Omelia (26-09-2010) |
don Giovanni Berti |
Le briciole di Lazzaro e i milioni di Profumo Clicca qui per la vignetta della settimana. Due notizie di questa settimana mi hanno colpito e mi sono rivenute in mente dopo aver letto questa pagina di Vangelo. La prima è quella dei 40 miliardi di dollari promessi dalle Nazioni Unite per continuare la lotta alla povertà. L'altra notizia è quella della "buona uscita" data all'amministratore delegato di Unicredit Alessandro Profumo, che lascia l'amministrazione del colosso bancario con 40 milioni di Euro. Per dovere di cronaca va detto che ben 2 milioni di Euro andranno in beneficenza. Non so quanto fosse lo stipendio e il reddito del ricco della parabola di Gesù e le cause della povertà di Lazzaro, ma non mi è stato possibile non fare un parallelo con le notizie di cui sopra. Sarà anche che mi ha suggestionato il numero "40", che nella bibbia ricorre più di una volta (40 anni nel deserto per il popolo di Israele e 40 giorni di deserto per Gesù all'inizio della sua missione, tentato dal diavolo)! Non voglio fare i conti in tasca a nessuno e nemmeno a questo signor Profumo e a tutti i top manager che guadagnano cifre simili, anche perché fare i conti su quel che guadagnano ci impiegherei più di una vita. Faccio prima a fare i conti in tasca delle famiglie del Terzo mondo che devono vivere con meno di un dollaro al giorno, oppure fare i conti in tasca a quelle famiglie italiane che a causa della crisi (e dei fallimenti di tanti top manager) sono senza lavoro o con un magrissimo sussidio. Il ricco della parabola ha la tavola piena di cose da mangiare, mentre il povero Lazzaro non si aspetta altro che briciole che cadono dal piatto del ricco. E' rassegnato nella sua povertà, e non si aspetta certo che il ricco lo metta a tavola a condividere il cibo che basterebbe per 100 come Lazzaro. Ad un primo ascolto, sembra che Gesù sia sfiduciato nel descrivere la situazione del ricco e di Lazzaro. Si ha l'impressione che Gesù voglia fotografare la situazione irrimediabile di chi è così soffocato dalla sua ricchezza che mai potrà accorgersi di chi sta sotto la sua tavola, e quando se ne accorge è troppo tardi! Molti dicono che i 40 miliardi di dollari stanziati dalle Nazioni Unite sono delle briciole a confronto con i problemi della povertà crescente nei paesi del sud del mondo, paesi che stanno anche geograficamente ai piedi della nostro ricco emisfero nord. E sono anche briciole promesse che forse nemmeno cadranno, come molti sostengono. Tante promesse e pochi fatti. Clicca qui per lasciare un commento. |