Omelia (29-09-2008) |
Paolo Curtaz |
Togliere dalla Bibbia la presenza degli angeli significa eliminare una parte significativa dell'opera di Dio. Gli angeli esistono, eccome!, e il cuore del discepolo ne avverte l'amichevole e protettiva presenza... Al nostro disincantato mondo occidentale basato sulla scienza sperimentale manca, molto spesso, quello sguardo di stupore che contraddistingue invece le persone semplici e i bambini. Un rabbino sostiene che Dio tolse la sapienza ai saggi e la diede ai pazzi e ai bambini. Così questo nostro tempo seleziona le verità della fede col criterio del "politicamente corretto" e del "credibile", buttando nella pattumiera tutto ciò che - a parer nostro, dominatori dell'universo - stride con il buon senso. Parlare di angeli significa parlare di Dio, aprirsi alla fede nell'altrove, nel di più significa credere che non tutta la realtà si esaurisce sotto le nostre dita. Tra questi amici di Dio tre angeli rivestono un ruolo fondamentale: Michele Raffaele e Gabriele, annunciatori, validi combattenti, discreti compagni di strada. Scomodiamoli nella preghiera, amici, riscoprite il cuore di bambino sotto la scorza di uomo disincantato del ventunesimo secolo. Vuoi sapere cosa pensa Dio di te? Chiama in soccorso Gabriele, mille volte meglio della posta celere. Ti senti depresso e non trovi cura al tuo malumore? È lì per te Raffaele - medicina di Dio - che ti guida come ha fatto discretamente con Tobia. Ti senti travolto dalla negatività e dalla parte oscura della vita? Michele è lì per te: carattere impetuoso e combattivo non vede l'ora di fare a botte. Ci sono amici, ci sono, provate a chiamarli, vedrete che vengono, gente di poca fede! |