Omelia (02-06-2009) |
a cura dei Carmelitani |
Commento Marco 12,13-17 1) Preghiera O Dio, che nella tua provvidenza tutto disponi secondo il tuo disegno di salvezza, allontana da noi ogni male e dona ciò che giova al nostro vero bene. Per il nostro Signore Gesù Cristo... 2) Lettura del Vangelo Dal Vangelo secondo Marco 12,13-17 In quel tempo, i sommi sacerdoti, gli scribi e gli anziani mandarono a Gesù alcuni farisei ed erodiani per coglierlo in fallo nel discorso. E venuti, quelli gli dissero: "Maestro, sappiamo che sei veritiero e non ti curi di nessuno; infatti non guardi in faccia agli uomini, ma secondo verità insegni la via di Dio. È lecito o no dare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare o no?" Ma egli, conoscendo la loro ipocrisia, disse: "Perché mi tentate? Portatemi un denaro perché io lo veda". Ed essi glielo portarono. Allora disse loro: "Di chi è questa immagine e l'iscrizione?" Gli risposero: "Di Cesare". Gesù disse loro: "Rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio". E rimasero ammirati di lui. 3) Riflessione • Nel vangelo di oggi continua il confronto tra Gesù e le autorità. I sacerdoti e gli scribi erano stati criticati e denunciati da Gesù nella parabola della vigna (Mc 12,1-12). Ora, loro stessi chiedono ai farisei e agli erodiani di creare una trappola contro Gesù, per poterlo condannare. Fanno domande a Gesù sull'imposta da pagare ai romani. Era un tema polemico che divideva l'opinione pubblica. Gli avversari di Gesù vogliono a ogni costo accusarlo e diminuire così l'influenza che ha sulla gente. Gruppi, che prima erano nemici tra di loro, ora si uniscono per combattere contro Gesù che entrava nel loro terreno. Questo succede anche oggi. Molte volte, persone o gruppi, nemici tra di loro, si uniscono per difendere i loro privilegi contro coloro che li scomodano con l'annuncio della verità e della giustizia. • Marco 12,13-14: La domanda dei farisei e degli erodiani. Farisei ed erodiani erano i leaders locali nei villaggi di Galilea. Da tempo, avevano deciso di uccidere Gesù (Mc 3,6). Ora, agli ordini dei sacerdoti e degli anziani, vogliono sapere se Gesù è a favore o contro il pagamento delle imposte ai romani, a Cesare. Domanda subdola, piena di malizia! Sotto l'apparenza di fedeltà alla legge di Dio, cercano motivi per poterlo accusare. Se Gesù dicesse: "Dovete pagare!", loro potrebbero accusarlo di essere amico dei romani. Se lui dicesse: "Non dovete pagare!", potrebbero accusarlo presso le autorità romane di essere sovversivo. Sembrava una strada senza uscita! • Marco 12, 15-17: La risposta di Gesù. Gesù percepisce l'ipocrisia. Nella sua risposta, non perde tempo in discussioni inutili, e va dritto al centro della questione. Invece di rispondere e di discutere la faccenda del tributo a Cesare, chiede di mostrargli una moneta e chiede: "Di chi è questa immagine ed iscrizione?" Loro rispondono: "Di Cesare!" Risposta di Gesù: "Allora, date a Cesare quel che è di Cesare, e a Dio quel che è di Dio!" In pratica, loro riconoscevano già l'autorità di Cesare. Stavano già dando a Cesare ciò che era di Cesare, poiché usavano le sue monete per comprare e vendere e perfino per pagare le imposte del Tempio! Ciò che interessava Gesù era che "dessero a Dio ciò che è di Dio!", cioè che restituissero a Dio la gente, da loro deviata, poiché con i loro insegnamenti bloccavano l'ingresso nel Regno (Mt 23,13). Altri spiegavano questa frase di Gesù in un altro modo: "Date a Dio ciò che è di Dio!", cioè, praticate la giustizia e l'onestà come la Legge di Dio lo esige, perché la vostra ipocrisia nega a Dio ciò che gli è dovuto. I discepoli e le discepole devono esserne consapevoli! Poiché il fermento di questi erodiani e di questi farisei stava rendendoli ciechi. • Imposte, tributi, tasse e decime. Al tempo di Gesù, la gente di Palestina pagava molte imposte, tasse, tributi e decime, sia ai romani che al Tempio. L'impero romano aveva invaso la Palestina nell'anno 63 a.C. ed impose molte tasse e tributi. Secondo i calcoli fatti, la metà o anche di più del salario familiare andava alle imposte, tributi, tasse e decime. Le imposte che i romani esigevano erano di due tipi: dirette e indirette: a) L'imposta Diretta era sulle proprietà e sulle persone. Imposta sulla proprietà (tributum soli): i fiscali del governo verificavano la grandezza della proprietà, della produzione e del numero di schiavi e fissavano la quantità da pagare. Periodicamente, c'era una nuova fiscalizzazione mediante i censimenti. L'imposta sulle persone (tributum capitis): era per le classi povere senza terra. Includeva sia gli uomini che le donne, tra i 12 ed i 65 anni. Era un'imposta sulla forza di lavoro: il 20% del reddito di ogni persona andava all'imposta. b) L'imposta Indiretta era sulle transazioni di diverso tipo. Corona d'oro: Originariamente si trattava di un regalo all'imperatore, ma divenne un'imposta obbligatoria. Veniva pagata in occasioni speciali, per esempio: feste e visite dell'imperatore. L'imposta sul sale: il sale era monopolio dell'imperatore. Bisognava pagare il tributo solo sul sale di uso commerciale. Per esempio, il sale usato dai pescatori per essiccare il pesce. Da qui viene la parola salario. Imposta sulla compravendita: Per ciascuna transazione commerciale si pagava l' 1%. Questo denaro veniva pagato alla gente del fisco durante la fiera. Nell'acquisto di uno schiavo esigevano il 4%. In ogni contratto commerciale registrato, esigevano il 2%. Imposta per svolgere una professione: C'era bisogno per tutto di avere una licenza. Per esempio, un calzolaio nella città di Palmira pagava un denaro al mese. Un denaro era l'equivalente del salario di una giornata. Perfino le prostitute dovevano pagare. Imposta sull'uso delle cose di pubblica utilità: L'imperatore Vespasiano introdusse l'imposta per poter usare i gabinetti pubblici a Roma. Lui diceva "Il denaro non puzza!" c) Altre tasse ed obbligazioni: Pedaggio o dogana; Lavoro forzato; Spesa speciale per l'esercito (ospitare i soldati; pagare per il cibo delle truppe); Imposta per il Tempio ed il Culto. 4) Per un confronto personale • Conosci qualche caso di gruppi o di persone che erano nemici tra di loro, ma che si sono uniti per perseguitare una persona onesta che li scomodava e denunciava? E' successo qualche volta con te? • Che senso ha oggi la frase: "Dà a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio"? 5) Preghiera finale Saziaci al mattino con la tua grazia: esulteremo e gioiremo per tutti i nostri giorni. Si manifesti ai tuoi servi la tua opera e la tua gloria ai loro figli. (Sal 89) |