Omelia (16-12-2007)
Messa Meditazione
La gioia e la pazienza dell'attesa

San Giacomo, uomo concreto, ci indica l'esempio dell'agricoltore che sa aspettare la maturazione del frutto della terra dopo le piogge dell'autunno e della primavera. Ci moviamo verso il compimento di una grande promessa, che si realizza fino alla 'felicità perenne', come dice il profeta Isaia. Non siamo soli a muoverci in questa direzione; abbiamo davanti un messaggero che ci precede e batte la strada per renderla agibile al nostro percorso: anche la Chiesa, come Giovanni Battista, ci conduce a Cristo.

Come riconoscere nel Messia il salvatore definitivo e totale se non per l'esperienza di una salvezza già in atto? E' la risposta di Gesù ai discepoli di Giovanni che vanno a domandargli se è lui il Messia. Gesù riprende i 'segni di identificazione' che il profeta Isaia riferiva al Messia: i ciechi vedono, i sordi odono, gli zoppi camminano. Queste cose accadono ancora sotto gli occhi dei discepoli di Giovanni: essi vedono un mondo che rinasce nella compagnia del Signore Gesù. Dove possiamo vedere anche noi questi segni? Non soltanto nei miracoli che ancora possono accadere e accadono nei santuari mariani e per l'intercessioni di santi famosi o oscuri. Ma anche nel miracolo rinnovato delle nostre comunità cristiane. "L'incontro con qualsiasi comunità cristiana, che cerchi di vivere decisamente nel nome di Cristo, realizza inevitabilmente un modo di convivenza, un clima e un ritmo umano così diverso dal solito, che non può non colpire chi l'osserva, come qualcosa di nuovo, di strano, di sconvolgente, di umano ideale" (Don Giussani, Il cammino al vero p.111). Possiamo riconoscere Cristo come salvatore del mondo, quando in qualche modo lo sperimentiamo già nella nostra vita di oggi. Comincia ad avvenire quando ci coinvolgiamo con lui, quando gli stiamo tanto vicini da poterlo udire e vedere i miracoli prodotti dalla sua presenza. Non spetta a noi tuttavia stabilire tempi e modi. Ha ragione San Giacomo quando ci avverte che l'agricoltore aspetta con pazienza il prezioso frutto della terra; i tempi di Dio si misurano sulle stagioni lunghe, piene di mistero, ricche di miracolo.

In questa domenica della gioia, in cui inizia anche la Novena di Natale, mi viene dato un motivo non artificioso e non superficiale di letizia: la tua presenza che mi raggiunge nella eucaristia celebrata nella Chiesa e nella compagnia dei fratelli che credono con me.

Affronterò le circostanze anche impreviste di questa giornata avendo negli occhi e nel cuore il sentimento vivo della presenza di Gesù: "Coraggio, non temete, ecco viene il vostro Dio; viene a salvarvi".

Commento a cura di don Angelo Busetto

Clicca qui se vuoi abbonarti a "Messa Meditazione".