Omelia (19-02-2012)
don Luca Orlando Russo
Perch� costui parla cos�? Bestemmia!

L'intervento di Ges� nei confronti del paralitico sposta l'attenzione della malattia di quell'uomo ai suoi peccati. Ges� mostra, nel brano evangelico di questa domenica, che la malattia fisica � s� un male, ma vi � un male molto pi� grave, il peccato. Nella Bibbia il peccato � inteso come un "mancare il segno, l'obiettivo". Il peccato � una distorsione, una deviazione e non permette di raggiungere l'obiettivo per cui siamo stati creati: la comunione. Il peccatore � paralizzato, bloccato nella suo movimento verso Dio e verso gli altri.
Il peccato � il radicale fallimento che in modi diversi tutti constatiamo e di cui tutti soffriamo. L'esperienza del prevalere nelle nostre relazioni dell'invidia, dell'odio, della gelosia e della sete irrefrenabile di ricchezza e di potere, ci fa concludere che la nostra realizzazione � decisamente pregiudicata. Tutto ci� � nell'intimo della struttura umana, nel profondo dell'uomo e si manifesta evidente nella fatica quotidiana di stabilire relazioni profonde, stabili e durature, nella radicale incapacit� di amare e di essere amati.
Ma la grandezza di questo brano non sta tanto nell'aver individuato da parte di Ges� cosa abita le profondit� dell'uomo quanto piuttosto nell'aver annunciato e manifestato, mettendo in piedi quell'uomo, che Egli, il Figlio dell'Uomo, �ha il potere di perdonare i peccati sulla terra�. Giustamente la folla esclama esterrefatta: �Non abbiamo mai visto nulla di simile!�. Si tratta di un'affermazione che fa da contraltare a quella degli scribi che �... pensavano in cuor loro: Perch� costui parla cos�? Bestemmia!�.
Ma non � forse questa la "bestemmia" del Vangelo, che � costata cara la vita a Ges�? Dio, nell'uomo Ges�, ci ha reso capaci di perdonare, di ridare vita alle nostre relazioni, continuamente compromesse dalla nostra incapacit� di amarci. � una bestemmia che coinvolge la Chiesa, mediante la quale Cristo continua ad essere presente in mezzo agli uomini, pronta a mettere a servizio degli uomini il "potere" di perdonare i peccati. � una bestemmia che coinvolge ogni uomo che, perdonato da Dio, sa perdonare le offese ricevute e cos� "ridare vita" a chi lo ha offeso. Cosa sarebbe il nostro mondo se sapessimo perdonarci gli uni gli altri!
Buona domenica e buona settimana!