Omelia (15-08-2025) |
Missionari della Via |
Commento su Luca 1,39-56 Oggi celebriamo una delle feste più importanti della Beata Vergine Maria, spesso "adombrata" (se non propria messa da parte) dalla giornata di Ferragosto: l'Assunzione della Vergine Maria in cielo, in corpo e anima! Il Vangelo di oggi ci consegna l'episodio della visitazione di Maria ad Elisabetta; in questo incontro pieno di Spirito Santo, Maria esprime la sua gioia proclamando l'inno di lode del Magnificat. Maria, con gli occhi della fede, vede le grandi cose che Dio sta compiendo nella sua vita e nella storia e con gioia le proclama. «La fede è il cuore di tutta la storia di Maria; lei è la credente, la grande credente; lei sa - e lo dice - che nella storia pesa la violenza dei prepotenti, l'orgoglio dei ricchi, la tracotanza dei superbi. Tuttavia, Maria crede e proclama che Dio non lascia soli i suoi figli, umili e poveri, ma li soccorre con misericordia, con premura, rovesciando i potenti dai loro troni, disperdendo gli orgogliosi nelle trame del loro cuore. Questa è la fede della nostra Madre, questa è la fede di Maria!» (Papa Francesco, Angelus 15 Agosto 2015). In forza di questa fede Maria si è sempre fidata di Dio, gli ha sempre detto di sì; anche quando non tutto era chiaro, anche quando la sequela del Figlio comportava dolore, incomprensione, sofferenza. E proprio in forza di questa fede ora la contempliamo davanti a noi come l'Assunta in cielo in anima e corpo; perché «non poteva conoscere la corruzione del sepolcro colei che ha generato il Signore della vita» (Prefazio). È dunque a lei che vogliamo guardare, è a lei che ci vogliamo affidare; è a lei che vogliamo consegnare le nostre gioie, le nostre speranze, le nostre angosce. Colei che si è sempre fidata di Dio, ora «risplende per il suo popolo, pellegrino sulla terra, un segno di consolazione e di sicura speranza» (ibid.). Colei che si è lasciata assumere nella volontà di Dio ora rifulge assunta in cielo in corpo e anima, ricordandoci che vale la pena fare la volontà di Dio. Sì, vale la pena fidarsi di Gesù e delle sue parole: «La nostra vita, vista alla luce di Maria assunta in Cielo, non è un vagabondare senza senso, ma è un pellegrinaggio che, pur con tutte le sue incertezze e sofferenze, ha una meta sicura: la casa di nostro Padre, che ci aspetta con amore» (Papa Francesco). |