Omelia (01-05-2011)
don Roberto Rossi
La misericordia e la pace di Cristo Risorto

La misericordia e la pace di Cristo Risorto ci � annunciata dalla Parola di Dio e testimoniata da quanti sono instancabili costruttori di pace e di grazia, come il Beato Giovanni Paolo II.
Il saluto di Cristo risorto � sempre "Pace a voi". E' la pace di Cristo morto e risorto, la pace della pasqua, la pace della riconciliazione degli uomini con Dio e degli uomini tra di loro, � la pace di cui ha sempre bisogno il mondo, di cui ha estremo bisogno in questi tempi, in questi giorni. Proclam� Giovanni Paolo II, in un suoi messaggio di Pasqua: "Pace a voi! Questo � il primo saluto del Risorto ai discepoli; saluto che quest'oggi ripete al mondo intero. O Buona Novella tanto attesa e desiderata! O annuncio consolante per chi � oppresso
sotto il peso del peccato e delle sue molteplici strutture! Per tutti, specialmente per i piccoli e i poveri, proclamiamo oggi la speranza della pace, della pace vera, fondata sui solidi pilastri dell'amore e della giustizia, della verit� e della libert�".
Il brano del vangelo di questa domenica ci riporta due apparizioni di Ges� risorto, la prima, la sera di Pasqua ai discepoli chiusi nel cenacolo e l'altra, otto giorni dopo, sempre nel cenacolo con la sottolineaura della incredulit� di Tommaso e poi della sua fede.
Ges� d� agli apostoli e alla Chiesa la stessa sua missione: "Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi". Primo compito di questa missione � accogliere lo Spirito Santo e perdonare i peccati, far incontrare le persone con la misericordia di Dio.
E' interessante notare che Ges� non ha istituito il sacramento del perdono (per noi un po' difficile, con accentuazioni negative di timore e di paura) nel venerd� santo, n� in altra occasione, ma la sera di Pasqua. Nel giorno della gioia pi� grande Ges� ci dona il sacramento del perdono, perch� vuole darci la gioia di Dio che � infinita, perch� vuole farci sperimentare tutta la tenerezza di Dio Padre, come ci aveva raccontato nella parabola del figliol prodigo.
In questo primo incontro manca Tommaso. Di fronte al racconto degli altri, egli si ostina a con credere: "Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi, se non metto la mia mano nel suo costato, non creder�".
L'incontro della domenica successiva sembra voluto da Ges� proprio per incontrare Tommaso (che avr� passato una settimana d'inferno nel suo essere senza fede) per aiutarlo a credere, per confermarlo nella sua adesione a Lui morto e risorto e alla comunit� degli altri (la Chiesa). Ges� dice: "Metti il dito, metti la mano... e non essere pi� incredulo, ma credente". Queste parole dobbiamo sentirle caldamente rivolte anche a noi.
Tommaso riesce a pronunciare l'espressione pi� alta della fede: "Tu sei il mio Signore e il mio Dio". Ges� conclude: "Perch� hai veduto, hai creduto, beati quelli che pur non avendo visto crederanno". Qui sono preannunciati i credenti di tutti i tempi, i semplici cristiani, come i santi e i martiri, gli apostoli della evangelizzazione e quelli della carit�; qui siamo preannunciati anche noi, credenti di oggi, che "pur non avendo visto", sappiamo che Cristo, morto sulla croce, � risorto ed � il Salvatore, l'unico Salvatore del mondo, il Salvatore della vita di ciascuno di noi. Cristo � il nostro tesoro, la nostra gioia, il senso di tutta la nostra vita. Il vangelo ci ha riportato questi fatti "perch� crediamo che Ges� � il Cristo, il Figlio di Dio, e perch�, credendo, abbiamo la vita nel suo nome".
Anche noi vorremmo vedere Ges�, soprattutto quando ci sentiamo soli, nella prova, sotto il peso delle difficolt�. Forse pensiamo: se fossimo vissuti al tempo di Ges�, avremmo potuto vederlo, toccarlo, ascoltarlo, parlare con lui...
Ges� dice a Tommaso: Beati quelli che pur non avendo visto crederanno. Ges� pensava anche a noi, che non possiamo vedere Ges� con gli occhi del corpo, ma che pure possiamo vederlo con gli occhi della fede. Anche ai tempi di Ges� non bastava vederlo; tanti pur vedendolo, non gli credettero. Gi� molti fra i primi cristiani non avevano visto personalmente Ges�, ma vivevano quella beatitudine che siamo chiamati a vivere anche noi. I primi cristiani avevano capito bene dove nasce la fede di cui Ges� parlava: nasce dall'amore. Credere � scoprire di essere amati da Dio; � imparare ad amare ogni giorno gli altri. Cos� ci testimonia la prima comunit� cristiana di cui ci parla il libro degli Atti. Se tu ami, Dio entra in te. Lui d� un modo nuovo di guardare la realt� che ci circonda. La fede ci fa vedere gli avvenimenti con i suoi stessi occhi, fa scoprire il disegno che Egli ha su di noi, sugli altri, sulla creazione intera. Un esempio di questa fede "senza aver visto", pur in una situazione di sofferenza, � stata una parrocchiana, Elena, sposa e mamma di due ragazzi, che ha concluso la sua esistenza pochi mesi fa a soli 42 anni, dopo un lungo tempo di fortezza espressa nella malattia e nel lavoro, nella vita di famiglia e nelle relazioni con gli altri, nella preghiera e nella musica. Ha lasciato scritto: "La morte mi � dinnanzi, nella corsa verso il destino; molte volte l'ho superata, ma presto � tornata al primo posto. Agli occhi di tutti sar� lei la vincente, ma io so che Lui l'ha vinta per sempre".