Omelia (27-10-2013) |
Wilma Chasseur |
La preghiera che oltrepassa le nubi Alla velocità della luce! E anche di più! Chi è che viaggia così? E' la preghiera che "penetra le nubi" (prima lettura), oltrepassa le frontiere e arriva al cospetto dell'Altissimo in men che non si dica. Ma quale preghiera? Quella dell'umile, del povero, del "curvato". Qual è la condizione indispensabile perché la preghiera viaggi a tale velocità e arrivi a destinazione? Non stare troppo dritti. Solo l'umiltà fa sì che la preghiera oltrepassi le nubi e apra le porte del Cielo.
C'è una preghiera molto umile, saggia e realista che il grande convertito e scrittore francese Paul Claudel indirizzava al Signore: "Signore, se ti occorrono i coraggiosi e i forti, eccoti Domenico e Francesco, se ti occorrono gli eroi e i puri eccoti Lorenzo e Cecilia. Ma se per caso hai bisogno di un pigro e di un imbecille, se ti occorresse un orgoglioso, un vile, se ti occorresse un ingrato, un avaro, non si sa mai, potresti anche averne bisogno, ecco allora, ti rimarrò sempre io". Questo non significa che non ci si deve convertire, anzi, è solo l'esatto contrario della preghiera del fariseo che avanza dritto impettito verso l'altare, si fa avanti, guarda davanti, mette avanti i suoi meriti e le sue pretese... Tutto troppo avanti. Il Dio a cui parla non è lì; è rimasto indietro, in fondo. Se si voltasse lo vedrebbe chino sul pubblicano, tutto attento ad ascoltare la sua preghiera e tutto intento a non giudicarlo.
Mentre lui, il fariseo, ha appena finito di giudicarlo e ha anche appena finito di fare una specie di giudizio universale: "O Dio ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri ingiusti e adulteri" a cui segue tutta una serie di benemerenze che lui solo ha, mentre tutti gli altri uomini, sono condannati senza appello. L'ha stabilito lui, il fariseo, anticipando il giudizio universale...
Una volta nella preghiera ho avuto questa ispirazione: siccome siamo tutti in cammino e sappiamo che dobbiamo percorrere una strada chiesi al Signore dove iniziava la strada. Volete sapere cosa mi ha risposto? "La strada inizia...per terra". Questo non lo dimenticherò più. Se vogliamo camminare dobbiamo prima posare i piedi a terra, cioè scendere dal piedistallo del nostro orgoglio che ci fa planare a mezz'aria facendoci credere chissà chi, impedendoci di avanzare e di vederci quali siamo. Dobbiamo dare e dire al Signore ciò che è veramente nostro, cioè la nostra miseria: non diamogli moneta falsa: la riconoscerebbe immediatamente. |