Santa Lucia

Grado della Celebrazione: Memoria
Colore liturgico: Rosso    S1213 ; EA026
Scheda Agiografica: Santa Lucia

Liturgia Lucia, nata a Siracusa verso la fine del III secolo, era una giovane bella, ricca e di buon cuore. Orfana di padre, venne promessa sposa a un giovane pagano, ma desiderava seguire Gesù.
La madre Eutichia, malata, guarì miracolosamente dopo una preghiera a Sant’Agata. Lucia, riconoscente, fece voto di castità e povertà, rinunciando al matrimonio e donando la sua dote ai poveri. Iniziò ad assistere bisognosi e orfani, ma il suo ex fidanzato, geloso e rancoroso, la denunciò al console Pascasio. Lucia fu arrestata e condannata a essere esposta tra le prostitute, ma miracolosamente non poteva essere spostata. Tentativi di bruciarla fallirono e fu infine uccisa il 13 dicembre 304.
Secondo la tradizione, le furono strappati gli occhi, che miracolosamente tornarono al loro posto. Il culto di Santa Lucia si diffuse rapidamente, soprattutto in Sicilia e nel Nord Italia. Le sue spoglie sono a Venezia, nella Chiesa dei Santi Geremia e Lucia. E' invocata contro malattie degli occhi e cecità e protegge la vista, la mente e il cuore.

Antifona d'ingresso

Beata la vergine
che, rinunciando a se stessa e prendendo la croce,
ha imitato il Signore,
sposo delle vergini e principe dei martiri.

Colletta

Riempi di gioia e di luce il tuo popolo, o Signore,
per l’intercessione gloriosa della santa vergine e martire Lucia,
perché noi, che festeggiamo qui in terra
la sua nascita al cielo,
possiamo contemplare con i nostri occhi la tua gloria.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

Prima lettura
Sir 48,1-4.9-11
Elìa ritornerà.

Dal libro del Siràcide

In quei giorni, sorse Elìa profeta, come un fuoco;
la sua parola bruciava come fiaccola.
Egli fece venire su di loro la carestia
e con zelo li ridusse a pochi.
Per la parola del Signore chiuse il cielo
e così fece scendere per tre volte il fuoco.
Come ti rendesti glorioso, Elìa, con i tuoi prodigi!
E chi può vantarsi di esserti uguale?
Tu sei stato assunto in un turbine di fuoco,
su un carro di cavalli di fuoco;
tu sei stato designato a rimproverare i tempi futuri,
per placare l’ira prima che divampi,
per ricondurre il cuore del padre verso il figlio
e ristabilire le tribù di Giacobbe.
Beati coloro che ti hanno visto
e si sono addormentati nell’amore.

Parola di Dio

Salmo responsoriale

Fa’ splendere il tuo volto, Signore, e noi saremo salvi.

Tu, pastore d’Israele, ascolta.
Seduto sui cherubini, risplendi.
Risveglia la tua potenza
e vieni a salvarci.

Dio degli eserciti, ritorna!
Guarda dal cielo e vedi
e visita questa vigna,
proteggi quello che la tua destra ha piantato,
il figlio dell’uomo che per te hai reso forte.

Sia la tua mano sull’uomo della tua destra,
sul figlio dell’uomo che per te hai reso forte.
Da te mai più ci allontaneremo,
facci rivivere e noi invocheremo il tuo nome.

Canto al Vangelo

Lc 3,4.6

Alleluia, alleluia.
Preparate la via del Signore,
raddrizzate i suoi sentieri!
Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio.
Alleluia.

Vangelo

Mt 17,10-13
Elìa è già venuto, e non l'hanno riconosciuto.

Dal Vangelo secondo Matteo

Mentre scendevano dal monte, i discepoli domandarono a Gesù: «Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elìa?».
Ed egli rispose: «Sì, verrà Elìa e ristabilirà ogni cosa. Ma io vi dico: Elìa è già venuto e non l’hanno riconosciuto; anzi, hanno fatto di lui quello che hanno voluto. Così anche il Figlio dell’uomo dovrà soffrire per opera loro».
Allora i discepoli compresero che egli parlava loro di Giovanni il Battista.

Parola del Signore

Preghiera dei fedeli

Mediante i profeti Dio ha voluto illuminare il cammino del suo popolo. Anche oggi, attraverso la voce della Chiesa, indica la strada dell'autentica conversione. Rivolgiamoci con fede a Dio dicendo:
Illumina il tuo popolo, Signore.

Per la Chiesa, luce delle genti: annunci con semplicità il regno di Dio e difenda con franchezza il bene dell'uomo. Preghiamo:
Per coloro che il Signore manda come profeti nel nostro mondo: accolgano la sofferenza del rifiuto e dell'incomprensione sull'esempio di Gesù Cristo Signore. Preghiamo:
Per coloro che non riconoscono i segni di Dio: l'amore dei cristiani sia per loro un primo segno dell'esistenza e della paternità di Dio. Preghiamo:
Per i religiosi e le religiose: la loro vita casta, povera e obbediente testimoni che Dio può riempire il cuore dell'uomo. Preghiamo:
Per noi che partecipiamo a questa eucaristia: sappiamo riconoscere che la croce di Cristo è la più grande profezia per i nostri tempi. Preghiamo:
Per la reciproca comprensione tra genitori e figli.
Per i sacerdoti della parrocchia.

O Padre, luce e speranza di ogni uomo, rendici disponibili all'azione dello Spirito, perchè riviviamo la novità del Natale del tuo Figlio, Gesù Cristo nostro redentore, che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.

Preghiera sulle offerte

I doni che ti presentiamo nel glorioso ricordo di santa Lucia
ti siano graditi, o Signore,
come fu preziosa ai tuoi occhi l’offerta della sua vita.
Per Cristo nostro Signore.

Antifona alla comunione

L’Agnello assiso sul trono
li guiderà alle sorgenti della vita. (Cf. Ap 7,17)

Preghiera dopo la comunione

O Dio, che hai glorificato tra i santi la beata Lucia
con la duplice corona della verginità e del martirio,
per la potenza di questo sacramento
donaci di superare con forza ogni male,
per raggiungere la gloria del cielo.
Per Cristo nostro Signore.

Omelie
Torna su torna su