Omelia (30-09-2007)
don Giovanni Berti
Ricchi poveri e poveri ricchi

Clicca qui per la vignetta della settimana.

Sorge più di una domanda dopo aver ascoltato questa parabola.
Perché il ricco morendo va nei tormenti dell'inferno e il povero Lazzaro direttamente in paradiso? Solo per il fatto che il primo è ricco e l'altro povero? Non sappiamo nulla della vita di entrambi se non la loro situazione economica. Non sappiamo se Lazzaro fosse buono e quell'altro cattivo.
E' il conto in banca che decide la vita eterna?
Ma come sempre a Gesù non interessa dire come è l'aldilà, ma con le sue parabole vuole insegnarci come vivere bene l'aldiqua, la vita adesso mentre la stiamo vivendo.
Per Gesù la ricchezza è un grande pericolo. Lo dice ai discepoli dell'antica Palestina, ma sembra che veda anche noi oggi, e le sue parole sono terribilmente vere e attuali.
Il ricco che banchetta e veste sontuosamente è accecato dal suo benessere a tal punto che non vede il povero Lazzaro che "giaceva alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi di quello che cadeva dalla mensa del ricco".
Lazzaro non è un povero qualunque, ma è li, vicino al ricco che incredibilmente non lo considera.
Ma chi è questo ricco, come si chiama?
Il ricco ha la sua identità dalle tante cose che possiede, ma a noi nel racconto giunge povero di identità. Chi è? È quello che veste di porpora e di bisso. È quello che fa banchetti tutti i giorni. È quello che ha il SUV e la villa al mare. È quello che ha fatto un sacco di soldi in quell'investimento. È quello che ha.... Ma non sappiamo alla fine il suo nome. Chissà che tipo sarebbe se non avesse tutte quelle cose che possiede e che lo rendono visibile.
Il povero si chiama Lazzaro e non ha nient'altro che il suo nome... E non può sfuggire alla sua estrema povertà. Solo i cani sembrano avere un po' di cura per lui leccandogli le piaghe.
Ma il ricco allora è davvero così ricco? È povero di nome proprio, e non possiede nemmeno la capacità di amare e di esser amato da Lazzaro.
La fiamma che lo torturerà nell'inferno dopo morto è già iniziata adesso, nella sua povertà di amore, accecato com'è dai beni che lo sostengono.
Lazzaro al contrario non ha nulla se non se stesso e gli rimane "solo" Dio.
Gesù davvero ci "tortura" nei Vangeli di queste domeniche con continui insegnamenti sulla povertà e l'uso delle ricchezze.
Domanda: siamo noi che possediamo le ricchezze che abbiamo oppure sono le ricchezze che "possiedono" noi, rendendoci così dipendenti e ciechi da non vedere nient'altro che queste?
E fin dove arrivano il nostro sguardo e l'attenzione alle persone? A volte non vediamo le piaghe del nostro fratello che ci è vicino perché le cose che abbiamo e le preoccupazioni che accompagnano le ricchezze ci fanno da paravento...
E ancora una volta ritorna l'appello (non facile da raccogliere e scrivere nemmeno per me) a diventare un po' più poveri e semplici. La vita eterna non sappiamo come e dove sarà, ma già da ora possiamo impostarla, vivendo con maggior condivisione di sguardi, di sentimenti, e anche di beni tra noi e coloro che poveri ci vivono accanto, più vicino di quel che pensiamo.
Non lasciamo che siano i cani a leccare le piaghe dei tanti Lazzaro che abbiamo vicino, ma delle loro piaghe prendiamoci cura noi.

Clicca qui per lasciare un commento.