padroni.
Mt 6,24
Come vivere questa Parola?
Questa parola di Gesù ti aiuta anche ad essere pienamente uomo e donna nell'oggi di questo nostro mondo. Mette a fuoco la necessità di scelte e decisioni chiare, senza tentennamenti e concessioni di comodo. Più avanti il Signore precisa una verità ineluttabile e salvifica: " Non si ...
(continua)
Commento su Matteo 6,33
Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunto.
Mt 6,33
Come vivere questa Parola?
Oggi Gesù ci ripete di non preoccuparci di tante cose ma piuttosto cercare il regno di Dio e la sua Verità. E la sua Verità è che tutto è dono. Il discepolo che penetra il vero significato della vita, capi ...
(continua)
E tutte queste cose vi saranno date in aggiunta
Oggi la Parola di Gesù ci dice che uno è il nostro cuore, una la nostra mente, uno il nostro corpo, una la nostra vita. Uno è anche il Padrone, o il Signore di essa. Uno è il Padre nostro celeste e noi apparteniamo interamente a Lui, senza alcuna possibilità di dividere o di spartire ciò che da Lui è stato creato in unità indivisibile.
Poiché il cu ...
(continua)
Commento su 2Cr 24,19
Dalla Parola del giorno
Il Signore mandò loro profeti perché li facessero ritornare a lui. Questi testimoniavano contro di loro, ma non furono ascoltati.
Come vivere questa Parola?
In un versetto una costante del comportamento di Dio e di quello dell'umanità. Tutta la storia sacra, sia quella descritta nella Bibbia sia quella che siamo portati a defi ...
(continua)
Prendere la vita così com'è?
PRENDERE LA VITA COSI' COME E'...
Sembra una massima troppo elementare, ma in effetti rispecchia il senso della nostra esistenza di fronte alla Provvidenza di Dio.
Questa accettazione della realtà naturale in ogni nostra situazione diventa l'applicazione semplice e veritiera del Regno.
Questa applicazione richiede atteggiamenti di non affanno e di ...
(continua)
C’è la provvidenza!
Il mondo e le sue attrattive (la «mammona» del vangelo odierno) o Dio? E’ l’esigenza di una scelta radicale, che sgorga dalla coerenza e dalla fede che il cristiano vuole professare e vivere. «Non potete servire a Dio e a mammona». Tante volte ci sono nella nostra vita compromessi irrealizzabili, anche se spesso siamo tentati di attuarli. Certamente ...
(continua)
Sano, straordinario, equilibrato monito di Gesù che ci dice: "Non affannarti". Affanno, lo stress nella terminologia attuale, sopraggiunge quando la vita viene avvelenata dalla vita, dalle ansie organizzative, dalle paure, dal domani. I nostri padri vivevano in un certo clima fatalista, sapendo che la vita era già misurata fin dal giorno della nostra nasci ...
(continua)
Commento su Mt 6,25
Dalla Parola del giorno
"Non affannatevi".
Come vivere questa Parola?
È un insegnamento di Gesù, un imperativo, oggi, quanto mai terapeutico. La vita va talmente di corsa al lavoro e nelle varie strutture operative, che la famiglia ne risente, e anche la singola persona. L'affanno nasce lì: al cuore di una vita malata di 'dimenticanza'. Si dimentica ...
(continua)
Commento Matteo 6,24-34
1) Preghiera
O Dio, fortezza di chi spera in te,
ascolta benigno le nostre invocazioni,
e poiché nella nostra debolezza nulla possiamo
senza il tuo aiuto,
soccorrici con la tua grazia,
perché fedeli ai tuoi comandamenti
possiamo piacerti nelle intenzioni e nelle opere.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Va ...
(continua)
A ciascun giorno basta la sua pena
La chiesa ricorda oggi la bella figura di San Luigi Gonzaga, che consuma la sua vita in breve tempo, soli 23 anni, nel servizio degli appestati a Roma dove portava il suo aiuto di carità. La nobiltà dei natali non gli impedì di dedicare la sua vita al servizio del Signore nella Compagnia di Gesù, dove si prodigò a sollievo dei poveri. Pio XI lo elesse " ...
(continua)
"In aggiunta..."
"...IN AGGIUNTA..."
Se ci affidiamo alla Provvidenza e la viviamo, tutto viene dato in aggiunta e in modo abbondante e sovrabbondante.
Ma non dobbiamo cercare prima l'abbondante e il sovrabbondante, perché altrimenti succede che arrivano insieme soltanto le preoccupazioni, gli affanni, il calcolo e la previdenza/previsione, invece della Provvidenza.
...
(continua)
Gli inutili affanni del mondo
Il mondo e le sue attrattive (è il "mammona" del vangelo odierno) o Dio; è l'esigenza di una scelta radicale, sgorga dalla coerenza e dalla fede che il cristiano vuole professare e di vivere. "Non potete servire a Dio e a mammona". Ci sono nella nostra vira compromessi irrealizzabili, anche se spesso siamo tentati di attuarli. Certamente il Signore non dis ...
(continua)
Non è possibile seguire due padroni, essere cioè servi del Vangelo e delle cose del mondo. Il cuore non può dividersi. Il Signore richiede ai discepoli un amore esclusivo come il suo. Il nostro Dio è un Dio geloso e pieno d'amore. Essere liberi dalla schiavitù delle cose, vuol dire affidarsi totalmente a lui, mettersi nelle sue mani. E' un Padre vero ch ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Ti basta la mia grazia; la mia potenza infatti si manifesta pienamente nella debolezza. (2 Cor 12,9)
Come vivere questa Parola?
Siamo soliti pensare ai santi come a persone straordinarie, neppure sfiorate dal limite o comunque sempre vittoriose su di esso. Qui invece Paolo ci mostra il lato debole della sua persona. Sì, egli ha ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non contate voi forse più di loro? E chi di voi, per quanto si dia da fare, può aggiungere un'ora sola alla sua vita? E perché vi affannate per il vestito? Osservate come crescono i gigli del campo: non lav ...
(continua)
Commento Matteo 6,24-34
Sano, straordinario, equilibrato monito di Gesù: "Non affannarti". Affanno, detto "stress" nella terminologia attuale, quando, cioè, la vita viene avvelenata dalla vita, dalle ansie organizzative, dalle paure, dal domani. I nostri padri vivevano in un certo clima fatalista, sapendo che la vita era già misurata fin dal giorno della nostra nascita. Per noi, ...
(continua)
Commento su Matteo 6, 24-34
Dio vuole per sé tutto l'uomo e non tollera compromessi: "Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente" (Mt 22,37). Dietro tutte le forme di idolatria si nasconde il maligno. Egli si nasconde dietro il mammona, che è l'insieme delle cose che possediamo. Chi adora il mammona, adora satana. Il detto intend ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Nessuno può servire a due padroni: o odierà l'uno e amerà l'altro, o preferirà l'uno e disprezzerà l'altro: non potete servire a Dio e a mammona.
Come vivere questa Parola?
La parola "mammona", di origine fenicia, era passata nel linguaggio corrente della Palestina ai tempi di Gesù, per esprimere il denaro ma in senso dispr ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Nessuno può servire a due padroni: o odierà l'uno e amerà l'altro, o preferirà l'uno e disprezzerà l'altro: non potete servire Dio e il denaro. Perciò vi dico per la vostra vita non affannatevi (...) il Padre vostro Celeste sa di che cosa avete bisogno.
Come vivere questa Parola?
E' di una attualità sconcertante questa Par ...
(continua)