Omelia (04-09-2016) |
Missionari della Via |
Commento su Luca 14,25-33 Che parole dure e meravigliose! Sì, non so se abbiamo letto bene, Gesù parla di odiare, di portare la croce, di calcolare, di rinunciare! Parole forti ma vere. Gesù intende dirci che se non odiamo quelle mentalità familiari o sociali che chiudono al bene o che privano i figli delle libertà di donarsi perché i figli sono proprietà e diritto, non potremmo mai essere discepoli di Gesù. Dovremmo avere il coraggio di dire ai figli: "Se io ti privo di fare il bene: fare un lavoro lontano da casa, fare un'opera di carità; andare ad aiutare i poveri, andare a combattere l'ingiustizia, rispondere alla vocazione, perché ho paura che tu possa allontanarti da me o rischiare la vita per il bene, devi odiare le mie parole, perché ti portano lontano da Dio e dal realizzare la tua felicità". I figli sono un dono, non una proprietà! Perciò Gesù ci dice che per seguirlo ci vuole coraggio: coraggio nel prendere la croce (solo i vili camminano schiacciando le croci degli altri, e anche se sembrano più in alto per via di quello che mettono sotto i piedi, non sono discepoli di Gesù). Gesù concretamente ci dice: è inutile che vai in chiesa per sederti al primo posto o portare la statua del santo o essere il responsabile di quello o quell'altro se poi sei disonesto a lavoro o in famiglia; è inutile che sparli degli altri confratelli per metterli in cattiva luce con il vescovo o per avere i tuoi titoli: agli occhi di Dio non sei Suo discepolo. Se non smetti di pensare ad ammassare ricchezza non sei discepolo di Gesù! Gesù è il mistero della chiarezza dell'Amore: non possiamo negare la chiarezza delle sue parole, perciò chiediamo la grazia della semplicità di cuore, per poterle accogliere e metterle in pratica.
|